Sei sulla pagina 1di 39

UNSIDER - Ente Italiano di Unificazione Siderurgica

Convegno
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO
Collegio Internazionale per la Protezione Civile, Agostino Riboldi, Pavia

EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI

Walter Salvatore
Dipartimento di Ingegneria Civile Pavia, 23 giugno 2009
Università di Pisa

EUCENTRE Centro Europeo FEDERACCIAI Federazione


UNI Ente Nazionale
di Formazione e Ricerca in Imprese Siderurgiche Italiane
Italiano di Unificazione
Ingegneria Sismica
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

INTRODUZIONE

Il ferro è uno dei materiali più antichi usato dall’uomo.

La sua scoperta è avvenuta separatamente ed indipendentemente in luoghi diversi. Già


verso il 4000 a.C., infatti, gli Assiri, i Babilonesi e gli Egiziani utilizzarono questo strano
elemento trovato in alcuni meteoriti, ricavandone piccoli oggetti di uso quotidiano come
fibbie e spille.

Nel 1500 a.C., invece, la popolazione degli Ittiti riuscì ad ottenere il ferro dai minerali
presenti in natura, utilizzando gli stessi metodi di produzione del rame e del bronzo.

In seguito, furono i Fenici, i Greci, gli Etruschi, i Cartaginesi e i Romani che riuscirono ad
affinare sempre più le tecniche di estrazione del ferro dai minerali.

Nonostante la continua evoluzione della tecnologia di produzione, le difficoltà legate


all’estrazione del materiale ed alla sua lavorazione, relegarono per moltissimo tempo il ferro
e le sue leghe ad impieghi marginali nel mondo delle costruzioni, per lo più legati alla
fabbricazione di accessori per le strutture in pietra, quali catene, tiranti e zanche.

EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 2


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

INTRODUZIONE

Con l’avvento della rivoluzione industriale e, quindi, con l’utilizzo della macchina a vapore
come fonte di energia, fu finalmente possibile dislocare gli impianti di produzione nei pressi
delle miniere, lontano dai quei corsi d’acqua che avevano costituito per molto tempo la
vecchia fonte di energia.

Il conseguente aumento di produttività aumentò, pertanto, la competitività dei prodotti a


base di ferro, favorendone così lo sviluppo anche nel settore delle costruzioni.

Quando nel 1784 Henry Cort introdusse il forno a riverbero, consentì di diminuire
ulteriormente il contenuto di carbonio, mediante processi di rimescolamento continuo
(puddling), che favorivano il contatto con l’aria.

Si ottenne così un prodotto, il ferro puddellato, che veniva, successivamente, liberato dalle
scorie, mediante battitura al maglio.

EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 3


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’ACCIAIO NELLE COSTRUZIONI – gli inizi

Tra le prime applicazioni significative della ghisa nel campo delle costruzioni, va ricordato il ponte sul fiume Severn,
costruito tra il 1775 ed il 1779 nelle vicinanze della città di Birmingham, la cui struttura, di luce libera pari a 30 m, era
caratterizzata da cinque archi affiancati a conci aperti.

Il ponte è tuttora in servizio come ponte pedonale e per trasporto leggero.

Ponte delle Catene – Bagni di Lucca


Sistema di Sospensione in Ghisa
Impalcato in Legno
Torri in muratura

EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 4


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’ACCIAIO NELLE COSTRUZIONI – gli inizi


Nel 1856 fu ideato, ad opera di Bessemer, il sistema di insufflaggio diretto di aria nel forno, sì da
favorire la combustione del carbonio e la sua conseguente eliminazione in forma gassosa: fu così
possibile trasformare finalmente la ghisa in acciaio.
Nel 1890 il primo grande ponte ferroviario in acciaio fu costruito su Forth vicino ad Edinburgo, in
Scozia.
Il Forth Bridge fu progettato da Benjamin Baker e realizzato da William Arrol. Caratterizzato da 2
grandi campate di 518 m era il più grande ponte all’epoca della costruzione ed il primo ponte
ferroviario con sovrastruttura metallica. E’ tuttora in esercizio sulla linea Edimburgo-Aberdeen.

