Sei sulla pagina 1di 0

IL TERRITORIO DI CLUSONE

Evoluzione geologica e paesaggio vegetale


In copertina:
Panorama della piana di Clusone negli anni Venti
(elaborazione cromatica di Nello Camozzi su una foto di Aristide Brighenti).
IL TERRITORIO DI CLUSONE
Evoluzione geologica e paesaggio vegetale
COMUNE DI CLUSONE
Silvia MARINONI, Diego MARSETTI, Renato MARSETTI, Renata PEREGO, Cesare RAVAZZI
2004
Autori:
SILVIA MARINONI, Dottore in Scienze Naturali, insegnante nella Scuola Media Superiore
DIEGO MARSETTI, Geologo, libero professionista (Gruppo Ecogeo, Bergamo)
RENATO MARSETTI, Dipl. Ingegnere, libero professionista (Gruppo Ecogeo, Bergamo)
RENATA PEREGO, Dottore in Scienze Naturali, docente di Paleontologia Vegetale per le Scienze dei
Beni Culturali (Universit di Milano)
CESARE RAVAZZI, Dottore di Ricerca in Scienze della Terra, ricercatore del C.N.R. - Istituto per la
Dinamica dei Processi Ambientali, cesare.ravazzi@idpa.cnr.it
Revisori: Sergio Chiesa, primo ricercatore del C.N.R. - IDPA(per la parte geologica) e Stefano
Armiraglio, Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia (per la vegetazione).
Impaginazione ed editing: Renata Perego
Ricerca iconografica storica: Nello Camozzi
Si ringraziano per la collaborazione:
Archivio di Stato di Milano per avere dato accesso alla cartografia del Catasto Napoleonico
del 1811; Archivio di Stato di Bergamo, per avere dato accesso alla cartografia contenuta nel
Catasto Lombardo-Veneto e averne favorito la consultazione; Aristide Brighenti e Archivio Cristilli
Clusone per aver gentilmente concesso le foto storiche; Sergio Del Bello, archivista (Brembate
Sotto) che ha messo a disposizione la propria documentazione archivistica; dott. Aurelio Visinoni,
della Biblioteca del Comune di Clusone, che ha stimolato liniziativa e ha seguito le procedure
amministrative; geom. Giulio Girola e Giovanni Zanoletti (Clusone) per le informazioni storiche
sulle colture nella piana di Clusone; Maresciallo Andrea Mocellin per le informazioni sul vivaio
forestale di Clusone; Giovanni Giudici (Clusone) per la testimonianza sugli interventi
selvicolturali eseguiti nel XIX secolo nella Selva di Clusone; signor Dionisio Pezzoli, gi capo
operaio della Stazione Forestale, per avere gentilmente messo a disposizione i dati contenuti
nella Relazione sui lavori di rimboschimento, eseguiti nel 1971; geom. Agostino Giudici che ha
fornito indicazione di molti toponimi oggi impiegati sul territorio di Clusone; Gruppo Ecogeo,
in particolare Stefania Marsetti, Marco Farina, Antonio Chiusano, Massimo Baggi, Maria Elena Serina,
Ettorina Gambirasio; Romolo Tagliaferri per la continua e precisa acquisizione dati dal pluviografo
di Castione della Presolana.
Stampa: Presservice 80 s.n.c., Rovetta (BG)
Questo volume stato stampato con finanziamento del Comune di Clusone e inoltre con il
contributo di: Ecogeo s.r.l. (Bergamo) e Bottonificio Fenili s.r.l. (Mozzo).
Quaderni di CLUBI n. 2 - Collana della Biblioteca Comunale di Clusone.
Comitato di Redazione: Mario Brusasco, Anna Carissoni, Luciano Lambiase, Giacomo Scandella.
Idea e progetto: Aurelio Visinoni.
ISBN 88-901666-0-6
2004 Comune di Clusone. Tutti i diritti riservati. La riproduzione, memorizzazione
o trascrizione con qualsiasi mezzo sono vietate senza autorizzazione scritta del Comune
di Clusone. www.clusone.it/clubi
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Inquadramento geografico, idrografico e climatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Geografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
I corsi dacqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Le acque sotterranee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Il clima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Levoluzione delle montagne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Geologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Suddivisione del tempo geologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22-23
Stratigrafia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Aspetto strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Le indagini geotecniche svolte sul territorio di Clusone . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Bibliografia (capitoli 1 e 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Catasti storici, toponomastica e uso del suolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
La vegetazione del territorio di Clusone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
La storia della vegetazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Le foreste prima degli insediamenti umani e la trasformazioni antropiche . . . . 53
I boschi nel XV secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
I pascoli nel XV secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Le trasformazioni del paesaggio vegetale negli ultimi cento anni . . . . . . . . . . . 61
I principali ambienti e la loro vegetazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
La piana di Clusone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
I gelsi di Clusone, la testimonianza di unantica attivit: lallevamento
dei bachi da seta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
I boschi di abete rosso di San Lucio-Pianone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
I boschi di latifoglie del Monte N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
La vegetazione dei calanchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
La storia della Selva e della Pineta di Clusone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
I rimboschimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Prati magri, praterie e arbusteti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Alcune curiosit floristiche nel territorio di Clusone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Specie endemiche delle Prealpi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Specie infestanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Bibliografia (capitoli 3 e 4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Sommario
Presentazione
Conoscere il territorio nel quale viviamo non soltanto abitandoci,
guardandolo e percorrendolo, ma interpretandone le forme, osser-
vandone i caratteri e studiandone la storia: questi sono gli strumen-
ti che creano un legame di appartenenza e quindi di coscienza e
responsabilit. Per questo la realizzazione di un volume, con forte
impronta naturalistica, che illustra alcune delle tappe che hanno
portato alla situazione attuale, pu accendere o rinnovare interesse,
offrire opportunit di riscoperta e rilettura di luoghi, pietre, alberi e
aspetto paesaggistico.
Seguendo questa impostazione, nel 1996 Nello Camozzi riusc a
costituire un gruppo di esperti e organizz la mostra Storie di
Ghiaccio, di Pietre, di Foreste, unesposizione sulla storia della Val
Borlezza che vide la prima edizione presso la biblioteca comunale
di Cerete. Liniziativa ebbe un eccezionale successo e alcuni anni
dopo venne ripresentata presso il Museo di Scienze Naturali di
Bergamo. Questo volume sul territorio di Clusone intende svilup-
pare questidea e prende ora in esame in modo specifico il capoluo-
go dellaltopiano.
Se la lettura non riuscir a soddisfare appieno le vostre curiosit -
non era certo possibile infilare in poche pagine la grande mole di
conoscenze disponibili sullevoluzione remota e pi ancora su quella
relativamente recente - potrete fare riferimento alle numerose pub-
blicazioni recenti, alcune specialistiche, altre con taglio divulgativo
(si veda laccurata bibliografia inserita), che permetteranno di appro-
fondire le modalit di trasformazione del paesaggio.
Nelle pagine che seguono sono descritti i caratteri del territorio,
attraverso quattro metodologie di indagine: (i) morfologia, geologia,
idrogeologia; (ii) paleobotanica, palinologia; (iii) analisi dei catasti
storici; (iv) vegetazione attuale e suoi caratteri ecologici.
Gli autori del volume si dedicano da tempo a comunicare in forma
accessibile, anche a un pubblico di non addetti ai lavori, le loro cono-
scenze e i risultati delle loro ricerche.
Alcuni degli argomenti affrontati, come la geologia, non valgono
per il solo territorio comunale, ma sono comuni a unarea ben pi
vasta, altri mettono a fuoco condizioni molto particolari come il caso
della distribuzione delle risorse idriche sotterranee.
LAmministrazione comunale di Clusone intende proseguire con
questo secondo contributo la collana dedicata alla divulgazione delle
conoscenze storiche, naturalistiche, religiose di Clusone.
Sergio Chiesa,
geologo, primo ricercatore del CNR-IDPA
Sezione di Milano - Unit di Dalmine
Geografia
Il territorio del Comune di Clusone situato nel settore bergama-
sco delle Prealpi Lombarde, sulla sinistra idrografica dellalta Valle
Seriana. Il centro abitato (fig. 1.1) dista 34 chilometri dal capoluogo.
La superficie complessiva del comune pari a 24,9 kmq; il territo-
rio delimitato a nord (fig. 1.3) dallallineamento delle creste dei mon-
ti Cucco (771 m), N (851 m) e Cima Blum (1297 m) attraversando il
valico della Senda, mentre a sud e sud-ovest delimitato dalle creste
dei monti Fogarolo (1529 m), La Montagnina (1598 m), Pizzo Formico
(1636 m) e Corno Guazza (1297 m).
Ad ovest il limite comunale segnato dal fiume Serio, mentre a est
il confine scende dal monte Fogarolo lungo la Valle Gavazzo, attra-
versa la piana a ovest di San Lorenzo di Rovetta e Conca Verde per
risalire in direzione della Cima Blum.
Il territorio comunale clusonese risulta compreso in un rettangolo
i cui vertici hanno le seguenti coordinate chilometriche (coordinate
piane calcolate nel sistema Gauss-Boaga, riferite alla cartografia tec-
nica regionale CTR, 1994):
Latitudine estremo Nord 5084320N Latitudine estremo Sud 5077090N
Longitudine estremo Ovest 1569880E Longitudine estremo Est 1575515E
Il Comune di Clusone confina con i comuni di Ponte Nossa,
Parre, Piario, Villa dOgna, Rovetta e Gandino. Da un punto di vista
geografico la piana di Clusone (comprendente nella sua accezione
(Nella pagina a fianco)
Fig. 1.1 - Una visione
panoramica del centro
abitato di Clusone
(foto Marsetti D.,
novembre 2004).
