Sei sulla pagina 1di 139

Istologia domande e risp

Gruppo domande:CARTILA, pag.1

DOMANDA 1

Tutte le seguenti affermazioni relative alla matrice della cartilagine ialina sono esatte ad eccezione di una. Quale?

1) Contiene fibre collagene

2) Contiene molto condroitinsolfato

3) Contiene nectine

4) Contiene molte fibre elastiche

DOMANDA 2

Quale di queste affermazioni si addice ai condroblasti?

1) Cellule di origine mesenchimale che secernono membrana basale

2) Cellule di origine mesodermica che secernono proteoglicani e collagene

3) Cellule di origine endodermica che secernono proteoglicani

4) Cellule derivate dalle creste neurali che secernono fibre reticolari

DOMANDA 3

Quale delle sottoelencate affermazioni relative alla cartilagine ialina e' falsa?

1) E' ben vascolarizzata

2) Costituisce alcuni segmenti scheletrici nell'eta' infantile

3) Costituisce la maggior parte dello scheletro della laringe

4) Contiene abbondanti proteoglicani solforati

DOMANDA 4

Quale delle seguenti affermazioni, relative alla cartilagine ialina e' falsa?

1) Si chiama cosi' per il suo aspetto, a fresco, parlaceo e translucido

2) E' il costituente delle cartilagini costali

3) Si trova nei dischi intervertebrali

4) Si trova anche nell'anziano

DOMANDA 5

Quale delle seguenti affermazioni relative alla cartilagine fibrosa e' falsa?

1) In essa, al microscopio ottico, si vedono i fasci di fibre collagene

2) Si trova nei dischi intervertebrali

3) Le fibre collagene viste al microscopio elettronico hanno la tipica bandeggiatura periodica

4) Contiene sia condrociti sia fibroblasti


Domanda 6
Quale delle seguenti affermazioni, relative alla cartilagine elastica, e' falsa?

1) E' gialla per l'elevato contenuto di lipidi

2) Contiene fibre elastiche

3) Contiene fibre collagene

4) Contiene condrociti uguali a quelli della cartilagine ialina

DOMANDA 7

La crescita dei segmenti scheletrici costituiti da cartilagine ialina puo' avvenire grazie a tutti i sottoelencati processi meno uno.
Quale?

1) Divisioni mitotiche delle cellule

2) Secrezione di matrice extracellulare tra cellula e cellula

3) Aggiunta di cellule e matrice da parte del pericondrio

4) Attivita' condrogenica di cellule che penetrano nel tessuto con i vasi sanguigni

Gruppo domande:CARTILA, pag.2

DOMANDA 8

Per quale caratteristica il tessuto cartilagineo e quello osseo differiscono?

1) La quantita' di matrice extracellulare

2) La collocazione delle cellule in lacune in cui rimangono incarcerate

3) La presenza di fibre collagene nella matrice extracellulare

4) Nessuna caratteristica tra quelle elencate nelle altre risposte differenzia i due tessuti

DOMANDA 9

Quale dei sottoelencati segmenti del femore e' coperto da cartilagine ialina?

1) Epifisi

2) Diafisi

3) Metafisi

4) Nessun segmento del femore e' coperto da cartilagine ialina

Domanda 10

In quale epoca dello sviluppo dell'organismo umano inizia la produzione di tessuto cartilagineo?

1) Nel primo trimestre di vita intrauterina

2) Nel terzo trimestre di vita intrauterina

3) Nel primo trimestre di vita extrauterina

4) Dal sesto mese all'inizio del secondo anno di vita extrauterina

DOMANDA 11

In quale delle sottoelencate sedi non si trova cartilagine ialina?

1) Scheletro della laringe


2) Scheletro della mano

3) Scheletro della trachea

4) L'enunciato e' falso: in tutte le sedi elencate nelle altre risposte si trova cartilagine ialina

DOMANDA 12

In quale delle sottoelencate sedi non si trova cartilagine ialina?

1) Scheletro del piede

2) Scheletro della laringe

3) L'enunciato e' falso: in tutte le sedi elencate nelle altre risposte si trova cartilagine ialina

4) Massiccio facciale

DOMANDA 13

In quale delle sottoelencate sedi non si trova cartilagine elastica?

1) Scheletro della laringe

2) Scheletro della mano

3) Scheletro dell'orecchio

4) L'enunciato e' falso: in tutte le sedi elencate nelle altre risposte si trova cartilagine elastica

DOMANDA 14

In quale delle sottoelencate sedi non si trova cartilagine elastica?

1) Scheletro del naso

2) Scheletro della laringe

3) Scheletro dell'orecchio

4) L'enunciato e' falso perche' in tutte le sedi elencate nelle altre risposte sio trova cartilagine elastica

Gruppo domande:CARTILA, pag.3

DOMANDA 15

Quale dei sottoelencati organelli e' un costituente particolarmente abbondante dei condroblasti?

1) Reticolo endoplasmatico rugoso

2) Apparato di Golgi

3) Nessuno degli organelli elencati nelle altre due risposte

4) Entrambi gli organelli elencati nelle altre due risposte

DOMANDA 16

Quale delle sottoelencate molecole non e' un costituente della matrice extracellulare della cartilagine ialina?

1) Condronectina

2) Collagene di tipo I

3) Acido ialuronico

4) L'enunciato e' sbagliato: tutte le molecole elencate nelle altre risposte sono presenti nella cartilagine ialina
DOMANDA 17

Quali dei sottoelencati elementi non si trova nel tessuto cartilagineo?

1) Matrice territoriale

2) Fibre di Sharpey

3) Gruppi isogeni

4) Lacune cartilaginee

DOMANDA 18

Quali delle sottoelencate funzioni e' attribuibile al pericondrio dei segmenti scheletrici cartilaginei?

1) Nutrimento della cartilagine

2) Deposizione di nuova cartilagine

3) Entrambe le funzioni descritte nelle altre risposte

4) Nessuna delle funzioni descritte nelle altre risposte

DOMANDA 19

Quali dei sottoelencati ormoni non e' direttamente coinvolto nei processi di deposizione e rimaneggiamento della cartilagine?

1) Somatotropo

2) Luteinizzante

3) Testosterone

4) Tiroxina

DOMANDA 20

In quale delle sottoelencate sedi si trova cartilagine fibrosa?

1) Superfici articolari delle ossa

2) Dischi intervertebrali

3) Scheletro della laringe

4) Scheletro dell'orecchio

DOMANDA 21

Quali delle sottoelencate affermazioni non si addice alla cartilagine ialina?

1) Ha forma propria

2) E' resistente alla compressione

3) E' resistente alla trazione

4) Ha consistenza molle (simile alla gelatina)

Gruppo domande:CARTILA, pag.4

DOMANDA 22

Per quale motivo all'osservazione microscopica della cartilagine ialina non si vedono le fibre collagene?
1) Perche' hanno lo stesso indice di rifrazione degli altri componenti della matrice

2) Perche' non assumono i coloranti comunemente usati

3) Perche' non vi sono fibre collagene

4) L'enunciato e' falso: all'osservazione microscopica ottica della cartilagine ialina le fibre sono molto ben visibili

DOMANDA 23

Perche' all'osservazione microscopica della cartilagine fibrosa non si vedono le fibre collagene?

1) Perche' hanno lo stesso indice di rifrazione degli altri componenti della cartilagine fibrosa

2) Perche' non assumono i coloranti comunemente usati

3) Perche' formano fibrille miste con quelle elastiche

4) L'enunciato e' falso: all'osservazione al miroscopio ottico le fibre collagene sono ben visibili nella cartilagine fibrosa

DOMANDA 24

Quali dei seguenti componenti non si trova nella cartilagine fibrosa?

1) Condrociti

2) Collagene di tipo I

3) Pericondrio

4) Acido condroitinsolforico

DOMANDA 25

A cosa si riferisce il termine matrice territoriale?

1) Alla matrice extracellulare del derma

2) Alla matrice extracellulare particolarmente ricca in proteoglicani che circonda le lacune cartilaginee

3) Alla matrice extracellulare che circonda gli osteciti nell'osso spugnoso

4) Alla matrice extracellulare della lamina propria della tonaca mucosa degli organi cavi

DOMANDA 26

Quali delle sottoelencate molecole non si trova nel tessuto cartilagineo?

1) Eparan solfato

2) Lipidi

3) Glicoproteine

4) L'enunciato e' falso: tutte le molecole elencate nelle altre risposte si trovano nel tessuto cartilagineo.

DOMANDA 27

Per quale caratteristica i condrociti della cartilagine fibrosa si differenziano dai condrociti presenti negli altri tipi di cartilagine?

1) Per la forma: nella cartilagine fibrosa hanno forma fusata

2) Per il corredo di organelli: hanno molti mitocondri

3) Per la grandezza: hanno un diametro doppio di quello degli altri condrociti

4) Per nessuna caratteristica: sono simili ai condrociti degli altri tipi di cartilagine
Gruppo domande:CARTILA, pag.5

DOMANDA 28

Quale delle seguenti affermazioni relative alla matrice extracellulare della cartilagine ialina e' falsa?

1) Il 40% circa del suo peso secco e' costituita da proteoglicani

2) Oltre ai proteoglicani contiene anche glicosaminoglicani non legati a proteine

3) Contiene sali di calcio in quantita' di poco inferiore a quella contenuta nel tessuto osseo

4) Gli scambi metabolici avvengono solo per diffusione attraverso l'acqua legata ai proteoglicani

DOMANDA 29

L'accrescimento in lunghezza delle ossa dipende da..?

1) Incompleta sostituzione della cartilagine con tessuto osseo fino all'eta' adulta

2) Continua attivita' degli osteoblasti e degli osteclasti che nei primi tre anni di eta' completano la sostituzione della cartilagine con
osso

3) Accrescimento per apposizione di nuovo osso da parte del periostio

4) Ossificazione membranosa delle epifisi

DOMANDA 30

Quale delle seguenti zone non e' descritta come caratteristica delle cartilagini di coniugazione?

1) Zona di calcificazione della cartilagine

2) Zona di ipertrofia dei condrociti

3) Zona di penetrazione dei capillari sanguigni

4) Zona di proliferazione degli osteociti

DOMANDA 31

Cosa si intende con il termine cartilagine seriata?

1) La cartilagine fibrosa in diretta continuita' con il tessuto connettivo denso

2) La cartilagine di coniugazione in cui i condrociti si dispongono in colonne

3) I gruppi di cellule cartilaginee contenuti in una lacuna

4) Niente: e' un termine inventato

DOMANDA 32

A quale eta' dell'uomo si considerano scomparse tutte le cartilagini dette di coniugazione?

1) Circa al sesto mese di vita intrauterina

2) Circa al sesto anno di vita extrauterina

3) Nell'eta' adulta a circa 18-20 anni

4) L'enunciato e' falso: nell'uomo non esistono cartilagini di coniugazione


DOMANDA 33

Quale dei sottoelencati tipi di cartilagine e' rivestita da pericondrio?

1) Fibrosa

2) Articolare

3) Nessuna delle due elencate nelle altre risposte

4) Entrambe quelle elencate nelle altre risposte

Gruppo domande:CARTILA, pag.6

DOMANDA 34

In quale delle sottoelencate sedi si trova cartilagine fibrosa?

1) Massiccio facciale

2) Sinfisi pubica

3) Scheletro della laringe

4) Nessuna di quelle elencate nelle altre risposte

DOMANDA 35

Quale delle seguenti affermazioni relative al rinnovamento della cartilagine e' falsa?

1) Le capacita' rigenerative della cartilagine ialina sono illimitate con la conservazione della funzionalita' del tessuto a qualunque eta'

2) Il rinnovamento avviene per differenziazione di cellule fibroblasto-simili del pericondrio

3) I componenti della sostanza fondamentale amorfa sono rinnovati in continuazione dai condrociti

4) Nell'uomo la calcificazione di alcune cartilagini e' un processo fisiologico che si verifica sempre con l'avanzare dell'eta'

DOMANDA 36

Cosa succede se un bambino di 8-10 anni produce cronicamente un eccesso di ormone della crescita?

1) Diventa un gigante armonico

2) Diventa un gigante disarmonico (in cui alcuni segmenti corporei sono anormalmente sviluppati mentre altri lo sono in dimensioni
normali

3) Diventa un nano

4) Niente perche' l'ormone della crescita controlla solo le prime fasi differenziative dello sviluppo dei tessuti cartilaginei e ossei

DOMANDA 37

Quale dei sottoelencati tipi di cartilagine e' rivestita da pericondrio?

1) Elastica

2) Articolare

3) Nessuno dei tipi delle altre due risposte

4) Entrambi i tipi delle altre due risposte

DOMANDA 38
Quale delle sottoelencate molecole ha un ruolo diretto nel regolare sviluppo e accrescimento dei tessuti osseo e cartilagineo?

1) Vitamina C (acido ascorbico)

2) Vitamina B2 (riboflavina)

3) Vitamina B12 (Cobalamina)

4) Nessuna di quelle elencate

DOMANDA 39

Quale delle sottoelencate molecole ha un ruolo diretto nel regolare sviluppo e accrescimento dei tessuti cartilagineo e osseo?

1) Vitamina K (menadione)

2) Vitamina D (calciferolo)

3) Vitamina E (tocoferolo)

4) Nessuna di quelle elencate nelle altre risposte

Gruppo domande:CARTILA, pag.7

DOMANDA 40

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cartilagini articolari e' vera?

1) E' rivestita da pericondrio

2) E' vascolarizzata

3) Si trova nelle diartrosi

4) Nessuna delle affermazioni contenute nelle altre risposte e' vera: sono tutte false

DOMANDA 41

Quale delle seguenti caratteristiche distingue la cartilagine articolare dalle altre cartilagini ialine?

1) Contiene gruppi isogeni di condrociti

2) Manca di vasi sanguigni

3) Non e' rivestita da pericondrio

4) Contiene collagene di tipo II

DOMANDA 42

Quale delle seguenti caratteristiche distingue la cartilagine dagli altri tessuti connettivi?

1) La sua matrice extracellulare contiene collagene

2) Le sue cellule secernono sia fibre che matrice extracellulare

3) Manca di vascolarizzazione

4) Ha funzioni meccaniche

DOMANDA 43

La sintesi di glicosaminoglicani da parte dei condrociti puo' essere stimolata e accelerata da:
1) Cortisolo

2) Estradiolo

3) Ormone della crescita

4) Nessuno degli ormoni elencati nelle risposte

Elenco risposte esatte; punteggio tra parentesi (gruppo domande:CARTILA)

l) 4 (l)

​2) 2 (l)
​3) l (l)
​4) 3 (l)
​5) 4 (l)
​6) l (l)
7) 4 (l)

​8) 4 (l)
​9) l (l)
​l0) l (l)
​ll) 4 (l)
​l2) 3 (l)
l3) 2 (l)

​l4) 4 (l)
​l5) 4 (l)
​l6) 2 (l)
​l7) 2 (l)
​l8) 3 (l)
l9) 2 (l)

​20) 2 (l)
​2l) 4 (l)
​22) l (l)
​23) 4 (l)
​24) 3 (l)
25) 2 (l)

​26) 4 (l)
​27) 4 (l)
​28) 3 (l)
​29) l (l)
​30) 4 (l)
3l) 2 (l)

​32) 3 (l)
​33) 3 (l)
​34) 2 (l)
​35) l (l)
​36) l (l)
37) l (l)

​38) l (l)
​39) 2 (l)
​40) 3 (l)
​4l) 3 (l)
​42) 3 (l)
43) 3 (l)

Gruppo domande:EMBRITOT, pag.1

DOMANDA 1

Al momento della fecondazione l'ovocita...

1) completa la prima divisione meiotica


2) inizia la seconda divisione meiotica

3) completa la seconda divisione meiotica

4) ha gia' completato la seconda divisione meiotica

DOMANDA 2

Quale e' il patrimonio genetico dell'ovocita al momento della fecondazione?

1) Non c'e' patrimonio genetico, perche' l'ovocita e' anucleato

2) 46 cromosomi

3) 23 cromosomi dicromatidici

4) 23 cromosomi monocromatidici

DOMANDA 3

Al momento della fecondazione l'ovocita..

1) Fonde tutto il patrimonio genetico di cui e' dotato con quello dello spermatozoo

2) Si divide in due oociti di cui uno non e' fecondato

3) Emette il primo globulo polare

4) Emette il secondo globulo polare

DOMANDA 4

Al momento della fecondazione l'ovocita..

1) Si trova nell'ovaio

2) Si trova nella tuba uterina

3) Si trova nell'utero

4) Si trova nella vagina

DOMANDA 5

Durante il processo di fecondazione..

1) avviene l'ovulazione

2) uno spermatozoo penetra nell'ovocita

3) numerosi spermatozoi penetrano nell'ovocita

4) numerosi spermatozoi penetrano in numerosi ovociti

DOMANDA 6

Durante la fecondazione esiste un processo detto reazione corticale?

1) No, non esiste, e' una fase della spermatogenesi

2) Si, ed e'un fenomeno di esocitosi di vescicole o granuli corticali da parte dello spermatozoo

3) Si, ed e' un fenomeno di esocitosi di vescicole o granuli corticali da parte dell'ovocita

4) Si, ed e' il fenomeno di rilascio del contenuto dell'acrosoma


DOMANDA 7

Identificare tra gli eventi sottoelencati il solo che NON avviene nel corso della fecondazione.

1) Reazione corticale

2) Completamento della meiosi

3) Penetrazione di uno spermatozoo nell'ovocita

4) Impianto nella mucosa uterina

Gruppo domande:EMBRITOT, pag.2

DOMANDA 8

La fecondazione nei mammiferi..

1) E' sinonimo di accoppiamento

2) Avviene all'esterno del corpo della femmina

3) Avviene in un qualunque tratto delle vie genitali femminili

4) Puo' avvenire solo nella tuba uterina

DOMANDA 9

Nel corso della fecondazione, nella specie umana si osserva...

1) Penetrazione dello spematozoo fecondante nel citoplasma dell'ovocita

2) Penetrazione del solo flagello dello spermatozoo nel citoplasma dell'ovocita

3) Iniezione del nucleo dello spermatozoo nel citoplasma dell'ovocita

4) Proliferazione degli ovociti e degli spermatozoi

DOMANDA 10

Quale dei seguenti eventi avviene durante la fecondazione?

1) Formazione del trofoblasto

2) Formazione dei villi primari

3) Impianto dell'embrione

4) Determinazione del sesso

DOMANDA 11

Durante l'oogenesi....

1) le cellule germinali si dividono per meiosi, le cui fasi si svolgono in modo discontinuo in epoca pre- e post-natale

2) le cellule germinali si dividono per meiosi, le cui fasi si susseguono in modo continuo in epoca pre- e post-natale

3) le cellule germinali si dividono per meiosi, le cui fasi hanno inizio dopo la nascita

4) le cellule germinali si dividono per mitosi, le cui fasi hanno inizio dopo la nascita
DOMANDA 12

Gli ovociti primari..

1) Sono diploidi

2) Sono aploidi con 23 cromosomi monocromatidici

3) Possiedono 23 cromosomi dicromatidici

4) Sono fermi in interfase

DOMANDA 13

Quale delle seguenti affermazioni relative agli ovogoni e' vera?

1) Sono presenti per tutta la vita fertile della donna

2) Differenziano in ovociti primari durante la vita fetale

3) Sono cellule mature incapaci di divisione

4) Degenerano alla puberta'

DOMANDA 14

I complessi sinaptonemici sono l'espressione di:

1) Giunzioni tra le cellule di Sertoli

2) Giunzioni tra le cellule di Sertoli e gli ovociti

3) Appaiamento di due cromosomi omologhi monocromatidici

4) Appaiamento di due cromosomi omologhi dicromatidici

Gruppo domande:EMBRITOT, pag.3

DOMANDA 15

Identificare tra le seguenti le cellule aploidi.

1) I globuli polari

2) Gli ovociti primari

3) Lo zigote

4) Gli ovogoni

DOMANDA 16

In una donna in eta' fertile il ciclo mestruale

1) consiste nelle seguenti fasi: mestruale, proliferativa e secretiva (o luteinica)

2) ha inizio il giorno dell'ovulazione

3) ha inizio solamente se l'uovo e' fecondato

4) ha la durata complessiva di sei mesi

DOMANDA 17
L'ovocito al momento dell'ovulazione..

1) non e' rivestito da alcuna struttura

2) e' rivestito unicamente dalla zona pellucida

3) e' rivestito dalla zona pellucida e dalle cellule della corona radiata

4) e' rivestito da uno strato di connettivo denso

DOMANDA 18

Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli ovogoni e' esatta?

1) Proliferano durante la vita prenatale

2) Sono numerosissimi durante la vita prenatale ma non proliferano

3) Sono pochissimi durante la vita prenatale e non proliferano

4) Sono cellule del sangue che colonizzano l'ovaio durante la vita post-natale

DOMANDA 19

La mancata disgiunzione dei cromosomi omologhi durante la meiosi puo' determinare..

1) polispermia

2) gravidanza gemellare

3) anomalie del numero di cromosomi dell'embrione

4) nessuna delle conseguenze elencate nelle altre risposte

DOMANDA 20

La zona pellucida...

1) circonda il cumulo ooforo

2) presenta una teca esterna e una teca interna

3) e' formata da uno strato di cellule che circonda la cellula uovo

4) e' uno strato acellulare che circonda la cellula uovo

DOMANDA 21

La zona pellucida..

1) si forma durante l'ovogenesi

2) si forma durante la fecondazione

3) si forma allo stadio di zigote

4) si forma allo stadio di blastocisti tardiva

Gruppo domande:EMBRITOT, pag.4

DOMANDA 22

La zona pellucida...
1) riveste l'ovaio

2) riveste il corpo luteo

3) riveste il follicolo di Graaf

4) riveste l'ovocita

DOMANDA 23

Nella gonade femminile la meiosi ha inizio...

1) nel periodo embrionale

2) nel periodo neonatale

3) nel periodo puberale

4) alla fecondazione

DOMANDA 24

Un ovaio adulto contiene...

1) nessun ovogonio

2) un ovogonio

3) pochi ovogoni

4) molti ovogoni

DOMANDA 25

Un ovocita primario...

1) e' una cellula che aumenta progressivamente di volume

2) e' una cellula con una taglia fissa di 10 nanometri

3) e' una cellula con una taglia fissa di 10 micrometri

4) e' un gruppo di piccole cellule che confluiscono in una unica cellula al momento della fecondazione

DOMANDA 26

Identificare l'evento ovarico corrispondente al primo giorno del ciclo uterino o mestruale.

1) Proliferazione delle cellule follicolari di alcuni follicoli

2) Proliferazione degli ovociti

3) Formazione del corpo luteo mestruale

4) Formazione del corpo luteo gravidico

DOMANDA 27

Il ciclo uterino o mestruale ha inizio..

1) Il giorno del'ovulazione

2) Il giorno della fecondazione

3) Il giorno in cui ha inizio il flusso mestruale

4) Il giorno in cui finisce il flusso mestruale


DOMANDA 28

Il corpo luteo e'....

1) una ghiandola endocrina transitoria dell'ovaio

2) una ghiandola esocrina transitoria dell'ovaio

3) una struttura ovarica contenente un ovocita

4) una struttura embrionale

DOMANDA 29

Il flusso mestruale ha inizio...

1) circa due settimane dopo l'ovulazione

2) quando si forma il corpo luteo

3) circa sette giorni dopo la fecondazione

4) quando l'intero ovaio degera

Gruppo domande:EMBRITOT, pag.5

DOMANDA 30

L'ovulazione

1) ha luogo intorno alla meta' del ciclo uterino o mestruale

2) ha luogo ogni due settimane

3) ha luogo due volte all'anno

4) ha luogo al momento del coito

DOMANDA 31

La gonade femminile...

1) e' un bersaglio di steroidi provenienti dall'utero

2) produce ormoni steroidei che agiscono sull'utero

3) produce ormoni proteici che agiscono sull'embrione

4) e' una tipica ghiandola esocrina

DOMANDA 32

Al momento della nascita, le cellule germinali presenti in un indiviuo di sesso maschile...

1) sono proliferanti, allo stadio di cellule germinali indifferenziate (gonociti)

2) sono proliferanti, allo stadio di spermatogoni

3) sono quiescenti allo stadio di spermatociti di I ordine

4) sono quiescenti allo stadio di spermatociti di II ordine

DOMANDA 33
Durante la spermioistogenesi, cosa fanno gli spermatidi?

1) Niente, perche' non esistono elementi con un nome simile che partecipino alla spermiostogenesi

2) Perdono il nucleo

3) Diventano flagellati

4) Si duplicano

DOMANDA 34

Durante la spermioistogenesi...

1) Avviene la seconda divisione meiotica della spermatogenesi

2) Si duplica il DNA degli spermatozoi

3) Si forma l'acrosoma degli spermatozoi

4) Gli spermatozoi diventano completamente pronti a fecondare

DOMANDA 35

Gli spermatidi...

1) differenziano in spermatozoi senza ulteriori divisioni

2) subiscono la seconda divisione meiotica

3) si dividono e poi si differenziano in spermatozoi

4) sono gli spermatozoi

DOMANDA 36

Gli spermatozoi testicolari sono cellule...