L’acciaio venne presto impiegato nelle grandi opere di edilizia e nelle infrastrutture di collegamento,
quali grattacieli e ponti. Tra le più importanti, si ricorda, negli Stati Uniti, l’Home Insurance Building; il
Wollworth Building del 1913, alto 240 metri; il Chrylsler Building del 1924, alto 318 metri, e nel 1931,
l’Empire State Building, alto 381 metri.
EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 5
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’ACCIAIO NELLE COSTRUZIONI – gli inizi

Nello stesso periodo furono realizzati i primi ponti di notevole luce.

Viadotto Garabit, Francia 1884


Ponte George Washington. New York 1932

Nella metà del 1900 l’uso della saldatura fu il maggior cambiamento nell’industria delle costruzioni in acciaio, tuttavia
in alcuni paesi l’uso della chiodatura è proseguita sino agli anni ‘60 quando fu sostituita dalla bullonatura e dalla
saldatura.
EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 6
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini

Il calcestruzzo e il calcestruzzo armato, come noto, affondano le loro origini ben oltre i
noti brevetti ottocenteschi di Lambot, Monier, Hennebique e molti altri.

L’idea di miscelare sabbia, ghiaia, calce e acqua per ottenere un impasto colabile e
quindi resistente a presa avvenuta, appare agli albori dell’arte del costruire ed era parte
di un modo di concepire l’edificazione unendo materiali diversi.

Nell’architettura egizia, come in quella mesopotamica, si utilizzavano impasti di fango


argilloso, paglia, acqua - a volte anche ghiaia - per ottenere impasti che, essiccati al sole,
permettevano di ottenere efficaci murature.

L’architettura romana perfezionò poi le malte ed i calcestruzzi utilizzando la pozzolana,


sabbia vulcanica che, miscelata con la calce, era in grado di conferire caratteristiche
d’idraulicità agli impasti.

I calcestruzzi pozzolanici romani (betunium)furono impiegati per la realizzazione di opere


di fondazione, per murature a sacco, per le cupole; in talune occasioni, i romani
inserirono, nelle colate, rinforzi in legno e in metallo.

EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 7


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini

Non è del tutto vero che dal periodo romano, fino all’Ottocento, il calcestruzzo sia stato
dimenticato oppure che sia scomparso dall’arte del costruire.

Fu costantemente impiegato per il riempimento nei muri a sacco, per il livellamento del
terreno di fondazione oppure nella realizzazione dei basamenti dei piani terreni, anche se si
trattava di un calcestruzzo di modesta qualità, formato da calce, sabbia, ghiaino e
frammenti di laterizio o materiali lapidei, impastati con acqua.

Nel Cinquecento il trattatista francese Philibert Delorme è fra i propugnatori dell’uso del
calcestruzzo di calce nelle fondazioni.

Fra Seicento e Settecento iniziano sistematiche ricerche sulle prestazioni delle malte idrauli-
che e quindi il successo del calcestruzzo armato nell’Ottocento.

EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 8


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini


Secondo l'opinione più diffusa l'esempio più antico di costruzione in cui sia possibile riconoscere
principi abbastanza prossimi a quelli dell'odierno cemento armato è il canotto eseguito nel 1850 dal
francese Lambot e presentato all'Esposizione Universale di Parigi nel 1855.

Il primo ad avere introdotto il cemento armato nell'edilizia è invece considerato William Wilkinson di
Newcastle. Nel 1854 egli registrò un brevetto per il "miglioramento nella costruzione di dimore a prova
di fuoco, di magazzini, di altre costruzioni e delle parti delle stesse". Wilkinson eresse un piccolo
cottage di due piani per la servitù, rinforzando pavimento e tetto di cemento con l'uso di barre di ferro e
di cavi metallici; in seguito sviluppò varie strutture del genere.

Nel 1861 l'ing. Francesco Coignet, nel volume "Béton agglomerés appliqués à l'art de construire"
pubblicava i risultati ottenuti sperimentando travi, solette e volte nelle quali aveva incorporato profilati di
acciaio, primo esempio di applicazione del cemento armato a quello che ne sarebbe divenuto il settore
principe: le costruzioni civili.