Capitolo 1 9
Inquadramento geografico, idrografico
e climatico
Diego Marsetti, Renato Marsetti
pi ampia oltre a Clusone anche Castione della Presolana, Onore,
Fino del Monte e Rovetta) si colloca a cavallo dei due bacini idro-
grafici della Valle Seriana e della Valle Borlezza.
Dalla piana di Clusone (570 - 600 m) si ergono alcuni dossi isola-
ti di alcune decine di metri di altezza: il Colle Crosio (738 m), il
Monte Polenta, la Collina Verde e il Birzem (cfr. fig. 3.3). La piana
raccordata allincisione della Valle Seriana da scarpate molto ripide
ben visibili ad esempio presso il Ponte della Selva.
I corsi dacqua
Larea di Clusone non costituisce una vallata vera e propria, ma un
bacino imbrifero pi complesso la cui testata viene attualmente dre-
nata dal torrente Gavazzo, tributario del torrente Borlezza (area cele-
ste in fig. 1.3), mentre la parte restante del territorio tributaria del
Serio. Il reticolo idrografico del territorio di Clusone molto ridotto
ed costituito da un piccolo corso dacqua che ha origine nella piana,
scorre in prossimit della base del massiccio del Formico (localit
Lir), raccoglie le acque provenienti dagli impluvi del Formico (fig.
1.2) e si getta nel Serio dopo circa 3 km. Fra gli affluenti gli unici che
hanno una certa importanza sono i torrenti della Valle Flesch e della
Valle dellInferno.
Se lidrografia superficiale del settore meridionale molto ridotta,
quella del settore settentrionale del bacino ancora pi povera: debo-
li avvallamenti interessano il versante meridionale del Monte Simr e
della Cima Blum (Val Serraia e Val Bielone).
Le acque in parte si infiltrano nel sottosuolo quando raggiungono
il fondovalle, in parte vengono incanalate in un alveo che, attraver-
sando la localit Fiorine, vengono convogliate, in prossimit delle
Fonti Pineta, nella valle descritta in precedenza.
10 Capitolo 1
Le acque sotterranee
La presenza di rocce e terreni molto
permeabili su estese aree dellaltopiano
una delle cause dello scarso sviluppo del
reticolo idrografico. La permeabilit ele-
vata dovuta a varie cause:
1) la litologia delle rocce del substrato
(= le rocce che costituiscono oggi lossa-
tura del territorio). Si tratta di rocce car-
bonatiche soggette a processi di dissolu-
zione (carsismo), con formazione di cavi-
t sotterranee che assorbono lacqua
superficiale;
2) lintensa fratturazione che caratte-
rizza le fasce tettonizzate (cio quelle che
durante il sollevamento della catena
alpina sono state sottoposte a deforma-
zioni e dislocazioni). Lungo le fratture
lacqua viene assorbita nel sottosuolo;
3) lelevata porosit dei depositi con-
tinentali recenti che riempiono la piana
consente di assorbire forti quantit di
acqua (si veda la carta geologica di fig.
2.2). Questi fattori favoriscono linfiltrazione delle acque meteori-
che a scapito del ruscellamento superficiale; le acque vanno cos ad
alimentare le falde idriche sotterranee dando anche origine, in par-
ticolari condizioni, a sorgenti di una certa rilevanza come nel caso
delle sorgenti delle Fonti Pineta.
Sulla base degli studi condotti negli ultimi anni e dai dati bibliogra-
fici (AA.VV., 2000) stato possibile suddividere il territorio di Clusone
in zone con differenti caratteristiche di permeabilit superficiale.
Inquadramento geografico, idrografico e climatico 11
Fig. 1.2 - La forra della
Val dInferno segue
una delle fratture
presenti nella
Dolomia Principale,
che ne aumentano la
permeabilit. Il letto
del corso dacqua
quasi sempre asciutto
(foto Ravazzi, 2000).
La carta idrogeologica presentata in fig. 1.4 fornisce un quadro
riassuntivo e schematico delle caratteristiche idrogeologiche locali.
tuttavia doveroso mettere in luce alcuni limiti di questa carta. Infatti
le rocce del substrato e i depositi quaternari sono stati classificati in
funzione della loro permeabilit e non della litologia
1
.
La permeabilit stata definita solo in modo qualitativo, poich
non disponiamo dei parametri determinati in situ o in laboratorio che
sarebbero necessari per una definizione quantitativa.
Pur tuttavia la fig. 1.4 fornisce una visione sintetica delle possi-
bili aree di ricarica (le aree dove maggiore linfiltrazione dellac-
qua nel sottosuolo), dellestensione di queste e delle possibili zone
di emergenza pi importanti e permette ad esempio, in prima
approssimazione, di individuare le aree di maggiore vulnerabilit
dellacquifero
2
.
In linea generale si potuto constatare come la circolazione idri-
ca sotterranea avvenga secondo modalit riconducibili al seguente
schema:
- in una prima fase parte delle acque meteoriche, le acque di fusio-
ne nivale e le acque derivanti dagli alvei fluviali e dalle sorgenti, si
infiltrano nel suolo e nel sottosuolo attraverso i depositi superficiali
sciolti (cio non cementati) e le discontinuit delle rocce sino a rag-
giungere la zona satura; in questo percorso attraverso la cosiddetta
zona di aerazione i moti sono prevalentemente verticali;
- successivamente tali acque, raggiunta la zona satura, subiscono
una serie di deviazioni dovute alla presenza di importanti disconti-
nuit tessiturali, carsiche e tettoniche; durante questa fase dinamica
con moti prevalentemente orizzontali, si determina il deflusso della
falda e quindi il trasferimento di quantitativi dacqua variabili nel
tempo dalle zone di alimentazione a quelle di recapito;
- in profondit, nel substrato roccioso, la permeabilit dipende dal
grado di fessurazione della roccia. La permeabilit elevata nelle
rocce dolomitiche (Dolomia Principale), dellordine di 10
-3
e 10
-4
12 Capitolo 1
1. Litologia = insieme
dei caratteri fisici e
chimici che
definiscono laspetto di
una roccia: colore,
struttura,
granulometria,
porosit, densit,
durezza, ecc.
2. Accumulo dacqua
che si forma nel
sottosuolo, in rocce
permeabili limitate da
un sottostante strato di
rocce impermeabili
(sinonimo: falda
acquifera).
(Nella pagina a fianco)
Fig. 1.3 - Carta di
inquadramento
territoriale.
Ridisegnata dalla
Carta Tecnica
Regionale, Scala
1:10.000, 1994: C4d3
Parre, C4e3 Rovetta,
C4d4 Ponte Nossa,
C4e4 Cerete.
Lequidistanza tra le
curve di livello 100
m. In celeste
delimitata larea che
fa parte del bacino
idrografico del
Borlezza (disegno di
Perego e Ravazzi).
cm/sec, e moderata nei calcari neri
(Calcare di Zorzino), dellordine di 10
-5
e 10
-4
cm/sec.
La struttura idrogeologica della
piana di Clusone risulta quindi molto
complessa e variazioni di permeabilit
possono dipendere dalla presenza o
meno di faglie, fratture e altre superfici
di discontinuit nel substrato, nonch
dalla variet di depositi accumulatisi nel
riempimento della piana di Clusone.
Nel sottosuolo della piana infatti si
incontrano alternanze di livelli con
caratteristiche litologiche differenti,
alcune molto permeabili e altre poco
permeabili.
Di conseguenza si formano acquiferi
sovrapposti, dotati di geometrie e rap-
porti laterali complessi.
La colonnina idrogeologica di fig. 1.5
presenta, in forma sintetica, la successio-
ne stratigrafica del riempimento della
piana di Clusone. In particolare tale per-
forazione non ha intercettato il substrato
roccioso, nonostante si sia spinta fino
alla quota di 285 m s.l.m., indicando con
ci la presenza di un potente spessore di
depositi sedimentari, contenenti anche
discreti serbatoi acquiferi dotati di
buone portate specifiche.
Questa perforazione indica, inoltre,
che lantico fondo sepolto della piana
pu avere una profondit ancora mag-
Inquadramento geografico, idrografico e climatico 15
Fig. 1.5 - Colonnina
idrogeologica
del territorio.
Rappresenta,
in forma sintetica,
la successione
stratigrafica in
corrispondenza
della piana di
Clusone, presso le
Fonti Pineta, sino
alla profondit di
260 metri. Con la linea
verticale tratteggiata
viene evidenziata la
presenza di acqua
nel sottosuolo.
(elaborato di
Marsetti D., 2004).
(Nella pagina a fianco)
Fig. 1.4 - Carta
idrogeologica. Base
topografica utilizzata:
Regione Lombardia,
Carta Tecnica
Regionale, Scala
1:10.000, 1994.
(elaborato di Marsetti
D., 1997).
giore di 260 metri rispetto al piano di
campagna. Recenti indagini sismiche
hanno confermato che la profondit del
fondo, lungo un transetto tra il Colle Cro-
sio e il Monte Beur, raggiunge quasi i 200
m s.l.m. (DE FRANCO et al., 2004).
