Sei sulla pagina 1di 4

 

1  

2.  Sentence  e  periodo.  
 
Secondo   Caplin,   nello   stile   strumentale   del   periodo   classico   opera   una   serie   di   organizzazioni   tematiche  
tipiche  che  egli  differenzia  sotto  il  profilo  della  loro  funzionalità  interna.  In  realtà,  egli  non  è  stato  il  primo  a  
proporre  questo  tipo  di  differenziazione.  Già  Arnold  Schoenberg,  e  in  seguito  il  suo  allievo  Erwin  Ratz,  aveva  
distinto   due   tipologie   tematiche,   la   sentence   e   il   periodo.   Caplin   riprende   le   loro   acquisizioni   teoriche,  
sviluppandole   ulteriormente   e   chiarendone   le   differenze   in   termini   sostanziali   e   funzionali.   Oltre   alle   due  
tipologie  già  citate,  egli  descrive  l’organizzazione  funzionale  di  due  temi  composti  (sentence  e  periodo  di  16  
bb.),  quattro  temi  ibridi,  della  piccola  forma  ternaria  e  della  piccola  forma  binaria.  I  temi  semplici,  cioè  la  
sentence,  il  periodo  e   i  temi  ibridi,  hanno  generalmente  una  lunghezza  di  8bb.;  i  temi  composti  e   la  piccola  
forma  ternaria  e  binaria  eccedono  invece  la  lunghezza  delle  8  bb.  Occorre  notare,  tuttavia,  che  si  tratta  in  
ogni  caso  di  indicazioni  generiche:  un  periodo,  per  es.,  può  benissimo  essere  più  lungo  di  8bb.,  come  pure  
essere  di  7  bb.  In  questi  casi  di  lunghezza  difforme  dalla  norma  entrano  in  gioco  dei  fattori  di  alterazione  
nella   struttura   fraseologica   o   di   raggruppamento.   Questi   fattori   (come   estensioni,   espansioni,  
interpolazioni,  compressioni)  saranno  illustrati  via  via  che  si  presenteranno  negli  esempi  analizzati.  Inoltre,  
è  importante  precisare  che,  molto  spesso,  un’unità  è  organizzata  in  modo  da  suggerire  semplicemente  un  
tipo  di  organizzazione  formale,  più  che  aderire  in  maniera  rigida  a  un  modello  normativo.  Moltissimi  temi  
richiamano,  così,  un  disegno  di  sentence  o  di  periodo,  ma  non  seguono  letteralmente  le  descrizioni  generali  
che  saranno  di  seguito  fornite.  
 
2.1   La  sentence.  
 
Iniziamo   osservando   (e   ascoltando)   l’es.   2.1,   il   tema   primario   o   principale   del   primo   movimento   della  
Sonata   per   pianoforte   in   Fa   min.   Op.   2   n.   1   di   Beethoven,   da   molti   considerato   come   l’archetipo   della  
sentence.  
 
Es.  2.1   Beethoven,  Sonata  per  pianoforte  in  Fa  min.,  Op  2/1,  I  (1-­‐8)  
 
