Origine e sviluppo
del teatro latino
1
DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DI SILLA ORIGINE E SVILUPPO
DEL TEATRO LATINO
tragedia
rappresentate durante le
Grandi Dionisie
Il teatro greco prevede tre generi commedia
Eschilo
TRAGEDIA è inscenata a partire dal 535 a.C. i principali autori sono Sofocle
Euripide
significati contenuti
la rappresentazione
religioso temi mitologici sviluppati dagli attori e dal coro
tragica è un rito
lo spettacolo educa ai
politico i protagonisti sono individui
valori della pólis
eccezionali e magnanimi
si svolge un concorso
agonistico
tra i drammaturghi
eroi o dèi la membri di
cui vicenda famiglie illustri
finisce con condannati
la rovina dal Fato
personale 2
DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DI SILLA ORIGINE E SVILUPPO
DEL TEATRO LATINO
il principale autore è
commedia antica dal V secolo a.C.
ARISTOFANE
archáia
commedia di
fase di transizione caratterizzata dalla cristallizzazione di tipi fissi
mezzo
mése
il principale autore è
commedia nuova tra il 323 e la metà del III secolo a.C.
MENANDRO
néa
è incentrata sulla
dimensione privata
dell’individuo
3
DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DI SILLA ORIGINE E SVILUPPO
DEL TEATRO LATINO
successivamente al vertere si
aggiunge la CONTAMINATIO
differenze tra il teatro romano e quello greco
4
DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DI SILLA ORIGINE E SVILUPPO
DEL TEATRO LATINO
1 praetexta (Paulus)
è il primo autore a occuparsi
esclusivamente di tragedie ci rimangono 380 versi
in tutto
12 o 13 cothurnatae
6
DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DI SILLA ORIGINE E SVILUPPO
DEL TEATRO LATINO
celebra la cacciata
ispirate al mito dei Pelopidi: dei Tarquini e dedicata alla morte
Agamemnonidae, Atreus, la nascita della eroica di Publio
Aegisthus, Clytemnestra, repubblica Decio Mure durante
Pelopidae la Terza guerra
sannitica