1) mononucleate, lunghe e polarizzate

2) mononucleate, rotondeggianti e che vanno incontro a divisioni cellulari

3) anucleate

4) binucleate, lunghe e polarizzate

Gruppo domande:EMBRITOT, pag.6

DOMANDA 37

Identificare l'affermazione esatta riguardo alla spermatogenesi umana.

1) Le cellule germinali sono una popolazione soggetta a divisioni cellulari

2) In un tubulo seminifero adulto le cellule germinali non vanno incontro a proliferazione

3) La meiosi avviene, ma solo prima della nascita

4) Alla puberta' le cellule germinali primordiali colonizzano l'abbozzo del testicolo

DOMANDA 38

Identificare tra le seguenti l'affermazione esatta.


1) Nell'uomo tutte le cellule somatiche sono diploidi

2) Nell'uomo tutte le cellule del testicolo sono aploidi

3) Nell'uomo le cellule somatiche possono essere diploidi o aploidi

4) Nell'uomo tutte le cellule sia germinali sia somatiche sono diploidi

DOMANDA 39

Identificare l'affermazione falsa riguardo alla spermatogenesi tra le seguenti.

1) Inizia alla puberta'

2) Determina il rilascio di spermatozoi nell'interstizio della gonade (tra le cellule di Leydig)

3) Ha la durata, nell'uomo, di circa due mesi

4) Determina la produzione continua di gameti

DOMANDA 40

L'acrosoma si forma...

1) nell'apparato di Golgi dello spermatide

2) nel citoplasma degli spermatozoi dopo che sono usciti dal testicolo

3) durante la meiosi

4) per endocitosi

DOMANDA 41

L'acrosoma..

1) e' pieno di DNA

2) e' pieno di ormoni sessuali maschili

3) e' pieno di proteine solubili

4) e' pieno di acidi forti (acido solforico)

DOMANDA 42

La capacitazione del gamete maschile...

1) ha luogo nel testicolo e consiste nella maturazione dello spermatide a spermatozoo

2) ha luogo nell'epididimo e consiste nella formazione del flagello

3) ha luogo nelle vie genitali femminili e non comporta vistose modificazioni della struttura del gamete

4) ha luogo nelle vie genitali femminili e consiste nella reazione acrosomale

DOMANDA 43

La reazione acrosomale..

1) consente il passaggio degli spermatozoi attraverso la zona pellucida

2) consiste nella liberazione di sostanze contenute nei granuli corticali dell'ovocita

3) e' responsabile della motilita' degli spermatozoi

4) impedisce la penetrazione di piu' di uno spermatozoo nell'ovocita


Gruppo domande:EMBRITOT, pag.7

DOMANDA 44

La reazione acrosomiale...

1) e' una fase della spermatogenesi

2) e' una fase della spermioistogenesi

3) e' una fase della fecondazione

4) e' una fase dello sviluppo dell'embrione

DOMANDA 45

Avviene una riduzione del numero dei cromosomi da diploide ad aploide durante la spermatogenesi? Se la risposta e' SI, quando
avviene?

1) No, non avviene

2) Si, e avviene durante la prima divisione meiotica

3) Si, e avviene durante la seconda divisione meiotica

4) Si, e avviene alla fecondazione

DOMANDA 46

Le cellule del Sertoli..

1) sono cellule migranti di derivazione ematica

2) sono cellule somatiche del tubulo seminifero

3) sono cellule che differenziano in spermatociti

4) sono cellule che differenziano in cellule di Leydig

DOMANDA 47

Nell'epididimo gli spermatozoi..

1) si moltiplicano

2) diventano aploidi

3) acquisiscono motilita'

4) diventano del tutto capaci di fecondare

DOMANDA 48

Nell'uomo la durata della spermatogenesi dura circa..

1) due giorni

2) due settimane

3) due mesi

4) due anni

DOMANDA 49
Quale delle seguenti affermazioni relative alla spermatogenesi e' vera?

1) consiste nella formazione della gonade

2) e' discontinua

3) e' regolata da ormoni steroidei e proteici

4) da' luogo alla formazione sia di cellule somatiche sia di cellule germinali

DOMANDA 50

Nella gonade maschile le cellule responsabili della produzione di ormoni sessuali maschili (testosterone) sono..

1) gli spermatociti primari

2) gli spermatidi

3) le cellule del Sertoli

4) le cellule interstiziali

DOMANDA 51

In quale fase si ottengono spermatozoi?

1) Durante la prima divisione meiotica delle cellule germinali

2) Durante la seconda divisione meiotica delle cellule germinali

3) Al termine della spermioistogenesi

4) Durante il coito

Gruppo domande:EMBRITOT, pag.8

DOMANDA 52

All'impianto la progressione dell'embrione attraverso i tessuti che formano l'endometrio e' dovuta a:

1) attivita' litica del sinciziotrofoblasto

2) motilita' della blasticisti

3) formazione della notocorda

4) fagocitosi dei tessuti materni da parte dell'embrioblasto

DOMANDA 53

Allo stadio di morula..

1) avviene l'impianto

2) l'embrione si trova nella tuba uterina

3) l'embrione e' formato da tre foglietti

4) l'embrione e' allo stadio di formazione della notocorda

DOMANDA 54

Allo stadio di morula..

1) i blastomeri sono aploidi

2) scompare la zona pellucida


3) l'embrione e' formato da 12-16 blastomeri

4) l'embrione comincia ad aderire alla parete uterina

DOMANDA 55

Durante la prima settimana dopo la fecondazione....

1) l'ovaio si prepara a ovulare

2) la mucosa uterina si assottiglia

3) manca il trofoblasto

4) scompare il corpo luteo

DOMANDA 56

Durante la segmentazione dell'embrione

1) l'embrione si impianta nell'utero

2) l'embrione sintetizza DNA

3) si formano la cavita' amniotica e il sacco vitellino

4) si differenzia il sincioziotrofoblasto

DOMANDA 57

Durante la segmentazione..

1) l'embrione diventa pluricellulare senza crescere di volume totale

2) l'embrione diventa pluricellulare aumentando il volume totale

3) l'embrione rimane unicellulare

4) l'embrione diventa un sincizio

DOMANDA 58

Durante la segmentazione l'embrione..

1) completa le divisioni meiotiche bloccate prima dell'ovulazione

2) va incontro a una serie di divisioni mitotiche

3) blocca la sua attivita' mitotica

4) si differenzia in sincizio- e cito-trofoblasto

DOMANDA 59

Il corpo dell'embrione deriva..

1) dalla zona pellucida

2) dal disco bilaminare

3) dal sacco vitellino

4) dal trofoblasto

Gruppo domande:EMBRITOT, pag.9


DOMANDA 60

Il pavimento dell'amnios e' cosituito da..

1) ectoderma

2) endoderma

3) citotrofoblasto

4) sinciziotrofoblasto

DOMANDA 61

La notocorda a cosa da' origine?

1) Al midollo spinale

2) Alla colonna vertebrale

3) All'intestino

4) A nessun degli organi citati in precedenza

DOMANDA 62

Il sinciziotrofoblasto

1) deriva da tessuti materni

2) deriva da tessuti embrionali

3) e' il risulatato della fusione di tessuti materni ed embrionali

4) deriva da tessuti paterni

DOMANDA 63

Quale delle seguenti affermazioni relative al sinciziotrofoblasto e' esatta?

1) arriva a diretto contatto col sangue materno

2) e' separato dal sangue materno dall'embrioblasto

3) e' separato dal sangue materno dal citotrofoblasto

4) e' separato dal sangue materno da cellule endoteliali

DOMANDA 64

La cavita' amniotica..

1) compare nella I settimana di sviluppo embrionale e persiste per tutta la durata della gravidanza

2) compare nella II settimana di sviluppo embrionale e persiste per tutta la durata della gravidanza

3) compare nella II settimana di sviluppo embrionale e scompare alla IV settimana

4) compare nella IV settimana di sviluppo embrionale e persiste per tutta la durata della gravidanza

DOMANDA 65

L'embrione si impianta allo stadio di..


1) zigote

2) 4 blastomeri

3) morula

4) blastocisti

DOMANDA 66

L'embrione umano si impianta normalmente...

1) nella tuba uterina

2) nella parete dell'utero

3) nell'ovaio

4) nella cavita' addominale

Gruppo domande:EMBRITOT, pag.10

DOMANDA 67

L'impianto dell'embrione avviene per attivita' del

1) citotrofoblasto

2) sinciziotrofoblasto

3) disco embrionale

4) degenerazione dell'epitelio di rivestimento dell'utero

DOMANDA 68

L'impianto dell'embrione si completa...

1) alla I settimana

2) alla II settimana

3) alla III settimana

4) alla IV settimana

DOMANDA 69

La blastocisti e'..

1) la cavita' della vescica urinaria

2) uno stadio dello sviluppo embrionale

3) sinonimo di morula

4) uno stadio dello sviluppo del follicolo ooforo

DOMANDA 70

La blastocisti...

1) e' composta da tipi cellulari differenti


2) e' formata da una sola cellula

3) e' un cumulo di cellule che forma una struttura piena

4) e' una cavita' che si forma nell'ovaio dopo l'ovulazione

DOMANDA 71

La morula e'...

1) un embrione pre-impianto

2) una struttura ovarica

3) un frutto selvatico

4) un ammasso di cellule germinali

DOMANDA 72

Lo sviluppo dell'embrione che precede l'impianto avviene..

1) nell'ovaio

2) nella tuba uterina

3) nell'utero

4) nella tuba uterina e nell'utero

DOMANDA 73

Lo zigote..

1) si forma una settimana dopo la fecondazione

2) dopo la sua formazione sintetizza DNA

3) subisce divisioni meiotiche

4) presenta una cavita' centrale

DOMANDA 74

L'acrosoma dello spermatozzo ha una delle seguenti funzioni

1) fornire energia metabolica

2) conferire motilit… allo spermatozoo

3) trasportare materiale genetico

4) mediare la penetrazione nella cellula uovo

Gruppo domande:EMBRITOT, pag.11

DOMANDA 75

Quale delle seguenti funzioni e' propria delle cellule del Sertoli?

1) sostegno e nutrimento delle cellule germinali maschili

2) produzione dell'ormone testosterone


3) elaborazione del liqido follicolare

4) favorire la fusione cellula uovo-spermatozoo

DOMANDA 76

In quale periodo avviene la spermatogenesi?

1) vita fetale

2) eta' prepuberale

3) eta' postpuberale

4) in tutti questi periodi

DOMANDA 77

In quale periodo avviene l'oogenesi?

1) vita fetale

2) eta' pre-puberale

3) eta' post-puberale

4) in tutti questi periodi

DOMANDA 78

Quante cellule uovo mature produce un individuo femmina della specie umana durante il suo ciclo vitale?

1) piu' di un milione

2) tra 10 e 100

3) tra 100 e 200

4) tra 200 e 500

DOMANDA 79

Quale delle seguenti funzioni svolge il sinciziotroblasto

1) erosione della mucosa uterina per l'annidamento dell'embrione

2) formazione del sacco vitellino

3) formazione dell'amnios

4) nessuna delle precedenti

DOMANDA 80

L'attivita' contraccettiva del progesterone e' dovuta a

1) stimolazione della produzione di ormone follicolo stimolante

2) inibizione della maturazione del follicolo

3) inibizione dell'annidamento dell'embrione nella mucosa uterina

4) inibizione della mobilita' degli spermatozoi


DOMANDA 81

La placenta ha le seguenti funzioni meno una

1) nutrizione del feto

2) secrezione di ormone follicolo stimolante

3) separazione del circolo sanguigno fetale e materno

4) eliminazione dei cataboliti del feto

DOMANDA 82

Esiste un fenomeno detto reazione corticale?

1) no, non esiste

2) Si, e induce la mitosi

3) Si, e impedisce l'ingresso dello spermatozoo fecondante

4) Si, e impedisce la polispermia

Gruppo domande:EMBRITOT, pag.12

DOMANDA 83

Esiste un fenomeno detto reazione corticale?

1) No, non esiste

2) Si, e provoca la maturazione dello spermatozoo

3) Si, e favorisce il passaggio dello spermatozoo attraverso la zona pellucida

4) Si, e impedisce la penetrazione di spermatozoi soprannumerari

Elenco risposte esatte; punteggio tra parentesi (gruppo domande:EMBRITOT)

l) 3 (l)

​2) 3 (l)
​3) 4 (l)
​4) 2 (l)
​5) 2 (l)
​6) 3 (l)
7) 4 (l)

​8) 4 (l)
​9) l (l)
​l0) 4 (l)
​ll) l (l)
​l2) l (l)
l3) 2 (l)

​l4) 4 (l)
​l5) l (l)
​l6) l (l)
​l7) 3 (l)
​l8) l (l)
l9) 3 (l)

​20) 4 (l)
​2l) l (l)
​22) 4 (l)
​23) l (l)
​24) l (l)
25) l (l)

​26) l (l)
​27) 3 (l)
​28) l (l)
​29) l (l)
​30) l (l)
3l) 2 (l)

​32) 2 (l)
​33) 3 (l)
​34) 3 (l)
​35) l (l)
​36) l (l)
37) l (l)
​38) l (l)
​39) 2 (l)
​40) l (l)
​4l) 3 (l)
​42) 3 (l)
43) l (l)

​44) 3 (l)
​45) 2 (l)
​46) 2 (l)
​47) 3 (l)
​48) 3 (l)
49) 3 (l)

​50) 4 (l)
​5l) 3 (l)
​52) l (l)
​53) 2 (l)
​54) 3 (l)
55) 3 (l)

​56) 2 (l)
​57) l (l)
​58) 2 (l)
​59) 2 (l)
​60) l (l)
6l) 4 (l)

​62) 2 (l)
​63) l (l)
​64) 2 (l)
​65) 4 (l)
​66) 2 (l)
67) 2 (l)

​68) 2 (l)
​69) 2 (l)
​70) l (l)
​7l) l (l)
​72) 4 (l)
73) 2 (l)

​74) 4 (l)
​75) l (l)
​76) 3 (l)
​77) 4 (l)
​78) 4 (l)
79) l (l)

​80) 2 (l)
​8l) 2 (l)
​82) 4 (l)
​83) 4 (l)

DOMANDA 1

In quale dei sotto elencati organi e' possibile osservare un epitelio cilindrico pseudostratificato non ciliato?

1) Trachea

2) Intestino tenue

3) Vagina

4) Epididimo

DOMANDA 2

Quale dei sotto elencati tratti delle vie aeree non e' rivestita da epitelio ciliato?

1) Mucosa olfattiva

2) Cavita' nasale

3) Bronchi

4) Alveoli polmonari
DOMANDA 3

In quale dei sotto elencati organi e' possibile trovare epitelio cilindrico monostratificato?

1) Epididimo

2) Intestino tenue

3) Uretra prostatica

4) Cavita' orale

DOMANDA 4

Quale delle seguenti affermazioni relative ad un epitelio piatto pluristratificato e' esatta?

1) Solo alcune cellule poggiano direttamente sulla membrana basale

2) Le cellule raramente sono connesse da desmosomi

3) Le cellule piu' superficiali hanno nucleo ben evidente

4) Si trova nella trachea e nei bronchi

DOMANDA 5

Quale delle seguenti strutture e' particolarmente e abbondantemente presente nell'epitelio di transizione?

1) Desmosomi

2) Giunzioni comunicanti

3) Giunzioni occludenti

4) Nessuna delle altre

DOMANDA 6

Tutte le seguenti affermazioni relative all'epitelio che riveste gli alveoli polmonari sono vere ad eccezione di una. Quale?

1) Le cellule sono piatte monostratificate

2) Le cellule sono connesse da apparati giunzionali

3) Le cellule poggiano su di una evidente membrana basale

4) Le cellule piatte semplici sono frammiste a cellule ciliate

DOMANDA 7

Quale delle sotto elencate affermazioni relative ai follicoli piliferi e' falsa?

1) Sono di solito associati a ghiandole sebacee e cellule muscolari lisce

2) A differenza dell'epidermide, non contengono melanociti

3) In alcune parti del corpo le ghiandole sudoripare apocrine si riversano in essi

4) Il pelo e' prodotto dalle cellule della matrice del follicolo

Gruppo domande:NOCONNET, pag.1

DOMANDA 1
Nel tessuto connettivo denso regolare si trovano tutti i seguenti componenti meno uno:

1) Cellule di derivazione mesodermica

2) Cellule che secernono collagene

3) Fibre extracellulari

4) Una lamina basale con collagene tipo IV

DOMANDA 2

Un macrofago ha tutte le seguenti caratteristiche meno una:

1) Molti lisosomi

2) Molte estroflessioni di membrana

3) Molti calciosomi

4) Grande attivita' pinocitotica

DOMANDA 3

Quale delle seguenti affermazioni relative al derma e' falsa?

1) La sua matrice extracellulare contiene condroitinsolfato

2) E' vascolarizzato

3) Si trova a contatto con l'epidermide

4) In esso le fibre elastiche sono assenti

DOMANDA 4

Quale delle seguenti affermazioni, relative al tessuto connettivo compatto o denso regolare, e' falsa?

1) Contiene fibre collagene organizzate in fasci paralleli

2) Ha scarsa cellularita'

3) Contiene speciali fibroblasti fusati lunghi da 200 a 400 micrometri

4) Contiene sostanza fondamentale con proteoglicani

DOMANDA 5

Un difetto di formazione regolare dei legami laterali del collagene puo' provocare uno dei seguenti disturbi. Quale?

1) Difettosa guarigione delle ferite

2) Cecita'per opacizzazione del cristallino

3) Pressione del sangue elevata

4) Febbre

DOMANDA 6

Da quale dei sottoelencati tessuti sono costituiti i tendini?

1) Tessuto adiposo

2) Tessuto connettivo lasso

3) Tessuto connettivo compatto regolare

4) Tessuto connettivo compatto irregolare


DOMANDA 7

Da quale dei sottoelencati tessuti e' costituita la lamina propria della tonaca mucosa degli organi cavi?

1) Tessuto adiposo

2) Tessuto connettivo lasso

3) Tessuto connettivo compatto regolare

4) Tessuto connettivo compatto irregolare

Gruppo domande:NOCONNET, pag.2

DOMANDA 8

Quale delle seguenti affermazioni relative al tessuto connettivo lasso e' falsa?

1) Tutte le cellule che contiene sono derivate da precursori situati nel tessuto stesso

2) Contiene abbondanti glicosaminoglicani

3) Contiene abbondante rete capillare

4) Contiene tre diversi tipi di fibre

DOMANDA 9

Quale delle seguenti affermazioni relative ai macrofagi e' falsa?

1) Derivano dai monociti circolanti

2) Presentano attivi fenomeni di endocitosi

3) Hanno un ruolo importante nella risposta immunitaria

4) Hanno un reticolo endoplasmatico liscio molto sviluppato necessario per le loro funzioni

DOMANDA 10

Quale delle seguenti affermazioni relative ai mastociti e' falsa?

1) Sono particolarmente abbondanti vicino ai vasi

2) Producono immunoglobuline

3) Rilasciano istamina

4) Possiedono un gran numero di granuli metacromatici

DOMANDA 11

Quale delle seguenti affermazioni non si si addice ai fibroblasti del tessuto connettivo lasso?

1) Sintetizzano la componente fibrillare della matrice del tessuto connettivo

2) Hanno un abbondante REG specialmente in alcuni momenti funzionali

3) Nei tessuti hanno forma fusata e nucleo ellittico

4) Mantengono potenzialita' che permettono loro di differenziarsi in una varieta' di altre cellule

DOMANDA 12

Quale delle seguenti affermazioni relative ai mastociti e' falsa?


1) Producono eparina

2) Producono istamina

3) Producono slow reacting substances

4) Producono acetilcolina

DOMANDA 13

Quale delle seguenti affermazioni relative alle plasmacellule e' falsa?

1) Hanno un citoplasma con REG molto abbondante

2) Il nucleo contiene cromatina organizzata in zolle a raggera

3) I pazienti affetti da agammaglobulinemia hanno poche o nessuna di queste cellule

4) I pazienti affetti da ipergammaglobulinemia ne hanno pochissime

Gruppo domande:NOCONNET, pag.3

DOMANDA 14

Quale delle seguenti affermazioni relative ai macrofagi e' falsa?

1) Contengono granuli positivi nelle reazioni citochimiche per la fosfatasi acida

2) Hanno una vita media relativamente lunga rispetto a quella dei loro precursori

3) Hanno una forma perfettamente sferica con membrana perfettamente liscia

4) Hanno il recettore per la frazione costante (Fc) delle immunoglobuline

DOMANDA 15

Quale delle seguenti affermazioni relative al tessuto connettivo lasso e' falsa?

1) In esso sono piu' abbondanti la sostanza fondamentale amorfa rispetto alle fibre

2) Contiene tipi cellulari diversi, la maggior parte di derivazione sanguigna

3) Costituisce uno strato della parete dell'intestino

4) Costituisce la parete delle capsule articolari

DOMANDA 16

Quale delle seguenti affermazioni relative al tessuto connettivo denso regolare e' falsa?

1) Costituisce i legamenti

2) Contiene tipi cellulari diversi, la maggior parte dei quali provenienti dal sangue

3) Le fibre sono il costituente piu' abbondante

4) Nelle sezioni istologiche appare costituito da fibre eosinofile a decorso lievemente ondulato

DOMANDA 17

Quale delle seguenti affermazioni relative alle fibre collagene e' falsa?

1) Si colorano con il blu di anilina nella colorazione di Mallory

2) Sono flessibili ma hanno una grande resistenza alla trazione

3) Nei metodi di impregnazione argentica si colorano in marrone


4) Possono essere allungate fino a raggiungere il 150% della loro lunghezza originale

DOMANDA 18

Quale delle seguenti affermazioni relative alle fibre elastiche e' falsa?

1) Si colorano elettivamente con il metodo di Weigert alla resorcina-fucsina

2) Si distinguono nei preparati non colorati per il loro indice di rifrazione

3) Sono il principale costituente delle lamine basali degli epiteli

4) Devono le loro proprieta' ad una proteina, l'elastina che e' random coiled

Gruppo domande:NOCONNET, pag.4

DOMANDA 19

Quale delle seguenti affermazioni relative alle fibre reticolari e' falsa?

1) Si colorano in nero nelle impregnazioni argentiche

2) Formano una delicata impalcatura intorno agli adipociti

3) Sono resistenti alla trazione

4) Sono l'unico tipo di fibre che si trovano nel tessuto connettivo lasso

DOMANDA 20

Quale delle seguenti affermazioni relative alle fibre collagene e' falsa?

1) Al microscopio ottico sembra che costituiscano fasci da 1 a 10 micrometri di spessore

2) Al microscopio ottico si vede la tipica bandeggiatura periodica

3) Al microscopio ottico si vede il loro decorso, sovente tortuoso e arciforme

4) Al microscopio ottico si vedono colorate con coloranti acidi

DOMANDA 21

Quale delle seguenti affermazioni relative ai macrofagi e' falsa?

1) Sono cellule fisse incapaci di movimento

2) Sono capaci di fagocitosi professionale

3) Si trovano in una grande varieta' di tessuti

4) Si trovano nel tessuto connettivo lasso

DOMANDA 22

Quali dei seguenti tipi cellulari sono presenti nel tessuto connettivo lasso?

1) Granulociti neutrofili

2) Cellule muscolari lisce

3) Adipociti

4) Tutti quelli elencati nelle altre risposte

DOMANDA 23

Quale delle seguenti affermazioni relative ai mastociti e' falsa?


1) Contengono granuli che si colorano in rosso violetto con il blu di toluidina

2) Derivano da precursori situati nel midollo osseo

3) Sono molto simili ai granulociti basofili

4) Producono e rilasciano noradrenalina

DOMANDA 24

Quale delle seguenti funzioni e' propria del tessuto connettivo?

1) Trofica

2) Meccanica

3) Difensiva

4) Tutte quelle elencate

Gruppo domande:NOCONNET, pag.5

DOMANDA 25

Quale delle seguenti affermazioni relative al fibroblasto e al suo precursore e' esatta?

1) Il fibroblasto e' una cellula mesenchimale indifferenziata: il suo precursore diretto e' una cellula del mesoderma

2) Il fibroblasto e' una cellula differenziata : il suo precursore e' una cellula mesenchimale situata nel tessuto connettivo stesso

3) Il fibroblasto e' un cellula differenziata: il suo precursore e' una cellula mesenchimale situata nel midollo osseo

4) Il fibroblasto e' una cellula determinata: il suo precursore e' una cellula mesenchimale situata intorno al primitivo tubo neurale

DOMANDA 26

Quale delle seguenti cellule non ha un rapporto di stretta contiguita' con i vasi sanguigni?

1) Periciti

2) Melanociti

3) Cellule endoteliali

4) Mastzellen

DOMANDA 27

Quale delle seguenti affermazioni non si applica ai fibroblasti?

1) Producono nectine

2) Producono adrenalina

3) Producono elastina

4) Producono vimentina

DOMANDA 28

Che cosa e' la diapedesi?

1) Il passaggio di cellule del sangue attraverso la parete di un piccolo vaso

2) La nutrizione di un grosso vaso ad esempio l'aorta attraverso vasi propri

3) Il passaggio attraverso una cellula di piccoli metaboliti

4) La formazione di podosomi da parte delle cellule in coltura


DOMANDA 29

Quale delle seguenti affermazioni relative ai periciti e' falsa?

1) Sono cellule localizzate all'esterno dello strato di cellule endoteliali

2) Sono dette anche cellule avventiziali

3) Hanno probabilmente potenzialita' differenziative molto ampie

4) La loro caratteristica saliente e' l'infarcimento del citoplasma da parte di filamenti citocontrattili e citoscheletrici

DOMANDA 30

Quale delle seguenti affermazioni relative ai periciti e' falsa?

1) Possono dare origine a osteoblasti

2) Possono dare origine a fibroblasti

3) Non sono capaci di proliferazione

4) Non sono capaci di contrazione

Gruppo domande:NOCONNET, pag.6

DOMANDA 31

Quale delle seguenti affermazioni relative ai periciti e' falsa?

1) Sono capaci di differenziarsi in adipociti

2) Hanno un citoplasma che si colora molto intensamente con i coloranti basici

3) Hanno forma fusata

4) Si trovano associati alla parete dei vasi sanguigni

DOMANDA 32

Quale delle seguenti affermazioni relative ai fibroblasti e' falsa?

1) Si trovano nel tessuto connettivo lasso

2) Si trovano nel derma

3) Sono capaci di migrare dal tessuto ai vasi

4) Contengono filamenti di actina

DOMANDA 33

Quale delle seguenti affermazioni relative ai fibroblasti e' falsa?

1) Contengono vescicole dirette all'esocitosi

2) Hanno poco reticolo endoplasmatico liscio

3) Sono privi di filamenti intermedi

4) Hanno un nucleo di forma ellittica

DOMANDA 34

Da quale proteina sono costitutiti i filamenti intermedi dei fibroblasti?

1) Vimentina
2) Cheratina

3) Miosina

4) L'enunciato e' falso: i fibroblasti sono privi di filamenti intermedi

DOMANDA 35

Perche' le mastzellen (il cui nome e' stato italianizzato a mastociti) hanno questo nome?

1) Perche' sono cellule infarcite di granuli basofili

2) Perche' sono cellule infarcite di granuli eosinofili

3) Perche' sono cellule abbondanti nella mastoide

4) Perche' sono cellule abbondanti nel connettivo della mammella

DOMANDA 36

Dove si trova l'elemento indifferenziato da cui i mastociti hanno origine per proliferazione e differenziazione?

1) Nel midollo osseo

2) Nei linfonodi

3) Nel tessuto connettivo intorno ai vasi

4) Nella milza

DOMANDA 37

Quale delle seguenti affermazioni relative ai granuli dei mastociti e' falsa?

1) Si vedono con il microscopio ottico

2) Si vedono con il microscopio elettronico

3) Si vedono solo se le cellule sono colorate con coloranti vitali

4) Si vedono colorati in rosso con il blu di toluidina

Gruppo domande:NOCONNET, pag.7

DOMANDA 38

Quale delle seguenti affermazioni relative ai granuli dei mastociti e' falsa?

1) Si vedono con il microscopio ottico

2) Si colorano con eosina

3) Si vedono con il microscopio elettronico che permette lo studio dei cristalli in essi contenuti

4) L'enunciato e' falso perche' tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 39

Quale delle seguenti affermazioni relative all'eparina e' falsa?

1) E' un anticoagulante

2) E' contenuta nei granuli dei mastociti

3) E' un neuromodulatore

4) E' un polimero di N-acetilglucosamina e acido glucuronico


DOMANDA 40

Che cos'e' l'eparina?

1) Un glicosaminoglicano

2) Un'amina

3) Un peptide

4) Un enzima

DOMANDA 41

Quale delle seguenti affermazioni relative all'istamina e' falsa?

1) E' prodotta dai mastociti

2) E' prodotta dai neuroni

3) Agisce sulle cellule muscolari lisce

4) Provoca la degranulazione dei granulociti basofili

DOMANDA 42

I recettori per l'istamina si possono trovare in tutte i sottoelencati tipi di cellule con l'eccezione di...

1) Mastociti

2) Neuroni

3) Cellule muscolari lisce

4) Cellule endoteliali

DOMANDA 43

L'esocitosi dei granuli dei mastociti puo' essere scatenata da...

1) Anticorpi della classe delle IgE

2) Antigeni capaci di legarsi direttamente alle cellule

3) Complessi antigene-anticorpo (IgE) che si legano ad un recettore per le IgE

4) Complessi antigene-anticorpo (IgE) che si legano ad un recettore per l'antigene

DOMANDA 44

Nel corso della reazione infiammatoria alcuni fenomeni sono provocati dalla degranulazione dei mastociti. Quale dei seguenti non e'
opera dei mastociti?

1) Fuoriuscita dai vasi di acqua e proteine plasmatiche

2) Chemiotassi degli eosinofili

3) Maturazione dei linfociti a plasmacellule

4) L'enunciato e' falso: nessuno dei fenomeni descritti nelle altre risposte dipende dai mastociti

Gruppo domande:NOCONNET, pag.8

DOMANDA 45

Quali delle seguenti cellule e' presente nel tessuto connettivo lasso di un uomo sano?
1) Granulociti

2) Linfociti

3) Entrambi i tipi di cellule indicati nelle altre due risposte

4) Nessuno dei tipi di cellule indicati nelle latre due risposte

DOMANDA 46

Quale dei seguenti tipi cellulari non e' presente -salvo reperti accidentali- nel tessuto connettivo lasso di un uomo sano?

1) Granulociti eosinofili

2) Globuli rossi

3) Plasmacellule

4) Tutti i tipi elencati nelle altre risposte non sono presenti in un uomo sano

DOMANDA 47

Qual'e' l'aspetto delle fibre collagene nel tessuto connettivo lasso?

1) Fibre molto corte (1-10 micrometri)

2) Fibre molto lunghe e ondulate disposte parallelamente

3) Fibre lunghe decorrenti in tutte le direzioni

4) L'enunciato e' falso: non ci sono fibre collagene nel tessuto connettivo lasso

DOMANDA 48

Quale delle seguenti affermazioni relative alle fibre reticolari e' falsa?

1) Sono costituite da un tropocollagene particolare

2) Sono costituite da proteine fortemente glicosilate che ne spiegano la colorabilita' con il PAS

3) Non hanno il periodismo delle fibre collagene

4) Si vedono a malapena al microscopio ottico se non si usano colorazioni particolari

DOMANDA 49

Cosa differenzia le fibre reticolari da quelle collagene?

1) Le fibre reticolari sono costituite da proteine completamente diverse tra cui la troporeticolina

2) Le fibre reticolari sono costituite da proteine che a differenza di quelle delle fibre collagene sono glicosilate

3) Le fibre reticolari sono presenti nei tessuti solo quando quelle collagene sono assenti e viceversa

4) Le fibre reticolari sono costituite da tropocollageni polimerizzati in fasci sottili

DOMANDA 50

Quale delle seguenti affermazioni relative alle fibre elastiche e' falsa?

1) A fresco appaiono di colore giallo

2) Si colorano in marrone-bruno con il metodo all'orceina

3) Sono costituite da elastina e da glicoproteine fibrillari

4) Le fibre si formano per fascicolazione di fascetti di elastina di 1,5 nanometri d diametro


Gruppo domande:NOCONNET, pag.9

DOMANDA 51

Quale delle sottoelencate affermazioni relative alla sostanza fondamentale amorfa e' falsa?

1) Contiene molta acqua intrappolata dai proteoglicani

2) Contiene glicoproteine dette nectine legate covalentemente a integrine della membrana delle cellule

3) Contiene glicoproteine dette nectine legate non covalentmente ai proteoglicani

4) Contiene fibre di collagene di tipo I

DOMANDA 52

Quale dei sottoelencati componenti non e' presente nel tessuto connettivo lasso?

1) Fibre collagene

2) Fibre reticolari

3) Fibre elastiche

4) L'enunciato e' falso: tutte le fibre elencate nelle altre tre risposte sono presenti

DOMANDA 53

Quale delle seguenti affermazioni relative al derma e' falsa?

1) Si trova solo al di sotto degli epiteli piatti pluristratificati corneificati

2) E' un tessuto connettivo denso

3) Contiene tipi cellulari diversi, tra cui cellule migranti

4) Contiene fibre muscolari striate

DOMANDA 54

In quale delle sottoelencate sedi non si trovano quasi fibre reticolari?

1) Linfonodi

2) L'enunciato e' falso: in tutti i tessuti elencati nelle altre risposte si trovano fibre reticolari

3) Midollo osseo

4) Milza

DOMANDA 55

In quale delle sottoelencate sedi non si trovano quasi le fibre reticolari?

1) Midollo spinale

2) Fegato

3) Pancreas

4) Nessuna delle sedi elencate nelle altre risposte

DOMANDA 56
Esiste il tessuto connettivo mucoso?

1) No, e' una invenzione

2) Si e si trova nella vita fetale nel cordone ombelicale

3) Si e si trova nella vita adulta nella milza

4) Si e si trova nella vita adulta a costituire l'impalcatura dei linfonodi

Gruppo domande:NOCONNET, pag.10

DOMANDA 57

In un tessuto connettivo lasso soggetto a una infiammazione cronica si possono trovare talvolta cellule giganti plurinucleate. Quale e'
la loro origine?

1) Sono fibroblasti confluiti in un sincizio per la cronica attivazione della loro capacita' di sintetizzare matrice extracellulare

nuova

2) Sono macrofagi confluiti in un sincizio a causa della loro stimolazione cronica

3) Sono linfociti che formano un plasmodio a seguito della stimolazione antigenica

4) L'enunciato e' falso: queste cellule non esistono nel connettivo neanche in situazioni patologiche

DOMANDA 58

In un tessuto connettivo lasso cronicamente infiammato si trovano cellule dette epitelioidi. Cosa sono?

1) L'enunciato e' falso: le cellule epitelioidi non esistono

2) Sono cellule epiteliali che si sono differenziate da precursori isolati a causa del cronico stimolo

3) Sono cellule endoteliali che si sono modificate per effetto dello stimolo cronico

4) Sono macrofagi che stipati nella zona di reazione assumono forma poligonale

DOMANDA 59

Quale di queste cellule non e' un fagocito professionale?

1) Macrofagi del connettivo

2) Osteoclasti del tessuto osseo

3) Cellule endoteliali dei vasi

4) Microglia del sistema nervoso centrale

DOMANDA 60

Quale delle seguenti affermazioni relative alla proteina vimentina e' falsa (sottolineo falsa)?

1) Forma filamenti ondulati di circa 10 nm di diametro

2) Si associa alla superificie esterna dell'involuco nucleare

3) Si trova nei fibroblasti

4) Forma filamenti misti associandosi alla desmina

DOMANDA 61

Una proteina fibrillare viene depositata dalle cellule al loro esterno. Ha un sito che lega il collagene, uno che lega la membrna
plasmatica e uno per i glicosaminoglicani. Come si chiama?
1) Connettina

2) Fibronectina

3) Glicoforina

4) Cheratina

DOMANDA 62

La vitronectina e'

1) una glicoproteina transmembrana

2) una proteina dei filamenti intermedi

3) una proteina della matrica extracellulare

4) una proteina delle giunzioni aderenti

Gruppo domande:NOCONNET, pag.11

DOMANDA 63

Quale di queste affermazioni, relative alle integrine, e' falsa?

1) sono glicoproteine transmembrana

2) sono eterodimeri costituiti da due subunita': alfa e beta

3) alcune integrine legano la sequenza peptidica RGD

4) non sono espresse nelle cellule epiteliali

DOMANDA 64

Quale delle seguenti affermazioni, riguardo ai microtubuli, e' falsa?

1) Sono costituiti dalla polimerizzazione della tubulina alfa e beta

2) Hanno un diametro di circa 25 nm

3) Formano il fuso mitotico

4) Si polimerizzano come l'actina

DOMANDA 65

Quale delle seguenti proteine appartiene alla famiglia delle proteine associate ai microtubuli?

1) gelsolina

2) desmina

3) kinesina

4) talina

DOMANDA 66

La tenascina e' una proteina che si trova:

1) nella matrice extracellulare

2) nel citoscheletro di actina (e' una actin-binding protein)

3) nel nucleo (e' una zinc-finger protein)


4) mei mitocondri e media il passaggio di piccoli soluti nella camera esterna dei mitocondri

DOMANDA 67

Dovete studiare la distribuzione delle placche di adesione in una linea cellulare in coltura. Quali di queste proteine pensate di

utilizzarecome marcatori delle placche di adesione

1) gamma-tubulina

2) actina

3) cheratine

4) desmogleine

DOMANDA 68

Un vostro amico vi coinvolge in una noiosa discussione sulle caveole, affermando che le caveole non sono strutture di endocitosi.
Quale di queste proteine potete usare per studiare il processo di endocitosi della caveola?

1) actina

2) proteine GPI-anchored

3) laminina

4) nessuna delle proteine sopra elencate

Gruppo domande:NOCONNET, pag.12

DOMANDA 69

Quali delle sottoelencate affermazioni relative alla digestione e al trasporto dei lipidi nel sangue e' inesatta?

1) I trigliceridi ingeriti con gli alimenti sono degradati nel lume dell'intestino dalla lipasi pancreatica

2) Gli acidi grassi liberi sono trasportati all'interno delle cellule epiteliali per pinocitosi

3) I trigliceridi vengono complessati a proteine nell'epitelio intestinale

4) I lipidi sono uniti a proteine, a formare complessi, nel fegato.

DOMANDA 70

Quale delle seguenti affermazioni relative al tessuto adiposo bianco e' falsa?

1) La sua distribuzione e la sua massa sono sotto il controllo ormonale

2) Le sue cellule metabolizzano non solo grassi ma anche zuccheri

3) Svolge anche funzioni meccaniche

4) Le cellule di questo tessuto hanno un REG molto sviluppato

DOMANDA 71

Quale delle seguenti affermazioni relative ai recettori cellulari per le LDLs e' falsa?

1) Sono proteine circolanti nel sangue

2) Attraversano la membrana plasmatica una sola volta

3) Hanno un piccolo dominio intracellulare per legare la clatrina

4) Sono glicoproteine di membrana


Elenco risposte esatte; punteggio tra parentesi (gruppo domande:NOCONNET)

l) 4 (l)

​2) 3 (l)
​3) 4 (l)
​4) 3 (l)
​5) l (l)
​6) 3 (l)
7) 2 (l)

​8) l (l)
​9) 4 (l)
​l0) 2 (l)
​ll) 4 (l)
​l2) 4 (l)
l3) 4 (l)

​l4) 3 (l)
​l5) 4 (l)
​l6) 2 (l)
​l7) 4 (l)
​l8) 3 (l)
l9) 4 (l)

​20) 2 (l)
​2l) l (l)
​22) 4 (l)
​23) 4 (l)
​24) 4 (l)
25) 2 (l)

​26) 2 (l)
​27) 2 (l)
​28) l (l)
​29) 4 (l)
​30) 3 (l)
3l) 2 (l)

​32) 3 (l)
​33) 3 (l)
​34) l (l)
​35) l (l)
​36) l (l)
37) 3 (l)

​38) 4 (l)
​39) 3 (l)
​40) l (l)
​4l) 4 (l)
​42) l (l)
43) 3 (l)

​44) 3 (l)
​45) 3 (l)
​46) 2 (l)
​47) 3 (l)
​48) 3 (l)
49) 4 (l)

​50) 4 (l)
​5l) 2 (l)
​52) 4 (l)
​53) 4 (l)
​54) 2 (l)
55) l (l)

​56) 2 (l)
​57) 2 (l)
​58) 4 (l)
​59) 3 (l)
​60) 4 (l)
6l) 2 (l)

​62) 3 (l)
​63) 4 (l)
​64) 4 (l)
​65) 3 (l)
​66) l (l)
67) 2 (l)

​68) 2 (l)
​69) 2 (l)
​70) 4 (l)
​7l) l (l)

Gruppo domande:NOEPIGH, pag.1

DOMANDA 1

Il surrene presenta una caratteristica suddivisione in zone. Una di queste , la zona glomerulosa, e' costituita da cellule diverse dalle

altre perche'svolgono una delle sottoelencate attivita'. Quale?

1) Secrezione di xilolo

2) Secrezione di mineralcorticoidi

3) Secrezione di progesterone

4) Secrezione di adrenalina

DOMANDA 2

Tutte le seguenti affermazioni relative all'ormone paratormone sono vere ad eccezione di una:

1) Inibisce l'osteolisi
2) E' un polipeptide a basso peso molecolare

3) I suoi effetti sono controbilanciati da quelli dell'ormone calcitonina

4) Stimola il riassorbimento del Calcio da parte del rene

DOMANDA 3

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule principali o zimogeniche della mucosa dello stomaco (che producono il
pepsinogeno precursore di un enzima digestivo) e' falsa?

1) Hanno un nucleo colorabile e visibile

2) Hanno abbondante reticolo endoplasmatico liscio necessario per la specifica funzione

3) Hanno un citoplasma ben colorabile

4) Hanno un apparato di Golgi ben sviluppato necessario per la specifica funzione

DOMANDA 4

I livelli plasmatici dell'ormone tiroideo tiroxina sono regolati dai livelli plasmatici di alcuni ormoni che agiscono con un classico

sistema a retroazione (feed back). I componenti di questo sistema di controllo sono tutti i seguenti meno uno. Quale?

1) L'ormone stimolante la tiroide (TSH)

2) L'ormone stimolante la tireotropina (TRH)

3) La tiroxina

4) La tireoglobulina

DOMANDA 5

Il secreto mucoso che protegge l'epitelio dei villi intestinali e' prodotto da?

1) Cellule caliciformi mucipare collocate tra le cellule assorbenti

2) Cellule del pancreas che riversano il secreto nell'intestino attraverso un dotto

3) Cellule mucipare dello stomaco

4) L'enunciato e' falso, l'epitelio intestinale non e' protetto da mucine ma da lipidi

DOMANDA 6

Quale dei sottoelencati organelli e' presente in quantita' particolarmente abbondante nelle cellule secernenti muco?

1) Filamenti intermedi

2) Centrioli

3) Lisosomi

4) Reticolo endoplasmatico granulare

Gruppo domande:NOEPIGH, pag.2

DOMANDA 7

Quale dei seguenti tipi di strutture epiteliali non si trovano in una ghiandola salivare sottomascellare?

1) Dotti escretori striati


2) Adenomeri mucosi

3) Adenomeri sierosi

4) Dotti escretori rivestiti da epitelio cubico pluristratificato

DOMANDA 8

Tutte le seguenti affermazioni relative alle cellule parietali dello stomaco sono vere ad eccezione di una. Quale?

1) La membrana apicale forma profonde invaginazioni

2) Secernono enzimi digestivi

3) Sono fortemente acidofile

4) Sono piene di mitocondri

DOMANDA 9

Quale delle seguenti affermazioni relative alle ghiandole sebacee e' falsa?

1) Esse riversano il loro secreto nel follicolo pilifero.

2) Contengono abbondanti cellule in proliferazione

3) La loro secrezione e' del tipo apocrino

4) La loro secrezione contiene intere cellule degenerate

DOMANDA 10

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule dei follicoli tiroidei e' falsa?

1) Contengono abbondante reticolo endoplasmatico rugoso

2) Producono tireoglobulina

3) Hanno microvilli con variabile grado di sviluppo

4) Solo l'enunciato e' falso perche' tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 11

Quale delle seguenti affermazioni relative alla zona fascicolata della corteccia surrenale e' falsa?

1) Il reticolo endoplasmatico delle cellule e' tutto del tipo rugoso

2) I mitocondri hanno forma particolare e creste tubulari

3) Le cellule rispondono alla stimolazione con ormone adrenocorticotropo (ACTH).

4) Le cellule sono piene di gocce lipidiche

DOMANDA 12

Esaminando al microscopio elettronico le cellule della midollare del surrene, si vede che esse contengono in abbondanza alcuni
organelli connessi con la loro funzione. Quali delle seguenti strutture non e'presente nelle cellule della midollare del surrene?

1) Mitocondri ovoidali con creste tubulari

2) Reticolo endoplasmatico rugoso

3) Apparato di Golgi

4) Granuli contenenti adrenalina


Gruppo domande:NOEPIGH, pag.3

DOMANDA 13

Quale delle seguenti affermazioni relative alla sintesi e secrezione della tireoglobulina e' falsa?

1) Essa e' secreta nel lume del follicolo tiroideo

2) E' iodata all'interno dell'apparato di Golgi

3) La sua sintesi e' stimolata dall'ormome stimolante la tiroide (TSH)

4) La sua glicosilazione avviene in parte nel R.E.G.

DOMANDA 14

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule che producono steroidi e' falsa?

1) Hanno mitocondri con creste tubulari

2) Hanno caratteristicamente un gran numero di microvilli sulla superficie

3) Hanno un grande sviluppo del reticolo endoplasmatico liscio

4) Accumulano nel citoplasma gocce lipidiche

DOMANDA 15

Nella saliva si trovano tutte le seguenti componenti meno una..

1) Acido cloridrico

2) Ptialina

3) Immunoglobuline secretorie

4) Ioni

DOMANDA 16

Una delle sottoelencate ghiandole non e' ramificata. Quale?

1) Le ghiandole salivari maggiori

2) La ghiandola mammaria

3) Il pancreas esocrino

4) Le ghiandole sudoripare eccrine

DOMANDA 17

Quale delle sottoelencate ghiandole non ha una secrezione di tipo merocrino

1) Ghiandole sebacee

2) Ghiandole salivari minori

3) Ghiandole lacrimali

4) Il pancreas esocrino

DOMANDA 18
Quale delle seguenti ghiandole non e' di tipo cordonale?

1) Ghiandole surrenali

2) Isole di Langherans

3) Paratiroidi

4) Tiroide

DOMANDA 19

Nell'organismo umano vi sono molti tipi di ghiandole. A quale delle seguenti strutture puo' in almeno un caso essere attribuita la
funzione di ghiandola?

1) A cellule singole

2) A cellule che formano cordoni

3) A cellule riunite in tubuli

4) Vi e' almeno un caso per ognuna delle strutture elencate nelle altre risposte

Gruppo domande:NOEPIGH, pag.4

DOMANDA 20

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule caliciformi e' falsa?

1) Si possono trovare anche inframmezzate alle cellule assorbenti

2) Secernono glicoconiugati ad altissimo contenuto di glicidi

3) Hanno un citoplasma apicale vuoto contenente solo citosol

4) Il secreto e' raccolto vescicole

DOMANDA 21

A quale tipo di cellule puo' attribuirsi l'aggettivo di ghiandolare?

1) A tutte le cellule capaci di produrre composti da esportare (esempio cellule che producono fibronectina)

2) A tutte le cellule capaci di produzione e accumulo di composti da esportare (esempio:cellule che producono neurotrasmettitori)

3) Alle cellule epiteliali capaci di secrezione regolata

4) A nessun tipo di cellula: e' un aggettivo da non usare in istologia e anatomia

DOMANDA 22

Cos'e' lo stroma di una ghiandola?

1) La sua struttura

2) L'insieme dei vasi che la irrorano

3) Il connettivo di sostegno

4) L'enunciato della domanda e' falso: non esiste lo stroma in una ghiandola

DOMANDA 23

Che cos'e' il parenchima di una ghiandola?

1) Il punto di ingresso dei vasi che la irrorano


2) L'insieme delle cellule secernenti che la compongono

3) Il tessuto non ghiandolare che partecipa alla sua costituzione

4) L'enunciato e' falso: non c'e' nessuna parte con questo nome

DOMANDA 24

Quali dei sottoelencati componenti di una ghiandola e' formato da tessuto epiteliale?

1) Il parenchima

2) Le cellule secernenti

3) I dotti escretori

4) Tutti e tre i componenti elencati nelle altre risposte

DOMANDA 25

Quali delle seguenti affermazioni relative alle ghiandole e' inesatta?

1) Possono pesare piu' di un kilogrammo

2) Possono essere costituite da una sola cellula

3) Possono essere prive di dotti escretori

4) Possono essere costituite da solo tessuto connettivo

DOMANDA 26

Cosa sono gli adenomeri?

1) Gruppi di cellule stromali delle ghiandole

2) Cellule dei dotti escretori delle ghiandole

3) Gruppi di cellule secernenti

4) Gruppi di cellule che costituiscono l'unita' filtrante del rene

Gruppo domande:NOEPIGH, pag.5

DOMANDA 27

Quale delle seguenti affermazioni relative alle ghiandole intese come organi e' falsa?

1) Possono essere esocrine

2) Possono essere endocrine

3) Possono essere miste, cioe' sia endocrine e che esocrine

4) Nessuna delle affermazioni contenute nelle altre risposte e' inesatta: sono tutte giuste

DOMANDA 28

Quale delle seguenti affermazioni relative al secreto di una ghiandola esocrina e' inesatta?

1) E' sempre rilasciato in quantita' piccolissime

2) E' sempre riversato su di un epitelio di rivestimento

3) E' sempre prodotto da cellule epiteliali

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono esatte
DOMANDA 29

Quale delle seguenti affermazioni relative al secreto di una ghiandola endocrina e' inesatta?

1) E' prodotto in quantita' piccolissime

2) E' sempre di natura polipeptidica

3) E' rilasciato anche nel sangue

4) L'enunciato della domanda e' falso: tutte le affermazioni contentute nelle altre risposte sono esatte

DOMANDA 30

Quale delle seguenti funzioni non e' attribuibile al secreto di una ghiandola esocrina?

