KOJIKI 712
compilatore no Yasumano, ordinato da imperatore Tenmu
3 maki (libri) storia del Giappone dalle origini a imperatrice Suiko 628 d.C.
scritto in giapponese, prefazione di no spiega difficolt per adattare scrittura cinese
scopo: legittimare potenza uji Yamato e potere imperiale
forma narrativa, non annalistica, una sola versione di miti e leggende
I libro mito della creazione da parte di Izanagi (maschio) e Izanami (femmina)
II libro imperatori leggendari da Jinmu a jin, Yamato Takeru = primo esempio di eroe perdente
III libro da regno di Nintoku (esempio perfetto governatore) a imperatrice Suiko
e amore impossibile tra fratellidoppio suicidio damore
NIHON SHOKI 720 (importante perch fa parte di Rikkokushi 6 storie nazionali)
Ordinato da Tenmu e compilato dal figlio
Aspetti Kojiki
scritto in cinese, e si rif al modello delle cronache cinesi
30 maki, no prefazione, storia dalle origini a 697 d.C.
pi realistico, organizzazione cronologica
pi oggettivo nelle date e fatti storici, pi versioni di uno stesso mito o leggenda
FUDOKI testimonianze letterarie, (giunti solo frammenti), info di vario genere sulle province, ordinati da
imperatrice Genmei
KAIFS
751 prima raccolta di poesie in cinese (kanshi = poesia in cinese)
120 poesie scritte da 64 autori (tutti aristocratici o del clero) tra 650 e 750 circa
poesie presentate secondo ordine cronologico
scopo (detto nella prefazione): scegliere poesie migliori in modo da farle ricordare anche a generazioni
future
influenze confuciane e daoiste, pochi elementi del buddhismo
temi: banchetti, escursioni, ma non parlano di politica e societ (poesia in Cina che invece ne
parlavano)
SETSUWA letteratura aneddotica
insegnamenti relativi a buddhismo attraverso narrazione di fatti comprensibili a tutti
non dettano regole ma forniscono esempi buoni o cattivi per mostrare azione del karma nella vita degli
individui
finale didattico: punizione per chi si comporta male, ricompensa per chi si comporta bene
fedeporta a salvezza, guarigione, ricchezza
passaggio da mito a racconti infatti personaggi presentati come realmente esistenti, luogo e tempo
precisati
FAR CREDERE che ci che viene raccontato sia vero, mentre invece non lo
scritto in hentai kanbun = cinese ibrido (fa pensare che fosse destinato a pochi lettori, poi monaci
predicavano oralmente riportando i racconti traducendoli in giapponese in modo che tutti capissero)
NIHONRYIKI 823 primo esempio di setsuwa
3 maki, 116 racconti raccolti da monaco Kykai
Spiegazione (sort of) secondo il libro: kanajo anche testo di storia della poesia, descrivere stato
dellarte del waka per fornire contesto in cui collocare opera innovativa dei compilatori;
critica dello stile della generazione precedente e individua motivo del declino pubblico del waka nelle
ultime generazioni nellincapacit dei poeti di comporre nel giusto sama (che, manco a farlo apposta
quello moderno, ovvero dei compilatori)
figure retoriche (stesse del Manysh) + mitate = inganno logico-percettivo (confondere visione
di una cosa con unaltra)
stile obliquo tipico cinese ancora pi accentuato rispetto a Manysh
Stile obliquo = oggetto del componimento presentato indirettamente, attraverso elementi secondari
collegati per nesso di causalit, componimenti intellettualizzati, oggetto concettualizzato da
comprendere per deduzione pi che per descrizione
poesie damore maki XI esempi di tematiche nei componimenti amorosi
- infatuazione cieca per persona appena intravista
- attesa dellincontro
- sofferenza per amore
- parallelismi con immagini acquatiche
- iperbole
MONOGATARI
traducibile con racconti in cui la prosa presente in quantit maggiore ma con inserimenti poetici
(nei momenti di maggior climax) etimologia mono di origine incerta, forse con significato di fatti,
eventi, gatari(che sarebbe katari ) significa raccontare a voce, oralmente
il monogatari fu usato per pi di 1000 anni, scritto in kana, lingua colloquiale
finalit didattica infatti contiene sempre insegnamento morale
fatti narrati quasi mai realistici, ma inventati allo scopo di insegnare
inizialmente raccontati oralmente la mancanza di un autore unico, inoltre particolari diversi e pi
versioni di una stessa storia, in cui la trama principale resta uguale ma vengono aggiunti episodi o sono
presenti variazioni allinterno della storia
parentela con cronache di periodo arcaico (tanto x cambiare Kojiki e Nihonshoki), influenza anche da
narrativa cinese
protagonisti pi vicini a divinit che a esseri umani, perch dotati di caratteristiche (es. bellezza, virt
