Sei sulla pagina 1di 27

TFA 2022 - SIMULATORE 1 - DATABASE 3 -

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E


DELL’APPRENDIMENTO
Totale punti 12/50

www.origineconcorsi.it - Materiale deposito SIAE 123B/2019 - Ogni utilizzo a fini


commerciali è punito in termini di legge

Modulo 3 - Verifica e domande facsimili 0 punti su 0

www.origineconcorsi.it

Modulo 3 12 punti su 50
1) Il concetto di sviluppo si può definire come: 0/1

A. L'insieme dei processi di cambiamento che avvengono nell'individuo lungo l'arco


della vita grazie ad apprendimento e maturazione

B. Un fenomeno biologicamente determinato che favorisce il miglioramento delle


competenze nell'infanzia e nell'adolescenza

C. Il risultato di un processo di apprendimento che consente all'individuo di


assimilare nozioni sempre più complesse

D. Le modificazioni di tipo biologico che avvengono a livello corporeo e a livello


cognitivo e costituiscono i prerequisiti dell'apprendimento

Risposta corretta

A. L'insieme dei processi di cambiamento che avvengono nell'individuo lungo l'arco


della vita grazie ad apprendimento e maturazione

2) Di che cosa si occupa la psicologia della età evolutiva? 0/1

A. Dello sviluppo dei vari aspetti della personalità nell’ambito del ciclo di vita

B. Degli aspetti dello sviluppo economico e sociale di un Paese

C. Dello sviluppo dell’intelligenza

D. Dello sviluppo dalla nascita fino alla giovinezza

Risposta corretta

D. Dello sviluppo dalla nascita fino alla giovinezza


3) Chi elaborò l' Epistemologia genetica? 1/1

A. Cousinet

B. Piaget

C. Bloom

D. Ardigò

4) Di quale sviluppo si è occupato Piaget ? 0/1

A. Sviluppo psico-sessuale

B. Sviluppo psico-sociale

C. Sviluppo cognitivo

D. Sviluppo comportamentista

Risposta corretta

C. Sviluppo cognitivo
5) L' intelligenza come forma di adattamento è un processo che si 0/1
realizza in quattro fasi (intelligenza senso-motoria, intelligenza pre-
operativa, intelligenza delle operazioni concrete e intelligenza delle
operazioni formali). Chi è lo psicologo che ha studiato, con un'analisi
rigorosa, lo sviluppo intellettivo?

A. Jean-Jacques Rousseau

B. Lev S. Vygotskij

C. Jean Piaget

D. Jerome Bruner

Risposta corretta

C. Jean Piaget

6) La corretta sequenza degli stadi della teoria dello sviluppo di Piaget è: 0/1

A. sensomotorio – operazioni concrete – operazioni preoperatorie – operazioni


formali

B. sensomotorio – preoperatorio - operazioni concrete – operazioni formali

C. sensomotorio – operazioni concrete – operazioni formali

D. operazioni concrete – operazioni preoperatorie – sensomotorio – operazioni


formali

Risposta corretta

B. sensomotorio – preoperatorio - operazioni concrete – operazioni formali


7) Il periodo senso-motorio secondo Piaget è caratterizzato da: 0/1

A. azione

B. rappresentazione

C. gioco simbolico

D. operazioni

Risposta corretta

A. azione

8) Il processo di assimilazione di Piaget consiste: 0/1

A. nell’integrazione di nuove informazioni negli schemi mentali preesistenti

B. nell’integrazione di vecchie informazioni negli schemi mentali preesistenti

C. nella modificazione dei precedenti schemi mentali in seguito all’integrazione


di nuove informazioni

D. nella creazione di nuovi schemi mentali a seguito dello sviluppo mentale del
bambino

Risposta corretta

A. nell’integrazione di nuove informazioni negli schemi mentali preesistenti


9) Il "processo di accomodamento" descritto da Piaget 0/1

A. richiede la ristrutturazione o la riorganizzazione cognitiva, cioè la modifica dei


propri schemi mentali esistenti o anche la creazione di nuovi

B. è ciò che avviene nella mente grazie alla struttura flessibile dell'intelligenza
umana in grado di affrontare ogni esperienza cognitiva che incontra

C. è una esigenza di ristrutturazione della mente imposta dopo una forte esperienza
emotiva

D. richiede di riadattare le proprie idee al senso comune e alle idee degli altri

Risposta corretta

A. richiede la ristrutturazione o la riorganizzazione cognitiva, cioè la modifica dei


propri schemi mentali esistenti o anche la creazione di nuovi

10) Quale tra i seguenti autori riporta per primo l'attenzione sulla 0/1
funzione sociale del linguaggio?

A. Vygotskij

B. Bruner

C. Skinner

D. Piaget

Risposta corretta

A. Vygotskij
11) Nel 1976 lo psicologo statunitense Jerome Bruner introdusse la 1/1
nozione di:

A. fading

B. scaffolding

C. tutoring

D. brainstorming

12) Chi ha elaborato la nozione di zona di sviluppo prossimale? 0/1

A. Bruner

B. Piaget

C. Pestalozzi

D. Vygotskji

Risposta corretta

D. Vygotskji
13) Bruner chiarisce ciò che va considerato innato e acquisito nei fattori 1/1
che intervengono nei processi cognitivi. Contro un idea di "innatismo"
per Bruner…

A. l’essere umano è portatore di qualcosa di universale che lo accomuna ad ogni


altro essere umano

B. i fattori invarianti della conoscenza (i principi della sua organizzazione)


risultano connessi alla trasformazione dei modelli rappresentativi, in funzione
degli usi sociali e della cultura

C. i tratti distintivi di natura individuale sono comuni a tutti gli alunni

D. le attività percettive e concettuali umane sono antropologicamente le stesse per


tutti, la capacità di apprendimento dipende dall’età

14) Bruner introduce la nozione di modello. Che cosa s’intende per 1/1
modello?

A. un sistema psichico di riferimento sia delle modalità della rappresentazione


che dell’inferenza percettiva e concettuale (è personale, del soggetto quando
conosce)

B. rappresenta una struttura di connessione tra dati

C. è un metodo di istruzione che consente di potenziare le capacità di


apprendimento

D. un sistema che favorisce le capacità percettive del soggetto

15) Il rinforzo positivo consiste: 1/1

A. in uno sforzo muscolare


B. in un esercizio ripetuto per migliorare la memoria e l’apprendimento

C. in una ricompensa che aumenta la frequenza di emissione di una risposta

D. in un esercizio mentale che ha bisogno di particolare concentrazione

16) Eliminando il rinforzo, il comportamento operante: 0/1

A. Diminuisce

B. si estingue

C. si incrementa

D. rimane uguale

Risposta corretta

B. si estingue

17) La psicologia della Gestalt si occupa di: 0/1

A. percezione e sua organizzazione

B. sviluppo della personalità

C. Intenzionalità

D. studi comparati

Risposta corretta

A. percezione e sua organizzazione


18) Cosa si intende per condizionamento operante? 0/1

A. Un comportamento attivo

B. Un comportamento passivo

C. Una punizione

D. Un comportamento patologico

Risposta corretta

A. Un comportamento attivo

19) La meta-memoria è: 0/1

A. l’apparato nel quale le conoscenze vengono sottoposte a quei procedimenti che le


rendono operative e utilizzabili

B. il livello di memoria ove sono immagazzinate le registrazioni permanenti delle


nostre esperienze

C. l’insieme di strategie che le persone adottano per migliorare, o usare al meglio, la


propria memoria

D. un meccanismo che serve come memoria di lavoro

Risposta corretta

C. l’insieme di strategie che le persone adottano per migliorare, o usare al meglio, la


propria memoria
20) Il cognitivismo è un movimento che utilizza come metafora della 0/1
mente:

A. la scatola nera

B. un cavaliere che deve domare le istanze psichiche

C. il computer

D. il tutto come somma delle parti

Risposta corretta

C. il computer

21) L’apprendimento per tentativi ed errori o "trial and error": 1/1

A. è stato scoperto da Albert Bandura

B. corrisponde all’apprendimento condizionato

C. è stato criticato dagli studiosi del comportamentismo

D. è presente solo negli animali

22) Il comportamentismo è: 0/1

A. lo studio delle buone maniere

B. una teoria costruttivista

C. una corrente di pensiero


D. lo studio dei comportamenti umani

Risposta corretta

D. lo studio dei comportamenti umani

23) Nel comportamentismo l’ apprendimento è reso possibile: 0/1

dalla manipolazione delle sole variabili ambientali

B. dalle rappresentazioni mentali del soggetto

C. da un processo di rielaborazione dello stimolo ambientale attraverso le


rappresentazioni mentali

D. dalla manipolazione delle variabili ambientali e dalle rappresentazioni mentali

Risposta corretta

C. da un processo di rielaborazione dello stimolo ambientale attraverso le


rappresentazioni mentali

24) La Learning Theory che, negli anni Quaranta e Cinquanta, definiva 0/1
l’apprendimento come il consolidamento di una risposta che, se aveva
successo, ossia se opportunamente rinforzata, veniva a far parte del
repertorio d’azione stabile dell’organismo, è una teoria elaborata
nell’ambito del:

