Sei sulla pagina 1di 28

COMUNIT MONTANA BUSSENTO

Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale


Ex Art. 18, Legge 67/88

INDICE

MONOGRAFIA MORIGERATI

1. DESCRIZIONE GENERALE.......................................................................................................................... 3
1.1 Origini .......................................................................................................................................................... 6
Le vicende di Morigerati nel Medioevo: il casalem Mugeralii e il baronaggio.......................................... 6
Morigerati e le vicende dei moti:dal 1820 al 1893......................................................................................... 8
1.2 La distribuzione degli insediamenti.............................................................................................................. 9
Sicil............................................................................................................................................................... 9
1.3 Vie di accesso e infrastrutture .................................................................................................................... 10
In Auto ......................................................................................................................................................... 10
In Treno ....................................................................................................................................................... 10
In Autobus ................................................................................................................................................... 10
1.4 Contesto socio-economico .......................................................................................................................... 12
Lagricoltura ................................................................................................................................................ 12
I vini............................................................................................................................................................. 13
Lolio ........................................................................................................................................................... 13
Lapicoltura.................................................................................................................................................. 13
Lallevamento bovino e caprino .................................................................................................................. 14
Lallevamento suino..................................................................................................................................... 14
Industria locale............................................................................................................................................. 14
2 SERVIZI DI INTERESSE PUBBLICO ......................................................................................................... 15
2.1 Dati generali............................................................................................................................................... 15
2.2 Altri Servizi ................................................................................................................................................. 16
2.3 Attivit turistiche ........................................................................................................................................ 17
Centri di ristoro............................................................................................................................................ 17
3. BENI DI INTERESSE ARCHITETTONICO, ARTISTICO, ARCHEOLOGICO .................................. 18
3.1 Patrimonio architettonico e artistico.......................................................................................................... 18
Morigerati .................................................................................................................................................... 18
Sicil............................................................................................................................................................. 20
4. BENI DI INTERESSE NATURALISTICO.................................................................................................. 22
4.1 Le emergenze naturalistiche ....................................................................................................................... 22
Il Fiume Bussento ........................................................................................................................................ 22
La Grotta del Bussento................................................................................................................................. 23
Localit Difesa............................................................................................................................................. 23
La flora......................................................................................................................................................... 24
La fauna ....................................................................................................................................................... 26
5. ATTIVAT CULTURALI ............................................................................................................................. 27
5.1 Feste Religiose............................................................................................................................................ 27
5.2 Fiere e Mercati ........................................................................................................................................... 27
Comune di Morigerati

-1-

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

5.3 Manifestazioni ............................................................................................................................................ 27


BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................. 28

Comune di Morigerati

-2-

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

1. DESCRIZIONE GENERALE
Il territorio di Morigerati collocato nellarea del Cilento interno, tra il Golfo di Policastro e il
Massiccio del monte Cervati. Labitato adagiato sulla sommit di una rupe, ad una quota
oscillante tra un minimo di 263 e un massimo di 273 metri s.l.m. che domina loasi WWF
della forra di Morigerati, al cui interno si possono ammirare le grotte del Bussento, le
meravigliose sorgenti del fiume Bussento e un paesaggio incontaminato. Il territorio
compreso, per il 79,47% nella superficie del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La
superficie comunale di 21,53 Kmq. Il numero degli abitanti circa 877. Lunica frazione del
Comune di Morigerati Sicil.

Posizione geografica
Latitudine Nord: 40 819
Longitudine est:15
Ripartizione: Italia Meridionale (Sud-Isole)
Zona Altimetrica: Collina interna
Grado di Urbanit: Rurale

Geo-politica
Regione Agraria: Colline del Bussento
Comunit Montana: Bussento
Comune di Morigerati

