Sei sulla pagina 1di 13

DALL'ERMENEUTICA DEI TESTI DISPENSA INTERPRETARE I TESTI

ALL'ERMENEUTICA DELL'AZIONE. CHE COSA


È UN TESTO? - è un discorso fissato nella il testo è un discorso fissato grazie alla
scrittura. nella scrittura viene fissato ogni che rapporto c'è tra testo e parola? quando l'autore viene a mancare egli
per saussure la parola era il scrittura. il lettore nella scrittura prende il non puo rispondere e non rimane
discorso. posto dell'ascoltatore, cosi come la
realizzarsi della lingua durante il che leggere la sua opera. differenza
discorso. scrittura prende il posto della locuzione e tra il dialogo e l'atto di lettura.
del locutore.

oggi? la nozione di spiegazione è mutata, non


deriva piu dalle sc. della natura ma da modelli
linguistici; quella di interpretazione si è allontanata il testo ha una funzione referenziale, qualcosa
dal suo senso proprio di comprensione. ma cosa è a cui si riferisce. quando il testo prende il
un testo? posto della parola avviene una trasformazione:
la referenza non viene a mancare, ma sarà
compito della lettura realizzare la referenza
stessa.
1. CHE COS'È UN TESTO? - Davanti ad esso
si possono assumere 2 atteggiamenti
(dilthey): spiegare (sc. della natura) e
interpretare (sc. dello spirito). trasformazione del rapporto tra il
testo ed il suo mondo.
I. P. RICOEUR, DAL TESTO ALL'AZIONE. SAGGI DI ERMENEUTICA
tutto ciò avviene nel
momento della lettura. avviene anche una
trasformazione tra testo e
soggettività di autore e lettore.

IL TESTO E LA SPIEGAZIONE SPIEGAZIONE O COMPRENSIONE? -


STRUTTURALE - il testo puo essere dilthey li studia in una dualità. per lui l'uno
spiegato, quando viene semplicemente esclude l'altro, o si spiega nel senso dello
visto nella sua struttura senza mondo e scienziato o si interpreta (comprende) nel
senza autore o essere interpretato, senso dello storico.
restituito alla comunicazione vivente.

spiegare: scienze della


quindi natura, oggetti offerti
comprensione=interiorità ottica della logica all'osservazione scientifica.
dell'autore. ottica della psicologia della
dell'interpretazione: ermeneutica è comprensione: per dilthey il fine ultimo comprendere: scienze dello spirito,
stabilire la validità teorica dell'ermeneutica è comprendere individualità psichiche, comprensione
universale dell'interpretazione, l'autore meglio di quanto si comprenda come trasferimento in una psiche altra
base di ogni certezza storica. egli stesso. dalla mia. 1
movimento del testo verso la questo è il vero obiettivo della lettura, un
attitudine esplicativa: lettura che significazione: porre fine a questa movimento del testo verso la significazione. il in questo senso l'interpretazione è
rafforza la sospensione del testo circa la sospensione e dare compimento testo è aperto verso qualcos'altro, per questo è appropriazione, ovvero l'interpretazione del testo
sua referenza al mondo-ambiente e al testo nell'atto della parola. possibile la lettura. l'interpretazione è il concreto si completa in quanto auto-interpretazione di un
all'ascolto dei soggetti parlanti. risultato della concatenazione del testo a un soggetto. in breve: nell'ermeneutica riflessiva la
nuovo discorso. costituzione dell'io e quella del senso sono
contemporanee (husserl).

scopo dell'ermeneutica è
rendere proprio cio che prima
era estraneo e distante.
1. VERSO UN NUOVO CONCETTO DI
INTERPRETAZIONE - Interpretazione del testo: si
possono avere due modi di interpretarlo.
la dimensione del testo è qui simile a quella
delle parole: le parole del testo sono hic et
nunc ed il mondo è quello del lettore, che ha
come soggetto il lettore stesso.
nell'interpretazione possiamo dire che la
I. P. RICOEUR, DAL TESTO ALL'AZIONE. SAGGI DI ERMENEUTICA lettura diventa come una parola.

il testo non ha solo dimensione


semiologica ma anche semantica: ha un
senso e un significato (realizzazione nel
l'interpretazione intesa come discorso che è proprio del soggetto che
appropriazione non è tramontata, è legge).
riportata al termine del processo.

ammettiamo che interpretare sia appropriarsi


dell'intenzione del testo. ma se lo scopo del
testo non è l'intenzione dell'autore allora:
in conclusione: relazione triangolare
oggetto-segno-interpretante. oggetto: testo; segno:
semantica profonda portata alla luce grazie all'analisi interpretare: intraprendere il
strutturale; serie degli interpretanti: catena delle cammino di pensiero indicato dal
interpretazioni prodotte dalla comunità interpretante e testo.
spiegare: liberare le relazioni allora così l'interpretazione diventa
incorporate nella dinamica del testo.
interne di dipendenza che un'operazione oggettiva che
costituiscono la statica del testo. sarebbe l'atto del testo. 2
famiglia della covariazione: le tecniche promettono di caratteristiche di questo filone: desiderio di ridurre
2 famiglie: condividono 2 assunti sui compiti formulare asserti impersonali attorno alla covariazione al minimo la separazione fra scienza e vita
della scienza: produrre asserti e nessi fra fra proprietà, una volta trasformate in variabili e quotidiana, contatto diretto con i soggetti. impulso
asserti impersonali sulla realtà e asserti che immesse in una matrice dei dati. ad inseguire la vita quotidiana.
riguardino relazioni fra proprietà degli oggetti
(produrre leggi).
questo comporta: forte dipendenza dal
contesto, interesse a i problemi micro,
diffidenza per le generalizzazioni,
L'INSIEME NON-STANDARD - terzo insieme. gli orientamento induttivo, importanza del
asserti formulabili sulla base di introspezione, ricercatore, difficoltà di non cadere nel
osservazione, interviste, storie di vita, test sono banale.
basati sulla conoscenza personale.

LA FAMIGLIA DELL'ESPERIMENTO - fondata su 2


1. ASSERTI IMPERSONALI E RELAZIONI FRA assunti: uno, relativo alla proprietà, costituito
PROPRIETÀ DEGLI OGGETTI - la ricerca e gli dalla famiglia stessa; uno, relativo alle unità, per
strumenti concettuali e operativi sono generalizzare i risuitati di uno specifico
suddivisibili in 3 insiemi: 2 famiglie congiunte esperimento a tutti gli oggetti dello stesso tipo.
e 1 distante tra gli altri.

II. A. MARRADI, DUE FAMIGLIE INSIEME 2. una o poche proprietà


1. proprietà sperimentale (equivalente operative (variabili
alla variabile dipendente nel linguaggio indipendenti).
l'assunto atomista rende possibile l'analisi dei dati
perchè permette di stabilire delle relazioni di della covariazione).
covariazione fra due o piu variabili. inoltre tutti i casi
della matrice devono avere stati su tutte le propretà
trasformate in variabili in quella matrice.
gli oggetti possono essere suddivisi in
base alle loro proprietà in 4 categorie.

ogni stato su una proprietà, trasformato in dato ogni caso (individuo, unità, stato ecc.) è
nella matrice, è separabile dal suo detentore e perfettamente scindibile nei suoi stati
indipendente dagli altri stati del suo detentore sulle proprietà rilevate.
su tutte le altre proprietà. 4. categorie residuali che si
ritengono irrilevanti e si lasciano
variare senza intervenire.
ogni stato a cui è stato LA FAMIGLIA DELLA COVARIAZIONE -
assegnato un dato valore l'elaborazione matematica si volge su un vettore
simbolico è fungibile con ogni
e non su una matrice (differenza rispetto alla fam.
altro stato con lo stesso valore.
l'unico mega-assunto di questa dell'esperimento). ci rivolgiamo alla fam. della 3. poche proprietà che possono influenzare gli stati
famiglia è l'assunto atomista, covariazione quando il secondo assunto non è della sperimentale e/o delle operative e che per
composto da alcune componenti. credibile. quell'esperimento si tengono costanti.
3
1. individuazione di simboli chiave, 2. classificazione dei simboli chiave in
parole centrali semanticamente tanto categorie, relative al loro contenuto e alle 3. calcolo delle frequenze dei simboli
da colpire i destinatari. loro possibili strategie di utilizzo. chiave di ciascuna categoria.

