Sei sulla pagina 1di 6

DOMANDE DA QUAESTIONES

1. Il nucleo di resistenza alla retroattività delle leggi (limiti alla retroattività)


2. La libertà di riunione
3. Il giudizio di legittimità costituzionale in via principale

4. Sentenze di rigetto
5. Rinvio presidenziale
6. La tutela della proprietà privata

7. L’autorità giudiziale legittimata a sollevare la questione di legittimità costituzionale


8. La potestà statutaria delle regioni ordinarie
9. Il giusto processo

10. L’interpretazione conforme a Costituzione del giudice a quo


11. Lo scioglimento anticipato delle Camere
12. Diritto di associazione

13. Le religioni nella Costituzione


14. Articoli sulla revisione costituzionale

15. Le leggi rinforzate


16. L’interpretazione conforme a Costituzione
17. L’inviolabilità dei membri del Parlamento

18. Diritto alla salute


19. Mozione di sfiducia
20. Regole generali di organizzazione e funzionamento della Corte Costituzionale: ruolo del
Presidente…
21. Sentenze di rigetto e accoglimento

22. Mozione di sfiducia


23. Diritto alla salute

24. Regionalismo differenziato


25. Sentenza additiva della Corte Costituzionale
26. Democrazia rappresentativa e democrazia diretta

27. Libertà di associazione


28. Divieto di mandato imperativo
29. Verifica della rilevanza nel giudizio di legittimità costituzionale

30. Sentenza di rigetto


31. Regolamenti governativi
32. Diritto di voto

33. Lo scioglimento delle Camere

34. Il giudizio di legittimità costituzionale in via principale

35. I regolamenti parlamentari come fonte del diritto


36. Le sentenze interpretative di rigetto della Corte Costituzionale

37. Limiti alla revisione costituzionale


38. Sentenza interpretativa di rigetto
39. Fonti atipiche

40. La Corte Costituzionale in generale


41. Le decisioni e le sentenze della Corte Costituzionale + art. 136 della Costituzione
42. Differenza tra legge abrogata e legge dichiarata illegittima

43. L’art. 3 della Costituzione


44. Il giudizio di ragionevolezza rispetto all’art. 3

45. Le leggi rinforzate


46. Autonomia finanziaria delle Regioni
47. Principi costituzionali sul diritto alla salute

48. Procedimento di revisione costituzionale


49. Art. 53 della Costituzione
50. Ratio differenze tra i vari tipi di referendum
51. Lo Stato sociale e l’art. 3 della Costituzione

52. Il decreto legge


53. La libertà di associazione
54. Le giunte parlamentari

55. Decisioni processuali di inammissibilità della Corte Costituzionale


56. Tutela costituzionale del risparmio
57. Principio di irretroattività della legge

58. Le autorità amministrative indipendenti


59. I vizi della legge nel giudizio di legittimità della Corte Costituzionale
60. Il principio di irretroattività

61. Legislazione esclusiva dello stato e materia trasversali: esempi e problemi


62. Libertà di comunicazione e corrispondenza
63. La Corte dei Conti

64. Limiti alla revisione costituzionale


65. Rappresentanza politica e divieto di mandato imperativo

66. Legge regionale


67. Conflitto di attribuzioni tra Stato e Regioni
68. Art. 21 (decreti Berlusconi e Craxi)
69. Formazione del Governo
70. Fonti comunitarie
71. Composizione Corte Costituzionale

72. La rilevanza e la manifesta infondatezza delle leggi


73. Riserva di legge assoluta e relativa
74. Libertà di riunione

75. Conflitto di attribuzione tra Stato e Regioni


76. I gruppi parlamentari
77. Iniziativa legislativa

78. La legge di delega


79. La funzione di controllo del parlamento
80. Gli atti di sindacabilità nel giudizio della Corte Costituzionale

81. I doveri costituzionali


82. I regolamenti parlamentari e la giurisprudenza costituzionale in merito
83. L’estensione dei diritti agli stranieri

84. Giudizio in via incidentale


85. Ordinanze di manifesta infondatezza e inammissibilità
86. Art. 127: giudizio in via principale, differenza nell’interesse a ricorrere (diversi verbi utilizzati
nell’articolo: ledere ed eccedere, loro significato), termini entro cui ricorrere
87. Immunità parlamentari (penale e insindacabilità), evoluzione storica rispetto alla precedente
improcedibilità
88. Forma di Stato presidenziale
89. Inerzia del Presidente della Repubblica (nel promulgare una legge già rinviata e riapprovata),
accuse penali al Presidente e loro giudizio da parte della Corte Costituzionale

90. Il principio di eguaglianza sostanziale


91. I limiti alla revisione costituzionale
92. La forma di governo transitorio regionale

93. Art. 53 (capacità contributiva e progressività)


94. Riserva di legge e di giurisdizione
95. Fonti comunitarie e soluzione dei contrasti con norme interne
96. Criteri di soluzione delle antinomie, effetti ex tunc/ex nunc
97. Procedimento legislativo per commissione deliberante e riserva di assemblea (tipologie
coperte da riserva)
98. Tertium comparationis e giudizio di ragionevolezza
99. Forme di Stato (in relazione al principio di uguaglianza)
100. Nocciolo duro e limiti alla revisione costituzionale
101. Leggi costituzionali
102. Decreto legislativo e legge di delega
103. Libertà di pensiero/coscienza