-3-

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

Aspetti geologici, geografici, morfologici, idrografici


La particolare natura geologica dei terreni ed una certa regolarit della distribuzione delle
dislocazioni tettoniche, hanno determinato la divisione di valli nella direzione del Mar
Tirreno. Lassetto stratigrafico-strutturale prevalentemente argilloso, si sono osservati
intensi fenomeni erosivi e franosi.
La conformazione geografica del territorio , infatti, caratterizzata dalla presenza di rilievi
collinari, che vanno ad allacciarsi alla catena montuosa dellAppennino Meridionale. A sudovest si trova il torrente Sciarapotamo. Le falde imbrifere, inoltre, si manifestano a valle
dellabitato e sono alimentate dalle acque provenienti dai massicci carbonatici M. San
Michele e M. La Serra.
Il paesaggio variamente modellato ed acclive per via dei corsi dacqua che operano
unintensa azione erosiva sui versanti.
Le acque meteoriche alimentano le numerose falde situate a varie profondit nellintero
territorio comunale.
I sedimenti mioceni, d origine marina, si ritrovano negli affioramenti dellunit delle molase
e sabbie argillose; quelli del Cretaceo e Paleogenico sono rappresentati dal complesso
Indifferenziato. La tettonica traslativa miocena e quella surretiva paleogenica, hanno
permesso il raggiungimento delle attuali strutture morfologiche e geotettoniche che tuttora
manifestano fenomeni evolutivi: propensione al dissesto, sismicit ecc. Oltre il M. La Serra e
M. San Michele si nominano M. Le Chiappe e M. Pennello, le cui pareti sono soggette ad
agenti esodinamici che ne modificano la morfologia e la composizione chimica del terreno
con il fenomeno del dilavamento. La tettonica traslativa miocenica e quella surretiva
paleogenica, hanno permesso il raggiungimento delle attuali strutture geologiche e
geotettoniche che tuttora manifestano fenomeni evolutivi: propensione al dissesto sismicit,
ecc.
Linquadramento geologico ci permette di passare con immediatezza alla pianificazione dei
terreni in base a criteri granulometrici . Larea in esame presenta una prevalenza di terreni
sabbiosi-argillosi su terreni arenaceo sabbiosi e minore dimensioni di quelli calcareo-sabbioargillosi.

Comune di Morigerati

-4-

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

Dal punto di vista agro-podologico da rilevare che i terreni dellagro di Morigerati


rispecchiano, nella generalit, i caratteri sia della natura dei complessi litologici, sia degli
eventi pi legati a fenomeni climatici e orografici.
La natura prevalentemente argillosa dei terreni determina uninnumerevole serie di
inconvenienti, ad esempio nel periodo di secca tendono a spaccarsi .
Estese sono le aree boschive dove si registra la presenza soprattutto di cerri, carpini e da
faggi. Il sottobosco, poi, ricco di fragoline di bosco, asparagi selvatici, funghi, in prevalenza
porcini, e tartufi neri.

Comune di Morigerati

-5-

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

1.1 Origini1
Secondo una radicata tradizione, avallata da alcuni studiosi di storia locale, Morigerati fu un
villaggio-fortezza fondato dai Morgeti (da cui il toponimo), antica popolazione italica
stanziatasi tra il Bruzio e la Lucania verso il 2000 a.C. e gi scomparsa in epoca storica.
Invece, altre fonti, sostengono che il villaggio fu fondato, insieme con laltro di Battaglia,
negli ultimi anni dellVIII secolo, da monaci greco-orientali, i quali, sfuggiti alle persecuzioni
iconoclastiche fomentate da Leone III Isaurico e Costantino Copronimo, vennero a stabilirsi
in questo remoto angolo del Cilento, tra il monte Pittari e il monte Rotondo, stretti intorno alla
sacra icona di San Demetrio, attualmente protettore del Paese.
Non da scartare il toponimo Muricerato, derivazione della voce greca murik, indicante
alcune specie di tamerice, pianta spontanea caratteristica delle zone sassose.
Il primo centro abitato sorse e si svilupp nella localit oggi detta Canalini, poi, a causa
delle erosioni provocate dal fiume Bussento, che in questa zona scorre per circa tre chilometri
nelle viscere della terra, gli abitanti si spostarono nel luogo detto Morge che, nel dialetto
locale vuol dire grosse rocce.

Le vicende di Morigerati nel Medioevo: il casalem Mugeralii e il baronaggio2


Anche se la penuria delle fonti e la mancanza di notizie documentate non consentono una
ricostruzione attendibile della vicenda storica del paese, certo, che Morigerati, al pari di
molti altri centri del basso Cilento, fu invischiata in una travagliata storia medievale e pass
nelle mani di potenti famiglie di feudatari: i Comite, i De Stefano, i Del Prete.
Durante la dominazione angioina, e in particolare con la guerra del Vespro (1282-1302)
contro gli aragonesi, labitato fu fortificato.
Risale a questepoca, infatti, la costruzione del castello baronale che, nei secoli successivi,
ospit i signori che si succedettero al governo del paese.

