Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Monarchia (1861-1946)
Stato liberale (1861-1922), che inizia con la
costituzione del Regno d'Italia e termina con
la marcia su Roma;
Stato fascista (1922-1943), coincidente con la
dittatura di Mussolini;
Guerra civile (1943-1945) che termina con
la vittoria del Regno del Sud, continuazione
del precedente Regno d'Italia, e la scontta
delle forze fasciste della Repubblica Sociale
Italiana.
Repubblica (dal 1946), che nasce con il referendum
del 2 giugno e che si dota di una nuova costituzione
nel 1948.
Camillo Benso, conte di Cavour
1 Regime liberale
1
2 1 REGIME LIBERALE
1.2 La regolamentazione fondamentale del l'aumentare dell'inuenza del socialismo, la chiesa deci-
nuovo stato se di rivedere le proprie posizioni, revocando il divieto
di partecipazione cattolica alla competizione politica, a
Il nuovo stato fu regolato dallo Statuto Albertino, che era certe condizioni.
stato precedentemente emesso nel 1848 dal Re di Sarde- Il Partito Socialista Italiano (nato n dal 1892) pre-
gna e che fu esteso, dopo l'unicazione, a tutto il territo- sent subito una divisione interna tra riformisti e
rio italiano. Sostanzialmente, lo statuto, attribuiva al re il massimalisti, ma ci non bast per fermare l'ascesa
potere di governare tramite i suoi ministri che nominava elettorale della nuova formazione partitica.
e revocava autonomamente. Non era previsto dunque il
governo come soggetto autonomo dal sovrano. I liberali (come Sonnino e Pelloux) risposero al crescen-
te conitto sociale con una doppia strategia fondata sul-
la repressione e la concessione di alcune riforme, tra cui
la riforma agraria. Tale strategia si rivel per ineca-
ce e anzi controproducente, essa innesc infatti un au-
mento delle ostilit antisistema. Il secolo si chiuse con
un evento esplicativo della situazione politico-sociale ita-
liana: l'assassinio del Re Umberto I ad opera di Gaetano
Bresci.
1.5 Regime fascista del 1934. Il nuovo ruolo assunto dal Gran consi-
glio fu sintomatico della stretta relazione fra organi
L'ingresso in politica del movimento fascista caratterizz costituzionali e partito.
un cambiamento radicale per la sionomia dello stato ita-
liano nel quale, per la prima volta, venne utilizzata la mi-
naccia dell'uso della forza per ricevere il potere esecutivo
da parte del Re. L'istituzione, nel 1939, della Camera dei fasci e del-
Dal punto di vista istituzionale, il processo che segn le corporazioni, che sostitu la Camera dei deputati:
il passaggio dal regime liberale al regime autoritario si la denitiva rimozione di ogni carica elettiva port
articol sostanzialmente in tre passaggi. alla scomparsa degli ultimi simulacri dello stato pre-
fascista. I componenti del nuovo organismo erano i
membri del Consiglio nazionale del partito fascista
L'approvazione di una legge elettorale maggiorita- e quelli delle corporazioni; il suo rinnovamento era
ria, la legge Acerbo: in base ad essa, la forza politica regolato da semplici avvicendamenti nelle cariche.
che avesse ottenuto la maggioranza relativa dei voti
(e almeno il 25%) avrebbe ottenuto i 2/3 dei seg-
gi alla Camera. Tale formula elettorale trov la sua
applicazione nelle elezioni del 1924.
Il nuovo sistema inizialmente non aveva le caratteristiche
La costituzionalizzazione del Gran consiglio del fa- del regime totalitario, ma con il passare degli anni mo-
scismo, che no ad allora era stato un semplice orga- str di voler andare in quella direzione, portando ad una
no interno al partito fascista. Il Gran consiglio ave- sempre maggiore pervasivit del ruolo dello stato nel tes-
va il compito di formulare una lista unica di can- suto sociale. Il totalitarismo non fu raggiunto in quanto il
didati da sottoporre all'approvazione del corpo elet- re manteneva, seppur formalmente, il vertice del potere
torale: fu cos istituito il sistema plebiscitario, che statale e la facolt di revocare il capo del governo (facolt
si concretizz nelle elezioni del 1929 e in quelle che il re Vittorio Emanuele III esercit il 25 luglio 1943).