A. cognitivismo

B. comportamentismo

C. post-cognitivismo

D. attivismo

Risposta corretta

B. comportamentismo
25) Chi ha introdotto il condizionamento operante? 0/1

A. George Kelly

B. Jean Piaget

C. Burrus F. Skinner

D. Lev S. Vygotskij

Risposta corretta

C. Burrus F. Skinner

26) L’approccio socio-costruttivista è incentrato: 0/1

A. sulla costruzione sociale della conoscenza

B. sull’influenza che la società ha sulla mente dell’individuo

C. sul modo in cui le informazioni sociali vengono organizzate in memoria

D. sulle strutture cognitive che organizzano le informazioni su un oggetto di


conoscenza (persone, eventi)

Risposta corretta

A. sulla costruzione sociale della conoscenza


27) Quale dei seguenti autori non è un teorico del costruttivismo? 0/1

A. Heinz von Foster

B. Ernst von Glaserfeld

C. George Kelly

D. Burrus F. Skinner

Risposta corretta

D. Burrus F. Skinner

28) Tra le teorie dell'apprendimento, la teoria di Skinner è nota come: 0/1

A. teoria dell’aspettativa-valenza-strumentalità

B. teoria del rinforzo

C. teoria dei fattori duali

D. teoria della razionalità limitata

Risposta corretta

B. teoria del rinforzo


29) Il costruttivismo in quanto teoria dell’apprendimento sostiene che 0/1
l’apprendimento è attivo, cioè:

A. deve essere continuamente stimolato dall’insegnante, da letture o da un ambiente


provocante

B. non deve essere influenzato e orientato da altri, ma essere lasciato a una


riflessione responsabile

C. la conoscenza e la comprensione sono acquisite in modo da impegnare


profondamente l’attività cognitiva di chi apprende

D. deve impegnare lo studente nell’ascolto attento, nella lettura e nella


memorizzazione di ciò che deve assimilare

Risposta corretta

C. la conoscenza e la comprensione sono acquisite in modo da impegnare


profondamente l’attività cognitiva di chi apprende

30) L’apprendimento vicario secondo il modello dell'apprendimento 1/1


sociale di Albert Bandura è:

. l’apprendimento che avviene attraverso l’aiuto di qualcuno nei momenti di difficoltà

B. l’apprendimento fatto da una persona che sostituisce un’altra impossibilitata ad


apprendere

C. un tipo di apprendimento che avviene per osservazione di un nuovo


comportamento eseguito da altri

D. una particolare situazione nella quale si possono apprendere cose complesse


senza fatica
31) Quale concetto i comportamentisti pongono al centro della loro 0/1
riflessione sull'apprendimento?

A. L'esperienza

B. Il rinforzo

C. La recenza

D. La frequenza

Risposta corretta

B. Il rinforzo

32) Bruner sviluppa 4 modelli in funzione degli usi della cultura, che in 0/1
seguito vengono adattati agli usi individuali. Quale dei seguenti non è un
modello di Bruner?

A. l’idea di causa e effetto, come struttura di connessione tra dati

B. l’idea di identità, come fondamento del riconoscimento percettivo

C. il principio di gerarchia, come struttura di ordinamento per classi

D. il principio di esclusività, apprendiamo una sola cosa alla volta

Risposta corretta

D. il principio di esclusività, apprendiamo una sola cosa alla volta


33) La teoria di Bruner, degli oggetti come amplificatori di capacità 0/1
umane e strumenti di potenziamento dell'apprendimento, prevede tre tipi
di amplificatori. Quale di questi non è un oggetto amplificatore di
capacità secondo Bruner:

A. amplificatori delle capacità motorie umane: grande varietà di arnesi

B. amplificatori delle capacità sensorie: mezzi di comunicazione

C. amplificatori delle capacità cognitive: i libri

D. amplificatori delle capacità raziocinative umane: linguaggio, mito, teoria,


spiegazione

Risposta corretta

C. amplificatori delle capacità cognitive: i libri


34) Bruner intuisce che: 1/1

A. la società è sempre più formalizzata, quindi la scuola deve rapidamente


superare i momenti dell’azione e dell’immaginazione per introdurre gli alunni nel
mondo dei simboli; occorre anche lasciare spazio alle emozioni, alla metafora, al
mito, all’invenzione e alla creatività; richiama l’attenzione sui tratti reali della
società di oggi per permettere la sopravvivenza e l’evoluzione degli esseri umani;

B. la società è sempre più complessa e tecnologica e quindi formalizzata per cui


bisogna insegnare scienze e tecnologie, piuttosto che metafora, mito, bisogna
arginare l’invenzione e la creatività; richiama l’attenzione sui tratti reali della società
di oggi per permettere la sopravvivenza e l’evoluzione degli esseri umani, bisogna
limitare protagonista e che lo studente vadi al di là dell’informazione data andando
fuori traccia.