1
2

A. Guzzo, Il Golfo di Policastro, pag.147-149, edizione 1997


A. Guzzo, Il Golfo di Policastro, pag.149, edizione 1997;
www. golfo di Policastro.it/Morigerati
Comune di Morigerati

-6-

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

Nel XIV secolo anche il casale Morigerati, come i paesi vicini, entr a far parte dei
possedimenti dei Conti Sanseverino. Nellanno 1391, contraendo matrimonio con Cubella di
Pietrafissa, figlia di Clarella Sanseverino, il nobile Jacopo Comite riceveva in dote, insieme
col castello di Rubo della Montagna, anche i casali di Morigerati e Sicil. Nel 1458 Margarita
Sanseverino, contessa di Capacia, investiva Matteo Comite di Salerno, per la morte di Petullo,
suo padre, dei predetti casali. Nel 1497 essi passavano prima a Pietro, quindi a Matteo
Comite, il quale li vendeva al magnifico Pietro De Stefano nel 1534.
Allepoca Morigerati contava circa 225 abitanti, passati a 365 abitanti nel 1648 e scesi a circa
230 dopo la terribile peste del 1656 che infier, mietendo migliaia di vittime, in tutto il
meridione della penisola. Nel 1726 il feudo di Morigerati pass nelle mani del nobile Luigi
De Stefano il quale restaur ed ampli il palazzo baronale, come riportato sul portale
dingresso.
Il 9 Aprile 1737, con il titolo di baronia, Morigerati divenne feudo di Casimiro De Stefano,
che ne aveva ricevuta lintestazione, per successione dal padre Luigi.
Lultima feudataria di Morigerati fu donna Demetria De Stefano che ne detenne il dominio
dal 1803 al 1816.
Stando ad una cronaca del XVIII secolo, nel paese erano attive, allepoca alcune interessanti e
redditizie forme di artigianato tipico: la lavorazione del legno e della cera e due industrie di
laterizi.3

A. Guzzo, Il Golfo di Policastro, pag. 149-150, edizione 1997


Comune di Morigerati

-7-

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

Morigerati e le vicende dei moti:dal 1820 al 18934


Nellepisodio dei moti del 1820 che sconvolge la vita del Regno di Napoli, Morigerati non si
inserisce direttamente, ma alla data del 31 ottobre 1820 presente col deputato Francesco
Marsicani e Sicil, oggi frazione, col deputato Cono Vallone.
Ambedue partecipano alla Gran dieta straordinaria. Nella lista degli attendibili politici della
spedizione di Sapri troviamo Arenare Luigi, contadino, appartenente alla lista degli attendibili
di seconda classe e alle bande di Costantino Carducci. A questo si aggiungono i nomi di Barra
Emanuele, Ciuffo Giuseppe, Nicodemo Pietro, Vallone Mariano.Nel 1857, il gendarme
Gennaro Variale scopr una pezzuola tricolore, affissa con un chiodo al muro della chiesa di
Sicil con la scritta Viva Murat, viva Napoleone, viva la libert, muore Borbone re fessa viva
la repubblica. Immediatamente scattarono le indagini in tutta la zona, furono perquisite le
case degli attendibili di cui sopra, furono richieste informazioni ai vicini, al sindaco, agli
informatori. Il fatto divenne ancora pi grave, perch tra i cospiratori morti a Sanza, fra i
seguaci di Carlo Pisacane, cera un uomo che aveva indosso una missiva del consiglio
Generale degli Ospizi, destinata a Sicil. Questa lettera era arrivata con la valigia solita che
veniva aperta a Morigerati dal sindaco (nel caso Diomede Gallotti), dal capo urbano e dal
cancelliere. A volte partecipava pure il parroco. Ma il 27 giugno 1857, data di arrivo della
valigia postale, il sindaco era fuori, il cancelliere ammalato e quindi fu aperta dal secondo
eletto, nella casa di via S. Rocco. Questultimo asseriva di non ricordare di averla ricevuta. Il
giudice Leoncavallo di Sanza, con due testimoni dello stesso paese, fu spedito per le
perquisizioni: visit attentamente le case di tutti gli attendibili politici. Le indagini andarono
avanti senza approdare a nulla.
Da questa vicenda, che si concluse nel 1893, inizi il declino economico della famiglia
Gallotti di Morigerati.

A.Gentile, Morigerati, Palladio, pag. 133-136, edizione 2001


Comune di Morigerati

-8-

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

1.2 La distribuzione degli insediamenti5

Sicil
Il paese di Sicil adagiato sulle falde della verde collina di monte Mamino, a poco pi di 200
metri di quota lungo la media valle del fiume Bussento.
Grazie alla sua felice posizione geografica, il paese ha un clima mite che dona fertilit ai suoi
campi e che induce il visitatore a sostare a lungo nella piazzetta situata al centro del paese. Di
qui si dipartono le stradine, in parte ancora oggi pavimentate in pietra, che percorrono
labitato.
Bench si sappia poco riguardo alle sue origini, Sicil doveva essere un importante centro
abitato gi nel XVI secolo, quando divenne sede baronale dei De Stefano, che tennero il feudo
fino ai primi dell800.
A questa nobile famiglia si deve la costruzione, nel XVI secolo, della Chiesa dellAnnunziata,
che secondo la tradizione sorge sul sito di unantica edicola italo-greca, dedicata a San
Teodoro.

www.golfo di policastro.it
Comune di Morigerati

-9-

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

1.3 Vie di accesso e infrastrutture6

In Auto
Da Nord:
Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, con uscita al casello di Buonabitacolo; si prosegue
poi, sulla S.S 517 in direzione Sapri con uscita a Caselle in Pittari oppure alluscita successiva
per Sicil- Morigerati.
La frazione di Sicili raggiungibile mediante la strada nazionale S.S.517 (da cui dista 3 km.).
Da Sud:
Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, uscita Lagonegro Nord Maratea,direzione Sapri;
da Sapri si prosegue per la S.S. 18 detta Bussentina, poi, a Villammare si imbocca la S.P.
54.

