Sei sulla pagina 1di 1

 

 STORIA ECONOMICA - 0601410SECSP12

 Torna alla home del corso  Torna indietro

Test superato con successo analizza le tue risposte!

DETTAGLI DEL TEST

Eseguito in 17 minuti 17 secondi

In data 13-06-2023

Alle ore 16:58

Percentuale di risposte esatte 100%

Numero di risposte esatte 30/30

Risultato Superato

DETTAGLI DELLE DOMANDE

 La Storia Economica assume


1

1 Una propria metodologia che deriva dall' essere in grado di comporre e valutare diversi elementi a partire da un approccio fortemente interdisciplinare

2 La metodologia che deriva dalla sola economia politica

3 La metodologia delle sole discipline storiche

4 Una metodologia che rifiuta sia i paradigmi dell'economia politica che della storia


2 la Storia Economica si nutre

1 Della interdisciplinarietà delle fonti indipendentemente dal metodo

2 Della interdisciplinarietà del metodo e delle fonti

3 Di un solo metodo utile per tutte le fonti

4 Delle sole fonti quantitative


3 Il ciclo economico

1 Rappresenta solo lo strumento per fotografare le variazione degli indici quantitativi di una data economia in un certo periodo di tempo

2 Può essere utilizzato come chiave per indagare le ragioni e le cause che stanno alla base delle variazioni economcihe di medio-lungo periodo

3 Può essere utilizzato per fotografare le variazione degli indici quantitativi di una data economia in un certo periodo ma non come la chiave per indagarne le ragioni e le
cause

4 Rappresenta lo strumento per fotografare le variazione degli indici quantitativi del modello capitalistico di Adam Smith

 La costruzione di una concezione dinamica dell' economia e dei processi di sviluppo


4

1 Presuppone la mancanza di un collegamento tra il concetto di crisi e di sviluppo

2 Si afferma in particolare con la diffusione dell'etica protestante nell'Europa del Cinquecento

3 Si afferma in particolare con l' avvio dell' industrializzazione e con la cesura storica determinata dalla " prima rivoluzione industriale"

4 Si afferma in particolare con la cesura storica determinata dal sistema medioevale

 Secondo la teoria organica dei cicli economici elaborata da Schumpeter


5

1 L' innovazione può presentarsi attraverso varie forme, come l'incremento dell'uso estensivo del capitale

2 L' innovazione non può presentarsi nel sistema senza una contemporanea variazione dell'uso del fattore lavoro

3 Il profitto dell'imprenditore deriva principalmente dalla capcità di contenere i costi di acquisto delle materie prime

4 L'innovazione può presentarsi attraverso varie forme, come l' applicazione su scala industriale dell' invenzione scientifica o una modificazione delle modalità di gestione
della produzione

 le banche centrali contemporanee


6

1 Nascono prima nei paesi second comers e poi in Gran Bretagna nella seconda metà dell'Ottocento

2 Cominciano a diffondersi in maniera sistematica con l'ascesa dei Comuni rinascimentali

3 Cominciano a diffondersi in maniera sistematica in Europa nella seconda metà del Cinquecento

4 Dopo le pirme esperienze inglesi e svedesi, cominciano a diffondersi in maniera sistematica in Europa tra la seconda metà dell' Ottocento e la prima metà del Novecento


7 la lettura delle diverse forme assunte dalla prima espansione coloniale europea:

1 Può essere funzionale a comprendere perché alcuni Paesi riuscirono a maturare prima di altri processi di sviluppo capitalistico di tipo industriale

2 Non è funzionale a comprendere perché alcuni Paesi riuscirono a maturare prima di altri processi di sviluppo capitalistico di tipo industriale

3 Aiuta a comprendere le ragioni della divisione tra est e ovest in Europa nella seconda metà del Novecento

4 E' parte integrante del pensiero socialista utopista

 Il modello coloniale commerciale anglo-olandese si basa:


8

1 Sul controllo militare dei territori coloniali per garantire le rotte commerciali

2 Sullo sfruttamento delle colonie fino a esaurimento delle risorse

3 Sulla costruzione di un " ciclo integrato" tra colonia e madre patria in grado di favorire il passaggio verso il modello del cosiddetto capitalismo mercantile

4 Sullo sfruttamento delle colonie per favorire la crescita della rendita agraria

 Nel corso del " lungo Ottocento" la Gran Bretagna:


9

1 Grazie al vantaggio competitivo accumulato prima nell' epoca del capitalismo mercantile e poi durante la prima Rivoluzione Industriale, assunse pienamente il ruolo di
leader del mondo

2 Malgrado lo svantaggio derivante dall'essere priva di colonie assunse pienamente il ruolo di leader del mondo

3 Grazie al possedimento delle colonie americane assunse pienamente il ruolo di leader del mondo

4 Rimase indietro rispetto allo sviluppo e alla leadership mondiale tedesca

 Durante la seconda metà dell'Ottocento, alla base dei primi moti di rivolta dei coloni americani contro la corona inglese:
10

