Articolo 21
Buon costume
Leggi regionale
Presidente della repubblica
Governo
Giudizio in via principale
Referendum abrogativo
Articolo134
Articolo 7, amnistia ed indulto, giudice naturale, veto sospensivo, riserva di legge e parte speciale
Parte speciale, riserva di legge, giudice naturale, articolo 11, regolamenti e direttive, date dei trattati europei
Presidente della repubblica, iniziativa legislativa popolare, veto sospensivo, rapporto stato e chiesa, riserva di legge
Legge provvedimento
Art 48(diritto di voto)
Parte speciale
Commissione parlamentare
Abrogazione
Art 117
Delegificazione
Fonti
Atti avente forza di legge
Decreti
-Referendum abrogativo
-art 3
-regolamento governativo
-responsabilità del pdr
antinomie
delegificazione
iter di formazione dei regolamenti amministrativi
art 117
sistema elettorale
riforma costituzionale del senato
Articolo 41
Articolo 97 e principio di legalità
Separazione dei poteri e interferenze funzionali
Bicameralismo
Art 41 e 42
Riserve di legge
Modifica del titolo V
Sentenze additive
forme di stato e stato assoluto, riserva di legge con rispettive differenze, amnistia indulto e grazia
Legge provvedimento
Legge interposta
Legge cornice
Potere autarchico
Chi recepisce i regolamenti CE
-Gerarchia fonti
-Decreto legislativo e decreto legge
-Regolamenti amministrativi
-Delegificazione
-Formazione del Governo
Regolamenti comunitari
Gerarchia fonti
Promulgazione delle leggi (che tutele ci sono per il parlamento se il pdr non promulga le leggi)
Art 5
- decreto legislativo
- associazione e riunione
- giudizio incidentale e principale
- conflitto di attribuzione tre i poteri dello stato
- controfirma ministeriale
-fonti del diritto
-pubblica amministrazione
-PdR
-Veto sospensivo
-Referendum abrogativo e leggi non soggette
-bicameralismo
-Corte Costituzionale
-legge provvedimento
-giudizio incidentale con confronto conflitto di attribuzione
-art 21
-decreto legge
-commissioni parlamentari e d'inchiesta
Riserva di legge
Funzioni corte costituzionale
Amnistia indulto
Grazia
Referendum abrogativo e costituzionale
Parte speciale
Decreto legge
Diritto di voto
Prerogative parlamentari
Art 41
Parte speciale
-Regolamenti parlamentari (fondamento normativo, posizione gerarchica nel sistema delle fonti e differenza con gli
altri regolamenti);
-Fase di promulgazione delle leggi (cosa succede se il Presidente si rifiuta di promulgare una legge per più di una
volta);
-Giudizio in via principale alla Corte Costituzionale (differenza con il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato e
tra Stato e Regioni);
-Organizzazione della Magistratura (differenza tra giudici ordinari, giudici speciali e giudici straordinari e
fondamenti normativi di tutte e tre le fattispecie)
Riserva di legge
- Questione di fiducia
- Sentenza di accoglimento
- Decreto legge
-riserve di legge ( mi ha chiesto nello specifico la riserva di legge rinforzata per contenuto
-procedimento legislativo
-corte costituzionale ( funzioni e composizione)
-fonti comunitarie
-antonomie e criteri
-art.13 cost
-corte costituzionale
-concordato
-riserva di legge
-principio di legalità
-referendum abrogativo
-CSM
-libertà di associazione e libertà di iniziativa economica ( facendo riferimento sempre agli articoli..)
Delegificazione
Sistema giudiziario in Italia ( con rifermineto anche agli articoli 24 25 e 101)
Parte speciale in generale
Questione sollevata da Pertini per quanto rigurada i senatori a vita
Consuetudini
Regolamenti comunitari
Art 17 e art 18 e differenze tra riunione e associazione
Parte speciale
Mandato imperativo
Art 67, 39 e alcuni tra i principi fondamentali
Parte speciale vecchia in generale
Alla convalida il professore mi ha chiesto cosa cambia nell'elezione del PDR se dovesse vincere il sì al
prossimo referendum
Diritto alla salute
Pubblica amministrazione
Articolo 97
Corte costituzionale
Riserva di legge
Riforma articolo 81
Decreto legge
Regolamento di indipendenza
Legge provvedimento
Decreto legge
Riserva di legge
Parlamentarizzazione della crisi
Decisioni di ineleggibilità
Potere di rinvio presidenziale
E altre domande che non ricordo
Parte speciale
Senatori a vita
Forme di stato
Forme di governo
Cittadinanza nel particolare
Rinvio
Governo
Questione di fiducia
Sfiducia al singolo ministro
Art 43 con collegamento alla parte speciale
clea: poteri dello stato e delle regioni, riserva di legge, parte speciale nello specifico, conflitti di attribuzioni
fra stato e regioni e forma di governo semipresidenziale
Domande d'esame:
Presidente della Repubblica
Decreto legge e decreto legislativo
Articolo 5 della costituzione e autonomia delle regioni
Tutele del consumatore (parte speciale- dite tutto quello che vi viene in mente che manco loro sanno di
cosa parli)
Regolamenti amministrativi
Titolo V cost
Art 41
Art 38 tutela dei consumatori
Decreto legge
Consuetudini
Diritti soggettivi e interessi leg.
Corte costituzionale
Magistratura
Reati PDR
Casi in cui il parlamento si riunisce in seduta comune
Art 43
Parte speciale ( art 16 e 38)
Stato laico
Sistema giurisdizionale italiano
Diritti individuali
Art 43
Dal professore una domanda sempre sull'art 43
Fonti
Riserva di legge
Corte costituzionale
Art 43
Fiducia
Corte costituzionale
Diritti sociali
Art 42
Parametro interposto (mai sentito)
Art 3
Caso sofri
Referendum costituziinale
Regolamenti governativi
Principio di legittimità corte costituzionale
Art 37 parte speciale
Referendum abrogativo
Corte costituzionale
Magistratura
Sussidiarietà
Autonomie
Parte speciale art 16
Messa in stato di accusa del pdr
Riserva di legge
Consuetudini
Principio sussidiarietà
Referendum abrogativo
Dalla parte speciale tutela ambientale e tutela salute con riferimento alla costituzione italiana
Stato assoluto
Stato fascista e distinzioni (camera dei fasci e delle corporazioni)
Fotti atto e fatto
Procedimento di formazione delle leggi
Commissione delegante
Sovvenzioni statali (parte speciale)
Riserva di legge
Art 138
Prerogative dei parlamentari
Art 36 della carta
Sentenza 250/2010
Corte costituzionale
Art. 36 parte speciale
Presidente della repubblica e gli atti dello stesso
Riserva di legge
Decreto legge
Legge di revisione costituzionale
Sentenza 250/2010
CSM
Corte costituzionale art134
Indipendenza della magistratura
Accusa del presidente della repubblica e come si vota
10 crediti
Art 1 disposizioni del codice civile (le fonti )
Consuetudini
Art 109 e 110 ( io cnel e il perché della proposta di abrogarlo nel ultimo referendum e chi lo sostituisce )
Giudice naturale
Antinomie
Presidente della Repubblica
Fonti primarie e secondarie
Fonti comunitarie
Art.43 parte speciale
-referendum abrogativo
-delegificazione
-questione della fiducia
-composizione corte costituzionale
-ordnungpolitik tedesca
Antinomie
Presidente della Repubblica
Fonti primarie e secondarie
Fonti comunitarie
Art.43 parte speciale
10 crediti
Art 1 disposizioni del codice civile (le fonti )
Consuetudini
Art 109 e 110 ( io cnel e il perché della proposta di abrogarlo nel ultimo referendum e chi lo sostituisce )
Giudice naturale