In Treno
La stazione ferroviaria quella di Sapri sulla linea Battipaglia - Reggio Calabria. La distanza
Sapri - Morigerati di circa 40 Km. Vi sono collegamenti giornalieri per Salerno, per Reggio
Calabria (sono previste 36 corse giornaliere nellorario estivo e 26 nellorario invernale).

In Autobus
Il comune raggiungibile anche con autobus di autolinee private sulla linea SapriCaselle in
PittariSalerno, con collegamenti per Salerno (previste 1 corsa giornaliera nel periodo estivo e
1 corsa nel periodo invernale), per Sapri (previste 4 corse giornaliere nel periodo estivo e 4
corse nel periodo invernale), e per Sala Consilina (previste 2 corse giornaliere nel periodo
estivo e 2 corse nel periodo invernale).

www.cilentonet.it./Morigerati/
Comune di Morigerati

- 10 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

Comune di Morigerati

- 11 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

1.4 Contesto socio-economico

Lagricoltura
Leconomia si basa essenzialmente sullattivit agricola.
Particolare importanza riveste la coltura di ortaggi e soprattutto la coltura del fico bianco del
Cilento che successivamente ha avuto anche il riconoscimento del marchio DOP.
Questa attivit d vita ad una locale attivit di trasformazione del prodotto. I fichi vengono
lavorati con procedimento artigianale che si articola in pi fasi: raccolti a inizio disidratazione
(moscioni) vengono, poi, adagiati su stuoie di ginestre e canne , dove si lasciano essiccare al
sole per tre o quattro giorni. Successivamente passano alla passolara, fase di raccolta e
cernita. Una volta selezionati, vengono lavorati e confezionati in diversi modi: fichi ripieni
con le mandorle, con le noci o al cioccolato.
Si tratta di unattivit essenzialmente destinata allauto-consumo ed incapace, attualmente,
di assicurare un contributo allo sviluppo economico generale. Elemento importantissimo lo
spopolamento del comune. Nellultimo trentennio la zona ha perduto il 50% degli addetti
allagricoltura.
Esistono, infatti, vaste aree silvo-pastorali incolte e abbandonate.
Per la corografia, per lo stato colturale, per lidrografia, chiaro che leconomia dei luoghi
pu essere risollevata e valorizzata mediante la sistemazione idrogeologica, il miglioramento
della cotica erbosa, la provvista di acqua per labbeveramento del bestiame, le recinzioni, la
viabilit ecc.
L agro di Morigerati si estende per una superficie di 21.53 Kmq, e diviso in 12 fogli mappali.
L ordinamento produttivo per comodit di sintesi stato classificato in gruppi colturali :
SEMINATIVI (semplici-irrigui-arborato-irriguo arborato-orto);
COLTURE ARBOREE (uliveto-vigneto-frutteto-agrumeto-castagneto);
BOSCHI (misto-alto-ceduo);
RACCOLTI PRODUTTIVI (pascoliincolti).
Le foraggiere sono avvicendate e i prati sono abbastanza diffusi, con eccedenza di trifoglio ed
erba medica. Altri terreni agricoli sono misti davena e di fave, nelle sarchiate si usa il mais.

Comune di Morigerati

- 12 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

Le colture arboree sono essenzialmente rappresentate dallolivo (49,92%), mentre i frutteti


incidono per il 29,33%. I boschi, un tempo pi vasti, ora rappresentano una estensione solo
del 36,38%, ubicati maggiormente nella zona alta e in piccola parte lungo i canali e il fiume. I
pascoli costituiscono il 30, 42%, ora per molto degradati e ricchi di flora infestante. Il
patrimonio zootecnico del comune di Morigerati rappresentato quasi esclusivamente da
caprini, ed in minimo numero da ovini e bovini.
I vini
Importante la produzione di vino locale. Il Cilento Doc e il Paestum I.G.T.
(indicazione geografica tipica) costituiscono il fiore allocchiello della produzione vinicola di
queste zone. I vitigni pi diffusi sono il Fiano, la Coda di Volpe e il Greco per quanto
riguarda i vini bianchi; mentre tra i rossi si ricordano lAglianico, il Piedirosso e lo
Scascinoso.
Lolio
Ottimo lolio extravergine di oliva Cilento DOP, ottenuto
soprattutto dalle olive della variet pisciottanae rotondella.

