Sei sulla pagina 1di 17

MUSICA E DIMENSIONE EMOZIONALE

EMOZIONI fenomeno complesso e multidimensionale


emergono in relazione ad eventi esterni e/o interni
Modificazioni fisiologiche di Manifestazioni diverse sia per
intensità variabile, motivazioni caratteriologiche sia
un quadro espressivo correlate all’età
mimico-motorio,
tendenze precise all’azione Significatività dell’evento per il
soggetto
amore - gioia - sorpresa - collera - tristezza - paura
Emozioni
Robert Plutchik (1980), considera le emozioni come risposta adattiva quindi come elementi riflessi
dell’adattamento:
“l’emozione è “una complessa catena d’eventi”.
Gli anelli di questa catena sono:
• valutazione cognitiva dello stimolo;
• esperienza soggettiva;
• eccitazione fisiologica;
• impulso all’azione;
un comportamento manifesto” (Berti A.E., Bombi A.S., il Mulino).
Plutchik è partito da considerazioni di natura evolutiva affermando che:
Le emozioni primarie sono biologicamente primitive e si sono evolute in modo da consentire alle
specie di sopravvivere (Plutchik, 1980).
Ognuna delle emozioni primarie agisce come interruttore per un comportamento con un alto valore
di sopravvivenza (es. paura: fight-or-flight response).
Giovanna Artale - Linguaggi e tecniche comunicative NV -
2
Primaria
Emozioni
Plutchik ipotizza che ci
siano 4 coppie di
emozioni di base
primarie:
• gioia – tristezza
• fiducia – disgusto
• rabbia – paura
• sorpresa –
anticipazione
Giovanna Artale - Linguaggi e tecniche comunicative NV -
3
Primaria
Emozioni primarie e secondarie

Emozioni primarie: gioia, tristezza, paura,


rabbia, disgusto, sorpresa, interesse

Emozioni secondarie:
- emozioni la cui espressione è modellata
culturalmente
- emozioni primarie condizionate a stimoli
elicitanti appresi
- emozioni complesse, autoconsapevoli o
sociali: vergogna, colpa, imbarazzo,
disprezzo, timidezza, imbarazzo, orgoglio…

Giovanna Artale - Linguaggi e tecniche comunicative NV -


4
Primaria
EMOZIONI → SISTEMA COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

MUSICA ED LE RISPOSTE EMOZIONALI POSSONO ESSERE DI DIVERSO TIPO:


EMOZIONI • Fisiologiche:
• → alterazione della frequenza cardiaca e respiratoria

DEFINIZIONE • →della pressione sanguigna


• → della conduttività della pelle (sudorazione)
DEL • Motorie strumentali→ attaccare, fuggire, gridare, ecc.
• Motorie espressive → alterazioni della mimica facciale dei gesti, della voce ecc.
CONCETTO • Legate ad aspetti più intimi e pervasivi dell’esperienza soggettiva:
• → modificazione dell’umore, delle rappresentazioni e dei significati interni.
DI
EMOZIONE

Giovanna Artale Psicol. Musica Cons. Frescobaldi Ferrara 5


SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Battito cardiaco
Attività gastrica
MUSICA E Respirazione
Produzione di ormoni (cortisolo)
DIMENSIONE Tensione muscolare

EMOZIONALE
Le info periferiche del SNA vengono interpretate dal cervello
che a sua volta alimenta il circuito emozionale
Gli studi sulle emozioni
si basano essenzialmente sul riconoscimento di
stimoli visivi statici (VOLTI, VIGNETTE,
FOTOGRAFIE)
che ne confermano il valore adattativo
MUSICA E La relazione tra musica e emozioni è
DIMENSIONE particolarmente difficile da studiare perché
1) Non è applicabile al rigido contesto
EMOZIONALE laboratoriale
2) La difficoltà di studi calati nel contesto
esecutivo
3) L’ascolto è soggettivo, le risposte individuali
sono variabili
Gli studi sulle emozioni usano una categorizzazione a due
dimensioni:
A) Valenza→ Positiva/negativa
B) Intensità→ Bassa/Alta

MUSICA E Evoluzione temporale della musica →


Modifiche continue dello stato emotivo di chi ascolta
DIMENSIONE Connotazione emotiva in tempi brevissimi (meno di 1
EMOZIONALE secondo)
Il piano temporale rende la musica (quasi) prevedibile:
ATTESA→ Tensione
RISOLUZIONE DELL’ATTESA (riconoscimento) → distensione
RICERCA DI PREVEDIBILITÀ→ conferma di regole
Le reazioni del sistema vegetativo suscitate dalla musica,
hanno in origine un preciso significato biologico: quando il
cucciolo sente la voce della madre, i suoi peli si rizzano e lo
MUSICA E riscaldano.
DIMENSIONE
A livello cerebrale si attiva il sistema deputato all’analisi delle
EMOZIONALE emozioni e alle gratificazioni allo stesso modo di quando si
prova un’ eccitazione sessuale o si assumono sostanze.

