Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I MIEI DIPINTI
Ci colpisce quel suo modo personale di fare pittura, quel suo stendere il colore
in tanti piccoli colpi, stesse linee che portano fragranza alle sue opere.
Lunghi paesaggi con antichi ulivi, case dai tetti rossi e gialli pagliai, ma anche
figure femminili dedite al lavoro dei campi e quelle maschili insieme agli
animali.
Gaetano Minale è in rapporto diretto con la natura a cui dona pace e decoro
con il suo dipingere pacato e sobrio, con i colori carminio e azzurro, giallo e
bianco, realizza le distese di fiori e tetti rossi di case dalle pareti spugnose. In
questo modo si lancia nella poesia, ma la sua particolarità è nella stesura di
questo colore che gli consente di attirare la luce, di rifrangerla in mille parti e
spargerne la luminosità come pochi grandi artisti sanno fare.
Ogni mistica che possa fuoriuscire da queste fusioni, finisce per concentrarsi in
questo luccicare che porta al ricordo, alla sofferenza alla dolcezza.
La luce entra ed illumina, la luce scivola e rifrange sugli ampi e fioriti prati
costruiti con la divisione degli schemi, il punteggiare delle corolle, l’accorparsi
di cieli bianchi e azzurri, ma anche rossi di folgore solare per sottolineare certe
situazioni.
La magia delle terze campiture dona un senso alla vita in presenza attiva, la
realtà è interpretata e dominata da tutti i valori della scala cromatica.
La pennellata corre veloce sulla punta a tracciare chiome di alberi e si fa più
spessa per sottolineare tronchi, pagliai e figure. Sono queste che danno forme e
corpo ai mestieri ormai scomparsi, ai sacrifici ancora attuali, agli scontri tra
giovani, che irrompono nel fragore del presente.
La capacità di Gaetano Minale porta l'osservatore al suo paesaggio, un
paesaggio diverso nell'atmosfera riportato alla vita con ulivi dallo sfondo
romantico, dalla luce solare che inchioda una realtà di sudore e di lavoro, una
realtà che l'arte di Gaetano Minale parte da un colore che si fa sentimento e
storia.
L’uomo, i suoi casolari sono in armonia con la natura e fanno rivivere la
speranza di una nuova fanciullezza lontana dal logorante frastuono della nostra
epoca.
Gaetano Minale, il pittore della natura, in una difesa che non deve essere solo
ricordo ma che Minale affida all’arte.
E questo è il suo messaggio per una vita migliore.
GIORGIO FALOSSI
3
AUTORITRATTO - 1997 - Disegno a china su carta 40 x 50
4
PENSIERI ED EMOZIONI NEI SUOI COLORI
Francesca Stefano
5
RIFLESSI – 2014 – Olio su tela 70 x 60
CELESTE ARCIERI
6
SENSAZIONE DI LIBERTA' - 2012 - Olio su tela 40 x 50
7
AL MERCATO - 2002 – Olio su tela 100 x 45
8
A PIEDI NUDI NELL'ACQUA - 2011 - Olio su tela 70 x 60
9
SEDUTA TRA LE MARGHERITE - 2012 - Olio su tela 50 x 40
10
CAMPO DI GIRASOLI A PIETRASCRITTA - 2007 - Olio su tela 70 x 70
11
FIORI DI CAMPO E PAPAVERI 2014 - Olio su tela 60 x 50
12
PAPAVERI AL VENTO – 2011 – Olio su tela 50 x 70
13
PRIMAVERA ALLA MAJELLA – 2014 – Olio su tela 120 x 100
14
TRABOCCO A FINE PRIMAVERA – 2014 – Olio su tela 70 x 50
Con grande capacità emotiva Gaetano Minale riesce a cogliere istanti di vita,
sensazioni e sentimenti attraverso forme e cromatismi vivaci da cui si sprigiona il
profondo amore per la vita proprio del suo modo di essere uomo e che come artista
riesce a rivelare nei suoi dipinti.
Le sfumature, la luce e i colori sono fusi in un unico elemento capace di suscitare
serenità e armonia in un mondo espresso naturalmente e filtrato attraverso lo specchio
dell' anima, in un atmosfera in cui identificare la propria identità .
Le sue immagini divengono esempio di un colloquio immediato col mondo naturale,
sono il veicolo di incontro con una passione di vita incontaminata che nasce
direttamente dal cuore e dalle sue esigenze più intime.
PAOLO A. DI MARTINO
15
CIRO IL PESCATORE - 2003 - Olio su tela 70 x 60
16
SIESTA TRA I GIRASOLI - 2007 - Olio su tela 80 x 60
17
IN RIVA AL MARE - 2014 - Olio su tela 50 x 50
18
MARINA DI SAN VITO - 2012 – Olio su tela 70 x 50
19
CAMPO DI GRANO IN RIVA AL MARE – 2014 – Olio su tela 60 x 30
20
SCALINATA VERSO IL CASOLARE – 2013 – Olio su tela 40 x 50
21
Una consapevole scelta poetica
RENATO LAMPERINI
22
PRIME PREOCCUPAZIONI – 2002 – Olio su tela 30 x 60
23
PETALI AL VENTO 1 – 2011 – Olio su faesite 25 x 40
24
GIOIA E VOGLIA DI VIVERE 1 - 2011 - Olio su tela 50 x 40
voglia di Vivere
Immersa
in un letto di fiori
con le braccia
tese verso il sole
respiro
la vita.......
Ed è gioia
e bellezza infinita .
SILVANA COSTA
25
RIFLESSI DI LUCE NEL BOSCO - 2011 - Olio su tela 50 x 40
…....Son oeuvre, essentiellement figurative est particulièrement le reflet de la vie dans les
Abruzzes et tèmoigne d' une vie rustique. Ses paysans sont fortement campès dans la
tradition d' une peinture qu' en France, nous appellons “ POPULISTE “ . Le trait
est severe, sans ètre lèger avec l' encre de chine. L' huile est traitèe par
touches vibrantes et ciels sont vifs et soulignent une atmosphère souvent
pesant......