Lapicoltura
Abbastanza diffusa anche lattivit apistica. Il miele che si ottiene di
ottima qualit ed disponibile in pi essenze; in particolare si produce
il miele di millefiori e il miele di lavanda, questultimo caratteristico
della zona.

Comune di Morigerati

- 13 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

Lallevamento bovino e caprino


Lallevamento bovino di tipo sia estensivo che intensivo. La razza bovina, prevalente negli
allevamenti estensivi la podalica, mentre in quelli intensivi la frisona.
Per quanto riguarda, poi, lallevamento ovi-caprino, presente una
razza rustica che deriva dalla Gentile di Puglia . Diffusa anche
la Marezzata e la Comisana.
Dal latte vaccino della razza podalica si ottiene il Caciocavallo
Podolico. Si produce,altres, il Caciocavallo Silano e il Pecorino.

Lallevamento suino
Lallevamento

suino,

molto

diffuso

in

zona,

accompagnato dalla lavorazione artigianale della carne.

Industria locale
Oleificio
Calzificio (ditta Sica)
Industria del Polistirolo
Lavorazione dellalluminio
Allevamento di suini ( Sicil)

Comune di Morigerati

- 14 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

2 SERVIZI DI INTERESSE PUBBLICO

2.1 Dati generali


Si riportano qui di seguito dati di diverso interesse inerenti il comune di Morigerati:

Denominazione
Superficie territoriale:
Altitudine:
Popolazione residente:
Famiglie:
Densit demografica:
Abitazioni occupate:
Denominazione abitanti:
Santo Patrono:
C.A.P.:
Prefisso telefonico:
Distretto telefonico:
Settore e Rete urbana:
Scuole:
Luoghi di culto:
Farmacie:
Uffici Postali:
Posti telefonici pubblici:
Altre abitazioni:
Autovetture circolanti:
Abbonati telefono (uso privato):
Autorizzazioni al commercio:
Superficie agricola utilizzata:
Imprese totali:
Unit Locali totali:
Addetti totali:

Valore
21,53 Kmq
268 mt. s.l.m.
780 (al 31 -12 -2001)
254
36 Abitanti /Kmq
254
Morigeratesi
S. Demetrio
84030
0974
Vallo Della Lucania
Morigerati
2
6
1
2
1
163
228
405
19
ha 754
37
44
132

Comune di Morigerati

- 15 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

2.2 Altri Servizi


PRO- LOCO
SCUOLE MATERNA
SCUOLE ELEMENTARI
UFFICIO POSTALE
UFFICIO POSTALE
AUTOLINEA
GUARDIA MEDICA
OSPEDALI
VIGILI URBANI
CARABINIERI
GUARDIA DI FINANZA

Morigerati
P.zza Piano la Porta
P.zza Piano la Porta
P. Piano della Porta 14 Morigerati
Via S.Sofia Sicil
Ditta De Lio
Morigerati
Sapri
Vallo della Lucania
Via Buccieri
Stazione di Casaletto Spartano
Sapri

0974982016

0974982035
0974982177
0973609478
0973609011
09742213
0974982016
0973374801
0973391272

Comune di Morigerati

- 16 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

2.3 Attivit turistiche

Centri di ristoro
Bar

IL CASTELLO

Pizzeria Ristorante IL CASTELLO


Trattoria
Ristorante Pizzeria ROSELLA

Bar Circolo
Agriturismo7

A.R.V.A.C
Agriturismo A.R.V.
Fontane
Agriturismo A
Agriturismo A.R.V.

COSTA FRANCESCO
FLORENZANO
MODESTINA
GRANATO PIETRO
SCAPOLATEMPORE
SALVATORE

P.zza Piano la Porta


Morigerati
P.zza Piano la Porta
Morigerati
Piazza Umberto I Sicil
Si affittano anche
appartamenti per vacanze

0974982085
0974982091

Via Granatelli Morigerati


Morigerati
Loc. Fontane -Morigerati
Morigerati
Morigerati

A= Alloggio R= Ristorazione V= Vendita AC = Agricampeggio


Comune di Morigerati

- 17 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

3. BENI DI INTERESSE ARCHITETTONICO, ARTISTICO, ARCHEOLOGICO

3.1 Patrimonio architettonico e artistico

Morigerati
Chiesa di S. Demetrio sec. XI.
Situata al centro storico del paese, risale al 1200 circa. Il Santo anche il patrono di
Morigerati e, secondo la tradizione il suo culto fu introdotto da una colonia di monaci
greco-orientali che qui si insediarono nellVIII secolo d.C. La chiesa, custode del
sacro deposito della reliquia insigne di San Demetrio di Tessalonica, fu elevata nel
1966 a titolo di Basilica Minore o Santuario. Il culto fortemente sentito nella zona ha
spinto anche alla creazione di un Santuario che risale al XVII secolo.

