Sei sulla pagina 1di 21

PERIODO NARA 710-784

KOJIKI 712
compilatore no Yasumano, ordinato da imperatore Tenmu
3 maki (libri) storia del Giappone dalle origini a imperatrice Suiko 628 d.C.
scritto in giapponese, prefazione di no spiega difficolt per adattare scrittura cinese
scopo: legittimare potenza uji Yamato e potere imperiale
forma narrativa, non annalistica, una sola versione di miti e leggende
I libro mito della creazione da parte di Izanagi (maschio) e Izanami (femmina)
II libro imperatori leggendari da Jinmu a jin, Yamato Takeru = primo esempio di eroe perdente
III libro da regno di Nintoku (esempio perfetto governatore) a imperatrice Suiko
e amore impossibile tra fratellidoppio suicidio damore
NIHON SHOKI 720 (importante perch fa parte di Rikkokushi 6 storie nazionali)
Ordinato da Tenmu e compilato dal figlio
Aspetti Kojiki
scritto in cinese, e si rif al modello delle cronache cinesi
30 maki, no prefazione, storia dalle origini a 697 d.C.
pi realistico, organizzazione cronologica
pi oggettivo nelle date e fatti storici, pi versioni di uno stesso mito o leggenda
FUDOKI testimonianze letterarie, (giunti solo frammenti), info di vario genere sulle province, ordinati da
imperatrice Genmei
KAIFS
751 prima raccolta di poesie in cinese (kanshi = poesia in cinese)
120 poesie scritte da 64 autori (tutti aristocratici o del clero) tra 650 e 750 circa
poesie presentate secondo ordine cronologico
scopo (detto nella prefazione): scegliere poesie migliori in modo da farle ricordare anche a generazioni
future
influenze confuciane e daoiste, pochi elementi del buddhismo
temi: banchetti, escursioni, ma non parlano di politica e societ (poesia in Cina che invece ne
parlavano)
SETSUWA letteratura aneddotica
insegnamenti relativi a buddhismo attraverso narrazione di fatti comprensibili a tutti
non dettano regole ma forniscono esempi buoni o cattivi per mostrare azione del karma nella vita degli
individui
finale didattico: punizione per chi si comporta male, ricompensa per chi si comporta bene
fedeporta a salvezza, guarigione, ricchezza
passaggio da mito a racconti infatti personaggi presentati come realmente esistenti, luogo e tempo
precisati

FAR CREDERE che ci che viene raccontato sia vero, mentre invece non lo
scritto in hentai kanbun = cinese ibrido (fa pensare che fosse destinato a pochi lettori, poi monaci
predicavano oralmente riportando i racconti traducendoli in giapponese in modo che tutti capissero)
NIHONRYIKI 823 primo esempio di setsuwa
3 maki, 116 racconti raccolti da monaco Kykai

Kiki kay poesia arcaica


190 componimenti in totale nelle opere parastoriche (Kojiki e Nihon shoki) prosa alternata a poesia
20 componimenti anche nei Fudoki come utagaki o kagai (componimenti damore)
scritte con caratteri cinesi usati per il valore fonetico, metrica e stile irregolare
kotodama = parola-spirito, potere magico-evocativo della parola
MANYSH completato dopo 759, raccolta privata = non fatta su ordine imperiale
4500 componimenti in 20 maki organizzazione eterogenea, compilatore tomo no Yakamochi
molte poesie anonome, autori di tutti i ceti sociali (al contrario di quanto accadr nelle raccolte
successive)
manyogana caratteri cinesi usati per valore fonetico o per significato
caratteristiche makoto =sincerit, immediatezza, no artificiosit
kunimi = rituale beneaugurante, il sovrano guarda il paese dallalto come per abbracciarlo
tipi di componimenti:
-waka o tanka = poesia breve, schema metrico versi da 5-7-5-7-7 more (sillabe)
-sedka = poesia che va a capo, schema 5-7-7-5-7-7 forma dialogica (botta e risposta)
-chka = poesia lungua, alternanza di versi da 5 e 7 sillabe finisce con 7-7
si conclude con hanka, che metricamente un tanka e riassume il contenuto di tutto il
chka
temi trattati:
-zka = poesie di argomento vario
-smonka = poesia di mutua comunicazione (sentimenti, anche poesie damore)
-banka = elegie
-azumauta = poesie delle regioni orientali (mondo rurale, presenti coloriture dialettali)
-sakimoriuta = poesia delle guardie di confine (nostalgia per persone e terra natia)
periodi:
-I periodo 629-672: autore pi importante principessa Nukata (opinione su stagioni e poesia
damore per imp. Tenchi)
-II periodo 673-710: autore pi importante Kakinomoto Hitomaro (maestro del chka e del banka,
poeta del viaggio)
-III periodo 713-733: periodo con maggior numero di poeti, gli ultimi due incarichi governativi nel
Kysh lontani da casa
Yamabe no Akahito (poeta della natura)
Otomo no Tabito(poeta del susino e del sake) [ubriacatevi
tutti,dimenticare i problemi e godersi la vita]
Yamanoue no Okura (poeta confuciano, realismo e pessimismo su
problemi societ e classi inferiori)
-IV periodo fino 759: autore principale tomo no Yakamochi (figlio di Tabito) 450 componimenti
artifici retorici:
-kakekotoba (parola perno) giocare sugli omofoni della lingua giapponese, parole con pi traduzioni
-makurakotoba (parola-cuscino) epiteto/attributo di 5 sillabe che precede nome, spesso non traducibile
-jokotoba (parola di introduzione) introduce mediante parallelismo
-engo (parole legate) legame semantico di antitesi o sinonimia tra parole
PERIODO HEIAN 794-1185
Influenza poesia cinese Bai Juyi poeta che influenza di pi per stile e lingua pi comprensibili ma non
per tematiche sociali opera Chgonka( in cinese Chenghen ge) descrive dolore sovrano costretto a
uccidere la moglie per sedare rivolta militare
Imperatore Saga coltivazione dei kanshi (poesia in cinese) in antologie
Ryunsh 814 (prima antologia su ordine imperiale), Bunka shreish 818, Keikokush 827
Caratteristiche in comune delle tre antologie
-componimenti di membri dellaristocrazia e della corte
-poesia doccasione, cio per celebrare banchetti e eventi di corte
-tematiche legate a confucianesimo e taoismo
-brevit componimenti rispetto a modelli cinesi
-debito stilistico rispetto poesia cinese delle Sei Dinastie e Tang

Autori pi importanti del periodo:


monaco Kkai (774-835)
letterato Sugawara no Michizane (845-903) poesia e prosa in cinese raccolte in Kanke buns 900 e
Kankeksh 903
brillante carriera ma non in ambito politico-amministrativo perch
famiglia ostile a Fujiwara
temi sociali di ispirazione confuciana ma anche tempi personali
(morte del figlio, esilio)
influenza Tang nella dimensione lirica, prima persona, anticipa il
modello dei kanshi successivi
Durante periodo Heian diffusione del waka anche attraverso
-bybu uta (poesia partendo dallimmagine dipinta sul paravento) / -utaawase (gara di poesia)
su argomenti dati, componimenti scritti a comando non necessariamente connessione tra poesia e
sentimento dellautore codificazione di soggetti e metodi di realizzazione che vengono standardizzati,
argomenti diventano fissi e riguardano principalmente stagioni e sentimenti questo aiuta la
sistemazione delle poesie nel Kokinwakash
importanza della lingua giapponese comincia ad essere riconosciuta con
849 donazione copie di Sutra assieme a chka per limperatore in giapponese (solo il chka in jappo)
869 lingua giapponese descritta come immediata e adatta a esprimere sentimenti e animo umano
KOKINWAKASH 905 (per gli amici o chi non ha voglia di scriverlo tutto Kokinsh)
prima (penso intendano di quelle scritte in giapponese) delle 21 antologie su ordine imperiale, modello
per le successive
1111 componimenti divisi in 20 maki
2 prefazioni: kanajo (in kana) di Ki no Tsurayuki, manajo (in cinese) di Ki no Yoshimochi
4 compilatori: Ki no Tsurayuki, Ki no Tomonori, shikchi no Mitsune, Mibu no Tadamine
due fasi di realizzazione: 1 selezione poesie, 2 organizzazione antologica delle poesie
affermazione waka, e lingua giapponese riconosciuta a livello letterario e come lingua anche per
uomini
pochi chka e sedka, riduzione poesie di anonimi e di stile/tema popolare
cristallizzazione temi, soprattutto 1) stagioni e 2) poesie damore, e cristallizzazione immagini-simbolo
(es. susino e ciliegio per fiori, usignolo e cuculo per uccelli, etc.), no temi sociali waka consacrato come
espressione lirica su numero di temi limitato
organizzazione secondo temi e per ogni tema ordine cronologico (per es. per stagioni poesie
organizzate dallinizio alla fine della stagione/ poesie damore descritte le diverse fasi di una relazione),
organizzazione pi uniforme e selettiva rispetto a Manysh
divisione dei maki per tematiche:
I-II Primavera / III Estate / IV-V Autunno / VI Inverno; VII Felicitazioni; VIII Separazioni; IX Viaggi; X
Nomi di cose; XI-XV Amore; XVI Elegie; XVII-XVIII Poesie varie; XIX Poesie di varia forma ; XX Canti
dellufficio dei canti della corte
epoche:
1)750 circa: influenza del Manysh, autori pi importanti Ono no Takamura e Fujiwara no Sekio
2)generazione antecedente i compilatori (=IX secolo): periodo con pi autori, individuati Rokkasen (sei
geni poetici)
ricordare assolutamente Ariwara no Narihira(identificato con protagonista di Ise monogatari) e Ono no
Kmachi(dama di corte)
(gli altri 4 dei 6 sono Funya no Yasuhide, tomo no Kuronushi, e i monaci Henj e Kisen)
3)poesie dei compilatori: Ki no Tsurayuki, Ki no Tomonori, shikchi no Mitsune, Mibu no Tadamine
Kanajo: parole chiave - kokoro (sentimento)
- kotoba (parola)
- sama (stile)
Poesia giapponese nasce direttamente dal cuore immediata, adatta per descrivere sentimenti,
celebrare ci che fa parte della dimensione umana ma anche divina, potere di far sviluppare
comunicazione e successivo rapporto tra uomo e donna

