Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Programmazione educativa
La scuola secondaria di primo grado corrisponde alla fase del percorso scolastico e formativo in
cui si è chiamati personalmente in causa in modo più sistematico, in cui si approfondisce la
conoscenza di sé e si esplora la realtà attraverso i diversi punti di vista delle discipline. Infatti,
mediante un lavoro trasversale a tutte le aree disciplinari, gli alunni e le alunne sono guidati a
utilizzare un metodo di studio efficace per acquisire competenze sempre più solide ed articolate, e
un’immagine più chiara della realtà. Inoltre, i ragazzi vengono educati all’ascolto, al dialogo e alla
condivisione di nuove esperienze, al fine di raggiungere una maggiore conoscenza delle proprie
potenzialità, dei propri desideri, ma anche dei propri limiti: tutto questo conferisce alla scuola
secondaria di primo grado un importante ruolo orientativo.
Il Consiglio di classe, tenendo conto della situazione iniziale della classe, del Progetto di Istituto
“Sulle orme di Mario Lodi”, volto a ricordare e valorizzare la figura dello scrittore e pedagogista
Mario Lodi e delle competenze chiave di Cittadinanza, ha elaborato la propria programmazione
educativa secondo le seguenti finalità:
Verso se stessi
Istruire i ragazzi facendo acquisire e sviluppare:
i saperi fondamentali
le competenze di base
le potenzialità per la loro crescita personale e culturale
Verso gli altri
Educare i ragazzi a:
stare insieme e rispettare gli altri, a vivere in società, creare e consolidare rapporti di
collaborazione e di amicizia
consolidare i valori del rispetto, della solidarietà, del confronto, della collaborazione e della
condivisione
Verso la realtà e il mondo
Accompagnare i ragazzi a:
consolidare i valori dell’impegno, del rispetto, della responsabilità, della critica costruttiva e della
ricerca, coltivando il piacere dell'apprendimento, la curiosità e l'abitudine a non accontentarsi
curare lo sviluppo dell’intelligenza e dell’intuito con l’osservazione, l’elaborazione, la capacità di
decisione e di comunicazione.
spingersi “sulle orme” dello scrittore e pedagogista Mario Lodi per acquisire la capacità di trarre
dal passato gli strumenti per affrontare il futuro
Obiettivi educativi
Per lavorare con gli studenti al raggiungimento delle finalità educative sopra esplicitate, il Consiglio
di classe si prefigge i seguenti obiettivi:
Studio/metodo/impegno
Guidare i ragazzi nell’ organizzazione dei compiti in classe e per casa (ascolto attento,
utilizzo adeguato del diario, rispetto delle consegne, completezza del lavoro, autonomia
nello svolgimento)
Educare all’autocontrollo e al rispetto dei turni di parola
Consolidare la capacità di utilizzare gli strumenti del lavoro quotidiano: individuare le
informazioni più importanti sui libri di testo; usare in modo efficace e organizzato i
quaderni; utilizzare i device utili per la scuola e le risorse digitali
Relazioni
Attivare atteggiamenti di ascolto e di relazione positiva nei confronti degli altri
Intervenire in modo pertinente e appropriato, usando un linguaggio adeguato, rispettando le
idee altrui
Rispettare il materiale, gli strumenti, gli arredi e le attrezzature scolastiche
Formazione personale
Acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti
Valorizzare le proprie capacità, mettendole a disposizione del gruppo e partecipare ai
successi e agli insuccessi dello stesso con senso di appartenenza e di responsabilità
Sostenere le proprie idee motivandole
Parma, 12 ottobre 2021