Scorecard
Crescente interesse
1. Economico-finanziaria
2. Clientela
3. Processi interni
4. Apprendimento e crescita
La struttura della BSC
Economico-finanziaria
Per riuscire sotto
l’aspetto finanziario,
come dovremmo
apparire ai n nostri azionisti?
Clientela Processi interni
Per realizzare Per soddisfare
la nostra Missione e i clienti,
missione, in quali processi
come dovremmo
strategia
aziendali
apparire alla dobbiamo
nostra clientela? eccellere?
Apprendimento e innovazione
Per realizzare la nostra missione
come alimenteremo
la nostra capacità
di cambiare e migliorare?
1. Economico-finanziaria
Rende esplicito l’impatto delle strategie sulla
creazione di valore per gli azionisti, attraverso
l’esame dei risultati economico-finanziari
Obiettivi
redditività d’impresa
tasso di crescita
Misure:
reddito operativo
EVA
ROI
ROE
Misure
quota di mercato
nuovi clienti
Obiettivo
aumentare la soddisfazione della clientela
Misure
livello di soddisfazione dei clienti
tempo di consegna
numero resi
Misure:
% di processi con sistemi di controllo avanzati
% di difetti
Obiettivo
innovazione aziendale
Misure:
numero di nuovi prodotti/servizi sviluppati in un certo arco
temporale
tempo di introduzione sul mercato (time to market) di nuovi
prodotti confrontato con quello della concorrenza
investimenti in ricerca e sviluppo
Altri obiettivi
Produttività
Costo unitario di produzione
Altre misure
Tempo di produzione (lead time)
Tempo di gestione degli ordini
1. Apprendimento e crescita
Mentre le prospettive della clientela e dei processi
interni individuano i fattori più cruciali per il successo
attuale e futuro, la prospettiva in questione individua
l’infrastruttura che l’organizzazione deve costruire
per creare crescita e miglioramento a lungo termine
Personale
Obiettivo
sviluppare le capacità di processo
Misure
% del personale formato alla gestione del processo e della
qualità
ore di formazione all’anno per i dipendenti
Obiettivo
responsabilizzare il personale
Misure
% del personale di prima linea responsabilizzato nello
Misure
indagine sul livello di soddisfazione del personale
% di turnover aziendale
Obiettivo
migliorare le capacità del sistema informativo
Misure
% dei processi con feedback in tempo reale
Altre prospettive
Le quattro prospettive devono essere
considerate una base, non una camicia di
forza
Strategie ed obiettivi
Misure
Fasi successive
1. Rilevamento
2. Analisi
3. Giudizio delle attività/performance
svolte/raggiunte dall’azienda nel suo
complesso e dalle singole aree
organizzative in relazione agli obiettivi
individuati
Le relazioni tra indicatori all’interno di una stessa
prospettiva
Rapidità di Efficienza
Processi interni consegna produttiva
Freschezza Dilazione pag.
Avanzamento qualità fornitori
progetto “confezione
salva freschezza”
Avanzamento nuova
Campagna pubblicitaria Innovazione
L’esplosione della BSC lungo tutta l’organizzazione
aziendale
1) margine controllabile
Divisione
2) giacenza media scorte
3) Tempo di consegna
4) Puntualità
5) %scarti
6) Resi per difetti Acquisti
Obiettivi
(ex ante)
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI BUDGET
Risultati
(ex post)
Il doppio ciclo di controllo (double loop learning)
Disegno Riflessione
Azioni di consolidamento
o di cambiamento
strategico concettualizzazione
Verifica della
validità della
Controllo Parametri-obiettivo
strategia strategico
Osservazione Diagnosi
Programmazione
rilevazione pianificazione
dei risultati
Le quattro tipologie di feedback create dalla BSC
Tempi di consegna
???.
Il sistema funziona.
Esiste un FCS non
Sono presenti le relazioni
monitorato, sul quale
di causa – effetto
peraltro l’azienda è
ipotizzate inizialmente, ed
capace di intervenire
ai livelli inferiori hanno
positivamente. Sappiamo
fatto quanto dovevano.
fare qualcosa, ma non
sappiamo cosa.
ROI
Il sistema non funziona. Ai livelli inferiori non
È saltato il modello hanno fatto quanto
dinamico; le relazioni di richiesto.
causa effetto non sono L’alta direzione deve
valide. Ho un campanello capirne i motivi, ma la
d’allarme che porta alla strategia può essere
ridefinizione della strategia ancora valida.
I modelli bilanciati – Processo condiviso di
determinazione del PMS
Pregi
gli indicatori sono definiti in stretta relazione con i fattori critici di
Settore
Alimentare – Comparto della torrefazione
Aree Strategiche d’Affari (ASA) - Canali di
vendita
Mercato alimentare (50% del fatturato tot.)
Mercato dei BAR (40% del fatturato totale)
Mercato della distribuzione automatica nelle
aziende (10% del fatturato totale)
Obiettivo
Imprimere una decisa accelerazione alle nuove
direttive strategiche maturate a livello direzionale
Focalizzare le “contenute” risorse aziendali (personale,
information technology, risorse finanziarie, ..) sulle
attività realmente critiche per il raggiungimento dei
nuovi obiettivi strategici
Comunicare all’organizzazione in modo semplice ed
efficace la strategia da perseguire
Verificarne l’attuazione, misurandone i risultati
Metodologia adottata
Approccio del tipo Balanced Scorecard
Processo di implementazione
Clienti target
BAR alto consumanti
Attenti alla qualità del prodotto ed alla sua
immagine
Sensibili ai consigli/suggerimenti per una buona
preparazione del prodotto
In posizioni di alto passaggio
(segue …)
Strategia
Proposta di valore
prodotto dalle qualità elevate e costanti nel tempo
servizio di alto livello
visite settimanali costanti
consulenza nell’utilizzo del prodotto
fornitura dell’attrezzatura
manutenzione dell’attrezzatura fornita
consulenza e supporto finanziario
Azioni
1. Campagne di formazione per la
forza vendita
Come preparare un’ottima tazzina di caffè espresso
Quali gli interventi di manutenzione preventiva per il
buon funzionamento delle attrezzature
Obiettivo:
trasmettere al cliente un’adeguata cultura del caffè
trasferire alla forza vendita, e in particolare al
cliente, un’attività di manutenzione preventiva in
grado di ridurre le richieste di intervento, liberando
risorse aziendali per interventi realmente gravi,
permettendo così di razionalizzare una serie di
costi legati all’area manutenzione attrezzature
• Creazione di un panel di esperti
Obiettivo
aumentare la notorietà della marca
rafforzando l’immagine di un’azienda con
un’ampia tradizione nel comparto
• Investire in software di
geo-marketing
Obiettivo
indirizzare in modo più efficace la forza
vendita nel processo di acquisizione dei
clienti obiettivo
• Nuovo hardware