1) Puo' avere funzione meccanica

2) Puo' avere funzione enzimatica

3) Puo' avere funzione termoregolatrice

4) Puo' avere funzione di comunicazione intercellulare

DOMANDA 31

Da quale dei seguenti componenti embrionali non ha origine alcuna ghiandola?

1) Endoderma

2) Cresta neurale

3) Somiti

4) Tasche branchiali

DOMANDA 32

Quale delle seguenti affermazioni relative alle ghiandole endocrine e' falsa?

1) Nel corso dello sviluppo perdono il rapporto diretto col tessuto da cui hanno origine

2) Il loro dotto escretore le fa comunicare con un organo interno

3) Non hanno mai connessioni dirette con l'epidermide

4) L'enunciato della domanda e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

Gruppo domande:NOEPIGH, pag.6

DOMANDA 33

Vogliamo studiare la funzione della tiroide. Supponiamo di somministrare ad un animale dello I radioattivo la cui presenza e'

rivelata da tecniche di istologia e poi un farmaco che blocchi l'ulteriore incorporazione dello I nelle cellule tiroidee. Poi stimoliamo
la funzione della tiroide somministrando TSH all'animale. Dove troveremo lo iodio radioattivo?

1) Dopo pochi minuti dalla somministrazione di TSH lo vedremo nella zona apicale delle cellule tiroidee verso la colloide e poi nella

regione basale

2) Dopo pochi minuti dalla somministrazione di TSH lo vedremo nella zona basale delle cellule tiroidee dove riamne sempre

3) Dopo pochi minuti come anche dopo ore dalla stimolazione lo I e' sempre accumulato e stabile nella colloide dove rimane per
sempre

4) Non lo vedremo mai nella tiroide ma solo nelle ghiandole salivari


DOMANDA 34

Quale delle seguenti affermazioni relative al processo di biosintesi degli oligosaccaridi delle glicoproteine e' corretta?

1) Si compie dall'inizio alla fine nel reticolo endoplasmatico ruvido

2) Si compie dall'inizio alla fine nell'apparato di Golgi

3) Inizia nel RE ruvido e si conclude nel Golgi e nelle vescicole di esocitosi

4) Inizia nel Golgi e si conclude nelle vescicole di esocitosi

DOMANDA 35

Il recettore per l'adrenalina ha tutte le seguenti caratteristiche meno una. Se e' vero, quale e' la caratteristica che il recettore per

l'adrenalina non (dico non) possiede?

1) E' una proteina transmembrana che attraversa la membrana plasmatica piu' volte

2) Ha un dominio intracellulare con attivita' enzimatica chinasica

3) Funziona attivando a cascata una serie di proteine associate alla membrana

4) L'enunciato e' falso perche' il recettore per l'adrenalina ha tutte le caratterisitiche elencate nelle altre risposte

DOMANDA 36

Quale dei seguenti segnali ormonali e' amplificato all'interno della cellula?

1) testosterone

2) estrogeni

3) acetilcolina

4) adrenalina

DOMANDA 37

In quale modo l'adrenalina influenza il metabolismo delle cellule muscolari?

1) fa fosforilare una lipasi

2) fa fosforilare la 11-beta idrossilasi

3) fa fosforilare la glicogeno fosforilasi

4) stimola coniugazione della bilirubina con glucuronato

Gruppo domande:NOEPIGH, pag.7

DOMANDA 38

Quali di queste strutture non si trova mai in una ghiandola a secrezione endocrina

1) dotti di secrezione

2) sinusoidi

3) cellule epiteliali strutturate a cordoni

4) giunzioni di tipo comunicante (gap)


DOMANDA 39

Alcune ghiandole esocrine sono dette composte perche'

1) possono secernere materiale sia mucoso che sieroso

2) i loro dotti escretori sono ramificati

3) possono contenere adenomeri di tipo acinoso e tubulare

4) sono costitute da tessuto epiteliale e tessuto connettivo

DOMANDA 40

La secrezione puo' avvenire secondo le seguenti modalita', tranne una

1) olocrina

2) apocrina

3) megacrina

4) paracrina

DOMANDA 41

Tutte le affermazioni, riguardanti la ghiandola mammaria, sono false tranne una

1) e' una ghiandola ramificata a secrezione prevalentemente mucosa

2) contiene cellule mioepiteliali

3) contiene cellule muscolari volontarie

4) la sua derivazione embriologica e' dal mesoderma

Elenco risposte esatte; punteggio tra parentesi (gruppo domande:NOEPIGH)

l) 2 (l)

​2) l (l)
​3) 2 (l)
​4) 4 (l)
​5) l (l)
​6) 4 (l)
7) 4 (l)

​8) 2 (l)
​9) 3 (l)
​l0) 4 (l)
​ll) l (l)
​l2) l (l)
l3) 2 (l)

​l4) 2 (l)
​l5) l (l)
​l6) 4 (l)
​l7) l (l)
​l8) 4 (l)
l9) 4 (l)

​20) 3 (l)
​2l) 3 (l)
​22) 3 (l)
​23) 2 (l)
​24) 4 (l)
25) 4 (l)

​26) 3 (l)
​27) 4 (l)
​28) l (l)
​29) 2 (l)
​30) 4 (l)
3l) 3 (l)

​32) 2 (l)
​33) l (l)
​34) 3 (l)
​35) 2 (l)
​36) 4 (l)
37) 3 (l)

​38) l (l)
​39) 2 (l)
​40) 3 (l)
​4l) 2 (l)
Gruppo domande:NOEPIRIV, pag.1

DOMANDA 1

In quale dei sottoelencati organi e' possibile osservare un epitelio cilindrico pseudostratificato non ciliato?

1) Trachea

2) Intestino tenue

3) Vagina

4) Epididimo

DOMANDA 2

Quale dei sottoelencati tratti delle vie aeree non e' rivestita da epitelio ciliato?

1) Mucosa olfattiva

2) Cavita' nasale

3) Bronchi

4) Alveoli polmonari

DOMANDA 3
In quale dei sottoelencati organi e' possibile trovare epitelio cilindrico monostratificato?

1) Epididimo

2) Intestino tenue

3) Uretra prostatica

4) Cavita' orale

DOMANDA 4

Quale delle seguenti affermazioni relative ad un epitelio piatto pluristratificato e' esatta?

1) Solo alcune cellule poggiano direttamente sulla membrana basale

2) Le cellule raramente sono connesse da desmosomi

3) Le cellule piu' superficiali hanno nucleo ben evidente

4) Si trova nella trachea e nei bronchi

DOMANDA 5

Quale delle seguenti strutture e' particolarmente e abbondantemente presente nell'epitelio di transizione?

1) Desmosomi

2) Giunzioni comunicanti

3) Giunzioni occludenti

4) Nessuna delle altre

DOMANDA 6

Tutte le seguenti affermazioni relative all'epitelio che riveste gli alveoli polmonari sono vere ad eccezione di una. Quale?

1) Le cellule sono piatte monostratificate

2) Le cellule sono connesse da apparati giunzionali

3) Le cellule poggiano su di una evidente membrana basale

4) Le cellule piatte semplici sono frammiste a cellule ciliate

DOMANDA 7

Quale delle sottoelencate affermazioni relative ai follicoli piliferi e' falsa?

1) Sono di solito associati a ghiandole sebacee e cellule muscolari lisce

2) A differenza dell'epidermide, non contengono melanociti

3) In alcune parti del corpo le ghiandole sudoripare apocrine si riversano in essi

4) Il pelo e' prodotto dalle cellule della matrice del follicolo

Gruppo domande:NOEPIRIV, pag.2

DOMANDA 8

Vi sono nell'epidermide cellule che incorporano timidina, in quanto capaci di duplicare il DNA. In quale strato si trovano?

1) Basale

2) Spinoso

3) Lucido

4) Granuloso
DOMANDA 9

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule epiteliali dell'intestino e' falsa?

1) Sono legate tra loro da giunzioni occludenti

2) Non poggiano su membrana basale

3) Le cellule caliciformi hanno il nucleo spostato alla base

4) Le disaccaridasi sono contenute nel glicocalice

DOMANDA 10

Quale epitelio riveste la superficie interna della cistifellea?

1) Epitelio cubico monostratificato

2) Epitelio cilindrico monostratificato

3) Epitelio cubico pluristratificato

4) Epitelio cilindrico pluristratificato

DOMANDA 11

Quale delle seguenti affermazioni relative alla presenza di estroflessioni di membrana in cellule assorbenti e' vera?

1) Si trovano solo sulla superficie apicale

2) Si trovano solo sulla superficie basale

3) Si trovano solo sulla superificie laterale

4) Si possono trovare in tutte le sedi indicate nelle altre risposte

DOMANDA 12

In quale dei sottoelencati organi si trova epitelio di transizione?

1) Cavita' orale

2) Cavita' nasale

3) Trachea

4) Vescica urinaria

DOMANDA 13

In quale dei sottoelencati organi si trova epitelio di transizione?

1) Esofago

2) Uretere

3) Cistifellea

4) Bronchi principali

DOMANDA 14

Quale dei seguenti epiteli non e' un epitelio pavimentoso semplice?

1) epitelio che riveste l'esofago

2) epitelio che riveste il pericardio

3) rivestimento interno dei vasi

4) epitelio che riveste gli alveoli polmonari


DOMANDA 15

Quale delle seguenti affermazioni relative ai melanociti e' falsa?

1) Si trovano nello strato basale dell'epidermide

2) hanno elevata attivita' tirosinasica

3) prendono origine dalla cresta neurale

4) secernono melanina nel sangue

Gruppo domande:NOEPIRIV, pag.3

DOMANDA 16

Quale delle seguenti affermazioni relative alla lamina basale e' falsa?

1) E' parzialmente prodotta dalle cellule epiteliali

2) Contiene glicosaminoglicani

3) Si vede molto bene nelle comuni sezioni istologiche colorate con ematossilina eosina

4) E' presente in tutti gli epiteli, compresi quelli renali

DOMANDA 17

Da quale dei sottoelencati foglietti embrionali derivano gli epiteli?

1) Entoderma

2) Ectoderma

3) Mesoderma

4) Tutti quelli elencati nelle altre risposte

DOMANDA 18

Quale delle seguenti affermazioni relative al tessuto epiteliale e' falsa?

1) Ha una elevata cellularita'

2) E' polarizzato

3) E' ben vascolarizzato

4) Nessuna delle affermazioni elencate e' falsa

DOMANDA 19

Quale delle sottoelencate cellule non sono presenti negli alveoli polmonari?

1) cellule piatte di rivestimento

2) grandi cellule che producono ormoni steroidei

3) macrofagi

4) grandi cellule che secernono tensioattivi

DOMANDA 20
Quale delle seguenti strutture non si trovano associate ai microvilli delle cellule intestinali?

1) Microfilamenti

2) Microtubuli

3) Grandi glicoproteine transmembrana con attivita' enzimatica

4) Proteine sotto la membrana capaci di legare l'actina

DOMANDA 21

Quanto e' lungo un microvillo delle cellule intestinali?

1) 0.1 micrometro

2) 1 micrometro

3) 10 micrometri

4) 100 micrometri

Domanda 22
sono lunghe le ciglia degli epiteli ciliati?

1) 0.1 micrometri

2) 1 micrometro

3) 10 micrometri

4) 100 micrometri

Gruppo domande:NOEPIRIV, pag.4

DOMANDA 23

Quale dei seguenti organi ha un rivestimento di epitelio piatto monostratificato

1) Peritoneo

2) Pericardio

3) Pleura

4) Tutti quelli elencati nelle altre risposte

DOMANDA 24

Quale di quelli elencati non e' un epitelio?

1) Mesotelio

2) Dictiostelio

3) Endotelio

4) L'enunciato e' falso:quelli elencati nelle altre risposte sono tutti epiteli

DOMANDA 25

Quale delle seguenti affermazioni non si applica agli epiteli pseudostratificati?

1) I nuclei sono disposti su piu' file

2) Le cellule sono disposte su piu' file

3) Puo' essere ciliato


4) Puo' essere glabro (privo di ciglia)

DOMANDA 26

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule epiteliali e' falsa?

1) Le cellule sono poliedriche

2) Le cellule sono separate da abbondante matrice extracellulare

3) Le cellule sono polarizzate

4) Nessuna delle affermazioni contenute nelle altre risposte e' falsa?

DOMANDA 27

Quale delle sottoelencate funzioni non puo' essere attribuita a cellule epiteliali?

1) Secrezione

2) Assorbimento

3) Ricezione di stimoli

4) L'enunciato e' falso: tutte le funzioni elencate nelle altre risposte possono essere svolte da cellule epiteliali

DOMANDA 28

Quale di quelli elencati non e' un tessuto epiteliale

1) Mesotelio

2) Epitelio germinativo dell'ovaio

3) Fibre del cristallino

4) L'enunciato e' falso: tutti quelli elencati nelle altre domande sono epiteli

DOMANDA 29

Quale dei sottoelencati epiteli ha la minore estensione -cioe' ricopre la superficie minore- nell'organismo umano?

1) Piatto monostratificato

2) Cilindrico pseudostratificato

3) Cilindrico pluristratificato

4) L'enunciato e' falso: gli epiteli elencati nelle altre risposte hanno estensioni simili

Gruppo domande:NOEPIRIV, pag.5

DOMANDA 30

Per epitelio non cheratinizzato si intende...?

1) Un epitelio in cui nessuna cellula contiene cheratina

2) Un epitelio le cui cellule piu' superficiali non contengono cheratina

3) Un epitelio le cui cellule piu' profonde non contengono cheratina

4) Un epitelio in cui gli strati piu' superficiali non sono costituiti da squame cornee ma da cellule piene di cheratina e con nucleo
visibile

DOMANDA 31

Quale delle seguenti affermazioni relative agli epiteli piatti monostratificati e' falsa?
1) Le cellule osservate dal lato della superficie appaiono poligonali

2) Le cellule osservate in sezione perpendicolare alla superficie appaiono piu' sottili dello spessore di un nucleo

3) Le cellule osservate dal lato della superficie appaiono separate da matrice extracellulare abbastanza abbondante

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 32

Quale delle seguenti affermazioni relative all' epitelio isoprismatico semplice e' falsa?

1) Costituisce l'epitelio germinativo dell'ovaio

2) Il piu' comune e' ciliato

3) Non ha caratteristiche funzionali peculiari ma e' solo un batiprismatico basso

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 33

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule che rivestono l'intestino tenue e' falsa?

1) Al microscopio ottico si vedono i nuclei ad altezze differenti

2) Al microscopio ottico si puo' vedere alla superficie il cosiddetto orletto a spazzola

3) Al microscopio ottico si vedono i nuclei delle cellule vicino al dominio basolaterale

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 34

Quale dei seguenti tipi di giunzioni connette tra loro le cellule epiteliali cilindriche semplici?

1) Giunzioni occludenti

2) Giunzioni aderenti

3) Giunzioni comunicanti

4) Tutte quelle elencate nelle altre risposte

DOMANDA 35

A cosa si riferisce il termine muccose?

1) Gli strati di cellule epiteliali che rivestono gli organi cavi

2) Gli strati epiteliali e non, che costituiscono lo parte interna della parete degli organi cavi

3) Gli strati epiteliali contenenti cellule singole o ghiandole pluricellulari secernenti muco

4) Gli strati epiteliali e non, che rivestono i dotti escretori delle ghiandole a secrezione mucosa

Gruppo domande:NOEPIRIV, pag.6

DOMANDA 36

Quale delle seguenti affermazioni relative all'epitelio che riveste l'intestino tenue e' falsa?

1) Le cellule hanno forma cilindrica

2) Le cellule sono alte in media 200 micrometri

3) Le cellule sono rivestite da un mantello protettivo di glicoproteine

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere
DOMANDA 37

Che cosa sono i villi intestinali?

1) Pieghe della parete intestinale che interessano muccosa e sottomuccosa

2) Pieghe della muccosa intestinale

3) Pieghe della membrana delle cellule intestinali

4) L'enunciato e' falso: i villi sono una struttura che non esiste nell'intestino ma solo nelle tube uterine

DOMANDA 38

I microvilli sono strutture dotate di movimento autonomo? Se la risposta fosse SI quale sarebbe la base molecolare di questo
movimento?

1) No

2) Si, grazie all'actina e alla miosina contenute nell'asse e nella trama terminale

3) Si, grazie alla chinesina

4) Si, grazie ai microtubuli contenuti nell'asse del microvillo che scorrono reciprocamente

DOMANDA 39

In un adulto sano l'assorbimento intestinale degli alimenti ingeriti avviene per...?

1) Transito di proteine e lipidi complessi attraverso la matrice extracellulare che grazie alla sua idratazione permette una efficiente

diffusione

2) Diacitosi di proteine e lipidi complessi attraverso le cellule intestinale

3) Coesistenza di due processi: diacitosi di macromolecole e degradazione intraluminale di queste seguita da assorbimento di

metaboliti

4) Degradazione totale delle macromolecole seguita da assorbimento dei metaboliti

DOMANDA 40

In quale delle seguenti sedi si trova epitelio cilindrico semplice di aspetto ciliato?

1) Trachea

2) Tubulo renale

3) Tube uterine

4) Nessuna delle sedi elencate nelle altre risposte

Gruppo domande:NOEPIRIV, pag.7

DOMANDA 41

Come sono connesse tra loro le cellule degli epiteli cilindrici semplici?

1) Da complessi giunzionali che connettono e saldano le superfici laterali per tutta la loro lunghezza

2) Da complessi giunzionali che connettono e saldano le superfici laterali solo nella zona iuxtaluminale vicina al dominio apicale

3) Da complessi giunzionali che connettono e saldano le superfici laterali solo nella zona vicina al dominio basale

4) Solo da desmosomi che ancorano le cellule affrontate in numerosi punti

DOMANDA 42
Quale dei seguenti organi e' rivestito da un epitelio dotato di ciglia, il cui movimento e' essenziale per la funzione dell'organo?

1) Alveoli polmonari

2) Bronchi principali

3) Intestino crasso

4) Tutti gli organi elencati nelle altre risposte

DOMANDA 43

Cosa sono le stereociglia?

1) Non esistono: e' un termine inventato

2) Sono strutture morfologicamente identiche alle ciglia, ma piu' rigide

3) Sono strutture morfologicamente identiche alle ciglia, ma immobili

4) Sono strutture che somigliano alle ciglia solo per la lunghezza, ma che sono morfologicamente dei microvilli

DOMANDA 44

In quale dei sottoelencati epiteli di rivestimento non si trovano cellule secernenti muco frammiste alle cellule di rivestimento?

1) Epitelio che riveste intestino crasso

2) Epitelio che riveste la lingua

3) Epitelio che riveste le alte vie respiratorie

4) L'enunciato e' falso: tutti gli epiteli elencati nelle altre risposte contengono cellule mucipare

DOMANDA 45

Quale delle seguenti caratteristiche non e' propria dello strato basale degli epiteli piatti pluristratificati?

1) E' costituito da cellule iso- o batiprismatiche

2) Contiene cellule capaci di proliferare

3) E' uno strato di cellule ad elevato contenuto di cheratina

4) L'enunciato e' sbagliato perche' uno strato basale non e' presente in tutti gli epiteli piatti pluristratificati

DOMANDA 46

Le cellule staminali epiteliali possiedono tutte le sottoelencate proprieta' ad eccezione di una. Quale?

1) Sono capaci di automantenimento della popolazione

2) Dal punto di vista morfologico sono diverse dalle cellule che da esse derivano e che hanno terminato la differenziazione

3) Si dividono ogni due-quattro mesi

4) L'enunciato e' falso: tutte le caratteristiche elencate nelle altre risposte sono vere

Gruppo domande:NOEPIRIV, pag.8

DOMANDA 47

Quali dei seguenti meccanismi scatena la differenziazione delle cellule dello strato basale dell'epidermide?

1) L'affollamento delle cellule proliferanti che provoca il distacco di alcune delle cellule dalla membrana basale

2) L'espressione in alcune cellule basali di nuove proteine di membrana che ne cambiano le interazioni sia con la matrice che con
altre cellule

3) Entrambi i meccanismi descritti nelle altre risposte

4) Nessuno dei due meccanismi indicati nelle altre risposte

DOMANDA 48

Quale dei seguenti strati non e' presente nell'epidermide?

1) Strato basale

2) Strato spinoso

3) Strato isomorfo

4) Strato lucido

DOMANDA 49

Dove non si trova epitelio piatto pluristratificato non cheratinizzato?

1) Cavita' orale

2) Canale anale

3) Sigma

4) L'enunciato e' falso. si trova in tutte le sedi elencate nelle altre risposte

DOMANDA 50

Quale delle seguenti affermazioni, relative allo strato spinoso dell'epidermide, e' falsa?

1) Le cellule sono capaci di proliferare

2) Contengono numerosissimi desmosomi

3) In essi la cheratina forma i tonofilamenti

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 51

Esiste nell'epidermide uno strato detto malpighiano?

1) No

2) Si ed e' un altro nome per indicare lo strato basale

3) Si e comprende sotto questo nome lo strato basale e quello spinoso

4) Si ed e' un altro nome per indicare lo strato spinoso

DOMANDA 52

Quale dei seguenti fattori non ha un ruolo nel determinare la colorazione della cute?

1) Presenza di melanosomi nelle cellule degli strati basale e spinoso

2) Circolazione del sangue negli strati sottoepiteliali

3) Lipidi contenuti nell'ipoderma

4) L'enunciato e' falso:: tutti i fattori elencati nelle altre risposte hanno un loro ruolo

DOMANDA 53

Quale delle seguenti affermazioni relative ai melanociti e' falsa?

1) Sono contenuti nello strato malpighiano dell'epidermide


2) Hanno come unica funzione la produzione di melanina

3) Sono capaci di secrezione citocrina

4) Solo l'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nella altre risposte sono vere

Gruppo domande:NOEPIRIV, pag.9

DOMANDA 54

Le cellule epiteliali dell'epidermide contengono granuli di pigmento?

1) No, questi granuli si trovano solo nei melanociti

2) Si, perche' i melanociti li sintetizzano e poi li trasferiscono gia' confezionati alle cellule epiteliali

3) Si, perche' producono melanina

4) Si, sono granuli di lipofuscina

DOMANDA 55

Quale dei sottoelencati tipi cellulari non si trova nell'epidermide?

1) Melanociti (che producono melanina)

2) Cellule di Merkel (che producono catecolamine)

3) Cellule di Langherans (elementi del sistema dei fagociti mononucleati)

4) L'enunciato e' falso: tutte i tipi cellulari elencati nelle altre risposte si rovano nell'epidermide:

DOMANDA 56

In quali dei sottoelencati organi si trova epitelio cilindrico pluristratificato?

1) Vescica

2) Uretra maschile

3) Intestino crasso

4) Alveoli polmonari

DOMANDA 57

Da quanti strati di cellule e' effettivamente costituito (non tenere conto dell'aspetto che esso ha al microscopio ottico) l'epitelio detto
di transizione?

1) Da un solo strato di cellule tutte connesse alla membrana basale

2) Da due strati di cellule

3) Da numerosi strati di cellule

4) L'enunciato e' falso: non esiste alcun tipo di epitelio che sia detto di transizione

DOMANDA 58

Che cosa sono le cellule epiteliali dette a paracadute?

1) Cellule tipiche degli epiteli piatti pluristratificati non corneificati

2) Cellule tipiche dell'epitelio di transizione

3) Cellule presenti solo nei sedimenti urinari

4) Cellule presenti solo nei versamenti pleurici


DOMANDA 59

In quanto tempo avviene il completo rinnovamento dell'epidermide?

1) Circa 2 giorni

2) Circa 20 giorni

3) circa 20 mesi

4) Non si rinnova mai nel corso della vita adulta

DOMANDA 60

In quanto tempo avviene il completo rinnovamento dell'epitelio dell'intestino tenue?

1) Circa 6 ore

2) Circa una settimana

3) Circa un mese

4) Circa un anno

Gruppo domande:NOEPIRIV, pag.10

DOMANDA 61

In quanto tempo avviene il completo rinnovamento dell'epitelio delle vie aeree?

1) Qualche ora

2) Qualche giorno

3) Qualche mese

4) Qualche anno

DOMANDA 62

Quali sono le cellule che nella vita adulta permettono il rinnovamento dell'epidermide?

1) Le cellule dello strato basale che sono le uniche capaci di divisioni

2) Le cellule degli strati basale e spinoso che sono le uniche ancora capaci di divisioni

3) Le cellule di tutti gli strati in cui il nucleo e' ancora vitale

4) Nessuna, perche' nella vita adulta l'epidermide non si rinnova

DOMANDA 63

Quali dei seguenti elementi e' necessario perche' le cellule dell'epidermide mantengano la loro capacita' di rinnovamento?

1) La cheratina

2) I desmosomi

3) La membrana basale

4) Nessuno di quelli elencati nelle altre risposte, perche' nella vita adulta non hanno bisogno di rinnovarsi

DOMANDA 64

Dove sono localizzate nell'intestino tenue le cellule che assicurano il rinnovamento dell'epitelio?

1) Nei villi
2) Nelle cripte

3) Annesse ai vasi della parete intestinale

4) In nessun luogo perche' l'epitelio dell'intestino tenue non e' soggetto a rinnovamento

DOMANDA 65

Quale delle seguenti affermazioni relative ai cosiddetti tonofilamenti e' falsa?

1) Si ancorano ai desmosomi

2) Contengono cheratina

3) Sono un tipo di filamenti intermedi

4) Solo l'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 66

Quali delle sottoelencate strutture ha un ruolo nel mantenimento dell'integrita' della cute?