4 4 LA PRIMA REPUBBLICA
2 Periodo costituzionale transito- divenne una Repubblica a cui segu un'assemblea costi-
tuente e l'elaborazione di una nuova costituzione entrata
rio in vigore nel 1948.
Il 24 luglio 1943 fu convocato, dopo alcuni anni, il Gran Le forze politiche che ricevettero il maggiore consenso
Consiglio del Fascismo. All'ordine del giorno vi era la elettorale furono i tre partiti di massa esistenti a quel tem-
mozione del gerarca Dino Grandi, con la quale si chie- po in Italia: DC, PSI e PCI. La costituzione italiana era
deva al re di riappropriarsi della sua facolt di coman- simile a le altre sviluppatesi in Europa in quell'epoca: lun-
dante in capo delle forze armate. Vittorio Emanuele III ga, con una prima parte dedicata ai diritti civili, politici
colse allora l'occasione per licenziare il capo del governo, e sociali, e una seconda parte che avrebbe descritto e
Mussolini, e farlo arrestare. Nomin in sua sostituzione regolato la Repubblica parlamentare italiana.
il maresciallo Pietro Badoglio. Era il 25 luglio 1943: si Il timore di un ritorno al passato sugger ai redat-
apr il cosiddetto periodo costituzionale transitorio. Esso
tori della costituzione l'elaborazione di un complesso
si articol in tre passaggi: sistema statale basato sul ruolo cruciale assegnato al
parlamento e sull'istituzione di diverse istituzioni di ga-
fase della liberazione dal nazi-fascismo (25 luglio ranzia (Presidente della Repubblica; Corte costituzionale;
1943- 25 aprile 1945); CSM; Ordinamento Regionale; Referendum abrogativo).
economiche e sociali, si sperimentarono le formule del no no alla conclusione della Prima Repubblica (siste-
governo di unit o solidariet nazionale con la par- mi analoghi furono la quarta repubblica francese e la
tecipazione del PCI al governo del paese (all'opposizione repubblica di Weimar) e sembra scomparire solo og-
rest solo l'estrema destra). Il tentativo per fall presto gi, dopo il processo innescato dalla riforma elettorale del
a causa della incompatibilit tra PCI e DC. Nacque cos 1993. Nel sistema polarizzato l'area di centro condan-
la nuova formula: il pentapartito (DC, PSI, PSDI, PRI, nata a governare, data la tendenziale riluttanza eletto-
PLI) che formarono tutti i governi dagli anni 1980 no rale per le ali estreme, caratterizzate da una vocazione
alla crisi del 1992. antisistema.
Alla vigilia del voto che avrebbe sperimentato il nuovo Nelle elezioni del 1996, L'Ulivo vinse e form il primo
sistema elettorale, la sinistra riusc a creare una larga coa- governo Prodi. La Lega, che non si era schierata, raggiun-
se il suo massimo storico (10%) con una campagna elet-
lizione (i progressisti) che includeva PDS, PRC, Verdi e
altri partiti minori. Al centro si aggregarono alcune pic- torale marcatamente anti-Berlusconi; perse per la scom-
messa di diventare l' ago della bilancia per le maggio-
cole forze espressione della vecchia DC. La novit prin-
cipale venne a formarsi a destra, dove Berlusconi diede ranze parlamentari, preludio di un ritorno all'alleanza con
Forza Italia e Alleanza Nazionale.
vita in poche settimane a Forza Italia e cre un'alleanza
con l'ex-MSI (Alleanza Nazionale) e la Lega Nord. I ri- Il governo Prodi si caratterizz per la sua stabilit, rea-
sultati elettorali premiarono Berlusconi e la sua coalizio- lizzando il record di circa due anni e mezzo di governo.