o talento) straordinarie, motivo di distinzione rispetto agli altri uomini
differenza rispetto cronache arcaiche: autore e pubblico sono entrambi consapevoli della non-realt
delle cose raccontate (mentre invece nelle cronache arcaiche i fatti sono inventati ma presentati come
veri, quindi non c la consapevolezza della non verit di ci che viene detto)
inizio di molti monogatari:
-mukashi = cera una volta, e serve anche allautore per prendere distanza dal racconto, non
responsabilit perch non vissuto in prima persona e quindi da non prendere per sicuramente vero
-suffisso keri legato al verbo = pare che, sembra che
TAKETORI MONOGATARI (storia di un tagliabamb) primo monogatari, inizio X secolo (forse 909)
(secondo alcuni esisteva una versione cinese precedente del 700)
di origine cinese
3 sezioni principali
I parte: tagliabamb trova questa bambina minuscola, la porta a casa e in pochi mesi cresce e diventa
una bellissima ragazza e
porta anche ricchezza al tagliabamb
Nome della bambina Kaguyahime = Kagu da verbo che significa brillare, Yaime nome per
fanciulle aristocratiche
II parte: prove dei pretendenti, sempre pi difficile quanto pi alto lo status dei pretendenti
Parte pi divertente, qui Kaguyahime appare antipatica e sadica e sembra prendersi gioco
dei pretendenti
III parte: imperatore la chiede in sposa ma lei rifiuta
si scopre che Kaguyahime una creatura venuta dalla luna inviata sulla terra per espiare una
colpaalla fine della storia
rimangono tutti sconfitti e delusi, e lei ritorna sulla luna
temi affrontati e insegnamenti morali:
- clich dei genitori anziani senza figli premiati con un figlio dalle divinit
- impossibilit di convivenza tra esseri umani e ultraterreni contatto possibile ma limitato, poi deve
essere ristabilito lordine
- impossibilit di raggiungere limmortalit
- tema della veste di piume (hagoromo) qui come velo delloblio ma solo per lei, perch gli umani
invece ricordano
anche forma epistolare e storia da pi punti di vista
UTSUHO MONOGATARI (storia di un albero cavo o letteralmente di una cavit di un albero) fine X
secolo
Storia: Toshikage aiutato da divinit Bodhisattva Kannon e impara a suonare koto, va alla ricerca di un
albero dal legno incantato e viene di nuovo aiutato da dei a sconfiggere il guardiano che protegge
lalbero, produce 30 koto di cui 2 sono magici, va in Paradiso dove anche Buddha riconosce la sua
bravura a suonare, torna in Giappone e insegna a suonare il koto ai discendenti (da qui storia pi
verosimile), grazie agli insegnamenti di Toshikage, Nakatada da povero che abit nella cavit di un
albero riesce ad essere ammesso a corte dove si innamora di Atemiya che per non ricambia ma riesce
comunque a sposare una donna di corte
primo esempio di tsukuri monogatari, infatti narrazione pi lunga e complessa rispetto a Taketori
monogatarisvolta verso il capolavoro del Genji monogatari
20 capitoli, probabilmente allinizio era breve ma poi ampliata
avventure di Toshikage
importanza del koto legato a divinit strumento musicale simile a unarpa orizzontale che si suona col
plettro, abilit nel suonarlo richiesta alle fanciulle del periodo Heian
comincia con esperienze fantasiose poi man mano sempre pi realistico e simile a realt della corte
ultima parte racconta le lotte per la successione al trono
scopo: far appassionare al koto e convincere la gente a imparare a suonarlo
UTA MONOGATARI
genere che deriva da sh (raccolta poetica individuale) come accrescimento del kotobagaki
(introduzione al componimento) e aneddoti orali relativi alle circostanze in cui venivano composti i waka
racconti dove poesia rappresenta nucleo della narrazione, waka presentati come composizioni dei
personaggi
breve introduzione in prosa con valore funzionale/esplicativo
struttura episodica
interesse per poeti famosi, introduzioni come omaggio a questi poeti
poeti principali Ariwara no Narihira e Taira no Sadafumi
opere pi importanti Ise monogatari, Yamato monogatari, Heich monogatari
mitologizzazione autoriale (esaltazione autore)
aneddoti relativi a poesia pi importanti della poesia stessa
ISE MONOGATARI prima met del X secolo
125 aneddoti, no successione cronologica o temporale, tutti le sezioni cominciano con mukashi otoko
arikeri (cera una volta un uomo)
met delle poesie attribuite a Ariwara no Narihira ma mai nominato esplicitamente
origine titolo: Ise come nome autore o provincia, riferimento a dan (brano) 69 con episodio della
vestale di Ise, I/Se = Maschio/Femmina
scontro e insofferenza per potere Fujiwara allontanamento da capitale, atteggiamento presente