1) Desmosomi

2) Papille dermiche

3) Emidesmosomi

4) Tutte quelle elencate nelle altre risposte

Gruppo domande:NOEPIRIV, pag.11

DOMANDA 67

Quale delle seguenti affermazioni sulla crescita dei peli e' vera?

1) Si arresta se si distrugge la papilla del bulbo

2) Non e' influenzata dagli ormoni androgeni

3) E' sotto il controllo dell'insulina

4) Nessuna delle altre risposte e' vera: sono tutte false

DOMANDA 68

A quale trattamento sottoporresti una cellula per rimuovere selettivamente dalla sua membrana solo le proteine estrinseche o

periferiche?

1) Lavaggio della cellula con soluzione salina lievemente ipertonica

2) Lavaggio della cellula con soluzione salina di NaCl 5M

3) Lavaggio della cellula con detergenti ionici (es. Na laurisolfato)

4) Lavaggio della cellula con detergenti non ionici (es. Triton X-100

DOMANDA 69

Le cellul epiteliali sono capaci di secernere? Se la risposta fosse si, in che modo si svolge la secrezione?

1) No, non sono capaci

2) Si, e la secrezione e' sempre di tipo regolato

3) Si, e la secrezione e' sempre di tipo costitutivo

4) Si, e la secrezione regolata e costitutiva coesistono nelle cellule epiteliali


DOMANDA 70

Le cellule epiteliali incorporano nella membrana basale una proteina di grandi dimensioni capace di legare il collagene di tipo IV.
Come si chiama questa proteina?

1) Laminina

2) Cheratina

3) Nexina

4) Connettina

DOMANDA 71

Quale di questi motivi strutturali delle proteine nucleari leganti il DNA non esiste?

1) Dita allo zinco (Zinc fingers)

2) Elica-giro-elica (Helix-turn-helix)

3) Scatole di cisteina (Cystein boxes)

4) Cerniere lampo di leucina (Leucine zippers)

DOMANDA 72

Quale e' la funzione del TGF beta?

1) Fattore di crescita

2) Fattore che controlla negativamente la crescita

3) Fattore trascrizionale

4) Ormone prodotto dalle beta cellule pancreatiche

DOMANDA 73

Scegliere la risposta corretta riguardante le giunzioni di tipo "gap"

1) hanno esclusivamente funzione di sostegno meccanico

2) sono responsabili dell'accoppiamento elettrico tra cellule

3) mediano entrambe le funzioni

4) non sono coinvolte in alcuna di queste funzioni

Gruppo domande:NOEPIRIV, pag.12

DOMANDA 74

Scegliere la risposta esatta riguardante le giunzioni di tipo "adherens"

1) contengono canali ionici intercellulari

2) sono presenti sulla membrana degli enterociti

3) possiedono entrambe queste proprieta'

4) non possiedono nessuna delle due proprieta'

DOMANDA 75

Un epitelio pavimentoso semplice

1) costituisce la superficie luminale del tubo gastro-enterico


2) riveste la cavita' pericardica

3) forma la mucosa dei bronchi

4) costituisce l'epidermide

DOMANDA 76

Un epitelio di transizione riveste

1) la superficie luminale del tubo gastro-enterico

2) il lume della vescica urinaria

3) la cavit… della colecisti

4) la cavit… pulpare

DOMANDA 77

Tutte le affermazioni sono esatte, tranne una: un epitelio semplice

1) e' definito come una superficie epiteliale composta da un singolo strato di cellule

2) e' sede di scambi di metaboliti tra compartimenti diversi

3) non poggia su una membrana basale

4) ne e' una sua versione l'endotelio

DOMANDA 78

Nell'epidermide

1) lo strato spinoso si trova tra lo strato basale e lo strato granuloso

2) di alcuni distretti corporei (ad esempio il collo), lo strato granuloso manca

3) in genere, ci vogliono 5 giorni tra la generazione di una cellula di una cellual nello strato basale e la sua desquamazione sulla

superficie

4) le cellule di Langherans hanno funzione sensoriale

DOMANDA 79

I melanociti

1) sono cellule responsabili della sintesi della melanina nella pelle

2) sono cellule che immagazzinano la melanina prodotta dai cheratinociti nella pelle

3) vengono stimolati a dividersi dall'ormone stimolante i melanociti

4) sono cellule che, come i cheratinociti, derivano direttamente dall'ectoderma

DOMANDA 80

Quale di queste definizioni riguardante i desmosomi e' falsa

1) sono siti di forte adesione intercellulare per elementi del citoscheletro

2) sono costituiti da proteine di membrana di tipo sia integrale che estrinseco

3) vi si connettono filamenti intermedi

4) vi si connettono anche microfilamenti


Elenco risposte esatte; punteggio tra parentesi (gruppo domande:NOEPIRIV)

l) 4 (l)

​2) 4 (l)
​3) 2 (l)
​4) l (l) ​
​5) 3 (l)
​6) 4 (l)
7) 2 (l)

​8) l (l)
​9) 2 (l)
​l0) 2 (l)
​ll) 4 (l)
​l2) 4 (l)
l3) 2 (l)

​l4) l (l)
​l5) 4 (l)
​l6) 3 (l)
​l7) 4 (l)
​l8) 3 (l)
l9) 2 (l)

​20) 2 (l)
​2l) 2 (l)
​22) 3 (l)
​23) 4 (l)
​24) 2 (l)
25) 2 (l)

​26) 2 (l)
​27) 4 (l)
​28) 4 (l)
​29) 3 (l)
​30) 4 (l)
3l) 3 (l)

​32) 2 (l)
​33) l (l)
​34) 4 (l)
​35) 2 (l)
​36) 2 (l)
37) 2 (l)

​38) 2 (l)
​39) 4 (l)
​40) 3 (l)
​4l) 2 (l)
​42) 2 (l)
43) 4 (l)

​44) 2 (l)
​45) 3 (l)
​46) 3 (l)
​47) 3 (l)
​48) 3 (l)
49) 3 (l)

​50) l (l)
​5l) 3 (l)
​52) 3 (l)
​53) 4 (l)
​54) 2 (l)
55) 4 (l)

​56) 2 (l)
​57) l (l)
​58) 2 (l)
​59) 2 (l)
​60) 2 (l)
6l) 3 (l)

​62) l (l)
​63) 3 (l)
​64) 2 (l)
​65) 4 (l)
​66) 4 (l)
67) l (l)

​68) l (l)
​69) 4 (l)
​70) l (l)
​7l) 3 (l)
​72) l (l)
73) 2 (l)

​74) 2 (l)
​75) 2 (l)
​76) 2 (l)
​77) 3 (l)
​78) l (l)
79) l (l) ​
​80) 4 (l)

Gruppo domande:NOMUSC, pag.1


DOMANDA 1

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule muscolari lisce e' falsa?

1) Le cellule sono spesso organizzate in gruppi multicellulari

2) Le cellule sono innervate individualmente

3) Le cellule sono funzionalmente connesse da giunzioni comunicanti

4) Le miofibrille sono costituite dalle stesse proteine che costituiscono le fibrille contrattili delle cellule non muscolari

DOMANDA 2

Quale delle seguenti definizioni si addice al termine fibra muscolare?

1) Estroflessione della membrana della cellula muscolare

2) Cellula del tessuto muscolare liscio

3) Cellula del tessuto muscolare striato

4) Unita' costituita da numerose cellule muscolari striate

DOMANDA 3

A cosa si riferisce il termine sarcoplasma?

1) Alla sostanza fondamentale della matrice extracellulare del tessuto muscolare

2) Al citoplasma delle cellule del tessuto adiposo bruno

3) Al citoplasma delle cellule muscolari

4) Alla sinovia dell'articolazione sacro-iliaca

DOMANDA 4

Quale delle seguenti affermazioni relative al tessuto muscolare liscio e' falsa?

1) A seguito dello stimolo nervoso, si contrae piu' lentamente del muscolo striato

2) E' capace di una contrazione piu' lunga di quella del tessuto muscolare striato

3) La regolazione della contrazione e' effettuata dagli ioni calcio

4) La regolazione della contrazione richiede la fosforilazione delle molecole di actina

DOMANDA 5

Quale delle seguenti affermazioni relative al muscolo striato cardiaco e' falsa

1) Il bandeggio delle fibre e' uguale a quello delle fibre striate scheletriche, con l'eccezione che manca la banda M

2) Il sarcoplasma contiene una maggiore quantita' di glicogeno

3) Le fibre non sono innervate singolarmente

4) Le fibre muscolari sono mononucleate

DOMANDA 6

Quale delle seguenti affermazioni relative al tessuto muscolare striato cardiaco e' falsa?
1) Le fibre muscolari sono connesse tra loro da giunzioni intercellulari analoghe ai desmosomi

2) Le fibre muscolari sono connesse tra loro da giunzioni intercellulari del tipo comunicante

3) Al microscopio elettronico si vede che i mitocondri sono localizzati tra le miofibrille

4) Al microscopio elettronico si vede che le fibre cardiache non contengono reticolo sarcoplasmatico

Gruppo domande:NOMUSC, pag.2

DOMANDA 7

Quale delle seguenti affermazioni relative al reticolo sarcoplasmatico e' falsa?

1) E' costituito da tubuli e cisterne comunicanti tra loro

2) E' un organello assolutamente peculiare del tessuto muscolare striato e non ha analogie ne' funzionali ne' morfologiche con
organelli di altri tessuti

3) Non contiene ribosomi associati

4) Immagazzina enormi quantita' di ioni calcio

DOMANDA 8

Quale delle seguenti affermazioni relative alle fibre bianche del tessuto muscolare striato scheletrico e' falsa?

1) Si contraggono in modo piu' rapido

2) Contengono pochi mitocondri

3) Producono energia prevalentemente per mezzo della glicolisi anaerobia

4) Contengono una concentrazione maggiore di mioglobina

DOMANDA 9

Quale delle seguenti affermazioni relative alle fibre rosse del tessuto muscolare striato scheletrico e' falsa?

1) Si colorano intensamente con le colorazioni istochimiche per l'enzima succinico deidrogenasi

2) Hanno linee zeta molto spesse

3) In esse la fosforilazione ossidativa e' molto poco utilizzata

4) Sono molto resistenti alla fatica e per questo sono abbondanti nei grandi muscoli del tronco

DOMANDA 10

Il tessuto muscolare e' classificato anche sulla base della sua morfologia. Quale delle seguenti classi morfologiche non esiste?

1) Liscio

2) Involontario

3) Striato

4) Nessuno di quelle elencate e' una classe morfologica

DOMANDA 11

Quale dei seguenti organi non contiene tessuto muscolare liscio come suo fondamentale componente strutturale?

1) Tubo digerente

2) Vescica urinaria
3) Lingua

4) Vasi sanguigni

DOMANDA 12

Quale delle seguenti affermazioni relative all'aspetto del muscolo liscio al microscopio ottico e' sbagliata?

1) Le fibre sono cellule di forma fusata e allungata

2) Le fibre hanno un nucleo che occupa la loro porzione centrale, piu' spessa

3) Le fibre possono essere colorate intensamente dai coloranti basici quando il REG ha il suo massimo sviluppo

4) Nel tubo digerente le fibre non superano una lunghezza che puo' essere misurata in 40 micrometri

Gruppo domande:NOMUSC, pag.3

DOMANDA 13

Quale delle seguenti affermazioni relative all'aspetto che le fibre muscolari striate scheletriche hanno al microscopio ottico e'
sbagliata?

1) In sezione trasversale i nuclei si vedono localizzati alla periferia della fibra

2) In sezione trasversale le fibre appaiono perfettamente rotonde e circondate da abbondante connettivo

3) Le fibre si colorano intensamente con i coloranti acidi per il loro contenuto in proteine delle miofibrille

4) In sezione longitudinale le fibre appaiono molto lunghe perche' e' noto che esse in condizioni normali possono essere lunghe
anche molti centimetri

DOMANDA 14

Quale delle seguenti affermazioni relative ai rapporti che si instaurano tra fibre muscolari lisce e' falsa?

1) Le fibre adiacenti sono congiunte da strutture simili ai desmosomi

2) Le fibre adiacenti sono collegate da giunzioni comunicanti

3) Le fibre adiacenti sono accostate lungo i loro lati piu'lunghi, formando fasci di fibre parallele

4) Solo l'enunciato della domanda e' falso perche' tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere.

DOMANDA 15

Quale delle seguenti affermazioni relative al controllo della contrazione del tessuto muscolare liscio e' falsa?

1) E' sotto controllo nervoso

2) E' sotto controllo ormonale

3) Entrambe le affermazioni sono vere

4) Entrambe le affermazioni sono false

DOMANDA 16

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i dischi intercalari e' falsa?

1) Si trovano nel tessuto muscolare liscio

2) Sono sistemi giunzionali misti che contengono desmosomi e giunzioni comunicanti

3) Sono visibili sia al microscopio ottico che a quello elettronico

4) L'enunciato della domanda e' falso perche' le affermazioni contenute nelle altre risposte sono tutte vere
DOMANDA 17

Quale e' il nome della proteina che si lega alla F-actina collocandosi

nelle tasche della sua spirale?

1) Troponina A

2) Tropomiosina

3) Miosina

4) Nessuna di quelle elencate nelle altre risposte

DOMANDA 18

Quale delle seguenti affermazioni relative alle unita' motorie e' vera?

1) Sono sinonimo di placca motrice

2) Sono l'insieme di un motoneurone e delle fibre muscolari da esso innervate

3) Sono l'insieme di una fibra muscolare e dei nervi che ad essa arrivano

4) Nessuna delle affermazioni contenute nelle altre risposte e' vera: sono tutte false.

Gruppo domande:NOMUSC, pag.4

DOMANDA 19

Quale delle seguenti affermazioni relative alle unita' motorie e' vera?

1) Si trovano nel tessuto muscolare cardiaco

2) Sono piu' grandi nei muscoli che controllano movimenti piu' fini e precisi

3) Sono sinonimo di giunzione mio-nervosa

4) Nessuna delle affermazioni contenute nelle altre risposte e' vera: sono tutte false

DOMANDA 20

L'ordine con cui i componenti della fibra muscolare si depolarizzano per arrivo di uno stimolo nervoso e' uno dei seguenti. Quale?

1) Tubulo a T, sarcolemma, cisterne terminali

2) Sarcolemma, tubulo a T, cisterna terminale

3) Cisterna terminale, tubulo a T, sarcolemma

4) Nessuno di quelli elencati nelle altre risposte perche' uno dei tre componenti citati non si depolarizza mai

DOMANDA 21

Quale delle seguenti affermazioni relative all'endomisio e' esatta?

1) Circonda i miofilamenti

2) Circonda le singole fibre muscolari

3) Circonda i fasci muscolari

4) Circonda l'intero muscolo


DOMANDA 22

Quale delle seguenti affermazioni relative all'epimisio e' vera?

1) Circonda singole miofibrille

2) Circonda singole fibre muscolari

3) Circonda fasci muscolari

4) Circonda l'intero muscolo

DOMANDA 23

Quale delle seguenti affermazioni relative al tessuto muscolare striato scheletrico e' falsa?

1) Contiene sarcomeri

2) Contiene tropomiosina

3) Contiene placche motrici

4) Nessuna delle affermazioni delle altre risposte e' falsa: sono tutte vere

DOMANDA 24

Quale delle segeunti affermazioni relative al muscolo striato cardiaco e' falsa?

1) Contiene reticolo sarcoplasmatico

2) Contiene placche motrici

3) Contiene cellule mononucleate

4) Nessuna delle affermazioni delle altre domande e' falsa: sono tutte vere

DOMANDA 25

Quale delle seguenti affermazioni relative al tessuto muscolare liscio e' falsa?

1) Contiene miosina

2) Contiene cellule mononucleate

3) I filamenti sono organizzati in sarcomeri

4) Nessuna delle affermazioni delle altre risposte e' falsa: sono tutte vere

Gruppo domande:NOMUSC, pag.5

DOMANDA 26

Quale delle seguenti affermazioni relative al reticolo sarcoplasmatico e' falsa?

1) Si espande, a livello della giunzione A-I, a formare le cisterne terminali

2) E'una invaginazione del sarcolemma

3) Morfologicamente e' assimilabile al reticolo endoplasmatico liscio

4) Trasporta attivamente i calcio ioni attraverso la sua membrana

DOMANDA 27

Quale delle seguenti affermazioni sulla miosina e' falsa?

1) Puo' essere suddivisa in una parte pesante e una parte leggera per proteolisi con l'enzima papaina
2) Si accorcia durante la contrazione

3) Nella testa contiene un sito con attivita' ATPasica

4) Nella testa contiene un sito che lega l'actina

DOMANDA 28

Quale delle seguenti affermazioni relative alla fessura sinaptica della placca motrice e' falsa?

1) Contiene un sottile strato di lamina basale

2) Contiene acetilcolinesterasi

3) Contiene mielina

4) E' costituita da due membrane affrontate di cui una e' spesso suddivisa in tasche secondarie

DOMANDA 29

Quale delle seguenti affermazioni relative ai tubuli T del tessuto muscolare striato e' falsa?

1) Accumulano i calcio ioni quando il muscolo e' a riposo

2) Sono invaginazioni del sarcolemma

3) Trasportano l'impulso nervoso al sistema che effettua la contrazione nel muscolo

4) Nessuna delle affermazioni contenute nelle altre domande e' falsa: sono tutte vere

DOMANDA 30

Quale delle sottoelencate proteine non si trova nel tessuto muscolare striato?

1) troponina

2) cheratina

3) desmina

4) alfa actina

DOMANDA 31

Quale delle seguenti proteine non si trova nel tessuto muscolare?

1) Miosina

2) Sinemina

3) Actinina

4) L'enunciato e' falso perche' tutte le proteine elencate nelle altre domande si trovano nel tessuto muscolare

Gruppo domande:NOMUSC, pag.6

DOMANDA 32

Quale delle seguenti affermazioni relative al tessuto muscolare liscio e' falsa?

1) Non contiene mitocondri

2) Le cellule non sono innervate singolarmente

3) Non e' mai volontario

4) L'enunciato e' falso perche' tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere
DOMANDA 33

Il reticolo sarcoplasmatico e' un tipo particolare di reticolo endoplasmatico presente in cellule specializzate. Quali?

1) cellule nervose

2) cellule muscolari striate

3) cellule muscolari lisce

4) osteoblasti e osteociti

DOMANDA 34

La membrana di un organello intracellulare e' constituita per il 60-70% da un'unica proteina capace di pompare gli ioni calcio
consumando energia fornita dall'ATP. Quale e' questa membrana?

1) La membrana mitocondriale interna

2) La membrana dell'apparato di Golgi

3) La membrana dei lisosomi

4) La membrana del reticolo sarcoplasmatico

DOMANDA 35

La desmina e' una proteina costituente il citoscheletro e che prende parte alla formazione di tre delle strutture elencate. Quale di
quelle elencate non (dico NON) contiene desmina?

1) placche dense

2) strie intercalari

3) dischi zeta

4) desmosomi

DOMANDA 36

La troponina e'

1) un'unica proteina caratteristica delle cellule muscolari lisce

2) un complesso di proteine caratteristico delle cellule muscolari lisce

3) un'unica proteina caratteristica delle fibre muscolari striate

4) un complesso di proteine caratteristico delle fibre muscolari striate

DOMANDA 37

Nelle placche dense delle cellule muscolari lisce ci sono tre delle sottoelencate proteine. Quale di quelle elencate non si trova nelle

placche dense?

1) troponina

2) vincolina

3) alfa-actinina

4) desmina

Gruppo domande:NOMUSC, pag.7


DOMANDA 38

La tropomiosina e' una proteina che si lega...

1) alla miosina

2) all'actina

3) alla desmina

4) alla vimentina

DOMANDA 39

Quali delle seguenti affermazioni a riguardo del sarcomero e' FALSA?

1) la linea K e' sito di ancoraggio per la tensina

2) la linea Z e' sito di ancoraggio per la desmina

3) nella linea H e' presente miosina ma non actina

4) la linea M e' sito di ancoraggio per i filamenti di miosina

DOMANDA 40

Quale e' la concentrazioni di calcio piu' bassa, efficace per la contrazione del muscolo striato?

1) millimolare

2) picomolare

3) micromolare

4) femtomolare

DOMANDA 41

Quale delle seguenti affermazioni a riguardo della calsequestrina e' VERA?

1) lega il calcio a bassa affinita' ma in elevata quantita'

2) e' una proteina citosolica, capace di ancorarsi alla membrana plasmatica

3) e' una serino/treonino kinasi che fosforila le miosine non sarcomeriche

4) e' una proteina capace di legare anche magnesio e cloro

DOMANDA 42

Quale di queste affermazioni sulla miosina considerate corretta

1) vi sono diversi tipi di miosine, codificate da geni differenti

2) la miosina e' codificata da un gene unico, ma viene modificata post-traduzionalmente a seconda del tessuto in cui Š espressa

3) la miosina e' codificata da un gene unico ed e' identica in tutti i tessuti

4) la miosina e' codificata da un unico gene, ma la sua composizione aminoacidica varia di tessuto in tessuto per "splicing"
alternativo

DOMANDA 43

Quale di queste affermazioni sull'actina considerate giusta:


1) vi sono diversi tipi di actine, codificate da geni differenti

2) l'actina e' codificata da un unico gene ed e' identica in tutti i tessuti

3) l'actina e' codificata da un unico gene, ma la sua composizione aminoacidica varia di tessuto in tessuto per "splicing" alternativo

4) nessuna delle affermazioni precedenti e' vera

DOMANDA 44

Una delle affermazioni circa le cellule muscolari lisce e' falsa

1) hanno dimensioni comprese tra 5 e 500 micrometri

2) contengono desmina

3) sono prodotte nel midollo osseo

4) contengono miofibrille

Gruppo domande:NOMUSC, pag.8

DOMANDA 45

Scegliere la risposta giusta: Il muscolo liscio ....

1) e​ anche descritto come muscolo viscerale o involontario

2) contrariamente al muscolo striato, le sue cellule contengono 2 0 3 nuclei

3) appare non striato al microscopio ottico, ma le strie sono visibili al microscopio elettronico

4) perche' avvenga la contrazione peristaltica, sono necessari almeno due strati di muscolatura liscia disposti attorno a uno strato di
tipo scheletrico

DOMANDA 46

Indicare la risposta sbagliata: le cellule muscolari striate cardiache:

1) sono innervate individualmente

2) contengono troponina C

3) sono in genere mononucleate

4) contengono miofibrille

DOMANDA 47

Una risposta e' sbagliata. Quale? I sarcomeri:

1) sono elementi accessori del muscolo striato

2) sono elementi accessori del muscolo liscio

3) sono gli elementi strutturali delle miofibrille

4) sono formati principalmente da actina e miosina

DOMANDA 48

Indicare la risposta esatta: La placca motrice

1) controlla la contrazione del tessuto muscolare liscio

2) controlla il grado di contrazione del muscolo striato cardiaco


3) si trova su ciascuna fibra muscolare cardiaca

4) e' un tipo di sinapsi chimica

DOMANDA 49

Quale risposta Š corretta? Nel muscolo scheletrico

1) i nuclei delle cellule sono generalmente due o tre per fibra e sono localizzati appena al di sotto della membrana plasmatica

2) quando danneggiato, la rigenerazione avviene per divisione mitotica di cellule muscolari mature

3) ogni miofibrilla e' formata da una catena di sarcomeri connessi alle loro estremit…

4) la struttura visibile al microscopio ottico risulta dal fatto che i sarcomeri di miofibrille adiacenti si trovano in registro l'uno con

l'altro

Elenco risposte esatte; punteggio tra parentesi (gruppo domande:NOMUSC)

l) 2 (l)

​2) 3 (l)
​3) 3 (l)
​4) 4 (l)
​5) l (l)
​6) 4 (l)
7) 2 (l)

​8) 4 (l)
​9) 3 (l)
​l0) 2 (l)
​ll) 3 (l)
​l2) 3 (l)
l3) 2 (l)

​l4) 4 (l)
​l5) 3 (l)
​l6) l (l)
​l7) 2 (l)
​l8) 2 (l)
l9) 4 (l)
​20) 2 (l)
​2l) 2 (l)
​22) 4 (l)
​23) 4 (l)
​24) 2 (l)
25) 3 (l)

​26) 2 (l)
​27) 2 (l)
​28) 3 (l)
​29) l (l)
​30) 2 (l)
3l) 4 (l)

​32) l (l)
​33) 2 (l)
​34) 4 (l)
​35) 4 (l)
​36) 4 (l)
37) l (l)

​38) 2 (l)
​39) l (l)
​40) 3 (l)
​4l) l (l)
​42) 3 (l)
43) l (l)

​44) 3 (l)
​45) l (l)
​46) l (l)
​47) 2 (l)
​48) 4 (l)
49) 4 (l)

Gruppo domande:NONEW96, pag.1

DOMANDA 1

Il sacco vitellino da' origine a

1) isole sanguigne

2) melanociti

3) entrambi i tipi componenti

4) nessuno dei due tipi di componenti

DOMANDA 2

Il sacco vitellino da' origine a

1) cellule della linea germinale

2) cellule del sangue

3) entrambi i tipi cellulari

4) anche alle cellule dell'epiblasto mieloide

DOMANDA 3

Le creste neurali danno origine a tutte le seguenti strutture, meno una

1) melanociti

2) neuroni dei gangli sensitivi

3) neuroni dei nervi craniali

4) strutture dello splancnocranio

DOMANDA 4

Tutte le seguenti affermazioni relative ai somiti sono esatte, tranne una

1) da essi originano le strutture dello scheletro del tronco

2) derivano per segmentazione dal mesoderma laterale

3) originano dal mesenchima

4) si sviluppano a coppie in numero compreso tra 30 e 50 coppie

DOMANDA 5

Tutte le seguenti affermazioni relative alla placca o piastra neurale sono false, tranne una

1) origina a partire da cellule della notocorda che vengono determinate in questo senso

2) viene indotta dalla notocorda

3) e' una struttura che si mantiene anche nell'adulto


4) da' origine a cellule satelliti del muscolo

DOMANDA 6

Tutte le affermazioni riguardanti i movimenti morfogenetici sono esatte, tranne una

1) avvengono durante la VI settimana di sviluppo intra-uterino

2) avvengono a partire dalla IV settimana di sviluppo intra-uterino

3) prevedono la proliferazione disuguale di strutture definite dell'embrione

4) provoca un riposizionamento dell'area cardiogenica nell'embrione

DOMANDA 7

Tutte la affermazioni relative al fegato sono esatte, tranne una

1) una certa percentuale di epatociti contiene due nuclei

2) ha funzione esocrina ed endocrina

3) tutte le cellule originano a partire da una cellula staminale pluripotente di origine mesodermica

4) ha la funzione di interfacciare il sistema digerente e il sangue

Gruppo domande:NONEW96, pag.2

DOMANDA 8

Cellule staminali sono state individuate per quasi tutti i tessuti/organi. Per quali tra i seguenti non ci sono finora evidenze?

1) cellule deputate alla ricezione del gusto

2) cheratinociti

3) cellule delle ghiandole merocrine

4) cellule capellute deputate alla ricezione dei suoni

DOMANDA 9

Che cosa si intende per marcatore? Tutte le risposte sono esatte, ad eccezione di una

1) una molecola che puo' identificare popolazioni cellulari definite

2) una molecola che puo' identificare particolari stadi differenziativi delle cellule

3) una molecola che segnalale vie da percorrere a cellule migranti all'interno dell'organismo

4) una molecola che puo' anche assolvere una funzione caratteristica della cellula che la esprime

DOMANDA 10

Le cellule del midollo osseo sono dotate di grandi potenzialit… prospettiche. Quali tra i seguenti tipi cellulari non derivano

sicuramente da queste cellule?

1) cellule del sangue

2) cellule del muscolo scheletrico

3) melanociti
4) cardiomiociti

DOMANDA 11

Le cellule del midollo osseo sono dotate di grandi potenzialit… prospettiche. Quali tra i seguenti tipi cellulari non derivano

sicuramente da queste cellule?

1) linfociti

2) granulociti

3) fibre muscolari scheletriche dello splancnocranio

4) osteoblasti

Elenco risposte esatte; punteggio tra parentesi (gruppo domande:NONEW96)

l) l (l)

​2) 3 (l)
​3) 3 (l)
​4) 2 (l)
​5) 2 (l)
​6) l (l)
7) 3 (l)

​8) 4 (l)
​9) 3 (l)
​l0) 3 (l)
​ll) 3 (l)

Gruppo domande:NOOSSO, pag.1

DOMANDA 1

Durante l'ossificazione endocondrale avvengono tutti i sottoelencati processi, ad eccezione di uno. Quale?

1) Degenerazione della cartilagine

2) Numerose divisioni cellulari

3) Differenziazione delle cellule osteoprogenitrici in osteblasti

4) L'osso assume la forma e le dimensioni definitive, che non cambieranno piu'


DOMANDA 2

Quale delle sottoelencate e' una caratteristica dei processi degli osteociti?

1) L'abbondante contenuto di apparato di Golgi

2) L'abbondante contenuto di tonofilamenti

3) Di essere retratti quando gli osteociti si dividono

4) Di essere connessi tra loro da giunzioni comunicanti

DOMANDA 3

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la nutrizione degli osteociti e' esatta?

1) Non hanno bisogno di apporto sanguigno perche' sono derivati non vitali degli osteoblasti

2) Non hanno bisogno di apporto sanguigno perche' sono derivati degli osteblasti con un metabolismo quasi nullo

3) Ricevono sostanze nutritizie attraverso la poca matrice extracellulare umida che li circonda

4) Ricevono sostanze nutritizie attraverso piccolissimi vasi che passano a stretto contatto dei prolungamenti degli osteociti nei

canalicoli

DOMANDA 4

Quale delle seguenti attivita' enzimatiche caratterizza istochimicamente gli osteoblasti?

1) Nessuna di quelle qui elencate

2) RNAsica

3) Fosfatasica alcalina

4) Mieloperossidasica

DOMANDA 5

Quali cellule sono i progenitori degli osteoblasti e degli osteociti?

1) Gli osteoblasti derivano da cellule staminali totipotenti del midollo osseo e gli osteociti dagli osteoblasti

2) Gli osteoblasti derivano da cellule determinate (osteoprogenitrici) e gli osteociti dagli osteoblasti

3) Entrambi derivano indipendentemente da cellule staminali midollari unipotenti

4) Entrambi derivano da cellule del sistema dei fagociti mononucleati

DOMANDA 6

In quale delle seguenti sedi non si trovano cellule osteoprogenitrici?

1) Nel periostio delle ossa

2) Nell'endostio delle ossa

3) Associate alle pareti dei vasi dell'osso

4) Circolanti nel sangue

Gruppo domande:NOOSSO, pag.2


DOMANDA 7

Il nanismo acondroplasico e' dovuto a un difetto dell'ossificazione endocondrale. Quale delle seguenti ossa ha, in questi nani, una

dimensione normale nell'eta' adulta?

1) Mandibola

2) Tibia

3) Femore

4) Omero

DOMANDA 8

Quale delle seguenti affermazioni relative al periostio e' falsa?

1) Contiene cellule osteoprogenitrici

2) E' una struttura che partecipa alla riparazione dell'osso

3) Contiene fibre collagene

4) E' poco vascolarizzato

DOMANDA 9

Quale delle sottoelencate affermazioni relative al processo di ossificazione endocondrale e' falsa?

1) I vasi sono direttamente responsabili dell'innesco del processo

2) I condrociti danno origine agli osteoblasti

3) La cartilagine va incontro a calcificazione

4) La cartilagine e' completamente sostituita da osso solo nell'eta' adulta

DOMANDA 10

Quale delle seguenti affermazioni relative agli osteoni e' falsa?

1) Sono cellule che costituiscono la struttura dell'osso

2) Contengono fibre collagene organizzate ordinatamente

3) Sono piu' abbondanti nell'osso dell'adulto

4) Sono nutriti da vasi che irrorano direttamente il tessuto

DOMANDA 11

Quale delle seguenti affermazioni relative all'osso lamellare e' falsa?

1) Le fibre collagene sono organizzate in fasci paralleli

2) E' piu' abbondante nel tessuto osseo dell'adulto

3) Non si trova nelle epifisi delle ossa lunghe

4) Non e' sempre rivestito da periostio

DOMANDA 12
Quale dei sottoelencati ormoni si ritiene che non sia direttamente coinvolto nei processi di ossificazione?

1) Ossitocina

2) Paratormone

3) Calcitonina

4) Somatotropo

DOMANDA 13

Per quale caratteristica il tessuto osseo differisce da tutti gli altri tessuti connettivi?

1) Derivazione embriologica

2) Tipo di fibre collagene

3) Tipo di proteoglicani

4) Nessuna delle caratteristiche sopraelencate

Gruppo domande:NOOSSO, pag.3

DOMANDA 14

Quale delle sottoelencate affermazioni relative al tessuto osseo e' falsa?

1) E' soggetto a continuo rinnovamento

2) E' sensibile a influenze metaboliche

3) E' sensibile a influenze ormonali

4) Non ha vasi propri

DOMANDA 15

Quale delle sottoelencate affermazioni, relative al tessuto osseo, e' falsa?

1) Non ha innervazione propria

2) E' un tessuto soggetto a continuo rinnovamento

3) Il suo metabolismo e' regolato da calcitonina e paratormone

4) Il suo disuso e' accompagnato da atrofia

DOMANDA 16

Quale delle seguenti affermazioni relative ai processi di calcificazione e accrescimento dell'osso e' falsa?

1) Gli osteociti dell'osso continuano ad essere vivi anche dopo che la matrice extracellulare si e' impregnata di sali di calcio

2) Dopo la calcificazione della matrice extracellulare gli osteociti continuano a dividersi e a produrre osso per l'accrescimento

interstiziale

3) Gli scambi metabolici tra sangue e osteociti continuano ad avvenire con elevata efficienza anche dopo la calcificazione della
matrice extracellulare

4) Tutte le affermazioni elencate sono false

DOMANDA 17

Quale delle seguenti affermazioni relative alla preparazione di osso decalcificato per l'osservazione microscopica e' falsa?
1) Il tessuto osseo puo' essere decalcificato trattandolo con acido nitrico, acido formico o agenti chelanti

2) L'osso decalcificato contiene le molecole organiche che erano parte dell'osso prima della decalcificazione

3) L'osso decalcificato ha la stessa forma che aveva prima del trattamento, salvo che e' piu' flessibile

4) Nessuna delle affermazioni contenute nelle altre risposte e'falsa: sono tutte vere

DOMANDA 18

Quale delle seguenti affermazioni relative all'osso decalcificato per l'osservazione microscopica e' falsa?

1) Dopo la decalcificazione il tessuto osseo puo' essere sezionato come ogni altro tessuto

2) Le sezione possono essere colorate con ematossilina eosina

3) Dopo la decalcificazione e' possibile vedere meglio i canalicoli

4) Dopo la decalcificazione il tessuto e' flessibile

Gruppo domande:NOOSSO, pag.4

DOMANDA 19

Quale delle seguenti affermazioni relative ai preparati ossei per usura e' vera?

1) Sono tagliati da robuste lame capaci di sezionare tessuti durissimi

2) Le sottili sezioni sono ottenute assottigliando progressivamente un prezzo di osso con una pietra

3) La colorazione con ematossilina eosina e' necessaria per visualizzare i canalicoli

4) Sono le migliori per studiare al microscopio ottico gli osteociti

DOMANDA 20

L'esame di una sezione trasversale della diafisi un omero permette di osservare tutti i sottoelencati costituenti meno uno.

1) Periostio

2) Cartilagine ialina

3) Midollo osseo

4) Osso lamellare osteonico

DOMANDA 21

Quale delle seguenti affermazioni relative agli osteoni e' falsa?

1) Sono formati da lamelle concentriche di tessuto osseo intorno ad un vaso

2) Contengono i canali di Havers

3) Non contengono cellule

4) Non si trovano nell'osso spugnoso

DOMANDA 22

In quale delle sottoelencate parti ossee si trova osso spugnoso in

quantita' scarsa o nulla?


1) Osso iliaco

2) Sterno

3) Diafisi della tibia

4) Epifisi femorale

DOMANDA 23

Quale delle sottoelencate cellule e' multinucleata?

1) Osteoblasti

2) Osteociti

3) Osteoclasti

4) Nessuna delle precedenti

DOMANDA 24

Quale delle sottoelencate cellule avra' la maggior quantita' di reticolo endoplasmatico rugoso

1) Osteoblasti

2) Osteociti

3) Osteoclasti

4) Cellule endoteliali

DOMANDA 25

Quale delle sottoelencate cellule, all'osservazione al microscopio eletronico, mostra una superficie di contatto con l'osso irregolare e
ricca di introflessioni ed estroflessioni della membrana (espressione morfologica della loro attivita' prevalente)?

1) Osteoblasti

2) Osteociti

3) Osteoclasti

4) Nessuna delle precedenti:l'enunciato e' falso

Gruppo domande:NOOSSO, pag.5

DOMANDA 26

Quale delle sottoelencate cellule e' deputata alla produzione di laminina nell'osso?

1) Osteoblasti

2) Osteociti

3) Osteoclasti

4) Nessuna delle precedenti

DOMANDA 27

Quale delle sottoelencate cellule non si trovano comunemente nel periostio?

1) Cellule endoteliali

2) Cellule osteoprogenitrici
3) Cellule emopoietiche

4) Fibroblasti

DOMANDA 28

A quale delle sottoelencate cellule si puo' attribuire come funzione principale il riassorbimento dell'osso?

1) Osteoblasti

2) Osteociti

3) Osteoclasti

4) Nessuna delle precedenti

DOMANDA 29

Quale delle sottoelencate affermazioni relative all'ossificazione membranosa e' falsa?

1) Consiste nello sviluppo di tessuto osseo senza modello cartilagineo preformato

2) L'ossificazione della clavicola ne e' un esempio

3) Nessuna delle altre risposte e' falsa, sono tutte vere

4) E' anche un meccanismo attraverso il quale l'osso viene riparato

DOMANDA 30

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le proprieta' del tessuto osseo e' inesatta?

1) E' resistente alla trazione

2) E' resistente alla compressione

3) Ha elevato peso specifico

4) Ha buona elasticita'

DOMANDA 31

Quale delle sottoelencate funzioni e' propria del tessuto osseo?

1) Sostegno

2) Protezione

3) Metabolica

4) Tutte le funzioni elencate nelle altre risposte

DOMANDA 32

Per quale dei sottoelencati componenti il tessuto osseo si differenzia dagli altri tessuti connettivi?

1) Fibre collagene

2) Proteoglicani

3) Sali di calcio

4) Tutti i componenti elencati nelle altre risposte nell'osso sono assolutamente peculiari

Gruppo domande:NOOSSO, pag.6


DOMANDA 33

La completa ossificazione dell'omero (fino al suo aspetto nell'adulto) avviene per?

1) Ossificazione endocondrale

2) Ossificazione membranosa

3) Entrambi i processi citati nelle altre due risposte

4) Nessuno dei processi citati nelle altre due risposte: e' un esempio di un tipo speciale di ossificazione

DOMANDA 34

Quale delle seguenti ossa si ossifica per processo diretto?

1) Frontale

2) Sterno

3) Tibia

4) Astragalo

DOMANDA 35

Come si depositano nell'osso i sali di calcio?

1) L'enunciato e' falso: i sali di calcio non si depositano ma rimangono in soluzione nella matrice extracellulare

2) I sali si depositano nelle spire della tripla elica del collagene maturo

3) I sali si depositano negli spazi lasciati dalle molecole di collagene allineatesi parallelamente a formare le fibre

4) I sali si depositano nelle cavita' che rimangono tra le trabecole neoformato

DOMANDA 36

Cosa si intende per osso a fibre intrecciate?

1) Il primo tipo di matrice extracellulare deposta dagli osteoblasti

2) Il primo tipo di tessuto osseo vero e proprio in cui sali di calcio sono depositati e osteociti incarcerati

3) L' osso crivellato da cavita' piene di midollo osseo

4) Non esiste questo termine: e' inventato

DOMANDA 37

Quale dei sottoelencati eventi non e' descritto come fase del processo di ossificazione endocondrale?

1) Deposizione di sostanza osteoide da parte degli osteoblasti

2) Differenziazione dei condroblasti in osteoblasti

3) Ipertrofia delle cellule cartilaginee

4) Calcificazione della sostanza osteoide

DOMANDA 38

Quale dei sottoelencati eventi non e' descritto come una fase del processo di ossificazione endocondrale?
1) Deposizione di matrice da parte degli osteoblasti

2) Differenziazione di cellule osteprogenitrici in osteblasti

3) Calcificazione della cartilagine per deposizione di sali di calcio sotto forma di nuclei di mineralizzazione negli spazi delle fibre

collagene

4) Invasione della cartilagine da parte di vasi sanguigni

Gruppo domande:NOOSSO, pag.7

DOMANDA 39

L'accrescimento delle ossa lunghe in lunghezza e larghezza avviene grazie ai processi sottoelencati. Quale di questi non e' descritto
in modo esatto o non e' reale?

1) Ossificazione endocondrale alla giunzione tra diafisi e cartilagine metafisaria

2) Accrescimento interstiziale della cartilagine alla giunzione tra epifisi e cartilagine metafisaria

3) Apposizione di nuovo osso per ossificazione diretta sull'epifisi

4) Apposizione di nuovo osso per ossoficazione diretta sulla diafisi

DOMANDA 40

A cosa si riferisce il termine osso trabecolare?

1) Al primo tipo di osso deposto prima della calcificazione

2) Al primo tipo di osso deposto con relativa deposizione di sali di calcio, ma con struttura disordinata

3) All'osso definitivo senza organizzazione osteonica

4) All'osso definitivo con osteoni

DOMANDA 41

Quali dei sottoelencati processi non e' descritto come una fase del rimodellamento dell'osso?

1) Riassorbimento del tessuto osseo preesistente

2) Deposizione di cartilagine

3) Invasione di nuove zone del tessuto da parte di vasi sanguigni

4) Deposizione di sali di calcio nel nuovo tessuto osseo

DOMANDA 42

Il rimodellamento osseo e' esclusivamente...?

1) La sostituzione di osso primitivo con osso definitivo

2) L'accrescimento in lunghezza delle ossa

3) Il cambiamento di forma che deve subire l'osso dall'infanzia all'eta' adulta

4) Un processo di demolizione e costruzione di tessuto osseo che avviene durante tutta la vita dell'individuo anche adulta

DOMANDA 43

Quale delle seguenti affermazioni relative agli osteoni e' falsa?

1) Contengono osteociti vivi


2) Sono percorsi da canali contenenti vasi sanguigni

3) L'orientamento nell'osso del loro asse centrale e' del tutto casuale

4) Contengono canali detti di Volkmann

DOMANDA 44

Quale delle sottoelencate strutture non e' descritta come parte dell'osteone?

1) Canale di Havers

2) Canale di Volkmann

3) Matrice interterritoriale

4) Linea cementante

DOMANDA 45

Quale delle sottoelencate strutture non e' descritta come parte dell'osso compatto?

1) Endostio

2) Gruppi isogeni

3) Breccia

4) Lamelle circonferenziali

Gruppo domande:NOOSSO, pag.8

DOMANDA 46

Quanto tempo ci vuole per la costruzione di un osteone completo?

1) Circa un minuto

2) Circa un giorno

3) Circa un mese

4) Circa un anno

DOMANDA 47

Quale dei seguenti tipi di tessuto costituisce il primo tessuto -provvisorio e di rapida produzione- di riparazione delle fratture

ossee?

1) Tessuto emopoietico

2) Tessuto connettivo fibroso

3) Tessuto cartilagineo

4) Tessuto osseo primitivo

DOMANDA 48

Quale delle sottoelencate affermazioni relative al periostio e' falsa?

1) E' fermamente attaccato all'osso attraverso fibre collagene perforanti

2) Contiene pochissime cellule

3) E' un tessuto connettivo compatto


4) Puo' mancare sulla superficie di alcuni segmenti delle ossa

DOMANDA 49

Quale delle seguenti affermazioni relative agli osteociti e' falsa?

1) Sono contenuti in cavita' della matrice ossea

2) Hanno sottili e lunghi prolungamenti cellulari

3) Hanno pochissimo citoplasma

4) Sono capaci di trasformarsi in osteblasti

DOMANDA 50

Quali delle seguenti cellule sono i progenitori degli osteoclasti

1) Osteoblasti

2) Osteociti

3) Monociti

4) Megacariociti

DOMANDA 51

Quali dei seguenti composti non e' secreto dagli osteoblasti?

1) Fibre collagene

2) Proteoglicani e glicoproteine

3) Sali minerali

4) L'enunciato e' falso: gli osteoblasti secernono tutti i componenti elencati nelle altre risposte

DOMANDA 52

Quali dei seguenti elementi non si trova nella matrice extracellulare dell'osso?

1) Collagene di tipo II

2) Osteonectina

3) Idrossiapatite

4) L'enunciato e' falso: tutti i componenti elencati nelle altre risposte sono presenti nell'osso

Gruppo domande:NOOSSO, pag.9

DOMANDA 53

Quale delle seguenti affermazioni relative all'osso privato della matrice organica e' falsa?

1) Ha forma propria

2) Non e' flessibile

3) E' resistente alla trazione

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre domande sono vere
DOMANDA 54

Quale delle sottoelencate situazioni stimola l'attivita' degli osteoclasti?

1) L'abbassamento del livello ematico dello ione calcio

2) Nessuna delle variazioni elencate nelle altre risposte

3) L'innalzamento del livello ematico dello ione calcio

4) L'abbassamento del livello ematico dello ione ferro

DOMANDA 55

Quale dei sottoelencati ormoni ha un effetto DIRETTO di stimolazione dell'attivita' degli osteoclasti?

1) Calcitonina

2) Paratormone

3) Ossitocina

4) Nessun ormone ha un effetto DIRETTO di stimolazione dell'attivita' degli osteoclasti

DOMANDA 56

Quale delle sottoelencate ghiandole non esercita un effetto DIRETTO sul controllo dello sviluppo e/o del metabolismo dell'osso?

1) Tiroide

2) Ipofisi

3) Paratiroidi

4) L'enunciato e' falso: tutte le ghiandole elencate nelle altre risposte esercitano un controllo diretto dull'osso

DOMANDA 57

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule osteoprogenitrici e' falsa?

1) Hanno un aspetto morfologico peculiare che ne permette l'identificazione tra tutte le altre cellule dell'osso

2) Si trovano anche nel periostio delle ossa lunghe degli arti

3) Hanno derivazione mesodermica

4) Si trovano anche nei canali di Havers

DOMANDA 58

Quale delle seguenti affermazioni relative al processo di ossificazione di un osso lungo e' inesatta?

1) Coesistono ossificazione endocondrale e membranosa

2) L'ossificazione della diafisi e della epifisi cominciano sempre simultaneamente

3) Ci sono spesso tre o piu' centri di ossificazione

4) L'ultimo segmento che si ossifica e' la metafisi

Gruppo domande:NOOSSO, pag.10

DOMANDA 59

Quale delle seguenti affermazioni relative all'osso compatto e' inesatta?

1) E' sempre derivato da ossificazione endocondrale


2) Costituisce l'astuccio periferico di tutte le ossa

3) Si trova anche nelle epifisi delle ossa lunghe

4) E' formato da osso lamellare

DOMANDA 60

Quale dei sottoelencati tipi cellulari deriva dai monociti del sangue?

1) Osteoblasti

2) Osteoclasti

3) Cellule endoteliali dei vasi dei canali di Havers

4) Nessuno di quelli elencati nelle altre risposte

DOMANDA 61

Tutti i sottoelencati elementi costitutivi del tessuto osseo servono per facilitare la distribuzione di sostanze nutritive e ossigeno agli

osteociti con l'eccezione di una. Quale?

1) Giunzioni comunicanti

2) Canali di Havers

3) Canalicoli

4) Matrice extracellulare ossea

DOMANDA 62

Quale dei sottoelencati e' il primo osso che si ossifica nella specie umana?

1) Clavicola

2) Femore

3) Diploe del parietale

4) Settima vertebra cervicale

DOMANDA 63

Tutte le sottoelencate affermazioni relative ai canali di Volkmann sono vere con l'eccezione di una. Quale?

1) Sono circondati da lamelle ossee concentriche

2) Costituiscono le connessioni fra canali di Havers

3) Contengono vasi sanguigni

4) Si possono trovare nella diafisi delle ossa lunghe

DOMANDA 64

Il termine lacuna di Howship presente nel tessuto osseo si riferisce a:

1) Lacuna che contiene uno o piu' osteclasti attivi

2) Lacuna che contiene i corpi di uno o piu' osteociti

3) Lacuna che contiene i prolungamenti degli osteciti

4) L'enunciato della domanda e' falso: si tratta di lacune del sistema nervoso centrale
DOMANDA 65

Quale dei seguenti tessuti riveste la cavita' midollare delle ossa?

1) L'endostio

2) Il periostio

3) Entrambi

4) Nessuno dei due

Gruppo domande:NOOSSO, pag.11

DOMANDA 66

Quale delle seguenti affermazioni non si applica al periostio?

1) E' attaccato all'osso attraverso le fibre di Sharpey

2) Contiene osteociti

3) E' in diretta continuita' con le capsule articolari

4) Contiene cellule osteoprogenitrici

DOMANDA 67

Cellule osteoprogenitrici sono contenute in:

1) Periostio

2) Endostio

3) Entrambi i tessuti elencati nelle altre risposte

4) Nessuno dei tessuti elencati nelle altre risposte

DOMANDA 68

Quale delle seguenti affermazioni relative all'osso compatto e' inesatta?

1) Forma la diploe

2) Contiene i sistemi haversiani

3) Costituisce la maggior parte della diafisi delle ossa lunghe

4) Si trova negli adulti

DOMANDA 69

Quale delle seguenti affermazioni relative all'osso spugnoso e' inesatta?

1) Si trova nell'osso iliaco

2) Costituisce la maggior parte delle epifisi delle ossa lunghe

3) Puo' essere di deposizione secondaria o primaria

4) Non si trova nell'adulto

DOMANDA 70
Quale dei seguenti ormoni stimola la deposizione di osso?

1) Paratormone

2) Calcitonina

3) Nessuno dei due

4) Entrambi

DOMANDA 71

Quale dei seguenti ormoni regola la concentrazione sanguigna di calcio?