Il clima
Ad alimentare sia i corsi dacqua che le
falde idriche sono le precipitazioni, sia
liquide che solide, che avvengono sul ter-
ritorio. Ecco quindi che la conoscenza
delle componenti del clima assume
unimportanza fondamentale nella gestio-
ne delle risorse idriche, nonch, in quella
del territorio.
In linea generale il tipo climatico
comunemente attribuito al territorio di
Clusone, definito di tipo prealpino (GAVAZZENI, 1957, MARSETTI et
al., 1996), una forma di transizione tra il clima temperato della
Pianura Padana (con precipitazioni moderate durante tutte le stagio-
ni, ma con minimo estivo) e quello di tipo alpino (con precipitazioni
concentrate nel semestre caldo). Si tratta di un clima temperato pio-
voso, temperature estive fresche se comparate con quelle padane, alta
frequenza di cielo sereno, specialmente dinverno, venti di incanala-
mento la cui direzione dipende dallorientazione delle valli e piogge
abbondanti concentrate soprattutto nel semestre estivo. Queste carat-
teristiche generali risultano dalla rilevazione dei dati termopluvio-
metrici registrati dalla stazione di Clusone nel trentennio 1940-1970,
16 Capitolo 1
Fig. 1.6 - Temperature
medie annue (a) e
medie mensili (b) a
Clusone. Periodo di
osservazione anni 1952-
1970. Elaborazione dati:
Marsetti D., Farina M.
(2004) - Studio
Ecogeo, Bergamo.
Dati stazione
termopluviometrica
di Clusone:
rilevamento a cura di
Fonti Pineta Clusone.
(a)
(b)
per quanto riguarda le precipitazioni, e nel periodo 1951-1970, per
quanto riguarda le temperature. I grafici di fig. 1.6 mostrano che
Clusone presenta una temperatura media annua di 10,5 C, con una
escursione termica media di 20C tra il mese pi caldo (luglio) e il pi
freddo (febbraio); il valore minimo delle medie mensili nel ventennio
considerato risulta essere -2,9 C nel febbraio del 1956, mentre il valo-
re massimo delle medie mensili stato di 22,9 C nel luglio 1952.
Nella carta delle precipitazioni medie annue della provincia di Ber-
gamo rappresentata in fig. 1.7, si pu vedere, dallandamento delle
isoiete
3
, un graduale aumento della piovosit nella porzione
nord/nord-occidentale dellarea in corrispondenza dei maggiori rilie-
vi montuosi, al di fuori del territorio di Clusone, dove si superano i
2000 mm/anno; i minimi di precipitazione si registrano invece nel setto-
re sud-orientale (bas-
sa Val Camonica e
Lago dIseo).
Il diagramma in
fig. 1.8 (a) riporta le
precipitazioni totali
annue nel trentennio
1940-1970, mentre in
fig. 1.8 (b) sono ri-
portate le curve dei
valori minimi, medi
e massimi di pioggia
caduta (espressi in
millimetri). I dati me-
di relativi alle preci-
pitazioni totali an-
nue si aggirano in-
torno ai 1500 mm.
Per quanto riguarda
invece i valori men-
Inquadramento geografico, idrografico e climatico 17
Fig. 1.7 - Carta delle
precipitazioni medie
annue del territorio
alpino lombardo
(registrate nel periodo
1891-1990). Regione
Lombardia, Direzione
Generale Territorio
ed Edilizia
Residenziale, Servizio
Geologico e Riassetto
del Territorio, Ufficio
Rischi Geologici.
Dicembre 1999.
(modificato).
3. Linee che uniscono
punti del territorio
caratterizzati
dallo stesso valore
di pioggia caduta
al suolo.
sili i dati della stazione di Clusone presentano il valore medio pi
alto in novembre (153,5 mm), e piogge uniformemente abbondanti
tra maggio e luglio (valori intorno ai 140 mm). I minimi si registra-
no nei mesi di gennaio e febbraio (valore medio pari a 62 mm).
A titolo esemplificativo, infine, per evidenziare la variabilit dei
mesoclimi anche in aree limitrofe, interessante mettere a confron-
to i dati pluviometrici degli anni 1995-2002 registrati dalla stazione
delle Fonti Pineta a Clusone e da quella di Castione della Presolana
di recente installazione (Aprile 1994). Si pu rilevare (fig. 1.9) che le
precipitazioni di Castione sono ancora maggiori: il 1995 ha totaliz-
zato 1326 mm di pioggia a Castione contro i 1256 mm di Clusone,
mentre nel 1996 si
sono registrati 1902
mm di pioggia a
Castione contro i
1606 mm di Clu-
sone. La differenza
maggiore tra le due
stazioni stata regi-
strata nellanno 2000
quando, a Clusone
sono stati registrati
1161 mm e a Castio-
ne della Presolana
2185 mm. I dati rife-
riti agli ultimi anni
di osservazioni indi-
cano che maggio il
mese pi piovoso e
gennaio il mese pi
asciutto. Si notato,
osservando i grafici,
che si alternano ne-
18 Capitolo 1
Fig. 1.8 -
Precipitazioni totali
annue (a) e medie
mensili (b) a Clusone.
Periodo di
osservazione
trentennio 1940-1970
Elaborazione dati:
Marsetti D., Farina M.
(2004) - Studio
Ecogeo, Bergamo.
Dati stazione termo-
pluviometrica di
Clusone: rilevamento
a cura di Fonti
Pineta, Clusone.
(a)
(b)
Inquadramento geografico, idrografico e climatico 19
gli anni, periodi con
abbondanti piogge e
periodi con piovosit
scarsa. Questi dati sono
utili in idrogeologia ai fi-
ni della valutazione delle
risorse idriche del ter-
ritorio, in particolare per
la prevenzione del ri-
schio idro-
geologico;
per esem-
pio, per la
previsione
di un e-
vento allu-
vionale.
Fig. 1.9 - Confronto tra
le precipitazioni totali
annue (a) e medie
mensili (b) degli anni
1995-2002 a Castione
della Presolana e a
Clusone. (c) Totale
precipitazioni mensili
e numero giorni
piovosi mensili dal
1995 al 2002.
Elaborazione dati:
Marsetti D., Baggi M.
(2004) - Studio Ecogeo,
Bergamo. Dati
del pluviometro
di Castione della
Presolana rilevati
da: Tagliaferri R.
Dati del pluviometro
Fonti Pineta, Clusone
rilevati dai tecnici
delle Fonti Pineta.
(a)
(b)
(c)
Geologia
Nelle pagine seguenti ci inoltreremo, senza particolari approfon-
dimenti, nella storia della formazione delle rocce del substrato pre-
senti ora nel territorio di Clusone. Ci limiteremo a riassumere gli
avvenimenti principali che si sono verificati nei tempi passati nel ter-
ritorio che abitiamo.
Il racconto inizia circa 230 milioni di anni fa (vedi lo schema
della suddivisione del tempo geologico, pagg. 22-23), periodo che i
geologi chiamano Triassico. Geologicamente allinizio del Triassico
il territorio di Clusone sito sul margine nord della placca africana.
In questo periodo la placca sprofonda e il mare avanza. Lambiente
in cui si formarono i sedimenti triassici fu generalmente marino
poco profondo, con acque calde e basse, simile a quelli che caratte-
rizzano oggi i margini continentali della costa atlantica dellAmeri-
ca in corrispondenza dei tropici. Il territorio clusonese era infatti
situato molto pi a sud di diverse migliaia di chilometri, assai vici-
no allequatore, in clima caldo (AZZONI & ZANCHI, 1989).
I fondali del Triassico erano caratterizzati da morfologie articola-
te, con bacini a volte profondi e zone di alto; nei primi si accumula-
rono depositi risedimentati di tipo clastico-terrigeno o di tipo lagu-
nare con condizioni di circolazione ristretta e si formarono pertanto
rocce calcaree scure stratificate; sulle seconde si formarono invece
piattaforme e scogliere carbonatiche biocostruite (alghe, spugne,
Capitolo 2 21
Levoluzione delle montagne
Diego Marsetti
(Nella pagina a fianco)
Fig. 2.1 - Una
panoramica della
conca di Clusone
dal Pizzo Formico
(foto Ravazzi,
novembre 2004).
22 Capitolo 2
Suddivisione del tempo geologico
Lo schema della suddivisione del tempo geologico qui presentato
tratto da CITA M.B., CHIESA S., MASSIOTTA P., Geologia dei Vini italiani
(2001). BE-MA editrice.
Sono state aggiornate le et dei limiti dei periodi geologici in base alla
recente revisione presentata nella sede del 32 International Geological
Congress di Firenze (agosto 2004). Per ulteriori informazioni sulla
nuova divisione del tempo geologico si veda GRADSTEIN et al., 2004 -
Episodes, vol. 27 (2): 83-100.
Levoluzione delle montagne 23
coralli, briozoi, serpulidi) e dolomie attraverso processi sedimentari
di tipo chimico e organico (JADOUL & ROSSI, 1982) con formazione di
rocce calcaree chiare non stratificate.
Circa 215 milioni di anni fa si ebbe un generale sollevamento del
fondo marino con formazione di una dorsale sul bordo meridiona-
le delle Prealpi.
Entro un bacino, limitato a settentrione da un alto-fondo a sedi-
mentazione calcareo-dolomitica, si depositarono sedimenti calca-
reo-marnosi neri e fossiliferi, rocce queste ultime che si ritrovano,
oggi giorno, a nord del territorio di Clusone e che i geologi chiama-
no Formazione di Gorno. Lentamente si accentu ulteriormente
labbassamento del livello relativo del mare e si depositarono are-
narie, argilliti e dolomie evaporitiche (Formazione di San Giovanni
Bianco) testimonianti di un ambiente di piana alluvionale e di lagu-
na evaporitica.