anche negli altri personaggi
protesta usanze maritali, societ poligamica, matrimoni combinati (no amore romantico), importanza
figli maschi per continuare carriera padre e femmine per farle sposare a membri Fujiwara e migliorare
status
manifesto del miyabi (eleganza) dellambiente di corte
relazioni molto libere, amore libero e romantico (al contrario della realt)
importanza del mondo in cui viene condotta la storia rispetto allamore in s
HEICH MONOGATARI 960 circa
39 episodi, 150 poesie
avventure amorose di Taira no Sadafumi, presentato come figura comica (caricatura) di Ariwara no
Narihira
insuccessi come uomo e amante perch appartiene a famiglia nobile ma non abbastanza importante
critica a egemonia Fujiwara
YAMATO MONOGATARI 951 circa
173 passi che includono poesie damore (soprattutto nella prima parte)
no protagonista unico
poeti famosi dellepoca
componimenti legati a leggende popolari (soprattutto seconda parte) origine dei toponimi tipo
Obasuteyama (Monte della zia abbandonata)
Seconda met del X secolo 84 titoli di monogatari ma testi non pervenuti
Evoluzione a partire da Utsuho monogatari pi lunghi, complessi e realistici ma personaggi comunque
dotati di caratteristiche straordinarie
MAMAKO MONO = storia della figliastra maltrattata/motivo di Cenerentolatanto popolari da influenzare
struttura del Genji
Elementi comuni:
- morte della madre
- matrigna che trama contro la figliastra per danneggiarla
- fuga della figliastra
- aiutanti (spesso serva fedele) o mezzi magici (per esempio koto)
- vittoria su matrigna, felicit e matrimonio
- punimento matrigna
A questo genere appartengono, entrambi scritti a fine X secolo
-Ochikubo monogatari e -Sumiyoshi monogatari
Entrambi testi di mano maschile (anche se non fatto accertato) e non certo quale sia stato scritto
prima
Scritti in kana, rivolti a donne e con finalit didattiche
OCHIKUBO MONOGATARI
Ochikubo = stanza interrata, infatti la figliastra costretta dalla matrigna a vivere in un vano al livello
inferiore dove di solito vive la servit, Ochikubo quindi soprannome della protagonista
sappiamo dallinizio che nessuno le vuole bene o dimostra particolari attenzioni verso di lei, nemmeno
il padre
per c la serva fedele Akogi che la aiuter a liberarsi dai maltrattamenti, e uomo Michiyori che si
innamora di lei, idealizzato e presentato come figura protettrice e artefice del riscatto della protagonista
smascherando la matrigna
protagonista come modello di virt, oltre a capacit di poetare e suonare anche altruismo e amore
anche per chi la ferisce
tono ironico
appositamente scritto per criticare poligamia e politica dei matrimoni, in questo senso esempio unico
SUMIYOSHI MONOGATARI
Sumiyoshi = luogo vicino a Osaka dove figliastra fugge
in questa storia invece padre e sorellastre vogliono bene alla ragazza Himegimi, il padre anche per il
giuramento fatto alla madre di Himegimi in punto di morte
laffetto del padre aumenta la gelosia della matrigna
intercessione della divinit Kannon
qui luomo che si innamora di lei invece un personaggio abbastanza passivo
Si pensa che Ochikubo monogatari sia successivo a Sumiyoshi per situazione ancora pi estremizzata
allo scopo di suscitare ancora pi compassione nel pubblico
Tema della figliastra maltrattata:
protagonista femminile perch riflette importanza donna nella societ Heian per legami sociali e politici
con matrimonio con Fujiwara
perch destinato a pubblico femminile, quindi eroina una protagonista con cui identificarsi
trasposizione letteraria dei rituali di passaggio della societ morte della bambinanascita della
donna pronta per matrimonio
Temi connessi a societ:
ascesa dei Fujiwara
rapporto uomo-donna
poligamia: diffusa per bisogno di prole numerosa e frequentare pi donne insieme e scegliere chi
sposare col tempo
precariet della condizione femminile: conseguenza della poligamia
rivalit e gelosia tra donne dello stesso uomo, e prendersela con la figliastra vendetta indiretta sulla
madre della figlistra quando la madre muore
canoni estetici e ideale femminile dellepoca (bellezza, bravura nello scrivere poesie e suonare koto,
cucito)
matrimonio non vincolo fisso ma anzi luomo pu abbandonare la donna se decide che non pi
importante/utile (infatti la scelta della donna non basata su sentimenti ma su considerazioni
economiche, sociali e per la prole)
codice di famiglia cinese ma in realt comportamenti pi liberi e legami meno stabili, uomo non figura
costante nella famiglia
(poligamia diffusa anche perch medicina non faceva progressi contro mortalit infantile e di parto delle
