Sei sulla pagina 1di 3

 

1  

7.  Cenni  sull’esposizione  continua  


 
Abbiamo   visto   nel   capitolo   precedente   che   la   presenza   di   una   chiara   CM   determina   il   formato   espositivo   in  
due   parti.   L’assenza   di   una   CM   determinerà,   al   contrario,   un   formato   espositivo   che   Darcy   e   Hepokoski  
definiscono   “esposizione   continua”.   In   questa   configurazione,   l’assenza   di   CM   produrrà   l’assenza   della  
funzione  formale  di  tema-­‐S  (si  ricordi  il  loro  “slogan”:  if  there  is  no  medial  caesura,  there  is  no  secondary  
theme).  In  linea  generale,  dopo  il  tema-­‐P  iniziale,  si  svilupperà  una  zona  centrale   piuttosto  ampia,  nel  corso  
della   quale   si   raggiungerà   il   nuovo   tono   e   la   CSE   senza   che   sia   stato   affermato   alcun   tema-­‐S.   La   Tav.   7.1  
sintetizza  questo  tipo  di  esposizione.  
 
Tav.  7.1     Schema  generale  di  un’esposizione  continua  
 
            /  
P   sezione  centrale  modulante  al  nuovo  tono     C  
                                                                                     (NO  CM)       CSE  
 
L’esposizione   continua   è   tipica   delle   sonate   prodotte   negli   anni   ’40-­‐70   del   sec.   XVIII   ed   è   impiegata  
abbastanza  spesso  nelle  composizioni  di  Haydn,  meno  in  quelle  di  Mozart  e  Beethoven.  Darcy  e  Hepokoski  
distinguono  due  sottotipi  di  esposizione  continua,  in  base  al  modo  in  cui  è  organizzata  la  sezione  centrale.  Il  
primo   sottotipo   è   definito   “esposizione   continua   con   sezione   centrale   a   espansione”;   il   secondo  
“esposizione  continua  con  ripetizioni  cadenzali  di  una  CAP  precoce  nel  nuovo  tono”.  
 
7.1   Sottotipo  1  di  esposizione  continua  (con  sezione  centrale  a  espansione)  
 
Questo  sottotipo  rappresenta  il  modello  più  comune  di  esposizione  continua.  Dopo  un  tema-­‐P,  entra  la  TR  
che  continua  a  spingere  in  avanti  la  musica  con  una  successione  di  moduli  tematici  o  progressivi  per  gran  
parte  del  resto  dell’esposizione,  senza  produrre  una  CM  e  il  successivo  lancio  di  S  (anche  se  alcuni  moduli  
potrebbero  avere  un  carattere  più  o  meno  tematico).  La  retorica  TR   si  spinge,  quindi,  oltre  ogni  possibile  
punto   in   cui   ci   si   potrebbe   attendere   la   presenza   di   una   CM   e   di   un   successivo   tema-­‐S,   culminando  
direttamente  nella  CSE.  Dopo  la  CSE  può  ovviamente  seguire  una  zone-­‐C  postcadenzale.  
La   prima   teorizzazione   di   questo   formato   espositivo   si   trova,   in   realtà,   negli   studi   sulle   esposizioni   di   Haydn  
condotti  da  Jens  Peter  Larsen  negli  anni  ’60-­‐70  del  secolo  scorso.  Larsen  definì  l’ampia  sezione  centrale  di  
questo   tipo   di   esposizione   Entwicklungspartie,   che   significa   letteralmente   “sezione   a   elaborazione”,  
termine  reso  tradizionalmente  con  “sezione  a  espansione”  (expansion  section).  
La  Tav.  7.2  riproduce  lo  schema  dato  da  Darcy  e  Hepokoski  negli  Elements  of  Sonata  Theory.  
 