Col passare del tempo il fondo venne colonizzato da grandi prate-
rie algali che favorirono la concentrazione biogenica del magnesio.
Fu la fase di deposizione della Dolomia Principale (fig. 2.3) . Negli
stadi finali della sedimentazione della Dolomia Principale si isolaro-
no piccoli bacini chiusi a circolazione ristretta e poveri di ossigeno
dove si depositarono sedimenti pi scuri, ricchi di solfuri e di sostan-
za organica: le Dolomie Zonate e il Calcare di Zorzino (fig. 2.6)
1
.
I sedimenti depostisi durante il successivo periodo Giurassico non
sono presenti nel territorio clusonese. Durante questo periodo i feno-
meni di assottigliamento crostale e di distensione raggiunsero il loro
apice, provocando un notevole abbassamento del fondo marino e
unapertura di un oceano a ovest dellattuale Lombardia. La subsi-
denza
2
fu quindi ancora pi intensa che nel Triassico, ma, mentre
durante questultimo la profondit fu quasi sempre scarsa, dal
Giurassico medio i fondali si approfondirono in modo pi marcato.
Durante il Cretacico (da 145 a 66 milioni di anni fa) iniziarono a
svilupparsi i processi orogenici che portarono alla formazione della
attuale catena alpina. Nella zona a nord della Linea Insubrica si veri-
24 Capitolo 2
1. Per la redazione
della carta geologica
ci si riferiti alle
cartografie
gentilmente messe a
disposizione
dallAmministrazione
Provinciale di
Bergamo e dallo
Studio Ecogeo.
(Nella pagina a fianco)
Fig. 2.2 - Carta
geologica del Comune
di Clusone.
Base topografica
utilizzata: Carta
Tecnica Regionale
(1994). Per
lelaborazione di
questa carta ci si
avvalsi della nuova
carta geologica della
Provincia di Bergamo
scala 1:50.000 (2000)
(ridisegnato e
modificato).
2. Lento
sprofondamento
di una regione
o di un bacino;
quando interessa la
terra emersa, tende
a farla abbassare
di quota.
ficarono, in questo periodo, i primi fenomeni di subduzione, con la
formazione di un prisma di accrezione tra il margine europeo e quel-
lo africano. Le rocce sedimentatesi nel bacino lombardo testimoniano
la formazione di unavanfossa, cio di un bacino formatosi al fronte
di una zona in cui si stanno impilando sovrascorrimenti
3
. Si forma-
rono cos le tipiche successioni di flysch, rocce costituite da depo-
siti per lo pi torbiditici provenienti dal rimaneggiamento di mate-
riali erosi dalle zone pi interne in sollevamento. Le rocce apparte-
nenti a questo periodo affiorano nella bassa Valle Seriana e, pertanto,
non sono presenti nel territorio clusonese.
Nellera successiva, il Cenozoico, che, da 66 milioni di anni si pro-
trae fino ad oggi, prese inizio la fase pi intensa dellorogenesi alpi-
na che coinvolse tutti i settori dellarco alpino in tempi e con modali-
t diverse.
Durante la prima parte del Cenozoico non soltanto non si deposi-
tarono strati rocciosi, ma parecchi di quelli formatisi anteriormente
furono distrutti dalle intemperie, mentre i torrenti asportarono mate-
riali che poi confluirono nella bassa Valle Seriana contribuendo cos a
riempire quellenorme fossa che, una volta colmata, divenne la
Pianura Padana.
NellOligocene, circa 35 milioni di anni fa, diminuirono le spinte
tettoniche e vennero cos messi in posto grossi corpi plutonici
4
come
il massiccio dellAdamello e numerosi dicchi
5
che interessarono
anche la bergamasca, presenti anche nel territorio di Clusone sul ver-
sante nord del Pizzo Formico.
Le spinte ripresero successivamente, circa tra 30 e 10 milioni di
anni fa, causando un generale sollevamento della catena e una con-
seguente ulteriore deformazione.
Ai nostri giorni continua levoluzione della catena Alpina e il suo
sollevamento, nel settore assiale, alla velocit di circa un millimetro
allanno. Questi movimenti sono in parte compensati dallazione gra-
vitativa, erosiva di acqua e ghiaccio che rimodellano i rilievi, i quali
quindi non necessariamente continuano ad alzarsi.
26 Capitolo 2
4. Plutone = corpo
geologico intrusivo, la
cui roccia
cristalizzata al
consolidamento di un
magma entro la crosta
terrestre, di varia
composizione,
grandezza, forma e
giacitura.
5. Dicco = filone
verticale (corpo
discordante) formato
da rocce ignee che
sporge dal terreno per
la sua maggior
resistenza allerosione
e che taglia i piani di
stratificazione della
roccia incassante.
3. Sovrascorrimento =
sovrapposizione
anomala di ununit
tettonica su altri
terreni.
Stratigrafia
Nellambito del territorio comunale di Clusone sono state ricono-
sciute, dalla pi antica alla pi recente, le seguenti formazioni meso-
zoiche (JADOUL 1985, 1986; JADOUL & ROSSI, 1982; ZANCHI, 1993)
6
. Esse
spesso prendono il nome dalla localit in cui si presentano con i
caratteri pi tipici e dove sono state descritte e studiate per la prima
volta (figg. 2.3, 2.4, 2.5 e 2.6).
- Formazione di Gorno - (Carnico medio)
- Formazione di San Giovanni Bianco - (Carnico medio-superiore)
- Dolomia Principale - (Carnico superiore - Norico inferiore-medio)
- Dolomie Zonate - (Norico medio)
- Calcare di Zorzino - (Norico medio)
Le unit litologiche sopraelencate e che affiorano nel territorio del
Comune di Clusone sono costituite da rocce di tipo sedimentario a
composizione carbonatica e di origine marina.
Formazione di Gorno (Go)
(et: Carnico medio allincirca 223 milioni di anni fa)
Calcari compatti grigio-nerastri, calcari marnosi e marne scagliet-
tate nerastre ben stratificati in strati decimetrici e centimetrici, a volte
nodulari. Le marne presentano patine di alterazione giallastre, hanno
frequentemente aspetto laminato e sono pi diffuse nella parte supe-
riore dellunit.
Gli spessori di questa formazione variano da 50 a 350 m. Sia i livel-
li calcarei che quelli marnosi contengono fossili, soprattutto Lamelli-
branchi. Lambiente di origine di questa roccia di tipo lagunare con
acque basse e tranquille.
Questa formazione affiora solamente lungo il limite settentrionale
del Comune di Clusone.
Levoluzione delle montagne 27
6. Formazione = corpo
roccioso che possiede
caratteristiche
litologiche ed et
distinti da altri corpi
rocciosi vicini.
Formazione di San Giovanni Bianco (SGB)
(et: Carnico medio-superiore allincirca tra 223 e 217 milioni di anni fa)
costituita quasi per la sua interezza da argilliti policrome, per lo
pi verdi, ma talvolta rossastre, alternate a dolomie marnose e marne
grigie con patina dalterazione giallastra, localmente associate a
depositi evaporitici. Nei livelli superiori si possono trovare lenti di
gessi, anidriti e carniole (evaporiti), talora di dimensioni assai rile-
vanti tali da poter essere cartografate (come ad esempio a Lovere).
Nella Formazione di San Giovanni Bianco si ritrovano rari fossili. Il
tetto sempre rappresentato dalla Dolomia Principale con passaggio
assai netto in mancanza delle evaporiti o graduale quando vi la pre-
senza di brecce basali o della Formazione di Castro (una formazio-
ne di recente istituzione, con sezione tipo a Castro presso Lovere). La
Formazione di San Giovanni Bianco un deposito lagunare. Nel terri-
torio di Clusone affiora in due aree distinte e limitate: la prima pres-
so il valico della Senda (laffioramento visibile lungo la carrareccia
che sale dal valico della Senda verso nord), mentre la seconda area di
affioramento pi a nord-est, nei pressi di Cima Crapet.
Dolomia Principale (DP)
(et: Carnico superiore - Norico inferiore-medio allincirca tra 220 e 210
milioni di anni fa)
una roccia di colore grigio chiaro a composizione dolomitica che
affiora in grossi banchi e forma strutture tipo guglie e torrioni che
dominano il paesaggio.
La Dolomia Principale appoggia sulla Formazione di Castro, non
affiorante nel territorio di Clusone. Superiormente alla Dolomia
Principale si trovano il Calcare di Zorzino o le Dolomie Zonate. Gli
spessori della Dolomia Principale sono notevoli, variano da 1000 a
1500 m. In questa formazione sono contenuti fossili come: Me-
galodonti, Lamellibranchi, Alghe Cianoficee e Alghe Dasicladacee.
La Dolomia Principale una tipica formazione di piattaforma car-
bonatica da aperta a protetta in cui si sono succeduti cicli di sedi-
28 Capitolo 2
Fig. 2.3 - Un
affioramento di
Dolomia Principale in
corrispondenza
dellincrocio
Rovetta-Cerete (foto
Marsetti D., 1997).
mentazione da decimetrici a metrici. Nelle zone di piattaforma pro-
tetta si trovavano canali sommersi modellati dalle maree e al margi-
ne biocostruzioni algali; verso la terraferma predominavano invece
praterie ad alghe e isolotti sporadici temporaneamente emersi.