donnepoligamia assicurava pi possibilit di avere figli)
Successo di questi racconti della figliastra maltrattata:
critica a poligamia: infatti finale del racconto con matrimonio figliastra, un matrimonio caratterizzato
da fedelt (realt poligamica) (soprattutto Ochikubo monogatari)
messaggio educativo per donne: riguardo doti da possedere per essere ammesse a corte
morale buddhista: buoni premiati e cattivi puniti
come si conduce relazione amorosa secondo norme stabilite: kaimani (innamorarsi della donna
intravista o di cui si sente solo parlare per le doti che le vengono attribuite) e scambio di poesie
importanza del mono no aware = sensibilit (capacit di commuoversi e partecipare sia nei momenti
tristi che felici): pi presente nel Sumiyoshi monogatari, mentre lOchikubo monogatari pi
caratterizzato dallironia
isolamento temporaneo delleroina
Influenza sul Genji:
personaggi che non hanno uno dei genitori
esilio/ fuga di Genji
poligamia e rivalit tra donne
mono no aware anche come caratteristica delluomo
GENJI MONOGATARI (lorigine di Beautiful o anche peggio XD)
scritto intorno a inizio XI secolo, probabilmente nel 1008
autrice Murasaki Shikibu, non nome proprio ma Murasaki riferimento a personaggio femminile del
libro, Shikibu carica del padre, ufficio del cerimoniale
struttura omogenea nonostante episodi paralleli, riprende temi della letteratura precedente
copre 74 anni, diviso in 54 capitoli, comprende 795 waka
3 sezioni:
1) cap. 1-33 eventi pi importanti della vita di Genji da nascita a 28 anni
nascita, morte della madre Kiritsubo a 3 anni, matrimonio con Aoi no ue (figlia di un ministro della
sinistra) a 12 anni (lei 16), relazioni con Rokuj e Ygao a 17, con Fujitsubo a 18, esilio a Suma(inteso
come punizione) a 26, ritorno nella capitale a 28
2) cap. 34-41 maturit, Relazioni con Murasaki e Tamakazura, morte di Genji
3) cap. 42-54 ambientata in campagna, tono cupo e prospettiva ascetica preannuncia letteratura
religiosa medievale racconta vita dei discendenti di Genji: figlio Kaoru (che lui crede suo ma in
realt frutto di un tradimento di una delle sue donne con un altro), figli innamorati delle sorelle
Ogimi, Nakanogimi, Ukifune
Genji lo splendente (Hikaru Genji), Genji nome datogli da imperatore quando lo abbassa di livello e lo
esclude da candidatura al trono per salvarlo da complotti di Kokiden (moglie principale), presentato
come eroe idealizzato, modello di virt ripreso dai monogatari, dotato di bellezza straordinaria e cultura
eccezionale (poesia, danza, musica) e sensibilit mono no aware aristocratico generoso incapace di
dimenticare le donne che ha amato, complesso di Genji ricerca la madre defunta in tutte le donne di
cui si innamora che infatti le somigliano personaggio fittizio ma inserito nellambiente di corte che
invece descritto in modo molto realistico, sua donna ideale di rango medio, giovane, fragile e
remissiva, pronta a seguire luomo, da modellare secondo i suoi desideri (no Aoi n Rokuj)
temi ripresi da letteratura precedente:
- esilio di un nobile
- figliastra maltrattata
- critica al matrimonio Heian infatti nellopera relazioni romantiche
- amore tra persona di alto rango (uomo) e basso rango (donna) esempi Imperatore e Fujitsubo, Genji e
Ygao, Genji e Murasaki, Kaoru e Ukifune)
- relazioni attraverso kaimami e rituale delle lettere
- rivalit tra donne Kokiden gelosa di Kiritsubo anche per paura che Genji ostacoli carriera imperiale del
figlio Suzaku
caratteristiche e temi:
- dimensione psicologica (ripresa da Kager nikki X secolo) e romanticismo dei monogatari
- opera in numerosi episodi che circolavano allinterno della corte, letti come storie autonome o parti di
storia omogenea
- bildungsroman = romanzo di formazione, non solo del protagonista ma anche di altri personaggi
- anallizare da pi punti di vista (politico, religioso, sociale, folcloristico, etc)
-ripetizione e sostituzione: personaggi che scompaiono ma ricordati da nuovi personaggi, ripetersi delle
stagioni ma avvenimenti diversi perch intanto il tempo passa
- stesse azioni ripetute da personaggi diversi (imperatore tradito da Fujitsubo con Genji e ha bambino
che limperatore crede suo, Genji poi verr tradito a sua volta ma pensa che Kaoru sia suo figlio)
- passioni irrazionali negative morale buddhista (scuole Tendai, Shingon, Jd), visione negativa
dellamore
- influenza anche dello shintoismo (impurit)
- precariet condizione femminile (metafora casa in rovina anticipa destino della donna)
- tempo ciclico, impermanenza tempo come seconda trama