BERNARD GAUTHRON
…... Peintre del la terre e du monde paysan des Abruzzes, Gaetano Minale construit
un univers solide et rugueux à l' image de ses sujets favoris. Tout y est
silencieux, sourdement attentif, sèrieux et digne, il peint avec amours et
sous l' apparente monotonie de ses paysages, ressort la saveur profonde, l'
esprit secret et la force expressive des choses. C' est un art puissant et humain, d'
une veritè intelligente qui divient de la poesie à force de justesse dans
l'observation.....
26
PASSEGGIATA NEL BOSCO - 2012 - Olio su tela 60 x 50
27
TRA MARE E NATURA - 2014 - Olio su tela 120 x 70
28
IL RIENTRO - 1996 - Olio su carta 35 x 50
29
ULIVETO IN COLLINA - 2003 – Olio su tela 40 x 30
30
CASOLARE A SAN GIOVANNI – 2002 – Olio su tela 40 x 30
31
PASSEGGIATA AL TRAMONTO – 2013 – Olio su tela 80 x 60
DUILIO FORNAROLA
32
PENSIERI E RICORDI - 1999 - Olio su tela 40 x 50
33
RUSTICI A PRIMAVERA – 1986 – Olio e sabbia su legno
..........mi affaccio al tuo mondo in punta di piedi per coglierne il respiro profondo per os-
servarti mentre dipingi la tua anima , trasparente come un raggio di luce. Vedo le tue mani
e la luce diventa fantasia, tu ci regali la gioia dei colori che parlano il linguaggio della tua
vita , raccontano storie dove non servono parole ma semplicemente l' umiltà del silenzio.
CLAUDIO CATTANI
34
INDIFFERENZA - 2003 - Olio su tela 50 x 70
35
Gaetano Minale è particolarmente interessato al mondo dei rapporti sociali e al modo
con cui vengono vissute particolari esperienze umane dagli stessi individui che
egli rappresenta attraverso un' intensa espressività, evidenziando la capacità di
trasmettere impulsi emotivi e di particolare suggestione per l' osservatore che viene
quasi travolto all' interno del ciclo esistenziale che i soggetti di Gaetano Minale sembrano
esprimere.
La stesura delle linee appare quasi guidata da un impeto istintuale che
deforma sensibilmente il soggetto trasformandolo in un messaggio del proprio mondo
intimistico e sentimentale . Originali sono i risultati, sempre ben riusciti, dei differenti
approcci che in realtà non sono tentativi ma soluzioni ben ponderate . I valori
cromatici utilizzati nelle sue opere ad olio sono decisi, il segno è
particolarmente marcato ed incisivo e conduce ad una immediatezza espressiva di
grande intensità che ha la capacità di analizzare e soffermarsi su temi di particolare
interesse sentimentale.
Questo personale utilizzo del cromatismo a volte “ irreale “ in un certo senso,
ed allusivo di una condizione esistenziale di desolata malinconia, lo fa approdare ad
una intensa azione pittorica, nella sua gestuale evidenza, mantenendo con la
propria affermazione la motivazione inconscia in quanto impulso che
crea un prolungamento materiale dell'istanza mentale ed interiore che lo ha generato.
In tutto il suo percorso artistico Gaetano Minale ricerca l' autenticità degli istinti
nel liberare la propria arte dalla formalità a volte troppo razionale, dell'assurda
censura alla profusione incondizionata che mitizzi consapevolmente se stessa
come punto di indistinzione fra atto di creazione ispirativa e risultato visivo e
ben palpabile del processo, cerebrale ed intimistico insieme , che lo ha elaborato.
ROBERTO MANGIONE
36
IL RESPIRO DEL MARE - 2012 - Olio su tela 70 x 50
SILVANA COSTA
37
FICHI E FIORI DI CAMPO - 2014 - Olio su tela 60 x 50
38
CESTO CON FICHI - 2014 - Olio su tela 50 x 40
39
LA MAJELLA DA PIETRASCRITTA - 2005 - Olio su tela 150 x 120
40
TRABOCCO IN ESTATE - 2014 - Olio su tela 120 x 100
41
TEMPO DI VENDEMMIA - 2007 - Olio su tela 40 x 50
42
VENDEMMIA – 2007 - Olio su tela 50 x 70
43
Al primo incontro con Gaetano Minale si ha la netta impressione di un rifiuto di ogni
forma di rettorica e l' affermazione categorica della funzionalità sociale dell'arte, mediante
la rappresentazione di “ generi “ adatti all'analisi della realtà naturale in aspro conflitto
con la problematica del nostro tempo.
Per Gaetano Minale l' arte può solo definirsi autonoma quando si precisi il suo campo
rispetto a quelle delle altre attività, quali la scienza e la morale; ma occorre aggiungere
che tale distinzione implica tuttavia la necessità di un loro rapporto o, meglio di
un' interazione . La tanto decantata autonomia dell'arte, in questo caso, non è sinonimo
di isolamento, bensì una tangibile prova che l' Artista vive intensamente gli interessi e le
ansie della società a cui appartiene ed utilizza la ricerca estetica , per esprimere con tratti
severi, la tristezza dell'abbandono della madre terra, il decadimento della civiltà contadina
e di un mondo antico, laborioso e paziente, nel quale la fatica umana aveva quasi
carattere di sacralità.
La relazione dialettica di tali concetti , emergente di colpo dalle opere di Gaetano
Minale, rivela una riuscita e toccante ricerca sul dramma odierno, una soluzione
pessimistica del conflitto tra città industriale e campagna, e un tentativo suadente di una
costruzione della nuova cultura, dominata da oscure forze cosmiche , dall'angoscia della
nostra finitezza e da una staticità , che denota la “ facies “ dell'alienazione , che rende l'
individuo estraneo ai suoi beni e alla sua stessa attività.