1) Paratormone

2) Calcitonina

3) Nessuno dei due

4) Entrambi

DOMANDA 72

Quale dei seguenti ormoni fa aumentare il numero degli osteoclasti nell'osso e li attiva?

1) Paratormone

2) Calcitonina

3) Nessuno dei due

4) Entrambi

Gruppo domande:NOOSSO, pag.12

DOMANDA 73

Quale delle seguenti affermazioni relative alle lamelle intestiziali del tessuto osseo e' inesatta?

1) Non circondano mai direttamente un canale di Havers

2) Sono il risultato del rimodellamento dell'osso

3) Sono residui di cartilagine calcificata

4) Hanno fatto parte di sistemi haversiani

DOMANDA 74

Dopo la deposizione del tessuto osseo, i segmenti ossei crescono?

1) No, non cresce piu'

2) Si, per crescita interstiziale

3) Si, per apposizione

4) Si, per apposizione e crescita intestiziale

DOMANDA 75

Quale delle seguenti affermazioni relative ai canali di Volkmann e' inesatta

1) Sono perpendicolari alla superficie dell'osso

2) Contengono vasi sanguigni


3) Sono al centro degli osteoni

4) Comunicano con i canali di Havers

DOMANDA 76

Indicare la risposta esatta: Il tessuto osseo

1) compatto e' esempio di tessuto osseo lamellare

2) spugnoso e' esempio di tessuto osseo lamellare

3) compatto e quello spugnoso sono entrambi esempi di tessuto osseo lamellare

4) ne' quello compatto, ne' quello spugnoso sono esempi di tessuto osseo lamellare

DOMANDA 77

Quale risposta tra le seguenti e' sbagliata? Gli osteoni contengono

1) osteociti all'interno di lacune ossee

2) osteociti e canali di Havers

3) osteociti e canalicoli in cui si trovano vasi sanguigni

4) vasi sanguigni e canali di Havers

DOMANDA 78

L'ossificazione encondrale

1) prevede la conversione del modello cartilagineo in osso per deposizione di idrossiapatite di calcio nella matrice cartilaginea

2) prevede la trasformazione dei condrociti in osteociti

3) e' responsabile dell'ossificazione delle ossa della mano

4) e' responsabile dell'ossificazione delle ossa della mano e del cranio

DOMANDA 79

Indicare la risposta giusta: L'ossificazione membranosa

1) e' prevalente nelle ossa piatte

2) avviene anche nelle ossa lunghe

3) prevede la proliferazione di condrociti

4) prevede la proliferazione di condrociti e fibroblasti

Elenco risposte esatte; punteggio tra parentesi (gruppo domande:NOOSSO)

l) 4 (l) ​
​2) 4 (l)
​3) 3 (l) ​
​4) 3 (l)
​5) 2 (l)
​6) 4 (l)
7) l (l)

​8) 4 (l)
​9) 2 (l)
​l0) l (l)
​ll) 3 (l)
​l2) l (l)
l3) 4 (l)

​l4) 4 (l)
​l5) l (l)
​l6) 2 (l)
​l7) 4 (l)
​l8) 3 (l)
l9) 2 (l)

​20) 2 (l)
​2l) 3 (l)
​22) 3 (l)
​23) 3 (l)
​24) l (l)
25) 3 (l)

​26) 4 (l)
​27) 3 (l)
​28) 3 (l)
​29) 3 (l)
​30) 3 (l)
3l) 4 (l)
​32) 3 (l)
​33) 3 (l)
​34) l (l)
​35) 3 (l)
​36) 2 (l)
37) 2 (l)

​38) 3 (l)
​39) 3 (l)
​40) 3 (l)
​4l) 2 (l)
​42) 4 (l)
43) 3 (l)

​44) 3 (l)
​45) 2 (l)
​46) 3 (l)
​47) 2 (l)
​48) 2 (l)
49) 4 (l)

​50) 3 (l)
​5l) 3 (l)
​52) l (l)
​53) 3 (l)
​54) l (l)
55) 2 (l)

​56) 4 (l)
​57) l (l)
​58) 2 (l)
​59) l (l)
​60) 2 (l)
6l) 4 (l)

​62) l (l)
​63) l (l)
​64) l (l)
​65) l (l)
​66) 2 (l)
67) 3 (l) ​
​68) l (l)
​69) 4 (l)
​70) 2 (l)
​7l) 4 (l)
​72) l (l)
73) 3 (l)

​74) 3 (l)
​75) 3 (l)
​76) 3 (l)
​77) 3 (l)
​78) 3 (l)
79) l (l)
Gruppo domande:NOSANVAS, pag.1

DOMANDA 1

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti i linfociti T sono vere ad eccezione di una

1) Al microscopio ottico appaiono del tutto simili ai B

2) Derivano da una cellula staminale localizzata nel midollo osseo

3) Sono abbondanti nella milza e nel timo

4) La loro maturazione funzionale avviene nella milza


DOMANDA 2

Ci sono due tipi di midollo osseo -rosso e giallo-. Quale delle sottoelencate affermazioni riguardo alle proprieta' che li distinguono

e' vera?

1) Il midollo giallo e' emopoieticamente piu' attivo del rosso

2) Il midollo giallo contiene piu' adipociti

3) Nel neonato si trova solo midollo giallo

4) Nel cranio dell'adulto si trova solo midollo rosso

DOMANDA 3

Quale delle sottoelencate affermazioni non si applica ai granulociti neutrofili?

1) Sono cellule fagocitarie

2) Hanno molti lisosomi

3) Hanno un nucleo suddiviso in due o piu' lobi

4) Non hanno granuli specifici

DOMANDA 4

Quale delle seguenti affermazioni relative ai granulociti eosinofili e' vera?

1) Nel sangue sono meno numerosi dei granulociti basofili

2) Nel sangue sono piu numerosi dei granulociti neutrofili

3) Nel sangue sono piu' numerosi dei linfociti

4) Nel sangue di pazienti affetti da parassitosi sono piu' numerosi

DOMANDA 5

Quale delle seguenti affermazioni relative alle piastrine e' vera?

1) Il collagene ne impedisce l'aggregazione

2) Non sono cellule

3) Nel sangue periferico si vedono dotate di un nucleo piccolissimo

4) Nel sangue periferico sono piu' abbondanti degli eritrociti

DOMANDA 6

Quale delle seguenti affermazioni relative ai monociti e' falsa?

1) Derivano da precursori localizzati nel midollo osseo

2) Hanno potenzialita' fagocitiche

3) Sono i precursori delle cellule di Kupffer del fegato

4) Hanno una vita nel sangue molto lunga (circa 120 giorni)

DOMANDA 7
Quale delle seguenti affermazioni relative ai megacariociti e' falsa?

1) La loro frammentazione da' orgine alle piastrine

2) Si trovano solo nel midollo osseo

3) Hanno un apparato di Golgi ben sviluppato

4) Hanno meno nuclei di quanti ne abbiano gli eritroblasti.

Gruppo domande:NOSANVAS, pag.2

DOMANDA 8

Quale delle seguenti affermazioni relative al midollo osseo rosso e' falsa?

1) Contiene cellule adipose

2) Deriva dal mesenchima

3) Puo' diventare, reversibilmente, midollo giallo

4) Nell'adulto e' presente solo nelle ossa lunghe

DOMANDA 9

Un noto ormone glicoproteico prodotto nel rene stimola uno dei sottoelencati processi emopoietici. Quale?

1) Eritrocitopoiesi

2) Granulocitopoiesi

3) Entrambe le precedenti

4) Nessuna delle precedenti

DOMANDA 10

Un ormone polipeptidico (il GM-CSF -colony stimulating factor-) stimola uno dei sottoelencati processi emopoietici. Quale?

1) Eritrocitopoiesi

2) Granulocitopoiesi

3) Maturazione dei timociti

4) Piastrinopoiesi

DOMANDA 11

Quale delle seguenti affermazioni relative all'eritropoiesi e' falsa?

1) E' attiva nel midollo osseo fetale

2) E' attiva nella milza dell'adulto

3) Inizia nel sacco vitellino nei primi mesi di vita fetale

4) Comporta una progressiva perdita da parte delle cellule di RNA citoplasmatico

DOMANDA 12

Tutti i sottoelencati tipi cellulari appartengono al sistema dei fagociti mononucleati ad eccezione di uno.

1) Istiociti

2) Microglia del sistema nervoso


3) Macrofagi dei linfonodi

4) Cellule endoteliali

DOMANDA 13

Tutte le seguenti affermazioni concernenti i linfociti B sono vere eccetto una. Quale?

1) Possono differenziarsi in plasmacellule

2) Sono abbondanti nella corticale dei linfonodi

3) Derivano da un precursore midollare

4) A differenza dei T linfociti, i B non circolano nel sangue

DOMANDA 14

Quale delle seguenti affermazioni relative ai globuli rossi di un individuo sano e' vera?

1) L'emoglobina costituisce circa il 15% del peso del globulo rosso

2) I globuli rossi sono circa il 20% del volume totale del sangue

3) I globuli rossi sono privi di mitocondri

4) I globuli rossi circolano nel sangue per circa 40 giorni

Gruppo domande:NOSANVAS, pag.3

DOMANDA 15

Quale delle seguenti affermazioni relative all'eritropoiesi e' falsa?

1) Gli eritroblasti policromatici hanno meno RNA degli eritroblasti basofili

2) Gli eritroblasti basofili hanno piu' emoglobina degli ortocromatici

3) I reticolociti sono privi di nucleo e si trovano nel sangue periferico

4) Gli eritroblasti ortocromatici hanno un diametro di circa 15 micrometri

DOMANDA 16

Quale delle seguenti affermazioni relative ai granulociti neutrofili e' falsa?

1) Nell'adulto sono i leucociti piu' numerosi del sangue circolante

2) Non sono in grado di uscire dai capillari sanguigni

3) Contengono enzimi lisosomiali

4) Hanno un nucleo di forma particolare, suddiviso in lobi

DOMANDA 17

Quale delle seguenti affermazioni relative ai globuli rossi circolanti e' falsa?

1) Non sono mai nucleati

2) Sono capaci di fagocitosi

3) Vengono distrutti nella milza

4) Contengono anchirina
DOMANDA 18

Quale delle seguenti affermazioni relative ai linfociti e' falsa?

1) Costituiscono circa il 10% dei leucociti circolanti

2) Sotto stimolo appropriato alcuni si possono trasformare in plasmacellule

3) Hanno un diametro medio di circa 10 micrometri

4) La loro cellula progenitrice e ' nel midollo osseo

DOMANDA 19

Quale delle seguenti affermazioni relative alle piastrine e' falsa?

1) Sono in numero medio di circa 300.000 per mm cubo di sangue

2) Hanno recettori per collagene e fibronectina

3) Hanno un nucleo picnotico

4) Hanno un ruolo importante nella coagulazione del sangue

DOMANDA 20

Quale delle seguenti affermazioni relative all' eritroblasto ortocromatico e' falsa?

1) E' incapace di dividersi

2) E' un precursore del reticolocita

3) Ha un nucleo basofilo

4) Costituisce l'1% delle cellule della serie rossa circolanti

DOMANDA 21

Da quale foglietto embrionale ha origine il sangue?

1) ectoderma

2) mesoderma

3) endoderma

4) nessuno di quelli elencati

Gruppo domande:NOSANVAS, pag.4

DOMANDA 22

Quale dei seguenti elementi figurati del sangue svolge la sua attivita' solo all'interno della circolazione sanguigna?

1) Eritrociti

2) Granulociti neutrofili

3) Granulociti basofili

4) Monociti

DOMANDA 23
Quali dei seguenti elementi figurati del sangue,per svolgere la sua funzione, non ha bisogno di migrare attivamente -attraversando la
parte del vaso- al di fuori dell'albero vascolare?

1) Linfociti

2) Granulociti eosinofili

3) Granulociti basofili

4) Piastrine

DOMANDA 24

Quanta parte del peso corporeo di un uomo adulto e' data dal sangue?

1) circa il 2% del peso corporeo

2) circa il 7% del peso corporeo

3) circa il 15% del peso corporeo

4) circa il 30% del peso corporeo

DOMANDA 25

Quale delle sottoelencate affermazioni non si addice al globulo rosso?

1) Non ha nucleo

2) Nella sua membrana c'e' abbondanza di NaK ATPasi

3) Non ha apparato di Golgi

4) Contiene molto RNA messaggero

DOMANDA 26

La quantita' di globuli rossi nel sangue di un adulto e'circa....

1) 3 milioni per millimetro cubo

2) 5 milioni per millimetro cubo

3) 9 milioni per millimetro cubo

4) 5 milioni per centimetro cubo

DOMANDA 27

I globuli rossi hano una forma biconcava negli strisci di sangue. Quale e' la loro forma durante la circolazione?

1) Sempre biconcava come negli strisci

2) Sempre sferica

3) Fusiforme con prolungamenti diretti verso la direzione della corrente

4) Mutevole a seconda della pressione e della forma dei vasi

DOMANDA 28

Quale tipo di emoglobina si trova nei globuli rossi degli uomini adulti?

1) A

2) A2
3) entrambe quelle elencate

4) nessuna di quelle elencate

Gruppo domande:NOSANVAS, pag.5

DOMANDA 29

Si vedono i reticolociti negli strisci di sangue circolante?

1) No, perche' non ci sono

2) No, perche' sono troppo pochi (meno di 1 su mille globuli rossi)

3) Si, e si distinguono perche' hanno qualche chiazza di colore blu con le normali colorazioni

4) Si, e si distinguono perche' i loro citoplasmi si colorano tutti in blu chiaro con le normali colorazioni per gli strisci

DOMANDA 30

Il cambiamento patologico della forma degli eritrociti e' detto...

1) Poichilocitosi

2) Anemia

3) Leucemia

4) Iperglobulinemia

DOMANDA 31

La conta dei reticolociti indica lo stato di attivazione della eritrocitopoiesi. Quanti (in percentuale) degli eritrociti circolanti

sono reticolociti?

1) circa 0.1%

2) circa 1%

3) circa 10%

4) circa 30%

DOMANDA 32

Quale delle seguenti affermazioni relative alle piastrine e' falsa?

1) Sono senza nucleo

2) Sono frammenti di megacariociti

3) Migramo attivamente al di fuori del circolo sanguigno

4) Hanno un citoplasma ricco di microtubuli

DOMANDA 33

Quale delle seguenti affermazioni relative al gruppo dei granulociti e' falsa?

1) In circolo hanno tutti forma approssimativamente sferica

2) Contengono nel citoplasma numerosi granuli

3) Hanno un nucleo polimorfico

4) Svolgono la loro attivita' solo all'interno del circolo sanguigno


DOMANDA 34

Quale dei sottoelencati numeri indica una quantita' di globuli bianchi circolanti nel sangue che si puo' ritenere normale?

1) circa 3000 per millimetro cubo di sangue

2) circa 6000 per millimetro cubo di sangue

3) circa 12000 per millimetro cubo di sangue

4) circa 24000 per millimetro cubo di sangue

DOMANDA 35

Quale delle seguenti affermazioni relative al plasma e' falsa?

1) L'albumina plasmatica e' sintetizzata nel fegato

2) Il fibrinogeno e' sintetizzato nel midollo osseo

3) Le globuline comprendono gli anticorpi sintetizzati dalle cellule linfatiche

4) La beta globulina transferrina veicola il ferro

Gruppo domande:NOSANVAS, pag.6

DOMANDA 36

Quanti dei leucociti circolanti sono granulociti basofili, in un adulto in condizioni normali?

1) 0.5-1%

2) 2-4%

3) 10-12%

4) 16-18%

DOMANDA 37

Quanti dei leucociti circolanti sono granulociti eosinofili, in un adulto in condizioni normali?

1) 1-2%

2) 6-8%

3) 10-12%

4) 20-24%

DOMANDA 38

Quanti dei leucociti circolanti sono granulociti neutrofili in un adulto in condizioni normali?

1) 1-2%

2) 10-14%

3) 20-30%

4) 60-70%

DOMANDA 39
Quale delle seguenti affermazioni relative ai monociti e' falsa?

1) Contengono granuli azzurrofili che sono lisosomi

2) Svolgono le loro funzioni essenzialmente fuori dai vasi

3) Sono importanti per il montaggio della risposta immunitaria

4) Hanno una vita molto lunga in circolo (circa 120 giorni)

DOMANDA 40

Quale delle seguenti affermazioni relative ai granulociti neutrofili e' falsa

1) In condizioni normali, sono i leucociti piu' numerosi

2) Il citoplasma contiene abbondanti lisosomi

3) Sono capaci di movimenti ameboidi su substrati solidi

4) Sono capaci di dividersi in caso di aumentato fabbisogno

DOMANDA 41

I linfociti al microscopio elettronico, hanno una delle caratteristiche elencate. Quale?

1) Una grande quantita' di reticolo endoplasmatico rugoso

2) Numerosi granuli azzurrofili

3) Un nucleo bi- o tri-lobato

4) Un citoplasma costituito da uno strato sottile che circonda il nucleo.

DOMANDA 42

Quale delle seguenti funzioni cellulari non (dico NON) e' direttamente controllata dalla Na+K+ ATPasi?

1) Trasporto di zuccheri attraverso la membrana plasmatica delle cellule intestinali

2) Mantenimento del volume cellulare nei globuli rossi

3) Variazione della concentrazione degli ioni K+ nelle cellule nervose

4) Variazioni della concentrazioni di cloro nel lume dello stomaco

Gruppo domande:NOSANVAS, pag.7

DOMANDA 43

Quale delle seguenti proteine e' responsabile dello scambio tra bicarbonato ioni e cloro ioni che avviene nei globuli rossi nel polmone
e alla periferia?

1) Banda 3

2) Banda 4.1

3) Glicoforina

4) Carbonico anidrasi

DOMANDA 44

Quale delle seguenti affermazioni relative alle selectine e' falsa?

1) mediano l'adesione tra cellule endoteliali e linfociti


2) il loro ligando e' un glicoconiugato

3) in seguito al legame con il ligando, la loro attivita' cinasica viene attivata

4) mediano un'interazione cellula-cellula, che e' calcio-dipendente

DOMANDA 45

La maggior parte dei fattori di crescita emopoietici ha le seguenti proprieta', meno una

1) e' di natura proteica o glicoproteica

2) ha azione pleiotropica

3) e' estremamente instabile

4) i loro recettori sono glicoproteine transmembrana

DOMANDA 46

I linfociti T hanno tutte le seguenti proprieta' meno una

1) cooperano nelle risposte immuni

2) in seguito ad opportuna stimolazione, possono produrre immunoglobuline

3) tra i linfociti circolanti nel sangue periferico, sono i piu' numerosi

4) in seguito a stimolazione, possono produrre citochine

DOMANDA 47

I fattori emopoietici, in generale, hanno le seguenti caratteristiche meno una

1) hanno effetto ridondante

2) hanno effetto pleitropico

3) possono essere di natura proteica o glicoproteica

4) possono essere di natura lipidica

DOMANDA 48

Che cosa significa che i fattori emopoietici hanno azione pleiotropica?

1) Lo stesso effetto biologico e' inducibile da fattori diversi

2) Un unico fattore puo' indurre piu' effetti biologici

3) Le due precedenti risposte sono entrambe giuste

4) Le due precednti risposte sono entrambe sbagliate

DOMANDA 49

Il midollo osseo con attivita' emopoietica contiene i seguenti componenti, tranne uno

1) cellule staminali emopoietiche

2) cellule stromali

3) cellule parenchimali

4) cellule endoteliali

Gruppo domande:NOSANVAS, pag.8


DOMANDA 50

Nel midollo osseo si possono trovare i seguenti componenti, ad eccezione di uno

1) fibre collagene

2) sinusoidi

3) fibre muscolari

4) cellule adipose

DOMANDA 51

Le interleuchine sono molecole segnale con le seguenti proprieta', ad eccezione di una

1) trasducono il segnale esse stesse all'interno della cellula

2) mettono in comunicazione funzionale cellule diverse

3) sono molecole solubili prodotte anche dai macrofagi

4) la loro produzione/secrezione e' regolata

DOMANDA 52

Le interleuchine sono molecole segnale che mettono in comunicazione i seguenti tipi cellulari

1) solo i linfociti Thelper e i linfociti citotossici

2) solo i linfociti Thelper e i macrofagi aventi funzione di presentare l'antigene

3) solo i linfociti T helper e i linfociti B

4) tutti i tipi cellulari sopranominati

DOMANDA 53

Quale dei componenti elencati di seguito e' comune a tutti (dico TUTTI) i vasi del sistema circolatorio?

1) endotelio

2) tonaca media

3) vasa vasorum

4) membrana elastica esterna

DOMANDA 54

Il diametro dei capillari e' variabile, ma in media si aggira su quale delle seguenti misure?

1) 1 millimetro

2) 100 micrometri

3) 10 micrometri

4) 0.1 micrometri

DOMANDA 55

Nei vasi linfatici, come in alcune grandi vene, ci sono valvole che istologicamente sono costituite da ....
1) placche cartilaginee rivestite da endotelio

2) pieghe della tonaca intima, contenenti uno strato connettivale sottile e coperte da endotelio

3) costrizioni della parete che interessano tuti e tre gli strati della parete vasale

4) muscolatura liscia ricoperta da endotelio

DOMANDA 56

Da quale dei seguenti foglietti dell'embrione derivano i capillari cosi' come tutti i vasi?

1) ectoderma

2) mesoderma

3) endoderma

4) nessuno di quelli elencati

Gruppo domande:NOSANVAS, pag.9

DOMANDA 57

Cosa sono i vasa vasorum?

1) vasi linfatici che drenano dalla parete delle grosse arterie elastiche

2) vasi sanguigni che nutrono le grosse arterie elastiche

3) elementi nervosi che innervano la muscolatura liscia delle grandi arterie

4) specializzazioni della muscolatura liscia del vaso che ne regolano il calibro

DOMANDA 58

Tutti i seguenti nomi si riferiscono a tipi di capillari, eccetto uno. Quale?

1) Capillari fenestrati

2) Capillari attenuati

3) Capillari continui

4) Sinusoidi

DOMANDA 59

I sinusoidi sono un tipo di capillari che si trova in tutti i sottoelencati organi con l'eccezione di...

1) Fegato

2) Milza

3) Midollo osseo

4) Muscoli scheletrici

DOMANDA 60

Cosa contiene il liquido interstiziale?

1) Gas

2) Piccoli metaboliti

3) Ormoni
4) Tutti i componenti elencati nelle altre risposte

DOMANDA 61

Quali dei sottoelencati componenti non e' presente o e' presente in quantita' minima nel liquido interstiziale?

1) Ossigeno

2) Glucosio

3) Albumina

4) L'enunciato e' falso: tutti i componenti elencati nelle altre risposte sono presenti in quantita' abbondante

DOMANDA 62

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule endoteliali e' falsa?

1) Una sola cellula puo' da sola formare tutta la circonferenza di un piccolo vaso

2) Nei vasi di calibro intermedio le cellule endoteliali si dispongono in due o tre strati

3) Formano un epitelio che poggia sempre su una membrana basale

4) Hanno una quanita' di citoplasma ridottissima

Gruppo domande:NOSANVAS, pag.10

DOMANDA 63

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule endoteliali e' falsa?

1) Non sono capaci di divisione mitotica

2) Non contengono grandi quantita' di proteine citoscheletriche contrattili

3) Possono modificare i loro rapporti reciproci fino a allontanarsi provocando un aumento della permeabilita' del vaso

4) Hanno recettori per l'istamina

DOMANDA 64

Quale delle seguenti affermazioni relative alle caratteristiche della parete di un vaso capillare o post-capillare e' falsa?

1) Le cellule endoteliali possono essere connesse tra loro da apparati giunzionali completi analoghi a quelli degli altri tipi di cellule

epiteliali

2) Tra le cellule endoteliali possono esservi fenestrature

3) La membrana basale puo' essere incompleta

4) Le cellule endoteliali di questi vasi sono sempre molto appiattite

DOMANDA 65

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule endoteliali e' falsa?

1) Sono cellule fortemente polarizzate in tutti gli organi

2) Possono avere anche forma cubica (nei linfonodi a esempio)

3) La membrana basale su cui poggiano e' sempre un filtro selettivo ed efficiente (nel rene a esempio piu' efficiente delle cellule

endoteliali stesse)

4) Sono sempre separate da fessure intercellulari per dare libero passaggio ad acqua e a soluti di basso peso molecolare
DOMANDA 66

Quale delle seguenti affermazioni relative al rinnovamento dell'endotelio e' vera?

