Sei sulla pagina 1di 6

LA FERMATA SBAGLIATA

RIFLESSIONI SUL LESSICO

A1. Rispondete alle domande che si riferiscono al testo:

Che cosa era la passione di Marcovaldo?

Che cosa lo sorprese fuori quando era uscito dal cinema?

Che cosa è succeso sul tram?

Come ha fatto di camminare nella nebbia fitta ed arrivare alla fila dei lampioni? Dove si e
trovato e chi ha incontrato?

A2. Scrivete la spiegazione della espressione:


“avere in uggia”
A3. Collegate le parole alle immagini:

1. Il sari
2. Imbacuccato
3. Le statue d’antichi templi
4. La saracinesca
5. La biforcazione
6. Un angolo retto
7. Il baratro

a) e)

b) f)
c) g)

d)

A4. Completate le frasi con le parole della lista:

BIGLIETTO – FINESTRINO – COINCIDENZA – CARTA


D’IMBARCO – FERMATA BINARIO – STAZIONE – VOLO –
SEMAFORO
1. Il mio ………………...........……. per Rio de Janeiro parte alle 5:00.
2. Compro un ………………...........……. andata e ritorno per Firenze.
3. Dov’è la ………………...........……. dell’autobus 33?
4. Dal ………………...........……. del treno vedo un bellissimo paesaggio.
5. L’aereo parte tra 10 minuti e io non trovo più la mia ………………...........…….!
6. Il treno è in ritardo e io ho paura di perdere la ………………...........……. per Roma.
7. Giovanni, il ………………...........……. è rosso, non partire!
8. Il treno per Milano parte dal ………………...........……. quindici alle 14:25.
9. Nella ………………...........……. degli autobus c’è sempre molta gente.

RIFLESSIONI SULLA GRAMMATICA

B1. Indicate di che forma verbale si tratta:


Avrebbe conosciuto – ____________________
Spiaccicava – __________________________
Si fosse rincalzata – _____________________
Scampanellando – _______________________
Venne – _______________________________
Andasse – _____________________________
Stava attraversando – ____________________
Calò – ________________________________
Sanno – _______________________________
Spaziare – _____________________________
Sono saliti – ____________________________
Piacque – ______________________________
Era restato – ____________________________
Porterà – _______________________________
B2. Coniugate le seguente verbi al passato remoto:

- Accoccolarsi

- Diradarsi

- Sbattere

B3. Completate le frasi con le preposizioni semplici ed articolate.

1. Marcovaldo camminò ___ un buon quarto d'ora, ___ passi che sentivano continuamente il
bisogno ___ spaziare a sinistra e a destra ___ rendersi conto ___ ampiezza ___
marciapiede e mani che sentivano il bisogno ___ tastare continuamente i muri.
2. Marcovaldo ___ avvicinarsi ___ scritta s'arrampicò ___ palo d'un divieto di sosta. Salì
fino ___ mettere il naso ___ targa, ma la scritta era sbiadita e lui non aveva fiammiferi
___ illuminarla meglio.
3. ___ altri posti erano seduti impassibili indiani ___ la barba e ___ turbante. C'era pure
qualche donna, avvolta ___ un sari ricamato, e ___ un tondino ___ lacca sulla fronte. La
notte ai finestrini appariva piena ___ stelle, ora che l'aeroplano, attraversata la fitta coltre
___ nebbia, volava ___ cielo limpido ___ grandi altezze.

B4. Trasformate le frasi dal discorso diretto all’indiretto:

1. – Non si preoccupi, – rispose tranquilla e cortese la voce dell'uomo in giallo, – sopra i


mille metri non c'è nebbia, vada sicuro, la scaletta è lì avanti, gli altri sono già saliti.
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________

2. Scusi, signor bigliettaio, – disse Marcovaldo, – sa se c'è una fermata dalle parti di via
Pancrazio Pancrazietti?
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________

Potrebbero piacerti anche