Biologia
1) Quale dei seguenti organuli si occupa della sintesi dei lipidi, della trasformazione
di sostanze tossiche, l’idrolizzazione del glicogeno e l’accumulo di ioni di calcio?
A) Apparato di Golgi
B) Reticolo endoplasmatico ruvido
C) Mitocondrio
D) Lisosoma
E) Reticolo endoplasmatico liscio
2) Quale delle seguenti strutture si occupa del movimento e della costrizione della
cellula prima della divisione?
A) Microfilamenti
B) Ciglia
C) Microtubuli
D) Filamenti intermedi
E) Flagelli
1
Mattia Fanini
5) Quali delle seguenti affermazioni, sono vere per i coenzimi?
1) Sono composti proteici
2) Un coenzima corrisponde a un solo enzima
3) Sono i principi attivi delle vitamine
4) Il NAD è un coenzima
A) 1, 2
B) 3, 4
C) Solo 1
D) Solo 4
E) 1, 2, 4
2
Mattia Fanini
9) Con quale termine si indica il meccanismo attraverso il quale un frammento di
DNA viene trasferito da un batterio ad un altro, ad opera di un virus?
A) Trasformazione
B) Trasfusione batterica
C) Trasduzione
D) Coniugazione
E) Nessuna delle precedenti
3
Mattia Fanini
13) Una vena è composta da:
1) Endotelio
2) Strato di elastina
3) Muscolatura liscia
4) Tessuto connettivo
A) 3, 4
B) Tutte
C) Solo 1
D) 1, 3, 4
E) 2, 3
4
Mattia Fanini
E) Testicolo
17) Quali dei seguenti enzimi partecipano alla digestione delle proteine?
1) Ptialina
2) Chimotripsina
3) Pepsina
4) Carbossipeptidasi
A) 1, 3
B) 2, 3, 4
C) Tutte
D) Solo 3
E) 2, 3
18) “Vengono rilasciate/i da cellule infette da virus per proteggere il tessuto sano
dell’infezione virale”. Con il presente testo, ci si riferisce a:
A) Proteine del complemento
B) Citochine
C) Interferoni
D) Interleuchine
E) Linfociti
19) Quali delle seguenti classi di immunoglobuline possono essere localizzate sulla
superficie dei linfociti B?
1) IgM
2) IgG
3) IgA
4) IgD
A) 1, 4
B) Solo 3
C) 1, 3, 4
D) Tutte
E) Solo 1
5
Mattia Fanini
20) La perforina viene rilasciata da:
A) Linfociti B
B) Linfociti T citotossici
C) Cellule denditriche
D) Macrofagi
E) Linfociti T helper
6
Mattia Fanini
24) La lipotropina, un ormone che stimola la lipolisi, la sintesi di steroidi e la
produzione di melatonina, è prodotta:
1) Pancreas
2) Adenoipofisi
3) Fegato
4) Stomaco
A) Tutte
B) 1, 4
C) Solo 2
D) 1, 3
E) Solo 1
26) Quali delle seguenti affermazioni sono vere per gli ormoni steroidei?
1) Sono liposolubili
2) Viaggiano liberi nel sangue
3) Attraversano la membrana plasmatica senza l’aiuto di vescicole
4) Conversano con la cellula attraverso l’AMP ciclico
A) Tutte
B) 2, 4
C) 1, 3
D) 2, 3, 4
E) 1, 2
7
Mattia Fanini
27) Quali dei seguenti sono ormoni idrosolubili?
1) Ossitocina
2) Glucagone
3) Adrenalina
4) Insulina
A) 1, 3, 4
B) Tutti
C) Solo 1
D) 1, 3
E) Solo 3
8
Mattia Fanini
30) L’ormone paratiroideo si occupa di:
A) Controllo della calcemia
B) Causa vasocostrizione
C) Controllo della temperatura corporea
D) Controlla la fame e la sete
E) Stimolazione degli organi sessuali
31) Nella porzione midollare del surrene, quali dei seguenti ormoni vengono
prodotti?
1) Steroidi
2) Adrenalina
3) Cortisolo
4) Noradrenalina
A) Tutti
B) Solo 3
C) 2, 4
D) 1, 4
E) Nessuno, vengono prodotti solo nella porzione corticale
32) Cosa secerne un liquido ricco di fruttosio e di prostaglandine, utile per dare
energia agli spermatozoi?
A) Testicoli
B) Epididimo
C) Prostata
D) Vescichette seminali
E) Cellule di Leydig
9
Mattia Fanini
34) Quali delle seguenti cellule sono diploidi?
1) Spermatogonio
2) Ovocita primario
3) Spermatozoo
4) Oogonio
A) 1, 2, 4
B) Solo 2
C) 2, 3
D) Nessuna
E) Solo 3
37) Durante la depolarizzazione degli assoni, quale ione entra nella membrana
plasmatica?
A) Na+
B) Ca2+
C) H+
D) K+
E) Cl-
10
Mattia Fanini
38) Quale ione attiva la fusione delle vescicole contenti aceticolina con la
membrana presinaptica?
A) Na+
B) Ca2+
C) H+
D) K+
E) Cl-
39) Il glutammato monosodico contenuto negli alimenti come additivo, può causare
reazioni allergiche perchè può:
A) Interferire con il pepsinogeno nello stomaco
B) Occupare i gruppi eme degli eritrociti
C) Interagire con il sistema nervoso
D) Inibire l’enzima lipasi
E) Si legano ad anticorpi IgE rilasciando istamina
40) Filtra e modifica gli stimoli provenienti dalle vie sensoriali, prima di essere
trasmessi alla corteccia sensoriale:
A) Ponte
B) Mesencefalo
C) Talamo
D) Midollo allungato
E) Nessuna delle precedenti
11
Mattia Fanini
RISPOSTE:
1) E
BRAVOH!!!
2) A
3) D
4) C
5) B
6) E
7) B
8) E
9) C
10) B
11) E
12) E
13) D
14) E
15) D
16) A
17) B
18) C
19) A
20) B
21) D
22) E
23) E
24) C
25) D
26) C
27) B
28) E
29) B
30) A
31) C
32) D
33) A
34) A
35) D
36) C
37) A
38) B
39) C
40) C
12