Iniziamo  a  occuparci  delle  prime  quattro  battute,  la  prima  frase.  Dopo  un’idea   di   base  (basic  idea)  di  due  
battute   sostenuta   da   una   tonica   in   posizione   fondamentale,   segue   una   sua   ripetizione,   sostenuta  
armonicamente  da  un  V56  che  risolve  a  un  i  sul  battere  della  b.  5.  L’unione  delle  due  idee  forma  una  frase  di  
4bb.   che   presenta   due   caratteristiche   essenziali:   (1)   una   ripetizione   immediata   dell’idea   di   base   e   (2)   la  
presenza   di   una   successione   armonica   di   prolungamento   della   tonica   iniziale   che   supporta   l’intera   frase.  
Caplin   chiama   presentazione   la   funzione   formale   definita   da   questi   due   fondamentali   criteri   sintattici:   la  
ripetizione   immediata   di   un’idea   (un   elemento   della   struttura   di   raggruppamento)   e   la   successione  
armonica   di   prolungamento   (un   tipo   di   successione   armonica).   Una   frase   sostenuta   da   una   successione  
armonica   di   prolungamento   non   presenta   alla   fine   una   cadenza:   nell’es.   di   Beethoven,   il   movimento  
armonico  prolunga  la  stessa  armonia  nelle  bb.  1-­‐5  (un  i)  attraverso  una  movimento  di  volta  del  basso  1^-­‐
7^-­‐1^  e  non  muove  verso  un  arrivo  cadenzale  strutturale,  verso  una  nuova  entità  armonico-­‐tonale.  
La  seconda  frase  presenta  delle  caratteristiche  completamente  diverse  dalla  prima.  Si  osservi  innanzitutto  
l’organizzazione   fraseologica   e   motivica.   Dei   due   motivi   costituitivi   (indicati   con   a   e   b   nell’es.   2-­‐1)   rimane  
solo   il   motivo   “b”   nelle   bb.   5-­‐6.   Ciò   produce   una   riduzione   dell’ampiezza   dell’unità   iniziale,   un   processo  
definito  frammentazione.  Nello  stesso  tempo,  anche  l’armonia  subisce  profondi  cambiamenti:  rispetto  alla  
frase  di  presentazione,  in  cui  gli  accodi  cambiano  ogni  due  battute,  nella  seconda  frase  gli  accordi  cambiano  
al  ritmo  di  uno  per  battuta  nelle  bb.  5-­‐6,  e  nella  b.  7  ogni  accordo  dura  solo  mezza  battuta.  La  riduzione  di  
durata  degli  accordi  è  definita  accelerazione  armonica  (frammentazione  e  accelerazione  armonica  sono  due  
processi   che   molto   spesso   procedono   insieme,   anche   se   non   sono   necessariamente   collegati   da   una  
relazione  biunivoca).  La  seconda  frase  inizia  continuando  a  prolungare  il  i  iniziale  fino  al  i6  sul  battere  di  b.  
7.   A   questo   punto,   la   musica   introduce   una   successione   cadenzale:   nelle   bb.   7-­‐8   l’armonia   introduce   la  
successione  i6-­‐ii6-­‐V  (SC),  mentre  melodicamente  la  voce  superiore  scende  per  grado  congiunto  da  do4  a  mi3.  
Definiremo  le  bb.  7-­‐8  idea   cadenzale,  indicando  con  questo  termine  la  funzione  formale  di  fine  svolta  da  
un’unità  di  2bb.  (un’idea)  sostenuta  da  una  successione  armonica  cadenzale.  