Comune di Morigerati

- 18 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

Palazzo baronale8
Gi esistente verso la fine del300, il palazzo baronale di Morigerati presenta una delle
classiche disposizioni dei castelli baronali con cortile, lastricato e basali irregolari in
pietra, su cui si affaccia la cappella gentilizia, un pezzo centrale, e il muro di cinta. In
origine si estendeva da un lato fino alla chiesa e dallaltro fino alla piazzetta
denominata del Piano la Porta, dove erano sistemate le varie dipendenze (servit,
stalle, fienili, ecc.).
Lintero complesso fu ampliato nei primi anni del700 da Luigi de Stefano, come si
evince da due iscrizioni ancora ben visibili, situate, una sul legno del portone
dingresso :Baro Aloysius de Stefano fieri iussit (A Casalecto) A.D. 1708, laltra sul
portale interno della loggia, detta dei finestoni incisa sulla pietra: Baro Aloysius de
Stefano fieri curavit A.D. 1726. Il portale dingresso principale, di struttura massiccia
reca lo stemma nobiliare. Al piano terra c il museo etnografico di Morigerati. La
cappella gentilizia dedicata a S. Maria delle Grazie; al suo interno si possono
ammirare: una statua lignea raffigurante la Madonna del Latte, risalente alla seconda
met del 400, una tela settecentesca ed altre statue risalenti anchesse al 700.
Notevole la presenza di mobili dellepoca e di tele alle pareti (uno di scuola del
Guercino), nonch di statue lignee e reperti ornamentali vari.Il pavimento del salone
dingresso ancora con le riggiole del 700, mentre il soffitto in legno presenta
tracce di decorazioni a tempera ora annerite.

Museo Etnografico9
Il Museo Etnografico di Morigerati (MEM) nasce da una collezione privata realizzata
negli anni 60 da Clorinda e Modestina Florenzano, per poi diventare nel 1976 un
museo silvo - pastorale della civilt contadina.

Tratto da Relazione Storico-Artistica


Sopraintendenza per i B:A:A:A:S: di Salerno e Avellino
9
Tratto da Lungo il fiume Bussento
Appunti sullattivit delluomo e lambiente
naturale di Luciano Blasco.
Comune di Morigerati

- 19 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

Lesposizione descrive minuziosamente la vita faticosa, ma pur sempre molto


dignitosa, che si conduceva in un passato, neanche tanto remoto, sulle montagne di
questo territorio. La sede del museo situata allinterno dellex Convento di S.Anna e
raccoglie circa 250 oggetti relativi al lavoro tradizionale: agli, arredi, lavorazioni
domestiche, manufatti tessili.
Quasi tutti i reperti sono databili in un arco di tempo che va dagli anni 30 fino ai
nostri giorni; si contano anche dei pezzi che risalgono ai primi dell800, legati al
mondo dei vecchi mestieri.
Il Museo ha realizzato delle iniziative pubbliche quali:il seminario sul lavoro agricolo
nel 1986, cui parteciparono studiosi del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni
popolari di Roma; nonch ricercatori del Centro di Formazione Professionale della
Regione Basilicata; nel 1987 il seminario sul tema delle tecniche di lavorazione delle
fibre tessili, a cui hanno partecipato ricercatori del Museo nazionale e dellUniversit
degli studi La Sapienza di Roma.
Significativo il progetto di coordinamento tra i 4 musei rurali del Cilento
(Ortodonico, Muoio della Civitella, Roscigno) che prevede lofferta, nellambito del
Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, di un percorso, la via degli antichi
sapori, lungo il quale fruire di raccolte di materiali, ciascuna rappresentativa di un
prodotto agricolo tipico del territorio (vino, olio, grano, pastorizia) con degustazione e
vendita dei prodotti tipici10.

Lantica cereria posta in uno dei locali caratteristici del centro.

Mulino ad acqua ricostruzione fedele e funzionante in vicinanza della grotta.

Sicil
Cappella della Madonna del Carmine: situata sulla Strada Nazionale

10

Cappella Madonna dei Martiri: situata in Localit Madonna dei Martiri

www.cilento.it/ Morigerati
Comune di Morigerati

- 20 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

Chiesa dellAnnunziata11 sita al centro del paese. Esisteva gi nel XVI secolo, come
risulta dalle prime visite pastorali del 1597. La chiesa riedificata e perfezionata pi
volte, attualmente, a due navate, con organo, cantoria e sagrestia in buono stato.
Oltre laltare maggiore, cui sovrasta una nicchia con la statua dellAnnunziata, vi sono
i seguenti altari laterali: San Biagio, San Teodoro, lAddolorata e il Crocifisso.