Tav.  7.2     Schema  di  esposizione  continua  con  sezione  centrale  a  espansione  (sottotipo  1)  
 
Allusioni  al  raggiungimento  di  una  CM     punto  di  conversione     CSE  
 
P   TR-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐   ⇒ FS  -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐/   C  
 
              (la  potenziale  CM  non  si  concretizza)  
 
Per  comprendere  la  sottile  dinamica  psicologica  sottesa  a  questo  sottotipo  di  esposizione  continua,  si  tenga  
presente  che  le  ragionevoli  attese  degli  ascoltatori  tra  fine  ‘700  e  inizio  ‘800  si  orientavano  verso  il  tipo  di  
esposizione  in  due  parti.  Una  volta  partita  la  TR,  era  logico  attendersi  che  questa  funzione  culminasse  nel  
raggiungimento   di   una   CM   e   nel   lancio   di   un   tema-­‐S   sufficientemente   valido.   Nel   primo   sottotipo   di  
esposizione   continua,   questa   dinamica   non   si   realizza.   Il   compositore   oltrepassa   ogni   plausibile   punto   di  
articolazione   cesurale,   magari   anche   alludendo   fortemente   a   una   sua   realizzazione.   Il   superamento   di  
qualsiasi   logico   punto   di   realizzazione   della   CM   determina   un   punto   di   conversione,   indicato   dal   simbolo  
“diventa”  (⇒),  cioè  un  passaggio  da  un  potenziale  formato  in  due  parti  a  un  formato  continuo.  Da  questo  
punto  in  poi,  la  sezione  centrale  si  espande  fino  alla  CSE  o  con  una  successione  di  moduli  continuativi  (una  
Fortspinnung,   FS),   oppure   con   moduli   dai   connotati   più   tematici   (che   in   ogni   caso   non   costituiranno   mai   un  
  2  

tema-­‐S).  Per  scopi  di  semplificazione,  ci  riferiremo  a  questa  parte  della  sezione  centrale  sempre  come  a  una  
FS,  anche  in  presenza  di  una  conformazione  tematica  più  spiccata.  
Poiché   questo   formato   poggia   sulle   forti   attese   di   quello   in   due   parti,   il   compositore   può   elaborare   lo  
schema  illustrato  nella  Tav.  7.2  secondo  varie  strategie  retoriche  che  alludono  in  modo  sempre  più  esplicito  
alla   realizzazione   di   una   CM.   Nell’ordine,   il   compositore   può   espandere   una   sezione   centrale   secondo   le  
seguenti  modalità:  
 
1. TR⇒FS  senza  che  vi  sia  alcun  indizio  di  una  possibile  CM  
2. TR  può  creare  l’attesa  di  un’imminente  CM  per  poi  tralasciarla  a  favore  di  una  FS  (o  di  altri  moduli  tematici)  
3. TR  culmina  in  una  CM,  ma  dopo  non  segue  un  tema-­‐S,  ma  una  FS  che  “annulla”  l’effetto  della  CM.  
 
La   situazione   estrema   descritta   al   punto   3   è   naturalmente   in  dialogo  con  la  dinamica  della  CM  declinata   (si  
riveda   il   par.   6.7   nel   cap.   6).   La   differenza   sta   nel   fatto   che,   nella   strategia   retorica   della   CM   declinata   il  
compositore  annulla  “a  posteriori”  l’effetto  della  prima  CM  per  poi  proporne  una  successiva,   rimandando  a  
un  momento  successivo  l’apertura  della  seconda  parte  con  il  lancio  di  S.  Nella  strategia  descritta  al  punto  3,  
invece,   il   compositore   annulla   l’effetto   della   CM   convertendo   un   potenziale   formato   in   due   parti   in   un  
formato  continuo,  cioè  senza  la  presenza  di  una  zona-­‐S  post-­‐mediale.  
 
7.2   Sottotipo   2   di   esposizione   continua   (sezione   centrale   con   ripetizioni   di   una   CAP   precoce   nel  
nuovo  tono)  
 
