LA PRESSIONE DI VAPORE
Dal momento in cui un liquido inizia ad evaporare, la sostanza allo stato di vapore esercita sulla superficie del liquido
una pressione, detta pressione di vapore.
Se il sistema è chiuso, il vapore aumenta la pressione fino ad arrivare all’equilibrio (e la quantità di vapore esercita un
valore di pressione costante detta pressione di vapore all’equilibrio del liquido o pressione di vapore del liquido). La
pressione di vapore non è influenzata dalla presenza di particelle aeriforme di altre sostanze. Se il sistema è aperto
non si raggiungerà mai l’equilibrio ed il liquido evaporerà completamente disperdendosi nell’ambiente.
Tutto questo è applicabile anche ai solidi quando sublimano in contenitori chiusi o aperti (nei due casi detti
precedentemente) ed una volta raggiunto l’equilibrio nel sistema chiuso si avrà una pressione di vapore all’equilibrio
del solido o pressione di vapore del solido che è costante.
I valori di pressione costante sono influenzati da due fattori:
- Temperatura: alzandola si aumenta la velocità delle molecole, quindi aumenta anche il numero di particelle con
sufficiente energia per allontanarsi dalla superficie e per andare ad unirsi al vapore che esercita la pressione (che
a sua volta aumenta). Abbassandola la pressione diminuisce.
- Composizione chimica: in base ad essa variano anche le forze intermolecolari, se sono maggiori (con temperatura
costante) si avrà un aumento della pressione, al contrario con forze minori si avrà una diminuzione della
pressione.
I DIAGRAMMI DI FASE
Un diagramma di fase è una rappresentazione grafica delle relazioni pressione-temperatura che governano gli
equilibri fra le fasi della sostanza in esame.
DIAGRAMMA DI FASE DELL’ACQUA
- AB: curva della pressione di vapore del solido (ghiaccio) che indica
tutte le coppie di valori di temperatura e pressione in cui la
pressione
sia costante (utile per liofilizzare gli alimenti).
- BD: curva della pressione di vapore del liquido (acqua) che indica
tutte le coppie di valori di temperatura e pressione in cui la
pressione
sia costante (condizioni a cui avviene l’ebollizione).
- B: punto triplo della sostanza, è caratteristico per ogni sostanza
ed è
caratterizzato dall’esistenza di un equilibrio dei tre stati di
aggregazione per un determinato valore di temperatura e
pressione.
- BC: linea che dal punto triplo si estende verso l’alto ed indica la
curva
di equilibrio liquido-solido (curva del punto di fusione) che indica
l’equilibrio tra liquido e solido. Solo nell’acqua, se si aumenta la
pressione, la temperatura di fusione si abbassa; in tutte le altre
sostanze il punto di fusione aumenta con la pressione.
Liofilizzazione: processo che consiste nel congelare una sostanza e collocarla in un ambiente collegato ad una
pompa a vuoto che abbassa la pressione fino a un valore inferiore alla pressione di vapore del ghiaccio. Si utilizza per
la conservazione di alimenti o di campioni di laboratorio.
DIAGRAMMA DI FASE DELLA CO₂
D
- D: punto critico che definisce la coppia di valori di temperatura
critica (tc) e di pressione critica (Pc).