Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Cabimas – Zulia
Caravaggio
Autori:
El Zelah P, Concettina E
Insignares V, Lennis I
Quevedo D, Juan A
Borjas M, Daniela C
Hernández V, Edixon J
sua vocazione deve essersi manifestata molto presto, poiché già nel 1584 entra
come allievo nella bottega del pittore bergamasco Simone Peterzano, allievo di
Tiziano.
E' un periodo in cui si avvale di alcuni protettori, tra cui gli Sforza e i
Colonna, oppure come ad esempio il cardinale Del Monte, che lo alloggia nel
Cesari noto come il Cavalier d'Arpino, pittore di soggetti floreali, di nature morte
o di soggetti religiosi.
In questi anni "fu assalito da una grave malatia che, trovandolo senza
da parte del cardinal Francesco Maria del Monte: dopo questo avvenimento, si
1600.
famiglia sito a pochi passi da Palazzo Madama. Oltre al Giustiniani figurano tra i
Ma gli episodi della vita dell'artista durante questi primi anni romani
rimangono oscuri e inquietanti. Nel 1597 gli viene chiesto di dipingere alcune
tele per la cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi ("Vocazione di San
che sottolineano la sua fecondità e potenza creativa: tanto per fare un esempio,
San Paolo"; nel 1604 la "Madonna dei pellegrini o di Loreto", nel 1605 la "Morte
della Vergine", rifiutata dai religiosi di Santa Maria della Scala e acquistata
1603, si succedono senza interruzione denunce alla polizia, risse, processi: nel
l'uccisione del suo avversario (ma lui rimane comunque ferito), omicidio che lo
allora una vita da fuggiasco, in cui si alternano successi e sventure. Nel 1607 si
reca a Napoli dove esegue per chiese e conventi alcuni capolavori come la
1608, fino a Malta. Il ritratto del gran maestro Alof de Wignacourt gli vale altre
nell'oratorio di San Lorenzo a Palermo (da recenti studi pare che quest'ultima
Ancora convalescente si imbarca nel luglio del 1610 per lo Stato pontificio.
Arrestato per errore alla frontiera di Porto Ercole e liberato due giorni dopo,
vaga lungo le spiagge alla vana ricerca della barca che lo aveva trasportato lì.
fatto altro che [basandosi su biografie dell'epoca. N.d.r.] creare un mito che, nel
Ancora oggi il grande pubblico conosce Caravaggio nella versione poco fedele
si ricorda che negli stessi anni vivono vicende simili figure come il Cavalier
rappresentano persino la via interpretativa per molti dei suoi dipinti giovanili),
come nei casi più certi di Leonardo o Michelangelo Buonarroti. E' però l'ateismo
e l'ignoranza in fatto di materie religiose l'elemento più lontano dal vero: l'artista
questo comporta; mai Caravaggio affronta un tema religioso senza aver ben
presente delle fonti scritte o iconografiche, che denotano in lui una cultura di
Baco Caravaggio
Pinacoteca
Sacrificio di Isaac
Canestra di frutta