1) Le cellule endoteliali sono elementi perenni che non hanno bisogno di essere rimpiazzate

2) Le cellule endoteliali vengono rimpiazzate e si differenziano a partire da una cellula staminale del midollo osseo

3) Le cellule endoteliali vengono rimpiazzate e si differenziano a partire da un precursore localizzato nella parte esterna della parete
del vaso

4) Le cellule endoteliali sono rimpiazzate attraverso la divisione mitotica di altre cellule endoteliali gia' differenziate

DOMANDA 67

Il mantenimento della pressione diastolica e l'adattamento delle pareti vascolari alla pressione sistolica nel sistema circolatorio sono
correlati alla presenza

1) cellule muscolari lisce nelle arteriole

2) fibre elastiche nelle grandi arterie

3) collagene di tipo I nell'avventizia

4) valvole nelle grosse vene

Gruppo domande:NOSANVAS, pag.11

DOMANDA 68

La malattia definita Leukocyte Adhesion Deficiency (LAD, difetto di adesione leucocitario) di tipo I e' dovuta a

1) un difetto genetico a carico della subunita' beta2 delle integrine

2) un difetto genetico di glicosilazione delle selectine

3) una anomala struttura delle giunzioni strette (tight junctions)

4) un difetto nell'organizzazione della barriera emato-encefalica

DOMANDA 69

Nelle arterie muscolari il flusso sanguigno e' regolato da

1) la pressione arteriosa sistemica

2) la contrattilit… delle fibre elastiche

3) le resistenze periferiche post-capillari

4) il grado di contrazione delle cellule muscolari lisce

Elenco risposte esatte; punteggio tra parentesi (gruppo domande:NOSANVAS)


>
> l) 4 (l)
> 2) 2 (l)
> 3) 4 (l)
> 4) 4 (l)
> 5) 2 (l)
> 6) 4 (l)
> 7) 4 (l)
> 8) 4 (l)
> 9) l (l)
> l0) 2 (l)
> ll) 2 (l)
> l2) 4 (l)
> l3) 4 (l)
> l4) 3 (l)
> l5) 2 (l)
> l6) 2 (l)
> l7) 2 (l)
> l8) l (l)
> l9) 3 (l)
> 20) 4 (l)
> 2l) 2 (l)
> 22) l (l)
> 23) 4 (l)
> 24) 2 (l)
> 25) 4 (l)
> 26) 2 (l)
> 27) 4 (l)
> 28) 3 (l)
> 29) 3 (l)
> 30) l (l)
> 3l) 2 (l)
> 32) 3 (l)
> 33) 4 (l)
> 34) 2 (l)
> 35) 2 (l)
> 36) l (l)
> 37) l (l)
> 38) 4 (l)
> 39) 4 (l)
> 40) 4 (l)
> 4l) 4 (l)
> 42) 4 (l)
> 43) l (l)
> 44) 3 (l)
> 45) 3 (l)
> 46) 2 (l)
> 47) 4 (l)
> 48) 2 (l)
> 49) 3 (l)
> 50) 3 (l)
> 5l) l (l)
> 52) 4 (l)
> 53) l (l)
> 54) 3 (l)
> 55) 2 (l)
> 56) 2 (l)
> 57) 2 (l)
> 58) 2 (l)
> 59) 4 (l)
> 60) 4 (l)
> 6l) 3 (l)
> 62) 2 (l)
> 63) l (l)
> 64) 3 (l)
> 65) 4 (l)
> 66) 4 (l)
> 67) 2 (l)
> 68) l (l)
> 69) 4 (l)
Gruppo domande:NOSN, pag.1

DOMANDA 1

In quale porzione del neurone e' contenuto il nucleo?

1) nel pericarion

2) nel dendrite

3) nel neurite

4) nella sinapsi

DOMANDA 2

Quale parte del neurone e' in grado di formare un bottone terminale?

1) il soma

2) il dendrite

3) il neurite

4) i neurofilamenti

DOMANDA 3

Quali parti del neurone sono in grado di ricevere segnali tramite sinapsi?

1) il soma

2) il neurite

3) i dendriti

4) tutte tre le strutture delle altre risposte

DOMANDA 4

Il neurone e' una struttura fortemente polarizzata. In quale direzione viaggiano gli impulsi nervosi?

1) dall'assone verso il soma

2) dai dendriti al soma e quindi all'assone

3) dal soma ai dendriti

4) in qualsiasi direzione

DOMANDA 5

A quale delle seguenti classi appartengono i neuroni motori (ad esempio i motoneuroni del midollo spinale)?

1) cellule multipolari

2) cellule unipolari
3) cellule pseudounipolari

4) cellule bipolari

DOMANDA 6

A quali di queste categorie appartengono in prevalenza i neuroni di tipo sensitivo (ad esempio quelle dei gangli spinali)?

1) cellule multipolari

2) cellule pseudounipolari

3) cellule unipolari

4) cellule bipolari

DOMANDA 7

Quali di queste cellule appartiene alla classe dei neuroni bipolari?

1) motoneuroni

2) neuroni sensitivi dei gangli spinali

3) neuroni sensitivi di organi periferici (ad esempio l'orecchio)

4) motoneuroni che controllano il fuso neuromuscolare

Gruppo domande:NOSN, pag.2

DOMANDA 8

In quale compartimento del neurone sono localizzate la maggior parte delle sintesi di proteine?

1) nei dendriti

2) nel soma

3) negli assoni

4) nei bottoni terminali

DOMANDA 9

In quale compartimento del neurone vengono sintetizzati in prevalenza i mediatori di tipo colinergico?

1) nei dendriti

2) nel pirenoforo

3) nell'assone

4) nei bottoni terminali

DOMANDA 10

Le dimensioni degli assoni sono variabili in tratti differenti del sistema nervoso. Quale lunghezza massima possono raggiungere?

1) non piu' di un nanometro

2) 1-100 microns

3) 1-10 millimetri

4) fino a cento centimetri e oltre


DOMANDA 11

Tutte le seguenti affermazioni, ad eccezione di una, si applicano alle cellule di Schwann

1) Hanno una caratteristica membrana plasmatica di cui le proteine sono il costituente maggiore

2) Derivano dalla cresta neurale

3) Sono responsabili della mielinizzazione dei neuroni periferici

4) Sono separate una dall'altra dai nodi di Ranvier

DOMANDA 12

Quale delle seguenti affermazioni relative agli astrociti e' falsa?

1) Sono derivati dai glioblasti

2) Hanno processi cellulari che entrano in contatto con i vasi

3) Sono piu' grandi delle cellule microgliali

4) L'enunciato della domanda e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 13

Quale delle seguenti affermazioni relative alla guaina mielinica e' falsa?

1) E' prodotta da cellule gliali

2) Favorisce il trasporto assonico veloce

3) Riveste anche gli assoni costituenti dei nervi periferici

4) L'enunciato e' falso perche' tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 14

Le cellule nervose hanno una peculiare funzione. Quale tra queste?

1) Secrezione

2) Eccitabilita'

3) Riproduzione

4) Movimento

Gruppo domande:NOSN, pag.3

DOMANDA 15

Quale delle seguenti affermazioni relative alle spine dendritiche e' vera?

1) Spesso hanno un diametro maggiore di quello degli stessi dendriti

2) Sono sede di numerosi contatti sinaptici

3) Contengono numerose vescicole sinaptiche

4) Si trovano nei nodi di Ranvier

DOMANDA 16
L'insieme dei corpi cellulari dei neuroni che si trovano nel sistema nervoso centrale prende il nome di....?

1) Sostanza grigia

2) Sostanza bianca

3) Mieline

4) Gangli

DOMANDA 17

Tutte le sottoelencate affermazioni relative alle vescicole sinaptiche sono vere ad eccezione di una. Quale?

1) Si possono trovare nei bottoni terminali

2) Si possono trovare nella camera sinaptica

3) Contengono neurotrasmettitori

4) Gemmano dall'apparato di Golgi

DOMANDA 18

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule di Schwann e' falsa?

1) Si trovano nella sostanza bianca del sistema nervoso centrale

2) Ognuna di esse forma la guaina mielinica di un solo assone

3) Sono derivate dalle creste neurali

4) Hanno una membrana plasmatica contenente una quantita' particolarmente alta di lipidi

DOMANDA 19

Quale delle seguenti affermazioni relative agli oligodendrociti e' falsa?

1) Si trovano nella sostanza bianca dele sistema nervoso centrale

2) Ognuno di essi costituisce la guaina mielinica di numerosi assoni

3) Hanno lunghi prolungamenti cellulari

4) Nessuna delle affermazioni contenute nelle altre risposte e' falsa:sono tutte vere

DOMANDA 20

In quali dei sottoelencati componenti dei neuroni e' possibile trovare mitocondri?

1) Pirenoforo

2) Cono di emergenza

3) Assone

4) Tutti quelli elencati nelle altre risposte

Gruppo domande:NOSN, pag.4

DOMANDA 21

Quale delle sottoelencate affermazioni relative alle sinapsi e' falsa?

1) Possono essere formate da neuroni e da astrociti

2) Permettono la trasmissione dell'impulso nervoso in una sola direzione


3) Possono utilizzare come neurotrasmettitore l'acido gamma-amino-butirrico

4) Nessuna delle affermazioni contenute nelle altre risposte e' falsa: sono tutte vere

DOMANDA 22

Nel neurone in stato di riposo...Quale delle seguenti affermazioni e' falsa?

1) Lo ione potassio e' piu' concentrato all'interno

2) Lo ione sodio e' piu' concentrato all'esterno

3) l'interno della cellula e' carico negativamente

4) La pompa sodio-potassio e' inattiva

DOMANDA 23

Quale dei sottoelencati tipi cellulari non ha orgine dalla cresta neurale?

1) Microglia

2) Cellule di Schwann

3) Cellule cromaffini della midollare del surrene

4) L'enunciato e' falso: tutti i tipi cellulari elencati nelle altre risposte sono derivati della cresta neurale

DOMANDA 24

Quali dei sottoelencati tipi cellulari non ha origine dalla cresta neurale?

1) Melanociti della cute

2) Neuroni postgangliari dei gangli simpatici

3) Cellule di Schwann

4) L'enunciato e' falso: tutti i tipi cellulari elencati nelle altre risposte derivano dalla cresta neurale

DOMANDA 25

Quale delle seguenti affermazioni relative al liquido cefalo-rachidiano e' falsa?

1) E' prodotto dai plessi corioidei

2) Scorre negli spazi subaracnoidei

3) E' riassorbito dai villi aracnoidali

4) Nessuna delle altre risposte e' falsa: sono tutte vere

DOMANDA 26

Quali delle seguenti affermazioni relative agli astrociti e' falsa?

1) Sono derivati della cresta neurale

2) Hanno lunghe estroflessioni di membrana che contraggono stretti rapporti con i vasi

3) Sono piu' numerosi dei neuroni

4) l'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

Gruppo domande:NOSN, pag.5


DOMANDA 27

Quali dei sottoelencati elementi del sistema nervoso non deriva dalla cresta neurale?

1) I nuclei dei nervi cranici

2) I gangli spinali

3) I gangli simpatici

4) L'enunciato e' falso: tutti gli elementi elencati nelle altre risposte derivano dalla cresta neurale

DOMANDA 28

La guaina mielinica e' prodotta da.....?

1) Solo dalle cellule di Schwann

2) Solo dalle cellule di Schwann e dagli oligodendrociti

3) Dalle cellule di Schwann, dagli oligodendrociti e dagli astrociti

4) Dal tessuto connettivo contenuto nel sistema nervoso centrale e in quello periferico tutti i tipi di cellule gliali

DOMANDA 29

Quali dei sottoelencati organelli si puo' trovare negli assoni delle cellule nervose?

1) Microtubuli

2) Neurofilamenti

3) Mitocondri

4) Tutti quelli elencati nelle altre risposte

DOMANDA 30

Quale dei seguenti tipi cellulari non fa parte della neuroglia?

1) Astrociti

2) Cellule ependimali

3) Neuroni

4) Microglia

DOMANDA 31

Quale dei sottoelencati organelli e' particolarmente abbondante nel cono di emergenza dell'assone?

1) Reticolo endoplasamtico rugoso

2) Poliribosomi

3) Fasci di microtubuli

4) Tutti gli organelli indicati nelle altre risposte

DOMANDA 32

Quale delle sottoelencate molecole non e' utilizzata come neurotrasmettitore?


1) Acetilcolina

2) Noradrenalina

3) Staurosporina

4) Enkefalina

DOMANDA 33

Quale delle seguenti affermazioni relative alla sostanza grigia del sistema nervoso centrale e' falsa?

1) Contiene i corpi cellulari dei neuroni del sistema nervoso centrale

2) E' contenuta nella scatola cranica e nello speco vertebrale

3) Contiene abbondante matrice extracellulare

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

Gruppo domande:NOSN, pag.6

DOMANDA 34

Quale delle seguenti affermazioni relative ai neuroni motori e' falsa?

1) Sono contenuti nel midollo spinale

2) Hanno assoni lunghissimi che dalla corteccia cerebrale innervano direttamente i muscoli

3) Ognuno di essi innerva non una sola ma alcune fibre muscolari

4) L'enunciato e' falso: tutte le afermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 35

Quale delle seguenti affermazioni relative ai dendriti e' falsa?

1) Sono prolungamenti delle cellule nervose

2) Sono da uno a dieci -non di piu'- per cellula nervosa

3) Possono essere cortissimi o lunghissimi -come o piu' dell'assone in certi neuroni

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 36

Cosa sono i gangli?

1) Gruppi di pirenofori di cellule nervose situati al di fuori del sistema nervoso centrale

2) Punti di riunione e incrocio dei nervi periferici

3) Ammassi di cellule neurogliali

4) Linfonodi localizzati nel sistema nervoso centrale

DOMANDA 37

Quali delle seguenti affermazioni relative alla sostanza bianca e' falsa?

1) Contiene mielina

2) E' costituita dalle sole cellule neurogliali

3) Non contiene tessuto connettivo


4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 38

Quale delle seguenti affermazioni relative agli assoni delle cellule nervose e' falsa?

1) Possono essere lunghi anche decine di centimetri

2) Non sono mai ramificati

3) Conducono l'impulso nervoso in modo centrifugo

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre domande sono vere

DOMANDA 39

Quale delle seguenti affermazioni relative alla neurosecrezione e' falsa?

1) Consiste nella esocitosi da parte di neuroni di molecole segnale nel circolo sanguigno

2) Il secreto e' rilasciato negli spazi perivascolari

3) Il secreto entra in circolo trasportato da macrofagi che lo fagocitano nello spazio perivascolare

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

Gruppo domande:NOSN, pag.7

DOMANDA 40

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule neurosecretrici e' falsa?

1) Hanno caratteristiche morfologiche che le accomunano sia alle cellule nervose che alle cellule endocrine

2) Hanno derivazione ectodermica

3) Hanno un reticolo endoplasmatico granulare molto sviluppato

4) Emettono il secreto seguendo le modalita' della secrezione costitutiva

DOMANDA 41

Quale delle seguenti affermazioni relative alla neuroglia e' falsa?

1) Comprende un enorme numero di cellule, dieci volte piu' numerose dei neuroni

2) Comprende cellule di origine embriologica diversa

3) Comprende anche cellule con prolungamenti lunghi parecchi centimetri

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 42

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule ependimali e' falsa?

1) Formano un tessuto simile ad un epitelio batiprismatico semplice

2) Rivestono le cavita' interne del sistema nervoso

3) Sono di origine endodermica

4) L'enunciato e' falso perche' tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere.
DOMANDA 43

Quale delle seguenti affermazioni relative agli astrociti e' falsa?

1) Ci sono quelli fibrosi

2) Ci sono quelli membranosi

3) Ci sono quello protoplasmatici

4) L'enunciato e' falso perche' esistono tutti i tipi di astrociti elencati nelle altre risposte

DOMANDA 44

Quale delle seguenti affermazioni relative agli astrociti e' falsa?

1) Hanno funzioni trofiche

2) Si puo' dire che partecipino alla neurotrasmissione in quanto captano alcuni neuromediatori

3) Si possono trovare sia nella sostanza bianca che in quella grigia

4) L'enunciato e' falso perche' tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere.

DOMANDA 45

Quale delle seguenti affermazioni relative alla guaina mielinica e' falsa?

1) E' costituita da segmenti lunghi al massimo un paio di millimetri

2) E' costituita da un foglietto di fosfolipidi avvolto sull'assone

3) Isola elettricamente l'assone

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

Gruppo domande:NOSN, pag.8

DOMANDA 46

Quale delle seguenti affermazioni relative alla guaina mielinica e' falsa?

1) Anche dopo la sua formazione mantiene il rapporto con le cellule che l'hanno prodotta

2) Permette la conduzione saltatoria

3) E' presente sulla superficie di tutti gli assoni di tutte le cellule nervose

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere

DOMANDA 47

Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule microgliali e' vera?

1) Sono le prime cellule gliali che compaiono nel sistema nervoso in sviluppo

2) Sono cellule di derivazione mesodermica

3) Rivestono le cavita' interne del sistema nervoso centrale

4) Le cellule microgliali non sono vere cellule ma pezzi di cellule

DOMANDA 48

Cosa sono i nervi amielinici?

1) Nervi che sono privi di rivestimento gliale


2) Nervi rivestiti da cellule di Schwann

3) Nervi rivestiti da una guaina mielinica costituita da sole proteine

4) Niente, perche' questo tipo di nervi non esiste

DOMANDA 49

La velocita' di conduzione e' uguale in tutti gli assoni delle cellule nervose?

1) Si e' uguale

2) No, e dipende solo dalla mielinizzazione

3) No, e dipende dalla mielinizzazione e dal diametro delle fibre

4) No, e dipende dalla mielizzazione, dal diametro delle fibre e dallo spessore dell'endonevrio

DOMANDA 50

Quale delle sottoelencate strutture non si trova in un nervo periferico?

1) Assoni di neuroni

2) Perinevrio

3) Cellule di Schwann

4) L'enunciato e' falso perche' tutti i componenti elencati nelle altre risposte si trovano nei nervi periferici

DOMANDA 51

Quali delle seguenti affermazioni relative all'innervazione della muscolatura involontaria e' falsa?

1) Le fibre nervose innervano singolarmente le fibrocellule muscolari

2) Le terminazioni nervose non formano contatti specialiizzati

3) Utilizzano come neurotrasmettitori sia l'acetilcolina che l'adrenalina

4) L'enunciato della domanda e' falso perche' tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono false

Gruppo domande:NOSN, pag.9

DOMANDA 52

Quale dei sottoelencati tessuti non riceve innervazione?

1) Fibre muscolari cardiache

2) Epiteli ghiandolari

3) Tessuto connettivo lasso

4) L'enunciato e' falso: tutti i tessuti elencati nelle altre risposte sono innervati

DOMANDA 53

Che tipo di struttura e' la retina?

1) Un epitelio sensoriale

2) Una porzione di sistema nervoso centrale

3) Uno strato di connettivo lasso

4) Un organo costituito da strati successivi di tessuti diversi


DOMANDA 54

Quali dei sottoelencati componenti non si trova nei fusi neuromuscolari?

1) Cellule muscolari

2) Neuroni pseudounipolari

3) Terminazioni motorie

4) Terminazioni sensitive

DOMANDA 55

Cosa sono i fusi neuromuscolari?

1) Meccanocettori che informano i neuroni sensitivi sulla posizione degli arti

2) Meccanocettori che informano i neuroni sensitivi sullo stato di contrazione dei muscoli

3) Chemocettori del livello di acido lattico nel muscolo scheletrico

4) Fibre muscolari specializzate che generano e propagano l'impulso alle altre fibre striate

DOMANDA 56

Quali dei seguenti corpuscoli e' deputato alla ricezione degli stimoli dolorifici?

1) Corpuscoli di Ruffini

2) Corpuscoli di Meissner

3) Corpuscoli di Golgi Mazzoni

4) Nessuno di quelli elencati nelle altre risposte

DOMANDA 57

Quali delle seguenti affermazioni relative alla ricezione degli stimoli tattili e' falsa?

1) Ad essa sono deputati i soli corpuscoli di Ruffini

2) I corpuscoli che la ricevono si trovano nel tessuto connettivo

3) Sono raccolti da assoni che hanno il corpo cellulare nei gangli spinali fuori dal sistema nervoso centrale

4) L'enunciato e' falso: tutte le affermazioni contenute nelle altre risposte sono vere.

DOMANDA 58

I glicolipidi che contengono acido sialico si chiamano....

1) siolipidi

2) gangliosidi

3) galattocerebrosidi

4) inositidi

Gruppo domande:NOSN, pag.10

DOMANDA 59
Quali delle seguenti colorazioni e' specifica per l'astroglia?

1) Azan modificata da Mallory

2) Ematossilina ferrica

3) Ematossilina eosina

4) Cloruro d'oro secondo Cajal

DOMANDA 60

Quali delle seguenti affermazioni riguardo alla morfologia del neurone e' falsa?

1) l'assone non ha mai ramificazioni

2) vi sono microtubuli e neurofilamenti nell'assone

3) il cono di emergenza dell'assone e' visibile in microscopia ottica

4) le spine dendritiche non sono evidenti in tutti i neuroni

DOMANDA 61

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al canale del sodio, a porta elettrica, e' falsa?

1) e' presente solo nel neurone

2) e' una proteina con diversi segmenti transmembrana

3) in condizione di riposo, e' impermeabile al sodio

4) partecipa alla formazione del potenziale d'azione

DOMANDA 62

La placca motrice, detta anche placca neuromuscolare, ha come mediatore chimico

1) GABA

2) Glicina

3) Acetilcolina

4) Acetilcolina e glicina

DOMANDA 63

Dovete identificare al microscopio elettronico le cellule ependimali del sistema nervoso. Quali di queste strutture morfologiche vi

permetter… di riconoscerle?

1) ciglia

2) elevata concentrazione di mitocondri

3) placche dense (simili alle placche di adesione)

4) neurofilamenti

DOMANDA 64

Quale di queste strutture del neurone e' visibile al microscopio ottico (in altre parole dovete paragonare il potere di risoluzione del

microscopio ottico con le dimensioni delle strutture sottoelencate)?

1) singoli mitocondri
2) singole vescicole sinaptiche

3) cono di emergenza dell'assone

4) nessuna delle strutture sopraelencate

DOMANDA 65

Quale delle seguenti affermazioni sulla glia pensate sia falsa

1) gli astrociti cooperano con l'endotelio alla formazione della barriera emato-encefalica

2) gli astrociti fibrosi sono concentrati in particolari aree del cervello, mentre in altre aree sono concentrati gli astrociti

protoplasmatici

3) la microglia e' responsabile dei fenomeni riparativi del SNC

4) le cellule ependimali rivestono i ventricoli cerebrali

Gruppo domande:NOSN, pag.11

DOMANDA 66

Quale delle seguenti affermazioni sul neurone pensate sia falsa

1) e' l'unit… strutturale del sistema nervoso

2) e' incapace di proliferare

3) e' l'elemento cellulare strutturalmente e funzionalmente indipendente

4) ha sempre forma fusata

DOMANDA 67

Quale tra le seguenti affermazioni relative alle fibre nervose periferiche e' falsa

1) possono avere lunghezza superiore a un metro

2) contengono mioglobina

3) sono ricoperte da una guaina di mielina

4) contengono molti mitocondri

DOMANDA 68

Quale delle seguenti affermazioni riguardante la conduzione dell'impulso nella fibra nervosa e' falsa

1) si basa sull'attivita' elettrica della membrana plasmatica

2) avviene a velocit… costante per ciascuna fibra

3) e' indipendente dal calibro dell'assone

4) dipende dall'ATPasi di membrana

DOMANDA 69

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti le fibre nervose periferiche e' falsa?

1) sono dotate della capacita' di rigenerare

2) contengono microtubuli

3) contengono neurofilamenti
4) contengono neurofilamenti e miofibrille

DOMANDA 70

Le funzioni della glia sono tutte le seguenti tranne una

1) costituire il sistema di supporto dei neuroni

2) controllare il rifornimento di metaboliti nutritizi

3) trasmettere segnali inibitori a distanza

4) partecipare alla formazione di guaine mieliniche

DOMANDA 71

I neuroni pseudounipolari

1) sono caratteristici del cervelletto

2) rappresentano il tipo piu' comune di neurone sensitivo primario

3) sono privi di guaina mielinica

4) sono motoneuroni

Elenco risposte esatte; punteggio tra parentesi (gruppo domande:NOSN)

l) l (l)

​2) 3 (l)
​3) 4 (l)
​4) 2 (l)
​5) l (l) ​
​6) 2 (l)
7) 3 (l)

​8) 2 (l)
​9) 4 (l)
​l0) 4 (l)
​ll) l (l)
​l2) 4 (l)
l3) 2 (l)

​l4) 2 (l)
​l5) 2 (l)
​l6) l (l)
​l7) 2 (l)
​l8) l (l)
l9) 4 (l)

​20) 4 (l)
​2l) l (l)
​22) 4 (l)
​23) l (l)
​24) 4 (l)
25) 4 (l)

​26) l (l)
​27) l (l)
​28) 2 (l)
​29) 4 (l)
​30) 3 (l)
3l) 3 (l)

​32) 3 (l)
​33) 3 (l)
​34) 2 (l)
​35) 2 (l)
​36) l (l)
37) 2 (l)

​38) 2 (l)
​39) 3 (l)
​40) 4 (l)
​e4l) 3 (l)
​42) 3 (l)
43) 2 (l)
​44) 4 (l)
​45) 2 (l)
​46) 3 (l)
​47) 2 (l)
​48) 2 (l)
49) 3 (l)

​50) 4 (l)
​5l) l (l)
​52) 4 (l)
​53) 2 (l)
​54) 2 (l)
55) 2 (l)

​56) 4 (l)
​57) l (l)
​58) 2 (l)
​59) 4 (l)
​60) l (l)
6l) l (l)

​62) 3 (l)
​63) l (l)
​64) 3 (l)
​65) 2 (l)
​66) 4 (l)
67) 2 (l)

​68) 3 (l)
​69) 4 (l)
​70) 3 (l)
​7l) 2 (l)
147

Potrebbero piacerti anche