ne, che ottenne una larga maggioranza alla camera e una Tuttavia non mancarono le forti dierenze ideologiche
(leggermente minore) al senato. Le elezioni segnarono un interne alla coalizione, raorzate dal fatto che il PRC non
signicativo rinnovamento della classe politica, con pi aveva realizzato un vero programma di coalizione con
del 70% di parlamentari al loro primo mandato. l'Ulivo; non avendo incarichi ministeriali, il PRC si li-
Il primo governo Berlusconi dovette presto arontare dif- mitava ad un sostegno esterno che ad un certo punto fece
colt, dovute in particolare all'aumento delle indagini mancare, provocando la caduta del governo. Alla ne del
sul Presidente del Consiglio e le sue aziende, a cui se- governo Prodi segu un nuovo tentativo tecnico che tro-
gu un decreto legge governativo volto a diminuire i po- v un rapido successo, sfociato nella nascita del Governo
teri della magistratura. Il provvedimento scaten nuove D'Alema I.
ondate di proteste, che comportarono anche un certo di- Per le elezioni del 2001 Forza Italia riusc a consolidare
sappunto da parte degli alleati AN e LN. Poco dopo, a una grande alleanza (ri-comprendente la Lega) chiamata
seguito di contrasti sulla proposta dell'esecutivo di limi- la Casa delle libert. A sinistra invece, l'Ulivo candi-
tare i beneci pensionistici, la Lega usc dall'alleanza, d il sindaco di Roma, Rutelli, ma il non superamento
decretando la caduta del governo. della rottura con il PRC comporter l'inevitabile scont-
8 5 LA SECONDA REPUBBLICA
verno Monti rimase quella determinata dalle elezioni po- Enrico Letta, Presidente del consiglio a capo del primo governo
litiche del 2008, dunque con la maggioranza di governo di grande coalizione della storia della Repubblica Italiana
al centro-destra e la minoranza al centro-sinistra.
Durante il mandato di Monti, l'Italia aveva arontato au- I risultati elettorali del 2013 hanno consegnato alle au-
menti scali e tagli alla spesa dello Stato, ed una serie di le parlamentari una composizione di eletti che non vede
riforme atte a migliorare la competitivit dell'economia nessuna delle coalizioni ottenere una vittoria netta, deter-
italiana. Tali riforme, denite come politiche di austeri- minando un risultato senza precedenti nella storia delle
[4][5][6]
t, attuate dal governo Monti, che hanno sollevato molte elezioni politiche italiane .
polemiche nell'opinione pubblica italiana, sono percepi- Alla Camera, Italia. Bene Comune, la coalizione di
ti in Europa come segnale di miglioramento della du- Centro-sinistra guidata da Pier Luigi Bersani, ottiene il
cia internazionale nell'Italia. Monti stato sostenuto da premio di maggioranza (345 seggi su 630), assegnato gra-
altri leader politici dell'Eurozona, come la cancelliera te- zie a uno scarto di poco pi dello 0,30% del totale dei voti
desca Angela Merkel e l'ex presidente francese Nicolas rispetto alla coalizione di centro-destra guidata da Silvio
Sarkozy. Berlusconi. Il Movimento 5 stelle risulta essere in Italia la
vera novit di queste elezioni e si dimostra, sommando ai
Nel corso della legislatura il Parlamento non ha modi-
cato la legge Calderoli (il cosiddetto Porcellum), legge voti italiani quelli degli italiani all'estero, la seconda forza
elettorale in vigore dal 31 dicembre 2005[1] . Vari abboz- politica in Italia, a 150mila voti di distanza dal Pd prima
zi di riforma erano stati tentati dai gruppi parlamentari forza politica alla Camera.[7] Al Senato, invece, nessuna
durante l'ultimo anno sotto raccomandazione del Presi- delle coalizioni raggiunge la maggioranza assoluta di 158
dente della Repubblica che, in seguito allo scioglimen- seggi: Italia. Bene Comune ottiene 123 seggi, Il Popolo
to delle camere, si detto rammaricato per il mancato della Libert 117, il Movimento 5 Stelle 54 e Con Monti
raggiungimento di un accordo.[2] per l'Italia 19.
Nel dicembre del 2012, il Popolo della Libert, ha ritirato Questo risultato era inatteso, in quanto le prime proiezio-
l'appoggio al governo Monti, causando cos le dimissioni ni dopo l'inizio dello scrutinio ed i sondaggi pre-elettorali
del Presidente del Consiglio Mario Monti[3] e lo sciogli- avevano fatto ritenere che Italia. Bene Comune riuscis-
mento delle camere, decretato il 22 dicembre 2012 dal se ad ottenere la maggioranza in entrambi i rami del
Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con al- Parlamento[8][9] .
cune settimane di anticipo rispetto alla ne naturale della La nuova formazione politica del Movimento 5 Stelle di
XVI Legislatura. Beppe Grillo, alla sua prima esperienza elettorale nazio-
5.4 La nuova legge elettorale del 2005 11
Il 30 ottobre 2013 la giunta per il regolamento ha deci- gioranza che segna la discontinuit (Partito Democratico,
so che il voto per la decadenza di Silvio Berlusconi sar Nuovo Centrodestra, Scelta Civica, Per l'Italia), contra-
palese e non segreto. Decisivo il voto della senatrice di ria l'opposizione formata da Forza Italia, Movimento 5
Scelta Civica Linda Lanzillotta che ha optato per il vo- Stelle, Lega Nord, Fratelli d'Italia e Sinistra Ecologia e
to palese, facendo pendere l'ago della bilancia a favore di Libert[43] .In tarda serata, anche il Senato approva la -
questo (7 voti per il voto palese e 6 per quello segreto). ducia con 173 s e 127 no. Votano a favore Partito Demo-
Il 16 novembre 2013 il Consiglio Nazionale del Popolo cratico, Nuovo Centrodestra, Scelta Civica e Per l'Italia.
della Libert e Silvio Berlusconi, approvano la sospensio- Votano contro le opposizioni: Forza Italia, Movimento 5
Stelle, Lega Nord, Sinistra Ecologia e Libert e Fratelli
ne delle attivit del PdL e il rilancio di Forza Italia[26] , al
nuovo partito per non aderiscono le cosiddette Colombe d'Italia. Da segnalare una spaccatura nella Lega al mo-
mento delle dichiarazioni di voto; infatti il senatore leghi-
del PdL, la corrente guidata da Angelino Alfano[27] , che
forma il Nuovo Centrodestra[28] continuando a sostenere sta Michelino Davico in dissenso con la linea del partito
concede la ducia a Letta.[44]
il Governo Letta.
Il 27 novembre 2013 il Senato della Repubblica Italiana, Il 14 febbraio 2014 il presidente del consiglio Let-
con 192 s, 113 no e 2 astenuti[29][30][31] , approva con vo- ta si recato al Quirinale e ha rassegnato dimissioni
to palese la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi, irrevocabili[45] .
per eetto della "Legge Severino", in seguito alla con- Il 17 febbraio 2014, a seguito delle dimissioni irrevoca-
danna di Berlusconi del 1 agosto 2013 per frode sca- bili di Enrico Letta, il segretario del Partito Democrati-
le con sentenza passata in giudicato[32] . Silvio Berlusco- co Matteo Renzi viene investito dal Presidente della Re-
ni perde cos la carica di parlamentare della Repubblica pubblica Giorgio Napolitano del mandato esplorativo per
Italiana dopo 19 anni di presenza ininterrotta[33] . Han- formare un nuovo governo[46] .
no votato a favore della decadenza Partito Democrati-
Il 18 e 19 febbraio 2014 il presidente del Consi-
co, Movimento 5 Stelle, Scelta Civica, Unione di Centro, glio incaricato svolge le consultazioni con i gruppi
Sinistra Ecologia Libert, Il Megafono, Per le Autonomie
parlamentari[47] .
(SVP-UV-PATT-UPT-PSI-MAIE)[34][35] , i senatori a vi-
ta Mario Monti, Elena Cattaneo, Carlo Rubbia e Renzo Il 21 febbraio 2014 Matteo Renzi si reca al Quirinale,
Piano[36][37] , ed i senatori ex M5S passati al Gruppo Mi- dove scioglie la riserva e presenta la lista dei ministri
sto: Fabiola Anitori, Adele Gambaro, Paola De Pin e che comporranno il suo governo. Il giorno successivo il
Marino Mastrangeli. Hanno votato contro la decadenza Governo Renzi presta giuramento[48] .
Forza Italia, Nuovo Centrodestra, Lega Nord e Grandi
Autonomie e Libert[34][35] .
Il 4 dicembre 2013 la Corte Costituzionale dichia-
ra l'incostituzionalit dell'attuale legge elettorale
in riferimento al premio di maggioranza assegna-
to e all'impossibilit per l'elettore di fornire una
preferenza.[38][39][40]
L' 8 dicembre 2013 Matteo Renzi, sindaco di Firenze,
vince le elezioni primarie del Partito Democratico,
venendo eletto segretario con il 67,8% dei voti[41] .
Il 9 dicembre 2013, all'indomani del successo nelle pri-
marie del Partito Democratico, il segretario in pecto-
re Matteo Renzi annuncia collaborazione col Governo e
ribadisce la ducia al Governo in un incontro col pre-
mier Enrico Letta a Palazzo Chigi. Intanto, il Movi-
mento dei Forconi annuncia sciopero ad oltranza no
alla mezzanotte del 13, con l'intenzione di protestare con- Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana dal 2015.
tro l'illegittimit del Parlamento e i tagli del Governo.
Tensioni soprattutto a Torino, Imperia e Cerignola[42] . Il 25 febbraio 2014 il Governo Renzi ha ottenuto la
L' 11 dicembre 2013 Enrico Letta riferisce prima alla ducia prima del Senato della[49]Repubblica (con 169 vo-
Camera e poi al Senato riguardo alla questione di du- ti favorevoli e 139 contrari) , poi della Camera dei
(con 378 voti favorevoli, 220 contrari e 1
cia. Nel discorso il presidente del Consiglio attacca du- deputati [50]
ramente Beppe Grillo, leader del M5s, accusandolo di astenuto) .
alimentare l'insubordinazione e i disordini sociali. Do- Il 14 gennaio 2015 Giorgio Napolitano ha rassegnato le
po attimi di tensione a Montecitorio tra deputati PD e dimissioni da Presidente della Repubblica[51] , preannun-
cinque stelle, la Camera conferma la ducia all'esecutivo ciate nell'ultimo messaggio di ne anno per le dicolt
con 379 s, 212 no e 2 astenuti. Favorevole la nuova mag- legate all'et.[52]
13
Il 31 gennaio 2015, il Parlamento della Repubblica [12] Elezione del Presidente della Repubblica. Rieletto Napo-
Italiana in seduta comune ha eletto Sergio Mattarella litano: Voto espresso liberamente. Grillo: " un golpe.
presidente della Repubblica, al quarto scrutinio con 665 Ma rinuncia alla manifestazione, in La Repubblica, 20
[53]
voti . aprile 2013.
[7] Risultato elezioni 2013: con i voti degli italiani all'estero [30] Berlusconi decaduto, s del Senato. FI: un colpo di Stato.
il Pd il primo partito alla Camera, Hungton Post vom Il Pd: Ora la legge uguale per tutti
1. Mrz 2013 [31] Il Senato ha votato la decadenza di Berlusconi
[8] Elezioni 2013, ecco gli exit poll, in Il Fatto quotidiano, 25 [32] Il Senato ha votato la decadenza di Berlusconi Non pas-
febbraio 2013. sano gli ordini del giorno contro la relazione della giunta
per le elezioni che decretava l'ineleggibilit del Cavaliere
[9] Votazioni febbraio 2013: risultati exit poll, in Dottor news
salute, 25 febbraio 2013. [33] ORE 17.42: BERLUSCONI DECADE DA SENA-
TORE. DOPO 19 ANNI E MEZZO LASCIA IL
[10] Deniti i componenti dei gruppi di lavoro PARLAMENTO
[11] Elezioni Presidente della Repubblica. Quinta fumata nera, [34] Berlusconi non pi senatore, respinti odg per salvarlo
pressing per Napolitano bis, in La Repubblica, 20 aprile
2013. [35] Il Cavaliere disarcionato Democrazia in lutto
14 7 VOCI CORRELATE
[36] Silvio Berlusconi non pi senatore Via libera del Senato 7 Voci correlate
alla decadenza Il Cavaliere: Lutto per la democrazia
Pentapartito
[37] I senatori a vita assenteisti si ondano in Aula per fucilare
il Cav Centro-destra in Italia
[54]
15
8.2 Immagini
File:Antonio_Di_Pietro_Siena_2010.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/28/Antonio_Di_Pietro_Siena_
2010.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Filippo Caranti aka Terrasque
File:Benito_Mussolini.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/7b/Benito_Mussolini.jpg Licenza: Public domain Contri-
butori: ? Artista originale: ?
