Sei sulla pagina 1di 3

LA COMMEDIA ANTICA

Con l'espressione commedia antica s'intende la prima fase della commedia


attica che va dalle origini fino al IV sec. a.C. e ha come massimo esponente
Aristofane.
La sua estenzione cronologica va dal 486 a c. fino a 388 a .c.
La commedia aveva inizialmente una funzione apotropaica, cioè scaccia
sfortuna.

La commedia antica aveva uno stretto legame con la polis di cui rispecchiava
la politica, la cultura,le problematiche sociali e civili.
La vita della polis entra così nella commedia con una costante satira politica e
sociale.

Le trame erano semplici e per lo più immaginarie qualche volta di argomento


fantastico o mitologico.
La trama è generalmente costituita da una situazione di contrasto tra 2
personaggi o 2 gruppi ,e si articola in scene digressive dotate ognuna di propria
autonomia.

La commedia, a differenza della tragedia che si occupa del mito, ha maggiore


vitalità perché prende spunto da argomenti quotidiani. Il maggiore esponente
della commedia antica è Aristofane. I contenuti sono pressoché
politici e durante la commedia,gli attori si toglievano i costumi e cominciavano
a dialogare con gli spettatori, cercando di coinvolgerli.
LA FUNZIONE DIDATTICA:
il ruolo del poeta comico era di tipo PAIEDEUTICO cioè educativo.
Il rapporto con il pubblico è più diretto.

La presentazione della commedia incominciò negli agoni a partire dalle Grandi


Dionisie del 486 a.C
La messa in scena della commedia era simile a quella della tragedia,esse non
erano presentate in tetralogie ma singolarmente.
Le commedie rappresentate erano 5 e venivano messe in scena tutte lo
stesso giorno,in seguito furono ridotte a 3.
La rappresentazione era unica.

Gli Attori:
Gli attori erano 3 ,ma alcune commedie di Aristofane hanno più di 3
personaggi. I costumi tipici degli attori erano costituiti da una calzamaglia a
maniche lunghe imbottita alla pancia e alle natiche, e da una corta tunica.
Essi inoltre indossavano delle maschere che riproducevano in modo
caricaturale il personaggio interpretato,risultando facilmente riconoscibile dal
pubblico.
In seguito la maschera caricaturale venne rimpiazzata con maschere di tipo-

fisso.

Il Coro:
Il coro partecipava attivamente allo svolgimento della vicenda,il numero era di
24 coreuti. Essi vestivano in base al ruolo che avevano nella singola commedia
ad esempio:animali,oggi personificati gruppi di persone ecc..

La commedia nasce 50 anni dopo la tragedia, ma si afferma solo quando essa è già decaduta. Si
divide in 5 parti:
• prologo
• parodos, cioè l'ingresso nel coro
• agone, cioè l'introduzione del fulcro della narrazione
• parabasi (coinvolgimento del pubblico)
• esodo

Potrebbero piacerti anche