Sei sulla pagina 1di 13

PROPAGAZIONE DEL SUONO

- All’origine del suono c’è un corpo vibrante


- Il suono è energia che si propaga sotto forma di onda
PROPAGAZIONE DEL SUONO
Materiale Velocità espressa in m × s

Acciaio 5000 - 5900

Acqua a 298 K 1430

Acqua a 273.15 K 4000

Aria a 273 K 330

Alluminio 5100

Ferro 5000

Granito a 293 K 6000

Legno di olmo 4108

Legno di quercia 3837

Legno di pino 3313

Oro 3200

Tessuto muscolare 1580

Tessuto osseo (scheletro) 4080

Tessuti umani molli (media) 1540

Vetro 4000-5500
L’ORECCHIO COME TRASDUTTORE
1 il suono si propaga attraverso l'aria, 7 stimolando la membrana basilare su cui si
2 colpisce la membrana del timpano che si trovano le cellule acustiche dell'organo del
muove Corti
3 trasmettendo il movimento alla catena degli 8 e da cui parte lo stimolo nervoso che
ossicini. attraverso i filuzzi nervosi che vanno a
4 L'ultimo di questi, la staffa, comprime la costituire il nervo acustico
finestra ovale, 9 si propaga fino all'encefalo e viene percepito in
5 trasmettendo il movimento al liquido maniera cosciente.
endolinfatico del labirinto membranoso.
6 Il movimento del liquido si propaga
all'interno della chiocciola

Orecchio esterno Orecchio interno


1 Condotto uditivo 6 Finestra ovale
7 Tromba di Eustachio
Orecchio medio 8 Chiocciola o coclea
2 Timpano (contiene l'Organo del Corti)
3 Martello 9 Nervo acustico
4 Incudine
5 Staffa
L’INVILUPPO

L’inviluppo è la
variazione dinamica di
un suono nel tempo
FASI DELL’INVILUPPO
1 Attacco (attack) - corrisponde all'inizio del suono e dura fino al momento
in cui il suono ha raggiunto la massima energia.

2 Decadimento (decay), detto anche decadimento iniziale o primo


decadimento - in alcuni strumenti (es. ottoni), all'attacco segue una breve e
rapida diminuzione di ampiezza, prima che il suono si stabilizzi.

3 Tenuta (sustain) - è la fase in cui il suono rimane stabile mentre l'esecutore


continua a fornire energia. Ovviamente non esiste negli strumenti a
evoluzione libera.

4 Rilascio (release), detto anche decadimento finale - è la fase che inizia nel
momento in cui l'esecutore smette di dare energia e il suono decade più o
meno rapidamente.
MISURARE L’ONDA: LA FREQUENZA

➤ Pianoforte

➤ Violoncello

➤ Clarinetto

➤ Oboe
➤ Gong

➤ Suono elettronico

➤ un onda strettamente periodica produce


quasi certamente una sensazione di
altezza
➤ Piatto ➤ via via che la periodicità diventa meno
evidente anche la sensazione di altezza è
meno precisa
L’ONDA SINUSOIDALE
➤ Ampiezza: variazione massima della
variabile rispetto al suo valore medio
(non suono). Si misura in decibel.
➤ Periodo (Ciclo): è il tempo che intercorre
tra due massimi consecutivi. Si misura in
secondi. Il reciproco del periodo (numeri
di oscillazione per secondo) è la
Frequenza e si misura in Hertz. La
frequenza è strettamente legata all’altezza
del suono.
➤ Fase: è l’istante in cui l’onda si trova nel
ciclo. Si misura in gradi o radianti.
FREQUENZE UDIBILI

-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9

C 16.35 32.70 65.41 130.81 261.63 523.25 1046.50 2093.00 4186.01 8372.02
Corno
C#/Db 17.32 34.65 69.30 138.59 277.18 554.37 1108.73 2217.46 4434.92 8869.84

D 18.35 36.71 73.42 146.83 293.66 587.33 1174.66 2349.32 4698.64 9397.27

D#/Eb 19.45 38.89 77.78 155.56 311.13 622.25 1244.51 2489.02 4978.03 9956.06
Tromba
E 20.60 41.20 82.41 164.81 329.63 659.26 1318.51 2637.02 5274.04 10548.08

F 21.83 43.65 87.31 174.61 349.23 698.46 1396.91 2793.83 5587.65 11175.30

F#/Gb 23.12 46.25 92.50 185.00 369.99 739.99 1479.98 2959.96 5919.91 11839.82

G 24.50 49.00 98.00 196.00 392.00 783.99 1567.98 3135.96 6271.93 12543.85 Trombone
G#/Ab 25.96 51.91 103.83 207.65 415.30 830.61 1661.22 3322.44 6644.88 13289.75

A 27.50 55.00 110.00 220.00 440.00 880.00 1760.00 3520.00 7040.00 14080.00

A#/Bb 29.14 58.27 116.54 233.08 466.16 932.33 1864.66 3729.31 7458.62 14917.24 Bassotuba
B 30.87 61.74 123.47 246.94 493.88 987.77 1975.53 3951.07 7902.13 15804.27
LA PERCEZIONE DELLA FREQUENZA

Scala cromatica come progressione


esponenziale. Tuttavia sentiamo
una retta dove in realtà abbiamo
una curva.
I BATTIMENTI
1. Ottava crescente
2. Battimenti complessi (tra
fondamentali e armonici e tra
fondamentali e armonici in
ottava
3. Battimenti binaurali

Frequenza onda risultante: media aritmetica


Frequenza battimento: differenza di frequenza delle due onde

➤ Battimenti di prima specie: all’interno della stessa banda critica


➤ Battimenti di seconda specie: fuori dalla banda critica (origine neurologica)

Potrebbero piacerti anche