SCHEMA DI SINTESI
1. Che cos’è la pianificazione strategica
2. Il processo di pianificazione strategica
3. Le strategie aziendali
4. Il portafoglio di attività aziendali
5. La relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing
6. La strategia di marketing
7. L’implementazione e il controllo della strategia di marketing
1. La pianificazione strategica e il
marketing management
• E’ la pianificazione dell’intera organizzazione che parte da un
contesto generale per poter poi effettuare uno “zoom” su aspetti
specifici
• Missione aziendale
• Obiettivi aziendali
• Strategie aziendali
Segmenti
Targeting
Identificazione Selezione
Tecnologie ASA ASA
Posizionamento
Funzioni d’uso
Definizione di strategia
commercializzati)
Markets/Category Products/Brand
Present New
Market Product
Present
penetration Development
Market
Diversification
New Development
3.2. Strategie basate sul vantaggio
competitivo
1. Leadership di “costo” per il cliente( Ryanair)
Tempo
4. Il portafoglio delle attività aziendali
Decisione critica sul piano strategico generale è l’individuazione
delle Aree strategiche di affari (ASA) individuate analizzate e
selezionate tra quelle a maggior potenziale di sviluppo e più coerenti
con le risorse, le competenze e le capacità dell’azienda.
A seconda del tipo d’impresa, una SBU può essere rappresentata da un singolo
prodotto, una linea di prodotti o una divisione dell’azienda.
Funzioni d’uso
ASA 1
Gruppi
ASA 2 di clienti
Tecnologie
4.1 Caratteristiche ASA
• La combinazione delle 3 variabili (funzioni d’uso, gruppi di clienti e
tecnologie) consente di individuare un’ASA e cioè un business con
caratteristiche peculiari da servire con un’offerta appositamente concepita,
che viene considerata un’opportunità di sviluppo per l’Azienda
I modelli di portafoglio
R&S
Alta
Bassa
Cash Cows Dogs
Alta 1 Bassa
Quota di mercato relativa
Per ogni ASA sarà possibile scegliere tra quattro tipi di obiettivi
•Sviluppo o build share
•Mantenimento o hold share
•Mietitura o harvest
•Disinvestimento o disinvest
4.2 La matrice Boston
Q u a lit à d e l p r o d o t t o 0 .1 5 4 .0 0 0 .6 0
R e p u t a z io n e d e lla m a r c a 0 .1 0 5 .0 0 0 .5 0
3. Area di bassa attrattività e alta competitività dove è opportuno mietere più che
possibile o disinvestire
LA MATRICE McKINSEY - GENERAL ELECTRIC
ATTRATTIVITA’ DEL SETTORE COMPETITIVITA’
Alta Media Bassa
Alta
Costruire
Media
Mantenere
Bassa Mietere
Caso ancora più grave è quello in cui in un’Azienda in attivo una parte consistente
del margine assicurato da x prodotti venga fortemente eroso da y prodotti
5. Relazione tra strategia aziendale e
strategia di marketing
I piani elaborati dalle diverse aree funzionali devono tutti discendere dal piano
strategico ed essere con questo in sintonia.
STRATEGIA
STRATEGIA
DI
AZIENDALE
MARKETING
Segmenti
Targeting
Identificazione Selezione
Tecnologie ASA ASA
Posizionamento
Funzioni d’uso
SEGMENTAZIONE TARGETING POSIZIONAMENTO
BVLGARI
Discreti
Classici
Emulatori
Vistosi
SWOT
A S O
Studio cliente
Segmenti
Concorrenza
scenario
6.1 L’analisi SWOT e le sue fasi
SWOT
Strenghts
Weaknesses
Opportunities
Threats
PREZZO
QUALITà
DISTRIB
B
B A
PERFORMANCE
O/M
A
NUOVI NUOVE
TREND REGOLE
PROBA
BILITA’
ICT
B
OPP MINACCIA
PERFORMANCE
6.1 Analisi Swot - parametri di misurazione
La staticità.
Forze/debolezze e minacce/opportunità sono dinamiche per
definizione.
Occorre pertanto ripeterla con regolarità.
6.Strategia di marketing
• Nel sviluppare la strategia di marketing i responsabili
effettuano un’analisi preliminare denominata “analisi Swot”
• Si definiscono gli obiettivi di mktg
1. semplice
2. rilevante
3. credibile
4. coerente
6.4 Il posizionamento: le strategie
Le strategie di posizionamento
superiorità nei confronti della concorrenza per uno o più attributi
(velocità, airbag, ecc.)
enfatizzando benefici unici (es. sbianca i denti)
in base all’utilizzo o funzione d’uso (aceto balsamico)
in funzione di un particolare segmento di utenti (es shampoo
Johnson’s Baby non esclusivo per bambini ma esteso anche a chi
effettua lavaggi frequenti)
in base alla classe di appartenenza del prodotto (HAG)
in antitesi ad uno specifico concorrente (Acque minerali, Pepsi
contro Coca Cola)
Misto (Actimel tra gli alimenti probiotici e non negli yogurt)
Posizionamento comparativo
Mappa di posizionamento
La mappa di posizionamento è una raffigurazione della percezione dei
clienti che traduce in forma visiva e sinottica le analisi svolte sulle
preferenze dei consumatori rispetto a prodotti e marche di un certo
mercato.
Tecniche statistiche: :
- individuazione attributi qualificanti il prodotto/marca
- richiesta al consumatore di due ordini di valutazione (importanza degli attributi
e assegnazione di un punteggio di valore del prodotto rispetto all’attributo).
- ponderazione di ciascun attributo
- confronto con marche concorrenti
Tenuta di cottura
commesse
raffinate massaie
appartate
delfini
Marca innovativa
Bella pubblicità
Vasta gamma
Buon sapore
Prezzo economico
Buon prezzo/qualità
Tostato napoletano Regalo
Gusto amaro