- sincretismo tra religioni e credenze popolari (giorni funesti, giorni di astinenza, anni pericolosi, direzioni
infauste, entit malevole (mononoke), spiriti di persone viventi (ikusudama) si staccavano
inconsapevolmente dal corpo, suscitati da certe emozioni e si vendicavano di chi ha provocato queste
emozioni, anche in modo indiretto
- non apprezzato da subito perch considerato peccaminoso e distoglieva da letture sacre
Murasaki Shikibu
Nata nel 973 (forse), le poche informazioni su di lei ci giungono dalle introduzioni ai suoi componimenti
996 accompagna il padre in una provincia del nord
998 ritorna e sposa Fujiwara no Nobutaka, molto pi grande di lei, che muore nel 999
1005-1006 scrive Genji monogatari, nello stesso periodo inizio XI secolo scrive Murasaki Shikibu nikki
Dama di corte per Fujiwara no Michinaga e consorte imperiale Sshi, si dice che sia stata amata da
Michinaga
Dopo il Genji
-Hamamatsu chnagon monogatari (Storia del Secondo Consigliere di Hamamatsu):
attribuito a Sugawara no Takasue no musune (la figlia di Sugawara no Takasue)
Oltre a caratteristiche comuni ai precedenti:
- Importanza del sogno e della reincarnazione
- Tono cupo e malinconico
- Influenza anche su letteratura moderna
-Tsutsumi chganon monogatari (Storie del Secondo Consigliere di Tsutsumi):
10 racconti, riferimento a Fujuwara no Kanasuke
Storie damore, passatempi e ideali estetici di corte
Principessa che amava gli insetti = ragazza che va contro norme di corte
NIKKI
= cronaca giornaliera, diario ma hanno comunque intento artistico e richiedono ricerca estetica
da parte dellautrice
Teishi figlia di Fujiwara no Michitaka e sorella di Fujiwara no Korechika e nel 990 diventa consorte
imperiale dellimp. Ichij al quale diede 3 figli
nel 995 Michitaka muore e Fujiwara no Michinaga diventato uomo pi potente della famiglia introduce
a corte sua figlia Shshi che nel 999 sposa imperatore
Teishi diventa consorte secondaria (come importanza) e lanno dopo muore di parto
la capitale ospita per un anno due corti
descrive salone di Teishi nel 993-994 quando famiglia di Fujiwara no Michitaka era molto potente
finalit politica dellopera
descrizione vivace e ottimista della corte che non realistica (anche perch Teishi gi morta quando
viene scritto)
omaggio allo spirito di Teishi
riferimenti velati a sorte di Korechika, esiliato da Michinaga (passo 9)
si dice che lautrice volesse tenere nascoste le sue note ma le sono state sottratte e divulgate da
Governatore di Ise Minamoto no Tsunefusa
contiene 300 passi, divisi in tipologie:
- Liste di cose (es. passo 13,14,15)
- Opinioni su vari argomenti (es. passo 1,28,63)
- Ricordi di vita di corte(es. passo 23,35,87)
- Importanza educazione delle donne (passo 23,24) passo 23 koto, calligrafia, imparare tutte
poesie del Kokinsh per usarle come ispirazione
(passione per le liste, espressione del suo io le sue preferenze, gusti, morale)
primo esempio di Zuihitsu = lasciar scorrere il pennello, scrivere quello che gli passa per la testa senza
un vero filo conduttore
IZUMI SHIKIBU NIKKI XI secolo
Izumi Shikibu
-nasce nel 976, dama di corte e famosa poetessa
-sposa Tachibana no Michisada nel 999, vive lontano dalla capitale
-si lega al principe Tametaka che muore prematuramente nel 1001
-nuova relazione col principe Atsumichi
-nel 1003 si trasferisce nella residenza del principe come serva, perch non di rango elevato
-presta servizio come dama di Shshi fino al 1011
-poetessa dellamore, descritta come donna scaltra e opportunista
-scritto in 3 persona, a volte la protagonista indicata solo come onna
-manca punto di vista unico
-probabilmente scritto dopo la morte di Izumi Shikibu per renderle omaggio
-donne sono risorsa per migliorare posizione dei governatori di provincia
scopo didattico: importanza poesia
-educazione delle donne
-poesia per comunicazione tra uomo e donna
-influenza del Kokinwakash
-diario ripercorre fasi della storia damore col principe attraverso le poesie scambiate
-avvicendarsi stagioni
-150 poesie, infatti pu essere definito un uta monogatari
-spiega come una donna raffinata deve condurre una relazione damore
-importanza del miyabi e del mono no aware
-punti di contatto con Ise monogatari
SARASHINA NIKKI 1060 circa
-autrice nasce nel 1008 Sugawara no Takasue no musume (figlia di Sugawara no Takasue) governatore
provincia di Kasusa e Hitachi
-appartiene a famiglia di intellettuali
-interessi letterari stimolati da legame con matrigna Kasusa no Tayu
-serve per un periodo come dama di corte
-si sposa tardi con un uomo imposto dai genitori