Sicil, Chiesa dellAnnunziata

11

Archivio diocesano di Policastro: S. Visite Pastorali


Mons. Spinelli del 1597 (vol.II, pp. 381-424)
Comune di Morigerati

- 21 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

4. BENI DI INTERESSE NATURALISTICO

4.1 Le emergenze naturalistiche

Il Fiume Bussento12
Dopo il percorso, iniziato nel comune di Caselle in Pittari, il fiume Bussento riprende il
cammino allesterno, uscendo dalla famosa grotta omonima, per percorrere lintero territorio
del comune di Morigerati. Il fiume ( lungo circa 37 Km ) nasce dal versante meridionale del
Monte Cervati. In prossimit di Caselle in Pittari si inabissa in un colossale inghiottitoio per
riapparire, dopo aver percorso il suo viaggio misterioso nelle viscere della terra per 6 Km
circa, pi a Sud sotto labitato di Morigerati.
Lintera zona offre uno degli spettacoli pi belli e di maggiore richiamo naturalistico del
Parco. La passeggiata inizia da Morigerati con una bellissima mulattiera in parte lastricata in
pietra calcarea ed in parte scavata nella roccia che, dopo una serie di tornanti in discesa, porta
fino allingresso della grotta. Da qui si entra con una stretta scaletta in pietra e si oltrepassa il
profondo e spettacolare canyon, scavato dal fiume, con due ponticelli in legno. Allesterno,
poi, il fiume offre delle suggestive vedute lungo la gola, dove acque limpide e fresche
formano, scorrendo tra profonde e suggestive pozze, rapide e cascate.
Tutta la zona, per la sua straordinaria bellezza paesaggistica e naturalistica, merita una sosta
prolungata. La vegetazione in fondo alle gole caratterizzata dalla presenza di muschi e felci
e da arbusti di ontani e salici. In alto sul vallone il bosco composto da lecci, roverella
,frassino, carpino, mentre sul versante opposto predomina la macchia mediterranea, composta
da euforbia arborea e lentisco.
Nelle acque del fiume sono presenti trote, gamberi di fiume, granchio di fiume e si possono
individuare i segni del passaggio della lontra. Nel bosco di leccio si possono incontrare invece
tracce di mammiferi quali istrice, gatto selvatico, lupo. Tra gli uccelli spiccano i rapaci:
gheppio, astore, nibbio bruno, nibbio reale, e laltrettante imponente corvo imperiale.

12

www.wwfaversa.it/oasigrottedelbussento
Comune di Morigerati

- 22 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

La Grotta del Bussento13


Alla grotta del Bussento, sotto il vincolo del WWF dal 1985, Oasi di protezione della fauna,
sottoposta a vincolo paesistico e idrogeologico, vi si accede con percorso pedonale
dallabitato di Morigerati o dalla frazione Sicil. LOasi allinterno del Parco Nazionale del
Cilento-Vallo di Diano.
La grotta, simbolo dellOasi, attrae per la presenza di una flora incontaminata e di una fauna
rara e tipica del Parco. Il fondo della gola del fiume Bussento offre un ambiente suggestivo in
cui la vegetazione caratterizzata dallo sviluppo di muschi e felci, e tra gli alberi, di salici e
ontani.
A nord-ovest, in posizione dominante sul vallone, si estende una lecceta ben conservata. Sugli
altri versanti esposti a nord il leccio accompagnato dalla roverella, dal frassino e dal carpino,
mentre sul versante verso il paese di Sicil si estende in prevalenza la macchia mediterranea. Il
versante a sud-est favorisce piante amanti del clima caldo arido come leufobias arborea,
lampelodesma e il lentisco.
La presenza di molte specie animali alcune delle quali in via di estinzione, conferma
limportanza di conservare lecosistema del fiume Bussento, la fauna acquatica per esempio
caratterizzata dalla presenza di trote, di gamberi granchi; presente anche la lontra.
Nelle leccete sono presenti il gatto, il gheppio e i nibbi. E inoltre presente il corvo imperiale.
Interessante la presenza presso la grotta di un antico mulino, ancora funzionante. LOasi
aperta tutto lanno.

Morigerati,oasi WWF-Grotte del Bussento

Localit Difesa

13

www.wwfaversa.it/oasigrottedelbussento
Comune di Morigerati

- 23 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

Bosco ceduo di leccio con 250 ettari e posto a circa 350 m di altitudine, vi si accede
facilmente dalla strada provinciale Casaletto SpartanoCaselle in Pittari ideale per percorsi di
trekking e ricerca di tartufi.