Questo ambiente si sviluppava in un clima di tipo tropicale legato
a una diversa distribuzione delle terre emerse sul globo terrestre. Il
processo che ha portato alla dolomitizzazione dei sedimenti che oggi
costituiscono la Dolomia Principale si sviluppato in un periodo suc-
cessivo alla loro deposizione.
Levoluzione delle montagne 29
Fig. 2.4 - Schema dei rapporti stratigrafici semplificato
delle successioni triassiche affioranti nellarea studiata, in
base a FORCELLA et al., 2000 adattato (per le et si veda lo
schema della suddivisione del tempo geologico pag. 22).
12 = Servino; 13 = Carniola di Bovegno; 14 = Calcare di
Angolo; 21 = Calcare di Esino; 23 = Formazione di Breno;
24 = Calcare Metallifero Bergamasco; 26 = Formazione di
Gorno; 27 = Formazione di San Giovanni Bianco;
29 = Dolomia Principale; 30 = Dolomie Zonate; 31 = Calcare
di Zorzino; 32 = Argilliti di Riva di Solto; 33 = Calcare di Zu;
34 = Dolomia a Conchodon.
Fig. 2.5 - Colonnina
stratigrafica
raffigurante le unit
descritte nellordine in
cui si sono depositate,
dal basso verso lalto
(da MARSETTI D.
Assetto idrogeologico
e geologico tra Onore e
Songavazzo in Qui si fa
il ponte! a cura di DEL
BELLO S. e GUALA G.,
in stampa).
La Dolomia Principale affiora sia a
nord (Monte Simr) che a sud della
piana di Clusone (parte alta del massic-
cio del Pizzo Formico e Val dellIn-
ferno) e forma anche alcuni dei dossi
arrotondati (Collina Verde, Monte Po-
lenta, Colle Crosio) distribuiti nella de-
pressione morfologica dove sorta la
cittadina di Clusone (fig. 2.3).
Dolomie Zonate (DZ)
(Et: Norico medio circa 210 milioni di
anni fa)
Assieme al Calcare di Zorzino costi-
tuisce il Gruppo dellAralalta: con
questa denominazione vengono rag-
gruppate le facies del Norico eteropiche della Dolomia Principale, in
prevalenza costituite da carbonati ben stratificati.
Col termine di Dolomie Zonate, introdotto per la prima volta da A.
Desio e S. Venzo (1954) per contraddistinguere lintera successione
carbonatica stratificata alla sommit della Dolomia Principale in ber-
gamasca occidentale, si intende ora unicamente la parte generalmen-
te medio-inferiore del gruppo dellAralalta, dolomitica e pi clastica.
Questa formazione sovrasta le Brecce Sommitali della Dolomia
Principale (JADOUL & DE BONIS, 1981) costituite da brecce dolomitiche
poligenetiche, mal selezionate, con clasti spigolosi. Le Dolomie
Zonate tipiche sono rappresentate da sequenze organizzate clastiche
grossolane e medio-fini di areniti dolomitiche e siltiti dolomitiche
finemente stratificate di colore scuro. La potenza dellunit estrema-
mente variabile e comunque generalmente mai superiore ai 250 m.
Lambiente di sedimentazione il margine della piattaforma carbona-
tica della Dolomia Principale e il pendio di raccordo tra questa e i
bacini intrapiattaforma; lassenza di una fauna bentonica autoctona e
30 Capitolo 2
Fig. 2.6 - Un
affioramento di
Calcare di Zorzino
esposto lungo la
strada per San Lucio
(foto Marsetti D., 1997).
di bioturbazioni indica un ambiente interno, privo di ossigenazione in
profondit, delimitato da pendii non sempre favorevoli alla vita ben-
tonica per la ricorrente sequenza di torbiditi e altri eventi catastrofici
(franamenti e slumpings). Le Dolomie Zonate affiorano nellarea di stu-
dio nella zona di Prato del Sole e alla testata della Val Flesch.
Calcare di Zorzino (Zo)
(Et: Norico-medio circa 210 milioni di anni fa)
Il Calcare di Zorzino formato da calcari micritici grigio nerastri,
fetidi alla percussione; localmente presenta laminazioni millimetri-
che parallele, in strati ben evidenti e di spessore variabile entro poche
decine di centimetri; gli interstrati hanno quasi sempre superfici
piane di contatto; rari, isolati e poco potenti (circa qualche centime-
tro) sono gli straterelli marnoso argillosi intercalati a quelli calcarei.
Il tipico colore grigio scuro-nero legato alla sostanza organica dif-
fusa. Il Calcare di Zorzino ha la stessa et della Dolomia Principale,
infatti le due formazioni sono in continuit laterale. Gli spessori di
questa unit stratigrafica variano dai 300 ai 1000 m.
Il Calcare di Zorzino si deposto in bacini che si andavano deli-
neando allinterno della piattaforma carbonatica che costituisce la
Dolomia Principale. Questi bacini di piccole dimensioni, ma abba-
stanza profondi, avevano una circolazione ristretta che consentiva
una buona ossigenazione solo alle acque superficiali mentre in pro-
fondit lambiente era asfittico, cio privo di ossigeno, e costituiva la
sede ideale per i processi di fossilizzazione. Il Calcare di Zorzino non
fu ritenuto di interesse paleontologico sino alla scoperta, nel 1972, in
una cava di Cene in Valle Seriana, di un ricco giacimento fossilifero a
pesci, crostacei e rettili, che ha permesso ulteriori studi sulla rico-
struzione ambientale durante il Triassico superiore (AA.VV., 1996).
Questi fossili fanno parte delle collezioni del Museo Civico di Scienze
Naturali E. Caffi di Bergamo. Il Calcare di Zorzino affiora a Ponte
della Selva, e inoltre presso localit Stalla Pianone e San Lucio sul
versante nord del massiccio del Pizzo Formico (fig. 2.6).
Levoluzione delle montagne 31
Aspetto strutturale
Le formazioni rocciose affioranti in territorio di Clusone appar-
tengono alle Alpi Meridionali (a sud della Linea Insubrica), dal tipi-
co stile tettonico a pieghe, pieghe-faglie e scaglie embricate
(LAUBSCHER, 1985), e pi precisamente al settore delle Prealpi
Bergamasche Orientali (DE SITTER & DE SITTER, 1949; FORCELLA, 1998;
GAETANI & JADOUL, 1979).
Se si osservano con maggiore attenzione i rilievi che delimitano
laltopiano a nord, si potr notare che essi sono disposti su due alli-
neamenti affiancati. I pi elevati sono costituiti dai calcari bianchi
dellEsino (Presolana, Cime di Bares, Cresta di Valzurio), i pi bassi
e pi verso il pianoro, grigi e daspetto meno rupestre, sono costitui-
ti dalla Dolomia Principale. Tra le due dorsali corre la pi importan-
te discontinuit strutturale del territorio: la Faglia di Clusone
7
che
va dal Giogo della Presolana al Monte Castello (sopra Fino del
Monte) al Monte N (fig. 2.7).
La Faglia di Clusone separa due aree geologicamente differenti:
- quella a sud costituita dalle unit sedimentarie del Triassico supe-
riore (GAETANI e JADOUL, 1979)
- laltra a nord rappresenta lunit tettonica di et pre-carnica coin-
volta nello scorrimento della Presolana verso sud.
I corpi rocciosi appartenenti al dominio a sud della faglia di
Clusone hanno subito sforzi e deformazioni diversi che hanno pro-
vocato a volte spostamenti e raccorciamenti della successione sedi-
mentaria. In base alla entit e alle modalit di questi eventi sono state
distinte tre unit tettoniche locali (BERRA et al., 1991):
- Unit Monte Cornetto-Corna Lunga;
- Unit Gandino-Val Supine-Scanap
- Parautoctono s.s.
8
In particolare il territorio di Clusone si trova sullunit strutturale
denominata Gandino-Val Supine-Scanap. Essa costituita da
32 Capitolo 2
7. Faglia =
discontinuit delle
masse rocciose e/o
della crosta terrestre
lungo una superficie
fortemente inclinata o
verticale, nella quale
le due parti a contatto
hanno subito uno
spostamento luna
rispetto allaltra.
8. Si intende la
successione
stratigrafica del
Triassico superiore
che non ha subito
spostamenti evidenti
rispetto al luogo
originario della sua
deposizione.
Dolomia Principale e Calcare di Zorzino, formazioni che sono state
spinte dagli sforzi tettonici durante lorogenesi al di sopra del
Parautoctono s.s., costituito da unit stratigrafiche dello stesso tipo
(Dolomia Principale e Calcare di Zorzino).
Il piano di sovrascorrimento
9
che rappresenta la superficie lungo
la quale si sono verificati gli spostamenti degli strati rocciosi (sovra-
scorrimento Gandino - Val Supine - Scanap) emerge pi a sud del-
larea considerata da Gandino a Sovere, continua in Val Supine e sem-
bra congiungersi a nord con la Faglia di Clusone. Il movimento lungo
il piano di sovrascorrimento avvenuto presumibilmente da
nord/nord-est verso sud/sud-est.