Spiegazione (sort of) secondo il libro: kanajo anche testo di storia della poesia, descrivere stato
dellarte del waka per fornire contesto in cui collocare opera innovativa dei compilatori;
critica dello stile della generazione precedente e individua motivo del declino pubblico del waka nelle
ultime generazioni nellincapacit dei poeti di comporre nel giusto sama (che, manco a farlo apposta
quello moderno, ovvero dei compilatori)
figure retoriche (stesse del Manysh) + mitate = inganno logico-percettivo (confondere visione
di una cosa con unaltra)
stile obliquo tipico cinese ancora pi accentuato rispetto a Manysh
Stile obliquo = oggetto del componimento presentato indirettamente, attraverso elementi secondari
collegati per nesso di causalit, componimenti intellettualizzati, oggetto concettualizzato da
comprendere per deduzione pi che per descrizione
poesie damore maki XI esempi di tematiche nei componimenti amorosi
- infatuazione cieca per persona appena intravista
- attesa dellincontro
- sofferenza per amore
- parallelismi con immagini acquatiche
- iperbole
MONOGATARI
traducibile con racconti in cui la prosa presente in quantit maggiore ma con inserimenti poetici
(nei momenti di maggior climax) etimologia mono di origine incerta, forse con significato di fatti,
eventi, gatari(che sarebbe katari ) significa raccontare a voce, oralmente
il monogatari fu usato per pi di 1000 anni, scritto in kana, lingua colloquiale
finalit didattica infatti contiene sempre insegnamento morale
fatti narrati quasi mai realistici, ma inventati allo scopo di insegnare
inizialmente raccontati oralmente la mancanza di un autore unico, inoltre particolari diversi e pi
versioni di una stessa storia, in cui la trama principale resta uguale ma vengono aggiunti episodi o sono
presenti variazioni allinterno della storia
parentela con cronache di periodo arcaico (tanto x cambiare Kojiki e Nihonshoki), influenza anche da
narrativa cinese
protagonisti pi vicini a divinit che a esseri umani, perch dotati di caratteristiche (es. bellezza, virt
o talento) straordinarie, motivo di distinzione rispetto agli altri uomini
differenza rispetto cronache arcaiche: autore e pubblico sono entrambi consapevoli della non-realt
delle cose raccontate (mentre invece nelle cronache arcaiche i fatti sono inventati ma presentati come
veri, quindi non c la consapevolezza della non verit di ci che viene detto)
inizio di molti monogatari:
-mukashi = cera una volta, e serve anche allautore per prendere distanza dal racconto, non
responsabilit perch non vissuto in prima persona e quindi da non prendere per sicuramente vero
-suffisso keri legato al verbo = pare che, sembra che
TAKETORI MONOGATARI (storia di un tagliabamb) primo monogatari, inizio X secolo (forse 909)
(secondo alcuni esisteva una versione cinese precedente del 700)
di origine cinese
3 sezioni principali
I parte: tagliabamb trova questa bambina minuscola, la porta a casa e in pochi mesi cresce e diventa
una bellissima ragazza e
porta anche ricchezza al tagliabamb
Nome della bambina Kaguyahime = Kagu da verbo che significa brillare, Yaime nome per
fanciulle aristocratiche
II parte: prove dei pretendenti, sempre pi difficile quanto pi alto lo status dei pretendenti
Parte pi divertente, qui Kaguyahime appare antipatica e sadica e sembra prendersi gioco
dei pretendenti
III parte: imperatore la chiede in sposa ma lei rifiuta
si scopre che Kaguyahime una creatura venuta dalla luna inviata sulla terra per espiare una
colpaalla fine della storia
rimangono tutti sconfitti e delusi, e lei ritorna sulla luna
temi affrontati e insegnamenti morali:

- clich dei genitori anziani senza figli premiati con un figlio dalle divinit
- impossibilit di convivenza tra esseri umani e ultraterreni contatto possibile ma limitato, poi deve
essere ristabilito lordine
- impossibilit di raggiungere limmortalit
- tema della veste di piume (hagoromo) qui come velo delloblio ma solo per lei, perch gli umani
invece ricordano
anche forma epistolare e storia da pi punti di vista
UTSUHO MONOGATARI (storia di un albero cavo o letteralmente di una cavit di un albero) fine X
secolo
Storia: Toshikage aiutato da divinit Bodhisattva Kannon e impara a suonare koto, va alla ricerca di un
albero dal legno incantato e viene di nuovo aiutato da dei a sconfiggere il guardiano che protegge
lalbero, produce 30 koto di cui 2 sono magici, va in Paradiso dove anche Buddha riconosce la sua
bravura a suonare, torna in Giappone e insegna a suonare il koto ai discendenti (da qui storia pi
verosimile), grazie agli insegnamenti di Toshikage, Nakatada da povero che abit nella cavit di un
albero riesce ad essere ammesso a corte dove si innamora di Atemiya che per non ricambia ma riesce
comunque a sposare una donna di corte
primo esempio di tsukuri monogatari, infatti narrazione pi lunga e complessa rispetto a Taketori
monogatarisvolta verso il capolavoro del Genji monogatari
20 capitoli, probabilmente allinizio era breve ma poi ampliata
avventure di Toshikage
importanza del koto legato a divinit strumento musicale simile a unarpa orizzontale che si suona col
plettro, abilit nel suonarlo richiesta alle fanciulle del periodo Heian
comincia con esperienze fantasiose poi man mano sempre pi realistico e simile a realt della corte
ultima parte racconta le lotte per la successione al trono
scopo: far appassionare al koto e convincere la gente a imparare a suonarlo
UTA MONOGATARI
genere che deriva da sh (raccolta poetica individuale) come accrescimento del kotobagaki
(introduzione al componimento) e aneddoti orali relativi alle circostanze in cui venivano composti i waka
racconti dove poesia rappresenta nucleo della narrazione, waka presentati come composizioni dei
personaggi
breve introduzione in prosa con valore funzionale/esplicativo
struttura episodica
interesse per poeti famosi, introduzioni come omaggio a questi poeti
poeti principali Ariwara no Narihira e Taira no Sadafumi
opere pi importanti Ise monogatari, Yamato monogatari, Heich monogatari
mitologizzazione autoriale (esaltazione autore)
aneddoti relativi a poesia pi importanti della poesia stessa
ISE MONOGATARI prima met del X secolo
125 aneddoti, no successione cronologica o temporale, tutti le sezioni cominciano con mukashi otoko
arikeri (cera una volta un uomo)
met delle poesie attribuite a Ariwara no Narihira ma mai nominato esplicitamente
origine titolo: Ise come nome autore o provincia, riferimento a dan (brano) 69 con episodio della
vestale di Ise, I/Se = Maschio/Femmina
scontro e insofferenza per potere Fujiwara allontanamento da capitale, atteggiamento presente
anche negli altri personaggi
protesta usanze maritali, societ poligamica, matrimoni combinati (no amore romantico), importanza
figli maschi per continuare carriera padre e femmine per farle sposare a membri Fujiwara e migliorare
status
manifesto del miyabi (eleganza) dellambiente di corte
relazioni molto libere, amore libero e romantico (al contrario della realt)
importanza del mondo in cui viene condotta la storia rispetto allamore in s
HEICH MONOGATARI 960 circa
39 episodi, 150 poesie

avventure amorose di Taira no Sadafumi, presentato come figura comica (caricatura) di Ariwara no
Narihira
insuccessi come uomo e amante perch appartiene a famiglia nobile ma non abbastanza importante
critica a egemonia Fujiwara
YAMATO MONOGATARI 951 circa
173 passi che includono poesie damore (soprattutto nella prima parte)
no protagonista unico
poeti famosi dellepoca
componimenti legati a leggende popolari (soprattutto seconda parte) origine dei toponimi tipo
Obasuteyama (Monte della zia abbandonata)
Seconda met del X secolo 84 titoli di monogatari ma testi non pervenuti
Evoluzione a partire da Utsuho monogatari pi lunghi, complessi e realistici ma personaggi comunque
dotati di caratteristiche straordinarie
MAMAKO MONO = storia della figliastra maltrattata/motivo di Cenerentolatanto popolari da influenzare
struttura del Genji
Elementi comuni:
- morte della madre
- matrigna che trama contro la figliastra per danneggiarla
- fuga della figliastra
- aiutanti (spesso serva fedele) o mezzi magici (per esempio koto)
- vittoria su matrigna, felicit e matrimonio
- punimento matrigna
A questo genere appartengono, entrambi scritti a fine X secolo
-Ochikubo monogatari e -Sumiyoshi monogatari
Entrambi testi di mano maschile (anche se non fatto accertato) e non certo quale sia stato scritto
prima
Scritti in kana, rivolti a donne e con finalit didattiche
OCHIKUBO MONOGATARI
Ochikubo = stanza interrata, infatti la figliastra costretta dalla matrigna a vivere in un vano al livello
inferiore dove di solito vive la servit, Ochikubo quindi soprannome della protagonista
sappiamo dallinizio che nessuno le vuole bene o dimostra particolari attenzioni verso di lei, nemmeno
il padre
per c la serva fedele Akogi che la aiuter a liberarsi dai maltrattamenti, e uomo Michiyori che si
innamora di lei, idealizzato e presentato come figura protettrice e artefice del riscatto della protagonista
smascherando la matrigna
protagonista come modello di virt, oltre a capacit di poetare e suonare anche altruismo e amore
anche per chi la ferisce
tono ironico
appositamente scritto per criticare poligamia e politica dei matrimoni, in questo senso esempio unico
SUMIYOSHI MONOGATARI
Sumiyoshi = luogo vicino a Osaka dove figliastra fugge
in questa storia invece padre e sorellastre vogliono bene alla ragazza Himegimi, il padre anche per il
giuramento fatto alla madre di Himegimi in punto di morte
laffetto del padre aumenta la gelosia della matrigna
intercessione della divinit Kannon
qui luomo che si innamora di lei invece un personaggio abbastanza passivo
Si pensa che Ochikubo monogatari sia successivo a Sumiyoshi per situazione ancora pi estremizzata
allo scopo di suscitare ancora pi compassione nel pubblico
Tema della figliastra maltrattata:
protagonista femminile perch riflette importanza donna nella societ Heian per legami sociali e politici
con matrimonio con Fujiwara
perch destinato a pubblico femminile, quindi eroina una protagonista con cui identificarsi

trasposizione letteraria dei rituali di passaggio della societ morte della bambinanascita della
donna pronta per matrimonio
Temi connessi a societ:
ascesa dei Fujiwara
rapporto uomo-donna
poligamia: diffusa per bisogno di prole numerosa e frequentare pi donne insieme e scegliere chi
sposare col tempo
precariet della condizione femminile: conseguenza della poligamia
rivalit e gelosia tra donne dello stesso uomo, e prendersela con la figliastra vendetta indiretta sulla
madre della figlistra quando la madre muore
canoni estetici e ideale femminile dellepoca (bellezza, bravura nello scrivere poesie e suonare koto,
cucito)
matrimonio non vincolo fisso ma anzi luomo pu abbandonare la donna se decide che non pi
importante/utile (infatti la scelta della donna non basata su sentimenti ma su considerazioni
economiche, sociali e per la prole)
codice di famiglia cinese ma in realt comportamenti pi liberi e legami meno stabili, uomo non figura
costante nella famiglia
(poligamia diffusa anche perch medicina non faceva progressi contro mortalit infantile e di parto delle
donnepoligamia assicurava pi possibilit di avere figli)
Successo di questi racconti della figliastra maltrattata:
critica a poligamia: infatti finale del racconto con matrimonio figliastra, un matrimonio caratterizzato
da fedelt (realt poligamica) (soprattutto Ochikubo monogatari)
messaggio educativo per donne: riguardo doti da possedere per essere ammesse a corte
morale buddhista: buoni premiati e cattivi puniti
come si conduce relazione amorosa secondo norme stabilite: kaimani (innamorarsi della donna
intravista o di cui si sente solo parlare per le doti che le vengono attribuite) e scambio di poesie
importanza del mono no aware = sensibilit (capacit di commuoversi e partecipare sia nei momenti
tristi che felici): pi presente nel Sumiyoshi monogatari, mentre lOchikubo monogatari pi
caratterizzato dallironia
isolamento temporaneo delleroina
Influenza sul Genji:
personaggi che non hanno uno dei genitori
esilio/ fuga di Genji
poligamia e rivalit tra donne
mono no aware anche come caratteristica delluomo
GENJI MONOGATARI (lorigine di Beautiful o anche peggio XD)
scritto intorno a inizio XI secolo, probabilmente nel 1008
autrice Murasaki Shikibu, non nome proprio ma Murasaki riferimento a personaggio femminile del
libro, Shikibu carica del padre, ufficio del cerimoniale
struttura omogenea nonostante episodi paralleli, riprende temi della letteratura precedente
copre 74 anni, diviso in 54 capitoli, comprende 795 waka
3 sezioni:
1) cap. 1-33 eventi pi importanti della vita di Genji da nascita a 28 anni
nascita, morte della madre Kiritsubo a 3 anni, matrimonio con Aoi no ue (figlia di un ministro della
sinistra) a 12 anni (lei 16), relazioni con Rokuj e Ygao a 17, con Fujitsubo a 18, esilio a Suma(inteso
come punizione) a 26, ritorno nella capitale a 28
2) cap. 34-41 maturit, Relazioni con Murasaki e Tamakazura, morte di Genji
3) cap. 42-54 ambientata in campagna, tono cupo e prospettiva ascetica preannuncia letteratura
religiosa medievale racconta vita dei discendenti di Genji: figlio Kaoru (che lui crede suo ma in
realt frutto di un tradimento di una delle sue donne con un altro), figli innamorati delle sorelle
Ogimi, Nakanogimi, Ukifune
Genji lo splendente (Hikaru Genji), Genji nome datogli da imperatore quando lo abbassa di livello e lo
esclude da candidatura al trono per salvarlo da complotti di Kokiden (moglie principale), presentato
come eroe idealizzato, modello di virt ripreso dai monogatari, dotato di bellezza straordinaria e cultura
eccezionale (poesia, danza, musica) e sensibilit mono no aware aristocratico generoso incapace di