Notevole è l' osmosi tra il mondo oggettivo e quello soggettivo, entro un' area di
suggestioni emblematiche. Infatti , il linguaggio simbolico è una delle componenti
essenziali dell'arte di Gaetano Minale , anche se la morfologia tradizionale è al servizio di
quella spontanea e naturale dell'autore.
E' proprio un tale simbolismo , inteso come superamento della pura visività, assume un
senso spiritualistico , sottolineando problemi di contenuti collegati alle istanze sociali ,
ecologiche, politiche .
Gli alberi umanizzati, le casupole rustiche abbandonate, l' imperioso dominio delle
fabbriche precludenti l' orizzonte , gli animali morti e i volti di esseri disfatti dal presunto
progresso costituiscono una visione tragica del mondo di oggi, sollecitano l' apprensione
dei sensi e la cruda riflessione dell'intelletto.
GIORGIO CARPANETO
44
PAPAVERI – 2014 – Olio su tela 30 x 40
45
PASSEGGIATA TRA I PAPAVERI 1 - 2013 - Olio su tela 50 x 70
46
PAPAVERI ALLA MAJELLA – 2011 – Olio su carta 50 x 70
47
NATALITA' - 2003 - Olio e sabbia su cartone telato 30 x 30
48
CROCEFISSIONE - 2002 - Olio su cartone telato 35 x 45
49
IL VECCHIO ULIVO - 1998 - Olio su tela 60 x 50
…... nei pagliai lacerati dalla falce, nelle campagne ma, soprattutto , nell'ulivo questo
albero così simile alla figura umana , l' artista ravvisa la sofferta esistenza di un vivere che
solo nel contatto profondo con la natura può trovare soluzioni esistenziali.
Canta nella sua pittura un mondo semplice e vero , un mondo al quale lo lega l' amore
per ogni cosa creata il bisogno di valorizzare momenti dell'esistere che si vanno
perdendo .
E' la sua una pittura che rende il bello più bello per evidenziarne il valore.
MARIA C. MORBIDUCCI
50
ULIVI D'ABRUZZO - 2001 - Olio su tela 70 x 60
51
PRIMAVERA IN ABRUZZO - 2013 - Olio e sabbia su tela 70 x 50
52
AUTUNNO IN ABRUZZO – 2007 – Olio su tela 40 x 30
53
ROSALBA - 1970 - Matita su carta 25 x 35
54
GIULIO - 1980 – Pastello su carta 25 x 35
55
MARIA - 1977 Pastello su carta 25 x 35
56
IO E LA MIA FAMIGLIA - 1977 - Olio su tela 100 x 70
57
AMORE E NON TRASGRESSIONE - 2001 - Olio e sabbia su tela 100 x 70
58
SENSAZIONE DI VOLARE - 2013 - Olio su tela 40 x 50
59
LA GRANDE QUERCIA - 2005 - Olio su tela 70 x 60
60
RAGAZZA TRA I PAPAVERI – 2012 – Olio su tela 40 x 50
61
L'ALBERO DI GIUDA A PRIMAVERA - 2014 - Olio su tela 70 x 60
62
ANGELI CON LE ALI ROSSE - 2013 - Olio su tela 50 x 40
63
RIFLESSI D'AUTUNNO SUL LAGO - 2013 - Olio su tela 80 x 60
VITO CALOGERO
64
GINESTRE E PAPAVERI - 2007 - Olio su tela 70 x 50
65
GINESTRE IN RIVA AL MARE - 2013 - Olio su tela 80 x 60
66
ARMONIA DI PRIMAVERA - 2014 - Olio su tela 80 x 70
67
BREZZA PRIMAVERILE - 2014 - Olio su tela 40 x 30
68
PRIMAVERA LUNGO IL SANGRO - 2014 - Olio su tela 50 x 50
69
NUDO SUL DIVANO – 1987 – Pastello su carta 50 x 70
70
PASSEGGIATA TRA I PAPAVERI 2 - 2012 - Olio su tela 80 x 60
71
PAPAVERI IN RIVA AL MARE – 2012 - Olio su tela 60 x 30
72
ANGOLO A COLLE CASE - 2013 - Olio su tela 100 x 80
73
LA TERRA DEI TRABOCCHI - 2014 - Olio su tela 100 x 80
74
LA CASA DEL CAPO CONTRADA - 1998 - Olio e sabbia su faesite 24 x 18
.......... Gaetano, il tuo pennello esprime come in altre tue opere il tema dell'armonia ,
un' armonia di colori creata dalle sfumature e dal richiamo cromatico, come l' azzurro
del cielo che ritorna accennato tra i ciuffi d' erba del prato o il bianco delle nuvole sui
rami degli alberi , e così come il rosso dei tetti che delicato sfuma lo scenario alle spal-
le delle case. Il tutto sapientemente mescolato nell'oro del fieno, dai papaveri e del pra-
to che ancora risente dell'inverno trascorso .....
ANGELA VERARDO
76
ESTATE IN VAL DI SANGRO - 2014 - Olio su tela 120 x 100
77
CAVALLO AL PASCOLO - 1993 - Olio e sabbia su tela 45 x 35
RINO GALISE
78
ATESSA - CAMPANILE CHIESA SANTA CROCE - 2000 - Pastello su carta 21 x 28
79
MERCATO DI PERIFERIA - 2003 - Olio e sabbia su tela 80 x 70
80
IL GIOCO DELLA VITA - 1988 - Olio e sabbia su tela 60 x 80
81
IL RECINTO SPINATO – 1988 – Olio e sabbia su compensato 30 x 17
82
PRIMAVERA AI PIEDI DELLA MAJELLA - 2013 - Olio su tela 100 x 80
83
GIRASOLI – 2012 – Olio su tela 40 X 50
84
GIRASOLI, I FIORI DEL SOLE - 2013 - Olio su tela 70 x 60
85
FICHI FETTA COCOMERO E BROCCA - 2014 - Olio su tela 60 x 40
86
PRIMAVERA A VARVARINGI – 2011 – Olio su tela 70 x 50
87
…...... La pittura di Gaetano Minale si presenta estremamente libera e di
ordine spontaneo , si affida alla logica di un carattere espressivo genuino e
sociale nel contempo; è un messaggio umano.
