Sei sulla pagina 1di 5

LA NATURA E L’EVOLUZIONE DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA

Per molti secoli, ragione ed emozione hanno rappresentato due concetti antitetici e inconciliabili. Ciò che
Antonio Damasio , esperto in neuroscienze, definisce “l’errore di Cartesio” consiste nell’aver separato
emozione e intelletto, scelta che ha condizionato tutta la tradizione successiva. Prima di Cartesio, Socrate,
Platone e Aristotele avevano attuato una distinzione per certi aspetti simile tra ragione ed emozione,
affermando, in particolare, il primato della prima sulla seconda. Al contrario, Damasio ha ritenuto che
emozione e intelletto rappresenterebbero due sistemi indissolubili.

Un contributo importante allo studio delle emozioni e al ruolo che esse giocano nell’evoluzione fu quello
proposto da Charles Darwin: Darwin prese in esame sia la componente biologica sia quella sociale delle
emozioni, al fine di costruire una classificazione delle emozioni come fattore intrinseco all’uomo, a sua volta
determinato dall’adattamento all’ambiente. Alle teorie psico- evoluzioniste, si contrappongono le teorie
cognitiviste, le quali ritengono che l’emozione sia sempre l’elaborazione della situazione o percezione della
situazione (APPRISAL-MAGDA ARNOLD).

A partire dai primi decenni del ventesimo secolo, cominciarono in Europa a diffondersi teorie e analisi di
misurazione dell’intelligenza intesa in senso stretto. La “scala Binet-Simon”, apparsa per la prima volta in
Francia nel 1905, costituisce il primo test effettuato sull’intelligenza umana: composta da 30 quesiti disposti
in ordine di difficoltà crescente, essa misurava inizialmente solo capacità astratte, come la comprensione e
il ragionamento. Tale test, rivolto originariamente ai bambini, rappresentò sin da subito un successo per la
neuroscienza, in quanto esso mostrava un’evidente correlazione tra i risultati positivi del test e le
valutazioni scolastiche dell’alunno. Nel 1908, la scala venne migliorata grazie all’introduzione del concetto
di “età mentale”, ovvero, secondo Binet, l’insieme di prove che, in media, un bambino avrebbe dovuto
essere in grado di risolvere a seconda della sua età cronologica, successivamente il test venne esteso anche
agli adulti. Sulla base della scala di Binet, lo psicologo tedesco William Sterne elaborò in seguito il concetto
di “quoziente intellettivo” o “QI”, misurato come rapporto tra età mentale ed età cronologica moltiplicato
per 100.

Mentre in Europa e negli Stati Uniti si sviluppavano studi di misurazione dello sviluppo cognitivo
dell’individuo, le ricerche di psicologia sociale avevano invece convalidato le tesi darwiniane, giungendo a
sostenere come l’ambiente sociale e culturale potesse decretare le emozioni maggiormente adattive.

Sulla linea delle tesi di Darwin, fu dunque proposto il concetto di “intelligenza sociale” definita nel 1922
dallo psicologo americano Edward Thorndike come la capacità di comprendere gli altri, di saper interagire
con essi e di comportarsi in modo giudizioso nelle relazioni. A partire dal concetto di intelligenza sociale si
aprì, dunque, un filone di ricerche che considerarono l’intelligenza non più come fattore immutabile ma
come una facoltà vincolata al contesto sociale in cui essa viene impiegata.

Dunque, l’uomo non è caratterizzato da un unico tipo di intelligenza, ma da “intelligenze multiple”, ognuna
deputata a differenti ambiti dell’attività umana, come sostenne Howard Gardner.

Nella sua opera Formae mentis, Gardner rifiutò la vecchia concezione di intelligenza come fattore unitario
misurabile tramite il quoziente intellettivo QI, proponendo invece una concezione più dinamica
dell’intelligenza stessa, articolata in diverse tipologie. Oltre ai tipi di intelligenza esaminati nel test del
quoziente intellettivo, come l’intelligenza logico-matematica, di particolare rilievo furono l’“intelligenza
interpersonale”, ovvero la capacità di conoscere i propri sentimenti e saperli utilizzare in funzione del
comportamento corretto, e l’“intelligenza intrapersonale”, altrimenti denominata “consapevolezza
emotiva”, ossia la capacità di comprendere i sentimenti altrui e di comportarsi di conseguenza.

Nel concetto di “intelligenze multiple”, e in particolare in quello di “intelligenza interpersonale”, che


Salovey e Mayer( 1990) definirono il concetto di “intelligenza emotiva” (EI), ovvero “la capacità degli
individui di monitorare le sensazioni proprie e quelle degli altri, discriminando tra i vari tipi di emozione ed
usando questa informazione per incanalare pensieri ed azioni”.

