Sei sulla pagina 1di 6

DEFINIZIONI POSTULATI E ASSIOMI

Le definizioni

Una delle cose fondamentalidellageometria e delle materie scientifiche


sono le definizioni
Vediamo

cosa significa definire

Definire determinare
il contenuto di un concetto

dichiarareconbrevieprepatdt.si
da
nettamente
in da
un'altra
modo distinguerla

Una definizione deve infatti essere

1 brevenon
può
essere resa tramite
esempi
e deve avere il minornumero ditermini possibili

contenere termini

2 essenzialenon deve superflui

3precisa nonpuoessereadattaazopiocosemasd.at

Esempio DEFINIZIONE di QUADRATO

definizioni insufficienti

il quadrato è un quadrilatero

ilquadrato è un poligonocon
tuttii latiuguali sonotutte definizioni breviesenti da termini

superflui ma nessunadiessecepertinente

il quadrato è un quadrilatero contutti i latiuguali

definizioni corrette

il quadrato è unquadrilaterocon tutti


gliangoli e i latiuguali

il quadrato è un quadrilato con tutti gliangoli e i lati congruenti

il quadrato è un quadrato equiangolo ed equilatero

iouadratoeiunquadrilateroregd

Una definizione scientifica


è
sicuramente
complessa diunadefinizione normale
perchè
utilizza
un linguaggiospecifico
Un linguaggio si dice specifico se appartiene piùad

una particolare disciplina

Postulato dallatino postulation ciò che è


richiesto chesenza essereevidentenèdimostratasi
dimostrazioneodiunatica
proposizione
assume come
fondamento
diuna

unecnfonanelcac.it

Ipostulati fanno riferimento ad unamateriapart.co

I POSTULATI DI EUCLIDE

Insieme enti
agli g eometrici
fondamentali
la
geometria
euclideautili
spostati
per
renderecoerente
la struttura

1traduepuntiqualsiasi èpossibile unaedunasolaretta


tracciare

Si
2 puòprolungareunsegmentooltre iduepunti
indefinitamente

3Datounpunto centro
eduna lunghezza raggio èpossibiledescrivereuncerchio

4Tuttigliangolirettisonouguali

5Seunarettataglia altre duerette


determinando dallostessolatoangoliinterni

lacui somma è minore diquella di dueangoliretti prolungando ledueretteesse

si
incontreranno
dalla
parte
dove lasommadeidue angoli è minore diduerette

Assioma l'assioma
è un principio certoed evidente senza ulteriori indagini che costituisce
la
base ulteriori ricerche

per

Gliassiomi hannouna validitàpiùgenerale deipostulati e sonoalla base di discipline

più

Assiomi
di appartenenzaquesti assiomi stabiliranno delle relazioni frapuntirette e piani
Ogni piano è uninsiemedipuntiOgni retta è un

sottoinsieme

anni dettassi
di appartenenza dellaretta

a Aogniretta appartengono almeno due punti distinti

bDati duepunti distinti esiste entrambi


una ed una sola

µ ap
retta alla quale

cData una retta nel


appartengono

esiste almeno un
puntodel
piano
piano
che nonappartiene adessa

In omaggio ad Euclide il modello ideale


dipiano dove si assumono glieuclideo
assiomi che
abbiamo elencato
e quelli che
vedremo in seguito viene detto
piano

Le parti dellaretta e le poligonali


Chiamiamo
figurataogni sottinsieriano

1 è
Utilizzando
la simbologiainsiemistica possiamo
scrivereche

Pes ns R QQ tua a
a 01
Semiretta datauna retta e unsuo
punto si
chiama semiretta
figura la
costituita dal
punto e dauna
delle due
parti in cui la retta dal
è divisa stesso
punto
Il
punto si dice origine
della semiretta

è

i punti di una semiretta diversi dall'origine si dicono interni alla semiretta

Ogniretta resta dunque divisa da un suopunto 0 in due semiretta


si dice chequeste due semiretta sono opposte
la retta su cui
giacciono
due semiretta oppostesi chiama
sostegno delle
semiretta

Segmenti datidue punti A e B su di una retta chiamiamo


segmento AB l'insieme costituito
daiduepunti A e B e datutti i punti
compresi
tra A e B
E

i punti A e B si dicono estremi del segmento


i punti del segmento diversidagli estremi si dicono interni al segmento

Dato un segmento AB

la semiretta di origine13che appartienealla rettaAB e non contiene A si dice


prolungamento di AB dalla
parte di B
la semiretta di origineA che appartienealla retta AB e non contiene B si dice
prolungamento di AB dalla
parte di A

A B è 3

Due segmenti che hanno in uno e un solo estremo consecutivi


comune si dicono

di è
c

NON consecutivi
sono

93 13

Due segmenti che sono consecutivi


e appartengono
alla stessa retta si dicono adiacenti

A è
NONsonoadiacenti

Sichiama poligonale la figura formata daun insieme ordinato disegmenti tali che
a ciascun segmento e il successivo siano
consecutivi
ma non adiacenti

bciascun estremo dei segmenti sia in comune almassimo a due di essi


I segmenti si dicono lati della poligonale e i loro
estremi vertici della poligonale

A
è unapoligonale
iv
non è unapoligonale
iii
non è una poligonale
l'estremo
perche Bc e cd perchè
sono adiacenti è in comune a tre
segmenti

T ftp
chiusa
poligonale poligonaleaperta
poligonaleaperta

intrecciata

Semipiani e angoli prima dipresentare


definizioni
la definizione
di angolo e semipiano
dobbiamo introdurredue

generali

Una figura geometrica F si dice convessa se comunque


scelti due
puntiABEF il
segmento AB è tutto f
contenuto
in
Una si dice
figura non convessa concava

13 illa TI
figura convessa figura concava

Data una retta in un


piano
si dice semipiano figura la
costituita dalla retta
e
da ciascuna delle due
parti in cui piano è ildiviso dalla retta stessa
La retta dice
si o frontiera del
origine semipiano

semipiani

je
Date in un due semirette aventi ssa origine si chiama angololafigura
la
piano
da una parti in cui il piano è
costituita dalle duesemiretta e delle due
diviso dalle semirette stesse

L'origine delle due


semirette
è detta vertice dell'angolo e leduesemiretta si chiamano
lati

di
vertice di_
Si dannonomi
particolari ad alcuni angoli

Angolo piatto ogni angolo


che ha come lati una coppia di semirettaqq.at

ITo a

Angolo an angolo
che ha come lati due semiretto coincidenti
e che
giro Incide
con l'intero
piano

f ab

Angolonullo angolo
che ha come lati duesemiretta coincidenti e che
ognicontiene altri
quelli dei suoilati
non punti
oltre a

a ab

Come i segmenti
esistono
per
Angoli
consecutivi
se
hanno
lo stesso vertice e se
hanno
in comune
solo i
punti di unlato
i


consecutivi
l consecutivi
sono non sono
perchènon
hanno lo
stessovertice
e al e
e se i latinon comuni appartengono alla
adiacenti consecutivi
Angoli se sono
stessa retta
i i
i

A e
adiacenti
sono non sono adiacenti
perchè i latinoncomuni
non appartengono allastessaretta

Angoli opposti al vertice


se sono convessi e i lati dell'uno
sono i
dell'altro
prolungamenti

i
i i i

i i È e

al vertice non sono oppostial


vertice
sono opposti

Potrebbero piacerti anche