Il maggior contributo allo sviluppo del cemento armato, però, lo si deve al giardiniere parigino
Giuseppe Monier il quale brevettò nel 1867 il procedimento per costruire vasi in malta di cemento
rinforzata con un'ossatura di fili di ferro, primo vero esempio di conglomerato cementizio rinforzato con
armature metalliche per sopperire all’intrinseca debolezza a trazione del materiale.
Monier estese, poi, il sistema al campo delle costruzioni vere e proprie depositando una lunga serie di
brevetti riguardanti inizialmente la sua attività, tubi e serbatoi (1868), ma subito dopo anche le
costruzioni: solettoni (1869), ponti (1873), scale e volte (1875).
EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 9
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini


Quasi contemporaneamente a Monier, l'americano Taddeo Hyatt eseguiva prove
su travi armate con ferri piatti.

Nel 1884 i brevetti Monier si diffusero in Germania, soprattutto per merito dell'ing. Gustav
Adolf Wayss e della ditta Freytag. L'ing. Wayss ed il prof. Bauschinger di Monaco, sulla
base di una serie di esperienze sperimentali, fissarono i principi fondamentali del sistema.

La nuova tecnologia si era ormai diffusa in tutta l’Europa centrale, cosicché in


questi anni si ritrovano diversi studi eseguiti in tutta Europa.

In Italia si ebbero numerose, anche se ignorate, applicazioni nell'ultimo decennio deIl'800;


le costruzioni in cemento armato furono più frequenti in regioni soggette a movimenti
tellurici e fu il terremoto di Messina del 1908 a metterne in evidenza la resistenza alle azioni
sismiche.

L'inizio del XX secolo segnò la grande diffusione del cemento armato in Italia; il
merito fu soprattutto della Società Ing. Porcheddu di Torino che introdusse il sistema
Hennebique e costruì importanti opere pubbliche. Ad essa va il merito dell'esecuzìone,
nel 1910, su progetto dell’intuitivo Hennebique, del ponte Risorgimento di Roma, ponte
di oltre 100 m di luce.
EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 10
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini

The Paulins Kill Viaduct, Hainesburg, New Jersey, altezza 3.4


m), larghezza 34 m, completato nel 1910 e considerato la più
grande struttura in c.a. all’epoca, parte del progetto della linea
Sainte Jeanne d'Arc Church (Nice, France): ferroviaria Lackawanna Cut-Off
architect Jacques Dror, 1926–1933

EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 11


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini

Primi decenni del XX sec. (USA)

Produzione dopo il 1940 (Europa)


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini

Evoluzione delle barre ad aderenza migliorata


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini

ACCIAIO RUMI -
1960

Steel quality designation for Tenstile Strength Elongation Yielding Stress


Proposed max working stress
reinforcing steel [MPa] [%] - A 10 φ [MPa]
Min Max Min Max Min Max
Aq 42 420 500 20 230 115 140
Aq 50 500 600 18 270 135 180
LU.3 Rumi 4000 575 650 12 400 430 180 200
Lu.3 Rumi 4400 600 680 12 440 475 200 220
Lu.3 Rumi 5000 690 780 12 480 550 220 240
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini


fy: 438 MPa
ft: 658 MPa
Stress - [MPa]

700
Agt(*): 11,87%
600 (*): manual
measurement

500

400

300

200

100

0
0 0,025 0,05 0,075 0,1 0,125 0,15 0,175 0,2
Strain
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini

L’idea di precomprimere il calcestruzzo è altrettanto remota.

Uno dei primi esempi concettuali potrebbe essere la cerchiatura metallica della ruota di
legno; infatti, i carpentieri miglioravano la resistenza alle ruote lignee a raggi mettendo
in forza la cerchiatura metallica esterna, inserita a caldo, che raffreddandosi imprimeva
uno stato di coazione all’intera ruota.

Già i carpentieri navali egizi post-tensionavano le loro navi stendendo un cavo di fibre
vegetali sopra la tolda, sostenuto da puntelli, con andamento parallelo alla chiglia, che
veniva teso in relazione al carico per compensare la deformazione complessiva della
chiglia.

Molti altri esempi di pre-tensionamento si sono succeduti nella storia.

