(LA) (IT)
Era un uomo ingegnoso, acuto e pungente, che aveva nello scrivere moltissimo di sale e di fiele e non meno di sincerit !
(("aio #linio $ecilio %econdo), Epistole, III, &')
Marco Valerio Marziale (Augusta Bilbilis, 1 marzo 40 Augusta Bilbilis, 104) stato u !oeta roma o, comu eme te rite uto il !i" im!orta te e!igrammista i li gua lati a.
Biografia
Il periodo spagnolo
#e otizie biografic$e su Marziale !ro%e go o !ri ci!alme te dai umerosi ce i autobiografici co te uti ella sua o!era. &a!!iamo c$e ac'ue a Bilbilis, u a cittadi a della &!ag a (arrago ese ( ei !ressi dell)odier a *alata+ud), allora assoggettata all),m!ero -oma o, fra il ./ e il 41 d.*. e c$e ebbe la sua !rima educazio e a (arrago a, sotto la guida di grammatici e retori. 0el 14 si rec2 a -oma, s!era do di far%i fortu a come era accaduto ad altri letterati della regio e 'uali &e eca, #uca o, 3ui tilia o.
A (oma
0ella ca!itale im!eriale si i dirizz2 ad u a %ita da clie s, rice%e do i cambio la s!ortula, u do ati%o i cibo o da aro. 0o %olle mai fare la carriera di a%%ocato.
$arriera letteraria
Verso l)/0, i occasio e dell)i augurazio e dell)A fiteatro fla%io, Marziale !ubblic2 il !rimo libro di e!igrammi detto Liber de spectaculis (sugli s!ettacoli del *olosseo) c$e gli !rocur2 delle lodi. 4razie a 'uesto !rimo successo ebbe dall)im!eratore (ito lo ius trium liberorum, c$e com!orta%a u a serie di !ri%ilegi !er i cittadi i c$e a%essero alme o tre figli, o osta te 5 a 'ua to !are 5 il !oeta o fosse emme o s!osato. ,l successore di (ito, 6omizia o, co ferm2 i !ri%ilegi co cessi dal fratello.
Verso l)a o /4 o /7 com!ar%ero altri due libri di e!igrammi8 9Xenia9 (do i !er gli os!iti) e Apophoreta (do i da !ortar %ia alla fi e del ba c$etto), com!osti esclusi%ame te di mo odistici. #)accoglie za di tali libri deluse le as!ettati%e del !oeta c$e si ritir2 !er alcu i mesi a :orum *or elii (,mola), os!ite di u !ote te amico. #; !ubblic2 il suo terzo libro ma !oi lo ri!rese la ostalgia di -oma, ambie te %ario!i to e multiforme, fo te di is!irazio e della sua !oesia. 6o!o l)assassi io di 6omizia o el <1, sotto i !ri ci!ati di 0er%a e !oi di (raia o, si i staur2 a -oma u clima morale austero. Marziale te t2 di i graziarsi i uo%i go%er a ti, ma i suoi e!igrammi mal si co cilia%a o co il uo%o orie tame to del !otere. , oltre !robabilme te egli era ormai tro!!o oto !er i suoi !assati ra!!orti co l)odiato !redecessore di 0er%a. 0el </, i fi e, com!; il %iaggio di ritor o alla citt= atia. (ra il <0 e il 10> !ubblic2 com!lessi%ame te altri otto libri di e!igrammi.
Le opere
6i Marziale ci so o !er%e uti 'ui dici libri di e!igrammi, !er u totale di 1711 com!o ime ti, !ubblicati tutti dallo stesso !oeta. 3uelli mo otematici o $a o u umero !rogressi%o ma so o oti co u ome8 el caso di Xenia e Apophoreta a c$e il ome autoriale. &embra a c$e c$e i dodici libri di e!igrammi %ari sia o stati cos; umerati dal !oeta medesimo. , libri so o i oltre !receduti da u a !refazio e i !rosa c$e $a la fu zio e di for ire al lettore eleme ti sulla com!osizio e dell)o!era.
