Sei sulla pagina 1di 2

PARTE TREDICESIMA Il fascismo, la guerra e la ricostruzione: dall’Ermetismo al Neorealismo (1925-1956)

CAPITOLO IV PRIMO PIANO L’allegria di Ungaretti, A3 1

CD271 Giuseppe Ungaretti


Natale
[L’allegria] Durante una licenza legata alle festività natalizie (cfr. il titolo e la data), il poeta si abbandona alla se-
renità protettiva della casa amichevole che lo ha accolto. Implicito ma costante è il contrasto con la disu-
mana condizione della guerra di trincea.

da G. Ungaretti, L’allegria, in Vita d’un Non ho voglia


uomo. Tutte le poesie, a cura di L.
Piccioni, Mondadori, Milano 1970. di tuffarmi
in un gomitolo
di strade

5 Ho tanta
stanchezza
sulle spalle

Lasciatemi così
come una
10 cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata

15 Qui
non si sente
altro
che il caldo buono

Sto
20 con le quattro
capriole
di fumo
del focolare

Napoli il 26 dicembre 1916

metrica Cinque strofe di diversa lunghezza di versi liberi. 8-14 Il desiderio di raccoglimento e di protezione si sente di avere più bisogno, in compagnia soltanto del-
esprime nell’aspirazione alla completa passività: vo- le rassicuranti evoluzioni del fumo (capriole di fumo)
1-7 Il poeta, stanco della guerra (fisicamente e psicolo- ler essere come un oggetto sta in opposizione all’i- che si alza dal fuoco che arde nel camino. Qui: in forte
gicamente), preferisce non uscire di casa. Si noti la potesi di agire (cfr. vv.1-4). Lasciatemi: evidente- risalto per la posizione isolata in apertura di strofe, con-
contrapposizione dei due incipit di strofe: Non ho – mente rivolto a interlocutori che vorrebbero spinge- trapposto implicitamente a un là della guerra e del fron-
Ho. Tuffarmi: immergermi; esprime il peso che il con- re il poeta ad andare in giro con loro: quest’unico te. Non si sente altro che...: si percepisce soltanto il...,
tatto con la folla rappresenterebbe per il poeta. Go- segno esplicito di un taglio comunicativo autorizza in contrapposizione alle sensazioni spiacevoli della guer-
mitolo di strade: sono i vicoli intricati di certi quar- a leggere l’intero testo come una risposta all’invito ra. Caldo buono: cioè protettivo, riposante. Sto: lo stes-
tieri di Napoli, dove la poesia è ambientata (cfr. la degli amici. so risalto di qui, a sottolineare l’abbandono e la im-
data). 15-23 La calda protezione domestica è ciò di cui il poeta mobilità del poeta.

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese Manuale di letteratura [G. B. PALUMBO EDITORE]


PARTE TREDICESIMA Il fascismo, la guerra e la ricostruzione: dall’Ermetismo al Neorealismo (1925-1956)
CAPITOLO IV PRIMO PIANO L’allegria di Ungaretti, A3 2

CD271 Giuseppe Ungaretti ~ Natale

guida alla lettura


L’accurata tessitura fonica
L’assenza di rima dalla maggior parte dei testi dell’Allegria non esclu- gli accenti ai vv. 13-14: all’accento sulla 1a sillaba al v. 13 segue quel-
de una cura nella scelta dei suoni. Questo componimento è in tal sen- lo sulla 5a del v. 14, con la frapposizione di sei sillabe *atone, quasi
so esemplare. Le prime due strofe sono legate da *assonanza («strA- che anche l’appoggio della voce sia stato brevemente “dimenticato”.
dE : spAIIE»). La seconda è ricca di *allitterazioni («TANta / sTAN- Nella quarta strofe c’è l’assonanza «AltrO : cAldO», ripresa nella stro-
chezza / suLLE spaLLE»).Anche la terza strofe è attraversata da due se- fe seguente da «quAttrO». Nell’ultima strofe, infine, gli ultimi due versi
rie allitteranti («COsì / COme una / COsa e cOSA / pOSAta»); vi è poi presentano simmetria fonica grazie all’allitterazione alternata «Di Fu-
la rima «posata : dimenticata». Notevole è anche la disposizione de- mo / Del Focolare».

esercizi
Analizzare e interpretare
1 Quali aspetti della realtà cittadina sono sottolineati da Un- 3 Quale stato d’animo domina il poeta? Perché, a tuo parere?
garetti?
4 Perché egli desidera solo il «caldo buono»?
2 Individua le scelte espressive che caratterizzano la lirica.

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese Manuale di letteratura [G. B. PALUMBO EDITORE]

Potrebbero piacerti anche