Contenuto La presentazione contiene solo poche La presentazione contienepoche La presentazione contieneIe La presentazione contiene ampie e
essenziali informazioni, non organiche informazioni essenziaIi, aItre superfIue informazioni essenziaIi derivate da più documentate informazioni.
e poco attinenti alle richieste e/o ridondanti, ma sostanziaImente fonti opportunamente citate.
attinenti aIIe richieste
Requisiti tecnici della presentazione La parte gra ca deIIa presentazione è La parte gra ca deIIa presentazione è La parte gra ca deIIa presentazione è La parte gra ca della presentazione è
scarsa e inadeguata aIIo scopo; non di buona quaIità e abbastanza adeguata ec'è discreto equiIibrio fra pienamente adeguata aI contesto; c'è
c'è equiIibrio fra testo e immagini; Ia adeguata aI contesto, ma non c'è testo e immagini; Ia schematizzazione ottimo equilibrio fra testo e immagini;
schematizzazione è inesistente e iI equiIibrio fra testo e immagini; iI testo è buona anche se Ia IeggibiIità Ia schematizzazione dei concetti è
testo è per Iopiù discorsivo e è per Io più discorsivo e manca di potrebbe essere migIiorata.La e cace, i caratteri sono chiari e di
sovrabbondante. La Iunghezza è schematizzazione. La Iunghezza deIIa Iunghezza richiede una certa immediata leggibilità. La lunghezza è
eccessiva o troppo ridotta rispetto aI presentazione non è ben tarata suI ristrutturazione deI discorso. adeguata ai tempi.
tempo a disposizione. tempo a disposizione.
Esposizione orale Lo studente evidenzia grandi di coItà Lo studente evidenzia aIcune Lo studente comunica Ie idee con un Lo studente comunica Ie idee con
neI comunicare Ie idee parIa troppo di coItà neIIa comunicazione deIIe appropriato tono di voce. II entusiasmo e con un appropriato tono
piano e pronuncia i termini in modo idee dovute aI tono di voce, aIIa Iinguaggio, pur essendo ben di voce.II Iinguaggio è chiaro e
scorretto perché gIi studenti in fondo carenza neIIa preparazione o comprensibiIe, è, a voIte, invoIuto e sintetico e I'esposizione segue
aIIa cIasse possano sentire.II aII’incompIetezza deI Iavoro. II proIisso e I'esposizione non è rigorosamente un percorso Iogico
Iinguaggio è spesso confuso e Iinguaggio è di ciIe da comprendere semprestrutturata in modo Iogico; prede nito;i termini speci ci sono
I'esposizione è frammentaria e non poiché i termini speci ci sono itermini speci ci sono appropriati e appropriati e adeguati aI contesto.
segue una struttura Iogica; Ia inadeguati aI contesto e non chiariti o adeguati aI contesto.
terminoIogia speci ca non viene per Ie incongruenze che presenta;
utiIizzata o è deI tutto inadeguata aI I'esposizione è frammentatain varie
contesto parti tra Ie quaIi è di ciIe cogIiere i
coIIegamenti.
Conoscenza dei contenuti Lo studente non riesce ad esporre i Lo studente Iegge Ia presentazione, Lo studente si so erma spesso suIIa Lo studente conosce senzaincertezze
contenuti, nonostante Iegga Ia ma dimostrauna discreta presentazione,ma dimostra una i contenuti e utiIizza Ia presentazione
presentazione; si evidenziano padronanzadei contenuti; si evidenzia buona padronanza dei contenuti; come traccia da integrare; non fa
numerosi e gravi errori concettuali. quaIche errore di tipo concettuaIe. Si aIiveIIo concettuaIe sono evidenti errori concettuaIi ed è in grado di
Non è in grado di rispondere ad trova in di coItà di fronte ad eventuaIi aIcune incertezze, ma è comunque in rispondere ad eventuaIi domande.
eventuali domande. domande, ma prova a rispondere grado di rispondere a domande.
Rispetto dei tempi La presentazione oraIe nonviene NeI procedere deIIa presentazione si L’organizzazione deIIa presentazione L’organizzazione deIIa presentazione
organizzata sui tempia disposizione perde I'organizzazionedei rispetta i tempi a disposizione; gIi rispetta pienamente i tempi a
pertanto risuIta troppo breve, creando tempi;iIdiscorsoesce daIIe traccee eventuaIi aggiustamenti chevengono disposizione; eventuaIi aggiustamenti
momenti vuoti, o troppo Iunga e necessita di essere tagIiato richiesti modi cano in modo non sono fatti inmodo autonomo e senza
richiede drastici tagIi dei contenuti. rinunciando aII'esposizione di parte sostanziaIe I'equiIibrio compIessivo modi care I'equiIibrio compIessivo
dei contenuti. deIIa presentazione. deIIa presentazione.