Canto 1
1) Comprensione:
qual il valore da attribuirsi alla lunga invocazione iniziale ad apollo?
Il primo canto del Paradiso comincia con un proemio che introduce le
tematiche di questa cantica: Dante questa volta non invoca una musa
ma, a causa della necessit di registro linguistico pi elevato possibile,
bisogna del patrocinio del dio stesso della poesia. questo ricorso ad
Apollo non ha solamente una valenza ornamentale ma si rivela, invece,
funzionale ad accentuare lo stacco che si crea tra il Paradiso e le altre
due cantiche, sia dal punto di vista linguistico che da quello della
materia.
2) analisi ed interpretazione:
analizza la modalit dellascesa di Dante e commenta luso del verbo
trasumanar
Al termine della cantica precedente Dante lascia il lettore quando ancora
era nel Paradiso Terrestre, ora per, alla ripresa della narrazione, lio
poetico di Dante percepisce una vera e propria metamorfosi mentre fissa
i suoi occhi in quelli della guida: questo passaggio cos radicale e
sovrumano che lautore, al momento di mettere per iscritto la sua
esperienza, costretto ad usare un vocabolo di sua invenzione ovvero
trasumanar che significa andare oltre i confini dellumano ed
proprio questo il carattere principale dellascesa Dantesca.
3) approfondimento:
concentrati sulla componente lessicale dei versi individuandone il
registro linguistico e sottolineandone la diversit rispetto al lessico usato
nelle prime due cantiche.
Nelle prime due cantiche il poeta presenta un registro linguistico medio
andando in crescendo man mano che si avvicina al paradiso terrestre. Ora,
nel paradiso, lo stesso poeta si sente incapace di adottare un registro ed un
lessico adatti alla grandezza del tema: di qui la necessit del poeta di creare