Sei sulla pagina 1di 3

L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI E MOTI

L'equilibrio dei fluidi e i Moti


Rispondi alle domande motivando la risposta

1 Per fluido si intende:

A un solido, un liquido oppure un gas, che sia praticamente incomprimibile.


B un gas oppure un liquido, con forma e volume propri.
C un gas oppure un liquido, facilmente comprimibile anche se sottoposto a forze esterne di modesta
intensità.
D un liquido oppure un gas.

2 La pressione è una grandezza:

A vettoriale, definita da , dove è la forza che preme sulla superficie A.


B vettoriale, definita da , dove è la forza che preme perpendicolarmente sulla superficie A.
C scalare, definita da p = F/A, dove è la forza che preme sulla superficie A.
D scalare, definita da p =F^ /A , dove è la forza che preme perpendicolarmente sulla superficie A.

3 La forza dovuta alla pressione di un fluido in quiete su una superficie:

A è parallela alla superficie.


B è perpendicolare alla superficie.
C agisce ugualmente in tutte le direzioni.
D ha sempre lo stesso valore della pressione.

4 Una pressione esterna esercitata su una superficie a contatto con un fluido

A si trasmette solo nei punti del fluido a contatto con le superfici immerse in esso.
B si trasmette in tutti i punti del fluido, ma in modo meno intenso per la presenza degli attriti.
C si trasmette invariata a tutti i punti del fluido.
D si trasmette solo nei punti del fluido a contatto con le pareti del recipiente.

5 La pressione idrostatica dovuta al peso di un liquido è

A direttamente proporzionale alla densità del liquido e alla profondità.


B direttamente proporzionale alla densità del liquido e inversamente proporzionale alla profondità.
C inversamente proporzionale alla densità del liquido e alla profondità.
D inversamente proporzionale alla densità del liquido e direttamente proporzionale alla profondità.

Nome..........................................Cognome...........................................Classe........................Data...........................................
L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI E MOTI

6 Se uno stesso liquido viene versato in due vasi comunicanti si ha che:

A le altezze del liquido nei due vasi dipendono dal valore della pressione atmosferica.
B le altezze del liquido nei due vasi possono essere diverse a seconda della capacità di ciascun vaso.
C le altezze del liquido nei due vasi sono necessariamente uguali.
D le altezze del liquido nei due vasi possono essere diverse a seconda dell’inclinazione dei vasi.

7 Indica quale fra le seguenti equivalenze è corretta:

A 1 Pa = 105 bar
B 1 Pa = 9,871·10–6 atm
C 1 Pa = 1,013·105 atm
D 1 atm = 1 mbar

8 Secondo il Principio di Archimede, un corpo completamente immerso in un liquido:

A riceve una spinta verso l’alto pari al suo peso.


B riceve una spinta verso l’alto pari al peso di un volume di liquido uguale al volume del corpo.
C galleggia solo se ha la stessa densità del liquido.
D riceve una spinta verso l’alto pari al peso del liquido spostato solo se la sua densità è inferiore rispetto a
quella del liquido.

9 La spinta idrostatica che riceve un corpo di volume 20 cm3 immerso completamente in un fluido di
densità 850 kg/m3 vale:

A 0,17 N
B 1,7·105 N
C 1,7·104 N
D 43 N

10 Un oggetto di densità 0,67 g/cm3 completamente immerso in acqua:

A affonda completamente.
B affonda fino a raggiungere un livello sufficientemente basso per cui il peso viene equilibrato dalla spinta
idrostatica.
C galleggia, ma una parte di esso emerge dall’acqua.
D galleggia mantenendosi sempre completamente immerso.

11 Lo spostamento di un corpo che si muove di moto rettilineo:

A è la traiettoria del corpo.


B non può mai essere nullo.

Nome..........................................Cognome...........................................Classe........................Data...........................................
L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI E MOTI

C coincide con la distanza percorsa.


D può essere negativo.

12 Il grafico spazio-tempo relativo al moto rettilineo di un corpo:

A coincide con la traiettoria del corpo.


B è l’insieme dei punti (t, s) che descrive le posizioni del corpo in ogni istante.
C è sempre una semiretta passante per l’origine degli assi t ed s.
D è sempre una semiretta non necessariamente passante per l’origine degli assi t ed s.

13 Il moto rettilineo di un corpo si dice uniforme se:

A il corpo può percorrere spazi uguali in intervalli di tempo diversi.


B l’accelerazione del corpo è costante ma non nulla.
C l’accelerazione del corpo è in ogni istante nulla.
D la posizione iniziale è s0 = 0 m.

14 Un’automobile percorre una distanza di 18 km in 30 min. Quanto vale la sua velocità media?

A 0,6 m/s
B 30 m/s
C 10 m/s
D 0,2 m/s

Le videolezioni di riferimento si trovano ai seguenti link:

https://www.youtube.com/watch?v=G9amWofKDqg

https://www.youtube.com/watch?v=E1t1j3ZwRVg

https://www.youtube.com/watch?v=E6W3PnOzzp0

Nome..........................................Cognome...........................................Classe........................Data...........................................

Potrebbero piacerti anche