Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Agenda
1
Come il management persegue
lo sviluppo?
3
© Cagnina
Definizione di strategia
Hax e Majluf 1991 definiscono la Strategia quale
modello decisionale unitario ed integrato che:
determina ed esplicita lo scopo dell’impresa in
termini di obiettivi di lungo periodo, programmi di
azione e priorità di allocazione delle risorse
seleziona i business in cui l’azienda opera o sta
per entrare
si sforza di conseguire un vantaggio competitivo
difendibile nel tempo di ciascuno dei business in
cui opera rispondendo alle minacce e alle
opportunità esterne secondo i punti di forza e di
debolezza interni (SWOT ANALYSIS)
2
Definizione di strategia
Strategia può essere letta in:
un’ottica progettuale: quali obiettivi si vuole
perseguire
un’ottica di risultato: azioni intraprese per
raggiungere gli obiettivi prefissati
una visione integrata: definizione delle finalità e
degli obiettivi di lungo periodo dell’impresa e
l’attuazione delle linee di condotta e
l’allocazione delle risorse necessarie per il
perseguimento degli obiettivi prefissati. 5
© Cagnina
Strategia
Il concetto di strategia è legato a:
Strategic thinking pensiero creativo
3
Strategia e processo strategico
© Cagnina
Mintzberg e Waters, 1985 7
Le decisioni strategiche
4
Le decisioni sull’orientamento
strategico di fondo
9
© Cagnina
Le decisioni di “orientamento
strategico di fondo”
Vision: cosa l’impresa potrebbe/vorrebbe
diventare (strategic intent: motivazione di
lungo periodo al cuore dell’impresa)
Obiettivo: comunicare la direzione di marcia
dell’impresa e promuovere i valori
dell’impresa
Es: H. Ford – «un’automobile per ogni
famiglia»
S. Jobs – «una persona, un computer»
© Cagnina
10
5
Visione
Si compone di:
Core values – principi guida rilevanti di per sé da porre al
centro dell’essere impresa e del suo agire
Core purpose – la ragione per cui esiste l’impresa e riflette le
motivazione reali per cui le persone lavorano nell’azienda
Visionary goals – obiettivi visionari che possono tradursi in:
Il raggiungimento di determinati target Es. Ford voleva
“democratizzare” l’uso dell’auto
Diventare come un’impresa “tipo” di un’altra industria Es.
diventare la Nike delle biciclette
Diventare il numero 1 in un settore
11
© Cagnina
12
© Cagnina
6
Missione
E’ l’attività fondamentale dell’impresa, ciò che
l’impresa fa o intende fare. Composta da:
L’ampiezza dell’offerta (portafoglio prodotti)
L’ampiezza del mercato (segmenti di domanda a
cui si rivolge l’impresa, anche geografica)
Le competenze distintive (su cui costruisce il
posizionamento nel lungo termine)
Mission Pirelli
«produrre pneumatici e cavi per il trasporto di
persone, beni, energia e informazioni in diverse parti
del mondo, utilizzando capacità tecnologiche e di
ricerca distintive»
7
Definire la missione
Qual è il 1 2
nostro
business?
Chi sono i
nostri
clienti?
Qual è il
valore che
vogliamo 3 4
offrire?
Business Idea
Formula imprenditoriale (Coda 1984) (propria
di ogni impresa) richiama i fattori imprenditoriali
sottostanti l’origine dell’impresa;
è quell’insieme di fattori distintivi dai quali
l’impresa trae la sua differenza competitiva e
quindi il suo profitto nelle competizione
innovativa.
Usato per descrivere il sistema specifico di
competizione adottato da ogni impresa (sistema
di coerenze necessarie all’impresa per acquisire
vantaggi competitivi all’interno di un mercato). 16
© Cagnina
8
Business Idea
Business idea “un set unico di fattori,
sviluppatisi nel tempo ed integrati tra
di loro in un modello coerente” (il
modo concreto di far quattrini di
un’azienda), [Normann 2002, p. 169]
Sistema di coerenze…..Cioé?
La coerenza (o consonanza) è l’attributo
fondamentale di un progetto
imprenditoriale di successo ed è relativa a:
Prodotto offerto cosa si vuole
vendere;
Segmento di mercato a chi lo si vuole
vendere;
Struttura organizzativa come lo si
vuole realizzare ed erogare.
18
© Cagnina
9
Individuate le componenti di questa Business Idea
10
21
EGILab
Andate sul sito di una delle aziende
segnalate a inizio corso
Individuate Visione e Missione dell’
azienda selezionata
Costruite il sistema di coerenze
dell’impresa selezionata
Discutetelo con i componenti del vostro
gruppo
22
© Cagnina
11
Business Idea
Considerando le variabili soggettive alla base della
nascita d’impresa (sfera socio-psicologica e
intuizione) si distinguono:
business idea innovativa genera nuovi mercati
(crea nuovi potenziali di profitto con l’uso di
innovazioni tecnologiche o individuazione nuovi
bisogni o insoddisfatti, es. il cellulare)
business idea imitativa scaturisce da opportunità
già presenti sul mercato (sfrutta esistenti
potenziali di profitto con miglioramenti
organizzativi, differenziali; es. vendo il prodotto
usando una formula di vendita diretta)
© Cagnina
23
12
Le decisioni strategiche
Livelli di scelte strategiche e assetto organizzativo
25
© Cagnina
13
Strategie di Business (rimando)
Strategie competitive orientate
all’acquisizione di un vantaggio
competitivo duraturo e difendibile sul
mercato, nel M/L termine in uno
specifico ambito di business.
Leadership di costo
Differenziazione
Focalizzazione
27
© Cagnina
14