C. la società è sempre più informale, quindi la scuola deve rapidamente decidere per
i momenti dell’azione per introdurre gli alunni al mondo della pratica e della tecnica
ed evitare simboli, immagini, etc. che distraggono gli studenti dai tratti reali della
società di oggi per permettere la sopravvivenza e l’evoluzione degli esseri umani; il
fine formativo dell’uomo del presente-futuro è l’eccellenza o l’ideale della perfezione

D. la società è sempre più formalizzata, quindi la scuola deve rapidamente superare i


momenti dell’azione e dell’immaginazione per introdurre gli alunni nel mondo dei
simboli; occorre anche lasciare spazio alle emozioni, alla metafora, al mito,
all’invenzione e alla creatività; richiama l’attenzione sui tratti reali della società di
oggi per permettere la sopravvivenza e l’evoluzione degli esseri umani; il fine
formativo dell’uomo, il fine formativo dell’uomo deve portare ad un lavoro che
realizzi e professionalizzi gli studenti
35) Per Bruner, è importante anche l’evoluzione che gli esseri umani 0/1
conoscono grazie alla loro esperienza sociale, non a caso egli formula
una teoria di apprendimento per cui sono fondamentali:

A. La Lim in classe

B. L’uso degli oggetti

C. La lavagna elettronica

D. L’uso dei libri nei processi di apprendimento

Risposta corretta

B. L’uso degli oggetti


36) Per Bruner, la cultura diventa lo strumento principale per garantire 0/1
l’adattamento con le sue tecniche di trasmissione. Una pedagogia di
adeguamento alla natura dell’allievo non è più proponibile perché:

A. il bambino-studente è il prodotto di un’evoluzione biologica e sociale e


l’adattamento ad una società in trasformazione e caratterizzata da un’informazione
altamente simbolica richiede abilità naturali sempre più specializzate, sostenute
dalla rappresentazione simbolica

B. il bambino non può più adattarsi ad una società che cambia, ogni processo di
apprendimento culturale è impossibile, nelle società complesse e tecnologiche non
c’è più possibilità di un metodo di istruzione

C. il bambino-studente è il prodotto di un’evoluzione biologica e sociale ma


l’adattamento ad una società in trasformazione e caratterizzata da un’informazione
altamente simbolica che non richiede abilità naturali

D. il bambino-studente ha una capacità di apprendimento innata, innatismo, che


si sviluppa per fasi, quindi è il prodotto di un’evoluzione biologica e sociale
individuale e soggettiva, l’adattamento ad una società in trasformazione e
caratterizzata da un’informazione altamente simbolica richiede abilità naturali
sempre più specializzate, sostenute dalla rappresentazione simbolica

Risposta corretta

A. il bambino-studente è il prodotto di un’evoluzione biologica e sociale e


l’adattamento ad una società in trasformazione e caratterizzata da un’informazione
altamente simbolica richiede abilità naturali sempre più specializzate, sostenute
dalla rappresentazione simbolica
37) L'apprendimento nelle società tecnologiche per Bruner è diverso da 1/1
quello delle società semplici o primitive. Per dare forza alla sua tesi
Bruner riporta ai termini estremi le forme dei processi di apprendimento
nelle società avanzate. Quale tra questi non rappresenta una situazione
da società avanzata ma da società semplice o primitiva?

A. il processo di apprendimento perde il suo carattere di continuità con la vita adulta

B. l’apprendimento si svolge al di fuori del contesto dell’azione e lontano dalla


percezione diretta della realtà;

C. fra gli adulti e i bambini le sfere sociali sono differenziate solo secondo le
relative capacità;

D. prevale la comunicazione simbolica;

38) L'apprendimento nelle società tecnologiche per Bruner è diverso da 0/1


quello delle società semplici o primitive. Per dare forza alla sua tesi
Bruner riporta ai termini estremi le forme dei processi di apprendimento
nelle società avanzate. Quale di questi NON è una situazione da società
avanzata ma da società semplice o primitiva?

A. fin dall’inizio il bambino-studente è orientato verso la stessa realtà degli adulti

B. si sviluppa una nuova tecnica per istruire i giovani fondata soprattutto sul
conoscere e sul sapere anziché sul fare;

C. il mondo dell’apprendimento dello studente a scuola si distacca dalla vita, dal


contesto immediato dell’azione sociale.

D. la conoscenza e l’abilità diventano sempre più smisurate e così anche i limiti di


queste che tutti possono raggiungere;

Risposta corretta

A. fin dall’inizio il bambino-studente è orientato verso la stessa realtà degli adulti


39) L'apprendimento nelle società tecnologiche per Bruner è diverso da 0/1
quello delle società semplici o primitive. Per dare forza alla sua tesi
Bruner riporta ai termini estremi le forme dei processi di apprendimento
nelle società avanzate. Quale di questi non è una situazione da società
avanzata ma da società semplice o primitiva?

A. si sviluppa una netta distinzione tra il mondo degli adulti e quello dei bambini-
adolescenti;

B. il processo di apprendimento perde il suo carattere di continuità con la vita adulta;

C. l’apprendimento si svolge al di fuori del contesto dell’azione e lontano dalla


percezione diretta della realtà;

D. l’adolescente entra subito in contatto con il mondo del lavoro dei genitori ed
compie il proprio apprendistato innanzitutto presso la famiglia

Risposta corretta

D. l’adolescente entra subito in contatto con il mondo del lavoro dei genitori ed
compie il proprio apprendistato innanzitutto presso la famiglia

40) La teoria di Bruner è di grande interesse pedagogico per 1/1


l’importanza che egli dà all’inferenza, all’intuizione e alla creatività, quale
tipo di approccio teorico sottintende a tale approccio?

A. Comportamentista

B. costruttivista-cognitivista

C. Gestalt

D. psicologico-cognitivista
41) Quale studioso ha sostenuto che "l'attività creativa è quella che rende 0/1
l'uomo un essere rivolto al futuro"?

A. Karl Groos

B. Herbert Spencer

C. Lev S. Vygotskij

D. Sigmund Freud

Risposta corretta

C. Lev S. Vygotskij

42) Da chi è stata elaborata e fondata la teoria psicoanalitica? 0/1

A. Julie Whiting

B. Sigmund Freud

C. David C. McClelland

D. Joseph Bruner

Risposta corretta

B. Sigmund Freud
43) Secondo Freud, quali sono le fasi attraverso le quali procede lo 0/1
sviluppo della sessualità infantile?

A. Anale, fallica, orale, genitale

B. Fallica, anale, genitale, orale

C. Orale, fallica, genitale, tattile

D. Orale, anale, fallica, genitale

Risposta corretta

D. Orale, anale, fallica, genitale

44) Quale tra i seguenti autori ha trattato lo sviluppo psico-sociale? 0/1

A. Freud

B. Bruner

C. Erikson

D. Bloom

Risposta corretta

C. Erikson
45) Secondo Erikson lo scopo fondamentale dell’uomo è: 0/1

A. il bisogno di coerenza dell’Io

B. realizzare una soddisfacente interazione con l’ambiente esterno

C. poter esprimere le qualità intrinseche dell’Io

D. la ricerca di una propria identità

Risposta corretta

D. la ricerca di una propria identità

46) La teoria di Erik Erikson, nel descrivere il ciclo vitale, quante fasi 1/1
individua?

A. Quattro

B. sei

C. otto

D. dieci
47) Quale tra i seguenti autori propose un concetto di sviluppo che parte 0/1
da una matrice di ordine biologico?

A. Piaget

B. Vygotskij

C. Bruner

D. Werner

Risposta corretta

D. Werner

48) La teoria comportamentista del linguaggio è riconducibile a: 0/1

A. Bandura (1966)

B. Pavlov (1962)

C. Skinner (1957)

D. Chomsky (1965)

Risposta corretta

C. Skinner (1957)
49) Benjamin Samuel Bloom nell’opera “Caratteristiche umane e 1/1
apprendimento scolastico”:

A. spiega il concetto di curricolo

B. spiega il concetto di metacognizione

C. chiarisce i presupposti della strategia del Mastery learning

D. spiega l'apprendimento sociale

50) Per Piaget pensiero e linguaggio sono correlati perché: 0/1

A. Sono in continua interazione sin dalle primissime fasi dello sviluppo

B. L’acquisizione di nuovi schemi mentali porta a un’acquisizione del linguaggio

C. Insorgono congiuntamente nella stessa fase dello sviluppo

D. Appartengono allo stadio delle operazioni formali

Risposta corretta

B. L’acquisizione di nuovi schemi mentali porta a un’acquisizione del linguaggio

Questi contenuti non sono creati né avallati da Google. - Termini di servizio - Norme sulla privacy

Moduli

Potrebbero piacerti anche