-scritto quando ormai era anziana, copre un periodo di tempo di 40 anni della sua vita, 80 waka
donna di provincia nellepoca Heian
- incipit: riflette senso di esclusione
SHINKOKINWAKASH 1205
- Ordinata da Gotoba a 6 membri dellUfficio della poesia
- 1980 componimenti in 20 maki, 6 sulle stagioni, gli altri uno per ciascuna circostanza ispiratrice (stesse
del Kokinshu) e 5 sullamore e 2 su cerimonie (divinit shinto o buddhiste)
- Ordine cronologico
- Poeti principali e pi rappresentati: Saigy, Shunzei, Jien, Yoshitsune
- Ideali estetici riferiti alloggetto (nuovi rispetto a era precedente): sabi (bellezza spoglia data dalla
patina naturale del tempo w la polvere insomma XD) e yugen (eleganza e raffinatezza)
SETSUWA MONOGATARI
-brevi racconti aneddotici con finalit didattica e di origine cinese, riferimenti con letteratura orale
-di argomento religioso o secolare(storico)
-trasmessi oralmente
-anonimi
-primo esempio il Nihon Ryiki del 823
-capolavoro del genere Konjaku monogatari(sh) 1120
KONJAKU MONOGATARI
- Konjaku lettura sino-giapponese di ima wa mukashi (cera una volta) che si trova allinizio di
ogni racconto
- 1039 setsuwa in 31 maki, divisi in 3 parti
I)
5 sullIndia
II)
5 sulla Cina
III)
21 sul Giappone
- Storie ascoltate e poi messe per iscritto forse da monaci
- 3 fasi di formazione
I)
suddivisione geografica
II)
selezione racconti
III)
trascrizione testi
- racconti su trasmissione del buddhismo e storie secolari, descrive mondo diverso dalla corte con
partecipazione di diversi ceti sociali
Altre opere:
- Uji shi monogatari XII secolo 197 racconti, ambientati in India, Cina e Giappone ma divisione
meno rigida del konjaku
- Hosshinsh 1208-1216 di Kamo no Chmei 102 episodi, percorsi da vocazione a illuminazione
attraverso difficolt
- Shasekish 1279-1283 di Muj Ichien 10 libri, ognuno con un tema principale sviluppato in pi
capitoli
OTOGIZSHI
-testi medio/brevi, contengono poesie, richiedono istruzione per la lettura, riprendono contenuti di altri
generi letterari, finalit didattica, origini orali e anonimi
-periodo di maggiore diffusione XII-XVI secolo
-genere di transizione tra monogatari e kanazshi
-ironia, gusto per iperbole e esagerazione, e liste di cose (ma diverse da Makura no Sshi di Sei
Shonagon)
-argomenti vari e personaggi di diversi ceti sociali
-riflettono dinamismo sociale dellepoca
-cambiamento rapporto uomo-donna, a volte donna con potere maggiore delluomo e vivono nella stessa
casa
-importanza del buddhismo
-diffusione sia orale (recitazione e lettura) che scritta
-diffusione tramite biwa hshi che utilizzano musica, recitazione e illustrazioni
-termine si diffonde nel 1700 quando Shibukawa Seiemon ne raduna 23 stampandoli su matrice in legno
in libretti singoli (1731)
-otogi deriva da verbo otogi suru = stare con qualcuno, tenere compagnia a qlcn (in senso lato
intrattenere raccontando una storia)
-nel periodo Muromachi si diffondono gli otogish (persona che intrattiene)
-esempio di opera Hachikazuki (Ragazza con la ciotola in testa)
-alfabetizzazione di vari ceti sociali, cultura non pi un privilegio solo di religiosi e militari
-1603 Tokugawa Ieyasu stabilisce bakufu
-Sakoku=isolamento, restrizione contatti con lestero
-4 classi: samurai, contadini, artigiani, mercanti nobili e monaci a parte ma stessa posizione dei
samurai
-sviluppo urbano e incremento demografico
-quartieri di piacere: centri di intrattenimento e cultura x sfuggire a regole della vita quotidiana
-scarsa presenza delle donne nella letteratura
-letteratura riflette spirito edonista dei chnin ma anche valori confuciani (lealt e piet filiale) su cui
fondato il bakufu
-conflitto giri(senso del dovere, ubbidienza e sacrificio) e ninjo(sentimenti, passioni) un importante
tema letterario
HAIKAI (renga comico)
- Haikai no uta compare nel XIX maki del Kokinsh per indicare waka di tono scherzoso e poco
convenzionale
- Poi utilizzato nel renga per indicare poesia comica
- Compare haigon = linguaggio caratterizzato da lessico bandito da poesia classica, spesso
volgare e con composti cinesi e termini quotidiani
- Dalle pratiche medievali del waka deriva il renga che poesia alta
- Dai waka non convenzionali deriva haikai con tono popolareggiante e osceno
- Renga
I)
Hokku (ku iniziale): 5-7-5 (ha la metrica del kami no ku del tanka)
II)
Wakiku (secondo ku): 7-7
III)
Daisan (terzo ku): 5-7-5
- Con Matsuo Bash rimane solo hokku 5-7-5
- 2 scuole in opposizione:
I)
Teitoku dare norme, tradizionalismo che cade nel manierismo
II)
Danrin contro norme, pi innovativo e colloquiale, parodia testi classici, spontaneit e
