Fine ’700
- Emerge l’interesse per lo sviluppo storico delle lingue e per la comparazione tra
lingue diverse
- 1786: inizio della linguistica storico-comparativa (indoeuropeistica)
o Sir William Jones sostiene che il sanscrito (antico indiano) è interpretato
storicamente con latino, greco e gotico in una conferenza
“Il Sanscrito ha una struttura molto bella, molto più perfetta del greco,
molto più corposa del latino e più raffinato di entrambi, ma è affine ad
entrambi sia nelle radici dei verbi che nelle forme della grammatica.
Infatti nessun filologo potrebbe esaminarli tuti e tre senza credere che
provenissero da qualche fonte comune, probabilmente non più
esistente. C’è una ragione per supporre che sia il Gotico che il Celtico
(mescolati con idioma molto diverso) avessero la stessa origine con il
sanscrito; il vecchio Persiano potrebbe essere aggiunto alla stessa
famiglia”
L’importanza del Sanscrito
- Nella nascita della LSC hanno avuto un ruolo cruciale la scoperta del sanscrito e
della tradizione linguistica indiana (più antica e più evoluta di quella europea per
certi versi)
o Nata nell’esigenza di conservare testi sacri (Veda)
- Grammatica di Pānini (tra 600 e 300 a.C.)
o Riflessione linguistica generale
Natura vs convenzione (è più tipica del linguaggio umano)
o Rapporto tra espressioni e la loro rappresentazione astratta
Dhvani (realizzazione individuale) vs. Sphota (entità permanente
inespressa)
o Fonetica e fonologia
Descrizione accurata dei processi di articolazione e degli organi
fonatori
o Morfologia
Descrizione delle regole di formazione di parola, liste di radici e affissi
- Scoperta del sanscrito e delle sue descrizioni grammaticali stimola
o Comparazione sanscrito e lingue europee
o Ricerca di rapporto di parentela tra lingue
o Identificazione di una lingua comune originaria
Anche prima dell’800 si trovano riflessioni e lavori isolati dedicati a
questi temi
- Si ipotizza che l’ebraico sia stata la prima lingua parlata sulla Terra
(monogenesi=tutte le lingue sono genealogicamente derivate da un’unica lingua
originaria)
- First Grammatical Treatise XII secolo del primo “grammatico” islandese sancisce
parentela tra islandese e inglese
- De Vulgari Eloquentia di Dante
o Dignità dei vernacoli (=Parlata caratteristica di un centro o di una zona
limitata, è più popolare e locale rispetto al dialetto)
o Identificazione di 3 famiglie linguistiche principali
Germanica
Latina
Greca
- Scaligero (1540-1609) Joseph Justus Scaliger
o è stato uno storico, scrittore e umanista francese di origine italiana
o dice che l’ebraico non è la lingua madre di tutte le lingue
o Identifica 4 famiglie linguistiche maggiori
Lingue deus (latine)
Lingue theòs (greche)
Lingue godt (germaniche)
Lingue boge (slave)
Linguistica storico-comparativa
- Si sistematizza lo studio delle corrispondenze tra lingue per arrivare a sancire
rapporti di parentela
o Orizzontale
Rapporto tra lingue sorelle (unica lingua madre)
Francese, italiano, spagnolo
o Parentela verticale
Rapporto tra lingua madre e lingua figlia da essa derivata
Latino-italiano, latino-francese
Sviluppo linguistica storico-comparativa
- Friedrich von Schlegel (1772-1829)
o Amplia la base dei confronti linguistici rispetto a William Jones
o Afferma che la lingua madre del latino, greco, persiano, delle lingue
germaniche è il sanscrito (considerata una lingua perfetta per via del
raffinato sistema flessivo) (errore!!)
