Sei sulla pagina 1di 17

Pedagogia delle famiglie

Prof.ssa Paola Milani


Dipartimento FiSPPA
I sem B, a.a. 2022-2023
LabRIEF

“con” Generare conoscenza


Formazione
Migliorare lo sviluppo professionale di
chi partecipa alla ricerca
I partners sociali
Azione Educatori/insegnanti/operatori
Ricerca Famiglie
(ricerc- Bambini e Adolescenti
azione)
Costruire azioni educative per e con le
famiglie
https://www.labrief-unipd.it
P.I.P.P.I. 2022 LabRIEF

https://pippi.unipd.it

Un’ispirazione: Pippi calzelunghe

… e della sua autrice, A.


Lindgren!
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo/a studente/ssa acquisirà le conoscenze basilari e sarà in grado di utilizzare le competenze educative
appropriate relative:

- all'intervento con i bambini e le famiglie sia nella promozione, che nella prevenzione, che nella
protezione e tutela dei bambini e delle famiglie in situazione di vulnerabilità

- a riconoscere le differenze fra maltrattamento, abuso, vulnerabilità e negligenza familiare, anche alla
luce dei principi indicati nelle Linee di Indirizzo nazionali per l'intervento con le famiglia in situazione di
vulnerabilità, MLPS 2017

- alla conduzione di un colloquio con i genitori nella scuola dell'infanzia e nella primaria

- alla gestione di una riunione con i genitori nella scuola dell'infanzia e nella primaria

- alla programmazione e gestione del processo di ambientamento con le famiglie alla scuola dell'infanzia.
Contenuti
- Identità e definizione epistemologica della disciplina
- Educazione familiare, disuguaglianze sociali e sviluppo umano
- Strutture e morfologie familiari oggi
- Le nozioni di vulnerabilità e resilienza
- Le nozioni di negligenza, svantaggio, povertà educativa, BES:
chiarimenti lessicali e ricadute sulle pratiche
- Le nozioni di maltrattamento, abuso e bentrattamento alla luce del
paradigma dei Bisogni di sviluppo dei bambini
- Best-practices basate sulla resilienza nel lavoro con bambini e genitori:
il programma nazionale P.I.P.P.I.
- La relazione genitori-insegnanti e scuola: approcci e modelli
- Pratiche di relazione tra scuola e famiglie: colloqui e riunioni.
Attività di apprendimento previste e metodologie di
insegnamento

- lezioni frontali con discussione in aula


- lavoro in piccoli gruppi
- esercitazioni di analisi e riflessione su casi specifici, anche con
l'ausilio di materiali audiovisivi, testi narrativi, resoconti di
esperienze
- seminari con esperti esterni e insegnanti
Calendario
Iscrizione al laboratorio relativo al Corso di
PEDAGOGIA DELLE FAMIGLIE: forum Moodle
Modalità di esame
Si compone di 15 domande chiuse a scelta multipla,
più una domanda aperta a carattere argomentativo per L’esame finale, unitario e in sessione comune, verte
ognuna dei due moduli di cui si costituisce l'unità sempre e soltanto sul programma dell’anno in corso.
didattica (30 domande chiuse in tutto). Si tratta di prova scritta a domande aperte.
La prova verte sui testi indicati nella bibliografia
Durata di 45’.
d’esame.
La conoscenza dei contenuti sarà verificata attraverso
domande di carattere sia generale che specifico, nel Attribuzione punteggio:
rispondere alle quali lo studente dovrà dimostrare Risposta esatta = 1 punto
comprensione del testo, conoscenza delle nozioni Errata = 0 punti
teoriche e delle metodologie proposte. 3 domande per parte, qualora errate, comportano -1
L'acquisizione delle competenze sarà verificata tramite ciascuna
domande che vertono sui casi proposti in aula, in cui lo una domanda aperta = da 0 a 2 punti, eventualmente
studente sarà invitato a scegliere fra soluzioni diverse,
valida per la lode
che richiedono la capacità di applicare le nozioni
acquisite ai casi reali, in modo critico, evidenziando le La soglia minima per la sufficienza è di 9 domande
proprie capacità di comprensione, interpretazione e giuste per parte.
sintesi.
Bibliografia obbligatoria
Milani P., 2018, Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la
genitorialità, Carocci, Roma.
Milani, Paola, Nelle stanze dei bambini alle nove della sera. Prevenire e
contrastare le disuguaglianze sociali, Trento, Erickson, 2022.