Considerando le emozioni come risposte cognitive, i due psicologi sociali elaborarono nel 1990 un modello
noto come “modello delle abilità” o” Mixed Model”, che prevede 4 distinte abilità corrispondenti ai diversi
processi mentali: PERCEZIONE delle emozioni, USO delle emozioni, COMPRENSIONE delle emozioni,
GESTIONE auto-regolata delle emozioni. Relativamente alla possibilità di misurare il “ modello delle abilità”,
un valido strumento è il “Mayer, Salovey & Caruso Emotional Intelligence Test” (MSCEIT), una scala di
abilità basata sulla performance, in grado di fornire una valutazione su come le persone svolgono compiti e
risolvono problemi emotivi.

Per la prima volta, viene definito il ruolo cruciale delle emozioni come parte integrante dell’intelligenza di
un individuo. Il primo modello teorico dell’intelligenza emotiva, così come proposto da Peter Salovey e John
D. Mayer, venne successivamente rivisitato, subendo modifiche e specificazioni, tanto che ad oggi non è
stata raggiunta ancora una concettualizzazione univoca e generalmente condivisa del termine. Una
teorizzazione ulteriore del concetto di intelligenza emotiva venne operata dallo psicologo Bar-On. Nel suo
modello, “modello di Bar-On”, definisce l’intelligenza emotivo-sociale come “sezione trasversale” di
competenze sia emotive che sociali che permettono a ciascun individuo di comprendere ed esprimere se
stesso (consapevolezza di sé o intelligenza intra-personale) e gli altri, sviluppando così capacità relazionali.
Relativamente ai test di misurazione, lo strumento più antico è costituito dall’“Emotional Quotient
Inventory (EQ-I)” di Bar-On, progettato per valutare le qualità personali che hanno permesso ad alcuni
individui di possedere un migliore benessere emotivo rispetto ad altri.

Un terzo, importante modello di intelligenza emotiva è stato proposto da Daniel Goleman, il quale, nel suo
celebre lavoro del 1995, Emotional Intelligence, amplia ulteriormente il concetto di intelligenza emotiva.
Goleman sfrutta in parte la gerarchia di abilità proposta da Mayer e Salovey, e in parte fa propria la
definizione di competenza emotiva. Goleman, in particolare, sostiene che per troppo tempo il ruolo dei
sentimenti nella vita mentale sia stato, a torto, trascurato dalla ricerca e che, conseguentemente, sia stata
attribuita eccessiva importanza al valore della sfera puramente razionale, ovvero quella misurata dal
quoziente intellettivo. Tuttavia, egli da importanza alle emozioni , questi ultimi non solo giocano un ruolo
fondamentale nella psiche umana, ma sono molto spesso il motore dell’azione e del cambiamento (impulsi
ad agire). Partendo dagli studi scientifici, Goleman approfondisce lo studio dell’anatomia del cervello
umano a sostegno della sua tesi per cui emozioni e pensiero, intelligenza emotiva e intellettiva, sono
complementari ed entrambe importanti per l’individuo. Quindi, Goleman intende rendere nota la relativa
inutilità di strumenti come il QI per prevedere in modo infallibile il successo nella vita di una persona.

Per Daniel Goleman, l’intelligenza emotiva comprende due competenze principali: una competenza
personale, che determina il modo in cui ciascun individuo gestisce se stesso, e una competenza sociale,
responsabile della gestione delle relazioni interpersonali. La competenza personale si basa sulla
consapevolezza di sé (la capacità di riconoscere le proprie emozioni), la gestione di sé (gestire le proprie
emozioni per facilitare il compito da svolgere): Tale competenza dipende dal funzionamento dei centri
emotivi, che hanno sede nell’amigdala, e dalla loro cooperazione con i centri esecutivi, che si trovano
nell’area prefrontale del cervello e sono deputati alla comprensione, all’interpretazione e alla pianificazione
delle attività decisionali, e l’automotivazione. Le competenze sociali, invece, determinano il modo in cui
ogni individuo gestisce le proprie relazioni sociali. Prima di gestire le relazioni sociali, secondo Goleman
bisogna avere una giusta consapevolezza di sé, ciò determina l’empatia ovvero la capacità di percepire i
sentimenti e le prospettive degli altri e di nutrire un attivo interesse per le preoccupazioni altrui.

Goleman, individua 4 macro-aree che compongono l’intelligenza emotiva: CONSAPEVOLEZZA E


AUTOCONTROLLO – MOTIVAZIONE INTRINSECA – EMPATIA – ABILITA’ SOCIALI. Secondo Goleman,
chiunque è in grdo di sviluppare e mettere in pratica tali capacità, rappresentano l’individuo nella sua
globalità e influiscono sulle condizioni generali di benessere e di successo di un individuo e di una comunità.

Quindi l’intelligenza emotiva secondo Goleman, è l’intelligenza INTER- PERSONALE, ossia la capacità di
riconoscere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri.

Per garantire il successo scolastico, bisogna implementare i metodi di potenziamento dell’EI sia negli
studenti, che negli insegnanti e nei genitori. A tal proposito nasce il S.E.L. (SOCIAL EMOTIONAL LEARNING),
grazie al quale vengono creati percorsi didattici per l’apprendimento socio-emozionale. Sulla scia di questa
consapevolezza, molte realtà si stanno organizzando per aiutare le scuole e le aziende ad implementare
programmi sull’intelligenza emotiva e l’apprendimento socio-emozionale. Tra di esse, The Collaborative for
Academic, Social and Emotional Learning (CASEL), la principale organizzazione statunitense che si occupa
dello sviluppo delle competenze sociali ed emotive degli studenti. Le competenze socio-emotive, rientrano
proprio nelle competenze cosiddette “TRASVERSALI” o “NON COGNITIVE” (LIFE SKILLS) previste dalla
Raccomandazione Europea 2018.

Per Goleman l’“alfabetizzazione emozionale” è di fondamentale importanza per lo sviluppo cognitivo ed


emotivo dell’alunno. L’ alfabetizzazione emotiva, serve a far conoscere agli studenti cosa sono le emozioni,
a cosa servono, come si esprimono. Quando uno studente non riesce a gestire le proprie emozioni, queste
diventano un ospite inquietante (Galimberti). Molto spesso la mancanza di auto-conoscenza delle proprie
emozioni (analfabetismo emotivo), sfocia in atti di bullismo. Esistono tecniche e metodologie per gestire e
sviluppare le competenze emotive: Il docente può proporre allo studente il DIARIO DELLE EMOZIONI.
Questa tecnica, può essere utilizzata soprattutto se si tratta di studenti affetti da disabilità neuro-cognitiva, i
quali hanno più difficoltà ad esternate ciò che sentono. E’ una tecnica che consiste nell’esercizio di scrittura
di tutto ciò che è accaduto durante la giornata, serve per elaborare le emozioni e i sentimenti che che gli
studenti hanno provato. Altre metodologie utilizzate sono: il role playng (una rappresentazione scenica
che comporta l’assunzione di un comportamento in una situazione immaginaria); il cooperative learning
(un lavoro di gruppo caratterizzato da 4-8 gruppi di studenti che lavorano su un argomento, migliora le
capacità relazionali e crea interdipendenza positiva); peer to peer (apprendimento tra il gruppo di pari, gli
studenti si scambiano ricerche, informazioni e punti di vista, stimola le relazioni interpersonali); circle time
(gli studenti vengono disposti a cerchio dove ognuno esterna il proprio punto di vista su un argomento, si
basa sul confronto e migliora le capacità di apprendimento); negli ultimi anni si sta diffondendo al fine di
promuovere l’intelligenza emotiva il metodo “RULER”-RIGHELLO (un cartellone colorato che misura in
funzione del suo colore la dimensione emotiva provata dal soggetto).

Elemento centrale della relazione educativa è l’ascolto attivo (Gordon) fondamentale per potenziare
l’intelligenza emotiva e creare un clima classe positivo e che sia utile per l’apprendimento significativo.
L’ascolto attivo si basa sulla mancanza di pregiudizi e sull’accettazione positiva incondizionata. Rogers,
propone la figura del docente facilitatore: un docente non solo deve avere le competenze disciplinari
necessarie per trasmettere i contenuti, le abilità, le conoscenze e i saperi, ma deve essere capace anche di
auto-controllo emotivo. Nella relazione con lo studente deve saper prendere decisioni responsabili che non
siano influenzate da emozioni temporanee.

Il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado, è delicato. Se lo
studente è un continuo movimento tra bisogno di indipendenza dai genitori e insicurezza rispetto a sé e al
mondo che lo circonda, come sosteneva Erickson, il docente non deve tirarsi indietro nella “dimensione
assertiva dell’empatia” (affermare le proprie emozioni). Il docente anche di fronte ad un alunno irritante o
fastidioso o con disturbo DOP oppositivo provocatorio, deve mantenere la giusta distanza emotiva ed
evitare atteggiamenti di sfida e provocazione.