1 Vi era la lotta contro la politica di occupazione inglese, basata sulla volontà di mantenere in madre patria il monopolio industriale impedendo lo sviluppo autonomo
delle colonie

2 Vi era la politica di espansione dei coloni stessi che volevano occupare le antille francesi

3 Vi era la volontà dei coloni stessi di divenatre parte del Regno di Francia

4 C'era il sostegno del Canada, in funzione anti Spagnola

 Durante la Prima guerra mondiale, il finanziamento della guerra è garantito da:


11

1 Tasse, debito pubblico, inflazione

2 Tasse e debito pubblico ma non inflazione per non abbandonare il gold standard

3 Dagli scambi commerciali dei paesi europei con le colonie

4 Dalla caduta complessiva del reddito pro capite

 Di fronte alle problematiche comuni che colpirono quasi tutti i paesi europei dopo la fine della grande guerra e che proseguirono negli anni Venti:
12

1 Tutti assunsero le stesse soluzioni

2 Alcuni paesi scelsero di mantenere la via democratica, tenendo saldi i principi di libertà e democrazia; altri caddero nel vortice di regime autoritari e dittatoriali

3 Gli Stati Uniti assunsero la leadership mondiale

4 La Gran Bretagna mantenne la leadership politica mondiale

 Alla fine della Grande Guerra, il trattato di Versailles:


13

1 Addebitò la colpa della guerra alla Germania, colpendola territorialmente e imponendole oltre 130 miliardi di marchi oro di "riparazioni"

2 Addebitò la colpa della guerra a tutti i partecipanti dividendo equamente tra tutti la somma di 130 miliardi di marchi oro di "riparazioni"

3 Si limitò a sanzionare verbalmente la Germania e a toglierle il controllo dell'Alsazia-Lorena

4 Vide il pieno consenso di J.M. Keynes nelle decisioni prese

 Tra il 1890 e il 1910, nel periodo generalmente denominato come la belle époque:
14

1 Si avvia il processo di decolonizzazione inglese

2 L' Europa sembrava avere consolidato il proprio primato economico, culturale e sociale a livello planetario

3 L' Europa sembrava avere perso il proprio primato economico, culturale e sociale a livello planetario

4 L'Unione Sovietica compie l'aggancio alla crescita dell'Europa

 Secondo Stalin:
15

1 L' industrializzazione era un obiettivo economico funzionale al progetto politico di rafforzamento del comunismo in URSS

2 L' industrializzazione era un obiettivo economico non funzionale al progetto politico di rafforzamento del comunismo in URSS

3 L' industrializzazione avrebbe permesso l'immediata espansione dell'URSS in Europa

4 Bisognava immediatamente allargare l'esperienza rivoluzionaria ad altri Paesi

 La crisi della Repubblica di Weimar:


16

1 Si basava su due presupposti: uno la crisi economica, l'altro l'instabilità politica

2 Era dovuta all'ingerenza americana

3 Era frutto delle scelte coloniali dell'età guglielmina

4 Era conseguenza dell'espansione della carenza di materie prime

 La II guerra mondiale rappresenta una cesura nella storia sotto il profilo politico :
17

1 Perché segna il passaggio dalla società di massa alla società liberale

2 Perché rappresenta la vittoria delle democrazie occidentali, temporaneamente alleate con l' URSS, contro un'ideologia totalitaria e anti democratica come quella nazista

3 Perché rappresenta la vittoria delle democrazie occidentali e la sconfitta del nazismo e del comunismo

4 Perché apre la strada alla pacificazione tra est e ovest

 Considerando gli studi sullo sviluppo economico moderno, obiettivo dell'economia dello sviluppo è
18

1 analizzare gli squilibri fra economie industrializzate e quelle economie " arretrate" o " in via di sviluppo"

2 analizzare gli squilibri fra economia americana e quella cinese

3 analizzare gli squilibri fra economia americana e quella europea

4 analizzare gli squilibri fra economie industrializzate e quelle post industriali

 Considerando gli studi sullo sviluppo economico moderno, secondo l'approccio storicista
19

1 i Paesi " arretrati" o " in via di sviluppo" devono seguire la stessa strada intrapresa da quelli di prima industrializzazione

2 i Paesi " arretrati" o " in via di sviluppo" non devono seguire la stessa strada intrapresa da quelli di prima industrializzazione

3 i Paesi " arretrati" o " in via di sviluppo" non possono seguire la stessa strada intrapresa da quelli di prima industrializzazione

4 i Paesi " arretrati" o " in via di sviluppo" sono destinati a seguire un proprio percorso

 La II guerra mondiale rappresenta una cesura nella storia sotto il profilo politico
20

1 perché segna la vittoria dei modelli autoritari sulle democrazie occidentali

2 perché segna l' ascesa non solo economica (come nel primo dopoguerra) ma anche politica di leadership tra i Paesi occidentali degli Stati Uniti

3 perché segna la sconfitta del comunismo

4 perché apre la strada alla pacificazione tra est e ovest

 L'avvio del processo costituente dell' Euro si registra


21

1 in risposta alla crisi del 2008

2 in contemporanea con la riorganizzazione dell'economia mondiale del secondo dopoguerra

3 durante gli anni Settanta in risposta alla crisi di Bretton Woods

4 tra la metà degli anni Ottanta e Novanta quando si assiste a una parallela riorganizzazione della geografia politica ed economica mondiale dopo il crollo del muro di
Berlino e i mutamenti degli equilibri mondiali


22 Per capire il processo di affermazione della nuova globalizzazione è necessario analizzare l'insieme dei mutamenti registrati

1 Tra la metà degli anni Settanta e i giorni nostri

2 nel primo decennio degli anni duemila, a seguito della crisi del 2008

3 nei soli anni Novanta

4 nel secondo decennio degli anni duemila, a seguito della crisi del 2008

 Tra le conseguenze più importanti della crisi degli anni Settanta del Novecento, per quanto riguarda il caso italiano, possiamo ricordare
23

1 una forte crescita di investimenti, consumi interni e PIL, durata fino ai primi anni Ottanta

2 la riapertura di un questione energetica nazionale, una forte caduta di investimenti, consumi interni e PIL, durata fino ai primi anni Ottanta

3 una crescita sostenuta dell'occupazione

4 un crollo dell'inflazione

 Tra gli anni Ottanta e gli anni Duemila l'Italia


24

1 fu in grado di attuare solo negli anni Ottanta quelle riforme strutturali utili ad affrontare le sfide della nuova globalizzazione e del " terzo dopoguerra" , ovvero le
possibilità (e i rischi) apertisi con la caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda

2 fu in grado di attuare quelle riforme strutturali utili ad affrontare le sfide della nuova globalizzazione e del " terzo dopoguerra" , ovvero le possibilità (e i rischi) apertisi con
la caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda

3 riuscì ad attuare una seria politica di abbattimento del debito

4 non fu in grado di attuare quelle riforme strutturali utili ad affrontare le sfide della nuova globalizzazione e del " terzo dopoguerra" , ovvero le possibilità (e i rischi) apertisi
con la caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda


25 La crisi italiana del 1992

1 era dovuta ai limiti della crescita "drogata" degli anni Ottanta

2 era dovuta all'attacco tedesco per non fare entrare l'Italia nell'Euro

3 era una semplice crisi congiunturale

4 fu facilmente risolvibile con ridotte manovre finanziarie


26 Le strategie operative della Cassa per il Mezzogiorno possono essere divise in due fasi principali

1 1950-1980 diminuzione disoccupazione, 1980-1984 liquidazione

2 1950-1957: investimenti in infrastrutture; 1957-1973: il sostegno allo sviluppo industriale

3 1950-1957: industrializzazione; 1957-1973: infrastrutture

4 1950-1960 riforma del sistema fondiario; 1960-1980: prestiti per la riforma del modello di conduzione della terra


27 Per capire la geografia della seconda rivoluzione industriale

1 può essere utile considerare le teorie di Wallerstein sull'economia-mondoè necessario rifarsi alle teorie

2 non risulta affatto utile considerare le teorie di Wallerstein sull'economia-mondoè necessario rifarsi alle teorie

3 bisogna considerare innanzitutto la geografia del continente americano nel settecento

4 è necessario analizzare i processi di trasfermiento tecnologico tra Cina ed Europa nel corso del Medio Evo


28 Secondo l'approccio di Marx allo studio dei processi di sviluppo

1 il sistema economico feudale segna la rottura nella continuità economica delle società preindustriali

2 non è necessario indagare i rapporti tra i fattori della produzione

3 il materialismo storico e la dinamica capitale/lavoro sono alcuni degli elementi che consentono di indagare i meccanismi di funzionamento del capitalismo
industriale.

4 il materialismo storico e la dinamica capitale/lavoro sono strumenti dell'analisi politica dei processi sociali ma non della analisi economica


29 Secondo il pensiero marginalista

1 il sistema economico è dotato di un diversi punti di equilibrio

2 il sistema economico non può mai raggiungere un punto di equilibrio

3 il sistema economico è dotato di un unico punto di equilibrio quale espressione della piena efficienza del sistema e dei fattori della produzione.

4 il sistema economico è dotato di un unico punto di equilibrio che non rappresenta però necessariamente la piena efficienza del sistema e dei fattori della produzione.


30 Tra le cause principali della crisi del 1929

1 la caduta fin dai primi anni venti della bora di new york

2 un progressivo scollamento tra la crescita dei valori della borsa di New York e lo sviluppo, per quanto anche esso molto sostenuto, dell economia reale

3 la caduta della produzione industriale americana tra il 1920 e il 1928

4 disequilibrio mondiale, tra una crescita sostenuta dell'Europa per tutti gli anni Venti a confronto delle difficoltà complessive degli Usa

Potrebbero piacerti anche