Sei sulla pagina 1di 7

DOMANDA DELL’ESAME

7 FEBBRAIO 2018
 Data la seguente funzione di utilità U =2 xy ( umgx =2 y ,U mgy =2 x ) ,si ricavi il livello massimo
di utilità sapendo che p x =10 , p y =5e R=200
 La BCE ha in programma un aumento dell’offerta di moneta per 150 miliardi di euro. In
base alle tue conoscenze, valuta gli effetti economici di questa manovra monetaria.
 Si analizzi il problema economico delle esternalità negative
 Si determini una generica curva IS, illustrandone le caratteristiche
 Si discuta il problema della corruzione secondo Sandel

24 GENNAIO 2018
 Come affrontare le esternalità negative
 Vari tipi di costo (illustrare anche graficamente)
 Corruzione nella concezione di Sandel

16 GENNAIO 2018
 Data la funzione trovare reddito d’equilibrio, moltiplicatore, risparmio
 Descrivere le varie funzioni di costo utilizzando anche i grafici
 Metodi per eliminare le esternalità negative
 Si analizzi la politica monetaria espansiva
 Corruzione e mercato secondo Sandel

22 SETTEMBRE 2017
 Equilibrio del monopolista
 Curve di costo
 Curva LM
 Due critiche all’economia di Sandel
 Istruzione secondo Smith

25 FEBBRAIO 2017
 Esercizio: avendo spesa pubblica, consumo, investimenti; trovare il reddito di equilibrio, poi
il moltiplicatore e il risparmio
 Rappresentare e spiegare l’andamento dei costi (quindi costi totali, marginali, medi, fissi…)
 Equilibrio del monopolista
 Curva LM

2 SETTEMBRE 2016
 Analizzare graficamente le varie funzioni di ricavo
 Equilibrio del monopolista
 Esercizio in cui bisogna trovare il reddito di equilibrio data una funzione di consumo
 Caso dei buoni scuola nella regione Emilia Romagna
8 LUGLIO 2016
 Si analizzino le caratteristiche delle funzioni del prodotto medio e marginale
 Data la funzione di utilità U =4 xy (U mgx=4 y , U mgy =4 x ) si ricavi la curva di domanda del
bene x sapendo che px=5 e R=200
 Si analizzino gli strumenti e gli effetti di una politica economica espansiva
 Si presenti e si discuta il principio del moltiplicatore
 Ruolo dell’istruzione per gli economisti classici

29 GIUGNO 2016
 Esercizio sull’utilità massima
 Efficienza paretiana nella concorrenza perfetta
 Equilibrio di lungo periodo nella concorrenza monopolista
 Teoria di Mill e Marshall
 Teoria Keynesiana nella domanda di moneta

27 GENNAIO 2016
 Esercizio: dati tasse, investimenti, spesa pubblica; calcolate il reddito di equilibrio.
Calcolarlo se cambia un dato. Calcolare il moltiplicatore
 Rappresentare le funzioni di costo
 Chiarire la politica economica espansiva e la domanda di moneta keynesiana
 Istruzione in Smith
 Metodi per risolvere le esternalità negative

17 DICEMBRE 2014
 Si analizzano le caratteristiche principali della teoria keynesiana della moneta
 Si analizzi il problema economico dei beni pubblici
 Problema dell’istruzione in Smith
 Si analizzi il modello di Solow
 Data la funzione di utilità U =2 xy (U mgx=2 y ,U mgy =2 x ) si ricavi il livello massimo di utilità
sapendo che px=10 e R=200

 Si analizzi il debito pubblico


 Si ricavi la curva reddito – consumo (curva di Engel)
 Si ricavino il costo medio e marginale da una funzione di costi totali
 Si ricavi il livello di reddito d’equilibrio da consumi e investimenti (croce keynesiana)

 Istruzione in Smith
 BCE aumenta l’offerta di moneta di 150 miliardi, dire le conseguenze economiche
 Caratteristiche e descrizione della curva IS e LM
 Esternalità negative
 Data la funzione di utilità U =2 xy (U mgx=2 y ,U mgy =2 x ) si calcoli l’utilità massima sapendo
che px=5 e R=200
12 APRILE 2014
 Data la funzione di utilità U =2 xy (U mgx=2 y ,U mgy =2 x ) si ricavi il livello massimo di utilità
sapendo che px=10 e R=200
 In che cosa consiste la principale novità della rivoluzione keynesiana
 Si presentino le caratteristiche del teorema id Coase
 Si presentino le caratteristiche principali della teoria neoclassica della moneta
 Si discuta il problema dell’istruzione in Smith

31 GENNAIO 2014
 Date Qd =600−2 p e Qs =300+4 p , trovare la rendita del consumatore e del produttore
 Dal grafico di una qualsiasi funzione di produzione, ricavare le curve del prodotto medio e
ed prodotto marginale e spiegare il loro significato
 Banca centrale USA ha deciso di realizzare una politica monetaria espansiva. Si analizzino
gli effetti macroeconomici di questa politica
 Istruzione come bene economico

16 GENNAIO 2014
 Date Qd =600−2 p e Qs =300+4 p ; si calcoli la posiizone di equilibrio e il valore
dell’elasticità della domanda nella posizione di equilibrio
 Si determini, anche graficamente, l’equilibrio del monopolista
 Si ipotizzi il seguente schema C 0=200 ; c=0,8 ; I=100−5 r ;t =0,2;G=200.si ricavi il
reddito di equilibrio quando il tasso di interesse vale r =10. Cosa accade se il tasso di
interesse aumenta. Argomentare la risposta
 Si discuta il problema della determinazione del prezzo di un bene pubblico, anche in
rapporto con il prezzo di un bene privato

 Esercizio sull’utilità e calcolo dell’elasticità


 Avendo C, c, I, e tasso di interesse r, calcolare Y e descrivere cosa avviene se vi è un
aumento di r
 Beni pubblici
 Equilibrio del monopolista

 Equilibrio del monopolista


 Determinare prezzo di un bene pubblico anche in relazione al prezzo del bene privato

 Date Qd =600−2 p e Qs =300+4 p ; si calcoli la posiizone di equilibrio e il valore


dell’elasticità della domanda nella posizione di equilibrio
 Curva dell’offerta dell’impresa nel breve e nel lungo periodo nel mercato concorrenziale
 Si ipotizzi il seguente schema C 0=200 ; c=0,8 ; I=100−5 r ;t =0,2;G=200.si ricavi il
reddito di equilibrio quando il tasso di interesse vale r =10. Cosa accade se il tasso di
interesse aumenta. Argomentare la risposta
 Si discuta la curva dei contratti e la frontiera delle utilità

20 DICEMBRE 2013
 Si analizzi graficamente il problema della scelta del consumatore
 Si discuta l’equilibrio dell’impresa di concorrenza monopolistica
 Si ipotizzi il seguente schema macroeconomico C 0=100 ; c=0,8 ; I =50 ; t=0,2 ; G=100.si
ricavi il reddito di equilibrio e la funzione di risparmio
 Moneta ed interesse nella teoria keynesiana
 Si discuta la tesi di Friedman sull’istruzione

 Si discuta il problema dell’istruzione in Smith


 Si presentino le caratteristiche principali della teoria neoclassica della moneta
 Si presentino le caratteristiche principali del teorema di Coase
 In che cosa consiste la principale novità della rivoluzione keynesiana
 Data la funzione di utilità U =2 xy (U mgx=2 y ,U mgy =2 x ) si ricavi il livello massimo di utilità
sapendo che px=10 , py=5 e R=200

 Data la funzione di utilità U =4 xy (U mgx=4 y , U mgy =4 x ) determinare la curva di reddito –


consumo sapendo che px=10 e py=5
 Vari casi di elasticità rispetto al prezzo
 Problema di esternalità negative di produzione
 Problema del voucher come strumento di politica economica

 Data la funzione di utilità U =4 xy (U mgx=4 y , U mgy =4 x ) determinare la curva di reddito –


consumo sapendo che px=10 e py=5
 Si analizzi l’equilibrio dell’impresa concorrenziale nel breve periodo
 Si supponga che il moltiplicatore (senza imposte e importazioni) keynesiano valga 5, ne dia
una interpretazione economica. Quanto vale la propensione marginale al consumo? Cos
accade se gli investimenti autonomi aumentano di 200?
 Si analizzino alcuni caratteri della scuola classica
 Si analizzino gli aspetti generali del buono di servizio applicato all’istruzione

 Voucher
 Esternalità negative
 Elasticità in base ai prezzi
 Esercizio su utilità
 Novità della rivoluzione keynesiana
 Teoria neoclassica della moneta
 Istruzione in Smith
 Teorema di Coase
 Esercizio sull’utilità

 Scelta del consumatore


 Equilibrio nella concorrenza monopolistica
 Moneta e interesse secondo Keynes
 Pensiero di Friedman sull’istruzione
 Esercizio di macro: avendo C, I, c, G e t ricavare reddito di equilibrio e funzione di risparmio

 Si analizzi il problema delle esternalità negative di produzione


 Si illustrino le varie tipologie di costo
 Si supponga che la propensione marginale al consumo sia 0,8. Si calcoli il valore del
moltiplicatore (senza imposte e propensione alle importazioni), se ne dia una
interpretazione economica. In quale caso la politica fiscale risulta inefficace
 Data la funzione di utilità U =8 xy (U mgx =8 y ,U mgy =8 x ) si calcoli la curva di indifferenza
per il paniere A=(2,3) e se ne discutano le proprietà
 Si discuta il modello dei buoni scuola del Veneto

 Data la funzione di utilità U =4 xy (U mgx=4 y , U mgy =4 x ) determinare la curva di domanda


per il bene x sapendo che py=5 e R=200
 Si determini il punto id equilibrio del monopolista e se ne dia una interpretazione
economica
 Manovra del Governo intende ridurre il debito pubblico di circa 10 miliardi di euro. Se ne
discutano le conseguenze a livello macroeconomico con l’ausilio di un opportuno grafico
 Si analizzi la teoria neoclassica della moneta
 Si analizzi il modello di buono scuola dell’Emilia Romagna

 Si ipotizzi il seguente schema macroeconomico C 0=100 ; c=0,8 ; I =50 ; t=0,2 ; G=100.si


ricavi il reddito di equilibrio e la funzione di risparmio
 Si determini graficamente il problema della determinazione del prezzo nel mercato
monopolistico
 Si analizzi il problema dell’ottimo paretiano nello scambio
 Si analizzi la critica keynesiana alla teoria neoclassica del mercato del lavoro
 Si discuta il ruolo dell’istruzione nella scuola classica (Smith e Mill)

16 SETTEMBRE 2013
 Effetti macroeconomici di un aumento della spesa pubblica di 80 miliardi di euro
 Esercizio sulle curve di utilità (trovare punto di massima utilità data la U e il vincolo di
bilancio)

 Analizzare la tassa come strumento dello Stato per ridurre un’esternalità negativa
 Ruolo del risparmio nel modello di Solow
 Caratteristiche delle curve di indifferenza

28 MARZO 2013
 Descrivere equilibrio del monopolista
 Data la funzione di utilità U =( xy )2 ,con relativi U mgx e U mgy ; determinare le due funzioni
domanda, sapendo che il reddito è R=200
 Buono scuola come bene economico
 Considerando una generale funzione del consumo e di investimento, determinare
l’equilibrio del reddito (risposta = equilibrio per keynes)
 Grafico della curva dei contratti

20 FEBBRAIO 2013
 Teorema di Coase
 Punti chiave della rivoluzione keynesiana
 Istruzione secondo Smith
 Teoria neoclassica della moneta

 Data la funzione di utilità U =2 xy (U mgx=2 y ,U mgy =2 x ) si ricavi la curva reddito –


consumo sapendo che py=5 e px=10

 Buono scuola in Emilia Romagna


 Relazione crescenti e costi medi/marginali
 Esercizio: Data la funzione di utilità U =2 xy (U mgx=2 y ,U mgy =2 x ) determinare la curva
reddito – consumo sapendo che py=5 e px=10
 Punti fondamentali della rivoluzione marginalista
 Data una generica curva di consumo e di investimento, determinare la posizione di
equilibrio del reddito