o Il sanscrito getta le basi della grammatica (o linguistica) comparata delle
lingue indoeuropee (o indogermaniche)
- Studi comparativi
o Prime corrispondenze sistematiche tra lingue europee vengono identificate
da:
Jacob Grimm (1785-1836)
Legge di Grimm
Rasmus Rask (1791-1832)
Franz Bopp (1791-1867)
Si interessa alla comparazione della morfologia verbale
- Neogrammatici (Junggrammatiker)
o Zoccolo duro (All’interno di un gruppo, il nucleo più fedele ad una causa e
resistente ai cambiamenti) della linguistica storico-comparativa
Osthodd
Brugmann
Delbrüch
Paul
Si riconducono anche gli studi di Otto Behaghel, Adolf Noreen e Karl
Verner.
o Si concentrano su dati fonetici in un’ottica positivista
Regolarità del mutamento di suoni è condizione stessa su cui si basa
linguistica storico-comparativa
Mutamenti fonetici non ammettono eccezioni (processi meccanici)
Verner sostiene che deve esserci una regola per l’irregolarità
- Augurst Schleicher (1821-1868)
o Elabora teoria che prende spunto da classificazione botanica
stammbaumtheorie (teoria dell’albero genialogico delle lingue)
Organizzazione in famiglie e sottofamiglie che fanno capo a un’unica
protolingua originaria (Ursprache) ricostruibile attraverso
comparazione delle lingue-figlie
o Viene influenzato da teoria evoluzionistica di Darwin
La lingua presenta periodi di crescita, maturità e declino
Contatti e conflitti tra lingue rappresentano la lotta per l’esistenza
Classificazione genealogica
- Si basa sul concetta di lingua originario o lingua madre
o Lingua originaria può essere più o meno attestata
Es. latino rispetto a lingue romanze
o Se non è attestata va “ricostruita” proto lingua
Madre di lingue germaniche proto germanico
Madre di lingue indoeuropee proto-indoeuropeo
- Famiglia linguistica (unità genealogica massima es. famiglia indoeuropea)
- Gruppo linguistico
Es. gruppo delle lingue germaniche (nella famiglia indoeuropea)
- Sottogruppo o ramo
Es. sottogruppo delle lingue germaniche settentrionali
o Svedese
o Denese
o Norvegese
o Islandese
Scuola di Praga
- Fulcro dello strutturalismo europeo insieme al circolo linguistico di Copenaghen
(fondatore: Louis T. Hjelmslev 1899-1965)
- Fondazione: 1926
- 1928: Tesi del Circolo di Praga
o Presentate da Karchevskij, Jakobson e Trubeckoj al Primo Congresso
Internaionale di Linguistica all’Aja delle tesi (ampliate a partire dal 1929)
La prima tesi fissa alcuni assunti metodologici di base
La seconda delinea lo studio della fonologia sincronica
La terza delinea lo studio delle funzioni linguistiche
Modello della comunicazione di Roman Jakobson
Nikolaj Trubeckoj (1890-1938)
- Ha scritto Grundzüge der Phonologie (fondamenti di fonologia)
o Sistematizza i principi dell’analisi fonologica
Fonetica vs fonologia
Fono vs fonema
Classificazione delle opposizioni fonologiche
Fonetica e fonologia
- Fonologia:Fonetica=Langue:Parole
o Fonetica: descrizione dei suoni di una lingua
o Fonologia: descrizione del modo in cui i suoni sono organizzati all’interno di
una lingua
Due lingue possono avere la stessa fonetica (stessi suoni) ma diversa
fonologia (diverso modo di usarli e organizzarli)
- Fonema
o rappresentazione astratta di un suono di una lingua
Es. /b/ è un fonema dell’italiano
o analisi dei fonemi in tratti distintivi o pertinenti
o Un fono/suono è un fonema quando trovandosi in opposizione
(paradigmatica) con un altro suono in un determinato contesto produce una
differenza di significato
Es. ballo e callo; penso e pento test della coppia minima
Linguistica statunitense
- Whitney (fine ‘800)
o Legame con i neogrammatici europei (da approfondire)
o Sviluppa pensiero strutturale generale molto simile a quello di Saussure
(indipendentemente da quest’ultimo)