File:Berlusconi_1984.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/0c/Berlusconi_1984.jpg Licenza: Public domain Contribu-
tori: ? Artista originale: ?
File:Duroni,_Alessandro_(1807-1870)_-_Vittorio_Emanuele_II_-_ca._1859.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/0/0a/Duroni%2C_Alessandro_%281807-1870%29_-_Vittorio_Emanuele_II_-_ca._1859.jpg Licenza: Public domain
Contributori: scan Artista originale: Alessandro Duroni (1807-1870).
File:Edit-delete-not_encyclopedic.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3b/Edit-delete-not_encyclopedic.
svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria derivate from this original version and by using Open book nae 02.svg and
Edit-delete.svg Artista originale: Xander
File:Enrico_Letta_2013.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/28/Enrico_Letta_2013.jpg Licenza: Attribution
Contributori: Presidenza della Repubblica (cropped) Artista originale: sconosciuto<a href='https://www.wikidata.org/wiki/Q4233718'
title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/
Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/
Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590' /></a>
File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
File:Francesco_Hayez_041.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b8/Francesco_Hayez_041.jpg Licenza: Pu-
blic domain Contributori: The Yorck Project: 10.000 Meisterwerke der Malerei. DVD-ROM, 2002. ISBN 3936122202. Distributed by
DIRECTMEDIA Publishing GmbH. Artista originale: Francesco Hayez
File:Francesco_Rutelli-cropped.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/ba/Francesco_Rutelli-cropped.JPG
Licenza: CC BY-SA 2.5 Contributori: Image:Francesco Rutelli.JPG Artista originale: User:Stef Mec, cropped by User:Scopritore
File:Giolitti1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/00/Giolitti1.jpg Licenza: CC-BY-SA-2.5 Contributori: ? Artista
originale: ?
File:Giulio_Andreotti,_ca_1987.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0e/Giulio_Andreotti%2C_ca_
1987.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=X%20Legislatura%20/%20I%
20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg10/framedeputato.asp?Deputato=d200021 Artista originale: Senate of the Italian
Republic
File:Giuramento_Mattarella_Montecitorio.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Giuramento_
Mattarella_Montecitorio.jpg Licenza: Attribution Contributori: Presidenza della Repubblica Artista originale: sconosciu-
to<a href='https://www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11'
srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050'
data-le-height='590' /></a>
File:Il_Presidente_del_Consiglio_incaricato_Mario_Monti_(cropped).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/3/33/Il_Presidente_del_Consiglio_incaricato_Mario_Monti_%28cropped%29.jpg Licenza: Attribution Contributori: [1] Artista
originale: sconosciuto<a href='https://www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718'
src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20'
height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050'
data-le-height='590' /></a>
File:Italian_Parliament_yellow.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/10/Italian_Parliament_yellow.png Li-
cenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto aermano i diritti
d'autore). Artista originale: Nessun autore leggibile automaticamente. Archeologo presunto (secondo quanto aermano i diritti d'autore).
File:Matteo_Renzi_crop.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/Matteo_Renzi_crop.png Licenza: CC BY-
SA 3.0 Contributori: en.commons.org Artista originale: Maryb60
File:P_icon_Colosseum.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/48/P_icon_Colosseum.svg Licen-
za: CC BY-SA 3.0 Contributori: P blank.svg: <a href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:P_blank.svg' class='image'><img
16 8 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE