Sei sulla pagina 1di 8

1 Approfondire e sperimentare - Laboratorio digitale

Laboratorio
In tema di restituzioni prospettiche un interes- Le operazioni grafiche necessarie per pas-
sante campo d’indagine è offerto dalla pittura sare dalla prospettiva al geometrico, sono
rinascimentale. Numerosi sono infatti i dipinti fondamentalmente quelle illustrate nel li-
quattrocenteschi che raffigurano ambienti ar- bro di testo, in quanto le opere pittoriche
La restituzione chitettonici oggettivamente verificabili e misu-
rabili, a livello sia di piante che di alzati.
del Quattrocento rispondono a criteri di
frontalità e in esse il piano di base della
prospettica Pertanto si può procedere alla restituzione
nelle proiezioni ortogonali dello spazio pitto-
scena è per lo più costituito da pavimenta-
zioni a reticolo modulare, per cui è facile
applicata alla rico, rintracciando l’effettiva profondità
dell’ambiente rappresentato e la sua esten-
procedere alla ripetizione di tanti moduli
quadrati quanti ne occorrono per comple-
pittura sione in larghezza, nonché le scelte operate tare la planimetria.
dal pittore relativamente alla posizione e alla
distanza del punto di vista.

Fig. 1 Pietro Perugino, Annunciazione (1498). Perugia,


collezione privata. Per ottenere una restituzione
geometrica della scena raffigurata occorre rintracciare
la posizione del punto di vista. Tranne rari casi, tutti
i quadri e gli affreschi quattrocenteschi presentano
delle «rette a 45°» in quanto contengono dei quadrati
con due lati paralleli alla linea di terra, per cui le loro
diagonali formano angoli di 45° rispetto al quadro
prospettico. Individuare nel dipinto tali rette vuol
dire poter fissare nel loro punto di convergenza sulla
linea di orizzonte la posizione dei punti di distanza. A
partire da essi diventa facile trovare con esattezza la
collocazione del punto di vista.

© 2010 RCS Libri S.p.A. - V. Valeri, R. Secchi - Corso di disegno


MODULO 6 PROSPETTIVA: REGOLE E METODI 2

Come procedere Fig. 2 Ricostruzionere planimetrica dell’ambiente


Ricerche del tipo esemplificato in queste pagine architettonico ideato dal Perugino. Il pittore ha
sono utili per la produzione di un materiale di ambientato questa Annunciazione in un arioso
base, utile a sua volta per successive analisi cortile a ordini architettonici sovrapposti. Il
critiche sui rapporti intercorrenti fra cultura
pavimento bicromo, a motivi geometrici, conduce
architettonica e cultura pittorica nell’epoca
lo sguardo verso il paesaggio che si profila dietro le
rinascimentale.
Provate a realizzare la restituzione prospettica
arcate del piano terreno, mentre le figure si stagliano
di un oggetto o un ambiente rappresentato in con il loro melodioso contorno lineare in un piano
prospettiva in un quadro rinascimentale. prossimo all’osservatore, in modo da lasciare
pressoché indipendente la scena sacra dell’apparato
architettonico.

© 2010 RCS Libri S.p.A. - V. Valeri, R. Secchi - Corso di disegno


MODULO 6 PROSPETTIVA: REGOLE E METODI 3

Fig. 3 Piero della Francesca Flagellazione di Cristo


(1444-50). Galleria Nazionale delle Marche, Urbino.

Fig.  4 Restituzione planimetrica dell’ambiente


raffigurato nella Flagellazione. L’opposizione fra lo
spazio interno destinato all’evento principale e lo
spazio esterno dominato dalle tre figure in primo
piano, risulta rafforzata dal contrasto fra l’elaborato
pavimento del loggiato dove si svolge il supplizio di
Cristo e la semplice pavimentazione a mattoni della
strada.

Fig. 5 Disegno del pavimento del loggiato di Pilato.


In figura è data l’orditura geometrica di una delle
formelle pavimentali, le quali recano al centro una
stella a otto punte. Eccone la costruzione: inscritto
un cerchio nel quadrato della formella, si disegna
il decagono, a sua volta inscritto nel cerchio. La
misura del lato di questo decagono è la misura
delle diagonali dei quadrati posti agli angoli e sulla
mezzeria delle formelle in questione.

© 2010 RCS Libri S.p.A. - V. Valeri, R. Secchi - Corso di disegno


© 2010 RCS Libri S.p.A. - V. Valeri, R. Secchi - Corso di disegno
© 2010 RCS Libri S.p.A. - V. Valeri, R. Secchi - Corso di disegno
© 2010 RCS Libri S.p.A. - V. Valeri, R. Secchi - Corso di disegno
© 2010 RCS Libri S.p.A. - V. Valeri, R. Secchi - Corso di disegno
© 2010 RCS Libri S.p.A. - V. Valeri, R. Secchi - Corso di disegno

Potrebbero piacerti anche