libert
membri Nishiyama Sin 1605-1682 con cui inizia la corrente, Ihara Saikaku 1642-1693)
Raccolte di haikai
Dal XV secolo raccolte di haikai pi riusciti estrapolando dalla concatenazione di versi i ku di risposta
tsukeku e lemistichio iniziale maeku
- Chikuba kyginsh 1499 (raccolta di versi pazzi su trampoli di bamb)
- Inu Tsukubash 1530 circa (raccolta di renga bastardi) di Yamazaki Skan ordinati per temi delle
raccolte di waka, maeku e tsukeku di diversi autori interesse per cose comuni
- Moritake senku 1536 (mille ku di Moritake) sequenze di haikai solo dellautore
Le ultime due raccolte affrancano haikai dal renga
MATSUNAGA TEITOKU 1571-1654
-massimo esponente prima di Bash
-Enokosh 1633 (raccolta del cagnolino)
-riconosce importanza haikai come genere delle nuove classi che non si riconoscono nel waka
(aristocratico) e nel renga (militare)
-tono spiritoso, giochi di parole
-teorico dello haikai, saggi e manuali tra cui Haikai gosan 1651
-caratteristica distintiva dellhaikai deve essere haigon, ma purificato da volgare comicit degli inizi
ASAI RYI
-samurai che si dedica a letteratura come professione
-storie soprannaturali Otogibko (pupazzi portafortuna)
-Edo meishoki (guida a luoghi famosi di Edo)
-Tkaid meishoki (guida a luoghi famosi di Tkaid)
-Ukiyo monogatari (racconti del mondo fluttuante) storia di Hytaro che conduce vita dissoluta e poi si
fa monaco (comodo cos prima il piacere poi in monastero tanto sono vecchio decrepito XD)
-ukiyo in periodo Heian indica precariet dellesistenza, legato a buddhismo diventa sinonimo di
edonismo e acquista connotazione mondana, da cui prendono nome le opere di Ihara Saikaku
UKIYOZSHI (libri del mondo fluttuante)
-diffusa tra Kyoto e Osaka per un secolo dopo pubblicazione di Kshoku ichidai otoko (vita di un
libertino) di Saikaku
-originariamente sinonimo di kshokubon (testi su amore e piacere sessuale) ma comprende testi di
vario genere
-dopo la morte di Saikaku il termine viene attribuito alla sua produzione
IHARA SAIKAKU 1642-1693
-autore pi famoso del XVII secolo, nasce in famiglia di mercanti di Osaka, citt era un centro
commerciale molto importante, epoca Genroku 1688-1704 periodo di massimo fulgore per economia e
cultura
-inizia a comporre haikai e diventa maestro del genere 1662
-membro della scuola Teimon famosa per giochi di parole e assonanze
-1670 diventa discepolo di Nishiyama sin e membro scuola Danrin, linguaggio pi colloquiale, meno
regole, ironia
-perde moglie e 3 figli
-Haikai dokugin ichinichi senku (mille versi di haikai in un solo giorno) in memoria della moglie
-abbandona figli e attivit commerciale per dedicarsi a vita dissoluta
-1682 scrive Kshoku ichidai otoko, inizio degli ukiyozshi
Opere divise in 3 generi:
I)
Kshoku mono passione
Descrizione realistica degli ambienti frequentati dai nullafacenti e delle usanze del tempo, 2 temi
fondamentali: amore vissuto come passione fisica con voracit incontenibilee denaro, ideale del
suijin = uomo di mondo raffinato e esperto dei quartieri di piacere, critica al neoconfucianesimo,
guadagno e edonismo sono gli ideali dei mercanti, buddhismo rivive nelle opere di Saikaku che parla
di muj (impermanenza e inga kankei (relazione causa-effetto tra azione e sua conseguenza
a)Kshoku ichidai otoko 1682
b)Kshoku gonin onna 1686 (cinque donne amorose)
c)Kshoku ichidai onna 1686 (vita di una donna licenziosa)
d) Nanshoku kagami 1687 (il grande specchio dellomosessualit maschile)
II)
Chnin mono mercanti come protagonisti
a)Nippon eitagura 1688 (magazzino eterno del Giappone)
b)Seken mune sany 1688 (calcoli della gente di questo mondo)
c)Saikaku oridone 1693 (lultimo ordito di Saikaku)
III)
Buke mono samurai come protagonisti
a)Bud derai ki 1687 (trasmissione delle arti marziali)
b)Buke giri monogatari 1688 (del dovere dei guerrieri)
KSHOKU ICHIDAI OTOKO 1682
-narra vicende di Yonosuke, rampollo di famiglia di mercanti, al contrario di Genji niente mono no
aware e relazioni come atti di conquista senza coinvolgimento affettivo
-8 volumi, divisibili in 2 sezioni principali, modello biografie ogni capitolo corrisponde a un anno della vita
del protagonista
-vita del protagonista dalla nascita alla fuga a Nyogogashima (descritta come isola abitata da sole
donne) ormai 60enne
-tema centrale amore per le donne, amore legato a tenebre
-primi contatti con donne a 7 anni con domestica
-54 anni di attivit, frequenta 3742 donne e 7125 uomini
-passione per donne e assidua frequentazione di bordelli (11-19 anni) lo riduce in povert (eh te credo!)