- Franz Boas (inizio ‘900)
o Formazione: scuola neogrammatica europea
o Capostipite linguistica statunitense moderna
o Linguista e antropologo
Indiani d’America
Handbook of American Indian Languages
Riserve
Lavoro sul campo (fieldwork)
Strutturalismo statunitense
- Netto prevalere di interessi sincronici
o Esigenza di descrivere le lingue indiane d’America
- Le due figure di riferimento sono:
o Edward Sapir (1884-1939) linguista e antropologo
Ha scritto Language (1921)
o Leonard Bloomfield (1887-1949)
Language (1933)
Sapir
- Concetto di drift (deriva)
o Tendenza che spinge il sistema linguistico di singole lingue o di intere
famiglie di lingue in una determinata direzione (di solito una maggiore
semplificazione)
Es. inglese perdita casi, semplificazione flessione verbale
- Wilhelm von Humboldt (1767-1835)
o La lingua è un oggetto mutevole e il mutamento è un processo di
deterioramento a partire dall’integrità della lingua originaria
Sapir non parla di deterioramento
- Rapporto tra linguaggio umano e pensiero
o Il nostro pensiero vive e si manifesta in gran parte attraverso il linguaggio
o Linguaggio è uno strumento di mediazione tra l’uomo e la realtà
gli permette di ritagliare porzioni di concetti e di denominarli
Rapporto tra lingue e realtà
- Ipotesi Sapir-Whorf (o ipotesi della relatività linguistica), coniato da
o Edward Sapir (1884-1939)
o Benjamin Lee Whorf (1897-1941)
- Ogni lingua categorizza la realtà a modo suo e ha visioni del mondo diverse
o Non esistono lingue migliori o peggiori, sono qualitativamente tutte sullo
stesso piano.
Leonard Bloomfield
- Comportamentismo
o Il bambino è una tabula rasa (Espressione latina con cui si designava la
tavoletta cerata usata dai Romani per scrivere, quando era completamente
cancellata (quindi disponibile ad essere usata nuovamente))
- Linguaggio
o Risposta a stimoli esterni
o Nasce come sostituto di un atto fisico
- Distribuzionalismo
o Elaborazione di tecniche formali di analisi linguistica
o Priorità della forma, dell’analisi fonologica, morfologica e sintattica
Trascrizione statunitense di descrizione linguistica (approfondimento)
Zelling Harris (approfondimento)
o Es. Forma libera vs forma legata (morfologia)
Analisi in contenuti immediati (sintassi)
Noam Chomsky
- 1957: data convenzionale di inizio della “rivoluzione” Chomskiana
o Pubblicazione di Syntactic structures
- 1959: recensisce Verbal behavior di Skinner lo attacca sul comportamentismo
o Nasce Grammatica Generativo-Trasformazionale reazione contro
comportamentismo
- Vocazione universalista e innatista
o Universalista: scopo della GGT è elaborare una teoria universale del
linguaggio che riesce a esplicitare tutto ciò che avviene nella mente del
parlante
Competence (vs performance)
o Innatista: Chomsky postula esistenza di un meccanismo innato di
acquisizione del linguaggio
L.A.D. (language acquisition device)
Componente:
o Sintattico
o Fonologico
o Semantico
Argomento della povertà dello stomolo
Gli stimoli che il bambino riceve sono troppo pochi per
consentire l’acquisizione dalla parte di esso in un tempo
relativamente breve
Separazione tra livelli
- Colorless green ideas sleep furiously
o Frase non adeguata semanticamente ma grammaticalmente sì (punto di
vista formale)
o Secondo Chomsky la sintassi (aspetto formale) e la semantica sono due
componenti del linguaggio correlate ma indipendenti l’una dall’altra
Ciascuna componente risponde a determinati principi
Grammatica Generativa
- Rapidamente diffusa come teoria mainstream attraverso diverse fasi
o 1° fase: grammatica generativo-trasformazionale
o 2° fase: principi e parametri
o 3° fase: programma minimalista o minimalismo
- Scatena molte reazioni e critiche danno luogo a nuovi modelli e teorie