Sei sulla pagina 1di 1

Esercitazione lezione 16

1. Delineate brevemente le caratteristiche del sistema produttivo della Hollywood degli anni del
muto


Il circuito di integrazione verticale è il sistema produttivo sul quale si basa Hollywood e consiste in
produzione, distribuzione ed esercizio. 

Secondo Jonet straiger, però, ci sono ben quattro modelli di produzione:

- Cameraman System of Production: un solo operatore realizza, idealizza e sviluppa (1896-1907);

- Director System of Production: un solo direttore controlla tutto e diversi operatori controllano la
resa della fotogra a (1907-1909);

- Director-unit System of Production: una dirigenza prende le decisioni strategiche, mentre


quattro registi-produttori controllano tutto ciò che riguarda le riprese 1909-19149;

- Central Producer System of Production: la dirigenza controlla il produttore che a sua volta
controlla lo sceneggiatore, il montatore e il regista che ha il compito di controllare il direttore
fotogra co e gli interpreti (1914-1931).


2. Delineate le di erenze che intercorrono tra il montaggio delle attrazioni e il montaggio


intellettuale secondo il regista Sergei M. Ejzenšteijn

Secondo Ekzenšeijn le di erenze che intercorrono tra il montaggio delle attrazioni e quello
intellettuale sono le seguenti:

- nel primo avviene uno scontro di immagini che consentono di suscitare nello spettatore un
e etto sensoriale e psicologico, quindi in un certo senso ne manipola la percezione;

- nel secondo le inquadrature si concentrano sulla relazione metaforica dando vita ad un


concetto astratto della scena.
ff
fi
ff
fi
ff

Potrebbero piacerti anche