Il rigore della sincerità anima tutta la sua proposta artistica; un figurativo in
cui Minale concentra il proprio perché; l' Uomo alterna la crua meccanizzazione a
valori insostituibili nella prassi evolutiva della sua vita; accetta la fine della possibilità
creativa in cui identifica la migliore spiegazione di se stesso.
Una soggettualità che presenta immagini di ulivi a invito di pace , muraccioli
di contrade, fienili, campi, case di contadini abbandonate in cui l' artista fa
rivivere la tristezza dell'abbandono .
Gaetano Minale della cultura contadina ne ha fatto una scelta preferenziale
per manifestare il suo desiderio di ritorno all'Uomo, ad una identità di vita nella quale il
lavoro esprima la gioia e non la repressione dei valori creativi.
GIUSEPPE MARTUCCI
.... Per ogni opera che guardo di Gaetano Minale dovrei scrivere fiumi di parole,
ma senza senso, in quanto mi trovo davanti ad un' esplosione di colori e
sensazioni. Sensazioni che colorano la vita , una festa per gli occhi; squarci di
vita che molti hanno vissuto, che molti ricordano e che molti imparano a conoscere .
Grande Maestro di vita che ci insegna a guardare intorno, con occhi attenti
e cogliere anche le piccole cose un fiore, un prato, un albero, una casa diroccata
angoli e oggetti dimenticati nel tempo che, con il suo tocco riesce a far rivivere .
Rivivi le antiche stagioni, le tiepide giornate di primavera e i suoi alberi
in fiore , l' estate calda e laboriosa, l' autunno pieno di fervore per prepararsi al
lungo inverno e alle giornate di neve. Ogni dipinto si anima, vive, riesci a sentire
le voci, anche una vecchia porta ha qualcosa da raccontare, una persiana
chiusa riesce a far esplodere la fantasia . Queste opere mi parlano di occhi che
intorno a se scorge la vita nelle cose animate, trasformandole in qualcosa
che viva; una mano che riesce a realizzare immagini incredibili e
impensabili.....un Artista che ci regala sogni , ma anche tanta poesia …..Grazie
Maestro .
88
IL POTERE DELL'UOMO - 2001 - Olio su tela 30 x 40
89
PETALI AL VENTO 2 - 2012 - Olio su tela 40 x 50
90
PAESAGGIO IN ESTATE - 2013 - Olio su tela 50 x 40
91
L' UOMO IL POTERE SULLA NATURA - 2004 - Olio su tela 40 x 60
92
RACCOGLIETRICE D' UVA - 2007 - Olio su tela 40 x 50
93
SCELTA DELLA PALMA - 2002 - Olio su tela 40 x 50
94
ANGOLO RUSTICO - 2000 - Olio e sabbia su tela 35 x 50
95
MANDORLI IN FIORE - 2001 – Olio e sabbia su tela 70 x 50
….. le rustiche masserie, gli ulivi verdeggianti, i solitari pagliai prendono una mirabile
vita dalla tavolozza di Gaetano Minale, dove il giallo, il bleu d'olttremare, la seppia
naturale e gli altri colori si compongono in una miriade di infinite variazioni per evocare
un mondo georgico, dove l' esistenza è data da un' alta poesia , da un costante invito alla
pace alla fratellanza e soprattutto da un onnipossente desiderio di sopravvivenza .
Al centro di qualsiasi lavoro , o che si erga maestoso a contendere il passo ai venti o che
si abbarbichi tenacemente fra i sassi e i pendii scoscesi, sta un ULIVO , questa pianta
sempre verde che l' artista simboleggia le energie più vitali dell'uomo stesso.
Nell' opera di Gaetano Minale si riscontra un realismo aperto, umano, che tocca punte di
alta emozione quando si apre al contatto con la natura. Da ciò scaturiscono paesaggi
che , al primo apparire, possono sembrare sereni, ma che in realtà denunciano la
quotidiana situazione in cui versa il mondo rurale, l' esodo dei giovani dalla campagna,
in cerca di fortune e paradisi artificiali che poi si rivelano inesistenti nel caos e nel
malessere delle megalopoli.........
DIEGO CASTRONOVO
96
PAESAGGIO DELL' APPENNINO ABRUZZESE – 2002 – Olio su tela 90 x 70
97
DOPO IL TEMPORALE - 1997 - Olio su tela 60 x 50
…........la sapienza del segno narra con le immagini ciò che, per esempio, un Silone ha
narrato con le immagini. Segno che ha la vocazione di creare fatti e vicende con realismo
insofferente e polemico per la problematica sociale, ma ammorbidito dalla fantasia e
dall' Arte......
MARINA MARZOLI
…....... Gaetano Minale basa la sua arte sulla forza narrativa del suo disegno incisivo e
scandito, accompagnato dalla carica del colore vibrante e luminoso, ottenendo opere di
evidente potenza espressiva.......
VALERIO UTRI
98
INFANZIA AMARA 1 – 1997 – Pastello su carta 50 x 70
99
ULIVO E GINESTRE – 2009 – Olio su tela 70 x 60
100
GINESTRE A SAN VITO MARINA – 2011 – Olio su tela 30 x 80
101
CHIESETTA DI CONTRADA – 1993 – Olio e sabbia su compensato 30 x 17
102
PENSIERI - 1999 - Pastello su carta 35 x 50
103
ANGOLO CON VASO DI FIORI - 2012 - Olio su tela 40 x 50
104
STRADA VERSO IL CASOLARE - 2003 - Olio su tela 200 x 140
….. L' aderenza esplicita alla realtà della pittura di Gaetano Minale si risolve in un fatto
ben lontano dall'illustrazione naturalistica per qualificarsi nell'individuazione specifica
degli aspetti del reale dai quali affiorano con forza significati di elevato contenuto umano e
sovente anche morale.