Logica conseguenza fu quindi applicare la sollecitazione forzata al calcestruzzo,


supponendo di comprimerlo artificiosamente in modo indurre sollecitazioni indipendenti
da quelle esterne.

EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 16


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini


Lo statunitense P. H. Jackson il 3 gennaio 1888 brevettò un sistema per la costruzione
di “pietre artificiali e pavimenti in calcestruzzo” in cui posizionò nel lembo teso della
sezione barre in acciaio fissate agli estremi con piastre e viti stringenti.
Nello stesso anno, il tedesco C. W. Doehring depositò a Berlino un brevetto per la
realizzazione di piastre e travi in calcestruzzo rinforzate da fili di acciai pretesi annegati
nel getto. Il brevetto prevedeva la messa in tensione preventiva dei fili metallici trattenuti
da sistemi di contrasto. “Dopo aver messo in tensione i cavi si versa nelle forme
l’impasto di calcestruzzo e quando il materiale si è sufficientemente indurito sono
asportate le casseforme e i cavi sporgenti sono tagliati”.

EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 17


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini


Nel 1907 fu Koenen a riproporre la soluzione per ridurre le sollecitazioni nel calcestruzzo e migliorarne la durabilità.
Usando però acciai con una resistenza molto bassa e un tasso di lavoro intorno ai 100 MPa la precompressione
veniva precocemente annullata dai fenomeni di ritiro e scorrimento viscoso del calcestruzzo.
I primi risultati soddisfacenti furono ottenuti applicando la presollecitazione nella produzione di tubi in calcestruzzo ad
opera della ditta italiana Vianini, nel 1925. L'intento era solamente quello di evitare o ridurre la fessurazione del
calcestruzzo, ignorando altri aspetti statici benefici del procedimento.
Freyssinet, insieme ad un suo collaboratore, depositò il suoi brevetti per il calcestruzzo armato precompresso a Parigi
nel 1928, ben quarant’anni dopo le prime proposte di Jackson e Doehring. 
L’idea di Freyssinet consisteva nel
pretensionare barre di acciaio di elevate prestazioni ad oltre 4.000 kg/cm², prima di colare il calcestruzzo entro la
cassaforma, con sistemi di ancoraggio dei cavi formati da piattello conico e cunei.

E. Freyssinet, J. Seailles, Brevet d’Invention n. 680.547, Procédé de fabrication de pièces en béton armé, 2 ottobre
1929, Parigi, dettaglio del sistema di tensionamento dei cavi e del sistema di ancoraggio con piattello conico e cunei
metallici.

Il sistema della post-tensione - con i cavi inseriti in guaine - è brevettato da Freyssinet solo nel 1940 anche se altri,
negli anni precedenti, ne avevano già delineato il procedimento.
EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 18
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini

Freyssinet iniziò fin dal 1910 a sperimentare lo scorrimento dell’acciaio rispetto al


calcestruzzo, analizzò il problema del rilassamento dell’acciaio e propose l’impiego di
calcestruzzo ad altra resistenza e stati di trazione dell’acciaio fino a 10.000 kg/cm2.

Nel 1911 realizzò il Pont di Le Veurdre sopra il fiume Allier, una struttura a tre arcate in
calcestruzzo armato di circa una settantina di metri di luce ognuna.

Alla fine dei lavori e poco prima del collaudo, le grandi arcate di questo ponte iniziarono a
cedere. Freyssinet inserì martinetti meccanici per riportare in assetto le arcate ed indurre
uno stato di coazione.

EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 19


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini

Nel 1930 venne realizzato il grande ponte di Plougastel sopra il fiume Elorn in Bretagna; Freyssinet
progettò tre campate in calcestruzzo armato ognuna delle quali di ben 168 metri di luce libera ognuna,
posti in opera con il sistema dei martinetti.
Freyssinet scrisse che “per sapere se si poteva indurre nel calcestruzzo precompressioni permanenti a
dispetto delle sue deformazioni lente era necessario conoscere le leggi esatte di quest’ultime.
Un’occasione di riprendere lo studio mi fu offerta dall’esecuzione del Plougastel”.
EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 20
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

C.A. e C.A.P. – le origini


in Germania: Hoyer usò fili di acciaio vincolati per aderenza al calcestruzzo per trasmettere la precompressione
all’elemento strutturale, eliminando così il costo degli apparecchi di ancoraggio e introducendo una tecnologia che
oggi ha praticamente monopolizzato il mercato delle costruzioni prefabbricate.
Mörsch, Dischinger e Finsterwalder applicarono, con nuovi indirizzi, la tecnica della presollecitazione ai ponti.