104. Requisiti per la completezza delle domande riguardanti diritti e libertà → definizione,
parametro, limiti, tutele, numero dell’articolo
105. Decreto – legge → procedimento
106. Decisioni di inammissibilità della Corte Costituzionale
107. Libertà di iniziativa economica

108. Leggi regionali

109. Responsabilità del Presidente della Repubblica

110. Le irresponsabilità del Presidente della Repubblica


111. Leggi regionali: definizione e procedimento di formazione
112. La libertà di corrispondenza e comunicazione: definizioni e strumenti di tutela

113. Conflitti di attribuzione tra poteri dello stato: aspetti processuali e sentenza
114. La libertà di manifestazione del pensiero: definizione e limite del “buon costume”
115. Il principio di legalità

116. Contrasto tra legge ordinaria e norme europee (self – executing e non self – executing)
117. Il diritto di difesa e il giusto processo
118. I vizi della legge nei giudizi di legittimità davanti alla Corte Costituzionale
119. Rapporto tra la legge ordinaria italiana e le norme europee self – executing e non self –
executing

120. Principio di eguaglianza + schema del giudizio di ragionevolezza


121. Presidente della Repubblica (tutto)
122. Fonti – atto e fonti – fatto
123. Opinioni del candidato sulla politica attuale e sul sistema (Paese in senso ampio)

124. Il parametro di giudizio nei giudizi di legittimità davanti alla Corte Costituzionale
125. La riserva di legge relativa
126. Il Parlamento in seduta comune

127. La forma di Governo italiana


128. Il conflitto di attribuzione tra poteri dello stato
129. La sfiducia individuale (con riferimento al caso Mancuso)
130. Lo strumento della fiducia (domanda comprensiva di: mozione di fiducia, mozione di
sfiducia e questione di fiducia)
131. La formazione del Governo
132. Art. 3 (uguaglianza formale e sostanziale)

133. Forma di Governo presidenziale


134. Conflitto di attribuzione tra Stato e Regioni
135. Decreto
136. Abrogazione

137. Il divieto di mandato imperativo


138. Sentenze interpretative della Corte Costituzionale
139. I “costi dei diritti”
140. Principio di sussidiarietà orizzontale

141. Libertà individuali


142. Sentenza di accoglimento della Corte Costituzionale
143. Sentenza di rigetto della Corte Costituzionale
144. Abrogazione

145. Atti del Presidente della Repubblica


146. Regioni (art. 117)
147. Responsabilità del Presidente della Repubblica

148. Ricorsi
149. Giudizi di legittimità
150. 3 procedimenti di approvazione
151. Interna corporis acra
152. Decreto di legge sottoposto a revisione

153. Quorum in Parlamento


154. Abuso del potere legislativo
155. Da dove si può ricavare il limite all’interesse nazionale
156. Percepimento del diritto europeo
157. Procedimento di revisione costituzionale
158. Bicameralismo

159. Il Presidente della Repubblica


160. Libertà di assemblea
161. Il decreto legge
162. Atti del Presidente della Repubblica
163. Differenza tra referendum abrogativo e costituzionale
164. Legge regionale

165. Il decreto legge


166. La libertà personale
167. Inviolabilità di domicilio
168. Composizione della Corte Costituzionale
169. Rapporto fiduciario tra Camere e Governo
170. Norme interposte

171. Criteri di risoluzione delle antinomie


172. Tipologie di sentenze della Corte Costituzionale
173. Differenza tra ordinanze e sentenze della Corte Costituzionale

174. Competenza tra Stato e Regioni


175. Elenchi l’art. 117 della Costituzione

176. Diritto internazionale nella Costituzione italiana


177. Legittimità costituzionale
178. Art. 139
179. Differenza tra Stato e Repubblica

180. Il Presidente della Repubblica


181. Libertà di associazione

182. Corte Costituzionale: composizione, funzioni, decisioni


183. Art. 18 della Costituzione
184. Art. 117 comma 1 e contrasto tra norma interna e trattato CE: che cosa deve fare il giudice
185. Differenza tra gli effetti dell’abrogazione e gli effetti della sentenza di accoglimento della
Corte Costituzionale

186. Forme di Governo


187. Differenze tra regolamenti e direttive UE

188. Diritto di famiglia


189. Procedimento legislativo
190. Art. 1 della Costituzione
191. Art. 4 della Costituzione

192. Partiti politici


193. Tutto sulla Costituzione
194. Rapporto tra Stato e Chiesa
195. I regolamenti parlamentari
196. La responsabilità del Presidente della Repubblica
197. Democrazia diretta e democrazia rappresentativa
198. Le sentenze additive della Corte Costituzionale
199. Regionalismo differenziato
200. Divieto di mandato imperativo
201. Libertà di associazione
202. Verifica della rilevanza nel giudizio di legittimità costituzionale

Potrebbero piacerti anche