Evitando le suggestioni della compassionevole denuncia che scade spesso nel pittoresco,
Gaetano Minale si fa indagatore attento e sfruttatore in profondità delle manifestazioni di
vita che scaturiscono da una precisa realtà ancora a contatto con una natura dalla quale in
gran parte dipende, rivelandone anche forze segrete attraverso immagini di contenuto ,
quasi accennato, e per questo tanto più pregnante e incisivo, valore simbolico o allusivo.
In questo modo egli testimonia verso ciò che la sua opera rappresenta una totale
comprensione e partecipazione espressiva con la sicurezza di un segno che trae la sua forza
dalla verità individuata oltre l' apparenza.
E. MORO
105
LA COSTA DEI TRABOCCHI – 2014 – Olio su tela 150 x 120
106
LA CAREZZA - 1987 – Pastello su carta 70 x 50
Immerso nel colore si scorge l' intenso affetto che tutto avvolge e incanta,
esemplificando in pochi tratti di pastello l' essenza stessa dell' amore per
un figlio. In primo piano una mano, che ammalia in un dolce incantesimo
lo spettatore meno distratto del nostro tempo , perchè l' amore , la carezza,
non hanno tempo...
GIUSEPPE MACI
107
INCONTRO A VALLASPRA – 2007 – Olio su tela 70 x 60
108
INFANZIA AMARA 2 - 1987 - Pastello su carta 50 x 70
109
COLAZIONE CON CAFFE' IN ATTESA - 2014 – Olio su tela 50 x 40
110
GIOIA E VOGLIA DI VIVERE 2 – 2012 – Olio su tela 60 x 50
111
SOPRAVVIVENZA – 2007 - Olio su tela 30 x 20
112
OSCAR IL CESTAIO - 1999 - Olio su tela 50 x 70
113
DIFENDERO' IL MIO PEZZO DI TERRA - 2001 - Olio su tela 40 x 60
114
SAPORI DELLA MIA TERRA – 2002 – Olio su tela 80 x 70
115
PAPAVERO - 2014 - Olio su tela 50 x 40
Fortemente espressiva e senza tempo, l' Arte di Gaetano Minale sortisce effetti di
notevole gusto estetico. L' artista predilige cromie forti e accese, per cui niente è
lasciato al caso. I colpi di pennello giocano del resto un ruolo essenziale nella stesu-
ra quasi immediata del colore. Lo spettatore è catturato dalla magia dei suoi dipinti,
vi entra quasi in punta di piedi per non disturbare l' istante ritratto in tutta la sua bel-
lezza: l' artista pare invitarci nel suo mondo interiore . Gaetano Minale, in conclusio-
ne , stupisce e incanta con i suoi colori, sicuramente sgorgati dalla sua anima intensa
e sensibile .
GIUSEPPE MACI
116
MELODIA D' AUTUNNO – 2014 – Olio su tela 80 x 70
117
CASOLARE A PIANA FALLASCOSA – 2003 – Olio su tela 60 x 50
118
INCANTO D'AUTUNNO - 2012 - Olio su tela 30 x 20
119
SETTER IN PUNTA - 2008 - Olio su tela 100 x 70
120
RESPIRANDO IL PROFUMO DELLA NATURA - 2013 – Olio su tela 50 x 40
Primavera
Silvana Costa
121
TRABOCCO TRA LE ROCCE - 2011 - Olio su tela 70 x 50
122
FALCIATRICI – 1987 – Olio e sabbia su tela 60 x 50
123
SENTIERO IN AUTUNNO - 2011 - Olio su tela 80 x 60
124
PROFUMO DELLA NATURA – 2013 – Olio su tela 50 x 40
125
RAMO DI MANDORLO IN FIORE - 1988 - Olio e sabbia su compensato 30 x 17
126
PAGLIAI D' ABRUZZO - 1995 - Olio su tela 60 x 40
127
AUTUNNO LUNGO IL SANGRO - 2012 - Olio su tela 70 x 50
IL PITTORE E LA NATURA
128
VENDITORE AMBULANTE - 2002 - Olio su tela 60 x 80
129
L'ATTESA - 1996 - Olio su tela 70 x 60
130
LIBERTA' IN RIVA AL MARE - 2002 - Olio su tela 50 x 40
131
STRADA AL CASOLARE - 2003 - Olio su tela 100 x 60
133
SINFONIA D' AUTUNNO - 2014 - Olio su tela 60 x 50
134
COLORI DI PRIMAVERA - 2015 - Olio su tela 100 x 80
135
GINESTRE IN VAL DI SANGRO - 2015 - Olio su tela 120 x 100
136
ARMONIA D' AUTUNNO - 2014 - Olio su tela 70 x 60
137
LETTURA SUL PRATO - 2000 - Olio su tela 60 x 40
138
SOGNANDO IL MARE - 2015 - Olio su tela 80 x 70
Sognando il Mare
139
MANDORLO IN FIORE IN RIVA AL MARE - 2014 - Olio su tela 120 x 70
140
AMORE E SERENITA ' - 1999 - Olio e sabbia su tela 50 x 70
141
DISTESA DI PAPAVERI - 2014 - Olio su tela 50 x 40
142
ULIVI A PRIMAVERA - 2015 - Olio su tela 120 x 100
143
COLORI D' AUTUNNO - 2014 - Olio su tela 30 x 60
144
GINESTRE E GABBIANI - 2015 - Olio su tela 90 x 80
145
SE NE SONO ANDATI - 2014 - Olio su tela 50 x 40
146
SOLITUDINE IN RIVA AL MARE - 2015 - Olio su tela 70 x 50
147
GIORNO DOPO GIORNO ( particolare ) 1983 - Olio e sabbia su tela 45 x 35
148
RESPIRANDO IL SAPORE DELL'ESTATE - 2014 - Olio su tela 70 x 60
149
CAMPO DI GIRASOLI - 2015 - Olio su tela 70 x 120
150
GINESTRA IN RIVA AL MARE - 2015 - Olio su tela 80 x 100
151
CAMPO DI GRANO IN RIVA AL MARE - 2014 - Olio su tela 50 x 50
152
PRIMAVERA SUL LAGO - 2013 - Olio su tela 40 x 50
153
GIRASOLI IN RIVA AL MARE - 2016 - Olio su tela 60 x 70
154
,
VERSO L'AUTUNNO - 2016 - Olio su tela 30 x 40
155
TRABOCCO TRA I GIRASOLI - 2016 - Olio su tela 70 x 120
156
GINESTRE A PICCO SUL MARE - 2016 - Olio su tela 80 x 140
157
AUTUNNO LUNGO IL FIUME - 2016 - Olio su tela 30 x 40
158
PAPAVERI E GIRASOLI - 2016 - Olio su tela 60 x 50
159
GINESTRE ALLA MAJELLA - 2016 - Olio su tela 120 x 100
160
NOTTURNO AUTUNNALE - 2016 - Olio su tela 80 x 60
161
STRADA LUNGO IL FIUME - 2016 - Olio su cartone 30 x 20
162
GIRASOLI LUNGO LA COSTA DEI TRABOCCHI - 2017 - Olio su tela 40 x 30
163
INVERNO LUNGO IL FIUME SANGRO - 2016 - Olio su cartone 24 x 18
164
AUTUNNO SUL VIALE DI NOTTE - 2015 - Olio su cartone 40 x 60
165
GIRASOLI LUNGO L'ADRIATICA - 2017 - Olio su tela 40 x 30
166
GIRASOLI TRA MARE E NATURA - 2017 - Olio su tela 120 x 100
167
I FIORI DEL SOLE - 2017 - Olio e sabbia su cartone telato 13 x 18
168
VERSO SERA - 1984 - Pastello su carta 50 x 40
Verso Sera
Silvana Costa
169
COLORI DI PRIMAVERA - 2017 - Olio su tela 120 x 70
170
GINESTRE AI PIEDI DELLA MAIELLA - 2017 - Olio su tela 70 x 60
171
PASSERI SUL RAMO IN FIORE - 1984 - Dipinto ad olio su anfora
172
PAPPAGALLO SUL RAMO - 1982 - Dipinto ad olio su anfora
173
LA NATURA VESTE IL SUO MANTO - 2017 - Olio e sabbia su faesite 100 x 45
174
AUTUNNO LUNGO IL SANGRO - 2016 - Olio su tela 100 x 80
175
PAESAGGIO TRA LE GINESTRE - 2018 - Olio su tela 70 x 50
176
L'ANGOLO DEL BIANCO E NERO
177
GIU' VERSO VALLE - 1997 - China su carta 32 x 21
179
DISTRUZIONE ECOLOGICA - 1985 - Serigrafia su carta 35 x 50
180
SE NE SONO ANDATI - 1997 - China su carta 32 x 23
181
SEDUTA SU DI UNA PIETRA - 1988 - China su carta 22 x 33
182
UNA SOSTA SALUTARE - 1983 - Pastello contè su carta 70 x 50
183
IL RIENTRO - 1991 - Pastello contè su carta 70 x 100
184
BOZZETTO PER NONNA E NIPOTINA - 2000 - Matita su carta 25 x 35
185
NATALITA' - 2000 - China su carta 35 x 50
186
IL DOLCE DORMIRE - 1996 - China su carta 50 X 35
187
RAGAZZA ABRUZZESE - 2005 - China su carta 35 x 50
188
IL RISVEGLIO - 1995 - China su carta 35 x 30
189
INGRESSO AL PODERE - 1991 - China su carta 35 x 25
190
DEPOSIZIONE - 1991 - Pastello contè su carta 50 x 70
191
IL RIENTRO DAI CAMPI - 1998 - China su carta 25 x 35
192
Gaetano Minale - biografia
Gaetano Minale è nato ad Agnone ( IS ) il 4 Luglio 1938 e risiede ad Atessa ( CH).
Pittore e disegnatore ha completato gli studi tecnici all' I.T. I. di Chieti. Ha tenuto 120
mostre nelle principali città italiane ed ha esposto in manifestazioni artistiche
sia in Italia che all' estero.
E' citato nelle principali pubblicazioni d' arte contemporanea e, per la sua
personalità artistica è stato chiamato a far parte dell' Accademia San Marco,
dell' Accademia dei “ 500 “ , dell' Accademia d' arte Moderna di Roma,
dell' Accademia Tiberina e della Legion d' Oro. E' membro effettivo dell' Unione
mondiale della Cultura e, la sua scheda Biblio-Biografica è depositata all' archivio
storico per l' arte italiana del novecento al Kunsthistoriches Institut in Florenz di
Firenze e nell' archivio storico dei pittori e scultori italiani del novecento della Casa
Editrice Il Quadrato di Milano.
Nel 1977 ha conseguito l' Oscar Italia per le Arti figurative per “ la sua fattiva
importante attività nel campo artistco-culturale “ . Nel 1978 viene nominato
Accademico d' Italia con medaglia d' oro e, nel 1989 ottiene la nomina di Professore
Onoris Causa e conferitogli il premio “ Oxford 89 London Prize “ . Nel 2011 viene
nominato “ Artista per l' UNICEF “ per aver contribuito , grazie alla sua sensibilità
artistica , " al miglioramento delle condizioni di vita dell' infanzia “ .
Della sua opera pittorica ne ha parlato la stampa nazionale ed internazionale, radio ,
televisione; sue opere figurano in collezioni private ed Enti pubblici sia in Italia che
all' estero .
Critici interessati alla sua Arte: Giuseppe Martucci, Katia D' annunzio, Stefano
Tenedini , Maria Carla Morbiducci, Vito Calogero, Mario Lanci, M. Milet , Gerardo
Vittoria , Silvia Ramini, Bernard Gauthron, Ennio Bramato, Marina Marzoli, Nicola
Scalisi , Renato Lamperini , Giorgio Carpaneto, Rossano Borzillo, Ennio Moro,
Roberto Mangione , Guido Massarelli , Alex Capus , Celeste Arcieri , Valerio Utri,
Nello Punzo , Diego Castronovo , Giuseppe Rancitelli , Duilio Fornarola , Giuseppe
Masci , Claudio Cattani , Angela Verardo, Nunzio Livrieri, Giuseppe Franco Arguto
Maria Delli Quadri , Giorgio Falossi, Lucia Di Cintio, Enzo Carmine Delli Quadri
Francesca Stefano , Maria Teresa Piermattei Rossano Borzillo ed altri .
193
Bibliografia Essenziale
194
Premi e riconoscimenti
1976 Premio Federico Faruffini ….. ( secondo premio ) ….. Sesto San Giovanni (MI)
1977 Premio Giacinto Gigante ….... ( terzo premio ) ........... Napoli
1977 Premio C. R . E. …................... ( primo premio ) ….... Chieti
1978 Premio Dea Minerva …........... ( primo premio ) …...... Lecce
1978 Assegnazione Premio Parlamento Europeo ….............. Roma
1978 Quadriennale di Napoli …........( terzo premio ) …....... Napoli
1978 Assegnazione Leon d' Oro …......................................... Firenze
1978 Premio Villa Alessandra -..... ( primo premio grafica) .. Alanno (PE)
1979 Premio Pratola … ....... ( primo premio grafica ) . Pratola Peligna (AQ)
1980 Assegnazione premio Mid Times . …........................... Roma
1981 Assegnazione Premio Cultura Fides . . . .…................ Città' del Vaticano
1982 Premio Emigrazione …...............( secondo premio )..... Pratola Peligna (AQ)
1983 Assegnazione Premio Cesare d' Oro …......................... .Verona
1985 Tsukuba Expo …................. . . ( segnalato ) .......…...... Tokyo (Giappone)
1987 Premio Maestri del Colore ….... ( primo premio ) …. Fidenza (LI)
1988 Premio Una Vita per L' Arte … ( primo premio ) …... Milano
1990 Centeneire de la Tour Eiffel …( premio Commissione ) Parigi (Francia)...
1991 Premio Maestri Famosi …......... ( primo premio )......... .Viareggio (PR)
1993 Assegnazione Premio Le Gran Arc de la Defense - Parigi (Francia)
1996 Assegnazione Gran Premio Bisanzio ............................. Istanbul (Turchia)
1997 Assegnazione l' Oscar della Professionalità dell' Arte … Latina
1998 Assegnazione Trofeo Città di Padova …......................... Padova
1999 Assegnazione Premio alla Carriera …............................. Ferrara
2000 Assegnazione Premio London 2000 …............................ Londra (Inghilterra)
2014 Assegnazione Premio “ Squacciafichere " D.O.P.” ......... Atessa (CH)
2014 Artista Per La Pace per i Diritti Umani ........................... Brindisi
195
Principali Mostre Personali e Collettive
196
Indice del Titolo
197
Indice dell' iconografia
Tavole a Colori
Colori di Primavera in copertina
Trabocco tra i mandorli in fiore seconda di copertina
Riflessi pagina 6
Sensazione di libertà pagina 7
Al mercato pagina 8
Il pozzo pagina 8
A piedi nudi nell' Acqua pagina 9
Seduta tra le Margherite pagina 10
Campo di Papaveri a Pietrascritta pagina 11
Fiori di campo e papaveri pagina 12
Papaveri al Vento pagina 13
Primavera alla Majella pagina 14
Trabocco a fine Primavera pagina 15
Ciro il Pescatore pagina 16
Siesta tra i Girasoli pagina 17
In riva al Mare pagina 18
Marina di San Vito pagina 19
Lungo L' Adriatico pagina 19
Campo di grano in riva al Mare pagina 20
Campo di Girasoli pagina 20
Scalinata verso il Casolare pagina 21
Prime Preoccupazioni pagina 23
Petali al vento 1 pagina 24
Gioia e Voglia di Vivere 1 pagina 25
Riflessi di luce nel bosco pagina 26
Passeggiata nel Bosco pagina 27
Tra Mare e natura pagina 28
Il Rientro pagina 29
Uliveto in collina pagina 30
Casolare a Satrino pagina 30
Casolare a San Giovanni pagina 31
Sopravvivenza pagina 31
Passeggiata al Tramonto pagina 32
Pensieri e Ricordi pagina 33
Rustici a Primavera pagina 34
Indifferenza pagina 35
Il respiro del Mare pagina 37
Fichi e Fiori di campo pagina 38
Cesto con fichi pagina 39
198
La Majella da Pietrascritta pagina 40
Trabocco in Estate pagina 41
Tempo di Vendemmia pagina 42
Vendemmia pagina 43
Papaveri pagina 45
Passeggiata tra i Papaveri 1 pagina 46
Papaveri alla Majella pagina 47
Natalità pagina 48
Crocefissione pagina 49
Il Vecchio Ulivo pagina 50
Ulivi d' Abruzzo pagina 51
Primavera in Abruzzo pagina 52
Estate in Abruzzo pagina 52
Autunno in Abruzzo pagina 53
Inverno in Abruzzo pagina 53
Rosalba pagina 54
Giulio pagina 55
Maria pagina 56
Io e la mia Famiglia pagina 57
Il mio quartiere e dove abito pagina 57
Amore e non trasgressione pagina 58
Sensazione di Volare pagina 59
La Grande Quercia pagina 60
Ragazza tra i Papaveri pagina 61
L' Albero di Giuda a Primavera pagina 62
Angeli con le Ali Rosse pagina 63
Riflessi d'atunno sul Lago pagina 64
Ginestre e Papaveri pagina 65
Ginestre in riva al Mare pagina 66
Armonia di Primavera pagina 67
Brezza di Primavera pagina 68
Primavera lungo il Sangro pagina 69
Nudo sul divano pagina 70
Passeggiata tra i Papaveri 2 pagina 71
Papaveri in riva al Mare pagina 72
Rustici e Pagliai pagina 72
Angolo a Colle Case pagina 73
La Terra dei Trabocchi pagina 74
La Casa del Capo Contrada pagina 75
Strada verso il bosco pagina 75
Fioritura Primaverile pagina 76
Estate in Val si Sangro pagina 77
Cavalli al Pascolo pagina 78
Campanile Chiesa Santa Croce pagina 79
Mercato di Periferia pagina 80
Il gioco della Vita pagina 81
Il recinto Spinato pagina 82
199
Primavera ai Piedi della Majella pagina 83
Girasoli pagina 84
Girasoli, i fiori del Sole pagina 85
Fichi, Fetta di Cocomero e Anfora pagina 86
Aglio e cipolle pagina 86
Primavera a Varvaringi pagina 87
Natura morta con tegame pagina 87
Il Potere dell' Uomo pagina 89
Petali al Vento 2 pagina 90
Paesaggio in Estate pagina 91
L' Uomo, il Potere sulla Natura pagina 92
Raccoglitrice d' uva pagina 93
Scelta della Palma pagina 94
Angolo Rustico pagina 95
Mondorli in Fiore pagina 96
Paesaggio dell' Appennino Abruzzese pagina 97
Dopo il Temporale pagina 98
Infanzia Amara 1 pagina 99
Ulivo e Ginestre pagina 100
Ginestre a San Vito Marina pagina 101
Chiesetta di Contrada pagina 102
Case in Collina pagina 102
Pensieri pagina 103
Angolo con Vasi di Fiori pagina 104
Strada verso il Casolare pagina 105
La Costa dei Trabocchi pagina 106
La Carezza pagina 107
Incontro a Vallaspra pagina 108
Infanzia Amara 2 pagina 109
Colazione con Caffè in Attesa pagina 110
Gioia e Voglia di Vivere 2 pagina 111
Sopravvivenza pagina 112
Tempo di mietitura pagina 112
Oscar il Cestaio pagina 113
Difenderò il mio pezzo di Terra pagina 114
Sapori della mia terra pagina 115
Papavero pagina 116
Melodia d' Autunno pagina 117
Casolare a Piana Fallascoso pagina 118
Incanto d' Autunno pagina 119
Setter in punta pagina 120
Respirando il Profumo della Natura pagina 121
Trabocco tra le Rocce pagina 122
Cavalli in Libertà pagina 122
Falciatrici pagina 123
Sentiero in Autunno pagina 124
Profumo della Natura pagina 125
200
Ramo di mandorlo in fiore pagina 126
Petali al Vento pagina 126
Pagliai d'Abruzzo pagina 127
Mandorli a Primavera pagina 127
Autunno Lungo il Sangro pagina 128
Venditore Ambulante pagina 129
L' Attesa pagina 130
Libertà in Riva al Mare pagina 131
Strada al Casolare pagina 132
Falciatura pagina 132
Il Risveglio della Natura pagina 133
Sinfonia d' Autunno pagina 134
Primavera Abruzzese pagina 135
Ginestre in Val di Sangro pagina 136
Armonia d' Autunno pagina 137
Lettura sul Prato pagina 138
Il rientro dal lavoro pagina 138
Sognando il mare pagina 139
Mandorlo in Riva al Mare pagina 140
Fioritura tra le pietre pagina 140
Amore e Serenità pagina 141
Distesa di papaveri pagina 142
Ulivi a primavera pagina 143
Colori in d' autunno pagina 144
Ginestre alle Morge pagina 145
Se ne sono andati pagina 146
Autunno lungo il Sangro pagina 146
Solitudine in riva al mare pagina 147
Giorno dopo giorno pagina 148
Respirando il sapore dell' estate pagina 149
Campo di girasoli pagina 150
Ginestra odorosa pagina 151
Campo di grano vicino al mare pagina 152
Primavera sul lago pagina 153
Girasoli in riva al mare pagina 154
Verso l'autunno pagina 155
Trabocco tra i girasoli pagina 156
Ginestre a picco sul mare pagina 157
Autunno lungo il fiume pagina 158
Papaveri e girasoli pagina 159
Ginestre alla Majella pagina 160
Notturno autunnale pagina 161
Strada lungo il fiume pagina 162
Fiume a primavera pagina 162
Girasoli lungo la costa dei Trabocchi pagina 163
Autunno lungo il fiume Sangro pagina 163
Inverno lungo il fiume Sangro pagina 164
201
Autunno lungo il viale di notte pagina 165
Girasoli lungo l'adriatica pagina 166
Papaveri cullati dal vento pagina 166
Girasoli tra mare e natura pagina 167
I fiori del sole pagina 168
Verso sera pagina 169
Colori di Primavera pagina 170
Ginestre ai piedi della Majella pagina 171
Passeri sul ramo in fiore pagina 172
Pappagallo sul ramo pagina 173
La Natura veste il suo manto pagina 174
Trabocco tra i mandorli in fiore pagina 174
Autunno lungo il Sangro pagina 175
Paesaggio tra le Ginestre pagina 176
Trabocco tra i fiori di Sulla pagina 176
202
fotografie e
progetto grafico di
Gaetano Minale