Goleman ritiene che l’intelligenza emotiva fornisce le fondamenta necessarie per apprendere e sviluppare
le competenze che fanno parte dell’intelligenza emotiva stessa. Goleman ha cercato di dimostrare questo
pensiero facendo una distinzione tra intelligenza emotiva e competenza emotiva; quest’ultima, a detta
dell’autore, si riferisce alle competenze personali e sociali che portano a prestazioni superiori nel mondo
del lavoro. Legata all’intelligenza emotiva, alle emozioni, è la motivazione intrinseca. Motivazione ed
emozione rappresentano due facce della stessa medaglia. Attraverso la motivazione capiamo il perché di un
determinato comportamento, mentre grazie all’emozione comprendiamo il come.

PS: L’ ASSERTIVITA’ è una componente dell’intelligenza emotiva e sociale e consiste nella capacità di
esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni; è una forma di comunicazione delle
proprie emozioni fondamentale nel processo di costruzione identitaria del giovane e dell’adolescente.

PS: Per aumentare l’intelligenza emotiva e lavorare sulla competenza emotiva negli studenti (come
sostenevano SAARNI E DHENAM) , è opportuno creare percorsi di educazione di tipo razionale-emotiva:
l’UDA. L’unità didattica di apprendimento, permette agli studenti di utilizzare le competenze socio-emotive
sviluppate per gestire le difficoltà scolastiche e le capacità di resilienza.

L’ambito fondamentale di sviluppo dell’intelligenza emotiva è l’istituzione scolastica, terreno fertile per
l’apprendimento di abilità e competenze indispensabili nella società odierna.

Critiche
Contestazioni fatte all'Intelligenza Emotiva
Una delle principali critiche avanzata nei confronti dell'intelligenza emotiva
riguarda l'incapacità di misurarla in maniera oggettiva. Sebbene siano
disponibili test per la sua misurazione sia secondo il modello di Salovey e
Mayer, sia secondo il modello di Goleman, in molti dubitano della loro
attendibilità, poiché non esattamente obiettivi dal momento che non sono
previste risposte obiettivamente corrette o sbagliate.

Restando nell'ambito dei metodi impiegati per la misurazione dell'intelligenza


emotiva e ai dubbi sull'attendibilità dei test utilizzati per determinarne il grado,
emerge una nuova critica, ossia che non sempre ciò che da essi emerge è veritiero.
Difatti, il fatto che dall'esecuzione dei suddetti test emerga che una persona
sappia come gestire le emozioni e come comportarsi di conseguenza in una
determinata situazione, anche critica, non significa necessariamente che quella
persona reagisca in quel modo (emerso dal test) quando quella determinata
situazione si presenta.

Un'altra critica - mossa soprattutto nei confronti dell'interpretazione di Goleman -


riguarda la reale utilità di possedere un'elevata intelligenza emotiva in campo
lavorativo. Secondo Goleman, infatti, un'alta intelligenza emotiva aumenta la
probabilità di successo lavorativo, soprattutto a livello dirigenziale. Le critiche
mosse a questo proposito affermano che una maggior capacità di
riconoscimento e individuazione delle emozioni proprie ed altrui non sempre
porta al successo, ma anzi può mettere in difficoltà il leader che deve
prendere decisioni importanti.

Il concetto d'intelligenza emotiva, pertanto, rimane ancora oggetto di svariati


dibattiti.

MOTIVAZIONE

La motivazione che mi spinge a fare l’insegnante di sostegno è perche credo nel


valore della diversità. La diversità degli alunni va rispettata e valorizzata, deve
essere intesa come una risorsa che migliora le opportunità di apprendimento tra
i docenti e aggiunge valore non solo alle scuole ma anche alle comunità locali e
alla società. Mi piace contribuire personalmente affinchè tutti gli alunni/e
possano avere pari-opportunità di accesso all’istruzione e alla cultura, di
partecipazione alle attività scolastiche, indipendentemente dalle condizioni
socio-economiche più o meno vantaggiose, rimuovendo gli ostacoli di natura
economico-sociale e culturale che di fatto vano a limitare la libertà e
l’uguaglianza dei cittadini e impediscono il pieno sviluppo della persona umana
(art. 3 COST.). Lavorare in team con gli altri colleghi è sicuramente per me
formativo dal punto di vista professionale e umano: il confronto è la base
principale per garantire l’inclusione. La mia passione è insegnare, e lo voglio
fare al meglio delle mie abilità e competenze e questo percorso di
specializzazione è il modo migliore per formarsi al meglio.

Potrebbero piacerti anche