dimenticare le donne che ha amato, complesso di Genji ricerca la madre defunta in tutte le donne di
cui si innamora che infatti le somigliano personaggio fittizio ma inserito nellambiente di corte che
invece descritto in modo molto realistico, sua donna ideale di rango medio, giovane, fragile e
remissiva, pronta a seguire luomo, da modellare secondo i suoi desideri (no Aoi n Rokuj)
temi ripresi da letteratura precedente:
- esilio di un nobile
- figliastra maltrattata
- critica al matrimonio Heian infatti nellopera relazioni romantiche
- amore tra persona di alto rango (uomo) e basso rango (donna) esempi Imperatore e Fujitsubo, Genji e
Ygao, Genji e Murasaki, Kaoru e Ukifune)
- relazioni attraverso kaimami e rituale delle lettere
- rivalit tra donne Kokiden gelosa di Kiritsubo anche per paura che Genji ostacoli carriera imperiale del
figlio Suzaku
caratteristiche e temi:
- dimensione psicologica (ripresa da Kager nikki X secolo) e romanticismo dei monogatari
- opera in numerosi episodi che circolavano allinterno della corte, letti come storie autonome o parti di
storia omogenea
- bildungsroman = romanzo di formazione, non solo del protagonista ma anche di altri personaggi
- anallizare da pi punti di vista (politico, religioso, sociale, folcloristico, etc)
-ripetizione e sostituzione: personaggi che scompaiono ma ricordati da nuovi personaggi, ripetersi delle
stagioni ma avvenimenti diversi perch intanto il tempo passa
- stesse azioni ripetute da personaggi diversi (imperatore tradito da Fujitsubo con Genji e ha bambino
che limperatore crede suo, Genji poi verr tradito a sua volta ma pensa che Kaoru sia suo figlio)
- passioni irrazionali negative morale buddhista (scuole Tendai, Shingon, Jd), visione negativa
dellamore
- influenza anche dello shintoismo (impurit)
- precariet condizione femminile (metafora casa in rovina anticipa destino della donna)
- tempo ciclico, impermanenza tempo come seconda trama
- sincretismo tra religioni e credenze popolari (giorni funesti, giorni di astinenza, anni pericolosi, direzioni
infauste, entit malevole (mononoke), spiriti di persone viventi (ikusudama) si staccavano
inconsapevolmente dal corpo, suscitati da certe emozioni e si vendicavano di chi ha provocato queste
emozioni, anche in modo indiretto
- non apprezzato da subito perch considerato peccaminoso e distoglieva da letture sacre
Murasaki Shikibu
Nata nel 973 (forse), le poche informazioni su di lei ci giungono dalle introduzioni ai suoi componimenti
996 accompagna il padre in una provincia del nord
998 ritorna e sposa Fujiwara no Nobutaka, molto pi grande di lei, che muore nel 999
1005-1006 scrive Genji monogatari, nello stesso periodo inizio XI secolo scrive Murasaki Shikibu nikki
Dama di corte per Fujiwara no Michinaga e consorte imperiale Sshi, si dice che sia stata amata da
Michinaga
Dopo il Genji
-Hamamatsu chnagon monogatari (Storia del Secondo Consigliere di Hamamatsu):
attribuito a Sugawara no Takasue no musune (la figlia di Sugawara no Takasue)
Oltre a caratteristiche comuni ai precedenti:
- Importanza del sogno e della reincarnazione
- Tono cupo e malinconico
- Influenza anche su letteratura moderna
-Tsutsumi chganon monogatari (Storie del Secondo Consigliere di Tsutsumi):
10 racconti, riferimento a Fujuwara no Kanasuke
Storie damore, passatempi e ideali estetici di corte
Principessa che amava gli insetti = ragazza che va contro norme di corte
NIKKI
= cronaca giornaliera, diario ma hanno comunque intento artistico e richiedono ricerca estetica
da parte dellautrice

diffusione a partire da X secolo legata ad affermazione scrittura kana


a lungo tenuto in scarsa considerazione, rivalutato solo negli anni Venti come precursore della
narrazione realistica e introspettiva di scrittrici moderne (es. Hayashi Fumiko)
a volte commissionati per far emergere figure di uomini Fujiwara scopo politico
genere difficile da definire la definizione italiana di diario riduttiva, infatti genere misto
(monogatari, uta monogatari, wakash)
prosa subordinata a poesia
nascita legata a posizione subalterna delle donne, infatti Nikki sono la prima testimonianza di
letteratura femminile
dimensione psicologica e interiore, espressione sincera e diretta delle emozioni (allepoca il waka era
ormai coificato e legato a certi limiti espressivi)
TOSA NIKKI 935
primo esempio di nikki e prosa in kana ma presenti anche alcune poesie riprese dal Kokinsh e
ricontestualizzate
scritto da Ki no Tsurayuki, un uomo, ma fingendosi una donna in realt descrive la sua stessa storia
ma in 3 persona fingendosi una donna al seguito di Ki no Tsurayuki
descrive viaggio di ritorno ex governatore (ki no Tsurayuki) da Tosa (Shikoku) verso Kyto
specificata date (mese e giorno) ma non anno di partenza nei successivi nikki non vengono indicate
date
importanza della poesia, 60 componimenti scambio di poesia come norma di comunicazione sociale
e non solo tra amanti
spostamenti, soste, natura, passatempi, festeggiamenti ma anche osservazioni sulla caducit
dellesistenza
influenza da diari cinesi
dichiara scelta di adottare voce femminile perch scrittura in kana permette di superare limitazioni e
esprimere dolore e sentimenti (gli uomini infatti potevano scrivere solo in cinese, e i diari degli uomini
erano cronache ufficiali che non riguardavano sentimenti privati)
KAGER NIKKI (diario di uneffimera) fine X secolo, 974 circa
primo esempio di nikki scritto da donna
memorie della madre di Fujiwara Michitsuna
copre 20 anni della sua vita 954-974
narra fallimento del matrimonio con Fujiwara no Kanaie (uomo di alto rango che aveva gi unaltra
moglie)
consapevolezza della propria inferiorit derivata dalla mancanza di prole adeguata (Michitsuna infatti
lunico figlio)
incipit coglie senso di precariet, disillusione nei confronti dei monogatari (perch pieni di
falsit)intenzione di narrare storia vera della sua vita (che in quanto vera pensa verr considerata pi
interessante delle cose inventate dei monogatari)
3 parti:
IPredomina poesia 124 componimenti, punto di vista pi obbiettivo e 3 persona
IIUso 1 persona, meno poesie (55)
IIIRitorno scrittura impersonale, 88 poesie
no happy ending
tenta gesto di ribellione e vuole prendere i voti ma il marito glielo impedisce, nella III parte donna con
maturit accetta situazione di sub ordinanza, distacco emotivo
Narrazione delle donne(differenze rispetto a Tosa Nikki)
attenzione su episodi particolarmente importante, selezione consapevole e accurata dei ricordi
da cronaca giornaliera a racconti con maggiore unit tematica
tempo interiore (non per forza ordine cronologico, ma un tempo soggettivo)
con levoluzione dei nikki si ha la realt mista a finzione
importanza poesia, che infatti alla base per la stesura dei diari
MAKURA NO SSHI inizio XI secolo (a cui si ispira autrice del Genji per le descrizioni di corte)
autrice Sei Shnagon,vero nome non noto, nata intorno al 966 da poeta Kiyohara no Motosuke
entra a far parte dellentourage di Teishi 990-992 quando Teishi era consorte imperiale

Teishi figlia di Fujiwara no Michitaka e sorella di Fujiwara no Korechika e nel 990 diventa consorte
imperiale dellimp. Ichij al quale diede 3 figli
nel 995 Michitaka muore e Fujiwara no Michinaga diventato uomo pi potente della famiglia introduce
a corte sua figlia Shshi che nel 999 sposa imperatore
Teishi diventa consorte secondaria (come importanza) e lanno dopo muore di parto
la capitale ospita per un anno due corti
descrive salone di Teishi nel 993-994 quando famiglia di Fujiwara no Michitaka era molto potente
finalit politica dellopera
descrizione vivace e ottimista della corte che non realistica (anche perch Teishi gi morta quando
viene scritto)
omaggio allo spirito di Teishi
riferimenti velati a sorte di Korechika, esiliato da Michinaga (passo 9)
si dice che lautrice volesse tenere nascoste le sue note ma le sono state sottratte e divulgate da
Governatore di Ise Minamoto no Tsunefusa
contiene 300 passi, divisi in tipologie:
- Liste di cose (es. passo 13,14,15)
- Opinioni su vari argomenti (es. passo 1,28,63)
- Ricordi di vita di corte(es. passo 23,35,87)
- Importanza educazione delle donne (passo 23,24) passo 23 koto, calligrafia, imparare tutte
poesie del Kokinsh per usarle come ispirazione
(passione per le liste, espressione del suo io le sue preferenze, gusti, morale)
primo esempio di Zuihitsu = lasciar scorrere il pennello, scrivere quello che gli passa per la testa senza
un vero filo conduttore
IZUMI SHIKIBU NIKKI XI secolo
Izumi Shikibu
-nasce nel 976, dama di corte e famosa poetessa
-sposa Tachibana no Michisada nel 999, vive lontano dalla capitale
-si lega al principe Tametaka che muore prematuramente nel 1001
-nuova relazione col principe Atsumichi
-nel 1003 si trasferisce nella residenza del principe come serva, perch non di rango elevato
-presta servizio come dama di Shshi fino al 1011
-poetessa dellamore, descritta come donna scaltra e opportunista
-scritto in 3 persona, a volte la protagonista indicata solo come onna
-manca punto di vista unico
-probabilmente scritto dopo la morte di Izumi Shikibu per renderle omaggio
-donne sono risorsa per migliorare posizione dei governatori di provincia
scopo didattico: importanza poesia
-educazione delle donne
-poesia per comunicazione tra uomo e donna
-influenza del Kokinwakash
-diario ripercorre fasi della storia damore col principe attraverso le poesie scambiate
-avvicendarsi stagioni
-150 poesie, infatti pu essere definito un uta monogatari
-spiega come una donna raffinata deve condurre una relazione damore
-importanza del miyabi e del mono no aware
-punti di contatto con Ise monogatari
SARASHINA NIKKI 1060 circa
-autrice nasce nel 1008 Sugawara no Takasue no musume (figlia di Sugawara no Takasue) governatore
provincia di Kasusa e Hitachi
-appartiene a famiglia di intellettuali
-interessi letterari stimolati da legame con matrigna Kasusa no Tayu
-serve per un periodo come dama di corte
-si sposa tardi con un uomo imposto dai genitori
-scritto quando ormai era anziana, copre un periodo di tempo di 40 anni della sua vita, 80 waka
donna di provincia nellepoca Heian
- incipit: riflette senso di esclusione

