Sei sulla pagina 1di 1

ECONOMIA

Relazione fra operatori economici (consumatori, produttori, lavoratori) e fattori produttivi


(terra, capitale, lavoro).

MARGINALISMO o Scuola NEOCLASSICA

Modello economico che si occupa del concetto di scarsità di bene, solo se il bene è scarso
ottiene un maggiore valore rispetto al costo.

VINCOLO DI BILANCIO

La scelta di acquistare una certa quantità di un bene al posto di un altro può essere
rappresentata sul piano cartesiano con il vincolo di bilancio. Gli estremi della retta sono
uguali al massimo di un bene che si può acquistare dato un certo reddito senza acquistare
l’altro.

DOMANDA

Quantità di un bene che il consumatore è disposto ad acquistare di un certo bene ad un


determinato prezzo.

OFFERTA

Quantità che un produttore è disposto a vendere ad un determinato prezzo.

MERCATO

L’insieme di numerosi consumatori e produttori che operano insieme consumando e


producendo la stessa merce.

DOMANDA DI MERCATO

Somma di tutte le domande individuali nel mercato.

OFFERTA DI MERCATO

Somma di tutte le offerte individuali nel mercato.

PREZZO DI EQUILIBRIO
Punto di incontro fra la domanda di mercato e offerta di mercato che soddisfa entrambi
(intersezione delle curve di domanda e di offerta).

Potrebbero piacerti anche