Sei sulla pagina 1di 3

PAESE :Italia AUTORE :Di Gabriella Brugnara

PAGINE :37
SUPERFICIE :48 %
Il T
PERIODICITÀ :Quotidiano

21 marzo 2023

Plauto,il Novecentoe Totò


Un ciclo di incontri dell'Università di Trento si interroga
sul ruolo del poeta latino e dei motivi del «doppio» e del comico
all'internodella tradizione teatrale, del romanzo e del cinema
diGabriella Brugnara studi plautini di Urbino, Dopo Plauto,il motivo del
responsabilescientifica doppio ateatro ha una
CaterinaMordeglia, latinista fortuna enorme. Si ritrova nel
viaggio dell'ateneotrentino.

Un attraversopiù di
duemila anni di
teatro e letteratura,
dalla prima attestazionedel
Oggi alle 16.00 al
Dipartimento di lettere e
filosofia (aula 1) è in
XII secoloin Geta di Vitale
de Blois, nell'Amphitryon di
Molière nel 1668 e agli inizi
dell'Ottocento in quello di
«doppio» teatrale nell'opera programma un Heinrich von Kleist. Dilaga
del commediografo latino appuntamentodi alta quindi nella novella e nel
Plauto (Sarsina,250 a.C. circa divulgazione culturale, romanzo, in autori come
- forse Roma 184 a. C.) fino apertoalla cittadinanza,dal Edgar Allan Poecon William
alla diverseripresedel tema, titolo Plautoe il Novecento, Wilson e ne II sosia di
tra Medioevo,etàmoderna e che metterà in luce le tracce Dostoevskij.
contemporaneo.Un dell'eredità plautina nel «Con l'Ottocento, il motivo
excursusche passain esame cinemadi Totò e nel del doppio perde la sua
la lungafortuna del termine romanzo novecentescodi naturacomica, e inizia a
«sosia», archetipo teatrale Pirandello eBorges. Tra ieri e diventare perturbante, fino a
portato in scenaperla prima questamattina, invece, quando con "Lo strano caso
volta in Occidente quattro seminaridi
dall'Anfitrione di Plauto, del dottor Jekyll e del signor
commedia in cui per sedurre approfondimento I lyde", Stevensondelinea un
Alcmena, si attua un duplice specialisticohanno doppio che è all'interno
scambiodi identità. Da un affrontato e affronteranno dell'io,un'indagine sulla
lato, Giove assumele dinamiche e problematiche duplicità della natura
sembianzedel marito di lei, della fortuna e della umana», prosegueMordeglia.
Anfitrione, dall'altro, diffusione di Plautonei Nell'incontro di oggi alle
Mercurio quelle del suo secoli,dalla sua riscopertain 16.00, MargheritaRubino
schiavo,chesi chiama Sosia. età umanistica alla fruizione ( Universitàdi Genova),si
Da questonomeproprio, contemporanea,scenicaed focalizzeràsulle riprese
scaturirà poi l'utilizzo della editoriale. novecenteschedi Plautonel
parola omonima,con il 11 tema del doppio non è romanzo, in particolare sulla
significato di personaggio presentesolo nell'Anfitrione, novella Stefano Giogli, uno e
identico. due di Pirandello e su Le
maanchein altre opere di rovine circolari di Borges,
Il ruolo del poeta latino Plauto. «Lo vediamo in
Plauto qualeinventore del " Bacchides",in cui due racconto appartenentea
Finzioni. L'analisi proseguirà
linguaggio e dei meccanismi
comici, e non solo, sorellehanno lo stesso con duetesti del 2002 e
nome, in " Menecmi", che 2003, iniziando da L'uomo
all'interno della tradizione raccontadi due gemelli che duplicato del premio Nobel
teatrale e narrativa europeaè
si ritrovanodopo tanti anni e per la letteratura José
al centro di Plauto.
Tradizioni e fortune, il ciclo anchenel "Miles gloriosus", Saramago,per proseguire
di incontri organizzato che porta in scena con Ecco la storia di Daniel
l'invenzione di una gemella. Pennacin cui assistiamoalla
dall'Università diTrento, in La giovaneprotagonista,fa moltiplicazione del doppio.
collaborazionecon il Centro RobertoDanese (Università
infatti crederedi avere una
servizi culturali SantaChiara, gemella per poter giustificare di Urbino), approfondirà poi
l'Istituto nazionaledel
il suoincontro con l'amante», il temaPlauto nel cinema
dramma antico di Siracusa e attraversodue diverse
il Centrointernazionale di spiegaMordeglia.

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia AUTORE :Di Gabriella Brugnara
PAGINE :37
SUPERFICIE :48 %
Il T
PERIODICITÀ :Quotidiano

21 marzo 2023

visioni. La prima porteràin


tema di Terzo Reich con
l'Amphitryon di Reinhold
Schuenzel(1936), nella
secondasi darà spazioa
Plautoe il cinema di Totò
con i film Figaro qua...Figaro
là, Totò, Peppino e i
f uorileggee 17 morto che
parla «perevidenziare come
le pellicole non rimandino a
citazioni dirette di Plauto,ma
riprendano in filigrana quelli
che sono i meccanismi
comici, tra cui, ad esempio,
la punizione del vecchio con
l'inversione dei ruoli, la
sindrome dell'avaroe il
motivo della "uxor dotata",
cioè della moglie
rompiscatole».
Si parlerà anchedi una
riscrittura fatta a Brodway,
locandina)
prima come musical poi
come film di successo,A
Funny Thing Happened on
the Way to the Forum, con
musiche e testi di Stephen
Sondheim,che si rifa alla
riscrittura di sei commedie
plautine collegate tra loro.
«Sea Senecadobbiamo
l'invenzione dei meccanismi
del tragico,analogo debito
abbiamocon Plauto per
quelli del comico», conclude
Mordeglia.

«Le pellicole riprendono quelli che sonoi meccanismi comici diPlauto, ad esempio
la Ptm'z'one
punizione ('del vecchio con
e' vecchio l'inversionedei
con l'inversione ruoli,la
dei ruoli, sindromedell'avaro
la sindrome dell'avaroee il motivo
della "moglie rompiscatole"», spiega la latinista dell'UniversitàCaterina Mordeglia

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia AUTORE :Di Gabriella Brugnara
PAGINE :37
SUPERFICIE :48 %
Il T
PERIODICITÀ :Quotidiano

21 marzo 2023

Totò Nel seminariosiparleràanchedi Plauto e il cinemadi Totò, coni film Figaroqua... Figarolà, Totò, Peppinoe i fuorileggee 47morto cheparla (nellafoto

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche