I fluidi
In fisica, quando parliamo di fluidi, ci riferiamo a sostanze che possono scorrere da un punto all’altro e
non hanno una forma propria, ma assumono quella del recipiente che le contiene. I fluidi comprendono
quindi sia i liquidi sia i gas.
L’equilibrio di un fluido
Un fluido è in equilibrio se è in quiete nel suo complesso, cioè se i moti microscopici delle sue molecole
non determinano un movimento d’insieme dell’intera massa del fluido
Mentre un gas riempie tutto il recipiente che lo contiene, un liquido può occuparne solo una parte. La
superficie non a contatto con il recipiente è detta superficie libera. In un liquido in equilibrio la superficie
libera è piana e orizzontale.
La pressione
La pressione è definita come il rapporto fra la forza premente sulla superficie e l’area
della superficie. La pressione è una grandezza fisica scalare e si misura in N/m.
c
Questa unità di misura è chiamata pascal e indicata con il simbolo Pa. Gli strumenti di
misura della pressione sono chiamati manometri. La pressione è direttamente proporzionale alla forza e
inversamente proporzionale all’area, quindi quando l’area aumenta la pressione diminuisce.
La pressione nei fluidi
La pressione in un fluido in equilibrio agisce in modo uguale in tutte le direzioni ed è sempre
perpendicolare alla superficie sulla quale si esercita.
La pressione atmosferica
Tutti gli oggetti sulla Terra sono sottoposti alla pressione esercitata
dalla colonna d’aria che li sovrasta: la pressione atmosferica.
E
i ao ao
La pressione esercitata dal liquido dipende solo dal livello del liquido e non
dalla quantità. Ad esempio si può riuscire a spaccare una botte piena
d’acqua aggiungendo solo un tubo sottile riempito d’acqua.
I vasi comunicanti
I vasi comunicanti sono due o più recipienti uniti tra loro da un tubo di
comunicazione. Un liquido versato in un sistema di vasi comunicanti
raggiunge in tutti i recipienti lo stesso livello, in questo modo le due
pressioni che agiscono sulla superficie sono uguali e il liquido è in
equilibrio
Supponiamo ora di riempire due vasi comunicanti con liquidi diversi, che
non si possono mescolare. In questo caso, i livelli nei recipienti non sono
uguali. Tuttavia, in condizioni di equilibrio, le pressioni alla base di ciascun
recipiente devono ancora essere uguali. Quindi i livelli di liquidi E
La legge di Archimede
La legge di Archimede afferma che un corpo immerso in un fluido risente ing
di una forza detta di galleggiamento, o anche forza dì E
v
I