Liber de spectaculis
*$iamato a c$e Liber spectaculorum, ell)edizio e del filologo 4ruterus del 110>, fu !ubblicato ell)/0 e ra!!rese ta la !rima raccolta di e!igrammi di cui abbiamo otizie ( essu e!igramma giu to fi o a oi sembra essere !recede te a 'uesta data). #a raccolta co tie e .. o .1 e!igrammi i distici elegiaci c$e descri%o o i %ari s!ettacoli offerti al !ubblico i occasio e dell)i augurazio e del *olosseo ad o!era dell)im!eratore (ito, figlio di Ves!asia o.
)enia e Apophoreta
0ell)edizio e c$e suddi%ide i la%ori di Marziale i 'ui dici libri, 'ueste due raccolte costituisco o ris!etti%ame te il ?,,, e ?,V libro, seco do l)ordi e i cui so o ri!ortati ei ma oscritti, be c$@ criteri i ter i re da o 'uasi certa la loro seriorit= ris!etto al , libro. &o o com!osti esclusi%ame te di e!igrammi i distici elegiaci. , titoli (o lemmata) c$e me zio a o l)oggetto descritto di %olta i %olta furo o dati dall)autore stesso. , 9do i !er gli os!iti9 (xenia) so o u a raccolta di 1>A (1>4 e . i trodutti%i) e!igrammi c$e accom!ag a%a o, a!!u to, i do i c$e ci si scambia%a dura te i &atur ali. , 9do i da !ortar %ia9 (apophoreta), i %ece, so o 'uelli (>>1 !i" due i trodutti%i) c$e accom!ag a%a o i do i desti ati ai comme sali alla fi e di u co %i%io. Bisog a sa!ere c$e tali do i %e i%a o sorteggiati tra gli i %itati8 da 'uesto fatto !ote%a o deri%are tal%olta situazio i curiose o comic$e (ad esem!io8 u !etti e asseg ato a u cal%o) su cui il !oeta !ote%a sbizzarrirsi di%erte do i lettori.
Temi
(LA) (IT)
6a!!ertutto, ella sua o!era, l)autore !rese te i !rima !erso a ed sem!re !ossibile scorgere la sua !erso alit=. *i2 c$e risalta s!esso la sua i soffere za %erso la %ita da clie te, c$e %i%e come u a %era e !ro!ria mortificazio e, c$e co trasta forteme te co le as!irazio i e i sog i della sua %ita. *i2 c$e !re%ale, comu 'ue, l)as!etto comico5satirico, s!esso reso dal fulmen in clausula, o in cauda venenum (i italia o stoccata finale), o%%ero la te de za a co ce trare gli eleme ti comici e !u ge ti ella c$iusa dei com!o ime ti, termi ati co u a battuta i as!ettata. (ale tec ica lo strume to !ri%ilegiato della sua !oesia8 il se so stesso e lo s!irito di moltissimi com!o ime ti so o da ricercare el fi ale dell)e!igramma, Bc$e a %olte riassume i termi i di u a situazio e i u a formulazio e estremame te i cisi%a e !reg a te, altre %olte li !orta ad u a comica i!erbole, altre %olte li costri ge a u esito assurdo o a u !aradosso, altre %olte li !o e all)im!ro%%iso sotto u a luce di%ersa e ri%elatriceC (Mario *itro i). Marziale dimostra di riuscire sem!re a cogliere la comicit= c$e si a ida elle situazio i reali, s!ecie ei %izi e ei difetti uma i. D cos; c$e si deli ea o ei suoi %ersi molti ti!i uma i8 dal !er%ertito al fi to ricco, dalla lussuriosa all)ubriaco a e cos; %ia. 0o ma ca o !er2 esem!i di ele%ata delicatezza e lirismo8 il caso della !oesia fu ebre ( o molto fre'ue te) c$e ci !ermette di sco!rire u Marziale i solitame te delicato e raffi ato ( il caso dell)e!igramma dedicato a Erotio , u a bimba morta a sei a i, !er la 'uale il !oeta c$iede alla terra di o gra%are sul suo !iccolo cor!o, giacc$@ lei o l)$a fatto su di essa). 6i gra de origi alit= si ri%ela o i com!o ime ti caratterizzati dalla commistio e di eleme ti di comicit= a moti%i fu ebri.