La flora
Morigerati offre un ambiente suggestivo in cui la vegetazione caratterizzata dallo sviluppo
di muschi e felci, e alberi di salici e ontani. A nord-ovest, nella zona, nominata localit difesa,
si estende una lecceta. Nei versanti, esposti a nord il leccio accompagnato dalla roverella,
dal frassino e dal carpino. Nel territorio di Sicil si estende prevalentemente la macchia
mediterranea. Invece, a sud-est il clima caldo arido favorisce la presenza di piante favorevoli
a queste condizioni atmosferiche, come leuforbia arborea, lampelodesma, il lentisco. Il
territorio di Morigerati presenta la tipica macchia mediterranea di cui fanno parte14:
Il Corbezzolo(Arbustun unedo). Pianta sempreverde tipica della macchia mediterranea,
molto diffuso sul territorio. I frutti, simili a grosse fragole, nel dialetto locale chiamati sorva
pilusa, si utilizzavano per preparare liquori e marmellate.
Il Mirto o Mortella (Myrtus communis). Arbusto sempreverde e molto diffuso nelle regioni
mediterranee. Caratteristiche le mozzarelle avvolte nei rametti di mortella. Cresce alla stato
selvatico, in luoghi asciutti e assolati; pu raggiungere laltezza di 2-4 metri. Con i frutti, di
un intenso colore viola, le donne del luogo preparano un liquore.
Il Lentisco (Pistacia Lentiscus). Arbusto sempreverde, aromatico, cresce a forma di grossi
cespugli. Dagli steli viene ricavata una resina, adoperata come gomma da masticare. Fiorisce
nel periodo autunnale, in coincidenza con la raccolta delle olive. Il lentisco anche detto
falso pepe perch le foglie ed i frutti, se stropicciati, emanano un forte odore di pepe.

14

www.trattoblu.com
Comune di Morigerati

- 24 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

LErica (Erica Arborea). Arbusto tipico della macchia mediterranea, , insieme al


corbezzolo, molto diffuso sul territorio. I rami di questo arbusto, raccolti in mazzetti e legati,
vengono ancora utilizzati come scope, e per questo, detto anche scopa maschio. Il ciocco,
in dialetto vora, molto pregiato per la fabbricazione di pipe. Il legno usato anche per
ardere, in quanto ha un alto potere calorifero.
La Ginestra (Serothmnus scoparu). Larbusto privo di spine, pu raggiungere unaltezza
di due metri ed molto diffuso in tutta larea mediterranea, soprattutto nei luoghi aridi e
assolati. Le foglie sono ellittiche, dal corto gambo, leggermente tormentose. Il gambo verde
d alla pianta un aspetto sempreverde, bench questa sia decidua. I fiori sono di un bel giallo
intenso.
Le zone interne vedono la presenza di castagneti, boschi di latifoglie miste, di leccio, e di
ontano di notevole bellezza. Sono state effettuate opere di rimboschimento prevalentemente
con limpiego di latifoglie miste.

Comune di Morigerati

- 25 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

La fauna15
La presenza di molte specie di animali, alcune delle quali in via di estinzione, conferma
limportanza di conservare lecosistema del fiume Bussento; la fauna acquatica per esempio
caratterizzata dalla presenza di trote, gamberi e granchi; presente anche la lontra. Nelle
leccete sono presenti il gatto selvatico e il lupo. Tra gli uccelli pi significativi ricordiamo i
rapaci, come il raro astore, il gheppio e i nibbi. E inoltre presente il corvo imperiale.

Lontra

15

Gambero di fiume

www.trattoblu.com
Comune di Morigerati

- 26 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

5. ATTIVAT CULTURALI

5.1 Feste Religiose

Festa Madonna dei Martiri


Festa S. Biagio-Santo patrono
Festa S. Antonio
Festa Madonna delle Grazie
Festa S. Teodoro
Festa S.Demetrio Santo
Demetrio
Festa S. Nicola
Festa S. Lucia

13 Maggio
3 Febbraio/14 Maggio
13 Giugno
02 Luglio
12 Agosto
26 Agosto

Sicil
Sicil
Morigerati
Morigerati
Sicil
Morigerati

06 Dicembre
13 Dicembre

Morigerati
Morigerati

Gioved

Morigerati

22/23 Agosto

Sicil

11 Agosto

Morigerati

5.2 Fiere e Mercati


Mercato settimanale

5.3 Manifestazioni
Raduno bandistico
Sagra dei fusilli

Comune di Morigerati

- 27 -

COMUNIT MONTANA BUSSENTO


Progetto di salvaguardia e valorizzazione ambientale
Ex Art. 18, Legge 67/88

BIBLIOGRAFIA

SITI CONSULTATI

www.baiaweb.it

www.campaniafelix.it

www.bussento.it

www.cilento.it

www.golfodipolicastro.it

www.pncvd.it

www.wwfaversa.it

www.targatosa.it

www.saperviaggiare.it

TESTI CONSULTATI
Pubblicazione Gal Bussento
Archivio diocesano di Policastro

Comune di Morigerati

- 28 -

Potrebbero piacerti anche