Sei sulla pagina 1di 43

STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA

CAPITOLO 1: PROBLEMI COSTITUZIONALI DELL'ITALIA UNITA

2 questioni fondamentali:
a) necessit di un governo di legislatura;
b) una successione regolare ed ordinata della leadership ;

2 costituzioni sono state promulgate, 153 governi dall'Unit ad oggi, per non parlare
della successione dei Re:
Regno di ardegna :
1) !arlo "lberto #1$31 % 1$&');
2) (ittorio )manuele **+ #1$&' % 1$,1);
Regno d' *talia :
1) (ittorio )manuele **+ #1$,1 % 1$-$);
2) Umberto *+ #1$-$ % 1'..);
3) (ittorio )manuele ***+ #1'.. % 1'&&); / dis0atta del '&&
&) Umberto **+ #1'&& % 1'&,); / mandato in esilio
1) Dove situare il luoo !ella !e"isio#e $oliti"a%

i tratta di una 1uestione di incapacit di 2decisione politica3:/ Re 0ase statutaria


/ *+ministro #0ascismo)
Re 4 luogo della decisione politica nella 0ase statutaria #rapporto strano 0ra Re e
*+ ministro) da come si evince:
2il re 4 capo supremo dello stato3 #art5 5);
2nomina tutte le caric6e dello tato3 #art5 ,);
2pu7 prorogare le sessioni parlamentari3 #art5 '); / bloccare i lavori delle
!amere senza cioglierle;
2il re nomina e revoca i suoi ministri3 #art5,5);
irresponsabilit del Re;
1&') i#!i"atori !ei Re !'Italia

(ittorio E)a#uele II*/ il 2Re galantuomo3 #1$&' % 1$-$):


8'"zeglio ne cura l'immagine #governa dal 1$&' % 52);
6a un 0orte carsima ;
subisce la 0igura di !avour ;
spesso presiede alle riunioni del gabinetto ;
sottovaluta le alterit delle province annesse ;

U)+erto I* / il 2Re buono3 #1$-$ % 1'..):


si estranea dal gabinetto / soprattutto per movimenti sentimentali a 9onza;
non 6a simpatia per la !amera ;
0autore del riarmo ;
si identi0ica con !rispi ;
4 protagonista della crisi di 0ine secolo regicidio ;

(ittorio E)a#uele III*/ il 2Re soldato3 #1'.. % 1'&&):


c6iamato cos: dopo la 2grande guerra3 ;
un pro0essionista come capo dello tato ;
vuole un ;residente del consiglio c6e 2copra3 la corona ;
non sopporta le ambiguit di <iolitti ;
disprezza gli uomini politici ;
vede in 9ussolini l'espressione degli e= combattenti ;
li1uida 9ussolini dopo la dis0atta militare, c6e 2scopre3 la corona ;

U)+erto II* #1'&& % &,):


paga le conseguenze degli errori del suo predecessore e viene mandato in
esilio;
') Il Re#o !'Italia "o)e $ro!otto !ell'es$a#sio#e territoriale !el Re#o !i Sar!e#a

Regno d'*talia 4 0iglio del Regno di ardegna;

il Regno d'*talia 6a ereditato dal Regno di ardegna: / sistema 0inanziario


/ sistema burocratico
/ sistema giudiziario
/ carta costituzionale / 958azeglio #1$&' > 1$52)
/ !avour #1$52 % 1$,1)

nuovo tato italiano si con0igura come un ampliamento del vecc6io regno sabaudo
di cui conservava vecc6i ordinamenti dinastici;
'&1) Il $luralis)o statale $reu#itario

l'*talia prima del Regno era composta 0atta di , regni #9onarc6ie "utoritarie di
stampo napoleonico senza un testo costituzionale)
a) Regno di ardegna / solo 1uesto 4 dotato di un apparato amministrativo;
b) Regno ?ombardo % (eneto;
c) 8ucato di ;arma % ;iacenza;
d) <randucato di @oscana;
e) tato ;onti0icio;
0) Regno delle 2 icilie;
,) Italia- u#o stato !alle orii#i re"e#ti

*talia era la tempo un paese dalle origini recenti, c6e aveva una serie di problemi:
a) arretratezza rispetto alla pagna, Arancia, *ng6ilterra, soprattutto
nell' ari!oltura e nei !olleamenti ;
b) vi era una eccessiva di00erenza 0ra popolo reale #,5...5...) e popolo legale
#,..5...) / da ci7 ne deriva anc6e un sistema elettorale !he tolie
!omuni!azione alle "asi di massa #intellettuali e maggiorenni);
c) dis0atte militari / Custoza #1$,,);
/ Adua #1$',, 1'&3);
d) !risi di Reime / 1$'$ % 1'..;
/ 1'22 % 2&,
/ 1'&3
e) uerra !i#ile / 1'&3 % &5
.) /asi e Rei)i $oliti"i !all'U#it0 alla Re$u++li"a 11231 4 15.3)

a) reime li"erale di tipo parlamentare #1$,1 % 1'22,2&);

b) dittatura anti$parlamentare %as!ista a partito politi!o uni!o da crisi 9atteotti


#1'2& % 25) 0ino a tracollo militare #25 luglio 1'&3);

c) repu""li!a parlamentare demo!rati!a #1'&, % 0ino ad oggi);


b) e c) si di00erenziano di piB, per la 0orma di governo / ;arlamentare, Rappr5
C #1$,1 > 1'22)
"utoritaria e non Rappr5
#1'22 % 1'&3)
CAPITOLO ': LO STATUTO ALBERTINO ED IL 6O(ERNO DEL RE
1) La e#esi e la 7or)a !ello Statuto Al+erti#o

Regno di ardegna #1$&$);

il Regno d'*talia prende lo tatuto "lbertino #1$5' % 1$,.), concesso da !arlo


"lberto / motivo per il 1uale concesse lo tatuto, 0u per evitare di 0arsi imporre
dalla piazza una costituzione piB avanzata, per 1uesto invest: una !onsiglio di
!on0erenza;

lo Statuto Al"ertino 4 una "ostitu8io#e:


breve ;
0lessibile / senza una c6iara procedura di revisione;
concessa dall'alto / dal Re !arlo "lberto;
d'origine orleniana ;
C
modello Charte 1$1& / 1uella carta 4 una 2lettura3 0rancese del modello
inglese,per7 senza riconoscimento costituzionale del premier ;
$ro+le)i: 6a un sistema censitario ed elettorale c6e toglie le basi elettorali,
c6e 0u la causa della crisi del 1$&$ in Arancia / !e+ole88a !ello Statuto
Italia#o;

)o!elli Costitu8io#e !ell'Italia #dal 1'&, % &-) sono:


***+ Repubblica 0rancese #1$-, % 1'&.);
<ermania di Deimar #1'1- % 1'33);

$reroative !el Re nello tatuto "lbertino / blocco dall'art52 all'art51.:


contitolare del potere legislativo #art53);
titolare unico nel promulgare le leggi #art5-);
contitolare delle iniziative legislativa #art5-);
6a potere di scioglimento elettiva e proroga sessioni parlamentari #art5');
capo dello tato e delle 0orze armate #art55);
potere esecutivo, con nomina e revoca dei ministri #art5,5);
irresponsabilit politica del Re #art5&);
da 1uanto si vede sopra, possiamo dire c6e il )o!ello italia#o 4 un modello di
transizione, c6e va dalla monarc6ia costituzionale ad un modello 2ibrido3, c6e si
avvicina all'esperienza governativa orleanista e 1uella prussiana;

"a$a"it0 !el Re nello tatuto / c6e 0anno parte del 2mestiere del Re3:
vanno da un alto 1uoziente intellettuale ad intuito molto sensibile ;
rapidit di percezione ed una valutazione corretta delle situazione e degli eventi ;
personale esperienza di governo ;
dominio delle passioni e abilit nel subordinarle agli interessi dello tato ;

Co#silio !ei )i#istri nello tatuto / un 2organo di 0atto3:


de0inito 2organo del Re3 / anc6e detto dopo !onsiglio dei ministri;
i ministri # Charte 1$1&) collaboratori del Re: tatuto "lbertino ;
compito del !onsiglio dei ministri 2 !oprire la Corona 3;

Statuto Al+erti#o "o#"esso #ella I* 6uerra !'I#!i$e#!e#8a #1$&$ % &'):


Re !arlo "lberto assente da @orino / era anc6e capo delle 0orze armate sarde
lascia tutto il governo, c6e 4 comandato rispettivamente da:
Ealdo;
!asati;
!6iodo;

reole !el Co#silio !el Re / antenato del !onsiglio dei ministri:


composizione 0orzata dai titolari dei dicasteri ;
vi erano riunioni:
a) di discussione preliminare;
b) di discussione de0initiva;
il consiglio si riuniva settimanalmente su convocazione del Re , anc6e se la sua
presenza era compromessa da varie situazioni;
la corona era il collante nazionale, ossia era il supplemento all'incapacit
decisionale della classe politica;

Presi!e#te !el Co#silio / come cancelliere del Re:


in vari documenti vediamo c6e 4 data per ac1uisita la supremazia di un premier
all'interno della collegialit governativa5 @utti i governi 2sardo % italiani3, sono
stati presentati come governi del *+ ministro, come governi del Re;
') Da u# over#o !el Re a! u# over#o !el Pre)ier%

bisogna avere cautela;

si vede la tendenza del passaggio dal governo del Re a 1uello del ;remier, dove il
Re 4 solo un' p7;
esempi sono nel / governo 8'"zeglio #1$&' > 1$52)
/ **+governo !avour #1$5& > 1$,5)

tuttavia la stabilit del governo viene garantita dalla 0iducia del Re e dalla sua
legittimazione;

il ruolo del *+ ministro non appariva determinante , con0igurandosi piuttosto come


prova di 0orza con il Re; una negoziazione 0ra Re e premier c6e dipendeva di piB
dalla personalit di 1uest'ultimo #soprattutto nella 0ermezza su obbiettivi politici e
dettagli cortigiani) c6e dalla capacit del Re di governare;
,) Le "risi )i#isteriali !el $resi!e#te i)$e!is"o#o l'a77er)a8io#e !el 9over#o !el
$ri)o )i#istro:

solo alcune premiership sono state continuative;

nella maggioranza dei casi le premiership 0urono a 2macc6ia di leopardo3:


et <iolittiana #1'.5 > 1'1&)/ @ittoni
/ Aortis
/ onnino
/ <iolitti
/ ?uzzatti
/ <iolitti

dalla 0rammentariet delle esperienze governative, ne derivarono 3 conseguenze:


1) l'impressione c6e il Regno d'*talia, c6e era 0rutto di 0ortuite circostanze
diplomatico % militari, 0osse sull'orlo di un' imminente implosione con un
insorgenza meridionale #1$,1 % ,5) e dalla palese ingovernabilit;
2) ina00idabili cancellieri segnano per decenni le nostre relazioni internazionali;
3) in 1uel momento non era necessario una costituire una premiership
continuativa, poic6F la continuit istituzionale era garantita dal Re;

dittature parlamentari: / !avour


G / <iolitti
G / !rispi
C
4 una autorit del premier sulla sua maggioranza parlamentare , sulla gestione
dei pre0etti, c6e porta in seguito ad evitare anc6e una politica estera c6e non
porti all'isolamento5
*l sovrano deve essere 2coperto3 da un ministro responsabile c6e persegue gli
obiettivi politico istituzionali della corona / sorta di alter eo del re pronto a 0arsi
da parte nel caso di un suo 0allimento:
Cavour: / annega nella routine
G / giganteggia nelle crisi
G / maestro nel correre risc6i calcolati
G / tessere trame internazionali
G / 0orte personalit, tanto da entrare in con0litto con il Re
C #crisi di (illa0ranca 1$5')
15 alleanza nella &uerra di Crimea #1$55);
25 atti#it' di diplomazia / A""or!i !i Plo)+iers #1$5$);
35 Spedizione dei ())) #1$,.);
6iolitti: / non ama correre risc6i;
/ mantiene la presidenza 0ino a c6e controlla la magg5 ;olitica parl5
/ appena vede pericoli se ne va, per tornare al potere in
circostanze politic6e migliori e a lui piB 0avorevoli con 2 varianti:
a) crisi 0acili da superare: consiglia al Re uomini di sua
0iducia vedi Aortis e ?uzzatti;
b) crisi gravi: consiglia al Re un nome di un suo avversario,
in modo da provarne la sua totale ine00icienza;

ci sono 2 risultati a 1uesta sua strategia:
casi positivi / alandra
/ onnino
casi negativi / Aacta
/ 9ussolini
Cris$i: / potrebbe essere paragonato allo stesso livello decisionale di
!avour
/ 0orte carisma, tanto c6e il Re Umberto *+ ne era intimidito
/ giocava l'appoggio di Umberto *+ per tenere a bada la !amera
#spesso c6iusa per proroga delle essione), invece di 0arsi 0orte
della sua magg5 ;er imporsi contro il Re;
/ non calcolava le conseguenze delle sue stesse decisioni
a00rettate sulla base di presupposti erronei;
/ cercava disperatamente con1uiste coloniali a costo zero;
CAPITOLO ,: LA RAPPRESENTANZA POLITICA SECONDO LO STATUTO
ALBERTINO : SENATO- CAMERA- ELEZIONI 112.2 ; 15'')
1) Se#ato !el Re#o

art53 dello tatuto "lbertino / 2il potere legislativo 4 esercitato dal re e dalle 2
camere: !amera e enato3
/ bicameralismo asimmetrico, lo attesta il testo c6e
de0inisce il enato come !amera 2alta3;

"riterio !i sele8io#e o !esi#a8io#e !elle "a)ere:


!amera dei deputati : deputati scelti dai rispettivi collegi uninominali;
enato : art533 / i senatori potevano essere scelti dal Re 0ra 21 classi:
ecclesiastic6e,
politic6e;
militari;
amministrative;
culturali;
tale rigidit era temperata da un'introduzione ad altre 2 categorie:
ereditarie;
0acoltose laboriosit o possidenti;
1&1) I #ota+ili !el Re

senatori godevano di 2 vantaggi :


15 0uori dal caso in cui 0ossero colti in0ragrante nel compiere un delitto, non
potevano essere arrestati dalla polizia;
25 solo un assemblea poteva accusare per competenza con un giudizio i suoi
membri;

presidente del senato :


2nominato dal Re3 #art533): / 2notaio della corona3
/ interlocutore 4 privilegiato del Re
occupava il suo posto per l'intera legislatura, al contrario del presidente della
!amera c6e poteva anc6e cadere nel caso di semplice c6iusura della sessione
parlamentare;

7u#8io#i !el Se#ato:


0unzione legislativa ;
0unzione giurisdizionale di natura politica , doveva perseguire i crimini ad alto
tradimento e attentato di sicurezza allo stato #art53,); / in realt esso si
mani0esta come una emanazione dell'esecutivo piB c6e di un organo legislativo;
1uindi se il gabinetto aveva la maggioranza in camera, la 0unzione del enato
decade; da ci7 ne derivava una 0rustrazione per c6i si trovava nel enato in
1uanto non poteva votare in materia di ri0orme della !amera;
a#ti!oto !ell'i#7or#ata !ei se#atori: nel caso le legge gi accettata in !amera
0osse stata respinta in enato, il consiglio dei 9inistri avrebbe preposto
un'in0ornata di senatori per incidere sulla 0ormazione della maggioranza del
governo5 @ali senatori non erano casuali;
4 strano c6e scelto il enato come emanazione del Re, non se ne sia voluto
0arne veramente una camera 2alta3, per irrigidirne la struttura;
con il tempo si 0orma un certo spirito di corpo, in modo tale da 0ormare un altro
consultivo di in0ormazione, sicuramente non un'assemblea politica;
1&') I se#atori !el Re

in caso di crisi un voto contrario del enato non implicava le dimissioni del governo;
se 1uesto avveniva in osse1uio alla supremazia della !amera elettiva, l'irrilevanza
del voto del enato era legata all'incerta 0isionomia del senato stesso;

se per7 il numero dei senatori ac1uisisce un peso preponderante, 1uello


rappresenta un indicatore pesante della presenza regia nella costituzione del
ministero #governo Aarini e 9enanbrea);
') La Ca)era !ei De$utati

viene investita dal basso con il corpo elettorale;

elegge in piena autonomia l'intero u00icio di presidenza #art5&3); al contrario il


enato 4 condizionato dalla scelte del Re;
'&1) la $resi!e#8a !ella Ca)era

sottratta per tatuto al Re, la presidenza della !amera 6a 0inito col rientrare nelle
s0ere di competenza del ;residente del !onsiglio;

la bocciatura del candidato governativo alla presidenza della !amera, o sua


elezione con margini ridotti, erano segnali dati del Re, di stato di cattiva salute del
suo governo;

il Re, tranne nei casi di gestione personale, sembra c6e abbia seguito le indicazioni
della !amera #casi gen5 ?a 9armora, gen5 ;elleou=, gen5 9enambrea) / in casi
isolati la presidenza della !amera 4 stato un passaggio obbligato per arrivare alla
presidenza del !onsiglio;
'&') attri+u8io#i !ella Ca)era

v ota per prima il bilancio dello tato #art51.);

coopera alla gestione della politica 0iscale ;

un suo voto contrario ad un provvedimento legislativo, pu7 comportare le dimissioni


del gabinetto e apertura della crisi / di solito ci7 si veri0ica poic6F viene creata dal
presidente della !amera in 1uanto 6a una maggioranza esigua;

6a il compito dell' is$e8io#e $oliti"a , c6e si divide in:


15 interrogazione: una lettera scritta riguardante 1uestioni d'interesse eminente o
locale #scuole,lavori pubblici, tras0erimenti di impiegati)5 )' letta a 0ine seduta ad
una aula semi>vuota, ma consente al singolo deputato di presentarsi come
protagonista di 0ronte all'intero collegio;
25 interpellanza: 6a un'importanza maggiore dell'interrogazione5 ?'interpellante 6a
diritto di replica e pu7 servirsi della tribuna parlamentare per ac1uisire notoriet
nazionale o per mettere in di00icolt il governo;
35 l'inchiesta parlamentare: 4 uno strumento ispettivo di cui il governo 0arebbe
volentieri a meno, dato c6e la sua attivazione implica in via preliminare un
giudizio negativo sull'azione dispiegata dal gabinetto;
'&,) U77i"i- "o))issio#i e rela8io#i $arla)e#tari

u77i"i: al 0ine di razionalizzare il lavoro dei deputati, ogni 2 mesi vengono divisi in '
u00ici da 5. componenti l'uno5 "d essi viene dato il compito di esaminare in maniera
preliminare i disegni di legge5

Co))issio#e !eli U77i"i: investita dalla relazione scritta da illustrare in aula5Un


secondo esame del provvedimento viene mandato a 1uesta commissione,
organismo temporaneo designato da ciascuno dei ' u00ici;

rela8io#i $arla)e#tari: sono proiezioni di sintesi, dati, valutazioni, progetti del loro
tasso di a00idabilit; la loro lettura 0a vedere radici, di antic6e dis0unzioni attuali;
'&.) Asse#teis)o $arla)e#tare

4 un 0enomeno c6e accompagna entrambe le camere, come 0attore di


ridimensionamento della centralit delle camere;
,) $roroa !elle sessio#i $arla)e#tari

art5' / permetteva di bloccare i lavori parlamentari senza per7 sciogliere la camera


dei deputati ma tenendola praticamente 2in sonno3, grazie ad uno scarrellamento
della riapertura; applicata durante le discussioni piB scabrose o ordini del giorno o
mozioni astili al governo, c6e prometteva la discussione delle 1uestioni tirate in
ballo, di l: a poc6e settimane5 ;oco prima della riapertura arriva un decreto regio
c6e anticipava nuove elezioni;

su ,2 anni di *talia unita, vi &. anni di vacanza parlamentare contro 22 anni di


attivit a 2macc6ia di leopardo3, talora 0rammentata da compromettere il prestigio
delle istituzioni parlamentari;
.) La lee elettorale Carlo Al+erto 112.2)

in 0ase elettorale vi 0urono 3 leggi elettorali:


u00ragio censitario #1$&$ % 1$$2) / "doperavano nel 1$&$ su00ragio univ5
9asc6ile i governi provvisori
delle seguenti citt:
9ilano;
Airenze;
Roma;
(enezia;
u00ragio allargato #1$$2 % 1'13);
u00ragio Universale masc6ile #1'13 % 1'21);

il codice civile "lbertino #1$&$) 0issava:


maggiore et a 21 anni;
anc6e se si ri0aceva di piB alla soglia dei 25 anni;

la lee elettorale Carlo Al+erto 0a sue le opzioni censitarie orleaniste, poic6F


l'elettore piB ricco e meno corruttibile, piB indipendente e colto;
secondo tale legge erano ammesse al voto ' categorie di classe:
pro0essori di scuole regie;
appartenenti a delle accademie;
docenti universitari;
membri delle camere di commercio;
u00iciali in pensione / c6e avessero grado superiore a capitano;
magistrati;
impiegati con stipendio superiore a 152.. lire;
se al I* tur#o nessuno dei candidati avesse raccolto 1H3 dei voti, il presidente
della *+ sezione elettorale avrebbe convocato il **+ turno, con un
+allottaio riservato ai candidati piB votati :
C
da notare le sc6ede bianc6e o incompiute non erano espressamente indicate
dalla legge come computate5 i poteva salire anc6e 1. voti;
da ci7 se ne deduce c6e un ballottaggio era 1uasi inevitabile;
II* tur#o: dando per scontata l'aumento della curva degli astenuti, non vi era piB
il quorum del 5.I aventi diritto5
*l +allottaio: era riservato ai 2 candidati piB votati; esso determinava c6e i
sostenitori esclusi non votassero, con uscita del 5.I dei votanti del *+ turno5 ?a
stima c6e di un collegio in cui ci sono &,& elettori, determina c6e si pu7 essere
deputati con solo 13 su00ragi;
la rappresentativit di 1uesta legge e del 1$&$, era legata ad un sistema politico
c6e delega la scelta dei deputati a poc6i cittadini agiati e colti; tuttavia c6e la
rimanenza dei cittadini non 0osse interessata molto al voto;
.&1) La lee elettorale #ell'Italia u#ita

il sistema elettorale censitario sardo aveva possibilit di sopravvivere in un contesto


modi0icato dalla vittoria della **+ <uerra d'*ndipendenzaJ

*l decreto legislativo del 1$5', relazione !avour, amplia i collegi da 2.& a 2,.,
allontanando inoltre le pre0erenze censitarie, optando 1uindi per la capacit
#al0abetizzazione, svolgimento delle pro0essioni colte);

uni0icazione della penisola altera alcuni e1uilibri:


campagna % citt;
peri0eria % centro;
contadini % notabili;

a tale dise1uilibrio si aggiunge l'assenza di una capitale vera, visto c6e 0ino al 1$-.,
Roma rimane capitale dello tato ;onti0icio;
.&') U# rei)e "<e #o# vuole +asi !i )assa: il su77raio "e#sitario 1123= 4 122')

1$,. : con i regi decreti il governo 6a la 0acolt di regolare la materia elettorale;


uno di 1uesti decreti ripristina la legge del 1$&$, improntata su criteri
per0ettamente censitari, escludendo dalla vita pubblica 1uasi tutta la maggior
parte della popolazione masc6ile;
con 1uesta legge vengono tolte alle campagne meridionali 1ualsiasi
rappresentativit;
tale sistema elettorale rinuncia ad altre basi di massa;
c'4 sempre un continuo ri0iuto di cittadinanza;
1uesta del 1$,. viene utilizzata per ben - volte, 0ino al 1$$.;

0ino al 1$-. la 2*estra Stori!a3 non si preoccupa del 0enomeno elettorale;

il problema 0u sollevato dalla inistra parlamentare con ' solu8io#i:


a) abbassare la soglia della maturit elettorale da 25 a 21 anni;
b) proporre di ammettere ai voti tutti i cittadini masc6i maggiorenni, in grado di
leggere e scrivere;

dopo !airoli #1$-2) e 8e Kerbi #1$-5) e 8epretis #1$-5), negli anni successivi,
anc6e insieme alle crisi di governo, dimissioni, si raggiungono alcuni risultati, con
Za#ar!elli: c6e triplico il corpo elettorale;
.&,) La ri7or)a Za#ar!elli: il su77raio allarato 1122')

cosa 0ece la ri0orma:


abbass7 la soglia di voto ai masc6i maggiorenni c6e sapevano leggere e
scrivere;
iscritti tutti i masc6i impiegati d'u00icio con stipendio di lire $.;
con 1ueste ri0orme il corpo elettorale cresce da ,2.5... a 25.1$5... elettori;
1uesta ri0orma anc6e le clientele / #art51..: capacit di leggere e scrivere);
.&.) La ri7or)a 6iolitti: il su77raio u#iversale )as"<ile 1151' 4 151,)

la sua ri0orma stempera l'ostilit dei socialisti e dei repubblicani, dall'avventura


coloniale in ?ibia;

punti c6iave della ri0orma :


a) godevano di diritti politici tutti i masc6i di 21 anni e al0abetizzati;
b) diritto di voto per tutti coloro c6e avessero svolto il servizio militare;
c) al 3.+ anno il diritto di voto diveniva anc6e per gli anal0abeti;

cos: con tale ri0orma il corpo elettorale passa da 3532.5... a $5-..5... di elettori;

dopo la * <uerra 9ondiale il siste)a $ro$or8io#ale sostitu> il siste)a


)aioritario a !o$$io tur#o:
il voto era garantito a tutti i maggiorenni e minorenni c6e avessero 0atto il
militare / 1uesta evoluzione 0u possibile grazie a Nitti;

1'2. ritorna <iolitti c6e a00ronta le elezioni del 1'21, dove si contrapposero i 0ascisti
, socialisti e popolari / dopo vi 0u il crollo dell'*talia liberale;
intenzione di <iolitti era 1uella di costituzionalizzare il Aascismo, come era
avvenuto al tempo con il <aribaldismo;
CAPITOLO .: L'INSTABILITA' DELL'ESECUTI(O ITALIANO DA CA(UOR A /ACTA
11231 4 15'')
1) L'i#sta+ilit0 !ell'ese"utivo #o# ? u# 7e#o)e#o ti$i"o !eli stati o""i!e#tali

gli stati occidentali sono tipici per 2 caratteristic6e / stabilit dei governi
/ trasmissioni delle consegne
da un capo dell'esecutivo
al suo successore

da !avour a oggi l'*talia non 4 stata 0ormata da governi di legislatura, "ausa ne 4


stata la 7rattura !ei ru$$i ra$$rese#tativi all'interno delle camere;

;rimi ,. anni dell'*talia / crisi di governo

solo pagna e Arancia sono stati al nostro livello


C C
*ittatura %ran!hista III+ Repu""li!a
#15,5 4 15@A) #12@A 4 15'')

le unic6e 2et3 di premier sono state:


/ Cavour #1$52 % 1$,1)
/ 6iolitti #1'.3 > 1'1&) *+ pausa / @ittoni
/ Aortis
/ onnino
**+ pausa / onnino #1'.')
/ ?uzzatti #1'11)

altro governo duraturo 0u di De$retis #1$$1 % 1$$-) / - cesure ministeriali;

una parentesi rottes!a 4 stata 1uella di !arlo /ari#i con 1.5 giorni di governo; egli
era malato di mente, 1uesto probabilmente 0u voluto dal Re (ittorio )manuele ***+
per avere ampi margini di discrezionalit e movimento;
1&1) Lo#evit0 !ei )i#istri

in *talia capitava c6e al ;residente del !onsiglio dimissionario, succedesse a se


stesso e c6e il nuovo governo 0osse una continuazione ideale del precedente;

1uesto capitava per la 0ragilit del sistema rappresentativo #da come si 4 visto dagli
studi storici nella ***+ Repubblica 0rancese 1$-5 % 1'&.);

lo stesso c6e in Arancia succedeva in *talia:


la politica era dominata da 2$ uomini politici dal 1$,1 al 1'22;

1uesta teoria della 0rammentazione e dell'instabilit politica, 0urono scongiurate


inizialmente da 8epretis c6e dopo 2522- giorni di gabinetto, diventa 9inistro degli
*nterni nel gabinetto !airoli; entrato un' po' in crisi il gabinetto !airoli 8epretis
ritorna ad essere ;residente del !onsiglio;
') Le 7asi $oliti"<e !el sessa#te##io li+erale

vi sono - 0asi storic6e:


15 Destra Stori"a / dal 1$,1 al 1'-5;
25 Tras7or)is)o / 8epretis pone le basi al tras0ormismo della maggioranza
#1$$2);
35 Et0 Cris$i#a / !rispi: autoritario e pragmatico dal 1$$- al 1$'- #parentesi 0atta
da <iolitti e Rudin:);
&5 Crisi !i 7i#e se"olo / dis0atta militare di "dua, regicidio di 9onza #Re Umberto
*+), <overno militare;
55 Et0 6iolittia#a / Re (ittorio )manuele ***+, <iolitti 4 ;5d5! per 15 anni per7 con
una pausa:
@ittoni /
Aortis / 1'.5 >1'.,
onnino /
,5 6estio#e !ella 6ra#!e 6uerra / governo alandra, pausa / onnino #1'.' >
/ ?uzzatti 1'11)
-5 Pri)o Do$o 6uerra e Crisi Stato Li+erale / (,22
G G
C C

governo Lrlando; debolezza del Re c6e non vede atti eversivi di 9ussolini,

governo Mitti; non 0irmando lo stato di assedio nel **+ governo Aacta;

governo <iolitti;

governo Aacta;
'&1) Bua#!o il Re "<ia)a u# e#erale

i re di casa avoia 6anno avuto per ben 11 volte necessit di rivolgersi ad un


generale per 0ormare un governo;

nella realt sardo % italiana, il Re in presenza di una crisi politico % militare,


ricorreva ad un generale , in 1uanto era rimasto 2scoperto3 politicamente e decideva
di intervenire nella sua veste di personi0icazione della sovranit / art5 5;

la "ausa era da ricercarsi anc6e in una assenza di un leader politico ;

rientrata la crisi, il governo politico va nella mani del leader parlamentare del
momento;

nelle situazioni di crisi, il Re essendo anc6e il capo delle 0orze armate e 1uindi il
primo 0ra i generali, utilizza una sua proiezione in veste militare, nominando un
2commisario di crisi3, c6e rientra a crisi terminata;
vediamo 1uesti casi:

Re Carlo Al+erto :
15 gen5 Al7ieri Soste#o / #(-.-) : deve estire la I* 6uerra !'I#!i$e#!e#8a, 0a
53 giorni di governo e viene eliminato 1uando suggerisce al Re di lasciargli il
comando;
25 gen5 P& Sa# Marti#o / #(-.-) estis"e l'ar)isti8io;
35 gen5 C<io!o / #(-.,) gestisce la ri$resa !elle ostilit0 "o#tro l'Austria, ma 4
un'impresa impossibile, 6a 3- giorni di governo;


Re (ittorio E)a#uele II*:
&5 gen5 Lu#aC / #(-.,) deve gestire la !is7atta !i Novara, 6a &1 giorni di
governo;
55 gen5 La Mar)ora / #(-/,): Crisi !i (illa7ra#"a, dove 6a un ruolo di doppia
!opertura:#1'& giorni di governo)
a) nei con0ronti del Re;
b) nei con0ronti del *+ ministro !avour;
,5 gen5 La Mar)ora / #(-00): Strae !i Tori#o e tras0erimento della "a$itale ?
/ire#8e; ,32 giorni di governo;
-5 gen5 /& Me#a)+rea / #(-0,1: crisi di 9entana e viene investito come *+
aiutante, 5,3 giorni di governo;
Re U)+erto I*:
$5 gen5 PelleouD / #(,))): "risi !i 7i#e se"olo c6e si dimostra piB grande di lui, il
piB lungo governo di un generale -25 giorni;

in breve possiamo dire c6e nell'esperienza sardo % italiana del 1$&$ al 1'.., la
nomina di un generale alla presidenza del consiglio, 6a sempre congiunturale,
obbedendo alla #e"essit0 !i ris$o#!ere al $eri"olo !i "risi , con un a+i#etto
"<e sia la !iretta es$ressio#e !el sovra#o , senza per7 mai superare i 2 anni
#;elleou=), senza neanc6e avere la pretesa di sostituire governi a base
parlamentare piB lung6i;
'&') Lu"i e! o)+re over#ative: !a Cavour a De$retis

dopo la morte di !avour #1$,1) vi sono i seguenti $ro+le)i:


il consolidamento delle province meridionali tolte ai Eorbone #1$,.);
repressione anti>contadina:
grande brigantaggio #1$,1 % 1$-5);
piccolo brigantaggio #1$,, % 1$-.);

1uesti problemi sono tutti della 0ase della 2destra storica3 #1$,1 % 1$-5);

capi di governo piB importanti della 2 destra stori!a 3:


a) Ricasoli;
b) Rattazzi;
c) ?anza;
d) 9inig6etti;

la destra raggiunse #a suo dire) tali obbiettivi:


pareggio del bilancio;
costruzione di grandi in0rastrutture;
occupazione di Roma;
eliminazione del brigantaggio;

raggiunti i suoi obbiettivi politici, dopo il 1$-,, in seguito alle dimissioni di 9inig6etti
arriva A& De$retis, leader della 2 sinistra stori!a 3 , il 1uale dominer la scena politica
per ben 11 anni;

8epretis 0u autore del 2 trsformismo 3: i deputati della destra sono disposti a votare
per il governo di sinistra, in 1uanto si sentono tras0ormati;

da allora non si avr piB una c6iara identit politico % parlamentare5 i parler delle
maggioranze del ;residente del !onsiglio;
in pratica con l'introduzione 8epretis, diventa punto di ri0erimento di una rete di
deputati c6e controllavano altri deputati;

il successore di 8epretis 0u /& Cris$i:


inizialmente anti>tras0ormista viene messo da parte per 3 anni #1$'1 % 1$'3)
prima da:
Rudin:;
<iolitti;
poi rientra per paci0icare la icilia e la ?unigiana, ma croller per il contraccolpo
"dua #1$',) / maggiore dis0atta militare subita da una potenza europea in
"0rica nel N*N secolo;

in 1uesta seconda cronologia dal 1$-,, si sviluppano 3 elementi:


15 rivoluzione parlamentare #1$-,);
25 tras0ormismo;
35 !rispi;

ritorniamo al periodo storico di 15 anni c6e vedono la 2destra storica3 al potere, c6e
con l'avvicendamento di - uomini politici e di 1. governi:
Ricasoli ;
Rattazzi ;
Aarini ;
9inig6etti ;
gen5 ?a 9armora;
Ricasoli ;
Rattazzi;
9enambrea ;
?anza;
'&,) De$retis- $rotao#ista !ella svolta !el 12@3

uomo politico % cospirativo ;

2trasformista3, 6a dato vita alle maioranze del presidente ;

protagonista di mille aneddoti parlamentari #scusa della salute cagionevole per


giusti0icare l' 2assenteismo parlamentare3);
'&.) /& Cris$i e i suoi )o!elli

uomo politico siciliano c6e raccoglie l'eredit di 8epretis;

porta vanti un disegno di 2cancellierato3 : / sul modello !avour


voleva sottolineare la supremazia del ;residente del !onsiglio nell'ambito del
gabinetto, accentuando la sua preminenza nei con0ronti dei colleg6i di governo,
ossia doveva essere un vero e proprio Re senza 2corona3, nel 1uale il vero
sovrano potesse identi0icarsi;
in )uropa tali modelli sopravvengono con Dalpole e D5 ;itt 2il giovane3 in <ran
Eretagna / tuttavia 1ui vi era la logica politica del bipartitismo;

l'esperienza sardo % italiana 4 un po' diversa:


connubio !avour % Rattazzi /
!"M!)??"ML * 2 !O*)R"9)M@* L;;L@*
tras0ormismo di 8epretis /

Ca#our e *epretis, anc6e se con diversa autorevolezza, e senso di tato, 6anno


dato vita ad una maggioranza del ;residente 2a geometria variabile3;

tale sistema poteva sopravvivere a lungo solo con una longevit notevole del primo
ministro:
!avour vi era 1uasi riuscito / si assomiglia molto a EismarP;
8epretis galleggiante 0ra una crisi e l'altra, era mediatore e ammortizzatore delle
rivalit parlamentari;
'&A) Cris$i- il "ris$is)o e e avve#ture !i 7i#e se"olo

!rispi seguir una propria via / segnata segnata dal destino di governare l'*talia;

lui vuole 0are a meno delle !amere, rivolgendosi al paese come un Re, ma agendo
cos: e 0allendo gli obbiettivi di politica estera, 0inisce solo con lo 2scoprire la corona3,
0acendo cos: c6e il paese imputasse al Re le responsabilit degli atti del suo
governo;

il Re Umberto *+ temeva la 0igura di !rispi / motivo delle continue assenze del Re;

!rispi emarginando il Re, ne riempiva pienamente gli impegni istituzionali, ma ne


copriva anc6e le debolezze;

governa per 2 trienni, interrotti 0ra il 1$'1 e il 1$'3 dalla doppia presenza <iolitti,
Rudin:; i 2 trienni 6anno 2 bilanci diversi:
I+ triennio #1$$- % 1$'1):
riordinamento amministrativo del regno ;
potenziamento del !onsiglio di tato / istituzione della Sezione
&iurisdizionale;
nuovo codice penale #1$$') / Zanardelli;
in seguito si allontana dal governo per s0uggire dalle proprie responsabilit
dallo scandalo della Eanca Romana, 0acendo bruciare il suo ministro del
@esoro <iolitti, di cui sugger: al Re la nomina al ;residente del !onsiglio;
poi viene ric6iamato al governo per risolvere la 1uestione dei Aasci iciliani ;
II+ triennio #1$'3 % 1$',):
pensa c6e le agitazioni in icilia e in ?unigiana siano 0inanziate da governi
stranieri #la Arancia teoria sbagliata) / da ci7 !rispi penso alla 2trattativa di
Eisa1uino3 0ra il governo e i 0asci siciliani; da ci7 nascono:
3 leggi anti % anarc6ic6e / sono la base per lo scioglimento del partito
socialista;
nel 1$'& vi 4 lo tato d'assedio in icilia ?unigiana;

dopo !rispi pass7 un 1uadriennio di turbolenza, c6iuso dal regicidio di 9onza, con i
governi:
"5 tarabba ;
Rudin: / condusse il disimpegno dall'"0rica, voleva ma non 6a potuto aiutare le
classi disagiate;
gen5 ;elleou= / pens7 di 0are il crispismo, spinto da onnino, cercando
un'improbabile base commerciale in !ina;
vi 0u un opposizione della sinistra radicale #<iolitti, 9arcora appoggiano
Kanardelli);
;elleou= viene sostituito da un !onsiglio costituzionale 0ormato da:
<5 arracco #presidente del enato);
Kanardelli;
regicidio di Umberto *+ / ucciso da <aetano Eresli #anarc6ico);
conseguenza del regicidio 0u la 0reddezza del Re successivo vittorio
)manuele ***+;
,) Crisi !ello Stato Li+erale

15 anni correlati da molte crepe;

<iolitti nuova 0igura importante, c6e per7 anc6'esso 2scopre3 la corona;

(ittorio )manuele ***+ 4 stato il Re piB pro0essionale della !asa avoia:


voleva c6e il presidente del !onsiglio assumesse la responsabilit del suo
operato;
non voleva un uomo sc6iavo della poltrona ma un uomo c6e non doveva
trincerarsi dietro la corona;
voleva un cancelliere e in seguito trover 9ussolini;
,&1) 6iolitti e la sta+ili88a8io#e "<e #o# "'?
15 gabinetti decennio ante % guerra : 2et0 iolittia#a3 #1'.3 % 1'1&);
25 gabinetti di guerra : Sala#!ra, Boselli, Orla#!o #1'1& % 1'1');
35 gabinetti dopoguerra : Nitti, 6iolitti, Bo#o)i, /a"ta #1'1' % 1'22);

2Et0 6iolittia#a3 a00ronta 2 !esure:


intermezzo @ittoni % Aortis % onnino #1'.5 % 1'.,): si dice c6e ne 4 stata la
causa un esaurimento nervoso;
intermezzo onnino % ?uzzatt i #1'.' % 1'11): <iolitti deve a00rontare il problema
delle razionalizzazioni dei trasporti marittimi, avendo paura c6e si crei uno
scandalo simile a 1uello della Eanca Romana, 1uindi 0abbrica un pretesto
#conssiteva in un disegno di legge per introdurre un imposta sui redditi), in moda
tale da uscire di scena e scaricare tutto su onnino;
ed 1 "risi / abdicazione / successione alandra;
1'13 : deve 0are i conti con il ;atto <entiloni:
<iolitti vince le elezioni grazie ai voti dei cattolici #processo concordato); tale
processo 0u con0idato a <entiloni stesso / come conseguenza la 8estra di
alandra e onnino grida allo scandalo5 <iolitti invece di consigliare al Re
onnino, come successore, consiglia alandra, il 1uale lo toglier
de0initivamente dalla scena politica;
,&') 6a+i#etti !i 6uerra: Sala#!ra- Boselli- Orla#!o

la gestione della guerra incrementa il ruolo dell'esecutivo investito dalle !amere dei
2pieni poteri3, ridimensionando il parlamento;

la guerra port7 ad un ribaltamento di alleanze:


il Regno d'*talia, dal 1$$2 era aderente alla @riplice "lleanza #<ermania, "ustria
*talia) con 8epretis;
dal 1'15 si trov7 a 0ianco di gran Eretagna e Arancia;

il re (ittorio )manuerle ***+ voleva entrare in guerra;


cos: il ;residente del !onsiglio, alandra, ed il ministro onnino, all'insaputa del
parlamento, negoziarono il 2$atto !i Lo#!ra3 #1'15), c6e port7 l'*talia in guerra
con la promessa di terre #Trento2 3olzano e Trieste);

1uando <iolitti viene a sapere tutto, propende per la neutralit #esperienza in ?ibia)
e la pensano come lui, ben &.. deputati;

& giorni dopo vi 0u una crisi e alandra, con l'appoggio del Re, utilizza la mano
pesante, con una vera e propria caccia la deputato 2neutrale35 <iolitti si ritira nella
citt di !avour #in ;iemonte), lasciando i 3.. deputati rimasti senza portavoce;
.&.) Il !o$ouerra e la "risi !el siste)a

1'1$ 0ine della <rande guerra, inizio della con0erenza di (ersailes;

il ;residente del !onsiglio Lrlando ed il ministro onnino si dimettono poic6F


l'*talia, 6a un ruolo irrilevante e non riesce a partecipare a pieno la !on0erenza;

1'1$ , oltre alla crisi di gabinetto Lrlando si aggiungono nel altri problemi:
riconversione dell'apparato produttivo;
smobilitazione di 5 milioni di combattenti;
caro pane;
1uestione adriatica #Aiume, 8almazia) / si muove pure un poeta soldato
#8'"nnunzio);
la soluzione: trovare una copertura politica per la corona;
.&1) I 6a+i#etti !o$ouerra: Nitti- 6iolitti- Bo#o)i- /a"ta 11515; 15'')E

in 1uesti 3 anni vi sono $ governi con & presidenti del consiglio, con tutti sotto le
stesse aspettative:

1'1': nelle elezioni vi 4 un arretramento della maggioranza ed il ;residente del


!onsiglio Mitti non inter0erisce nelle elezioni di cui i risultati 0urono:
ocialisti #15, seggi);
;opolari #1.. seggi);

Nitti si dimostra in!apa!e ;

Bo#o)i in!onsistente ;

rimane l'$.enne <iolitti, con la sua politica anti> cavouriana5 )gli aveva 0atto il suo
tempo, poic6F dava il suo meglio al di 0uori delle crisi5 !os: nel 1'1& diede il
governo a Eonomi, in seguito si mise a disposizione del Re e aspettando temopi
migliori, consigli7 il Re (ittorio )manuele ***+ c6e andasse al governo il suo
luogotenente Aacta;

/a"ta: inconsistente ed incapace, 4 prigioniero della maggioranza giolittiana;


assume, il non 0acile, ruolo della personi0icazione del crollo dello tato ?iberale
derivato dal risorgimento;
coltivava inconsciamente l'idea di succedersi, avendo 9ussolini come ministro
degli *nterni;
.&') Mussoli#i- "risi !i otto+re 15'' e /as"i !i Co)+atti)e#to

1'1' : si riuniscono i Aasci di !ombattimento #!ongresso);

l'iniziativa 0u organizzata da:


1uotidiano il ;opolo d'*talia / direttore 9ussolini;
"rditi / e= % combattenti;
agitatori 0uturisti;
redattori del ;opolo d'*talia;

da 1uesto cocPtail nasce un movimento politico con 32.5... iscritti, c6e era
appoggiato dai giovani #25I militanti) e 55... combattenti;

tale massa non si identi0icava nella vecc6ia classe dirigente, ci7 ric6iedeva
modernizzazione e gestione del potere politico;
.&,) Ulti)i ior#i !el 6over#o /a"ta

storiogra0ia piB consolidata 6a dato come interpretazione degli elementi del 1'22,
come colpo di tato monarc6ico, in 1uanto il Re 6a nominato come presidente del
!onsiglio il leader di un gruppo minoritario ;

i piB 0ormalisti 6anno distinto 2 profili:


15 0ormale / il re 6a parlamentarizzato una crisi politica costituendo un governo
minoritario;
25 sostanziale / avvenuto cambiamento della 0orma di governo:da parlamentare a
base pluralistica in et liberale, a dittatoriale e mono>partitica nel ventennio
0ascista 1'22 % 1'&3;

9artucci : nutre un opinione diversa c6e si vedr nel capitolo 5;

2. settembre 1'22, 9ussolini lancia la 29arcia su Roma3 e gioca le sue carte con
grande maestria:
a) organizza militarmente le s1uadre / 1uelle c6e poi diventeranno lae !amicie
Mere;
b) dall'altro lato:
tratta con l'*talia ministeriale, piB c6e giolittiana, e lo 0a in segreto e da gran
maestro;
tratta con <iolitti, Aacta, con Mitti #uno di 1uelli piB lontani da un accorod con
il Aascismo) ed in0ine con alandra #8estra )strema); a tutti 1uesti 9ussolini
0a la stessa promessa:

il Aascismo 4 interessato ad un governo di coalizione, c6iede 2solo3 & dei


5 porta0ogli ministeriali lasciando libero gli *nterni5 Quanto a 9ussolini,
egli si dedic6er interamente al partito e alla paci0icazione dell'*talia;

in in realt gioco di 9ussolini molto piB complesso poic6F dispone all'interno del
governo Aacta, di ' tal$e:
15 l'avvocato Riccio #ministro dei lavori), il 1uale lo in0orma in tempo delle
trattative5 Riccio avr il compito, al momento opportuno, di dimettersi,
scatenando una crisi di governo de0initiva;
25 il pre0etto di 9ilano ?usignoli c6e da elemento di contrasto 0ra Aacta e
9ussolini5 ?usignoli lavora da vero e proprio agente doppio, pur essendo
giolittiano; in ricompensa gli 4 stato promesso da 9ussolini, per i soui servigi,
il ministero degli *nterni nel Aascismo;

2- ottobre 1'22 : l'apparato militare 0ascista sembra dare l'assalto 0inale, ma 4 un


blu005 i instaura un in1uadramento insurrezionale a ;erugia #8e Eono, 8e (ecc6i,
Eianc6i e Ealbo) mentre Aacta tratta con 9ussolini;

il Re 4 rientrato da caccia c6iede al ;residente del !onsiglio Aacta, perc6F non


stato riportato l'ordine5 Qui Aacta c6iede le dimissioni, c6e sono respinte dal Re; in
1uesto momento il governo non 4 nel pieno dei suoi poteri, poic6F Aacta per
controllarne la crisi, anc6e in previsione del progetto del 0uturo ministero Aacta %
9ussolini, 6a c6iesto ai suoi colleg6i i loro porta0ogli ministeriali5

2$ ottobre : la situazione 4 grave e Aacta alla 0ine con molti s0orzi convince i colleg6i
ad approvare lo stato d'assedio / tutti i poteri passano all'autorit militare;
lo stato !'asse!io, deve essere 0irmato del Re per essere promulgato, ma il Re
stesso lo ri7iuta e accetta le dimissioni di Aacta, ri0iutate il giorno prima;

alandra a 1uesto punto pense di aver vinto , ma Mussoli#i c6e si era ri0iutato di
entrare in coalizione con lui, vie#e #o)i#ato !al Re #3. ottobre 1'22) Presi!e#te
!el Co#silio;

perc6F il Re non 6a 0irmato lo stato d'assedioJ


.&.) Le alter#ative !el Re: stato !'asse!io e over#o )ilitare

stato !'asse!io: strumento d'intervento straordinario, deciso dal governo a tutela


dell'ordine pubblico in situazioni di estrema emergenza;
1uesto implicava la nomina di generali regi, c6e diventavano commissari di
province sostituendo i pre0etti5 8ata la capillare presenza 0ascista in tutte le
province,l'e00etto dello stato d'assedio sarebbe stato come 1uello del decreto
Rattazzi #1$,2 crisi dell'"spromonte) e 1uello della ?egge ;ica #1$,3) / in
entrambi i casi vi 0urono migliaia di 0ucilazioni;
ulteriori e00etti: / sospensione della giustizia ordinaria, sostituita da tribunali
militari;
/ divieto di circolazione;
/ censura della stampa a doppio 0lusso: con divieto sia per i
cronisti di telegra0are alle redazioni, c6e di introdurre nelle
province in stato di assedio giornali stampati;

la soluzione militare nel regno sardo % italiano aveva sempre 0inalit congiunturali ,
legate a superamento di gravi crisi e non si era mai spinta oltre 2 anni #generali ?a
9armora , 9enabrea e ;elleou=);

la crisi del 1'22 non aveva caratteri congiunturali , )a strutturali, poic6F era dovuta
all'incapacit della classe politica giolittiana % salndrina di esprimere un'energica
leadership; dando il potere al generale 8iaz o al generale (aniglia il problema
sarebbe stato posticipato e non risolto;

il Re scelse 9ussolini, dati 1uesti elementi:


15 inesperienza di Aacta;
25 carisma di 9ussolini / punto di ri0erimento dell'interventismo;
35 rapporti 0ra 9ussolini, Aacta, <iolitti, alandra e ?usignoli;
&5 appoggio al Aascismo di molti intellettuali 0ra cui Eenedetto !roce ;
CAPITOLO A: LA MONARCFIA /ASCISTA

*l Aascismo, 1uale esperimento di risistemazione dei poteri pubblici italiani, appare


come il prodotto di una scelta consapevole del Re5
1) Caratteri e#erali !ellGes$eri)e#to istitu8io#ale /as"ista

a) lResecutivo viene svincolato dalla sua base parlamentare e ricondotto


o allRinvestitura del Re #impressione c6e sembrerebbe scoprire la 2corona3);
o impressione a00ievolita dalla certezza con la 1uale 9ussolini esercita i suoi
poteri;
o il ;residente del !onsiglio tras0orma il governo del Re in uno scudo
istituzionale c6e copre la !orona, 0ino al punto di a00ievolirne la 0igura in 0ase
storiogra0ica;

b) spazio e ruolo del ;residente del !onsiglio notevolmente ra00orzati:


o in linea con al 2dittatura parlamentare3;
o premesse per prmus inter pares4

c) continuit con alandra, c6e nel discorso del 1'22 viene recuperato
ideologicamente;

d) lo spazio del Re nella nuova 0orma di governo: il 0atto c6e il Re (ittorio )manuele
*** sia sempre de0ilato, non signi0ica c6e il trono debba essere considerato 2vuoto3,
al contrario signi0ica c6e la 2corona3 4 coperta perc6F al capo del governo vi 4 un
;residente 2responsabile3 c6e rende 0inalmente possibile dare piena attuazione alla
2irresponsabilit del re35 Questi 4 allontanato dalla cogestione della governabilit
1uotidiana, ma resta incardinato nel ruolo del sovrano c6e da la 0iducia5
1&1) Mussoli#i il Ca#"elliere: Diar"<ia e !ittatura "o))issariata

meta0ora dei 2tre corpi3 del Re:


o a) 1uello 0isico dellRuomo di avoia;
o b) 1uello mistico o istituzionale;
o c) 1uello esecutivo, c6e del corpo mistico si pu7 considerare una semplice e
ulteriore speci0icazione;

il corpo esecutivo dopo il 25 luglio 1'22 assume le 0orme di una diarc6ia:


o presuppone una parit istituzionale dei diarc6i, ma in realt come si vedr in
seguito non sar cos:;
o dal 31 ottobre 1'22 al 1'2& 9ussolini 6a il titolo del ;residente del !onsiglio;
i suoi predecessori #!avour, !rispi e <iolitti) erano e si sentivano primus
inter pares, al contrario 9ussolini agisce come tale;

2& dicembre 1'25, una legge tras0orma il vecc6io ;residente del !onsiglio, in !apo
del <overno, primo ministro e segretario dello tato, nominato dal Re e da lui
revocabile;

il capo del <overno 4 sempre piB titolare di porta0ogli ministeriali: *nterni, )steri, poi
tre militari, 0ino ad un massimo di - porta0ogli su 1,; #/ ispirazione !avour)

1uesto accentramento 4 la via *taliana al !ancellierato;

il silenzio del Re non va interpretato come un suo a00ievolimento, ma come


approvazione piena;

dal 1'3, 1uesta diarc6ia incomincer a stare stretta al 8uce / 2crisi dei 2
9arescialli3;
1&') Le 7asi !el Rei)e

1) Aascismo ;arlamentare #1'22>1'2&): 4 al potere un governo di coalizione


multipartitica, c6e viene interrotto dopo un biennio dalla crisi dellR"ventino,
successiva allRuccisione di <iacomo 9atteotti;

2) ?eggi Aascistissime #1'25): il ;residente del consiglio cessa, e5 lee, di


con0igurarsi come primus inter pares per assumere titolo de0initivo, di !apo del
governo; decadenza mandato deputati "ventiniani e !omunisti, rimangono solo
0ascisti e simpatizzanti #si creano le premesse per la 0ormazione di un regime a
partito unico);

3) ?a proclamazione dellRimpero #1'3,): momento di massimo consenso del regime


#segna momento di cesura)
o il Re diventa imperatore, al 1uale gli viene aggiunto un altro grado militare di
2primo maresciallo3, complicando la coesistenza con il 8uce alla sommit
dello tato, incrinando i rapporti;
o adozione delle leggi razziali #1'3$): per criminalizzare le unioni miste nelle
colonie;
o abolizione della !amera dei 8eputati, sostituita con la !amera dei Aasci e
delle !orporazioni;
o ;atto dR "cciaio con la <ermania di Oitler, aprendo strada ad una guerra alla
1uale lR*talia non era preparata;

&) !risi del Regime in 3 tappe:


o a) 25 luglio 1'&3;
o b) $ settembre 1'&3;
o c) <uerra civile #1'&3>1'&5) c6e spacca lR*talia in due5
') La staio#e !el /as"is)o Parla)e#tare 115'';15'.)

si apre con lRinsediamento del * gabinetto 9ussolini e si c6iude con la scon0itta


dellR"ventino;

3 tappe 0ondamentali :
o a) il varo del <abinetto di coalizione #31 ottobre 1'22) seguito dal discorso
della !amera, c6e con0eriva pieni poteri a 9ussolini;
o b) approvazione legge elettorale "cerbo #1$ novembre 1'23), segna una
rottura rispetto al precedente 1uadro istituzionale, rendendo irreversibile il
mutamento politico e00ettuato; essa assegna un premio di maggioranza pari
ai due terzi dei seggi in palio al partito o allo sc6ieramento di maggioranza
relativa, g6ettizzando lRopposizione;
o c) il delitto 9atteotti #1. giugno 1'2&);
'&1) BuellGaula sor!a e riia

il governo costituito da 9ussolini ,u incarico del Re, 4 un <abinetto di coalizione,


costituita da:
o liberali di varia tendenza e popolari desperiani in cui il ;residente del
consiglio 4 titolare degli *nterni ed ad interim anc6e degli )steri;
o due 0ascisti: Lviglio ministro della <iustizia e 8e te0ani al ministro delle
0inanze;
o gen5 8iaz ministro della <uerra e gen5 @6aon de Revel alla marina;
o simpatizzanti;

1, novembre 9ussolini 0a un discorso alla !amera dando un taglio con la


tradizione precedente, sia nella 0orma c6e nei contenuti5 *l suo discorso 6a grande
e00icacia e rende per0ettamente il clima insurrezionale di investitura regia c6e 4 alla
base del suo gabinetto; / #un autentico blu00)

in tale discorso egli rivendica:


o la continuit con alandra poic6F per la seconda volta il paese 6a saputo
darsi un governo al di 0uori e al di sopra della designazione del ;arlamento;
o il nuovo esecutivo pur essendo di espressione rivoluzionaria deve 0ar
cessare la violenza5 ?e s1uadre Aasciste saranno incorporate nellResercito
Regio5
'&') I $ie#i $oteri leislativi e! ese"utivi !a Casati a Mussoli#i 112.2;15'')

il regime dei pieni poteri viene introdotto in deroga a 1uanto previsto da due articoli
dello tatuto "lbertino:
o "rt5 3 : il potere legislativo sar esercitato collettivamente dal Re e da due
camere : il enato e il ;arlamentoE
o "rt5 55 : la proposta discussa e approvata da una !amera sar trasmessa
allRaltra per la discussione e lRapprovazione e poi presentata alla sanzione
del Re;

*l governo aveva c6iesto i pieni poteri gi 5 volte prima del Aascismo:


o 1$&$ : il solco viene aperto da una procedura non corretta dal governo sardo>
lombardo presieduto da <abrio !asati, gi presidente provvisorio dopo le
cin1ue giornate di 9ilano / il contesto 4 1uello della ;rima <uerra di
*ndipendenza, 1uindi c6e ric6iede lRadozione di misure straordinarie5 !on la
riapertura del ;arlamento nellRLttobre del 1$&$ il <overno dic6iara, su
interrogazione del 8eputato !adorna, il cessato delle 0acolt speciali del
<overno;
o 1$5' : siamo nella econda <uerra di *ndipendenza con !avour presidente
del !onsiglio, viene sostituito dal governo del gen5 ?a 9armora c6e approva
nuovi codici #civile, penale e i 2 processuali);
o 1$,5 : secondo governo ?a 9armora 0a una delega da un contenuto piB
ampio del primo governo portando ad un ampio rinnovamento
amministrativo;
o 1$,, : terza guerra dR*ndipendenza rinvigorisce la prassi, il pres5 del !ons5
Ricasoli c6iede pieni poteri per disciplinare con decreti regi ambiti
diversissimi: economia, culti , sicurezza pubblica;
o 1'15>1'1$ >: <rande <uerra; 1'1& 1.. decreti / 1'15 221 decreti; S
abnorme decretazione legislativa dRurgenza3;

9ussolini c6iede nel 1'22 i pieni poteri5 ?a !amera con relazione di maggioranza di
alandra #di minoranza di 9atteotti) glieli concede con 215 voti 0avorevoli e $.
contrari #il enato non crea problemi)5 9ussolini 0a approvare $ provvedimenti:
o a) accorpamento per 0usione di alcuni ministeri e nascita del ministero dellR
)conomia nazionale, delle Ainanze, delle !omunicazioni;
o b) soppressione dei ministeri delle @erre ?iberate, del ?avoro, ;revidenza
sociale;
o c) 2smobilitazione amministrativa3; / riduzione del personale eccedente
o d) la Ragioneria !entrale dello tato assume il controllo delle ragionerie
centrali dei ministeri;
o e) istituzione del ;rovveditorato generale dello tato c6e accentra tutte le
0orniture dellRamministrazione;
o 0) privatizzazione di alcuni pubblici #tele0oni'
o g) ri0orma dellRordinamento gerarc6ico dellRamministrazione;
o 6) nuova legge sullo stato giuridico dei dipendenti pubblici: il rapporto di
pubblico impiego si distingue nettamente dal rapporto di lavoro privato;
'&,) Il $ri)o assesta)e#to: lGistitu8io#e !el 6ra# Co#silio e !ella Mili8ia

il nuovo anno vede 9ussolini come ;residente del !onsiglio;


o appare la Re (ittorio )manuele *** come un esperto della macc6ina dello
tato, e1uilibrato, abile ,conosce tutte le leggi, espositore esemplare;

tutto ci7 avviene in un contesto di legalit intimidatoria;

15 dicembre 1'23 al <ran Ootel di Roma si gettano le basi per 3 provvedimenti:


o istituzione del <ran !onsiglio del Aascismo;
o accorpamento delle s1uadre in una milizia di nuova 0ormazione;
o introduzione di un 0orte premio di maggioranza nella legge elettorale /
costituisce lRossatura per la ?egge "cerbo;

9ussolini c6iede c6e tali provvedimenti vengano promulgati con decreto Regio, ma
il Re stesso impone al ;residente del !onsiglio un passaggio ;arlamentare;

*l <ran !onsiglio 0unzione come camera di compensazione sotto il diretto controllo


di 9ussolini, per poi aspettare 5 anni per avere rilevanza costituzionale e giocare
un ruolo decisivo nella li1uidazione del Regime;

?Ristiutzione della 9ilizia rappresenta una legalizzazione delle s1uadre Aasciste,


c6e in1uadrate militarmente in via de0initiva, risultano subordinate per legge agli
ordini del ;residente del !onsiglio5 <li e00ettivi delle s1uadre del 1'22 ricevono una
robusta iniezione di militari smobilitati e cosa piB importante u00iciali, generali / vi
sono 0orti analogie con lResercito meridionale di <aribaldi del 1$,.; / per 1uanto
riguarda la denominazione si ri0 ad una disposizione statutaria ri0acentesi allRart5 -,
dello tatuto Regio, c6e dava 0unzionamento alla <uardia Mazionale5 )ssa 0u un
insieme di 2baionette intelligenti3 c6e aveva tre con0igurazioni:
o edentaria : agli ordini dei municipi, sotto la sorveglianza del ministero degli
*nterni; #in caso di guerra passa al ministero della guerra);
o 9obilizzata ;
o 9obile : veri e propri corpi 0ranc6i assoldati con paga settimanale per compiti
speciali di <uerra o di contro>guerriglia;
o 8i00erenza 0ra la 9ilizia e la guardia Mazionale, era c6e nella prima ne
0acevano parte coloro c6e erano allRinterno di s1uadre, mentre nella seconda
potevano parteciparvi tutti coloro c6e avevano diritto di voto5
'&.) Il /as"is)o 9#eoso##ia#o:: il $roetto Bia#"<i !el 15',

*l ;MA #partito nazionale 0ascista) si interroga sulla ri0orma dello tato e lo 0a con il
;rogetto Eianc6i del 1'23;

Eianc6i 4 segretario generale del ministero degli *nterni nel * gabinetto 9ussolini e
collaboratore di "cerbo, nellRarticolato progetto di ri0orma elettoraleE

il progetto principalmente prevede di razionalizzare i rapporti <overno H ;arlamento,


in modo da evitare c6e lResecutivo 0osse sc6iavo della propria maggioranza: 1uindi
un voto di 0iducia ad inizio legislatura e poi una delega da agire, di concerto con il
re, con0igurando il ;residente del !onsiglio alla stregua di un !ancelliere come 0u
EismarP in <ermania nel 1$-1;

in 1uel momento 9ussolini 4 alla guida di un governo di coalizione e dun1ue non


cR4 da meravigliarsi se i primi esperimenti compiuti, siano stati costituzionali per
stabilizzare lResecutivo, rendendo impossibile un ribaltamento della maggioranza;
/ prassi *talia liberale; in pratica si trattava di dare uno sbocco legislativo al
2governo del presidente3;

su 1uesta proposta 2neosonniana3, 0atta da bianc6i, si scaten7 unRaccesa critica


della stampa #in particolare del !orriere della era) turbata dallRidea c6e, una volta
insediato un governo, non lo si potesse rimandare a casa per resipiscenza di una
parte dei deputati della coalizione;

lR"genzia italiana come risposta ebbe c6e il mutamento dei governi 4 il peggior
disastro c6e possa capitare ad un paese, 1uindi si necessitava un ra00orzamento
dellRapparato governativo;

le ri0orma istituzionali 0urono 0atte solo dopo il gennaio del 1'25 ed il progetto
Eianc6i non assunse mai le 0orme di come 0u presentato alla !amere;
'&A) u# $ri)o i#terve#to sulle reole: la lee A"er+o 12 #ove)+re 15',

9ussolini doveva scegliere 0ra due proposte di ri0orma elettorale:


o 1uella di Aarinacci, c6e optava per un sistema proporzionale;
o 1uella di Eianc6i c6e vedeva lRintroduzione di un 0orte premio di
maggioranza;

9ussolini sceglie il secondo e convoca nel novembre del 1'22 il <ran !onsiglio del
Aascismo, insediando una commissione #di cui ne sono parte anc6e Eianc6i e
Aarinacci) c6e 6a il compito di mettere a punto i criteri generali della ri0orma;

il testo viene approvato dal consiglio dei ministri e 9ussolini lo pu7 presentare alla
!amera;

il progetto "cerbo aboliva i collegi a base provinciale e interprovinciale introdotti


dalla legge Mitti del 1'1'; in pratica veniva introdotto un sostanzioso premio di
maggioranza a 0avore di c6i avesse vinto le elezioni;

il successivo passaggio parlamentare, c6e mette in gioco i maggiori liberalisti del


periodo pre0ascista, prevede c6e il presidente della !amera )nrico 8e Micola insedi
una commissione 0ormata da 1$ deputati, scelti su criteri severi in sede di
ricostruzione storica; / le sinistre vi sono rappresentate in tale commissione,
mentre risultano sovradimensionati i liberali di ogni tendenza, ma c6e comun1ue
appoggiano il nuovo governo / i & e=>presidenti del !onsiglio: <iolitti #presidente
della commissione), alandra #vicepresidente), Lrlando #vicepresidente), Eonomi;
nella commissione solo 2 0ascisti ;aolucci e @erzag6i;

la commissione dei 1$ rinvia licenzia il testo c6e viene poi discusso il 1. luglio del
1'23 dove 9ussolini misc6ia minacce e blandizie:3 dal vostro voto dipende il vostro
destinoT Mon 0ate c6e il paese abbia ancora lRimpressione c6e il ;arlamento 4
lontano dallRanima della nazione3;

con tali parole il progetto "cerbo viene accettato con 235 deputati 0avorevoli, contro
13'5 ?Rapprovazione al senato 4 senza storia, 1uindi la !amera pu7 essere sciolta
e le elezioni svolte in base alla legge del 1$ novembre del 1'23;
,) Le ele8io#i !el 3 a$rile !el 15'. e la "risi $oliti"a

25 gennaio 1'2& il Re (ittorio )manuele *** scioglie la !amera dei deputati; le


elezioni sono indette dal , aprile e la prima riunione virtuale della camera viene
0issata per &$ giorni successivi, consentendo 2crispianamente3 al governo di 0are a
meno del parlamento per un 1uadrimestre;

con un quorum basso era scontata la vittoria ministeriale, anc6e perc6F il controllo
del ministero degli *nterni #9ussolini), c6e permetteva di agire sui pre0etti, garantiva
la vittoria governativa 0in dal 1$,1;

una semplice vittoria non poteva bastare dopo 1- mesi dalla marcia su Roma,
servivano candidati rilevanti;

dopo una selezione durissima 0urono individuati 35- candidati del 2listone3 nei 1uali
compaiono anc6e i due e= presidenti del !onsiglio alandra e Lrlando;

malgrado i vincoli imposti dalla legge "cerbo, c6e 0issando un quorum del 25I,
consigliava agli apparentamenti, una lista unica, in modo tale da non disperdere
voti;

tuttavia lRopposizione non riusc: a mettersi dRaccordo, 0acendo sorgere un 1uadro di


0rantumazione c6e era la risultante di piB 0attori: dai dissensi ideologici #a sinistra) ai
personalismi su base clientelare #liberaldemocratici), al protagonismo caparbio di
illustri 0ianc6eggiatori del governo #<iolitti);

gli sc6ieramenti:
o sinistra ebbe & contrassegni / socialisti unitari;
/ massimalisti;
/ comunisti;
/ sardisti;
o liberali - sc6ieramenti;
o democratici con &;
o ;artito ;opolare;
o ;artito !ontadino;
o 8emocrazia ociale;
o ;artito Repubblicano;

?a campagna elettorale 0u segnata da violenze e irregolarit di ogni tipo: dal


se1uestro dei giornali al blocco della corrispondenza dei candidati scomodi, dalle
aggressioni ai singoli oppositori alle spedizioni punitive delle s1uadre 0asciste
contro le sedi del partito;

8ei 35- deputati del 2listone3 2.2 erano 0ascisti, 0ianc6eggiatori di !alandra e
Lrlando 155;
,&1) Il !elitto Matteotti

;rendendo la parola alla !amera <iacomo 9atteotti,c6iese c6e non venissero


convalidate le elezioni in 1uanto viziate da brogli e violenze:
o *l suo 0u un discorso energico e documentato;

"l termine della sessione 9ussolini adirato, ric6iese ai suoi colleg6i maggiore
energia da parte 0ascista nei con0ronti dellRopposizione;

!R4 da dire c6e il contesto intimidatorio e di violenza di 1uel periodo in cui si


svolsero le elezioni del 1'2&,non in0iciava il suo complesso,anc6e se un controllo
maggiore della violenza avrebbe ritoccato verso il basso 1uel ,,,3I del 2listone3;

8etto 1uesto, tuttavia vi era un consenso generale alla politica 0ascista, cosa c6e
dovevano accettare 9atteotti e @urati / 1uindi era cosa impossibile c6e una
maggioranza monolitica dei 2H3 terzi avrebbe votato la nullit delle elezioni su
ric6iesta di una minima opposizione parlamentare;

1. <iugno 1'2& s1uadra 0ascista aggredisce 9atteotti, lo aggredisce e lo 0a


scomparire dentro un amacc6ina;

divenuta di dominio pubblico, la notizia cre7 un intenso clima di allarme e


commozione c6e coinvolse vastissimi settori della politica pubblica / il
ritrovamento della macc6ina intrisa del sangue non lasciava speranze;

nella pur tormentata storia dR*talia, era la prima volta c6e una mano omicida osava
colpire uno dei leaders della !amera;

condotta energicamente, dal magistrato 9auro 8el <iudice della corte dR"ppello di
Roma, lRistruttoria port7 allRarresto di "merigo 8umini; in seguito 0u silurato il
sottosegretario agli *nterni Ainzi e 0u sostituito il capo della ;olizia, c6e passo da 8e
Eono al 1uestore di @rieste A5 !rispo 9oncada;

9ussolini dovette accettare lRimposizione della !orona, a rinunciare al 9inistero


degli *nterni, per lasciarlo al nazionalista Aederzoni;
,&') U#a se"essio#e se#8a +lo""<i: lGAve#ti#o Parla)e#tare

;er lo storico 8e Aelice, il 0antasma dellRalta !orte c6e aveva denunciato 8e Eono,
aveva in0uso in 9ussolini nuove energie vitali, contribuendo a 0argli imprimere una
svolta alla crisi in una direzione non prevista;

8ecidendo di estraniarsi dai lavori parlamentari, lRopposizione compieva un atto


simbolico dia altissimo valore, ma dal basso valore pratico in 1uanto ine00icace,
poic6F si privava tribuna parlamentare;

Mon si vedono leaders nuovi in grado di sostituire 9ussolini, le unic6e alternative


sono ancora <iolitti > Lrlando % alandra, oppure un governo militare di immediata
emanazione del Re;

?Ropposizione, per lanciare un segnale c6e potesse scuotere il Re a rimuovere il


governo in carica, si autoconvoca nella sala di 9ontecitorio, nella 1uale @urati
commemora 9atteotti, in seguito gli astensionisti daranno vita ad una vivace
campagna giornalista c6e da in parte i suoi 0rutti con lRaumento delle vendite dei
1uotidiani anti>0ascisti; / tale evento c6iamato "ventino #reminiscenze di battaglie
vittoriose per la libert) parlamentare, non ebbe sbocc6i e00ettivi al livello operativo;

9ussolini con uno dei suoi discorsi alla !amera ripresa senza problemi lRiniziativa
politica azzerando gli spazi aventiniani5
CAPITOLO 3: IL RE6IME DELLA DIARCFIA 115'A 4 15.,)

*l discorso segna un mutamento nella 0orma di governo, in 1uanto rappresenta da


parte di 9ussolini una presa di responsabilit politica per 9atteotti;

*l Regime dura 1$ anni 0ino al crollo del 1'&3;

*l Aascismo 4 un esperimento pratico, c6e introduce strumenti istituzionali


totalmente nuovi nel corso degli anni, modi0icando continuamente la 0orma di
governo grazie a continui assestamenti di rotta;

?a 0orma del 1'3$ % 1'&3, pur essendo diversa da 1uella del 1'22 % 1'25,
mantiene una 0orte elemento di continuit dato la centralit del Re e ricon0ermando
tutti gli atti legislativi di natura costituzionale promulgati nel ventennio;

Una 8iarc6ia costituzionale non riesce mai a realizzare unRe00ettiva comparazione


dei due vertici dello tato, superando la supremazia istituzionale del monarca
sancita dallRart5 2 della legge 2& del 1'25 / nominato e revocato dal Re
dellRindirizzo generale politico del regno5
1) Il su$era)e#to !el siste)a $arla)e#tare

!on un 0orte consenso del paese e scontando il progressivo riassorbimento dei


seggi dei liberali 0ianc6eggiatori, nel Regime avrebbero potuto convivere le due
nature di 0orma commissaria insediata dalla 0iducia del Re e di espressione di una
0orte maggioranza nazionale;

*noltre 9ussolini aveva una grande capacit di appro0ittare dei dissensi avversari
per incunearsi e trarne vantaggio5 8un1ue perc6F arrivare al partito unico e allo
scioglimento dei partiti politiciJ;

/orse $er"<H Mussoli#i ? lGuo)o !elle s7i!e estre)e e !ei rila#"i / il 0ascismo
per7 non 4 solo una rilettura politica neosalandrina o neosonniana, rivista in c6iave
piB autoritaria, egli strutturalmente 4 una 0orma politica anti>parlamentare, c6e
riprende come modelli 1uelli 0ra lR $.. e il '.. di <5 9osca, D5 ;areto , c6e
vedevano il sistema rappresentativo come ormai obsoleto;
') Il "o#soli!a)e#to !el Rei)e i# al"u#i #o!i istitu8io#ali

1$ anni dal 1'25 % 1'&3 producono una ri0orma del governo;


o 1'25: leggi in di0esa dello tato / 2le ?eggi Aascistissime3 0anno del primo
ministro, il primo interlocutore istituzionale del Re;
o 1'25 % 1'&2: codi0icazione
o 1'2$: il <ran !onsiglio del Aascismo assume il rilievo di organo
costituzionale abilitato a selezionare la lista bloccata per lRelezione della
!amera dei deputati; inoltre 4 c6iamato a pronunciarsi sulla successione del
trono e sulle candidature a capo del governo;
o dal 1'2$ % 1'3$: la !amera dei deputati vive 2 lustri plebiscitari #gli elettori
sono c6iamati ad accettare o respingere lRintera lista dal <ran !onsiglio del
Aascismo) prima di essere tras0ormata in organismo a composizione
automatica / una specie di enato del Regime, di cui si 4 membri in 1uanto
dirigenti dei Aasci locali o delle !orporazioni;
o 1'2': conciliazione 0ra tato e !6iesa, grazie ai ;atti ?ateranensi / un
potente 0attore di delegittimazione dello stato unitario, in parte responsabile
dellRastensionismo, adesso 4 il suo contrario, assicurando la pace interna del
Regime;
o 1'3,: guerra dR)tiopia e proclamazione dellRimpero / la vittoria cancella le
0rustrazioni di 8ogali #1$$-) e "dua #1$',), ma, proprio nel momento in cui il
Regime 4 al culmine, incominciano elementi di 0rizione ai vertici dello tato:
9ussolini accarezza lRidea c6e il Regime possa 0are anc6e a meno del
Re #1'3$ 2crisi dei due primi 9arescialli destinata a incrinare le
relazioni tra (ittorio )manuele *** il 8uce, inducendo lRultimo a
ripensare a sbocc6i istituzionali repubblicani nella 0orma di una
dittatura del *+ ministro);
o 1'32 % 1'3, : progressiva militarizzazione dei costumi e consuetudini:
divisa 0ascista gi obbligatoria per gerarc6i ;MA e u00iciali della milizia,
adesso viene estesa a ministri deputati, pre0etti, podest e magistrati;

ci concentriamo su & elementi:


o a) le ipotesi di ri0orma;
o b) le leggi 0ascistissime;
o c) lRevoluzione del regime in direzione totalitaria;
o d) la crisi 0inale;
'&1) 6e#tile- So##i#o e i !i"iotto Solo#i

& settembre 1'2& 9ussolini da il via ad una commissione di 15 componenti # 5


senatori, 5 deputati, 5 studiosi), presieduta da <iovanni <entile, con il compito di
mettere a 0uoco i problemi relativi al ra00orzamento dello tato in alcuni settori:
15 potere legislativo;
25 stampa;
35 istituti di credito;
&5 sette segrete;
55 partiti sindacalisti;

la commissione non 6a per7 il compito di sovvertire la !ostituzione, ma di


rinnovarla e sostituirla con elementi nuovi;

il 31 gennaio 1'25 il presidente del !onsiglio dei ministri, istituisce una


commissione per la risoluzione dei problemi dello tato: la commissione dei 1$,
detta dei oloni / si riallaccia a 1uella dei 15, 6a lo stesso presidente <5 <entile:
15 la commissione si riunisce per 5 mesi;
25 esito dei lavori della commissione sono:
15 si vede nella parlamentarizzazione del sistema la 0onte dei problemi;
25 soluzione, tornare allo tatuto, al 0ine di ridimensionare il ;arlamento e
ra00orzare l'esecutivo;
35 caratteri generali: centralit del Re, 0onte di legittimazione di un
governo da lui nominato e revocato al di 0uori di 1ualun1ue intervento
parlamentare; / la relazione deluse 9ussolini;
&5 il senato rimane proiezione assoluta della corona;
55 la camera dei deputati #seguendo proposta dei 15) a00iancare accanto
ai collegi territoriali dei collegi istituzionali;
,) Le Lei /as"istissi)e e la tras7or)a8io#e "ostitu8io#ale !ello Stato 115'A ; 15'3)

il governo si muove per proprio conto, nelle direzioni della normalit #o


0ascistizzazione) interna;

i provvedimenti c6e sono adottati sono di diversa rilevanza;


,&1) Proi+i8io#e !elle asso"ia8io#i serete e !e"a!e#8a !eli Ave#ti#ia#i

12 gennaio 9ussolini presenta alla camera un disegno di legge in materia di


associazioni;

il provvedimento 4 una risposta all'"ventino:


predispone una mappatura dell'associazionismo politico sindacale operante nel
regno;
tutti i corpi collettivi #associazioni, istituti, enti) 6anno l'obbligo di consegnare i
loro statuti e atti costitutivi, altrimenti si andava incontro a sanzioni pesantissime
da un minimo di 2..., ad un massimo di 3.5... lire;
al personale dello tato di 1ualsiasi ordine o grado #civile, militare, centrale ,
peri0erico) 4 vietata ogni tipo di iscrizione ad associazioni segrete o vincolate al
segreto, pena la destituzione dell'impiego;
tendeva a compattare l'apparato statale in modo da 0arlo identi0icare con il
progetto istituzionale;
,&') Ca$o !el over#o- Pri)o )i#istro- Seretario !i Stato

dopo i tre tentativi a vuoto #Eianc6i, Quindici, oloni) il provvedimento di 9ussolini


del 1$ novembre del 1'25, rappresenta il primo vero tentativo di cambio
costituzionale, c6e portava sempre una maggiore preminenza del presidente sugli
altri ministri:
i componenti del !onsiglio dei ministri cessano di essere colleg6i del
presidente, 0acendo morire de0initivamente la 0igura del primus inter pares,
0acendo nascere 1uella ibrida italiana, c6e da una parte 4 un' po' premier,
dall'altra assomiglia a 1uella di un Can!elliere del Regno Unito;
la legge consta di 1. articoli:
art55 / 2al Re solo appartiene l'esecutivo3;
art5 successivo elimina le !amere dalla vita del governo e i singoli ministri
vengono ancorati ad una doppia responsabilit:

a) nei con0ronti del re;

b) nei con0ronti del *+ministro;


la legge per azzerare la possibilit di 0ronde ministeriali #tipic6e nell'era di
!avour) c6e trovassero una sponda nel re, vede il primo ministro come una
sorta di alter ego del sovrano / grazie a ci7 viene superato il precedente
cavouriano c6e legava la gestione ad interim di piB porta0ogli;
in pratica viene creato cos: un super>ministro c6e arriver a disporre di -
dicasteri ed in base al secondo comma dell'art5& ad azzerare in se stesso l'intera
collegialit del !onsiglio ministri;
ne conseguir c6e 1uesto !ancelliere dovr bene0iciare della stessa protezione
del Re;
1uesta diarc6ia esecutiva, c6e pone al vertice il binomio re primo>ministro, non 4
priva di pericoli per 1uest'ultimo5 *n0atti il *+ ministro avendo tagliato il legame
con la !amera 0inisce per tras0ormarsi in un soggetto monocratico 0ortemente
autore0erenziale e come tale in ostaggio del re, c6e in base all'art5 2 della legge
22,3, lo nomina e lo revoca;
la permanenza del capo del Aascismo come capo del <overno 4 allora
assicurata da una garanzia di tipo pre>politico5
,&,) Po!est0- $resi!i e Co#sulte

2 successive leggi modi0icano l'ordinamento municipale, eliminando il consiglio


comunale #elettivo dal 1$&$) e il sindaco #elettivo dal 1$'.);
a) legge n523- del 1'2&,si ri0a ai comuni con popolazione in0eriore ai 5...
abitanti; la legge prevede c6e al sindaco subentra nuova podest; egli 4
nominato con decreto reale e resta in carica per 5 anni, salvo ricon0erma senza
limite alcuno; il podest esercita il potere c6e 4 con0erito al sindaco, alla <iunta
ed al !onsiglio !omunale;
b) legge n51'1. del 1'2,, adatta le disposizioni della legge 23- ai comuni piB
grandi; il podest viene a00iancato da un vice>podest di nomina ministeriale, nel
caso la popolazione oscilli tra i 2.5... e 1..5... abitanti; i vice>podest
diventano 2 per le citt c6e abbiano U di 1..5... abitanti;
apparentemente sembra c6e le leggi recidono i legami 0ra gli abitanti delle citt e
i loro rappresentanti, ma non ci dobbiamo dimenticare c6e nel contesto
monopartitico determinato dallo scioglimento dei partiti anti0ascisti, sarebbero
state eleggibili alla vecc6ie 0unzioni di sindaco e consigliere comunale solo dei
candidati presentati dal ;MA5
,&.) I Provve!i)e#ti $er la !i7esa !ello Stato

tra il 1'25 e il 1'2, si consumano 1uattro attentati nei con0ronti del primo ministro,
perpetrati da:
Kaniboni;
(iolet <ibson;
?ucetti;

in tal senso il primo ministro 0inisce col 2coprire3 il monarca in 1uanto 4 arte0ice
dell'indirizzo politico dello tato;

come reazione, per avere maggiore vigilanza, si vara il decreto Regio del 1'25 con
la 1uale si emanano le leggi di pubblica sicurezza, di cui ne sono disposizione
c6iave gli:
art52: amplia i poteri dei pre0etti riguardo all'adozione di provvedimenti
indispensabili per la sicurezza dello tato;
art5 215: i pre0etti sono autorizzati a sciogliere associazioni ed enti;
in pratica viene ra00orzato il potere pre0ittizio;

ma vera e propria risposta del governo, presentata dal guardasigilli "l0redo Rocco,
sono i 2;rovvedimenti in di0esa dello tato3:
legge penale speciale c6e integrava il codice penale di Kanardelli;
1ualun1ue attentato rivolto alla persona del Re o del primo ministro viene
sanzionato con la pena di morte;
a seconda se vi 0ossero circostanze attenuanti, il giudice poteva dare come
condanna dai 15 ai 3. anni #art5,);
l'istigazione all'attentato a mezzo stampa, diventa reato punibile con 3. anni di
galera #art53);

il guardasigilli Rocco per dare un segnale 0orte alla magistratura, c6e era stata
investita dall'inc6iesta 9atteotti, suggerisce al !onsiglio dei ministri di creare un
tribunale ad ho!, investito della cognizione dei reati puniti dalla legge speciale;

tribunale speciale , presieduto da un <enerale o "mmiraglio e da 5 consoli


#colonnelli) di milizia, tutti nominati dal ministro della <uerra, avrebbe utilizzato il
codice penale militare e le sue sentenze non sarebbero state suscettibili di un
ricorso in !assazione;

seguendo il precedente della legge ;ica il <uardasigilli eleva il tribunale speciale a


giudice naturale delle condotte incriminate dalla legge 25 novembre 1'2, n52..$;
,&A) /e!er8o#i #o# serve $iI

5 novembre 9ussolini annuncia un rimpasto ministeriale: il ministro calea lascia le


!olonie, alla 1uale viene rimpiazzato da Aederzoni, c6e lascia il ministero degli
*nterni #sar occupato da 9ussolini 0ino al 1'&3);

esce cos: l'uomo c6e aveva gestito, e anc6e abbastanza abilmente la crisi
9atteotti; tuttavia gli 0u rimproverato di non aver saputo evitare i & attentati al primo
ministro, ma ci7 nonostante 9ussolini non si vuole privare del tutto di lui, da ci7 la
motivazione di spostarlo alla !olonie;
.) L'evolu8io#e Totalitaria 115'2 4 .,)

alcuni elementi da mettere in evidenza:


scomparsa delle elezioni alla 1uali siamo abituati;
!amera dei deputati si tras0orma in !amera dei Aasci e delle !orporazioni
#1'3');
0orme di culto della personalit del primo ministro: radio e giornali;
la diarc6ia viene logorata da:
guerra d')tiopia #1'35);
proclamazione dell'impero #1'3,);
legge sul primo maresciallo dell'impero #1'3$);
.&1) il 6ra# Co#silio !el /as"is)o ? ora#o "ostitu8io#ale !ello Stato 115'2)

con la legge n52,'3 del 1'2$, il <ran !onsiglio del Aascismo cessa di essere
organismo del partito, per avere importanza costituzionale; ci7 4 legato alla
modi0icazione dei criteri della rappresentanza;

il procedimento 6a un iter rapidissimo;

il collegio 6a prevede 3 categorie di membri:


di diritto a tempo illimitato #9arcia su Roma);
di diritto, in ragione delle 0unzioni esercitate;
triennali ricon0ermabili su proposta del !apo del governo;

0ondamentale per il suo 0unzionamento 4 il ruolo attribuito al capo del governo, c6e
4 investito della presidenza del <ran !onsiglio;

le attribuzioni del collegio sono vastissime, ma ne prenderemo in considerazione


adesso solo 2:
1uestioni costituzionali #!amere, 0unzioni, capo del <overno, esecutivo,
ordinamento corporativo, ecc555)
successione di 9ussolini #*+punto di 0rizione);

elementi di 0rizione / legge costituzionale c6e crea 2 problemi


successione 9ussolini gestita dal <ran !onsiglio/ cerca di non metterla negli
ordini del giorno per rinviare la 1uestione;
successione del Re gestita anc6e dal <ran !onsiglio, c6e scavalc6erebbe la
legge salica #discendenza diretta la 0iglio primogenito);
.&') Dai $le+is"iti alla Ca)era !ei /as"i e !elle Cor$ora8io#i 115'5 4 15,2)

3 obbiettivi del Regime:


;arlamentarismo;
)lezionismo;
u00ragismo;

dopo essersi preoccupato del enato il <uardasigilli Rocco si preoccupa della


!amera, c6e si 0ar carico del nuovo tipo di rappresentativit:
i deputati vengono ridotti a &..;
la presentazione delle candidature spetta a 2 enti:
1) con0ederazione dei sindacati spettano $.. nominativi;
2) associazioni culturali importanti, spettano 2.. nominativi;
la messa a punto della lista spetta al <ran consiglio del Aascismo, c6e non 4
vincolato dalle proposte;
1ualora la lista non venga accettata con met U1 dei su00ragi, le elzioni verranno
ripetute con una lista contrapposta;

alla !amera nel 1'2& viene li1uidato il sistema parlamentare, alla 1uale si oppone
solo <iolitti;

nel 1'3$ il sistema si sente tanto 0orte da 0are anc6e ameno del consenso
plebiscitario:
il <ran !onsiglio del Aascismo emette un disegno di legge sull'istituzione della
!amera dei Aasci e delle !orporazioni, c6e avrebbe preso il posto della !amera
dei deputati5 @ale mediazione salvava il enato e dava vita ad un consenso
permanente di notabili;
A) La Diar"<ia si loora

i rapporti 0ra il 8uce e il Re (ittorio )manuele ***, si incrinano nell'arco di tempo c6e
intercorre nella celebrazione decennale dell'impero#1'32) e l'entrata nella econda
<uerra #1'&.);

lo stato 0ascista era uno stato autoritario, c6e con il passare degli anni, si allontana
dalle origini statutarie, accentuando il carattere dittatoriale del potere esercitato al
suo capo di governo;

9ussolini concentra su di se una triplice autorit legale, c6e si mani0estano con i


2decreti del 8uce3, c6e si sarebbero potuti concretizzare anc6e con i decreti regi:
la 0orte connotazione dei poteri nella persona di 9ussolini, prelude un
superamento della 0orma di governo monarc6ica;
tuttavia il mantenimento della !orona come organo in prima posizione, 0inisce
per ledere lo stesso principio di unit politica c6e si impersoni0ica nel 8uce
stesso;
A&1) La su$re)a8ia $roto"ollare !el Re

c'4 una supremazia costituzionale del Re, c6e irrita mani0estamente il 8uce,
obbligato a negoziare continuamente per ottenere la 0irma del sovrano;

1uesto secondo rango tocca al 8uce, soprattutto in occasioni di mani0estazioni


u00iciali:
U importante , visita di Oitler a Roma nel 1'3$, dove 4 presentato in 1ualit di
Rei!hpresident, ne consegue c6e egli nelle cerimonie sia accompagnato dal
capo di tato *taliano #9ussolini 4 2solo il capo del <overno);

il 0atto c6e 9ussolini non abbia la possibilit di 0are 1uel c6e vuole e 1uando lo
vuole, dipende da regole protocollari c6e neanc6e 9ussolini pu7 ignorare;

la <uerra d')tiopia inasprisce i contorni di 1uesta eterna querelle protocollare:


nel 1'3$ il Re viene nominato dal <ran !onsiglio del Aascismo, *mperatore del
regno italiano, ma 9ussolini considera l'impero anc6e suo 1uindi555;
se l'esigenza di nominare i <enerali piB valorosi #"rmando 8iaz), aveva portato
alla creazione del nuovo grado di 9aresciallo, perc6F non 0arlo anc6e per il Re
con la creazione di un super>grado: ;rimo 9aresciallo dell'*mpero; / ci7 per7
avrebbe portato a conseguenze ne0aste ai vertici del regno;
A&') I !ue Mares"ialli

1'3$ anno cruciale per l')uropa:


<ermania si 4 riarmata da tempo;
12 marzo si annessa ad essa l'"ustria;
l'aggressione alla !ecoslovacc6ia imminente;
la ;olonia teme l'aggressione e per 8anzica;

con 1uesto 1uadro 9ussolini, con un discorso al enato, aspira al comando


supremo delle 0orze dello tato, in caso di una guerra imminente; #in tal caso
coincidenza 0ra i due vertici della carica di primo 9aresciallo)

la cosa non piac1ue al Re, c6e la de0in: testualmente 2violazione dello statuto
Regno3;

1uale era la posta in gioco di 1uesta partita in codice 0ra i due vertici dello tatoJ
#9ilza storico): con un grado militare condiviso si andava, da una parte, nella strada
dei monarc6ici, e, dall'altra, si accontentavano i 0ascisti #tarace e <iano) c6e
vedevano la monarc6ica superata;

tuttavia gli apparati di polizia #!arabinieri, ;olizia) erano pronti ad intervenire ad


ogni ordine del Re, nel caso in cui egli volesse liberare il paese dal Regime;
A&,) '. 4 'A Lulio 15.,& Atto Pri)o: si riu#is"e il 6ra# Co#silio !el /as"is)o

a destabilizzare il Regime, metterlo in crisi e decretarne la caduta 0u la <uerra:


paese gi dissanguato dalla <uerra di )tiopia #1'35);
guerra di pagna #1'3, % 3');

in tali condizioni il neutralismo era d'obbligo;

seguirono 3 anni di dis0atte:


campagna di <recia #)piro);
perdita dell'impero d')tiopia;
)l "lamein;
la campagna di Russia;

il Re sembrava poter essere l'unico mezzo per salvare lo tato #parere anc6e del
<en5 dei !arabinieri Oazon);

' ?uglio 1'&3 le truppe italiane, demotivate e inattrezzate, si arrendono senza


combattere alle truppe alleate in icilia;

i gerarc6i #soprattutto <randi) convincono 9ussolini a riunire il <ran !onsiglio del


Aascismo: il regime sta per vivere le sue ultime ore;

la decisione del !onsiglio 4 di ridare al Re l'integrit dei poteri statutari, c6e prima
erano concentrati nella persona del 8uce;
A&.) 'A lulio 15.,& Atto Se"o#!o: l'a8io#e reia !i (ittorio E)a#uele III

dopo la decisione del <ran !onsiglio di mettere 0ine al regime, 9ussolini crede di
avere ancora 1ualc6e carta in mano, credendo ancora di potersi rivolgere al suo
interlocutore di sempre: il Re (ittorio )manuele;

9ussolini per7 non si rende conto, c6e l'aver perso la guerra 6a 2scoperto3 la
!orona;

l'unica via d'uscita adesso 4 trovare un capro espiatorio nell'alter ego esecutivo del
Re; e cos: 0u il 25 ?uglio 1'&3 il Re toglie dal capo del <overno 9ussolini:
1uesta 0u un azione regia 1uali0icabile come un atto di reintegrazione della
sovranit;

viene messo al !apo del governo il gen5 Eadoglio, per7 visti i catastro0ici &5 giorni
di governo, non sembra essere una buona scelta, considerando c6e vi erano
Aederzoni e <randi, valide alternative per la loro prontezza d'iniziativa nelle vicende
passate;
CAPITOLO @: LA REPUBBLICA

la repubblica non nasce immediatamente con la caduta del Aascismo;

vi 4 una 0ase di 3 anni, c6e possiamo de0inire di interregno;

la guerra 4 ancora in corso, durer per 2. mesi e l'*talia pag6er un prezzo


altissimo sia in termini economici, politici e militari;

nel 9ezzogiorno di (ittorio )manuele, si registra una situazione di assoluta


incomunicabilit 0ra i ricostituiti partiti politici, c6e deriva dal giudizio espresso dei
rapporti espressi tra il Re e il Aascismo e l'abbandono di Roma;

sempre i partiti sembrano non aver imparato nulla dalla passata esperienza
ventennale, ritornando all'esperienza pre>0ascista degli anni 1'2. % 22, dando vita
ad una nutrita litigiosit;

1uesta 0rammentazione c6e si caratterizza 0in dal 1'&3 % && e ricostituito il mondo
politico a base partitica #liberal % democratici e inistre);

poi si ripropone nel periodo repubblicano, anc6e se l'e00etto perverso viene


controllato meglio dall'alta capacit governativa della 8emocrazia !ristiana;

4 presente anc6e nel decennio seguente, anc6e se le destre nell'ultimo lustro #1'',
% 2..2) 6anno un 0orte ricompattamento sotto una leadership carismatica5
1) Dalla treua istitu8io#ale alla "risi !ella Re$u++li"a 115., 4 '==')

il triennio di interregno 4 segnato dalla 0ormazione di , <abinetti;


un primo momento si vede il <overno del Re a Erindisi sotto protezione
americana;
a partire dell'aprile del 1'&& con la 2svolta di alerno3 promossa da ;almiro
@ogliatti #segretario del ;artito !omunista), i partiti anti>0ascisti accettano di
partecipare a un governo di coalizione presieduto dal gen5 Eadoglio;

giugno 1'&&: *talia occupata dagli alleati, il Re (ittorio )manuele, abdica e lascia la
sua eredit al principe Umberto;

1'&,: il re0erendum segna la vittoria della Repubblica, viene eletta una "ssemblea
!ostituente, c6e 6a il compito di scrivere la costituzione italiana;

durante la legislatura costituente, nelle due distinte 0asi di Unit nazionale e


centrista, il presidente del !onsiglio 4 sempre "lcide 8e <asperi, alla testa di 3
gabinetti;
1&1) /asi $oliti"<e e 7or)e !i "oali8io#e #ella storia re$u++li"a#a 115.2 4 '==')

dal 1'&$ al 2..2 la storia costituzionale italiana conosce $ 0asi, di cui le prime -
dominate dalla 8emocrazia !ristiana, l'ultima in corso dal 1''2, c6e possiamo
de0inire di transizione, poic6F certi0ica e accompagna la crisi della Repubblica:
1) !entrismo #1'&$ % ,.): esclusione delle estremit #a sinistra socialisti e
comunisti, e a destra di post % 0ascisti e monarc6ici); sono la potere governi di
coalizione;
2) "pertura a sinistra: o 0ase delle 2convergenze parallele3 #1',. % ,3): dura 3
anni ed 4 gestita da Aan0ani e 9oro, con 2 monocolori democristiani e un
tripartito;
3) !entrosinistra #1',3 % 1'-2): i leader della 8emocrazia !ristiana #Aan0ani e3
9oro) si accorgono della possibilit di allargare le basi della maggioranza di
governo, prodotte dal diverso giudizio, espresso da Menni e @ogliatti,
sull'invasione sovietica dell'Ung6eria5 *n seguito 2all'apertura a sinistra3 si creano
governi di coalizione, 1uadripartiti di !entro % inistra #democristiani, socialisti,
socialdemocratici e repubblicani), ma l'ultimo 1uin1uennio 4 con0uso;
&) interludio del sindacato #1'-2 % 1'-,): a ridosso sulla consultazione
re0erendaria sul divorzio, vi 4 un malessere socialista; nel 1uadriennio si
avvicendano , governi, compresa un'apertura al centro con "ndreotti %
9alagodi;
5) olidariet nazionale #1'-, % -'): la 8emocrazia !ristiana di "ldo 9oro apre
cautelamene al ;artito !omunista di )nrico Eerlinguer, 0orte di consensi
elettorali intorno al 3.I;
,) @ransizione #1'-' % $.): si prepara un reingresso del ;* in maggioranza;
-) ;entapartito #1'$. % $2): 0ormata da numerose 0asi; vi 4 la volont espressa
del segretario del ;* Eettino !ra=i di rie1uilibrare a proprio vantaggio il peso
elettorale comunista, permettendogli di giocare la carta dell'indispensabilit
socialista ai 0ini della 2governabilit3; negli ultimi anni la 0ormula si identi0ica
nell'acronimo !"A #!ra=i, "ndreotti, Aorlani) dai nomi dei leaders dei maggiori
partiti della coalizione;
$) !risi della Repubblica #1''2 % 2..2): 0ormato da due sotto 0asi:
nella prima si 6anno i cosiddetti governi del presidente #1''2 % '&), la classe
dirigente tradizionale viene investita dagli scandali legati al 0inanziamento
#2tagenti3);
nella seconda vi 4 una transizione in atto, apparentemente caratterizzata da
una bipolarit 8estra % inistra, c6e in *talia si s0uma in !entro 8estra %
!entro inistra, c6e dovrebbe ridurre la 0rantumazione partitica in *talia;
negli ultimi otto anni si 4 assistito ad un ricompattamento a 8estra, imperniato
sul binomio Aorza *talia % "lleanza Mazionale, attorno alla 0igura
dell'imprenditore 5 Eerlusconi, gi vicino al leader del ;* !ra=i, al tempo del
!"A; al contrario la inistra non 4 riuscita ad esprimere un leader di rilevanza,
escludendo l'esperimento ;rodi, c6e 0u 0ermato da un'imboscata parlamentare;

ci occuperemmo delle prime & 0asi;


') L'i#terre#o 115., 4 .3)

si pu7 dividere in 2 tronconi:


la 0ine della guerra nell'ultima settimana dell'aprile del 1'&5;
gli ultimi 13 mesi 0ino alla partenza per l'esilio del re Umberto **, sotto il pro0ilo
istituzionale sono 0ormalmente monarc6ici, ma i governi di coalizione espressi
dai partiti del !omitato di ?iberazione Mazionale #!?M) preparano la di00icile
transizione alla repubblica;

1'&3 % &5 il paese spaccato a met:


il 9ezzogiorno sotto protezione militare americana, viene creata una parvenza
istituzionale attorno al Re e al 9aresciallo Eadoglio,
il !entro % Mord 4 sotto pesante occupazione militare tedesca, le restanti
strutture del ;MA cercano di organizzarsi con Aarinacci e ;avolini sotto il nome
del ;artito 0ascista repubblicano, dando vita ad un vero e proprio governo
0ascista, c6e 4 in rottura con il 0ascismo monarc6ico, 4 denominato Repubblica
sociale italiana #R*), ma c6iamato dagli anti0ascisti Repubblica di al75 ?a R*
sotto la guida di 9ussolini, 6a proprie strutture militari>burocratico>
amministrative;
il nord assediato dalla truppe tedesc6e, i partiti anti0ascisti costituiscono il
!omitato di liberazione nazionale #!?M"*), c6e c6iama alla lotto contro il nazi>
0ascismo / la guerriglia avrebbe avuto solo carattere endemico se non vi
0ossero state le truppe degli alleati c6e avrebbero scon0itto la terribile Dermac6t;
'&1) Luoote#e#8a e#erale !el re#o 115.. 4 .3)

nel 1'&& il !?M vuole cooperare con il re:


da una parte i liberal>democratici #!roce, 8e Micola) vogliono l'abdicazione del
re dando momentaneamente la reggenza al principe Umberto, in attesa della
maggiore et di (ittorio )manuele, principe di Mapoli / soluzione c6e avrebbe
salvato la monarc6ia sabauda;
dall'altra i repubblicani vogliono il processo al re per alto tradimento;

viene adottata una soluzione di compromesso: il potere passa al 0iglio Umberto,


mentre il rientro dell'abile uomo politico @ogliatti, permette la 0ormazione di un nuovo
governo, con la partecipazione di 5 dei , partiti politici anti0ascisti #repubblicani
rimangono esclusi);

in tale biennio i partiti non sollevarono prematuramente il problema del passaggio


dalla monarc6ia alla repubblica;

sotto il pro0ilo costituzionale 0urono adottati tre decreti legislativi c6e avrebbero dato
al paese la 2soluzione provvisoria3, 0urono adottati in 3 anni consecutivi:
art51: dopo liberazione territorio nazionale, elezione assemblea costituente a
su00ragio universale;
art53: 0ino al momento della convocazione dell'assemblea i membri del governo
non attueranno soluzioni c6e pregiudic6ino la soluzione costituzionale;
art5&: i provvedimenti aventi 0orza di legge sono deliberati dal !onsiglio dei
ministri e promulgati dal ?uogotenente;

la lung6ezza del periodo di attesa per la 0ormazione della !ostituente, suggerisce al


!?M di dare a 1uesta una assemblea con rappresentanza paritaria;
'&') Il re7ere#!u) istitu8io#ale !el ' iu#o 15.3

il 2 giugno giovani di entrambi i sessi votarono nel re0erendum istituzionale per


scegliere 0ra Repubblica e 9onarc6ia;

0u scelta la repubblica, con uno scarto di appena 2 milioni di voti;

il voto non era una c6iara volont repubblicana, ma era un conseguenza 0orse
normale del comportamento avuto dal Re durante la guerra, da ci7 ne venne la
condanna di misura;
,) L'Asse)+lea Costitue#te 1'A iu#o 15.3 4 ,1 !i"e)+re 15.@)

per la prima volta nella storia dell'*talia un'assemblea straordinaria viene c6iamata a
redigere un testo costituente #es5 U");

il voto re0erendario aveva spaccato il paese, ora bisognava dargli una via d'uscita
dalla crisi;

vi erano - sc6ieramenti, 0ra i 1uali vi erano i 3 partiti di maggioranza con il -&,$I


dei voti complessivi #2.- deputati democristiani, 115 socialisti, 1.& comunisti);

la sola 8emocrazia !ristiana di 8e <asperi e 8ossetti #erede del vecc6io partito


popolare di 8on ?uigi turzo) aveva per numero la parit dei deputati comunisti e
socialisti
,&1) La Costitue#te "o)e Asse)+lea

la !ostituente 6a vissute 2 fasi politi!he contrapposte:


a) l'Unit Mazionale;
b) l'incipiente !entrismo;

la !ostituente procede 6a 2 adempimenti preliminari:


1) elezione del suo presidente / socialista <5 aragat;
2) elezione del provvisorio !apo dello tato; #323 voti 0avorevoli) viene votato
)nrico 8e Micola, instabile psicologicamente e desideroso di onori #idea di
@ogliatti c6e vuole appagare il 9ezzogiorno dalla scon0itta del re0erendum);
1uesto 0a comprendere c6e la classe dirigente post>0ascista, non disponeva
degli elementi c6e potessero consentirle di comprendere le ragioni strutturali
della crisi dello tato liberale nel primo dopoguerra;

la !ostituente con presidente aragat, inizia i lavori sotto la presidenza di 9euccio


Ruini, suddividendola in 6 sotto 7 !ommissioni:
a) diritti civili e politici pres5 @upini;
b) organizzazione costituzionale dello tato pres5 @erracini #divisa in 2 sotto %
sezioni);
c) rapporti economici e sociali pres5 <6idini;

le 3 commissioni sono rese omogenee nel lavoro da un !omitato di !oordinamento


,&') U#a Costitu8io#e !i sta)$o otto 4 #ove"e#tes"o

la discussione del proetto inizia nel marzo (,.8 ed approvata nel dicembre 1'&-;

la !ostituzione vive un primo decennio di00icile;

!orte !ostituzionale , il !onsiglio uperiore della 9agistratura vi saranno dal (,/0;

le regioni a tatuto peciale addirittura dal 1'-.;

la Costituzione 9 riida, a di00erenza dello tatuto "lbertino:


art513$ : per la revisione serve una maggioranza rin0orzata #2H3 dei componenti)
e una doppia deliberazione di ogni !amera, con ricorso al referendum popolare
se le modi0ic6e sono adottate a maggioranza semplice;
procedura c6e serve ad impedire colpi di mano c6e, operino delle modi0ic6e
irreversibili alle strutture dello tato;
inoltre viene introdotta come elemento di c6iusura del sistema una !orte
!ostituzionale, c6e 6a il 0ine di giudicare la legittimit costituzionale della
legislazione ordinaria;

1) prima parte della !ostituzione bipartita in:


:rin!ipi %ondamentali #art51 % 12);
*iritti e *o#eri dei !ittadini #art513 % 5&);
i primi 5& articoli della !ostituzione rappresentano una versione aggiornata delle
8ic6iarazioni dei diritti settecentesc6e #nordamericane e 0rancesi), soprattutto
nella parti:
sovranit al popolo #art51);
principio di uguaglianza #art5 3);
l'inviolabilit della libert personale #art513);
diritto della libert di pensiero #art5 21);
principio della stretta legalit in materia penale #art525);
disposizioni sulla 0amiglia #art5 2' % 31);
tutela della salute #art5 32);
ammissibilit di tutti i cittadini ai pubblici u00ici #art551);

ma 1uesti principi sono auto>applicativiJ (ale a dire, non 6anno bisogno di


mediazioni istituzionali per entrare in vigoreJ ?a risposta non pu7 essere c6e
negativa;

bisogna 1uindi 0are una puntualizzazione riguardante:


2) seconda parte della !ostituzione relativa all'Ordinamento della Repu""li!a4
1uesta parte sembra esserci stata consegnata dall'"ssemblea come se l'*talia,
prima del referendum, non avesse conosciuto 1uella c6e noi c6iamiamo crisi
dello tato ?iberale tra il 1'1' % 1'22;
i padri costituenti ci 6anno consegnato un testo, in cui il vecc6io assetto
statutario dei poteri pubblici veniva parzialmente repubblicanizzato, senza
risolvere 1uello c6e erano stati i problemi di 0ondo 0in dopo !aour:
la stabilit dei governi;
la trasparenza delle crisi;

ora ci occuperemmo di 3 aspetti 0ondamentali:


;residente della Repubblica ;/ vengono dedicati ' articoli #$3 % '1);
;arlamento ;/ vengono dedicati 2$ articoli #55 > $2);
<overno , 0ulcro dello tato/ vengono dedicati 5 articoli inadeguati e banali #'2>
',);
la costituzionale italiana non 0a ri0erimento 0ormale al principio di separazione
dei poteri, ne 4 impronta la 0orma dei poteri pubblici, malgrado le moderne
costituzioni di derivazione 0ranco>americana, 0acciamo derivare da un assetto di
poteri 0ondato sulla loro separazione le stesse possibilit di buon 0unzionamento
del sistema rappresentativo;
1uesto 0a decedere 1uel mirabile sistema 2di pesi e contrappesi3 della
costituzione di ;6iladelp6ia #1-$-), sulla base di un e1uilibrata attribuzione di
0unzioni a un esecutivo 0orte #presidente U") e a un legislativo egualmente
0orte #il !ongresso Eicamerale), entrambi legittimati dal voto popolare;
al contrario per7 i costituenti italiani non volevano innovarsi, ne tanto meno
ri0arsi all'esperienza britannica del governo di 2gabinetto3 guidato da un premier ,
leader del partito politico c6e aveva vinto le elezioni;
1uel voto della !ostituente aveva voluto riproporre la prassi dell'*talia liberale
pre0ascista;
lo sc6ema dei pesi e contrappesi 0u reinterpretato in c6iave italiana,
determinando la ridotta governabilit e la crisi endemica dei meccanismi
decisionali della politica;
scottati dall'esperienza re0erendaria i partiti si mossero nella prospettiva come
se 0ossero di poter essere gi un domani all'opposizione, rafforzando 1uindi di
piB 1uei 2contrappesi3 di ri0lessione, c6e i 2pesi3 di decisione politica;
la 8emocrazia !ristiana 4 0autrice di un controllo di costituzionalit prima di
stravincere le elezioni del 1'&$, e si preoccuper di dare immediata attuazione
a 0ini all'entrata in vigore della !orte !ost5 #1'5,) e delle regioni #1'-.);
al contrario le sinistre al governo 0ino al maggio del 1'&- , non 6anno particolari
simpatie per il controllo di costituzionalit #in!rina la supremazia parlamentare) e
per le autonomie locali;
una certa diffidenza per il !orpo elettorale sena le s!elte dei !ostituenti5 ?a
divisione dei poteri avrebbe consentito di creare percorsi di legittimazione dei
poteri pubblici, c6e ne consentissero anc6e una rapida messa in attivit;
invece i poteri individuati della costituente sono con0us i:
il parlamento elegge il ;residente della Repubblica e pu7 metterlo in stato
d'accusa;
a sua volta per7 il presidente pu7 sciogliere le camere anticipatamente,
sentiti i loro presidenti;
la corte !ostituzionale % c6e 6a al suo interno giudici di nomina presidenziale
, parlamentare e eletti dalla !assazione % oltre a sindacare l'operativo del
legislatore, in 1uanto collegio penale integrato, giudica sulle accuse
promosse contro il presidente della Repubblica e i membri del <overno #art
13& % 135);
:arlamento:
4 stato individuato in , "asi come collegio elettorale di secondo grado ai 0ini
dell'elezione:

a) del presidente della Repu""li!a;

b) / iudi!i !ostituzionali;

c) (;6 dei mem"ri del Consilio superiore della <aistratura;


0unzione in tempi lung6issimi e incontrollabili, non 0avorendo o addirittura,
impedendo la trasparenza delle decisioni;
4 stato ridotto al 0ine di seggio elettorale nel 1uale non si possono 0are
dic6iarazioni di voto ne presentazioni u00iciali di candidature #0atto al 0ine di
evitare mani0estazioni programmatic6e c6e promuovessero candidature di
parte);
l'assenza di disposizioni riguardanti il ballottaggio #presente in Arancia 0in dal
1-$'), 0a pensare c6e i deputati costituenti ipotizzassero candidature
2u00iciose3 condivise da tutti; il 5.ennio seguente 6a annic6ilito 1uesta ipotesi;
l'assenza di tali disposizioni 6a creato notevoli problemi e contrasti
soprattutto nell'elezione dei giudici costituzionali e delle designazioni
presidenziali;
lo si 4 voluto con un bicameralismo paritario perfetto; con camere elettive
c6e si di00erenziano in modo irrilevante per elettorato attivo e numero di
seggi, ma pari rispetto al resto; ci7 6a raddoppiato i tempi di produzione
normativa, accresciuta in modo abnorme dalla prassi del 2ping>pong3 o
na#ette c6e spinge un provvedimento legislativo a tornare piB volte al
destinatario, in attesa c6e entrambe le camere giungano ad un accordo sullo
stesso testo;
,&,) La JIII !is$osi8io#e 7i#ale

ai 13' articoli della costituzione si aggiunge un gruppo di 1$ disposizioni dette


2transitorie e 0inali3:
si tratta di disposizioni dal di00erente contenuto e dal peso costituzionale
disomogeneo5 "lcune di esse sono transitorie a esaurire i loro e00etti in tempi
rapidi / es5 la prima composizione del enato della Repubblica;
nella N*** 2disposizione 0inale3 4 un severo giudizio sul ruolo svolto da !asa
avoia durante il ventennio / soprattutto nella dell'in0austo $ settembre 1'&3
con la 0uga di (ittorio )manuele *** a ;escara e Erindisi #il governo inglese non
lo avrebbe mai permesso); in luogo di un simbolico processo contro l'e= Re #nel
0rattempo esule in )gitto), la !ostituente scelse la strada della damnatio
memoriae2 introducendo la sanzione speciale dell'esilio per gli e= sovrani e per i
loro discendenti masc6i;
.) La 7or)a re$u++li"a#a !i over#o #ei suoi A. a##i !i vita 115.2 4 '==')

la crisi c6e investito la repubblica nell'ultimo decennio non 4 solo il prodotto del
crollo dei partiti delle aree di governo e di opposizione, mani0estatosi con il drastico
azzeramento c6e alle elezioni del 1''& 6a strutturalmente modi0icato il 1uadro
rappresentativo del 5.ennio precedente, salvando parzialmente il partito comunista
nella sua proiezione antinomica ;8;

la costituzione del 1'&$ delinea un esecutivo a geometrie di00erenziate sulla


0alsariga della 0orma di governo della monarc6ia liberale all'epoca di <iolitti: se il
governo 0unziona, il suo presidente 4 il 0ulcro della macc6ina; se il meccanismo
s'inceppa, entra in gioco il capo dello tato con i suoi rilevanti poteri di nomina,
d'indirizzo, di suggerimento, invano esorcizzati dalla dottrina costituzionale da essa
avvolti in mille cautele;

al :residente della Repu""li!a:


gli art5 $-> $$ > '2 attribuiscono i poteri c6e un tempo erano stati del Re,
ricompresi nello tatuto "lbertino, come abbiamo visto in precedenza, all'art55;
il suo mandato supera di 2 anni 1uello della legislatura ordinaria #- anni),
0acendone l'inamovibile titolare di potere piB longevo tra i vertici istituzionali della
Repubblica, a cominciare dal presidente del !onsiglio c6e pu7 rilevarsi poco piB
di una meteora, scomparendo nei meandri di una crisi di governo;

al :residente del Consilio:


art5'5: consente la direzione della politica generale del <overno e l'unit di
indirizzo politico ed economico promuovendo e coordinando l'attivit dei ministri
/ in pratica riproposizione del primus inter pares;
l'andamento di tale soluzione era altalenante e solo con presidenti come !avour
e <iolitti le cose erano di00erenti; allora, inoltre vi erano meno di 1, dicasteri di
cui 1uello degli interni era ricoperto dal presidente stesso, essendo primus
rispetto a 1uello degli )steri, della <iustizia, delle Ainanze e dell'*struzione;
l'*talia repubblicana consce due 0enomeni di nuova natura:
1) 2governi di ampia coalizione3 / utilizzati prima solo in caso di guerra;
2) proli0erazione dei dicasteri #25 ultimo decennio del ''..);
2 conseguenze di 1uesti 0enomeni:
a) in una coalizione pluripartitica c6e raggruppa un numero sempre maggiore
di sigle, dove la promozione a ministro pu7 anc6e premiare anc6e c6i non 6a
nemmeno avuto un nobiliare noviziato parlamentare, ignorando l'assetto
costituzionale dei poteri pubblici;
b) il presidente del !onsiglio 0inisce con il ritrovarsi in condizioni di
esasperante parit con 25 colleg6i, c6e 0iniscono col sentirsi delegati della
propria 0ormazione politica nell'esecutivo della Repubblica, sentendosi,
1uindi, autorizzati a ad aumentare la sensibilit mediatica del proprio partito,
a discapito dei vincoli di coalizione;
.&1) U#a ve""<ia "o#os"e#8a $re;7as"ista: "risi !i over#o e#!e)i"<e 115.3 4 '==')

in 5, anni di Repubblica suddivise nelle $ 0asi c6e abbiamo visto in precedenza, si


pu7 dire c6e ogni 0ase 4 una rottura politico % programmatica con 1uella
precedente;

le crisi di governo sono state invece 5- con un eccedenza di 35 rispetto alle nostre
coordinate;

calcolare la durata media di un governo italiano sarebbe 0uorviante; in0atti i 5-


governi ripartiti in 5& anni ci danno una media di 11 mesi / 23. giorni5 @ali calcoli
escludono:
i picc6i piB alti con !ra=i, con un pentapartito in carica per 3, mesi consecutivi
0ra il 1'$3 e 1'$,; seguito a ruota dal gabinetto 9oro con 2$ mesi 0ra il 1',, e
1',$ ed il piB recente 4 Romano ;rodi 2' mesi con appoggio esterno di
Ri0ondazione !omunista
i picc6i piB bassi disponiamo di diversi esempi, 0ra i 1uali 2 sono trappole o
in0ortuni, a giudicare dalla statura politica del presidente del !onsiglio silurato:
8e <asperi rimane alla guida del $ gabinetto per soli 31 giorni, come Aan0ani,
c6e nella 0ase piB creativa della sua leadership, guida il suo * gabinetto per 23
giorni;

e non 0ossero caduti per implosioni interne, valutabili in seguito come imboscate
nell'ambito della maggioranza, 2 gabinetti avrebbero potuto con0igurarsi come
<abinetti di legislatura:
*+ gabinetto Eerlusconi / prodotto di una vittoria elettorale costruita con grande
maestria: due distinte alleanze elettorali, imperniate entrambe sulla centralit del
nuovo raggruppamento politico a s0ondo populista, denominato 2Aorza *talia3, a
ud si allea "lleanza Mazionale, movimento c6e raccoglie la 8estra italiana
attorno all'e= % movimento sociale di tradizione post>0ascista, mentre nel Mord si
allea con la ?ega Mord, 0ormazione =eno0oba a s0ondo secessionista #nel
momento considerato) c6e si autorappresenta come 0ederalista5 @ale gabinetto
si insedia il 1& maggio 1''& ma la sua compattezza intera appare minata dalla
proli0erazione di sigle c6e sembrano contaminare l'originario partito #vi sono 2
micro0ormazioni sopravvissute alla scomparsa della 8emocrazia !ristiana: !!8
e U!8)5 *l capo della ?ega Umberto Eossi, allarmato dal continuo passaggio di
parlamentari leg6isti nelle 0ile di Aorza *talia, mani0est7 un'inso00erenza verso il
<abinetto, 1uindi usc: dalla maggioranza dando vita al cosiddetto 2ribaltone3;
gabinetto ;rodi / aveva considerevoli possibilit di poter durare per l'intera (***
legislatura, ma la composita maggioranza di 2ribaltone3 c6e aveva supportato il
gabinetto 8ini, si era ben presto divisa perdendo la ?ega5 ?'economista ;rodi,
studioso di notoriet internazionale, dette vita ad una coalizione eterogenea c6e
raggruppava i vecc6i partiti di dell'arco costituzionale, gi divisi in molteplici sigle
, in una sola 0ormazione politica c6iamata 2l'Ulivo35 <razie ad un sapiente
dosaggio delle candidature nei collegi uninominali e a un accordo di desistenza
con Ri0ondazione !omunista #e= sinistra del ;!*), alle elezioni politic6e del 1'',
l'Ulivo ottenne la maggioranza dei voti: ma per la sopravvivenza del governo
;rodi i voti di Ri0ondazione !omunista erano 0ondamentali, almeno in una delle
due camere; 0u cosi c6e ogni appuntamento parlamentare in cui si pro0ilava un
provvedimento governativo 0in: con l'essere preceduto da estenuanti trattative
riportate dalla grande stampa5 A5 Eertinotti, segretario di Ri0ondazione
!omunista, giocando un ruolo analogo, di mutatis mutandis2 nei con0ronti di
;rodi, a 1uello giocato da Eossi nel gabinetto Eerlusconi5 Ainito in minoranza
per un voto alla !amera, ;rodi rassegna le dimissioni nel 1''$, aprendo la
strada a 2 gabinetti di !entro % inistra: 8'"lema e **+ "mato5

pur essendo repubblicano il cin1uantennio c6e stiamo passando, possimao


individuare alcuni nomi c6e 6anno signi0icato 1ualcosa nella storia della
Repubblica:
sui capi dello tato , possiamo esprimere un giudizio positivo in particolare
spiccano le personalit' forti di L& Ei#au!i #1'&$ % 55), 6& Saraat #1',& % ,-) o
S& Perti#i #1'-$ % $5), balzano alla ribalta anc6e gli altri poic6F 6anno 0atto
1uello c6e gli c6iedeva la costituzione;
sui capi di governo #2& uomini politici su 5- volte alla presidenza del !onsiglio) il
giudizio 4 negativo, poic6F non tutti sono stati all'altezza delle circostanze5
;rotagonisti della storia Repubblicana sono solo & artisti:
"5 8e <asperi;
8epretis;
"5 Aan0ani;
"5 9oro;
<5 "ndreotti, probabilmente il piB discusso e c6e tuttavia 6a avuto il merito di
trag6ettare il paese attraverso la tormenta del terrorismo brigatista senza
sospendere le garanzie costituzionali;
si pu7 aggiungere a 1uesti & nomi anc6e:
E5 !ra=i, se l'incauta sta00etta imposta dal segretario democristiano 8e 9ita
non avesse tolto dal palcoscenico repubblicano, dopo &$ mesi, l'unico leader
del ;entapartito c6e avesse c6iari obiettivi di governo;
sugli altri governi ancora non vi 4 molto da dire, anc6e se si pu7 dire c6e siamo
molto al di sotto degli standard europei, inoltre:
governi "mato e !iampi, restati in carica rispettivamente 1. e 12 mesi sono
due governi c6e 6anno avviato il risanamento dei conti, malgrado la brevit
del loro esperimento5
.&') E$iloo: la Re$u++li"a i# "risi tra referendum e Bi"a)erali 1152, 4 5@)

1uello c6e da decenni andavano dicendo gli scienziati della politica pervenne
0inalmente all'attenzione parlamentare nella *N legislatura, 1uando venne insediata
la !ommissione Eicamerale presieduta dal deputato "ldo Eozzi5

dopo di essa le camere 6anno insediato, con crescente solennit, altre due
bicamerali, inverando 1uell'antico adagio, secreto della prassi deliberativa: laddove
non si voglia adottare tempestivamente un provvedimento si istituisca una
commissione;

attesterebbero la validit dell'adagio i risultati delle Eicamerali presiedute da !iriaco


8e 9ita, Milde Votti e 9assimo 8'"lema #1''-);

l'obiettivo sarebbe stato 1uello di pervenire a governi stabili, poi ci si 4 divisi sul
resto, suggerendo l'impressione non solo c6e i partiti volessero una piB e00iciente
0orma di governo, ma adottassero 0ormule senza controllarne tecnicamente le
coordinate;

cosa serve una !ommissione EicameraleJ / 2 modi tra loro concorrenti:


*+ modo : serve a 0are rimpiangere la rapidit deliberativa dell'art513$ della
vigente costituzione #& deliberazioni a intervallo 0orzoso);
**+ modo : al tempo stesso serve a non 0are 1uanto la peggiore delle !ostituenti
0arebbe molto meglio e, soprattutto, con maggiore rapidit;

l'analisi delle vicende istituzionali ci dimostra c6e la soluzione dei problemi non 4
dietro l'angolo; 4 possibile c6e occorra almeno una generazione per aggregare due
poli alternativi di governo;

4 possibile c6e ci voglia per convincere partiti e sc6ieramenti a ripartire dalla


!ostituente di cui si 4 dimostrata l'obsolescenza; tra 1ueste, 1uelle relative al
;arlamento, ossessivamente paritario nel suo bicameralismo per0etto, e al governo
della Repubblica di cui si avverte come necessaria una stabilizzazione5

Potrebbero piacerti anche