senso di inadeguatezza della protagonista quando arriva nella capitale


apprensione di un governatore di provincia per il futuro della figlia
aspettative: matrimonio (storia di Musashi), avanzamento carriera del padre (storia del monte
Fuji), riuscire a tornare nella capitale, entrare a far parte della corte
donna vittima di sogni e illusioni
- realt parallela attraverso lettura dei monogatari perch esclusa da capitale
- impatto con la capitale deludente per carattere timido e schivo e per linnato senso di inferiorit
tema principale: non storia damore ma percorso spirituale della protagonista segnato da perdite e
separazioni di persone care
finalit didattica: inutilit della lettura dei monogatari perch peccaminosi per dedicarsi a pratiche
religiose (letture sacre e pellegrinaggi)
Pensare alla rinascita futura (evitare passioni)
Insegnamenti buddhismo della Terra pura, anche le donne possono raggiungere la salvezza
importanza sogni
- hanno a che fare con la fede
- serie di sogni si apre con visione del monaco che raccomanda di leggere V fascicolo del Sutra del
loto e si chiude con sogno di Buddha che la salva
- 2 sogni non della protagonista (uno della sorella malata (tema della reincarnazione), laltro del
monaco (tema della premonizione)
motivo del titolo Sarashina nikki
-richiamo leggenda Obasuteyama (confronto poesia Yamato monogatari e Sarashina nikki)
-metafora della vita della donna anziana e abbandonata
-metafora del chiarore lunare (spettacolo molto bella proprio a Sarashina) nella poesia della donna come
illuminazione Buddha
MURASAKI SHIKIBU NIKKI inizio XI secolo
esaltazione gloria di Fujiwara no Michinaga, arco di tempo 1008-1010, eventi alla corte di Shshi, figlia
di Michinaga
fatti storici: presenza di due imperatrici a corte (Teishi e Shshi)
2 parti fondamentali
- Descrizione attesa nascita del principe Atsuhira e festeggiamenti successivi alla nascita (nikki)
(brani 1-51)
- Descrizione vita di corte e requisiti che deve possedere una dama e giudizi sulle altre dame
(zuihitsu)(brani 52-80)
descrizione minuziosa abbigliamento che denota il ruolo che ricopre una persona in societ
lezione di stile:
- Testo probabilmente un manuale di riferimento per unapprendista dama
- Come una bella dama secondo i canoni estetici dellepoca
PERIODO KAMAKURA (1185-1333) E MUROMACHI (1338-1573) (LETTERATURA MEDIEVALE)
Periodo Kamakura
-instabilit politica dovuta a confronti tra corte, Fujiwara, imperatori in ritiro e casate militari dei Taira e dei
Minamoto
-maturazione del waka
-ersonalit poetiche principali: Fujiwara no Shunzei, Fujiwara no Teika, Saigy, Kamo no Chmei
-compilazione del Shinkokinwakash nel 1205 (300 anni dopo il Kokinwakash)

SHINKOKINWAKASH 1205
- Ordinata da Gotoba a 6 membri dellUfficio della poesia
- 1980 componimenti in 20 maki, 6 sulle stagioni, gli altri uno per ciascuna circostanza ispiratrice (stesse
del Kokinshu) e 5 sullamore e 2 su cerimonie (divinit shinto o buddhiste)
- Ordine cronologico
- Poeti principali e pi rappresentati: Saigy, Shunzei, Jien, Yoshitsune
- Ideali estetici riferiti alloggetto (nuovi rispetto a era precedente): sabi (bellezza spoglia data dalla
patina naturale del tempo w la polvere insomma XD) e yugen (eleganza e raffinatezza)

FUJIWARA NO SHUNZEI 1114-1204


- Eccellente poeta e conoscitore della letteratura classica ma anche scrupoloso giudice di utaawase
- Scrive vari trattati di critica poetica, fonda scuola Mikohidari
- Compila il Senzaiwakash 7 antologia imperiale
- Consapevolezza del mapp = degenerazione, ultima era prima della fine delle Legge
- Atmosfera malinconica
- Taigendome = verso si conclude con sostantivo
FUJIWARA NO TEIKA 1162-1241
- Bellezza elegante ed eterea (yen)
- Figura retorica honkadori (composizione poesia sulla base di una poesia precedente) richiamo al
passato, classicismo
Richiede cautela e padronanza della tradizione poetica, consiste nellinserire in un componimento un
certo numero di more consecutive (non pi di due versi) tratte da poesia precedente e nota, ma
ricontestualizzandola (cambiando soggetto)
SAIGY 1118-1190
- Monaco itinerante, poeta del romitaggio
- Sankash (raccolta di un eremo tra i monti) contiene poesie ispirate ai suoi viaggi in visita a famosi
luoghi poetici (utamakura)
- Il romitaggio il rifugio in un epoca di crisi
- Contrasto amore per bellezze naturali e distacco imposto dal buddhismo
RENGA - nuova forma di poesia
-comporre a turno le due parti di un tanka (kami no ku 5-7-5, shimo no ku 7-7), diffusosi gi in periodo Heian
-in periodo Kamakura indica una sequenza di molti versi consecutivi ku chiamata kusari renga (renga a
catena) del tipo 5-7-5-7-7; 5-7-5-7-7;etc
-lhokku era sempre 5-7-5
-i poeti sono chiamati a intervenire a turno tenendo conto delle sillabe dei versi precedenti, dovevano
collegarsi con largomento a versi precedenti ma fornire anche nuove immagini
-genere autonomo solo dal XIV secolo
-renga assume regole rigide per luso di parole e immagini poetiche
-genere popolare non solo a corte, pi diffuso del waka
-2 tipi: ushin renga (renga serio) e mushin renga (renga comico)
NIJ NO YOSHIMOTO 1320-1388
- Ricopre carica di reggente, con lui renga diventa genere autonomo
- Insieme a monaco Kysei compila Tsukubash nel 1356, 1 raccolta di renga, in 20 maki di cui 6 sulle
stagioni, presenta similarit con raccolte di waka
- Scrive trattati sul renga tra cui il Tsukuba mond 1357-1372

INJA BUNGAKU (letteratura del romitaggio)


-rifiuto della realt e solitudine a causa delle lotte per il potere
Opere (che rientrano anche nel genere zuihitsu oltre che nellinja bungaku):
HJKI 1212 (Ricordi di un eremo) di Kamo no Chmei
- 2 parti:
I)
5 disastrosi eventi che sconvolgono la capitale tra il 1177 e il 1185 (incendio, tifone,
carestia e pestilenza, terremoto, spostamento capitale)
II)
Resoconto del ritiro a Toyoma sullaltura di Hino a sud della capitale
- Passaggio da cultura raffinata di Heian a cultura militare di Kamakura
- Costruito sullopposizione classica citt(negativo)/natura (positivo), calamit come segnali della
fine del mondo
- Riflessioni sul muj = impermanenza e inconsistenza di tutte le cose
- Chiteiki (opera cinese di 2 secoli prima) considerato il modello per lHjki
TSUREZUREGUSA 1330 (Ore dozio) di Kenk Hoshi
- 243 passi composti durante periodo di isolamento sui monti
- Osservazioni su vari argomenti riflettono cultura, conoscenza dei costumi del suo tempo, rifiuto
per eccessi, amore per semplicit, per la penombra e per le cose su cui si posata la patina del
tempo
- Punto di riferimento per conoscere lestetica tradizionale giapponese
- Pensiero buddhista non pessimista

