7 FEBBRAIO 2018
Data la seguente funzione di utilità U =2 xy ( umgx =2 y ,U mgy =2 x ) ,si ricavi il livello massimo
di utilità sapendo che p x =10 , p y =5e R=200
La BCE ha in programma un aumento dell’offerta di moneta per 150 miliardi di euro. In
base alle tue conoscenze, valuta gli effetti economici di questa manovra monetaria.
Si analizzi il problema economico delle esternalità negative
Si determini una generica curva IS, illustrandone le caratteristiche
Si discuta il problema della corruzione secondo Sandel
24 GENNAIO 2018
Come affrontare le esternalità negative
Vari tipi di costo (illustrare anche graficamente)
Corruzione nella concezione di Sandel
16 GENNAIO 2018
Data la funzione trovare reddito d’equilibrio, moltiplicatore, risparmio
Descrivere le varie funzioni di costo utilizzando anche i grafici
Metodi per eliminare le esternalità negative
Si analizzi la politica monetaria espansiva
Corruzione e mercato secondo Sandel
22 SETTEMBRE 2017
Equilibrio del monopolista
Curve di costo
Curva LM
Due critiche all’economia di Sandel
Istruzione secondo Smith
25 FEBBRAIO 2017
Esercizio: avendo spesa pubblica, consumo, investimenti; trovare il reddito di equilibrio, poi
il moltiplicatore e il risparmio
Rappresentare e spiegare l’andamento dei costi (quindi costi totali, marginali, medi, fissi…)
Equilibrio del monopolista
Curva LM
2 SETTEMBRE 2016
Analizzare graficamente le varie funzioni di ricavo
Equilibrio del monopolista
Esercizio in cui bisogna trovare il reddito di equilibrio data una funzione di consumo
Caso dei buoni scuola nella regione Emilia Romagna
8 LUGLIO 2016
Si analizzino le caratteristiche delle funzioni del prodotto medio e marginale
Data la funzione di utilità U =4 xy (U mgx=4 y , U mgy =4 x ) si ricavi la curva di domanda del
bene x sapendo che px=5 e R=200
Si analizzino gli strumenti e gli effetti di una politica economica espansiva
Si presenti e si discuta il principio del moltiplicatore
Ruolo dell’istruzione per gli economisti classici
29 GIUGNO 2016
Esercizio sull’utilità massima
Efficienza paretiana nella concorrenza perfetta
Equilibrio di lungo periodo nella concorrenza monopolista
Teoria di Mill e Marshall
Teoria Keynesiana nella domanda di moneta
27 GENNAIO 2016
Esercizio: dati tasse, investimenti, spesa pubblica; calcolate il reddito di equilibrio.
Calcolarlo se cambia un dato. Calcolare il moltiplicatore
Rappresentare le funzioni di costo
Chiarire la politica economica espansiva e la domanda di moneta keynesiana
Istruzione in Smith
Metodi per risolvere le esternalità negative
17 DICEMBRE 2014
Si analizzano le caratteristiche principali della teoria keynesiana della moneta
Si analizzi il problema economico dei beni pubblici
Problema dell’istruzione in Smith
Si analizzi il modello di Solow
Data la funzione di utilità U =2 xy (U mgx=2 y ,U mgy =2 x ) si ricavi il livello massimo di utilità
sapendo che px=10 e R=200
Istruzione in Smith
BCE aumenta l’offerta di moneta di 150 miliardi, dire le conseguenze economiche
Caratteristiche e descrizione della curva IS e LM
Esternalità negative
Data la funzione di utilità U =2 xy (U mgx=2 y ,U mgy =2 x ) si calcoli l’utilità massima sapendo
che px=5 e R=200
12 APRILE 2014
Data la funzione di utilità U =2 xy (U mgx=2 y ,U mgy =2 x ) si ricavi il livello massimo di utilità
sapendo che px=10 e R=200
In che cosa consiste la principale novità della rivoluzione keynesiana
Si presentino le caratteristiche del teorema id Coase
Si presentino le caratteristiche principali della teoria neoclassica della moneta
Si discuta il problema dell’istruzione in Smith
31 GENNAIO 2014
Date Qd =600−2 p e Qs =300+4 p , trovare la rendita del consumatore e del produttore
Dal grafico di una qualsiasi funzione di produzione, ricavare le curve del prodotto medio e
ed prodotto marginale e spiegare il loro significato
Banca centrale USA ha deciso di realizzare una politica monetaria espansiva. Si analizzino
gli effetti macroeconomici di questa politica
Istruzione come bene economico
16 GENNAIO 2014
Date Qd =600−2 p e Qs =300+4 p ; si calcoli la posiizone di equilibrio e il valore
dell’elasticità della domanda nella posizione di equilibrio
Si determini, anche graficamente, l’equilibrio del monopolista
Si ipotizzi il seguente schema C 0=200 ; c=0,8 ; I=100−5 r ;t =0,2;G=200.si ricavi il
reddito di equilibrio quando il tasso di interesse vale r =10. Cosa accade se il tasso di
interesse aumenta. Argomentare la risposta
Si discuta il problema della determinazione del prezzo di un bene pubblico, anche in
rapporto con il prezzo di un bene privato
20 DICEMBRE 2013
Si analizzi graficamente il problema della scelta del consumatore
Si discuta l’equilibrio dell’impresa di concorrenza monopolistica
Si ipotizzi il seguente schema macroeconomico C 0=100 ; c=0,8 ; I =50 ; t=0,2 ; G=100.si
ricavi il reddito di equilibrio e la funzione di risparmio
Moneta ed interesse nella teoria keynesiana
Si discuta la tesi di Friedman sull’istruzione
Voucher
Esternalità negative
Elasticità in base ai prezzi
Esercizio su utilità
Novità della rivoluzione keynesiana
Teoria neoclassica della moneta
Istruzione in Smith
Teorema di Coase
Esercizio sull’utilità
16 SETTEMBRE 2013
Effetti macroeconomici di un aumento della spesa pubblica di 80 miliardi di euro
Esercizio sulle curve di utilità (trovare punto di massima utilità data la U e il vincolo di
bilancio)
Analizzare la tassa come strumento dello Stato per ridurre un’esternalità negativa
Ruolo del risparmio nel modello di Solow
Caratteristiche delle curve di indifferenza
28 MARZO 2013
Descrivere equilibrio del monopolista
Data la funzione di utilità U =( xy )2 ,con relativi U mgx e U mgy ; determinare le due funzioni
domanda, sapendo che il reddito è R=200
Buono scuola come bene economico
Considerando una generale funzione del consumo e di investimento, determinare
l’equilibrio del reddito (risposta = equilibrio per keynes)
Grafico della curva dei contratti
20 FEBBRAIO 2013
Teorema di Coase
Punti chiave della rivoluzione keynesiana
Istruzione secondo Smith
Teoria neoclassica della moneta
4 FEBBRAIO 2013
Moltiplicatore del reddito
Funzioni di costo al variare della produzione
Esercizio: funzione U =2 x + y e chiedeva come si comportava al variare del prezzo
Cosa accade se la BCE compra titoli di stato
Istruzione come quasi mercato
18 GENNAIO
Descrivere la teoria monetaria secondo i neoclassici
Data una funzione di utilità e un vincolo di bilancio, calcolare il livello massimo di utilità
Idea di Smith riguardo l’istruzione
Descrivere costo medio e costo marginale, mostra come si ricavano dal grafico della
funzione dei costi totali
20 FEBBRAIO 2012
Equilibrio di lungo periodo nell’impresa monopolistica
Teoria keynesiana della domanda di moneta
Istruzione secondo Smith e Marshall
Concorrenza perfetta ed efficienza
16 FEBBRAIO 2012
Surplus del consumatore
Offerta monetaria
Politica monetaria inefficiente
Vari tipi di costi
Istruzione come quasi mercato
Punto di equilibrio tra PIL e domanda aggregata