Sei sulla pagina 1di 1

 

 STORIA ECONOMICA - 0601410SECSP12

 Torna alla home del corso  Torna indietro

Test superato con successo analizza le tue risposte!

DETTAGLI DEL TEST

Eseguito in 18 minuti 33 secondi

In data 13-06-2023

Alle ore 16:22

Percentuale di risposte esatte 93%

Numero di risposte esatte 28/30

Risultato Superato

DETTAGLI DELLE DOMANDE


1 I bisogni possono essere suddivisi in

1 Bisogni interni ed esterni

2 Bisogni umani e animali

3 Bisogni primari e secondari

4 Esigenze e compatibilità

 L'espansione del mercantilismo


2

1 E' favorita e in parte preparata dalle prime scoperte geografiche ma non dalla nascita dei grandi stati nazionali moderni

2 E' favorita e in parte preparata dalle prime scoperte geografiche che modificano la struttura e l' organizzazione dei commerci mondiali e favoriscono la crescita delle
repubbliche marinare italiane

3 E' favorita dalla nascita dei grandi stati nazionali moderni seppure questo indebolisca l'espansione coloniale tra il XVI e il XVIII secolo.

4 E' favorita e in parte preparata dalle prime scoperte geografiche che modificano la struttura e l' organizzazione dei commerci mondiali e dalla nascita dei grandi stati
nazionali moderni

 La costruzione di una concezione dinamica dell'economia


3

1 Si afferma in contemporanea con l'affermazione del capitalismo mercantile

2 E' basata, tra le altre cose, sullo stretto collegamento tra le " teorie dello sviluppo" e le " teorie della crisi" come parte dell' alternanza di fasi cicliche di crescita e caduta
del sistema economico e come categorie utili a spiegarne i movimenti di fondo

3 E' basata, tra le altre cose, sull'assenza di un collegamento tra le " teorie dello sviluppo" e le " teorie della crisi" come parte dell' alternanza di fasi cicliche di crescita e
caduta del sistema economico e come categorie utili a spiegarne i movimenti di fondo

4 E' caratterizzate da una centralità del fattore " lavoro" per la riproduzione del sistema economico


4 Secondo il pensiero marginalista

1 Il sistema economico è dotato di un diversi punti di equilibrio

2 Il sistema economico non può mai raggiungere un punto di equilibrio

3 Il sistema economico è dotato di un unico punto di equilibrio quale espressione della piena efficienza del sistema e dei fattori della produzione.

4 Il sistema economico è dotato di un unico punto di equilibrio che non rappresenta però necessariamente la piena efficienza del sistema e dei fattori della produzione.


5 La presenza di un paradigma energetico

1 Non presuppone il suo utilizzo assoluto o monopolistico; al contrario, nel corso della storia si sono ampiamente verificati modelli di organizzazione della produzione che
prevedevano la compresenza di diverse forme energetiche, spesso tra loro complementari

2 Presuppone il suo utilizzo assoluto o monopolistico; nel corso della storia non si sono verificati modelli di organizzazione della produzione che prevedevano la
compresenza di diverse forme energetiche

3 E' una caratteristica delle sole società industriali

4 E' assente nelle società pre-industriali

 Nel rapporto tra stato ed economia, nella seconda metà dell' Ottocento comincia a definirsi quella divaricazione tra
6

1 il modello capitalista occidentale e quello comunista cinese

2 il " modello atlantico" basato su una maggiore presenza diretta dello Stato nei processi economici, e quello " continentale" , nel quale si registra una tendenziale minore
capacità di inferenza delle istituzioni nell' economia

3 il " modello italiano" e quello "americano"

4 il " modello continentale" basato su una maggiore presenza diretta dello Stato nei processi economici, e quello " atlantico" , nel quale si registra una tendenziale minore
capacità di inferenza delle istituzioni nell' economia


