Sei sulla pagina 1di 17

BREVE STORIA DEL CALCESTRUZZO (ARMATO)

La preistoria del calcestruzzo


CaCO3 ->(reazione di calcinazione) CaO + CO2

calce spenta CaO + H2O -> Ca(OH)2 (grassello di calce o calce aerea)
Mischiata con pezzi di argilla cotta (vasellame, mattoni ecc.) oppure a pozzolana, aumenta la
resistenza e l’impermeabilità e fa presa anche in ambienti non a contatto con aria (tipicamente
sott'acqua: calce idraulica).
Primi esempi 12000 a.C. in Turchia.

Fenici 1000 a.C. calce idraulica con sabbia vulcanica dell’isola di Santorini.

La muratura romana: l’opus caementicium


Inerte estratto a Pozzuoli (pozzolana). Riempie la muratura a sacco (muratura con pareti esterne
ben rifinite e con materiale diverso all’interno).

Pantheon con cupola di 43 m di diametro.

 
Colosseo

La composizione, da Vitruvio al mix design


Marco Porcio Catone (200 a.C.): una parte di calce spenta e due di sabbia.

Vitruvio: calce idraulica.

Nel medio evo vanno perse molte regole del costruire romano: aceto, latte, vino!

1400-1700: si riscoprono lentamente le caratteristiche idrauliche fornite dall’inerte vulcanico e dal


coccio pesto.

1824 Portland-Cement ottenuto dalla cottura di una miscela di calcare e argilla (marna) estratto a
Portland (Inghilterra).

 
Il calcestruzzo nella rivoluzione industriale
Il giardiniere Monier inserì una rete metallica nei vasi di malta cementizia (1850).
Successivamente (1870) brevettò molti elementi costruttivi.

- J. Monier, flowerpot with reinforced concrete (1850).

 
L’avvocato francese Lambot costruì una barca in cemento, armato con rete metallica (1848).

- J. J. Lambot, small reinforced concrete boat (1848).

Nel 1875 l’avocato americano Hyatt brevettò molti elementi strutturali armati con ferri a nastro e
tondi.

 
Al fine di realizzare dei solai resistenti al fuoco Wilkinson nel 1854 brevetta solai in calcestruzzo
con armature poste “intuitivamente” nelle zone tese

 
Il calcestruzzo, i nuovi elementi strutturali e le nuove forme
Alla fine dell’800 F. Hennebique costruisce strutture con sistemi modulari e successivamente
(1908) il ponte Risorgimento a Roma.

- Hennebique reinforced concrete system.

 
A.Perret (1874-1954), grazie a strutture intelaiate, realizza la “pianta libera”.

Le Corbusier nel 1914 progetta una casa modulare da costruire in serie. Successivamente introduce
i pilotis e il cosiddetto tetto giardino.

- Le Corbusier, system Dom-ino (1914). Le Corbusier, Ville Savoie (1931).

 
- Le Corbusier, Unitè d’Habitation e pilotis.

 
Nel 1939 R. Maillart realizza la prima membrana in c.a. Successivamente realizza i pilastri a fungo
e numerosi ponti a volta sottile.

 
- Pont sur le Tschielbach, R. Maillart. –

La conception de Maillart pour le nouveau pont de Tavanasa

10 

 
Grandi interpreti delle nuove potenzialità del cemento armato:

E. Torroja (anni ’30)

11 

 
F. Candela (anni ’50)

12 

 
Pier Luigi Nervi (anni ’50-60)

Palazzetto dello Sport , Roma, 1958

13 

 
Aula Paolo VI

14 

 
Hangar di Orvieto

15 

 
Riccardo Morandi (anni ’60-70)

R. Morandi – Viadotto sul fiume Polcevera a Genova

16 

 
Freyssinet (1879-1962) fu il primo a usare il precompresso e brevettò numerosi tipi di apparecchi
di ancoraggio.

Freyssinet - Ponte di Le Veurdre (1911) e Hangar Orly (1916).

I primi fondamenti del calcolo furono pubblicati da Mattias Könen nel "Zentralblatt der Bauverwaltung" del
1886. Approfondite ricerche teorico-sperimentali furono compiute in Germania anche da Mörsch (cui si deve il
fondamentale traliccio di Mörsch, prima ed insuperata intuizione sul funzionamento meccanico interno delle
strutture in cemento armato, cui ancora oggi, con opportuni adeguamenti, si richiamano i ricercatori), Back e
Kleinloghel (cui siamo tutti debitori di tabelle ancora oggi in uso per il calcolo del cemento armato). Le prime
norme sul calcolo e sulla esecuzione delle strutture in cemento armato non a caso furono tedesche e giunsero
nel 1904.
17 

Potrebbero piacerti anche