-diseredato dal padre ma tra i 20-34 anni le sue abitudini rimangono le stesse
-fine prima sezione svolta- riceve eredit paterna
-II parte- ritrovato benessere economico e frequentazione bordelli e locali molto costosi, scritta come
hybanki annotazioni su reputazione cortigiane, teatri, locali, etc)
KSHOKU GONIN ONNA 1686
-opera riflette rigida organizzazione sociale Tokugawa e trasgressione di 5 donne sempre punite
severamente
-riferimenti a vicende reali avvenute tra 1660-80
-moglie del venditore di almanacchi si basa su fatto accaduto nel 1683
-interesse per psicologia donne e capire cosa le faccia agire contro la legge e appoggia il loro spirito di
ribellione
-conflitto giri e ninj predomina giri tipo della societ ma lautore non sembra condividere il
rigore imposto dalla societ
-influenza dellumorismo dello haikai
-condanna shinj = doppio suicidio damore perch segno di debolezza e si fugge dalle responsabilit
KSHOKU ICHIDAI ONNA 1686
-storia parodia della leggenda di Ono no Komachi
-spirito dellopera meno spensierato di Koshoku ichidai otoko, anche perch storia narrata in 1 persona
e lunicit del punto di vista femminile
-vita dal primo amore dal quale iniziano disavventure che la portano a essere prima serva e poi
cortigiana, con la vecchiaia costretta a mendicare
-descrizione decadimento fisico della donna omai anziana e condizione sempre pi bassa parallelismo
decadimento fisico e sociale
-riecheggia genere zange (confessione) donna consapevole dei suoi errori di Yonosuke
-donna inizia due visitatori a segreti dellamore e parla di passate esperienze come attuali
-ritratto di donne appartenenti a varie classi sociali
NANSHOKU KAGAMI 1687
-amore omosessuale in questo periodo significa relazione tra uomo adulto e un giovane (wakashu)
-40 racconti, divisi in due parti di 20 racconti ciascuno che riguardano monaci, samurai, mercanti e attori
-8 maki totali, i primi 4 maki parlano di relazioni nella classe guerriera, gli altri di relazioni di uomini di
ogni et con giovani attori
-tra i samurai lamore con un giovane riflette le stesse regole esistenti tra signore e samurai, legami di
fedelt e lealt
-finalit didattica presente nel titolo
NIPPON EITAGURA 1688
-visione ottimistica delle capacit del singolo
-testo spiega come accumulare ricchezze ma al tempo stesso esalta lo stile di vita onesto e frugale,
essere diligente nel proprio lavoro
-basato su opera precedente del 1627
-storie parlano di persone andate oltre certi standard di comportamento ottenendo grandi successi o
grandi disastri
-studio psicologia del mercante di periodo Edo
-30 storie, 6 libri, ambientate in citt e province diverse denaro come unico elemento comune
BUKE GIRI MONOGATARI 1688
-9 storie incentrate su concetto di giri e katakiuchi (vendetta), importanza etica per i samurai
GESAKU (opere scritte per divertimento)
-a partire dal 1750, generi diversi per contenuto e veste grafica
-autori bunjin persone colte interessate alla pittora, prosa e narrativa cinese (poi come scrittori
professionisti)
-animati da spirito di libert, humor e satira, frequentano quartieri di piacere e li descrivono nelle opere
-nasce figura del gesakusha autore e editore che opera in stretta collaborazione con artisti
-testo prodotto in xilografiacollaborazione con artista che incideva immagini
-lettori rivivevano nel testo la loro stessa vita
generi:
I)
DANGIBON: sermoni satirici, satira della societ del tempo con intento moraleggiante
Hiraga Gennai 1728-1780 2 piani di lettura 1)comicit immediata, 2)giochi di parole comprensibili solo
con cultura cinese e classica
a) Nena shigusa 1763-69 (erba senza radici)-descrizione passione omosessuale per attori
teatro kabuki
b) Fry Shidkenden 1763 (la bella storia di Shidken)-Asanoshin e santo anacoreta (alter
ego di Gennai) che lo istruisce sulle grandi verit
II)
SHAREBON (libri alla moda)dal 1728 al 1818, brevi storie satiriche sui quartieri di piacere,
preceduto da ukiyozshi e ninjbon, ma si distingue per influenza letteratura cortigiana cinese
Yshi hgen 1770 (dialetto delle cortigiane) inaugura il genere
Personaggi tipici:
Tsjin intenditore di quartieri di piacere
Hankats uomo rozzo che finge di essere conoscitore dei quartieri di piacere
Yabo ignorante delle regole dei quartieri di piacere
Musuko giovane sprovveduto ma abile nellapprendere
Santo Kyden 1761-1816
a) Nishiki no ura 1791 (rovescio del broccato) storia damore di Yugiri e Izaemon
III)
NINJBON (libri sui sentimenti) da 1818 a Meiji, ambientati nei quartieri di piacere ma
trascurano sesso e parlano di sentimenti, soprattutto femminili (infatti scritti anche per
pubblico femminile), tema shinj (doppio suicidio damore)
Caratteristiche dellopera:
celebrazione virt confuciane e valori buddhisti
interesse per cultura popolare e personaggi deboli o corrotti
relazioni tra esseri umani e animali
inversione ruoli maschio-femmina