4 FEBBRAIO 2013
 Moltiplicatore del reddito
 Funzioni di costo al variare della produzione
 Esercizio: funzione U =2 x + y e chiedeva come si comportava al variare del prezzo
 Cosa accade se la BCE compra titoli di stato
 Istruzione come quasi mercato

 Curva di offerta dell’impresa


 Buono scuola in Emilia Romagna
 Monti ha aumentato l’età pensionabile: conseguenze a livello macroeconomico
 Aumento dell’offerta di moneta
 Esercizio: funzioni di domanda e offerta in funzione del prezzo, trovare l’equilibrio e dire
cosa succede se a livello grafico si aggiunge un’imposta alle vendite

18 GENNAIO
 Descrivere la teoria monetaria secondo i neoclassici
 Data una funzione di utilità e un vincolo di bilancio, calcolare il livello massimo di utilità
 Idea di Smith riguardo l’istruzione
 Descrivere costo medio e costo marginale, mostra come si ricavano dal grafico della
funzione dei costi totali

 Data la funzione di utilità U =4 xy (U mgx=4 y , U mgy =4 x ) calcolare l’utilità massima


sapendo che py=5 , px =10 e R=200
 Teoria neoclassica della moneta
 Istruzione secondo Smith
 Descrivere i concetti di costo medio e costo marginale, ricavare la curva da una generica
equazione di costo
 Analizzare la tassa come strumento dello stato per ridurre le esternalità negative

 Beni pubblici e loro finanziamento


 Istruzione per Mill e Marshall
 Teoria della domanda di moneta in Keynes
 Equilibrio di LP per un’impresa concorrenziale
2 2 2
 Data la funzione di utilità U =( xy ) U mgx =2 x y ,U mgy=2 x y ; trovare l’utilità massima
sapendo che px=2 , py=5 , R=50

20 FEBBRAIO 2012
 Equilibrio di lungo periodo nell’impresa monopolistica
 Teoria keynesiana della domanda di moneta
 Istruzione secondo Smith e Marshall
 Concorrenza perfetta ed efficienza

16 FEBBRAIO 2012
 Surplus del consumatore
 Offerta monetaria
 Politica monetaria inefficiente
 Vari tipi di costi
 Istruzione come quasi mercato
 Punto di equilibrio tra PIL e domanda aggregata

 Date le equazioni di offerta e di domanda determinare il punto di equilibrio e dimostrare


solo graficamente cosa accade applicando un’imposta sulle vendite

 Equilibrio del monopolista


 Spiegare la manovra Monti che sanerà il deficit
 Ricavare l’equazione di offerta e di domanda
 Modello del buono scuola in Veneto
 Beni pubblici
 Efficacia della politica restrittiva

 Data la seguente funzione di produzione Q=x + y ( Pmgx =1 , Pmgy =1 ) , se


px=2 , py=4 , R=20 si dica se la combinazione di fattori A(4,3) può essere quella di costo
minimo e si argomenti la risposta
 Si discutano i vari casi della elasticità della domanda rispetto al prezzo
 Manovra del presidente Monti ridurrà il debito pubblico di circa 10 miliardi di euro. Se il
moltiplicatore dell’economia è pari a 2, si calcoli l’effetto della manovra sull’economia e si
argomenti la risposta (anche graficamente)
 Banca centrale USA ha deciso recentemente di realizzare una politica monetaria espansiva.
Si analizzino gli effetti di questa politica. Perché la Banca Centrale può aver deciso una
scelta di questo tipo
 Si analizzi il ruolo del risparmio nel modello di Harrod – Domar

 Problema del mercato e della corruzione in Sandel


 Politiche monetarie, strumenti utilizzati ed efficienza
 Metodi di risoluzione delle esternalità negative
 Descrivere graficamente le funzioni di costo e spiegare

Potrebbero piacerti anche