La musica è legata a processi di autogratificazione e ricerca del piacere.


MUSICA ED EMOZIONI
PERCEZIONE della musica → molti individui percepiscono la musica in modo simile
EMOZIONI evocate dalla musica → esperienza soggettiva connessa con la propria storia,
cultura e l’emotività del momento.
Le DIMENSIONI DELLE EMOZIONI:
• VALENZA (negativa o positiva)
• INTENSITA’ O AROUSAL (bassa o alta).

In uno studio (Bigant, Filipic, Lalitte, 2005) dopo aver selezionato un gran numero di brani con
diverse connotazioni emozionali, gli sperimentatori hanno chiesto agli ascoltatori di organizzare i
brani per AFFINITA’ EMOTIVA. Il sistema di raggruppamento utilizzato spontaneamente è stato
quello delle due dimensioni (valenza e arousal).
COME VIENE TRASMESSA L’EMOZIONE IN MUSICA?

Giovanna Artale Psicol. Musica Cons. Frescobaldi Ferrara 10


MUSICA ED EMOZIONI
ASPETTI DELLA MUSICA CHE CI INDUCONO A SENTIRE UN’EMOZIONE
• PROPRIETA’ STRUTTURALI DELLA MUSICA.
♫ IL TEMPO ha un ruolo di privilegio:
♫ Le indicazioni dei brani hanno connotazioni emotive (allegro, vivace, ecc.)
♫ Il tempo veloce:
♫ Fa variare l’arousal produce un’attivazione generalizzata e un aumento
dell’eccitabilità
♫ IL MODO ha un ruolo importante (i Greci definiscono i modi – lidio, dorico, frigio, ecc. – con
il nome di popoli connotati caratterialmente):
♫ Sistema tonale occidentale (modi maggiore e minore): i bambini dall’età di 7 anni sono
sensibili alla valenza (modo magg. → positiva; min. → negativa)

Giovanna Artale Psicol. Musica Cons. Frescobaldi Ferrara 11


MUSICA ED EMOZIONI
ASPETTI DELLA MUSICA CHE CI INDUCONO A SENTIRE UN’EMOZIONE
• PROPRIETA’ STRUTTURALI DELLA MUSICA.
♫ IL TIMBRO degli strumenti che è legato al registro (acuto-medio-grave)
♫ Il tempo d’attacco e la struttura degli armonici possono rendere un suono più o meno
gradevole.
♫ LA COMPLESSITA’ ARMONICA E RITMICA Musiche dissonanti e ritmi irregolari hanno una
connotazione negativa e sgradevole.
♫ IL PIANO TEMPORALE: L’ATTESA. Jackendolff (1990) ha ipotizzato che l’analisi delle strutture
musicali che generano l’attesa sia composta da un modulo al quale non si ha accesso
cosciente
♫ Ogni volta che si ascolta un brano l’individuo ricalcola le attese e la loro conferma o
disconferma genera l’aspetto emotivo del brano (per questo si riascoltano i brani).

Giovanna Artale Psicol. Musica Cons. Frescobaldi Ferrara 12


MUSICA ED EMOZIONI
EMOZIONI IN MUSICA: L’INFLUENZA DEI FATTORI ESTERNI O INTERNI (conoscenza ed esperienza)

♫ Legami tra musica ed eventi importanti della vita


♫ Associazione tra musica e ideali
♫ Mancanza di significato denotativo . Non vi sono relazioni definite tra un brano e la realtà
non musicale.
♫ La musica è un OGGETTO RAPPRESENTAZIONALE APERTO: un contenitore di
rappresentazioni non definite.
♫ Chi ascolta «riempie» il contenitore musica con le emozioni del momento.

Giovanna Artale Psicol. Musica Cons. Frescobaldi Ferrara 13


MUSICA ED EMOZIONI
EFFETTI FISIOLOGICI DELL’ASCOLTO DELLA MUSICA SUL SNA

♫ Battito cardiaco: l’ascolto musicale modifica la frequenza cardiaca:


♫ Musiche rapide e gioiose aumentano la f.c.; tristi e lente la riducono
♫ Ritmo respiratorio: effetti simili
♫ Tensione muscolare: modulata dall’arousal musicale (attivazione)
♫ Attività gastrica: aumenta con melodie calme e diminuisce con melodie stressanti e agitate.
♫ Sudorazione della pelle: f è connessa alla dimensione sia dell’arousal che della valenza.
♫ Riduzione dello stress (riduzione della produzione del cortisolo)

Giovanna Artale Psicol. Musica Cons. Frescobaldi Ferrara 14


MUSICA ED EMOZIONI
SPECIALIZZAZIONE CEREBRALE

♫ Non c’è dimostrazione di circuiti specializzati nell’elaborazione delle emozioni musicali ma


alcuni studi hanno dimostrato una specializzazione dell’EMISFREO DESTRO.
♫ Specializzazione della CORTECCIA FRONTALE SINISTRA per brani gioiosi e allegri.
♫ Specializzazione della CORTECCIA FRONTALE DESTRA per brani tristi e inquietanti modulata
dall’arousal musicale (attivazione)
♫ Le RETI NEURONALI DELLE STRUTTURE PARALIMBICHE E ORBITOFRONTALI elaborano gli
stimoli visivi e musicali.

Giovanna Artale Psicol. Musica Cons. Frescobaldi Ferrara 15


Musical structure for emotional expression
Emotion
Research literature Research study
• Sharp amplitude envelope
• High pitched • Tempo
• Wide pitch range and variation ◦ 111 bpm
Happy • Ascending melody • Mode
(glad, joyful) • Major mode* ◦ Major
• Regular/smooth rhythm* • Articulatory gestures
• Fast tempo* ◦ Moderate vibrato, lilting, dotted rhythms
• Tonal*
• Simple/consonant harmony
• Legato*
• Low pitched • Tempo
• Narrow pitch range ◦ 90 bpm
Sad • Descending melody • Mode
• Minor mode* Minor
• Slow tempo* • Articulatory gestures ◦
• Chromatic Legato, slow vibrato
• Complex/dissonant harmony*
• Sharp amplitude envelope • Tempo
• Staccato* ◦ 197 bpm
• Minor mode* • Mode
Anger • Narrow pitch variation Dissonance, atonal
(agitation) • Complex rhythm • Articulatory gestures ◦
• Fast tempo* Agogic attacks, double stops, marcato, accents, fast
• Atonal/chromatic* vibrato
• Complex/dissonant harmony*
• Tempo
• Minor mode* ◦ 62 bpm
Disgust • Narrow pitch variation • Mode
(unpleasantness) • Slow tempo* ◦ Complex harmony, atonal
• Complex/dissonant harmony* • Articulatory gestures
◦ Tempo fluctuations, finger slides
• Sharp amplitude envelope • Tempo
• Wide pitch range ◦ 100 bpm
Fear • Narrow pitch variation • Mode
• Fast tempo* ◦ Minor
• Complex/dissonant harmony*
Giovanna Artale Psicol. Musica Cons. Frescobaldi Ferrara
• Articulatory gestures
◦ Tremolo, double stops, dissonanc 16
EMOZIONE PARAMETRI S/M (Juslin)
metro rapido
moderate variazioni di durata
livello sonoro medio-alto tendenza ad inasprire i contrasti tra note lunghe e brevi come in un modello punteggiato
articolazione prevalentemente staccata
Felicità
attacchi rapidi
timbro brillante
vibrato leggero o assente
intonazione lievemente crescente
metro rapido
livello sonoro alto
contrasti relativamente aspri tra note lunghe e corte
assenza di rallentando finale
Rabbia
articolazione per lo più non legata
attacchi molto secchi
timbro brusco
note distorte
metro lento
variazioni di durata relativamente ampie
livello sonoro basso
tendenza ad attenuare i contrasti tra note lunghe e note brevi
articolazione legata
Tristezza
attacchi morbidi
vibrato lento e ampio
rallentando finale
timbrica morbida
intonazione a volte lievemente calante
ampie varianti di metro
ampie varianti di durata delle note
livello sonoro tendente al basso, ma con notevoli variazioni dinamiche
Paura articolazione prevalentemente staccata
vibrato rapido e irregolare
pause tra le frasi
spettro sonoro morbido
metro lento
variazioni di durata relativamente ampie
livello sonoro da basso a medio
tendenza a contrasti relativamente morbidi tra note lunghe e brevi
Tenerezza
articolazione legata
attacchi morbidi
Giovanna Artale Psicol. Musica Cons. Frescobaldi timbro morbido
Ferrara 17
vibrato intenso

Potrebbero piacerti anche