Ponte Dischinger ad Aue – Sassonia (1936) In cemento armato precompresso


Trave Finsterwalder in cemento armato con cavi esterni: a) cavi di precompressione in corrispondenza dell’appoggio; b)
precompresso con cavi esterni. mensola, cerniera Gerber e campata centrale; c) campata, mensola e cerniera
Gerber con il relativo sistema di precompressione.

EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 21


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi

Lo sviluppo della progettazione strutturale e delle tecnologie costruttive, unitamente


all’esigenza di riduzione e controllo dei costi totali, comportano richieste di prestazioni
sempre più severe per i materiali.

In concreto le richieste per l’acciaio riguardano:


- proprietà meccaniche
- duttilità
- saldabilità
- resistenza alla corrosione
- resistenza al fuoco

e devono essere definite mediante una stretta collaborazione fra Produttori, Costruttori e
Progettisti

In Europa stanno assumendo un interesse crescente le azioni, anche di tipo normativo,


orientate a ridurre l'impatto dell'industria delle costruzioni, sia nel momento della
produzione che durante la gestione degli edifici.
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi


L’acciaio offre numerosi vantaggi anche ai
fini del conferimento di un’adeguata
sismo-resistenza agli edifici.

Nella progettazione moderna è possibile


infatti raggiungere il necessario livello di
prestazione strutturale dissipando l’energia
sismica mediante deformazioni plastiche
cicliche degli elementi strutturali.

Diventa essenziale garantire un’adeguata


duttilità dei materiali costitutivi, evitando Deformazione plastica nodi in struttura composta acciaio - calcestruzzo
rotture fragili e fenomeni di instabilità

Acciaio
d’armatura tipo
B450C
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi

Sistemi di giunzione ed
ancoraggio meccanico
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi

Prodotti in acciaio da c.a.:


Barre
Rotoli
Rete elettrosalsata
Traliccio

NTC 2008
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi

Rete-sagomata

Versatilità di impiego dei


prodotti in acciaio da c.a.
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi

Ancoraggio a testa cilindrica

Prodotti da c.a.p.
Filo
Ancoraggio a cuneo
Barra
Treccia
Trefolo
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi


Acciai da carpenteria metallica: tenacità, resistenza, saldabilità e durabilità

Olympic stadium, Atene, GR, 2004


Ponte sul fiume Isarco.

Ponte sul fiume Isarco – Weathering Steel


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi


Anche l’acciaio inossidabile ha subito una forte evoluzione: non è più solo considerato come
materiale “di finitura” ma anche come materiale “strutturale” in virtù delle proprietà meccaniche
(tenacità alle basse temperature e duttilità), di resistenza al fuoco e antisismiche.
Ne sono testimonianza le norme e i codici di costruzione che dedicano specifiche parti a tali
materiali nei vari formati: componenti per carpenteria metallica e per le costruzioni in c.a.

California Oregon
Italia

Giappone Italia
California
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi


Viadotto di Millau
Autoroute A 75, Clermont-Ferrand F, 2004
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi

Viadotto Verrières
Autoroute A 75, Clermont-Ferrand F, 2004
ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi

Linea AV Austria

Viadotto Agognate

Linea AV Germania
Viadotto Sesia

EVOLUZIONE DEI PRODOTTI IN ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI - W. Salvatore 33


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

L’industria delle Costruzioni oggi

Linea AV Milano - Bologna

Linea AV Milano - Bologna Sovrappasso Autostradale – Reggio Emilia


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

Abruzzo – immagini del terremoto


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

Abruzzo – immagini del terremoto


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

Abruzzo – immagini del terremoto


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

Abruzzo – immagini del terremoto


ACCIAIO ED EVENTO SISMICO

Qualifica del prodotto

Potrebbero piacerti anche