7 Nella logica del sistema mercantilista, il controllo monopolistico dei mercati permetteva:

1 Di determinare il prezzo dei prodotti e di escludere i propri rivali dall accesso a nuove materie prime e ai mercati di sbocco

2 Di determinare il prezzo dei prodotti indipendentemente dal controllo della colonia

3 Di escludere i propri rivali dalla possibilità di occupare nuovi territori esterni alla colonia stessa

4 Di aprire al libero commercio il prezzo dei prodotti e delle materie prime coloniali


8 La particolarità della prima Rivoluzione Industriale risiedeva:

1 Nel suo essere stato un fenomeno principalmente inglese; solo a partire dagli anni Venti dell Ottocento l'industrializzazione cominciò a diffondersi sul continente
europeo

2 Nel suo essere stato un fenomeno che dall'Inghilterra si diffuse immediatamente e contemporaneamente in Europa

3 Nel suo essere stato un fenomeno inglese e tedesco

4 Nell'imitazione che gli inglesi fecero delle scelte economiche degli ex coloni americani


9 Al centro del sistema nell'economia mondo della seconda rivoluzione industriale:

1 Sono presenti i second comers

2 E' presente la Gran Bretagna come Paese leader

3 Sono presenti i paesi coloniali data l'importanza delle loro materie prime

4 Sono presenti i paesi della periferia europea che partecipano alla prima guerra mondiale

 Nel secondo ciclo economico della prima rivoluzione industriale collocato tra il 1850 e il 1890:
10

1 La Fase " A" di espansione si struttura a partire dalla fine delle guerra di indipendenza americana

2 La Fase " B" di caduta si struttura a partire dalla fine delle guerre europee del 1848 e dal contemporaneo processo di diffusione del capitalismo industriale sul continente.

3 La Fase A di espansione si struttura a partire dal 1850 grazie alla scoperta di nuovi giacimenti in california e la rivoluzione dei trasporti.

4 La Fase " A" di espansione si struttura a partire dalla "gloriosa" rivoluzione inglese


11 A partire dalla lettura dei numeri della produzione industriale in Italia, è possibile dire che il take off o decollo si registrò:

1 Durante la prima rivoluzione industriale

2 Tra il 1850 e il 1870

3 Durante il decennio giolittiano, tra il 1901 e il 1913

4 Dopo la prima guerra mondiale

 Alla fine dell'ottocento, la "crisi di fine secolo" italiana è il risultato di una pluralità di fattori, tra cui:
12

1 l'isolazionismo americano

2 l'arrivo del grano degli Stati Uniti a basso costo con i battelli a vapore

3 gli effetti della guerra franco-prussiana del 1870

4 la crisi finanziaria, scoppiata in seguito alla fine della bolla speculativa degli anni Ottanta

 L' evoluzione dei sistemi economici industriali nelle società contemporanee:


13

1 Si basa sull'assenza di interazione tra gli elementi dello sviluppo e i sistemi creditizi di supporto

2 Porta a una sempre maggiore interazione e inferenza tra gli elementi dello sviluppo e i sistemi creditizi di supporto

3 Porta a una minore interazione e inferenza tra gli elementi dello sviluppo e i sistemi creditizi di supporto

4 Non influisce sulla interazione tra gli elementi dello sviluppo e i sistemi creditizi di supporto

 Nell'Italia post unitaria, la nascita della Banca Tiberina:


14

1 E' il frutto dell' incontro tra i capitali industriali piemontesi raccolti nel Banco di Sconto e Sete e gli impieghi e i terreni rimasti immobilizzati in una serie di istituti sorti tra il
1869 e il 1871

2 E' il frutto dell' incontro tra i capitali industriali piemontesi e la finanza internazionale americana

3 Rappresenta il tentativo della nobiltà romana di abbandonare gli investimenti agrari

4 E' il frutto della crisi delle banche dell'ex stato sabaudo

 Di fronte alle problematiche comuni che colpirono quasi tutti i paesi europei dopo la fine della grande guerra e che proseguirono negli anni Venti:
15

