La commedia antica aveva uno stretto legame con la polis di cui rispecchiava
la politica, la cultura,le problematiche sociali e civili.
La vita della polis entra così nella commedia con una costante satira politica e
sociale.
Gli Attori:
Gli attori erano 3 ,ma alcune commedie di Aristofane hanno più di 3
personaggi. I costumi tipici degli attori erano costituiti da una calzamaglia a
maniche lunghe imbottita alla pancia e alle natiche, e da una corta tunica.
Essi inoltre indossavano delle maschere che riproducevano in modo
caricaturale il personaggio interpretato,risultando facilmente riconoscibile dal
pubblico.
In seguito la maschera caricaturale venne rimpiazzata con maschere di tipo-
fisso.
Il Coro:
Il coro partecipava attivamente allo svolgimento della vicenda,il numero era di
24 coreuti. Essi vestivano in base al ruolo che avevano nella singola commedia
ad esempio:animali,oggi personificati gruppi di persone ecc..
La commedia nasce 50 anni dopo la tragedia, ma si afferma solo quando essa è già decaduta. Si
divide in 5 parti:
• prologo
• parodos, cioè l'ingresso nel coro
• agone, cioè l'introduzione del fulcro della narrazione
• parabasi (coinvolgimento del pubblico)
• esodo