scopo dell'ermeneutica è
rendere proprio cio che prima
era estraneo e distante.
1. VERSO UN NUOVO CONCETTO DI
INTERPRETAZIONE - Interpretazione del testo: si
possono avere due modi di interpretarlo.
la dimensione del testo è qui simile a quella
delle parole: le parole del testo sono hic et
nunc ed il mondo è quello del lettore, che ha
come soggetto il lettore stesso.
nell'interpretazione possiamo dire che la
I. P. RICOEUR, DAL TESTO ALL'AZIONE. SAGGI DI ERMENEUTICA lettura diventa come una parola.
ogni stato su una proprietà, trasformato in dato ogni caso (individuo, unità, stato ecc.) è
nella matrice, è separabile dal suo detentore e perfettamente scindibile nei suoi stati
indipendente dagli altri stati del suo detentore sulle proprietà rilevate.
su tutte le altre proprietà. 4. categorie residuali che si
ritengono irrilevanti e si lasciano
variare senza intervenire.
ogni stato a cui è stato LA FAMIGLIA DELLA COVARIAZIONE -
assegnato un dato valore l'elaborazione matematica si volge su un vettore
simbolico è fungibile con ogni
e non su una matrice (differenza rispetto alla fam.
altro stato con lo stesso valore.
l'unico mega-assunto di questa dell'esperimento). ci rivolgiamo alla fam. della 3. poche proprietà che possono influenzare gli stati
famiglia è l'assunto atomista, covariazione quando il secondo assunto non è della sperimentale e/o delle operative e che per
composto da alcune componenti. credibile. quell'esperimento si tengono costanti.
3
1. individuazione di simboli chiave, 2. classificazione dei simboli chiave in
parole centrali semanticamente tanto categorie, relative al loro contenuto e alle 3. calcolo delle frequenze dei simboli
da colpire i destinatari. loro possibili strategie di utilizzo. chiave di ciascuna categoria.
ghiglione teorizza:
PROBLEMI METODOLOGICI RELATIVI
ALL'UTILIZZO DELL'APD - scegliere una singola
proposizione come unità d'analisi puo essere
limitante nel caso di periodi complessi e analisi preposizionale del discorso (apd). tecnica contratto di comunicazione (CC): gli interlocutori accettano di
subordinate; l'individuazione di problemi nodali computer-assistita, consiste in: scomposizione del discorso in comunicare considerando la possibilità di sbagliare a
puo essere problematica nel caso di metafore o proposizioni (unità d'analisi); individuazione di referenti nodali; interpretarsi. regole: principio di pertinenza (individui si
proposizioni che presentano problemi interpretativi classificazione dei referenti nodali trovati; classificazione dei riconoscono idonei a comunicare); principio di coerenza,
verbi in fattivi, stativi e dichiarativi. principio di reciprpcotà; principio di influenza. 6
tipologia: connessioni concettuali (c'è un riferimento a
la super struttura è composta da modalità di uno stato di cose latente). connessioni dialettiche (i 1. catene motivazionali, relaz tra uno 2. connessione concettuale o logica,
discorso storicisti (è presente solo l'occorrenza); significati sono esplicitamente associati). connessioni stato di cose e la motivazione. stabilita tra due stati di cose che
modalità del discorso quasi-storicistico; modalità di descrittivamente narrative (associazioni consequenziali rimandano ad un terzo evento.
discorso non storicistiche. tra stati di cose).
3. connessioni narrative,
a. indagine estensiva. i ricercatori analizzano ogni b. indagine intensiva. riguarda le relazioni temporali.
connessioni che sono proposte c. ricostruzione dei modi di argomentazione.
unità contestuale per trovare una super struttura ricostruzioni delle relazioni tra items proposti nel
narrativa, individuata in base all'ambiente (situa di tra gli stati di cose.
testo. 7 categorie di relazioni.
partenza), occorrenza (accadimento signiificativo
nella relaz tra soggetti). 4. connessioni come
spiegazione razionale, il
soggetto ragiona per
esclusione.
2. semiotica: analizzare i fatti sociali attraverso uso e studio comunicazione: prodotto di un'attività
dei processi segnici. può essere pura (linguaggi artificiali linguistica. coinvolge locutore,
analizzati in quanto tali) o descrittiva (processi segnici attività linguistica: ha a che fare con la sfera destinatario e situazione.
analizzati per come avvengono nella realtà, nel qual caso si psichica del soggetto (intenzioni), l'attività
espressione linguistica: ogni combinazione
analizza l'uso di un segno da parte di un interprete che fisica (suoni) e l'attività intellettuale (regole
di suoni e forme grafiche secondo le regole
veicola i suoi scopi. semantiche e sintattiche.
grammaticali e sintattiche.
7
modello matematico: la forma logica è valida se è modello giuridico: la forma logica è valida se è espressa IL MODELLO DI UN'ARGOMENTAZIONE: DATI E
semplice, paragonabile a qualcosa di geometrico. nella forma corretta. l'esposizione delle argomentazioni
premessa minore, maggiore e conclusione (sin dai
GARANZIE - per mettere in dubbio
si basa sull'onestà logica e sulla comprensione corretta
sillogismi aristotelici). un'argomentazione, dobbiamo avere dei fatti come
del processo logico.
fondamento della nostra affermazione.
VI. S. TOULMIN, GLI USI DELLE ARGOMENTAZIONI le garanzie danno un certo grado di forza alla
conclusione, la qualificano. questa
qualificazione è espressa dai qualificatori
modali Q=qualifier che sono di 2 tipi.
il fondamento si esprime attraverso espressioni
categoriche di fatto. tuttavia, non deve
necessariamente essere subito esplicito, poichè
spesso viene dato per convenuto.
necessariamente: si inserisce
quando le garanzie danno il
diritto di qualificare le nostre
conclusioni.
1. corrente semiotico-strutturale:
privilegiava l'analisi del testo come intepretazione come
ricerca dell'intentio interpretazione come
oggetto autonomo e di forma rigorosa.
auctoris. ricerca dell'intentio
operis.
sociologia della VII. U. ECO, INTENTIO LECTORIS. APPUNTI SULLA SEMIOTICA DELLA RICEZIONE
letteratura: usi che una
società fa dei testi.
TRE TIPI DI INTENZIONI - tricotomia
negli studi ermeneutici.
INTERPRETAZIONE E CONGETTURA - un
lettore davanti a un testo elabora una
congettura sull'int. operis, che deve essere
il linguaggio si divide in linguaggio coerente con il testo complessivo. tutte le
interpretante (metalinguaggio critico) e congetture vanno comprovate sul testo.
linguaggio oggetto (da interpretare). il
metalinguaggio critico è una funzione che
qualsiasi linguaggio svolge quando parla di
circolo ermeneutico: ogni testo presuppone un lettore
se stesso.
modello; anche l'autore si aspetta un lettore modello; il
LA FALSIFICAZIONE DELLE MISINTERPRETAZIONI - lettore empirico mentre si approccia al testo prende in
j.hills miller: non è vero che tutte le letture di un testo considerazione testo e autore modello; dunque autore
sono ugualmente valide. il testo è il parametro delle modello e opera sono il punto di partenza della congettura
nostre interpretazioni. del lettore quando interpreta.
10
anni 2000, ricerche su: tempo di parola di un dal 94 la misura del tempo L'ANALISI DEI TALK COME INCHIESTA -
anni 90: berlusconi, forte rapporto
esponente politico in un programma; tempo di presenza è utilizzata l'approccio di analisi è quello dell'analisi del
tv/politica. propaganda televisiva,
notizia occupato da un giornalista nel dall'osservatorio della contenuto, precisamente del contenuto come
proprietà di mediaset.
programma tv; tempo d'antenna ossia somma comunicazione politica di pavia. inchiesta. presa in considerazione la puntata
dei due precedenti. nel suo complesso.
anni 80: inizio della politica spettacolo. caso scheda d'analisi simile ad un questionario
del patto della staffetta tra il psi di craxi e la che interroga il testo d'analisi. importante
dc. craxi doveva cedere a un membro dc la il ruolo del ricercatore.
presidenza del consiglio. craxi non lo fece, e la
crisi avvenne prima in tv che in parlamento.
verranno raccolte nella scheda d'analisi delle
aree tematiche. il ricercatore deve arrivare
all'agenda generale della trasmissione.
1. PREMESSA: QUESTIONI DI METODO nell'agenda setting verranno individuate le
- la televisione è il territorio della sfera varie issues (temi) e il loro ordine nella
pubblica mediatizzata. puntata.
VIII. C. RUGGIERO, QUALI STRUMENTI PER LA RICERCA SUI TALK IN CAMPAGNA ELETTORALE
procedure: info base sui partecipanti alla modelli di identificazione delle issues: rolando
puntata; classificazione delle issues marini e franca roncarolo, copertura informativa
ricondotte alle 4 di patterson; annotazione di per la campagna elettorale per le elezioni del 96;
parole chiave del ricercatore; catturare thomas e. patterson, categorizzazione dei temi in 4
elementi utili per un analisi interazionale dei classi tematiche (political, policy, personal,
politici e di politici e popolo. campaign).