-conseguenze avvenimenti che sconvolgono la corte a fine XII secolo


-declino potere Fujiwara e ripresa pratica imperatori in ritiro
-terre dellest guerrieri discendenti di grandi famiglie
-necessit da parte dei Fujiwara di aiuto militare monaci armati che rivendicano le loro pretese
-1185 governo militare a Kamakura dopo la vittoria dei Minamoto sui Taira
GUNKI MONOGATARI (racconti guerreschi)
-stile misto wakan konkbun
-storia ma mista a finzione, elemento fiction prevale su fatti storici
-monogatari di interesse pubblico (periodo Heian monogatari privati)
HEIKE MONOGATARI (Storia dei Taira (detti anche Heike) da cui deriva il titolo)
- sconfitta dei Taira ascesa Minamoto, aristocrazia di corte aristocrazia guerriera
- storia che copre gli anni 1131-1191
- scritto in stile sino-giapponese wakan konkbun, struttura episodica, compilato in 4 secoli, non
autore unico (ovviamente altrimenti longevo di brutto per vivere 4 secoli XD)
- importanza pi a componente umana dei personaggi, pathos, sentimenti, amicizia, amore che
porta a suicidio
- versioni diverse tra loro in base a funzione: kataribon (testi destinati a recitazione) o yomihon
(testi destinati a lettura) ma trama principale la stessa
- presenza dei temi buddhisti di muj e mapp
- eroe descritto nella sconfitta (esemplificazione muj)
- testo canonico Kakuichibon del 1371 (dal nome del biwa hshi Kakuichi)
- ruole dei biwa hshi = cantastorie nella diffusione del testo
- 3 grandi sezioni in cui figura un personaggio pi importante
I)
Taira no Kiyomori rozzo despota
II)
Minamoto no Yoshinaka valente guerriero
III)
Minamoto no Yoshitsune eroe perdente
- Presenza di figure di donne capaci di decidere il proprio destino (Heian)
- Influenza episodi famosi sul teatro
Altre opere:
Masakadoki o Shmonki 940 primo esempio del genere dei gunki monogatari
Hgen monogatari 1156 e Heiji monogatari 1159 legati entrambi per il contenuto a vicende dellHeike

SETSUWA MONOGATARI
-brevi racconti aneddotici con finalit didattica e di origine cinese, riferimenti con letteratura orale
-di argomento religioso o secolare(storico)
-trasmessi oralmente
-anonimi
-primo esempio il Nihon Ryiki del 823
-capolavoro del genere Konjaku monogatari(sh) 1120

KONJAKU MONOGATARI
- Konjaku lettura sino-giapponese di ima wa mukashi (cera una volta) che si trova allinizio di
ogni racconto
- 1039 setsuwa in 31 maki, divisi in 3 parti
I)
5 sullIndia
II)
5 sulla Cina
III)
21 sul Giappone
- Storie ascoltate e poi messe per iscritto forse da monaci
- 3 fasi di formazione
I)
suddivisione geografica
II)
selezione racconti
III)
trascrizione testi
- racconti su trasmissione del buddhismo e storie secolari, descrive mondo diverso dalla corte con
partecipazione di diversi ceti sociali
Altre opere:
- Uji shi monogatari XII secolo 197 racconti, ambientati in India, Cina e Giappone ma divisione
meno rigida del konjaku
- Hosshinsh 1208-1216 di Kamo no Chmei 102 episodi, percorsi da vocazione a illuminazione
attraverso difficolt
- Shasekish 1279-1283 di Muj Ichien 10 libri, ognuno con un tema principale sviluppato in pi
capitoli
OTOGIZSHI
-testi medio/brevi, contengono poesie, richiedono istruzione per la lettura, riprendono contenuti di altri
generi letterari, finalit didattica, origini orali e anonimi
-periodo di maggiore diffusione XII-XVI secolo
-genere di transizione tra monogatari e kanazshi
-ironia, gusto per iperbole e esagerazione, e liste di cose (ma diverse da Makura no Sshi di Sei
Shonagon)
-argomenti vari e personaggi di diversi ceti sociali
-riflettono dinamismo sociale dellepoca
-cambiamento rapporto uomo-donna, a volte donna con potere maggiore delluomo e vivono nella stessa
casa
-importanza del buddhismo
-diffusione sia orale (recitazione e lettura) che scritta
-diffusione tramite biwa hshi che utilizzano musica, recitazione e illustrazioni
-termine si diffonde nel 1700 quando Shibukawa Seiemon ne raduna 23 stampandoli su matrice in legno
in libretti singoli (1731)
-otogi deriva da verbo otogi suru = stare con qualcuno, tenere compagnia a qlcn (in senso lato
intrattenere raccontando una storia)
-nel periodo Muromachi si diffondono gli otogish (persona che intrattiene)
-esempio di opera Hachikazuki (Ragazza con la ciotola in testa)

PERIODO EDO 1600-1867


-affermazione economica e culturale dei chnin (persone che abitano in citt)
-nascita cultura di massa grazie alla stampa
-diffusione maggiore dei testi letterari (fino al XVII secolo limitata solo ad alcune classi)

-alfabetizzazione di vari ceti sociali, cultura non pi un privilegio solo di religiosi e militari
-1603 Tokugawa Ieyasu stabilisce bakufu
-Sakoku=isolamento, restrizione contatti con lestero
-4 classi: samurai, contadini, artigiani, mercanti nobili e monaci a parte ma stessa posizione dei
samurai
-sviluppo urbano e incremento demografico
-quartieri di piacere: centri di intrattenimento e cultura x sfuggire a regole della vita quotidiana
-scarsa presenza delle donne nella letteratura
-letteratura riflette spirito edonista dei chnin ma anche valori confuciani (lealt e piet filiale) su cui
fondato il bakufu
-conflitto giri(senso del dovere, ubbidienza e sacrificio) e ninjo(sentimenti, passioni) un importante
tema letterario
HAIKAI (renga comico)
- Haikai no uta compare nel XIX maki del Kokinsh per indicare waka di tono scherzoso e poco
convenzionale
- Poi utilizzato nel renga per indicare poesia comica
- Compare haigon = linguaggio caratterizzato da lessico bandito da poesia classica, spesso
volgare e con composti cinesi e termini quotidiani
- Dalle pratiche medievali del waka deriva il renga che poesia alta
- Dai waka non convenzionali deriva haikai con tono popolareggiante e osceno
- Renga
I)
Hokku (ku iniziale): 5-7-5 (ha la metrica del kami no ku del tanka)
II)
Wakiku (secondo ku): 7-7
III)
Daisan (terzo ku): 5-7-5
- Con Matsuo Bash rimane solo hokku 5-7-5
- 2 scuole in opposizione:
I)
Teitoku dare norme, tradizionalismo che cade nel manierismo
II)
Danrin contro norme, pi innovativo e colloquiale, parodia testi classici, spontaneit e
libert
membri Nishiyama Sin 1605-1682 con cui inizia la corrente, Ihara Saikaku 1642-1693)
Raccolte di haikai
Dal XV secolo raccolte di haikai pi riusciti estrapolando dalla concatenazione di versi i ku di risposta
tsukeku e lemistichio iniziale maeku
- Chikuba kyginsh 1499 (raccolta di versi pazzi su trampoli di bamb)
- Inu Tsukubash 1530 circa (raccolta di renga bastardi) di Yamazaki Skan ordinati per temi delle
raccolte di waka, maeku e tsukeku di diversi autori interesse per cose comuni
- Moritake senku 1536 (mille ku di Moritake) sequenze di haikai solo dellautore
Le ultime due raccolte affrancano haikai dal renga
MATSUNAGA TEITOKU 1571-1654
-massimo esponente prima di Bash
-Enokosh 1633 (raccolta del cagnolino)
-riconosce importanza haikai come genere delle nuove classi che non si riconoscono nel waka
(aristocratico) e nel renga (militare)
-tono spiritoso, giochi di parole
-teorico dello haikai, saggi e manuali tra cui Haikai gosan 1651
-caratteristica distintiva dellhaikai deve essere haigon, ma purificato da volgare comicit degli inizi