Bibliografia opzionale

Lawrence-Ligthfoot S., Dialoghi tra genitori e insegnanti. Una conversazione essenziale per imparare uno
dall'altro, tr. It. Bergamo, Junior, 2012
Guerra M., Luciano E., Costruire partecipazione: La relazione tra famiglie e servizi per l'infanzia in una
prospettiva internazionale. Parma: Junior Spaggiari, 2014.
Ius M., Milani P., Educazioni, pentolini e resilienza, Piazzola sul Brenta (Padova), Kite, 2011. Albo illustrato
allegato a Quaderno Pedagogico
Carrier I. (a cura di), Il pentolino di Antonino, Piazzola sul Brenta (Padova), Kite, 2011. Quaderno Pedagogico
Milani P., 2010, Anch’io vado a scuola! I primi giorni con mamma e papà, Kite Edizioni, Piazzola sul Brenta,
Padova.
Milani P. (a cura di), 2010, Un tempo per incontrarsi. Pensieri e pratiche per favorire l’ambientamento di bambini
e genitori nella scuola dell’infanzia. Quaderno pedagogico, Kite Edizioni, Piazzola sul Brenta, Padova.
Le Linee di indirizzo nazionali

versione originale versione easy-to-read versione child-friendly

https://www.labrief-unipd.it/home-italiano/p-i-p-p-i/le-linee-d-indirizzo-nazionali/
Date esame prima sessione
• I appello: 24.01.2023, ore 9.30
• II appello: 07.02.2023, ore 9.30

Esame scritto, domande aperte su programma dell’a.a. in


corso
Proposte per frequentanti
Si può scegliere di sostituire la prova scritta in
aula con la consegna di uno dei tre seguenti
prodotti
ESSAY
VADEMECUM
VIDEO
Da consegnare via e-mail (paola.milani@unipd.it) o nell’apposito
spazio Moodle entro il primo appello (22.01.2022)
Obbligo di iscrizione al primo appello su Uniweb per chi invia il
lavoro entro quella data.
Ognuno dei tre prodotti può essere realizzato anche in Gruppo. In
questo caso il lavoro deve contenere le indicazioni dei nomi e
cognomi e delle attribuzioni di ogni partecipante (chi ha fatto cosa) e
deve essere ampliato, sia dal punto di vista quantitativo (es. per
l’essay ampliamento n. di pagine) che qualitativo (es. per l’essay
ampliamento riferimenti bibliografici).
ESSAY
• Lunghezza: minimo 5 pagine di 2000 caratteri per
pagina, spazi inclusi.
• L’essay verrà consegnato in formato cartaceo il giorno
dell’esame, entro il II appello della sessione invernale

Oggetto: un sotto-tema, individuato tra gli argomenti


trattati nelle unità del corso, es.:
1. Identità e definizione epistemologica della disciplina
2. Sostenere la genitorialità
3. Rapporti scuola-famiglia: quale coeducazione oggi?
4. Genitori in sit. di vulnerabilità e processi di resilienza
dei bambini
5. Caso Studio su un bambino che proviene da una
famiglia in situazione di vulnerabilità
ESSAY
Struttura del lavoro:
• Nome e cognome, titolo
• Introduzione: indicare il sottotema scelto e definire la domanda di ricerca. Motivare
la propria scelta.
• Parte descrittiva: sintesi dei contenuti studiati sui riferimenti bibliografici
• Parte riflessiva: breve sviluppo critico/ interpretativo sulla parte descrittiva
• Conclusioni
• Riferimenti bibliografici (standard APA): indicare almeno 3 riferimenti.
• Certificato non plagio
Criteri per la valutazione:
• la domanda chiave è definita con precisione; la domanda scelta è pertinente al
campo dell’educazione familiare; l’argomento si basa su almeno tre letture; la scelta
delle letture è pertinente e chiaramente indicata; le letture sono ben utilizzate nel
trattamento della domanda (sono discusse e non parafrasate); il lavoro porta a una
conclusione chiara, personale e pertinente.
VADEMECUM
Struttura del lavoro:
• Nome e cognome, n. matricola
• Titolo: PRESENTO LA SCUOLA AI GENITORI (pre e
post) Pratica Quando Chi Come Perchè
Iscrizione

Assemblee di
scuola
Assemblee di
classe
Colloqui
individuali

Recite

Feste

Gite
Ecc.

Riferimenti bibliografici (standard APA): indicare almeno 3


riferimenti /Certificato non plagio
VIDEO DI MAX 10’
Struttura del lavoro:
Predisporre una scheda di accompagnamento del video, che
contenga
• Nome e cognome, n. matricola
• Titolo: PRESENTO LA SCUOLA DEI GENITORI ALLE INSEGNANTI
(10’ di lezione che spiegano a delle/i colleghe/i perchè e come aprire
la scuola ai genitori)
• Obiettivo perseguito
• Descrizione del lavoro
• Analisi riflessiva del lavoro
• Riferimenti bibliografici (standard APA): indicare almeno 3 riferimenti
/Certificato non plagio

Potrebbero piacerti anche