questo tipo di analisi è chiamato analisi del


contenuto, "content analysis". il primo ad utilizzare
questo termine fu lasswell per indicare un'analisi lasswell analizzò gli slogan dal 1918 al 43 in
quantitativa della comunicazione politica urss per il 1 maggio. i cambiamenti nel
(propaganda). egli ideò un procedimento in 3 tempo degli slogan riflettevano gli
operazioni. orientamenti della linea del PC.

1. ricerca sociale applicata nell'analisi questo tipo di analisi del contenuto


di testi di diversa natura. testo: quantitativo tradizionale cambiò nel 55,
qualunque insieme di segni relativi a quando si sentì l'esigenza di analizzare
uno o piu codici. anche la dimenzione intenzionale del
testo. fu osgood nel 1959 a proporre
questo cambiamento.

III. G. LOSITO, L'ANALISI DEL CONTENUTO NELLA RICERCA SOCIALE


un testo viene "intervistato", e le sue
voci possono generare risposte chiuse
chiusa o aperta che sia, una voce di una scheda di o aperte a domande.
analisi del contenuto deve essere costruita e
utilizzata rispettando 3 regole.

L'ANALISI DEL CONTENUTO COME INCHIESTA -


dagli anni 70 si forma un nuovo orientamento
1. unicità del criterio di classificazione (la
dell'analisi del contenuto. non si scompone il
voce deve essere compresa allo stesso
modo da tutti gli analisti).
testo in unità elementari ma lo si esamina nella
sua totalità, usando una scheda d'analisi simile a
un questionario.
2. esaustività dell'insieme delle categorie
(l'insieme delle alternative di risposta ad una
stessa voce deve far si che tutte le unità
vengano classificate, nessuna esclusa, 3. la mutua esclusività delle categorie
aggiungendo eventualmente la voce "altro"). (ogni caso deve essere classificato in una
categoria e una soltanto).
4
essa possiede una serie ordinata di voci l'ordine delle voci nella scheda d'analisi deve conclusione: 3 diverse
dove ognuna è una variabile che costituisce rispondere a esigenze di carattere logico, unità d'analisi e 3 distinte
la definizione operativa di una determinata diversamente da quanto accade per un schede di analisi.
proprietà considerata rilevante ai fini della questionario. un ordine logico deve suddividere
ricerca. le voci in aree tematiche ordinate in successione
ed elaborare schede distinte se si conduce
l'analisi su piu tipi di unità di analisi.

l'analisi del contenuto si serve della scheda di


analisi, costruita dopo una fase prenliminare di
analisi "ricerca di sfondo".
es. scheda di analisi della ricerca "televisione e
costruzione della realtà sociale" sulla fiction
televisiva. strategia: esaminare i programmi,
rilevare delle caratteristiche e ceto dei personaggi
1. costruito il disegno di ricerca e principali, analizzare le modalità di interazioni tra
definite le proprietà da considerare, è èersonaggi di ceto diverso.
possibile progettare lo strumento per la
raccolta dati.

IV. G. LOSITO, LA SCHEDA DI ANALISI


una voce nella scheda di analisi puo essere
fundamentum divisionis: condizione per aperta o chiusa. aperta quando non si puo
elencazioni di risposte, ovvero se le unità di prevedere un elenco di alternative di
analisi sono classificate secondo un unico risposta. chiusa al contrario, si possono
criterio. questo criterio deve essere prevedere risposte pre-codificate.
esplicito e non equivoco.

le alternative di una voce sono mutuamente escludenti


quando un'unità di analisi puo essere classificata in una
voce soltanto. ma per alcune voci/variabili che
ammettono risposte multiple, la mutua esclusività non è le alternative di risposta di una voce sono
scontata, e perciò deve essere garantita mediante soluzioni: criterio della prevalenza, cioè tra tutte le "esaustive" quando tutte le unità di analisi
definizione operativa. alternative l'analista sceglie quella che ritiene sono classificabili in riferimento ad esse. in
prevalente; trattare ogni alternativa di risposta alcuni casi si puo ricorrere alla categoria
come una variabile a se, con le modalità "presente" residuale "altro" o "non determinabile/non sa
o "assente". quindi la voce si scompone in tante rispondere" o "non presente".
voci quante sono le alternative.
5
frame, campo temi, ciò di cui si sta parlando e la
contesto, in base al quale il testo prende
semantico di coerenza tra le proposizioni. competenza intertestuale, ossia i
elementi fondamentali della
forma e viene interpretato. comunicazione: soggetto,
riferimento. dati dell'enciclopedia (u.eco), le
conoscenze pregresse. destinatario, tempo, spazio.

macrostruttura, sommario del testo, costruzione il discorso è un atto.


teorica che ne costruisce il significato
complessivo; microstruttura, significati locali,
testo/discorso - testo: l'unità minima di strutture delle frasi singole.
comunicazione, fatto di 2 o piu enunciati,
prevalentemente scritto. discorso: per lo piu
orale. per l'analisi bisogna tener conto di. anafore, segmenti del
testo non autonomi.

1. LE PARTI DEL DISCORSO - non si puo locutorio: produzione di un


deissi, riferimenti a tempi,
giungere a una conoscenza esaustiva enunciato in una determinata
luoghi, persone che non
lingua, con un determinato
nell'interpretazione di un testo, ma se ne possono fanno parte del frame.
codice.
descrivere le strutture discorsive, i processi di
comprensione del destinatario.
perlocutorio: se l'intenzione di chi
parla è di generare effetti.
V. C. SOFIA, L'ANALISI DEL DISCORSO
illocutorio: interrogazioni, affermazioni,
con l'ADP il contesto passa in secondo piano; la invocazioni, ordini. l'azione si esplicita
categorizzazione dei verbi come ha fatto ghiglione è nello stesso enunciato.
riduttiva e non funzionale per tutti i tipi di discorso; la
valorizzazione necessita di contestualizzazione e
intervento del ricercatore.
ANALISI PREPOSIZIONALE DEL DISCORSO
(APD): EVOLUZIONE E CONTRIBUTI - l'analisi
del discorso è la scomposizione in segmenti,
senza l'intenzione di comprendere il significato
collettivo.

ghiglione teorizza:
PROBLEMI METODOLOGICI RELATIVI
ALL'UTILIZZO DELL'APD - scegliere una singola
proposizione come unità d'analisi puo essere
limitante nel caso di periodi complessi e analisi preposizionale del discorso (apd). tecnica contratto di comunicazione (CC): gli interlocutori accettano di
subordinate; l'individuazione di problemi nodali computer-assistita, consiste in: scomposizione del discorso in comunicare considerando la possibilità di sbagliare a
puo essere problematica nel caso di metafore o proposizioni (unità d'analisi); individuazione di referenti nodali; interpretarsi. regole: principio di pertinenza (individui si
proposizioni che presentano problemi interpretativi classificazione dei referenti nodali trovati; classificazione dei riconoscono idonei a comunicare); principio di coerenza,
verbi in fattivi, stativi e dichiarativi. principio di reciprpcotà; principio di influenza. 6
tipologia: connessioni concettuali (c'è un riferimento a
la super struttura è composta da modalità di uno stato di cose latente). connessioni dialettiche (i 1. catene motivazionali, relaz tra uno 2. connessione concettuale o logica,
discorso storicisti (è presente solo l'occorrenza); significati sono esplicitamente associati). connessioni stato di cose e la motivazione. stabilita tra due stati di cose che
modalità del discorso quasi-storicistico; modalità di descrittivamente narrative (associazioni consequenziali rimandano ad un terzo evento.
discorso non storicistiche. tra stati di cose).

3. connessioni narrative,
a. indagine estensiva. i ricercatori analizzano ogni b. indagine intensiva. riguarda le relazioni temporali.
connessioni che sono proposte c. ricostruzione dei modi di argomentazione.
unità contestuale per trovare una super struttura ricostruzioni delle relazioni tra items proposti nel
narrativa, individuata in base all'ambiente (situa di tra gli stati di cose.
testo. 7 categorie di relazioni.
partenza), occorrenza (accadimento signiificativo
nella relaz tra soggetti). 4. connessioni come
spiegazione razionale, il
soggetto ragiona per
esclusione.

1. ANALISI DEI MODI DELL'ARGOMENTAZIONE.


ROSITI E BONFANTINI, 1982 - ricerca su 5. connessioni deduttive che
documentari di attualità (3 canali rai trasmessi possono fare riferimento a
dopo le 20:30). teorizzano l'analisi dei modi deduzioni logiche.
dell'argomentazione suddivisa in.

6. connessioni abduttigve di tipo


causale, uno stato di cose è
V. C. SOFIA, L'ANALISI DEL DISCORSO causa di un altro in base ad una
MORRIS, 1946 - sintassi (insieme di regole),
legge.
semantica (insieme dei significati), pragmatica
(interpretazione dei significati). morris individua
due fattori. 7. connessioni abduttive di tipo funzionale,
uno stato di cose è prodotto non
intenzionalmente ma risulta funzionale.

ANALISI DEL LINGUAGGIO.


1. carattere sociale dei processi segnici:
la cultura emerge dalle produzioni
culturali e viene tramandata.

2. semiotica: analizzare i fatti sociali attraverso uso e studio comunicazione: prodotto di un'attività
dei processi segnici. può essere pura (linguaggi artificiali linguistica. coinvolge locutore,
analizzati in quanto tali) o descrittiva (processi segnici attività linguistica: ha a che fare con la sfera destinatario e situazione.
analizzati per come avvengono nella realtà, nel qual caso si psichica del soggetto (intenzioni), l'attività
espressione linguistica: ogni combinazione
analizza l'uso di un segno da parte di un interprete che fisica (suoni) e l'attività intellettuale (regole
di suoni e forme grafiche secondo le regole
veicola i suoi scopi. semantiche e sintattiche.
grammaticali e sintattiche.
7
modello matematico: la forma logica è valida se è modello giuridico: la forma logica è valida se è espressa IL MODELLO DI UN'ARGOMENTAZIONE: DATI E
semplice, paragonabile a qualcosa di geometrico. nella forma corretta. l'esposizione delle argomentazioni
premessa minore, maggiore e conclusione (sin dai
GARANZIE - per mettere in dubbio
si basa sull'onestà logica e sulla comprensione corretta
sillogismi aristotelici). un'argomentazione, dobbiamo avere dei fatti come
del processo logico.
fondamento della nostra affermazione.

due modelli questi fatti sono i D=dati che fanno da


complementari. fondamento alla conclusione C=claims.
come si arriva a certe conclusioni?
abbiamo bisogno di garanzie
W=warrants che legittimino la mia
1. cos'è un'argomentazione? un
affermazione.
affermazione iniziale che porta ad una
conclusione. ogni proposizione è la forma
logica dell'argomentazione, tante micro
argomentazioni interne.

VI. S. TOULMIN, GLI USI DELLE ARGOMENTAZIONI le garanzie danno un certo grado di forza alla
conclusione, la qualificano. questa
qualificazione è espressa dai qualificatori
modali Q=qualifier che sono di 2 tipi.
il fondamento si esprime attraverso espressioni
categoriche di fatto. tuttavia, non deve
necessariamente essere subito esplicito, poichè
spesso viene dato per convenuto.
necessariamente: si inserisce
quando le garanzie danno il
diritto di qualificare le nostre
conclusioni.

probabilmente o presumibilmente: quando il


IL MODELLO DI UN'ARGOMENTAZIONE: IL passaggio da dati a conclusione è esplorativo o
una balena è classificabile come mammifero, ossia il fondamento
FONDAMENTO DELLE NOSTRE GARANZIE - le suscettibile di limitazioni. se ci sono, i Q
di questa garanzia risiede in una classificazione tassonomica; un garanzie .poggiano su dei fondamenti B=backing, introducono le ricusazioni R=rebuttal, cioè le
senza i quali le garanzie non avrebbero autorità. condizioni e le eccezioni alla nostra conclusione.
bermudese è agli occhi della legge un britannico, fa riferimento
alle norme che regolano la nazionalità delle persone nate in dunque il fondamento utile a stabilire le nostre
colonie britannoche. garanzie dipende dal campo. es
8
poi si arriva alla definizione di Eco di Lettore la corrente ermeneutica porta avanti le teorie della ricezione, nate in seguito U.ECO, OPERA APERTA - prima edizione nel 62.
modello, contrapposto all'autore come teorie della ricezione (gadamer). all'irrigidimento delle teorie alla base del funzionamento dell'arte c'è il
portatore di unità stilistica del testo. l'interpretazione viene messa al centro strutturaliste, astrazione del testo rapporto con l'interprete. a dirigere il gioco c'è
(concetto di eco di decodifica rispetto al contesto, empirismo di l'opera, che porta un'orizzonte di attesa dentro il
aberrante). alcuni approcci sociologici. quale il lettore si muove.
ARCHEOLOGIA - la corrente
semiotico-strutturale si rifà a barthes
(anni 60). qui viene distinto autore come può l'opera prevedere il suo lettore
materiale e narratore. ideale? l'attenzione deve spostarsi dal
messaggio al rapporto comunicativo tra
messaggio e ricettore.
corrente ermeneutica: dagli anni 70, si è
avvicinata al lettore-autore, ossia pragmatica
dell'interpretazione. il testo viene costruito Iser parla di dialettica tra
nell'atto della lettura. autore-opera-lettore.

1. corrente semiotico-strutturale:
privilegiava l'analisi del testo come intepretazione come
ricerca dell'intentio interpretazione come
oggetto autonomo e di forma rigorosa.
auctoris. ricerca dell'intentio
operis.

sociologia della VII. U. ECO, INTENTIO LECTORIS. APPUNTI SULLA SEMIOTICA DELLA RICEZIONE
letteratura: usi che una
società fa dei testi.
TRE TIPI DI INTENZIONI - tricotomia
negli studi ermeneutici.

estetica della ricezione: l'opera nei


secoli si arricchisce di interpretazione come
interpretazioni. i destinatari sono imposizione dell'intentio
storicamente situati. correnti orientate all'interpretazione. lectoris.

ciò deriva da un'opposizione: si deve


semiotica dell'interpretazione: cercare nel testo cio che l'autore voleva
nell'intentio operis c'è il criterio per dire (int. auctoris) / si deve cercare cio che
valutare la validità delle espressioni il testo dice (int. operis).
dell'intentio lectoris.

univocità del testo: il lettore potrebbe andare alla ricerca


"infinite interpretazioni possibili"?: è destinatario ruolo attivo
di un'interpretazione univoca del testo. un testo poi, pur
pratiche di decostruzione: vero? le infinite interpretazioni sono importante, con i suoi sistemi di
concepito univoco, puo essere infinitamente significazione (int. lectoris).
attenzione all'intentio lectoris e state tutte considerate dall'autore
interpretabile (lettura delirante). infine puo essere letto
all'ambiguità del testo. il testo è uno stesso e immesse nel testo o gli sono
stimolo per la pratica interpretativa.
come univoco benchè l'autore lo abbia pensato come
infinitamente interpretabile. oscure?
9
interpretazione semantica o interpretazione critica o semiotica: solo i testi estetici sono sucscettibili diversi tipi di lettore-modello: devianze teoriche: utopia
semiosica: in destinatario spiega per quali ragioni strutturali il
riempie il testo di significato. a tutti gli effetti di entrambe le lettore modello ingenuo dell'interpretazione semantica unica;
testo possa produrre determinate interpretazioni. ma ogni testo in teoria dell'interpretazione critica (ogni
(semantico), lettore modello
interpretazioni semantiche.
partenza potrebbe prevedere critico. testo è appannaggio di chi lo interpreta e
entrambe le interpretazioni. se ne serve). estremizzazioni teoriche.

INTERPRETAZIONE E USO DEI TESTI -


LETTORE SEMANTICO E LETTORE CRITICO - eco, lector in fabula. distinzione tra
un testo puo essere interpretato sia interpretazione e uso del testo.
semanticamente che criticamente.

1. DIFESA DEL SENSO LETTERALE - ogni libera


interpretazione parte dalla base del senso interpretazione: sostenuta dal testo,
letterale, grammaticalmente dato. primo liv di per essere accettata deve essere
significato del messaggio. il senso letterale confermata dal testo stesso (intentio
salva il testo da interpretazioni non inerenti. operis).

VII. U. ECO, INTENTIO LECTORIS. APPUNTI SULLA SEMIOTICA DELLA RICEZIONE

uso del testo: sfruttarlo per


il testo orienta le interpretazioni ad raggiungere qualcos'altro. es.
trovare in un libro le tracce
esso legate e i risultati possono
biografiche extratestuali dell'autore
essere o interpretazioni o usi del
(int. lectoris).
testo piu o meno coerenti.

INTERPRETAZIONE E CONGETTURA - un
lettore davanti a un testo elabora una
congettura sull'int. operis, che deve essere
il linguaggio si divide in linguaggio coerente con il testo complessivo. tutte le
interpretante (metalinguaggio critico) e congetture vanno comprovate sul testo.
linguaggio oggetto (da interpretare). il
metalinguaggio critico è una funzione che
qualsiasi linguaggio svolge quando parla di
circolo ermeneutico: ogni testo presuppone un lettore
se stesso.
modello; anche l'autore si aspetta un lettore modello; il
LA FALSIFICAZIONE DELLE MISINTERPRETAZIONI - lettore empirico mentre si approccia al testo prende in
j.hills miller: non è vero che tutte le letture di un testo considerazione testo e autore modello; dunque autore
sono ugualmente valide. il testo è il parametro delle modello e opera sono il punto di partenza della congettura
nostre interpretazioni. del lettore quando interpreta.
10
anni 2000, ricerche su: tempo di parola di un dal 94 la misura del tempo L'ANALISI DEI TALK COME INCHIESTA -
anni 90: berlusconi, forte rapporto
esponente politico in un programma; tempo di presenza è utilizzata l'approccio di analisi è quello dell'analisi del
tv/politica. propaganda televisiva,
notizia occupato da un giornalista nel dall'osservatorio della contenuto, precisamente del contenuto come
proprietà di mediaset.
programma tv; tempo d'antenna ossia somma comunicazione politica di pavia. inchiesta. presa in considerazione la puntata
dei due precedenti. nel suo complesso.

anni 80: inizio della politica spettacolo. caso scheda d'analisi simile ad un questionario
del patto della staffetta tra il psi di craxi e la che interroga il testo d'analisi. importante
dc. craxi doveva cedere a un membro dc la il ruolo del ricercatore.
presidenza del consiglio. craxi non lo fece, e la
crisi avvenne prima in tv che in parlamento.
verranno raccolte nella scheda d'analisi delle
aree tematiche. il ricercatore deve arrivare
all'agenda generale della trasmissione.
1. PREMESSA: QUESTIONI DI METODO nell'agenda setting verranno individuate le
- la televisione è il territorio della sfera varie issues (temi) e il loro ordine nella
pubblica mediatizzata. puntata.

VIII. C. RUGGIERO, QUALI STRUMENTI PER LA RICERCA SUI TALK IN CAMPAGNA ELETTORALE

procedure: info base sui partecipanti alla modelli di identificazione delle issues: rolando
puntata; classificazione delle issues marini e franca roncarolo, copertura informativa
ricondotte alle 4 di patterson; annotazione di per la campagna elettorale per le elezioni del 96;
parole chiave del ricercatore; catturare thomas e. patterson, categorizzazione dei temi in 4
elementi utili per un analisi interazionale dei classi tematiche (political, policy, personal,
politici e di politici e popolo. campaign).

MEDIAMONITOR POLITICA 2013:


L'ANALISI DEI TALK - osservatorio altro step, individuazione del
mediamonitor politica, realizzato per le importanza dell'analisi della frame: cornice entro la quale un
elezioni del 2013. politica e telepolitica dimensione interazionale ed tema viene espresso.
sono sempre piu confluenti. enunciazionale, due dimensioni:

analisi del frame e della metafora del


lo schema permette di rilevare il grado di in questo modo l'agenda di un leader politico
analisi del contenuto di 1°tipo: si discorso politico. prospettiva dello attrazione o repulsione dei leader rispetto puo essere ricostruita e confrontata in base alle
rilevano con software le parole storytelling: individuare la storia proposta alle issues maggiormente trattate in issues portate nel talk show e al frame nel quale
chiave, gli slogan ecc. da ogni leader per un determinato tema. campagna elettorale. vengono inserite.
11
1. segmentazione: episodio, segmento piu 2. stratificazione: rilevare tutte le componenti di un segmento e
grande e subito distinguibile; sequenza, relazioni tra esse (ambientazione, tempo, azione, commento 1. enumerazione: elencaz di tutti
unità fondamentale del film delimitata dalle musicale ecc.). suddivisa in due momenti: ricerca di elementi gli elementi individuati.
dissolvenze; inquadratura; immagine, omogenei ricorrenti nel testo e individualre le opposozioni
unità minima. interne di significato.

b. ricomposizione. riaggregare gli elem


individuati per costruire un modello che
spiega il film in quanto oggetto d'indagine.
a. scomposizione. si divide in 4 operazioni.
divisa in 2 tappe. 2. ordinamento: assegnare
agli elementi un ordine.

IX. G. LOSITO, UN METODO DI ANALISI DEI FILM


3. ricompattamento: sintetizzare il film per
vederne la struttura portante ed eliminare i
1. CASETTI E DI CHIO (1990) - analisi dei superflui, si privilegia l'elemento piu
film sulla base delle teorie di greimas, importante in una gerarchizzazione.
sviluppata in 2 macro fasi.

4. modellizzazione: momento conclusivo in


modello figurato se si vuole dare una visione complessiva; cui si deduce una chiave di lettura del film.
modello astratto se si vuole evidenziare una polarizzazione per uno stesso film possono esserci piu
tra due opposti; modelli statici sono quelli che raffigurano il chiavi di lettura.
testo interamente; modelli dinamici se ne evidenziano il
procedere temporale.
12
benetton inserisce la foto in un frame la ragazza puo essere identificata il disagio puo essere interno alla situazione
come una nera albina (tema: diversità
comunicativo distintivo di tutte le campagne (ragazza simbolo del razzismo da
nella diverssità) o erroneamente come condannare) o esterno (il fotografo).
della marca, e che orienta la comprensione e una ragazza bianca.
l'interpretazione dell'immagine.

1. annuncio "tribù" della campagna


autunno-inverno 1992-1993. un gruppo di neri
adolescenti fissano una ragazza albina in
disagio, alcuni fissano fuori campo, dove c'è il
fotografo yves gellie, che ha detto che anche lui
problematiche: l'interpretazione è ambigua.
nel guardare la ragazza si è sentito a disagio.

X. G. LOSITO, UNA RICERCA SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA BENETTON

queste 3 letture evidenziano il rapporto tra


filosofia della pubblicità e conoscenze
pregresse, valori e atteggiamenti del nell'incertezza il fruitore puo il focus va sulla condizione
fruitore evocati o provocati dal messaggio dare 3 possibili letture. psicologia della protagonista
pubblicitario. (condanna del rifiuto della diversità).

mera esplorazione dell'immagine, ci si


sofferma sui caratteri cromatici, sulla ragazza
riferimento alla dimensione psicologica della ragazza, presa di posizione nei confronti
e su quelli che la circondano.
atteggiamento degli altri attorno a lei e nucleo del dell'annuncio pubblicitario,
valutazione dell'immagine.
messaggio (tema della diversità). 13

Potrebbero piacerti anche