Nel  secondo  sottotipo  di  esposizione  continua,  la  TR  raggiunge  una  CAP  nel  nuovo  tono.  Questa  cadenza,  
potenzialmente  un  terzo  default  di  CM,  non  è  seguita  da  un  tema-­‐S  ma  da  una  serie  di  ripetizioni,  spesso  
variate   ed   estese,   del   modulo   cadenzale   con   cui   si   è   chiusa   l’unità   precedente.   In   molti   casi,   la  
riproposizione   di   questo   modulo   cadenzale   è   evidente,   una   ripetizione   quasi   letterale,   in   altri   meno.  
Comunque  sia,  un  aspetto  comune  in  questo  tipo  di  esposizione  continua  è  che,  dopo  una  prima  CAP  nel  
nuovo   tono,   si   presenta   un   modulo   insolitamente   breve,   troppo   per   essere   considerato   un   tema-­‐S  
soddisfacente,   la   cui   CAP   sembra   riaffermare   la   cadenza   precedente.   Queste   ripetizioni   cadenzali  
continuano   per   il   resto   dell’esposizione.   In   questo   modo   si   genera   un   tipo   di   sezione   centrale   diversa   da  
quella   a   espansione,   basata   sulla   riapertura   continua   di   una   prima   CAP   attraverso   una   serie   di   sue  
ripetizioni  variate.  
La  funzione  delle  ripetizioni  cadenzali  è  estendere  lo  spazio  espositivo  fino  a  un  punto  in  cui   possa  apparire  
finalmente  la  CSE.  Riesaminiamo  con  maggiori  dettagli  questa  dinamica.  Abbiamo  detto  che  la  TR  raggiunge  
una   prima   CAP   nel   nuovo   tono.   Se   questa   CAP   non   è   impiegata   come   un   terzo   default   di   CM   (V:SC   CM)  
allora   l’alternativa   è   che   essa   sia   la   CSE   (dopo   un   terzo   default   non   sono   più   possibili   altre   CM).   Tuttavia,   ci  
troviamo  in  un  momento  dell’esposizione  (generalmente  tra  il  50  e  il  70%  della  sua  durata  complessiva)  in  
cui   questa   CAP   risulterebbe   troppo   precoce,   e   quindi   inappropriata   come   CSE.   Per   questo   motivo,   è  
necessario   estendere   lo   spazio   centrale   finché   non   si   raggiunga   un   punto   che   per   proporzioni   sia   adatto  
all’inserimento   della   CSE.   Questo   spazio   è   esteso   attraverso   ripetizioni   e/o   espansioni   del   modulo   che   ha  
prodotto  la  prima  CAP.  
Ci   sono   alcune   indicazioni   che   potrebbero   aiutarci   a   individuare   questo   tipo   di   esposizione   continua.   Si  
tratta   di   quattro   elementi   spesso   coordinati   che   coinvolgono   la   prima   CAP   nel   nuovo   tono   e   il   modulo  
successivo:  
 
1. Presenza  di  una  prima  rilevante  CAP  nel  nuovo  tono  (tra  il  50  e  il  70%  dell’intera  esposizione),  un  potenziale  terzo  default  
di  CM,  V:SC  CM.  
2. Presenza,   dopo   la   prima   CAP,   di   un   modulo   insolitamente   breve,   spesso   4bb.,   o   poco   più,   anch’esso   chiuso  
immediatamente  da  una  CAP,  un  potenziale,  ma  problematico,  tema-­‐S.  
3. Accentuata  natura  cadenzale  di  questo  modulo,  che  suggerisce  non  tanto  un  tema-­‐S  quanto  una  relazione,  più  o  meno  
esplicita,  con  il  modulo  che  ha  prodotto  la  prima  CAP.  
4. Ripetizione   immediata   di   questo   modulo,   che   potrà   essere   letterale,   ancora   più   breve   o,   all’opposto,   esteso  
notevolmente  attraverso  l’utilizzo  di  altri  moduli.  
 
La  presenza  contemporanea  di  questi  quattro  fattori  non  dovrebbe  lasciarci  dubbi:  l’esposizione  non  ha  né  
una  CM  né  un  tema-­‐S,  ma  solo  una  CAP  nel  nuovo  tono  seguita  da  reiterazioni  cadenzali  variate.  
  3  

La  Tav.  7.3  prova  a  schematizzare  questo  sottotipo  di  esposizione  continua.  


 
Tav.  7.3     esposizione  continua  con  sezione  centrale  ampliata  da  ripetizioni  di  una  prima  CAP  
 
          Prima  CAP   CAP  (rip.)      (rip.)  [ecc.]                      CSE  
P          TR-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐→ /     C  (eventuale)  
          -­‐  No  V:CAP  CM   ripetizioni  cadenzali  
          -­‐  No  CSE  

Potrebbero piacerti anche