1 Tutti assunsero le stesse soluzioni

2 Alcuni paesi scelsero di mantenere la via democratica, tenendo saldi i principi di libertà e democrazia; altri caddero nel vortice di regime autoritari e dittatoriali

3 Gli Stati Uniti assunsero la leadership mondiale

4 La Gran Bretagna mantenne la leadership politica mondiale

 L'iperinflazione in Germania nel 1923:


16

1 Fu conseguenza della fine dell'impero coloniale

2 Fu conseguenza di movimenti speculativi mondiali

3 Fu il frutto dell'eccessive riparazioni imposte dai trattati di pace

4 Fu il frutto della conclusione del Patto di Acciaio

 Le cause della crisi del 1929 risiedono:


17

1 In un insieme di straordinarie concomitanze e non nell'essere una "semplice" crisi di sovrapproduzione

2 Nel fatto che gli Stati Uniti ne furono immuni

3 Nel fatto che crebbe la produzione ma non l'occupazione

4 Nel fatto che l'Europa ne risultò sostanzialmente immune

 Tra le cause principali della crisi del 1929 si ricorda:


18

1 La caduta della produzione e del reddito registrata contemporaneamente in tutto il mondo mondiale

2 L'isolazionismo giapponese

3 Il disequilibrio mondiale, tra una crescita sostenuta degli USA per tutti gli anni Venti a confronto delle difficoltà complessive europee

4 il disequilibrio mondiale, tra una crescita sostenuta dell'Europa per tutti gli anni Venti a confronto delle difficoltà complessive degli Usa

 Nella Russia post rivoluzionaria, durante la fase del cosiddetto "comunismo di guerra" si registrò, tra le altre cose:
19

1 Un aumento della produzione industriale

2 Una contrazione della produzione agricola, l' avvio di requisizioni forzate e un crollo della produzione industriale

3 L'incremento della produzione agricola

4 L'aumento dell'occupazione nelle campagne

 Secondo Stalin:
20

1 L' industrializzazione era un obiettivo economico funzionale al progetto politico di rafforzamento del comunismo in URSS

2 L' industrializzazione era un obiettivo economico non funzionale al progetto politico di rafforzamento del comunismo in URSS

3 L' industrializzazione avrebbe permesso l'immediata espansione dell'URSS in Europa

4 Bisognava immediatamente allargare l'esperienza rivoluzionaria ad altri Paesi

 L'iperinflazione in Germania nel 1923:


21

1 Fu conseguenza dell'indipendenza del Sud Africa

2 Fu conseguenza di movimenti speculativi mondiali

3 Fu il frutto dell'eccessive riparazioni imposte dai trattati di pace

4 Fu il frutto della nuova politica estera  italiana di Mussolini

 La politica dello "spazio vitale" nazista prevedeva:


22

1 Una cooperazione pacifica in Europa

2 Un'espansione coloniale in Africa

3 L' allargamento dei confini territoriali verso i territori " germanizzabili" e la costruzione di una rete di territori limitrofi, da utilizzare o come luoghi di deportazione della
popolazione ebraica o come Paesi il cui unico scopo era lavorare per sostenere la potenza tedesca

4 L'allargamento dei confini a nord, passando dal mare del nord verso l'Inghilterra

 Tra le precondizioni dell'età dell'oro possiamo annoverare


23

1 la ricostruzione di un'architettura dell' economia internazionale malgrado la mancanza di un massiccio piano di aiuti degli Usa all'Europa

2 la ricostruzione di un'architettura dell' economia internazionale, di nuove istituzioni e l'avvio di un massiccio piano di aiuti degli Usa all'Europa

3 l'avvio di un massiccio piano di aiuti degli Usa all'Europa, malgrado la mancata ricostruzione di un'architettura dell' economia internazionale

4 il crollo della Germania che ha permesso lo sviluppo della CECA e della CEE negli anni Cinquanta

 La stag-flazione può essere definita


24

1 come il segnale di inversione del ciclo da negativo a positivo

2 come la compresenza, all' interno dello stesso ciclo economico, della diminuzione dell inflazione e della diminuzione della produzione industriale

3 come la compresenza, all' interno dello stesso ciclo economico, dell' aumento dell' inflazione e dell'aumento della produzione industriale

4 come la compresenza, all' interno dello stesso ciclo economico, dell' aumento dell' inflazione e della diminuzione della produzione industriale

 Il percorso di sviluppo nel novecento estremamente diversificato dei paesi asiatici risente, tra le altre cose
25

1 dell' eredità del periodo coloniale e delle forme della decolonizzazione

2 del rapporto privilegiato con il continente americano

3 della mancata formazione di una moneta unica

4 della capacità di ottenere l'indipendenza grazie all'aiuto dell'URSS

Le riforme dell' economia socialista di mercato, o capitalismo di Stato, attuate in Cina a partire dagli anni ottanta del Novecento si basavano, tra le
 altre cose su
26

1 una progressiva liberalizzazione interna dell' economia, una politica di raccolta degli investimenti esteri, valorizzando le potenzialità attrattive della Cina, la redazione di
piani quinquennali basati sulla formazione di un' economia socialista di mercato

2 una progressiva nazionalizzazione delle aziende e la redazione di piani quinquennali basati sulla formazione di un' economia socialista di mercato

3 lo sviluppo delll'industria pesante e poi l'ascesa dei consumi interni

4 l'apertura alla democrazia e agli elementi liberaldemocratici tipici delle società occcidentali

 Nel secondo dopo guerra, la scelta italiana per un'alleanza con gli Stati Uniti e con il blocco occidentale è preparata da alcuni elementi, tra cui:
27

1 l'imposizione dell'esercito USA

2 le modalità della Liberazione, le scelte delle classi dirigenti europee e italiane del secondo dopoguerra, accomunate dalla lotta per la Liberazione, le scelte popolari
compiute con il voto democratico

3 l'obbligo imposto dagli accordi di Yalta e Postdam

4 la necessità di rendere l'Italia la piattaforma americana nel Mediterraneo

 Con la fine della  seconda guerra mondiale


28

1 l' Italia usciva da due anni di sostanziale divisione tra un centro sud liberato dagli Alleati e un centro nord segnato dall' occupazione nazi-fascista, da una difficile guerra
civile, da un regime di occupazione militare.

2 l' Italia usciva da due anni di sostanziale divisione tra un centro nord liberato dagli Alleati e un centro sud segnato dall' occupazione nazi-fascista, da una difficile guerra
civile, da un regime di occupazione militare.

3 l' Italia usciva dalla guerra come paese vincitore in grado di dettare le proprie condizione ai tavoli di pace

4 l' Italia usciva da due anni di guerra civile che aveva portato alla vittoria dei nazi fascisti e all'isolamento del Paese


29 Al centro del sistema nell'economia mondo della seconda rivoluzione industriale

1 sono presenti i second comers

2 è presente la Gran Bretagna come Paese leader

3 sono presenti i paesi coloniali data l'importanza delle loro materie prime

4 sono presenti i paesi della periferia europea che partecipano alla prima guerra mondiale


30 La costruzione di una concezione dinamica dell economia

1 si afferma in contemporanea con l'affermazione del capitalismo mercantile

2 è basata, tra le altre cose, sullo stretto collegamento tra le teorie dello sviluppo e le teorie della crisi come parte dell alternanza di fasi cicliche di crescita e
caduta del sistema economico e come categorie utili a spiegarne i movimenti di fondo

3 è basata, tra le altre cose, sull'assenza di un collegamento tra le teorie dello sviluppo e le teorie della crisi come parte dell alternanza di fasi cicliche di crescita e
caduta del sistema economico e come categorie utili a spiegarne i movimenti di fondo

4 è caratterizzate da una centralità del fattore lavoro per la riproduzione del sistema economico

Potrebbero piacerti anche