  1  
  2  

Gli  elementi  ora  evidenziati  (frammentazione,  accelerazione  armonica  e  chiusura  cadenzale)  sono  alcuni  dei  
fattori  che  definiscono  una  funzione  di  continuazione.  
Questa   breve   descrizione   analitica   del   tema   principale   del   primo   movimento   dell’op.   2/1   di   Beethoven   ci  
permette   di   descrivere   con   buona   precisione   il   nostro   primo   tipo   di   tema.   Una   sentence   è   un   tema,  
generalmente  di  8bb.,  costituito  da  una  prima  frase  che  svolge  una  funzione  formale  di  presentazione  e  una  
seconda   frase   con   funzione   di   continuazione.   La   presentazione   è   costituita   da   un’idea   di   base  
immediatamente   ripetuta   e   interamente   supportata   da   una   successione   armonica   di   prolungamento;   la  
continuazione  presenta  frammentazione,  accelerazione  armonica  e  chiude  con  un’idea  cadenzale  di  2bb.  
Queste   sono   le   caratteristiche   prevalenti.   Tuttavia,   è   necessario   chiarire   che   questi   processi   non   sono   gli  
unici   e   non   si   presentano   solo   nelle   forme   appena   descritte.   Per   prima   cosa,   in   una   presentazione   la  
ripetizione  dell’idea  di  base  può  avvenire  in  tre  modi  diversi.  Infatti,  oltre  alla  ripetizione  dell’idea  di  base  
nel   nuovo   contesto   armonico   della   dominante,   come   avviene   nell’esempio   di   Beethoven,   una   ripetizione  
può   anche   mantenere   lo   stesso   contesto   armonico   oppure   può   essere   una   ripetizione   verso   un   accordo  
diverso   dalla   tonica   o   dalla   dominante.   Il   primo   tipo   di   ripetizione,   determina   una   relazione   proposta-­‐
risposta  (statement-­‐response  repetition):  l’idea  di  base  è  sulla  tonica,  la  ripetizione  sulla  dominante,  oppure  
l’idea  di  base  “propone”  un  movimento  da  I  a  V,  mentre  la  ripetizione  “risponde”  con  il  movimento  inverso  
da  V  a  I.  L’es.  2.2,  la  prima  frase  di  un  tema  di  Mozart,  illustra  quest’ultima  possibilità:  
 
Es.  2.2   Mozart,  Sonata  per  pianoforte  in  Sol,  K.  283/189h,  I  (1-­‐4)  
 
È   poi   possibile   avere   una   ripetizione   esatta   (exact   repetition)   dell’idea   di   base.   In   questo   caso,   la   ripetizione  
avviene   senza   che   cambi   il   contesto   armonico   iniziale.   Nell’es.   2.3   l’idea   di   base   e   la   sua   ripetizione   si  
svolgono  sempre  sulla  tonica.  
 
Es.  2.3   Mozart,  Sonata  per  pianoforte  in  Do,  K.  330/300h,  I  (1-­‐4)  
 
L’es.  2.4  illustra  invece  la  terza  possibilità,  quella  della  ripetizione  sequenziale  o  progressiva.  In  questo  caso,  
l’idea   di   base   è   trasposta   su   un   diverso   grado   della   scala   sia   armonicamente,   che   melodicamente.   Nel  
nostro  esempio,  l’idea  di  base  è  sulla  tonica  e  la  sua  ripetizione  un  grado  sopra,  sul  ii.  
 
Es.  2.4   Beethoven,  Sonata  per  pianoforte  in  Sol,  Op  14/2,  I  (1-­‐4)  
 
Veniamo   ora   alla   frase   di   continuazione.   Oltre   ai   due   processi   della   frammentazione   e   dell’accelerazione  
armonica,   spesso   una   frase   di   continuazione   presenta   altri   processi   tipici,   come   un   aumento   dell’attività  
ritmica  di  superficie,  l’impiego  del  cromatismo,  l’uso  di  sequenze  o  progressioni  armoniche  su  piccola  scala.  
Osserviamo   i   due   esempi   successivi.   Nell’es.   2.5   la   frase   di   continuazione   (bb.   5-­‐8),   oltre   a   essere   permeata  
da   un   chiaro   processo   di   frammentazione,   presenta   anche   un   evidente   aumento   nell’attività   ritmica   di  
superficie,   riscontrabile   nell’uso   sempre   più   accentuato   delle   semicrome   rispetto   alla   frase   di  
presentazione.    
 
Es.  2.5   Mozart,  Sonata  per  pianoforte  in  Re,  KV.  311,  III  (1-­‐8)  
 
Nell’es.   2.6,   Haydn   impiega   nelle   bb.   5-­‐8   un   movimento   cromatico   discendente   nella   b.   6   (fa-­‐mi-­‐mib-­‐re);  
inoltre,   nelle   bb.   5-­‐6   la   successione   armonica   procede   mediante   una   sequenza   per   5   discendenti   (le  
fondamentali  degli  accordi  sono  re-­‐sol-­‐do-­‐fa-­‐sib,  come  indicato  al  di  sotto  della  musica).  
 
Es.  2.6   Haydn,  Sonata  per  pianoforte  in  Sib,  Hob.  XVI:41,  II  (1-­‐8)  
 
Concludo   questa   sezione   sulla   sentence   con   alcune   considerazioni   finali   di   natura   terminologica   e  
funzionale.   Innanzitutto   occorre   precisare   il   motivo   per   cui   Caplin   impiega   i   termini   presentazione   e  
continuazione  per  indicare  le  funzioni  formali  delle  frasi  costitutive  di  una  sentence.  La  prima  frase,  come  
abbiamo  visto,  è  caratterizzate  fortemente  da  una  ripetizione  immediata  del  materiale  tematico-­‐motivico  
iniziale   nel   contesto   di   uno   stabile   prolungamento   della   tonica   iniziale.   Per   questo   motivo,   la   funzione  

  2  
  3  

svolta  dalle  prime  quattro  battute  di  una   sentence  è  quella  di  “presentare”  in  maniera  del  tutto  chiara  due  
aspetti  fondamentali  della  musica:  il  materiale  tematico  fondamentale  e  il  tono  in  cui  inizia  a  svilupparsi  il  
tema  (o  addirittura  la  composizione).  La  frase  successiva  presenta  dei  tipici  processi  di  elaborazione,  come  
la   frammentazione,   l’accelerazione   armonica,   il   cromatismo,   l’aumento   dell’attività   ritmica   di   superficie,  
ecc.;   in   breve,   si   tratta   di   elementi   che   danno   “continuazione”   alla   musica.   Dal   punto   di   vista   temporale,  
presentazione   e   continuazione   proiettano   in   maniera   inequivocabile   il   senso   di   “inizio”   e   di   “centro”  
formale.  
Tuttavia,  una  sentence,  come  del  resto  qualsiasi  unità  tematica,  deve  chiudere  con  una  cadenza,  cioè  con  
una  chiara  funzione  di  “fine”.  La  funzione  di  fine  è  chiaramente  espressa  dall’idea  cadenzale,  generalmente  
corrispondente   alle   bb.   7-­‐8.   Questo   aspetto   determina   un   problema   terminologico   per   Caplin:   il   termine  
continuazione   da   solo   non   trasmette   in   maniera   adeguata   la   presenza   all’interno   di   questa   frase   della  
funzione   cadenzale.   In   realtà,   all’interno   della   bb.   5-­‐8   di   una   sentence   sono   presenti   sia   la   funzione   di  
centro,  la  continuazione,  sia  quella  di  fine,  la  cadenza.  In  casi  di  questo  tipo,  Caplin  ricorre  al  concetto  di  
“fusione   formale-­‐funzionale”   (form-­‐functional   fusion),   cioè,   all’interno   di   un’unica   unità   formale   sono  
presenti  due  distinte  funzioni  formali  delle  quali  non  è  possibile  individuare  una  chiara  delimitazione.  Egli,  
in  casi  del  genere,  indica  le  due  funzioni  collegate  dall’operatore  logico  “diventa”  (⇒).  La  maniera  più  ovvia  
e  corretta  per  indicare  le  due  funzioni  formali  espresse  dalla  seconda  frase  di  una  sentence  sarebbe  allora  
continuazione⇒cadenza,   se   questa   indicazione   non   fosse   troppo   invasiva   e   lunga.   Per   motivi   pratici,  
pertanto,  egli  preferisce  indicare  la  sola  funzione  di  continuazione,  essendo  la  prima  che  ricorre  in  ordine  di  
tempo.   Si   ricordi,   però,   che   è   sempre   presente   anche   la   funzione   cadenzale   finale.   Solo   quando   le   due  
funzioni   ricevono   un’adeguata   e   bilanciata   espressione   all’interno   di   una   frase   egli   ricorre   all’indicazione  
completa  continuazione⇒cadenza,  come  avviene  nel  tema  di  Haydn  mostrato  nell’es.  2.7.  
 
Es.  2.7   Haydn,  Quartetto  per  archi  in  Re  min.,  Op.  42,  I  (1-­‐8)  
 
Le   bb.   5-­‐8   presentano   una   chiarissima   frammentazione   in   unità   di   una   battuta   e,   nella   b.   7,   di   mezza  
battuta,  elementi  che  denotano  una  funzione  formale  di  continuazione.  Nello  stesso  tempo,  l’intera  frase  di  
quattro   battute   è   supportata   dalla   successione   armonica   cadenzale   i6-­‐ii6-­‐V46-­‐35-­‐i,   in   cui   ogni   accordo   occupa  
esattamente   una   battuta.   Caplin   definisce   una   successione   cadenzale   che   copre   l’arco   di   quattro   (o   più)  
battute   “successione   cadenzale   espansa”   (expanded   cadential   progression;   S.C.E.   nelle   nostre   analisi).   In  
casi  del  genere,  la  successione  armonica  cadenzale  è  fortemente  sottolineata  dalla  durata,  e  l’analisi  non  
può   trascurare   di   indicarla   nell’individuazione   della   funzione   formale.   Torneremo   sulla   S.C.E.   a   proposito  
dei  temi  ibridi  e  della  funzione  formale  di  frase  cadenzale.  
 
2.2   Il  periodo  
 
Es.  2.8   Mozart,  Sonata  per  pianoforte  in  Re,  K.  311/284c,  II  (1-­‐8)  
 
L’es.  2.8  è  il  tema  principale  o  primario  del  secondo  movimento  in  Sol  maggiore  della  Sonata  per  pianoforte  
in   Re,   K.   311/284c,   di   Mozart.   Questo   tema   presenta   delle   caratteristiche   funzionali,   e   quindi   formali,  
completamente  diverse  dalla  sentence  esaminata  nel  paragrafo  precedente.  Partiamo  con  una  descrizione  
della  prima  frase  (bb.  1-­‐4).  Dopo  l’idea  di  base  iniziale,  segue  un’idea  che  ha  un  profilo  ritmico,  motivico  e  
armonico-­‐tonale   differente,   definita   idea   contrastante   o   complementare.   Questo   termine   deve   essere  
inteso   nel   senso   di   una   “non   ripetizione”   dell’idea   di   base   iniziale.   Oltre   a   non   ripetere   l’idea   di   apertura,   la  
prima  frase  presenta  anche  un’altra  differenza  molto  significativa  rispetto  alla  frase  di  presentazione  di  una  
sentence:   introduce   un’articolazione   cadenzale   nella   b.   4,   in   questo   caso   una   semicadenza.   Per   questo  
motivo,   io   preferisco   indicare   la   funzione   di   questa   idea   con   il   termine   più   ampio   di   “idea   cadenzale  
contrastante”.  
Passiamo   alle   bb.   5-­‐8,   la   seconda   frase.   Sentiamo   immediatamente   che   la   musica   “ritorna”   all’inizio,  
ripetendo   “ora”   l’idea   di   base   di   apertura,   anche   se   in   una   forma   leggermente   variata   (nella   b.   6   il   re   è  
decorato   con   una   appoggiatura   rispetto   alla   corrispondente   b.   2).   La   musica   a   b.   7   sembra   continuare   a  
ripetere  la  prima  frase,  senonché  il  IV,  invece  di  procedere  come  ha  fatto  nella  corrispondente  b.  3,  verso  
un   V   semicadenzale,   ora   procede   a   una   cadenza   autentica   perfetta   (CAP)   nella   b.   8.   Caplin   definisce  

  3  
  4  

antecedente  una  frase  di  4  bb.  costituita  da  un’idea  di  base  seguita  da  un’idea  contrastante  e  articolata  nel  
suo   complesso   da   una   cadenza   debole   (una   SC,   l’opzione   più   seguita,   ma   anche   una   CAI   per   Caplin,   una  
cadenza   autentica   imperfetta)   e   conseguente   una   frase   che   inizia   ripetendo   l’idea   di   base   per   poi  
procedere   a   un’idea   contrastante   (simile   o   diversa   alla   precedente)   e   a   una   chiusura   cadenzale   autentica  
perfetta  (CAP).  Un  tema  di  8bb.  costituito  da  una  funzione  formale  di  antecedente  e  da  un  conseguente  è  
chiamato  periodo.  
Spesso   il   periodo   chiude   con   una   CAP   nel   tono   iniziale.   Altrettanto   spesso,   però,   un   periodo   può   anche  
chiudere  con  una  CAP  in  uno  dei  due  toni  subordinati  standard  (la  dominante  in  maggiore,  la  mediante  in  
minore).   In   casi   del   genere,   la   modulazione   sarà   realizzata   dalla   frase   conseguente.   L’es.   2.9   mostra   un  
periodo  modulante.  L’antecedente  è  chiuso  da  una  SC  nel  tono  principale.  Il  conseguente  sposta  subito  la  
musica   verso   il   tono   della   dominante,   La   maggiore,   inserendo   il   sol#,   la   sensibile   del   nuovo   tono,   nella  
ripetizione  dell’idea  di  base  nelle  bb.  5-­‐6.  Una  CAP  in  questo  tono  chiude  poi  il  tema  nel  suo  complesso.  
 
Es.  2.9   Mozart,  Sonata  per  pianoforte  in  Re,  K.  284/205b,  III  (1-­‐8)  
 
2.3   Un  confronto  tra  sentence  e  periodo  
 
Può   essere   utile   a   questo   punto   procedere   a   un   confronto   tra   le   prime   due   tipologie   tematiche   trattate.   Le  
differenze  sostanziali  possono  essere  così  riassunte:  
Prima  frase:  la  prima  frase  di  una  sentence  (la  presentazione)  contiene  una  ripetizione  immediata  dell’idea  
di   base   (proposta-­‐risposta,   esatta   o   sequenziale)   e   manca   di   una   cadenza   alla   fine,   cioè   è   retta   da   una  
successione   armonica   di   prolungamento   della   tonica   iniziale;   la   prima   frase   di   un   periodo   (l’antecedente)  
invece  non  ripete  l’idea  di  base  e  chiude  con  una  cadenza  debole  (una  SC,  meno  spesso  una  CAI).  
Seconda   frase:   la   seconda   frase   di   una   sentence   (la   continuazione)   inizia   senza   ripetere   l’idea   di   base.   Al  
contrario,   i   processi   tipici   sono   frammentazione,   accelerazione   armonica,   successioni   sequenziali   o  
progressive,  cromatismo,  incremento  del  movimento  ritmico  di  superficie.  La  seconda  frase  di  un  periodo  (il  
conseguente)  ripete  l’idea  di  base  e  poi  procede  a  una  chiusura  cadenzale  perfetta.  
Questo   confronto   ci   permette   di   caratterizzare   la   sentence   come   una   tipologia   di   tema   più   dinamica.   Il  
maggiore   dinamismo   è   generato,   oltre   che   dai   tipici   processi   elaborativi   presenti   nella   continuazione,  
soprattutto   dalla   presenza   di   un   unico   punto   di   arrivo   cadenzale   nella   b.   8   che   determina   un’unica   e   ampia  
traiettoria  tonale  del  tema.  In  un  periodo,  invece,  emergono  tratti  di  maggiore  stabilità  dovuti  soprattutto  
alla  presenza  di  due  cadenze  nelle  bb.  4  e  8  che  descrivono  due  traiettorie  tonali  distinte.  

  4  

Potrebbero piacerti anche