MATSUO BASH 1644-1694

-proviene da famiglia samuraica di basso rango


-non sviluppa stile autonomo finch non si trasferisce a Edo dove fonda scuola Shmon, stile a met tra
le due scuole Teitoku e Danrin
-poeta del viaggio, diari dei viaggi compiuti dal 1684, prosa mista a poesia ma poesia fulcro della
narrazione
-alcuni episodi non sono veri ma hanno scopo educativo che spinge a riscoperta degli autori classici
-eleva haikai a genere letterario e artistico perch fonde cultura classica e tradizione estetica giapponese
-viaggio interiore come necessit personale e culturale dettate da desiderio di contemplare famose
localit poetiche (utamakura) descritte dalla tradizione del waka e del renga
-sperimentazione haibun note in prosa che introducono la poesia
-spesso si presenta nellabbigliamento di un monaco viandante
Caratteristiche opere:
-rende hokku un componimento indipendente, forma privilegiata kasen da 36 ku
-ricerca di novit ma non dimenticando tradizione, piuttosto rielaborandola
-regole: kigo presenza di una parola relativa alla stagione cui si riferisce, kireji caratteri che
chiudono il verso, particelle grammaticali con cui si crea cesura
-ideali estetici: sabi bellezza spoglia, nasce da incontro mutevole e invariante, karumi
elaborazione sabi, stile disadorno senza giochi linguistici (leggerezza associata a spirito giocoso dei
bambini)
Diari:
I)
Nozarashi kik (ossa alle intemperie nei campi) 1684-6
II)
Kashima kik (diario di viaggio di Kashima) 1687
III)
Oi no Kobumi (piccolo manoscritto nello zaino) 1687-91, stampato nel 1709
IV)
Sarashina kik (diario di viaggio di Sarashina) 1888-9, stampato nel 1704
V)
Oku no hosomichi (la strada stretta verso linterno) 1689-94, stampato nel 1702
Viaggio di 5 mesi assieme allallievo Sora nelle regioni Thoku e Hokuriku nel nord,
parzialmente basato su viaggio reale
Haiku dopo Bash
YOSA BUSON 1716-1784 (anche pittore) autore di haiga = versi e disegno, immagine in relazione a
contenuto poesia e versioni illustrate diari di Bash, allontanamento da volgarit, sperimentazioni
metriche vicine a verso libero moderno
KOBAYASHI ISSA 1763-1827 poeta della provincia (campagna) come scelta consapevole, spesso
polemica contro mondo cittadino, linguaggio dialettale e espressioni familiari
MASAOKA SHIKI 1867-1902 haiku moderno
KANAZSHI
-kanazshi riferito a scrittura del testo in kana ma contenuto molto vario
-testi in prosa si diffondono tra 1600 e 1682, collocazione tra otogizshi e ukiyozshi di Ihara Saikaku
-letteratura di transizione che raccoglie tradizione passata rinnovandola in base a esigenze della nuova
realt socio-culturale
-autori non professionisti, cerchia ristretta di intellettuali in gran parte anonimi
-Noda Hisao riconosce 3 categonie:
I)
Carattere ludico:
a)riutilizzano trame damore dei monogatari di periodo Muromachi
b)parodie testi classici
c)traduzioni e adattamenti libri stranieri
d) hana shibon = brevi racconti umoristici
II)
Carattere educativo:
a) testi su struttura mond domanda e risposta su tematiche religiose
b) testi di educazione femminile
c) testi che riprendono struttura setsuwa
III)
Carattere pratico:
a)cronache di fatti realmente accaduti
b) guide a localit famose
c) valutazioni (hybanku) guide ragionate e valutazioni su quartieri di piacere e teatri

ASAI RYI
-samurai che si dedica a letteratura come professione
-storie soprannaturali Otogibko (pupazzi portafortuna)
-Edo meishoki (guida a luoghi famosi di Edo)
-Tkaid meishoki (guida a luoghi famosi di Tkaid)
-Ukiyo monogatari (racconti del mondo fluttuante) storia di Hytaro che conduce vita dissoluta e poi si
fa monaco (comodo cos prima il piacere poi in monastero tanto sono vecchio decrepito XD)
-ukiyo in periodo Heian indica precariet dellesistenza, legato a buddhismo diventa sinonimo di
edonismo e acquista connotazione mondana, da cui prendono nome le opere di Ihara Saikaku
UKIYOZSHI (libri del mondo fluttuante)
-diffusa tra Kyoto e Osaka per un secolo dopo pubblicazione di Kshoku ichidai otoko (vita di un
libertino) di Saikaku
-originariamente sinonimo di kshokubon (testi su amore e piacere sessuale) ma comprende testi di
vario genere
-dopo la morte di Saikaku il termine viene attribuito alla sua produzione
IHARA SAIKAKU 1642-1693
-autore pi famoso del XVII secolo, nasce in famiglia di mercanti di Osaka, citt era un centro
commerciale molto importante, epoca Genroku 1688-1704 periodo di massimo fulgore per economia e
cultura
-inizia a comporre haikai e diventa maestro del genere 1662
-membro della scuola Teimon famosa per giochi di parole e assonanze
-1670 diventa discepolo di Nishiyama sin e membro scuola Danrin, linguaggio pi colloquiale, meno
regole, ironia
-perde moglie e 3 figli
-Haikai dokugin ichinichi senku (mille versi di haikai in un solo giorno) in memoria della moglie
-abbandona figli e attivit commerciale per dedicarsi a vita dissoluta
-1682 scrive Kshoku ichidai otoko, inizio degli ukiyozshi
Opere divise in 3 generi:
I)
Kshoku mono passione
Descrizione realistica degli ambienti frequentati dai nullafacenti e delle usanze del tempo, 2 temi
fondamentali: amore vissuto come passione fisica con voracit incontenibilee denaro, ideale del
suijin = uomo di mondo raffinato e esperto dei quartieri di piacere, critica al neoconfucianesimo,
guadagno e edonismo sono gli ideali dei mercanti, buddhismo rivive nelle opere di Saikaku che parla
di muj (impermanenza e inga kankei (relazione causa-effetto tra azione e sua conseguenza
a)Kshoku ichidai otoko 1682
b)Kshoku gonin onna 1686 (cinque donne amorose)
c)Kshoku ichidai onna 1686 (vita di una donna licenziosa)
d) Nanshoku kagami 1687 (il grande specchio dellomosessualit maschile)
II)
Chnin mono mercanti come protagonisti
a)Nippon eitagura 1688 (magazzino eterno del Giappone)
b)Seken mune sany 1688 (calcoli della gente di questo mondo)
c)Saikaku oridone 1693 (lultimo ordito di Saikaku)
III)
Buke mono samurai come protagonisti
a)Bud derai ki 1687 (trasmissione delle arti marziali)
b)Buke giri monogatari 1688 (del dovere dei guerrieri)
KSHOKU ICHIDAI OTOKO 1682
-narra vicende di Yonosuke, rampollo di famiglia di mercanti, al contrario di Genji niente mono no
aware e relazioni come atti di conquista senza coinvolgimento affettivo
-8 volumi, divisibili in 2 sezioni principali, modello biografie ogni capitolo corrisponde a un anno della vita
del protagonista
-vita del protagonista dalla nascita alla fuga a Nyogogashima (descritta come isola abitata da sole
donne) ormai 60enne
-tema centrale amore per le donne, amore legato a tenebre
-primi contatti con donne a 7 anni con domestica
-54 anni di attivit, frequenta 3742 donne e 7125 uomini
-passione per donne e assidua frequentazione di bordelli (11-19 anni) lo riduce in povert (eh te credo!)

-diseredato dal padre ma tra i 20-34 anni le sue abitudini rimangono le stesse
-fine prima sezione svolta- riceve eredit paterna
-II parte- ritrovato benessere economico e frequentazione bordelli e locali molto costosi, scritta come
hybanki annotazioni su reputazione cortigiane, teatri, locali, etc)
KSHOKU GONIN ONNA 1686
-opera riflette rigida organizzazione sociale Tokugawa e trasgressione di 5 donne sempre punite
severamente
-riferimenti a vicende reali avvenute tra 1660-80
-moglie del venditore di almanacchi si basa su fatto accaduto nel 1683
-interesse per psicologia donne e capire cosa le faccia agire contro la legge e appoggia il loro spirito di
ribellione
-conflitto giri e ninj predomina giri tipo della societ ma lautore non sembra condividere il
rigore imposto dalla societ
-influenza dellumorismo dello haikai
-condanna shinj = doppio suicidio damore perch segno di debolezza e si fugge dalle responsabilit
KSHOKU ICHIDAI ONNA 1686
-storia parodia della leggenda di Ono no Komachi
-spirito dellopera meno spensierato di Koshoku ichidai otoko, anche perch storia narrata in 1 persona
e lunicit del punto di vista femminile
-vita dal primo amore dal quale iniziano disavventure che la portano a essere prima serva e poi
cortigiana, con la vecchiaia costretta a mendicare
-descrizione decadimento fisico della donna omai anziana e condizione sempre pi bassa parallelismo
decadimento fisico e sociale
-riecheggia genere zange (confessione) donna consapevole dei suoi errori di Yonosuke
-donna inizia due visitatori a segreti dellamore e parla di passate esperienze come attuali
-ritratto di donne appartenenti a varie classi sociali
NANSHOKU KAGAMI 1687
-amore omosessuale in questo periodo significa relazione tra uomo adulto e un giovane (wakashu)
-40 racconti, divisi in due parti di 20 racconti ciascuno che riguardano monaci, samurai, mercanti e attori
-8 maki totali, i primi 4 maki parlano di relazioni nella classe guerriera, gli altri di relazioni di uomini di
ogni et con giovani attori
-tra i samurai lamore con un giovane riflette le stesse regole esistenti tra signore e samurai, legami di
fedelt e lealt
-finalit didattica presente nel titolo
NIPPON EITAGURA 1688
-visione ottimistica delle capacit del singolo
-testo spiega come accumulare ricchezze ma al tempo stesso esalta lo stile di vita onesto e frugale,
essere diligente nel proprio lavoro
-basato su opera precedente del 1627
-storie parlano di persone andate oltre certi standard di comportamento ottenendo grandi successi o
grandi disastri
-studio psicologia del mercante di periodo Edo
-30 storie, 6 libri, ambientate in citt e province diverse denaro come unico elemento comune
BUKE GIRI MONOGATARI 1688
-9 storie incentrate su concetto di giri e katakiuchi (vendetta), importanza etica per i samurai
GESAKU (opere scritte per divertimento)
-a partire dal 1750, generi diversi per contenuto e veste grafica
-autori bunjin persone colte interessate alla pittora, prosa e narrativa cinese (poi come scrittori
professionisti)
-animati da spirito di libert, humor e satira, frequentano quartieri di piacere e li descrivono nelle opere
-nasce figura del gesakusha autore e editore che opera in stretta collaborazione con artisti
-testo prodotto in xilografiacollaborazione con artista che incideva immagini
-lettori rivivevano nel testo la loro stessa vita

generi:
I)
DANGIBON: sermoni satirici, satira della societ del tempo con intento moraleggiante
Hiraga Gennai 1728-1780 2 piani di lettura 1)comicit immediata, 2)giochi di parole comprensibili solo
con cultura cinese e classica
a) Nena shigusa 1763-69 (erba senza radici)-descrizione passione omosessuale per attori
teatro kabuki
b) Fry Shidkenden 1763 (la bella storia di Shidken)-Asanoshin e santo anacoreta (alter
ego di Gennai) che lo istruisce sulle grandi verit
II)

SHAREBON (libri alla moda)dal 1728 al 1818, brevi storie satiriche sui quartieri di piacere,
preceduto da ukiyozshi e ninjbon, ma si distingue per influenza letteratura cortigiana cinese
Yshi hgen 1770 (dialetto delle cortigiane) inaugura il genere
Personaggi tipici:
Tsjin intenditore di quartieri di piacere
Hankats uomo rozzo che finge di essere conoscitore dei quartieri di piacere
Yabo ignorante delle regole dei quartieri di piacere
Musuko giovane sprovveduto ma abile nellapprendere
Santo Kyden 1761-1816
a) Nishiki no ura 1791 (rovescio del broccato) storia damore di Yugiri e Izaemon
III)

NINJBON (libri sui sentimenti) da 1818 a Meiji, ambientati nei quartieri di piacere ma
trascurano sesso e parlano di sentimenti, soprattutto femminili (infatti scritti anche per
pubblico femminile), tema shinj (doppio suicidio damore)

Tamenaga Shunsui 1790-1843


a) Shunshoku umegoyomi 1832-3 (scenari di primavera, almanacco dei susini) storia di
Tanjir giovane affascinante e sfortunato, amato dalle donne, descrizione personalit
personaggi e gelosia e rivalit fra donne
Primo romanzo romantico, concetto di amae (dipendenza affettiva)
KUSAZSHI
-vasta produzione fino XVII- inizio Meiji
-copertine di vari colori principale distinzione aspetto grafico, pagina prevalentemente occupata da
immagine, testo in kana negli spazi rimanenti
-testi di contenuti vari
-1775 esce primo kibyshi Kinkin sensei no yume di Koikawa Harumachi 1744-89 sul tema del cuscino
di sogno
-Edo uware uwaki no kabayaki 1785 (rubacuori ben grigliato come gli spiedini danguilla di Edo), satira
del doppio suicidio damore
Akahon, Kurahon, Aohon 1672-1774 funzione di buon auspicio e educativa, Akahon per bambini gli altri
per adulti
Kibyshi 1775-1806 contenuti vari ma comicit
Kokkeibon inizio XIX (libri comici) derivano da Dangibon ma sono pura satira, senza intento morale,
comicit spicciola senza bisogno di cultura per capirla, pubblico pi vasto non si svolgono pi nei
quartieri di piacere
Jippensha Ikku 1765-1831
-Tkaidch hizakurige 1802-22 (a cavallo delle gambe lungo il Tokaido) avventure di Yaji e Kita
Shikutei Sanba 1776-1882
-Ukiyoburo 1808-13 (il mondo al bagno) senza trama ma unit di tempo e luogo, Sekenbanashi
(chiacchiere del mondo)
Declino ukiyozshi
-era kyh 1716-36
-Hachimonjiya (stamperia) inizia a pubblicare racconti storici che si rifanno a drammi teatrali
-verso met XVIII gli ukiyozshi sono sostituiti da yomimono

YOMIHON (libri da leggere)


-1750-1850
-contenuto scritto prevale su illustrazioni
-misto giapponese e cinese
-no eventi contemporanei ma passato di Cina e Giappone
-storie fantastiche lontane nel tempo/racconti storici di epoca classica
-conoscenza classici giapponesi e cinesi, rivolti a pubblico colto
-storie pi lunghe con trame pi complesse caratterizzate da elementi fantastici e presenza di fantasmi
-autori sono studiosi di kokugaku (studi nazionali)
-testi per diletto, non come fonte di guadagno
-autori ueda Akinari e Takizawa Bakin accomunati da vita difficile che porta a carattere chiuso e
collerico, entrambi carriera come medico
UEDA AKINARI 1734-1809
-nasce a saka figlio illegittimo di una prostituta e adottato da un mercante
-autore di waka, haikai, studioso di kokugaku e scrittore di ukiyozshi
-inizia carriera come autore di haikai
-si avvicina a letteratura classica giapponese
- UGETSU MONOGATARI 1776 (racconti di pioggia e di luna) pioggia e luna legati a soprannaturale
nella tradizione cinese
9 storie, riprende genere narrativo cinese in cui inserisce elementi della cultura classica
giapponese del X-XII secolo
Genere kaidan (storie di fantasmi) a alti livelli culturali, egli stesso credeva nel soprannaturale
Intreccio realt storica e fantasia, fonti cinesi o jappo ma anche creativit personale
Ambientazione non casuale, localit ricche di storia e riferimenti letterari
Struttura dramma n come drammi su demoni o guerrieri
5 delle storie parlano di persone defunte che ritornano in questo mondo come in Shiramine, altri
di esseri soprannaturali come in la passione del serpente
Soprannaturale e fantastico a volte suscitano meraviglia, altre paura
Definirlo genere monogatari indica volont dellautore di riscoprire il patrimonio classico e
distanziarsi da narrativa della sua epoca
TAKIZAWA BAKIN 1767-1848
-nasce a Edo da famiglia di samurai, orfano a 3 anni, con la morte del padre e dei fratelli eredita il titolo
ma lascia presto il signore presso cui a servizio
-mostra interesse per libri illustrati, haikai, letteratura cinese
-1790 incontra Santo Kyden che intuisce il suo talento letterario e lo introduce nel mondo delleditoria
-diventa cieco ma continua a produrre dettando alla nuora
-scrupoloso nel documentarsi sulle regioni in cui ambienta le storie
-attirato da carattere serio degli yomihon non pi legati a quartieri di piacere
-i suoi yomihon sono lunghi romanzi con trame complesse e spesso improbabili, ma con finalit didatticodidascalica e basate su fonti storiche attendibili, protagonisti briganti nobili contro i funzionari corrotti,
ma non contro il potere in s
- CHINSETSU YUMI HARITSUKI 1811 (storia meravigliosa della luna tesa ad arco)
Idealizzazione di Minamoto no Tametomo (1139-1177) famoso arciere che parte per guerre civili
narrate nellHgen monogatari, esiliato si rifugia nel Ryky dove protagonista di incredibili
avvenimenti
Ideali confuciani, intento didattico-didascalico, trama complessa
- NANS SATOMI HAKKENDEN 1814-42 (la leggenda degli otto cani dei Satomi di Nans)
Romanzo di ispirazione storica con trama complessa e elementi soprannaturali, 40 libri
Costruito secondo il principio del kanzen chaku (incoraggiare bene e punire male)
Ambientato nel XV sec durante gli scontri tra signori feudali, parte da eventi realmente accaduti
Personaggi:
Satomi Yoshizane signore della provincia di Awa (Chiba)
Fusehime la figlia, personaggio chiave perch simbolo di lealt, fedelt e purezza, sacrificio al
femminile
Yatsufusa cane
Daisuke promesso sposo della figlia

Caratteristiche dellopera:
celebrazione virt confuciane e valori buddhisti
interesse per cultura popolare e personaggi deboli o corrotti
relazioni tra esseri umani e animali
inversione ruoli maschio-femmina

Potrebbero piacerti anche