Sei sulla pagina 1di 10

11/10/2022

Gruppi e psicologia
sociale
Servidio Rocco

Perché le persone si uniscono in


gruppi
• Possiamo fare riferimento a tre approcci
complementari:
• SOCIOBIOLOGICO (Bowlby, 1958)
• Il valore adattivo dei gruppi, di sopravvivenza, cooperazione
• Bisogno di appartenenza, una tendenza evolutivamente
intrinseca al genere umano, in tutte le culture
• COGNITIVO
• I gruppi ci aiutano a comprendere il mondo (ci danno gli
schemi condivisi), usiamo gli altri per definirci, le
appartenenze ai gruppi ci definiscono (identità sociale)
• UTILITARISTICO (Thibaut e Kelley, 1959)
• I gruppi ci consentono di soddisfare reciprocamente bisogni
• I gruppi consentono scambi mutualmente vantaggiosi

1
11/10/2022

Definire i gruppi
• Le persone si uniscono in gruppo con l’obiettivo di
perseguire uno scopo comune.

• Quando parliamo di gruppo, intendiamo:


• due o più individui che sono connessi da e all’interno di
relazioni sociali.

• Secondo James (1951) un gruppo è un insieme di due o


più persone che:
• interagiscono faccia a faccia come dimostra la presenza di
caratteristiche tipiche quali la gesticolazione di mani e
braccia, le risate, i sorrisi, la conversazione, il gioco o il lavoro
(p. 475).

Altri aspetti
• Diverse possono essere le definizioni di gruppo, ma
l’aspetto centrale è quello della relazione:
• Due persone che risolvono lo stesso problema in stanze
separate non possono essere definite come gruppo. Se a
quelle persone viene consentito lo scambio di appunti, quindi
di dialogare, allora possono essere pensati come un gruppo
elementare.
• Chi condivide degli aspetti elementari (e.g., il colore
degli occhi) non può essere considerato come gruppo.
• Una famiglia è un gruppo perché condivide dei legami
di sangue, ma anche relazioni sociali ed emotive.

Caratteristiche di un gruppo
• Oltre all’insieme particolare delle relazioni affettive
che si sviluppano all’interno del gruppo e che ne
sono il collante, le caratteristiche di un gruppo
sono:
• ampiezza
• interazione stabile nel tempo
• percezione del gruppo come una unità a sé stante
• Obiettivi comuni
• norme interne
• presenza di ruoli

2
11/10/2022

Classificazione dei gruppi

Differenziazioni tra gruppi

Differenziazioni tra gruppi

3
11/10/2022

Gruppi non sociali


• Nella sua forma più semplice un gruppo può essere
definito come un insieme di persone che stanno nello
stesso posto nello stesso momento.
• Secondo questa definizione non è necessario che le
persone interagiscano tra loro per essere considerate
un gruppo, basta che stiano insieme.
• Esempi: persone in coda alla posta, passeggeri in un
aereo, persone dentro un cinema.
• Anche i gruppi non sociali possono influenzare i
comportamenti degli individui, così come la sola
presenza di altri.

10

Gruppi sociali
• Un gruppo di due o più persone che interagiscono tra loro e
sono interdipendenti, nel senso che i loro bisogni e i loro
scopi fanno sì che dipendano uno dall’altro.
• Cooperazione ed interazione.
• Obiettivi comuni. Gli individui condividono obiettivi e scopi
comuni e formano un gruppo per svolgere una funzione.
• Senso di appartenenza (percepiscono o credono di far parte
di un gruppo).
• Interdipendenza tra i membri (cioè ogni membro può
influenzare ed essere influenzato dagli altri).
• Esempi: giunta comunale, partito politico, congregazione
religiosa, famiglia, compagni di classe, squadra sportiva.

11

Gruppi puri
• Un insieme di persone che vengono etichettate
come gruppo.

• Non è necessario che ad un gruppo sia associata


una particolare funzione, basta la mera
appartenenza ad una categoria.

• Esempi: Nord vs Sud, Milan vs Inter.

12

4
11/10/2022

Ampiezza del gruppo

13

Caratteristiche di un gruppo
Il gruppo afferma la sua esistenza anche con una serie di rituali

14

Il gruppo nella teoria di Lewin


• Il gruppo è una totalità dinamica, le cui proprietà
strutturali sono diverse dalle proprietà strutturali
delle sottoparti.
• Una totalità dinamica è caratterizzata dalla stretta
interdipendenza delle sue parti:
• Interdipendenza di destino/sociale: qualunque
aggregato casuale può divenire un gruppo se le
circostanze ambientali attivano la sensazione di
essere improvvisamente sulla stessa barca.

15

5
11/10/2022

Teoria del campo


• Campo (spazio di vita): totalità dei fatti che
determinano il comportamento di un individuo in un
dato momento.
C = f (P, A)
• Il comportamento (C) è funzione (f) dell’interazione tra
la persona (P) e l’ambiente psicologico (A):
• “spazio finito le cui parti non sono infinitamente
divisibili, ma composte di certe unità o regioni...una tale
geometria consente un'adeguata rappresentazione del
carattere di molti processi psicologici [...] consente di
descrivere i rapporti strutturali interni alla persona e al
suo ambiente.”

16

17

Gruppi e prestazione
INTERDIPENDENZA DELLE
PARTI CHE COMPONGONO IL
GRUPPO

INTERDIPENDENZA DEL DESTINO INTERDIPENDENZA DEL


– Gruppi primari COMPITO – Gruppi secondari

INTERDIPENDENZA NEGATIVA INTERDIPENDENZA POSITIVA

18

6
11/10/2022

Interdipendenza di destino/sociale e
processi di gruppo

Condizione sperimentale

Condizione di controllo

19

Il gruppo nella teoria di Lewin


• Interdipendenza di compito: lo scopo del gruppo
determina un legame fra i membri in modo tale che
i risultati delle azioni di ciascuno abbiano delle
implicazioni sui risultati degli altri.

• Positiva = collaborazione

• Negativa = competizione

20

Interdipendenza di compito e
processi di gruppo

21

7
11/10/2022

L’interdipendenza del compito


• Le positive ricadute sul piano motivazionale e
prestazionale innescate dalla cooperazione hanno
rilevanti implicazioni per la formazione.
• L’organizzazione degli studenti in gruppi cooperativi di
apprendimento migliora i risultati. Grazie a queste strategie si
cerca di dare al gruppo nel suo insieme la responsabilità di
realizzare un modulo di lavoro o far sì che ogni membro del
gruppo raggiunga un certo livello di prestazione.
• Si prevede la concessione di incentivi (valutazione e
riconoscimento) a tutto il gruppo.
• Così facendo di solito si aumenta la capacità di lavoro
degli studenti e la loro disponibilità a farsi carico dei
compagni meno abili.

22

Interdipendenza di compito e
processi di gruppo
• Secondo Deutsh, quando l’interdipendenza è positiva ci
sarà maggiore cooperazione, gli altri verranno valutati
più positivamente e il gruppo sarà più produttivo.
• Al contrario, quando l’interdipendenza è negativa ci
sarà competizione, gli altri verranno giudicati meno
positivamente e il gruppo sarà meno produttivo.
• I gruppi nella condizione di interdipendenza positiva (la
valutazione avviene sulla base del gruppo) mostrano
maggiore cooperazione, comunicazione, simpatia
reciproca e produttività rispetto ai gruppi nella
condizione di interdipendenza negativa (la valutazione
avviene su base individuale).

23

Interdipendenza di compito e
processi di gruppo
• Johnson e colleghi: su 109 studi che hanno
confrontato le strutture competitive con quelle
cooperative, 65 mostrano la superiorità di quelle
cooperative e solo 8 di quelle competitive.

• Slavin: più dell’80% delle ricerche intervento che


hanno adottato metodi di apprendimento
cooperativo hanno prodotto notevoli miglioramenti
nell’apprendimento degli studenti.

24

8
11/10/2022

Esempi di interdipendenza

25

Organizzazione del gruppo

Criterio consensuale e spesso


implicito che descrive quali
Norme comportamenti si debbano o non
si debbano adottare in un dato
contesto

Gruppo
Insieme socialmente condiviso di
comportamenti, caratteristiche e
responsabilità che ci si aspetta
Ruoli dalle persone che occupano una
posizione particolare o di un certo
tipo all’interno di un gruppo

26

Coesione di gruppo
• La coesione di un gruppo rappresenta l’integrità, la
solidarietà, l’integrazione sociale, l’unità e la
tendenza ad aggregarsi in gruppo.
• Tutti i gruppi richiedono un certo grado di coesione,
altrimenti il gruppo si disintegra e cessa di esistere
come tale.
• Gli individui possono non piacersi, ma nel momento
in cui si mettono insieme sono pervasi da un forte
senso di unità nel collaborare verso il
perseguimento di un fine importante (Dion, 2000).

27

9
11/10/2022

Il concetto di entitatività
• Per meglio cercare di identificare i gruppi alcuni
studiosi sociali hanno proposto di utilizzare il
termine di «entitatività»: proprietà che fa apparire
un gruppo come un’entità coerente, distinta e
unitaria.
• Un gruppo altamente entitativo è relativamente
omogeneo e dotato di un’evidente struttura interna
e ha confini netti che lo distinguono dagli altri
gruppi.

28

10

Potrebbero piacerti anche