Lunit di Monte Cornetto-Corna Lunga interamente rappresen-
tata dalla Formazione di Castro, essa lunit geometricamente pi
alta e forma la parte sommitale del Monte Scanap e il klippe
10
della
Levoluzione delle montagne 33
Fig. 2.7 - Carta
strutturale delle Alpi
e Prealpi Bergamasche
(da GAETANI & JADOUL
1979, per cortese
concessione degli
autori):
1 = Zona delle unit
alloctone superiori
e delle unit Grigna
e Pegherolo;
2 = Zona del
Parautoctono
e delle unit
alloctone inferiori;
3 = Zona a pieghe-
faglie delle Prealpi;
4 = Zona
dellAutoctono
e delle scaglie
Valtorta-Valcanale;
5 = Zona delle
Anticlinali Orobiche;
6 = Zona del
basamento Orobico,
a faglie,
sovrascorrimenti
e pieghe faglie.
9. Dislocazione lungo
un piano di faglia
suborizzontale o
scarsamente inclinato.
10. Corpo roccioso o
unit tettonica rimasta
isolata e separata dal
sottostante basamento
da un piano di
sovrascorrimento.
Corna Lunga. Il piano di scorrimento che separa questa unit dalla
sottostante (sovrascorrimento Monte Cornetto - Corna Lunga) immer-
ge verso sud e diventa quasi orizzontale in prossimit della Faglia di
Clusone. Il klippe della Corna Lunga la continuazione meridionale
di questa unit tettonica e documenta la sua originale estensione; il
piano di sovrascorrimento la separa dal substrato sottostante costi-
tuito da Dolomia Principale. Conseguenza dei movimenti tettonici
lungo i due piani di discontinuit sopra descritti (sovrascorrimento
Monte Cornetto-Corna Lunga e sovrascorrimento Gandino - Val
Supine - Scanap) la depressione strutturale di Bratto-Clusone, che
si sviluppa in direzione est-ovest. Nella depressione morfologica
sono presenti su entrambi i lati alcune faglie normali che immergono
verso sud lungo il lato settentrionale e verso nord lungo il versante
meridionale della depressione. In questo contesto strutturale, la
Faglia di Clusone una discontinuit con direzione nord-est/sud-
ovest, conosciuta da molto tempo e il cui significato tettonico non
34 Capitolo 2
Fig. 2.8 - Schema
dellevoluzione
strutturale delle Alpi
Orobiche, semplificato
da LAUBSCHER (1985). Lo
schema riferito alla
zona delle Grigne, ma
pu essere ricondotto
anche alla situazione
strutturale della Valle
Seriana (da ZANCHI,
1993).
1 - prima della
compressione
2 - inizio dei movimenti
di accallavamento; il
sovrascorrimento
orobico, ancora connesso
alla sua copertura, viene
traslato verso sud
3 - ritroviamo a nord il
sovrascorrimento
orobico costituito in
prevalenza dal
basamento cristallino,
mentre a sud si pu
notare una struttura a
scaglie sovrapposte; in
questo modello parte dei
sovrascorrimenti
attualmente presenti a
sud della linea Valtorta-
Valcanale viene collegata
al sovrascorrimento
orobico.
4 - le unit dellattuale
zona dellAnticlinale
Orobica si muovono
verso sud infilandosi
sotto al Parautoctono e
alle scaglie superiori
lungo la linea Valtorta-
Valcanale.
ancora stato definito univocamente. Viene considerata una faglia di
incuneamento al di sotto della quale si sarebbero appunto incuneate
le unit pre-carniche del gruppo della Presolana (fig. 2.8).
Nellultimo periodo della sua evoluzione, a causa dellinstaurarsi di
sforzi tettonici distensivi, la Faglia di Clusone si sarebbe comportata
come una faglia normale. A nord della Faglia di Clusone la succes-
sione sedimentaria che costituisce il massiccio della Presolana si ripe-
te pi volte per la presenza di diversi sovrascorrimenti che, come gi
detto, tendono a incunearsi al di sotto della faglia stessa.
Le indagini geotecniche svolte
sul territorio di Clusone
Nella trattazione delle caratteri-
stiche geologiche del territorio di
Clusone risulta interessante fornire
un inquadramento geotecnico
delle rocce affioranti.
La geotecnica una disciplina
che appartiene sia al campo della
geologia che a quello dellingegne-
ria, e che si occupa dello studio dei
terreni in relazione ai problemi
ingegneristici quali fondazioni,
scavi, opere di sostegno, rilevati,
strade, dighe, stabilit di pendii,
ecc. La caratterizzazione geotecni-
ca delle unit presenti sul territorio
dunque di notevole importanza
nella Pianificazione Comunale.
Levoluzione delle montagne 35
Fig. 2.9 - Stratigrafia
della perforazione a
carotaggio continuo
sino alla profondit
di 20 metri, effettuata
nel centro di Clusone,
via Roma, da Ecogeo
di Bergamo per conto
della societ Real
Casa di Clusone.
Dal 1997 tutti i
comuni della Re-
gione Lombardia
devono dotarsi di
uno studio della
prevenzione del
rischio geologico,
idrogeologico e si-
smico mediante
strumenti urba-
nistici. Ci ha da-
to una svolta de-
cisiva nella pro-
g r a mma z i o n e
per luso del ter-
ritorio. Tale disciplina importante a supporto di una corretta ana-
lisi dellarea dove verr edificata unopera di ingegneria civile come
un insediamento industriale o residenziale. Linsieme di dati otte-
nuti dalle prove geologiche (prove penetrometriche, carotaggi,
indagini sismiche, ecc.) permette di fornire ad architetti, ingegneri,
geometri e ad operatori del settore informazioni importanti per la
progettazione dellopera.
Nel territorio di Clusone gli scriventi hanno effettuato diverse
campagne di indagini geotecniche finalizzate allo studio dei terre-
ni di fondazione (MARSETTI & MARSETTI, 1996). Presentiamo ora i
risultati di unindagine geologico-tecnica nel centro abitato di
Clusone. Lindagine si svolta attraverso lesecuzione di carotag-
gi continui a recupero di carota spinti fino a varie profondit dal
piano campagna, prove penetrometriche dinamiche e prove di
permeabilit.
La figura 2.9 mostra la stratigrafia di un carotaggio continuo. Si
osserva, al di sotto di un primo orizzonte di limo argilloso, una suc-
cessione di sabbie e ghiaie con ciottoli fino alla profondit massima
36 Capitolo 2
Fig. 2.10 -
Attrezzatura utilizzata
per leffettuazione del
carotaggio continuo
(Geodrill, Bergamo).
Lavori effettuati da
Ecogeo di Bergamo
per conto della societ
Real Casa di Clusone
(foto Marsetti D., 2004).
Fig. 2.11 - Cassette
catalogatrici
contenenti gli
spezzoni di terreno
prelevati durante il
carotaggio suddetto
(foto Marsetti D.).
(Nella pagina a fianco)
Fig. 2.12 - Istogramma
dei valori medi delle
prove penetrometriche.
di 20 m dal piano di cam-
pagna. Allinterno del foro,
creato dal sondaggio, sono
state eseguite una serie di
prove penetrometriche
S.P.T. che mostrano valori
di addensamento via via
crescenti con la profondit
e sostanzialmente terreni
con caratteristiche geotecniche buone (figg. 2.10 e 2.11). Prove di per-
meabilit tipo Lefranc a carico variabile in foro di sondaggio hanno
fornito valori variabili da 10
-3
cm/s a 10
-5
cm/s e quindi con una capa-
cit drenante da povera a buona.
Nella figura 2.12 vengono mostrati alcuni dati ottenuti da prove
penetrometriche dinamiche tipo S.C.P.T. con penetrometro super
pesante
11
. Con tale strumentazione possibile tramite tabelle di cor-
rezione e grafici sperimentali correlare il numero di colpi necessari
allavanzamento dellutensile (Nc) ai principali parametri geotecnici
caratteristici dei terreni investigati, quali lo stato di addensamento
dei depositi, langolo di attrito interno e il peso di volume; questi ulti-
mi sono elementi necessari per la valutazione infine del carico
ammissibile e dei cedimenti calcolati secondo la teoria dellelasticit.
Dal diagramma si osserva, al di sotto di un primo livello a bassa
consistenza un orizzonte che offre unalta resistenza alla penetrazio-
ne della punta (-1.8 m dal p.c.) che presenta delle buone caratteristi-
che geotecniche e un buon valore di carico ammissibile.
Bibliografia (capitoli 1 e 2)
AA.VV., 1996. I Fossili bergamaschi del Triassico superiore. Assessorato alla Pubblica
Istruzione, Comune di Bergamo, Museo Civico Scienze Naturali E. Caffi, pp. 5-16.
AA.VV., 2000. Realizzazione di studi ed indagini geologiche e geofisiche nellarea di
Levoluzione delle montagne 37
11. Prova
penetrometrica
dinamica S.C.P.T.
(Standard Cone
Penetration Test). La
prova consiste nella
infissione a battitura
di aste con diametro
di 30 mm, mediante
un maglio di 73 kg
di peso che cade da
unaltezza di 75 cm.
La procedura Meardi
AGI prevede lutilizzo
di un rivestimento
metallico provvisorio
per scaricare
lattrito laterale sulle
aste in modo da
quantificare la sola
resistenza di punta
allavanzamento; tale
rivestimento viene
infisso nel terreno
alternativamente
allinfissione delle
aste. Il numero di
colpi, che rappresenta
la resistenza alla
penetrazione a
qualsiasi profondit,
necessario per
laffondamento della
punta di 30 cm viene
riportato in un
diagramma continuo
di penetrazione. In
ascissa il numero
di colpi necessari per
un avanzamento di
30 cm, in ordinata
la profondit, a
intervalli di 30 cm.
Clusone-Rovetta (Bergamo). Regione Lombardia, Consiglio Nazionale delle Ricerche,
pp.5-6; 32.
AZZONI A. & ZANCHI A., 1989. Itinerari geologici in Val Seriana. Club Alpino Italiano,
Bergamo.
BERRA F., ROVELLINI M. e JADOUL F., 1991. Structural Framework of the Bergamasc
Prealps south of the Clusone Fault. Atti Tic. Sci. Terra, vol. 34.
DE FRANCO R., BERRA F., BIELLA G., BONIOLO G., CAIELLI G., CORSI A., FORCELLA F.,
LAZZATI F., LOZEJ A., MORRONE A. e TONDI R., 2004. Late Neogene-Quaternary evolu-
tion of the intermontane Clusone basin (Southern Alps, Italy): integration of sismic and
geological data. Journal of Quaternary Science, 19 (4): 409-421.
DE SITTER L. U. & DE SITTER KOOMANS C. M., 1949. The Geology of the Bergamasc Alps
Lombardia, Italy. Overdruk Uit Leidse Geologische Mededelingen vol. XIV B - Biz.
1-257, Leiden.
DESIO A. & VENZO S., Carta Geologica dItalia, Foglio 33 Bergamo, 1954
FORCELLA F., 1988. Assetto strutturale delle Orobie orientali tra la Val Seriana e la Val
Camonica. Rendiconti Societ Geologica Italiana, n. 11.
FORCELLA F., JADOUL F., BINI A. e FERLIGA C., 2000. Carta geologica della Provincia di
Bergamo. III carte + legende e sezioni geologiche. Note illustrative, 313 pp.,
Provincia di Bergamo.
GAETANI M. & JADOUL F., 1979. The Structure of the Bergamasc Alps. Rend. Acc. Naz.
Lincei, s. 8, v. 66, n. 5: 411-416. Roma.
GAVAZZENI E., 1957. Saggio di climatologia della Provincia di Bergamo. Ministero dei
Lavori Pubblici - Ufficio Idrografico del Po di Parma, Pubbl. n 11 - Vol. XII, Istituto
Poligrafico dello Stato, Roma.
GRADSTEIN F.M., OGG J.M., SMITH A.G., BLEEKER W., LOURENS L.J., 2004. A new
Geologic Time Scale with special reference to Precambrian and Neogene. Episodes, 27 82):
83-100.
JADOUL F., 1985. Stratigrafia e paleogeografia del Norico nelle Prealpi Bergamasche occi-
dentali. Rivista Italiana Paleontologia Stratigrafia, vol. 91, n. 4, Milano.
JADOUL F., 1986. Stratigrafia e paleogeografia del Norico nelle Prealpi Bergamasche
occidentali. Rivista Italiana Paleontologia Stratigrafia. Milano.
JADOUL F. & DE BONIS A., 1981. Paleogeografia e assetto strutturale delle mineralizza-
zioni a fluorite nella Dolomia Principale delle Prealpi Bergamasche Lindustria Min.,
ser. 3, a.2, n.1, pp 19-34, 15 fig., Roma.
38 Bibliografia (capitoli 1 e 2)
JADOUL F. & ROSSI P.M., 1982. Evoluzione paleogeografico-strutturale e vulcanismo
triassico nella Lombardia centro-occidentale. In (a cura di CASTELLARIN A. e VAI G.B.):
Guide Geologiche Regionali della Societ Geologica Italiana.
LAUBSCHER H.P., 1985. Large-scale thin-skinned thrusting in the Southern Alps:
Kinematic models. Geol. Soc. Am. Bull., n. 96: 710-718.
MARSETTI D., 1995-2001. Relazione annuale sul regime pluviometrico a Castione della
Presolana (BG) - Relazioni tecniche Ecogeo n. PL/682/1995, n. PL/1061/1996, n.
PL/1831/1998, n. PL/2005/1999, n. PL/2760/2000, n. PL/3070/2001 - Committente:
Comune di Castione della Presolana (inedite, consultabili presso il Comune).
MARSETTI D., 1999. Componente geologica nella pianificazione comunale, supporto al
piano regolatore generale in Comune di Songavazzo (BG). Relazione tecnica Ecogeo n.
RG/2060/99, Bergamo. Committente: Comune di Songavazzo (inedita, consultabile
presso il Comune).
MARSETTI D., 2000. Componente geologica nella pianificazione comunale, supporto al
piano regolatore generale in Comune di Onore (BG). Relazione tecnica Ecogeo n.
RG/2061/99, Bergamo. Committente: Comune di Onore (inedita, consultabile pres-
so il Comune).
MARSETTI D. & CHIUSANO A., 1999. Bilancio idrico generale relativo al servizio di acque-
dotto - stato del servizio di collettamento e depurazione. Relazione tecnica Ecogeo n.
AQ/2314/99. Committente: Comune di Castione della Presolana (inedita, consulta-
bile presso il Comune).
MARSETTI D. e MARSETTI R., 1996. I flussi sotterranei del settore medio-alto del bacino del
torrente Borlezza, Stratigrafia del pozzo n 2 dellacquedotto dei laghi (Val Poledra), lin-
formatica applicata alla ricerca geologica. In (AA.VV.): Storie di Ghiaccio, di Pietre, di
Foreste, milioni di anni fra Presolana e Sebino. Quaderni di Geodinamica Alpina e
Quaternaria, numero speciale. CNR-Istituto per la Dinamica dei processi
Ambientali, Milano.
MARSETTI D., GRASSI M., TAGLIAFERRI R., 1996. Agosto record ma di... pioggia.
Araberara, periodico Valle Seriana e Val di Scalve - Anno X - n 10 (115), pp. 1-3,
ottobre 1996.
MARSETTI D., MARSETTI R. e RAVAZZI C., 1996. Il bacino idrografico del torrente Borlezza:
geografia, idrografia e clima. In (AA.VV.): Storie di Ghiaccio, di Pietre, di Foreste, milio-
ni di anni fra Presolana e Sebino. Quaderni di Geodinamica Alpina e Quaternaria,
numero speciale. CNR-Istituto per la Dinamica dei processi Ambientali, Milano.
ZANCHI A. 1993. I caratteri geologici del territorio. In (AA.VV.) Storia Economica e
Sociale di Bergamo: I caratteri originali della Bergamasca. pp 102-107.
Bibliografia (capitoli 1 e 2) 39
Le fonti storiche che riportano dati legati al territorio e ne descri-
vono le varie destinazioni duso sono alla base dello studio dellevo-
luzione recente del paesaggio e delle influenze che le attivit delluo-
mo hanno avuto sullaspetto attuale di un territorio, in particolare
negli ultimi duecento anni. Tra queste sono di particolare interesse gli
Statuti, i catasti storici e le indagini toponomastiche.
Gli Statuti e gli Ordini del Comune, fonti del diritto vigenti sul ter-
ritorio comunale, sono conservati presso i comuni e costituiscono spes-
so il pi antico documento che descrive il territorio e le attivit. Per il
Comune di Clusone, che in passato si estendeva su unarea molto pi
ampia dellattuale, includendo anche comuni limitrofi come Rovetta e
Oltressenda Alta (fig. 3.2), sono stati recentemente pubblicati (SILINI &
PREVITALI, 1997) gli Statuti e Ordini del Comune del 1460-1524. Essi
contengono informazioni sulla gestione territoriale e indicano una
serie di toponimi, a volte riscontrabili nei successivi catasti, consenten-
do in tal modo di localizzare gli ambiti territoriali descritti.
I catasti sono inventari dei beni immobili presenti allinterno del
comune; contengono dettagliate informazioni toponomastiche e sul-
luso del suolo (es. i registri di qualit
1
o le minute di stima
2
del catasto
Lombardo-Veneto). Comprendono una cartografia di dettaglio che
suddivide il territorio in particelle delimitanti le propriet caratteriz-
zate da uguale qualit, classe e destinazione. Nel territorio della provin-
cia di Bergamo sono disponibili due catastici storici: il catasto
Napoleonico (risalente al 1811 per il Comune di Clusone, consultabi-
le presso lArchivio di Stato di Milano) e il catasto Lombardo-Veneto
(del 1853, conservato presso lArchivio di Stato di Bergamo). Alcuni
stralci relativi alle particelle della pineta di Clusone tratti dalle tavole
Capitolo 3 41
Catasti storici, toponomastica e uso del suolo
Silvia Marinoni, Renata Perego
(Nella pagina a fianco)
Fig. 3.1 - Una visione
dellabitato
di Clusone dal Colle
Crosio. Alle sue spalle
il Monte Simr,
in parte ricoperto
da rimboschimenti
di conifere, e da prati
magri nella parte alta
(foto Archivio Cristilli).
1. Registri di qualit =
tavole nomenclaturali
che riportano le
categorie descrittive
e di valutazione dei
terreni es. aratorio,
zerbo, bosco, ecc.
2. Minute di stima =
tabelle che riportano
gli usi e gli estimi
attribuiti alle singole
particelle.
di classamento e dal registro del catasto del catasto Napoleonico (1811),
di particolare interesse per la storia della vegetazione, sono riportati
nelle tabelle 3.1 e 3.2 e saranno impiegati nel capitolo 4.
Anche la toponomastica
3
attuale fornisce interessanti informazio-
ni che possono trovare riscontro nelle analisi compiute sui documen-
ti storici. Una carta toponomastica ha lo scopo di stabilire lesatta ubi-
cazione dei nomi delle localit e le loro variazioni nel tempo, e forni-
sce quindi le basi per lanalisi della storia del paesaggio negli ultimi
secoli. Questo documento contribuisce inoltre a mantenere una tradi-
zione orale che, se non viene citata su supporto cartaceo, con il tempo
pu essere dimenticata.
Lindagine qui presentata (fig. 3.3 e tab. 3.3) non finalizzata allin-
terpretazione etimologica dei toponimi, ma una fase preliminare di
raccolta di dati. Ci nonostante fin dora possibile un confronto con
la toponomastica storica riportata negli Statuti del XV secolo, nonch
nei catasti e nella cartografia ufficiale del XIX secolo. I toponimi in ita-
liano e in dialetto
indicati dalle persone
intervistate
4
, relativi
alle principali localit
del Comune di Clu-
sone sono stati posi-
zionati sulla Carta
Tecnica Regionale del-
la Lombardia (scala
1:10.000). Sono stati
rilevati i toponimi ri-
portati sui fogli rettan-
goli dei catasti. Poich
gli statuti medievali
non sono corredati da
una cartografia, i rela-
tivi toponimi sono sta-
42 Capitolo 3
3. Il termine
toponimo deriva
dal greco tpos che
significa luogo
e da noma che
significa nome.
4. Il geom.
Agostino Giudici ha
cortesemente fornito
indicazione di molti
toponimi oggi
impiegati sul
territorio
di Clusone.
Fig. 3.2 - Estensione
del Comune di
Clusone (area in
grigio) nel 1400 in
base a OSCAR &
BELOTTI 2000.
ti riportati solo nella tabella 3.3. Le carte consultate sono invece le
carte militari dellIstituto Geografico Militare degli anni 1890, la revi-
sione della stessa del 1913 e la carta pi recente del 1974.
Lanalisi toponomastica presentata in questo saggio potr essere
integrata da ulteriori conoscenze ricavate sia dalla cultura orale sia da
altre fonti storiche. Questo tipo di indagine potr dunque fornire
spunti interessanti per il coinvolgimento delle famiglie e degli anzia-
ni del paese nelle attivit scolastiche rivolte alla conoscenza e alla
valorizzazione del territorio.
Catasti storici, toponomastica e uso del suolo 43
Tab. 3.1 - Tavole
di classamento
dei mappali relativi
alla pineta di
Clusone dal catasto
Napoleonico (1811).
Tab. 3.2 - Dati
relativi alla pineta
di Clusone dal catasto
Napoleonico (1811).
La cartografia delle
particelle qui elencate
presentata in fig.
4.20. Alcuni mappali
classificati come
Bosco di Pini
furono ridefiniti come
Bosco di Abeti.
(Nelle pagine seguenti)
Tab. 3.3 - Toponimi
riportati sulla
carta di fig. 3.3
e corrispondenza
di tutte le fonti
storiche consultate.
n mappa n ditte Localit Qualit Pertiche Centesimi
2961 85 Selva Bosco resinoso forte -- --
2975 85 Selva Bosco resinoso forte 125 70
2964 85 Selva Bosco resinoso forte -- --
2965 85 Selva Bosco resinoso forte -- --
2966 85 Selva Bosco resinoso forte -- --
2967 85 Selva Bosco resinoso forte -- --
2968 85 Selva Bosco resinoso forte -- --
n Possessori Denominazione Qualit Situazione Pertiche Centesimi
mappa dei pezzi di terra terreno
2961 Comunit di Clusone Dosso del Roccolo Bosco di Pini Colle 221 78
e Voliera
2964 Comune di Clusone Piana Bosco di Pini Abeti Piano 43 49
2965 Comune di Clusone Rippa della Piana Bosco di Pini Abeti Colle 39 15
2966 Comune di Clusone Pozza Marcia Bosco di Pini Abeti Piano 153 61
2967 Comune di Clusone Piana Bosco di Pini Abeti Piano 83 72
2968 Comune di Clusone Paranzi Bosco di Pini Abeti Piano 38 73
2975 Comunit di Clusone Pozzo dellacqua Bosco di Pini e Abeti Piano 241 79
Tabella 3.2
Tabella 3.1
44 Capitolo 3
Tabella 3.3
Testimonianza Test. orale IGMI 1974 IGMI 1890 IGMI 1913 Cat. Lomb. Statuti
orale italiana dialettale Veneto 1460-1524
Baita Pianone . . . .Pian . . . . . B.ta Pianone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Cassina . . . . .Pianoni . .
della Montagna
della Pianone
Baita Grattanga . . .Gratanga. . . B.ta . . . . . . . . . . .C. Grattanga .B.ta . . . . . . . . . .Cassina del . . . . . . . . . .
Grattanga Grattanga Monte Grattanza
Baita Trussardi . . .Stala di Trusarde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Baite di Valle . . . . .Stale de la Al . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bastera . . . . . . . . . .Bastera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bastone . . . . . . . . .Bast. . . . . . B.ta Bastone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Birzem . . . . . . . . . .Birsem. . . . . Birzem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Dosso Birsem . . . . . . . .
Bosgarina . . . . . . . .Bsgarina . . Bosgarina . . . . . . . . . . . . . . . .Bosgarina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Campeggio . . . . . .Campegio . . Camping . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capanna Ilaria . . . .Capana . . . . Capanna . . . . .Forc.laLarga . .Forc.la Larga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ilaria Ilaria
Cappella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .sancto . . .
San Martino Martino
Casa dellOrfano . .Ca de lOrfen . . . . . . . . . . . .Orfan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cascina dei Morti . .Stala di Morcc . . . . . . . . . . .Stalla dei Morti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cascina . . . . . . . . . .Stala di rtighe . . . . . . . . . .Casera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
delle Ortiche
Cascina La Piana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cascina Maddalena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cima Crapet . . . . .Crapet . . . . . Cima Crapet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Vetta del . . . . . . . . . . . . .
Monte Crapetto
Cima Tagliate . . . . . . . . . . . . . . Cima Tagliate .C.ma Tagliate C.ma Tagliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cimitero Vecchio . .Cimitero cc Cim. Vecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Clusone . . . . . . . . .Clus . . . . . Clusone . . . . .Clusone . . . . .Clusone . . . . . .Clusone . . . . . . . . . . . . .
Colle Crosio . . . . . .Crs . . . . . . C.le Crosio . .Trinit di . . . .C.le Crosio . . .Trinit del . . .Crusini . .
e S.S. Trinit Crosio Monte Crosio
Collina Verde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Dosso Babis . . . . . . . . . .
Corno Guazza . . . .La Gugia . . . . . . . . . . . . . . .Corno . . . . . . .Corno . . . . . . . .C.no Guazza . . . . . . . . .
La Gusa Guazza Guazza
Catasti storici, toponomastica e uso del suolo 45
Testimonianza Test. orale IGMI 1974 IGMI 1890 IGMI 1913 Cat. Lomb. Statuti
orale italiana dialettale Veneto 1460-1524
Costa . . . . . . . . . . .Costa. . . . . . Costa . . . . . . .C. Costa . . . . .Costa . . . . . . . .Costa . . . . . . . . . . . . . . .
Cumin . . . . . . . . . .Cumin . . . . Cumin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dossi . . . . . . . . . . .Dss . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dosso . . . . . . . . . . .Ds di Fiurine . . . . . . . . . . .Dosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Dosso . . . . . . . . . . . . . . .
Dosso Casc . . . . . .Dos di Casc Dosso Casc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dosso Cis . . . . . . .Dos del Cis Cis . . . . . . . . .Dosso Cis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dosso Foppe . . . . .Dos di Fope Fope . . . . . . . . .Dosso Foppe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fienile del Fol . . . . . . . . . . . . . . F.le Fol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fiorine . . . . . . . . . .Fiurne . . . . Fiorine . . . . . .Fiorine . . . . . .Fiorine . . . . . . .Fiorine . . . . . . . . . . . . . .
Fontanino . . . . . . . .Funtan . . . . Fontana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
della Mamma de la Mama della Mamma
Fontanino . . . . . . . .Funtan . . . . Font.no di Sales . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
di Sales de Sales
Forcella Larga . . . .Fursla Larga . . . . . . . . . . . .F.lla Larga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fornace . . . . . . . . .Furns . . . . Fornace . . . . . . . . . . . . . . . . . .Fornace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gr . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pier . . . . . . . .Gr . . . . . . . . . .Pier . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gratino . . . . . . . . . .Grat . . . . . . Gratino . . . . . .Gratino . . . . .Gratino . . . . . .Gratino . . . . . . . . . . . . . .
La Selva . . . . . . . . .Selva . . . . . . La Selva . . . . .P. la Selva . . .La Selva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La Spessa . . . . . . . .Spesa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lama . . . . . . . . . . .Lama. . . . . . Lama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lir . . . . . . . . . . . .Lir. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Lironis . .
Madonna . . . . . . . .Madna. . . . Madonna . . . . . . . . . . . . . . . .Mad.na . . . . . .Chiesola di Senda . . . . .
di Senda de la Senda della Senda di Senda
Montagnina . . . . . .Muntagnina Montagnina . .Montagnina . .Montagnina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Monte Beur . . . . . .Br . . . . . . . M. Beur . . . . .M. Bur . . . . . .M. Beur . . . . . .Vetta del Monte Bur . . .
Monte Cucco . . . . .Cuc . . . . . . . M. Cucco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Monte Ne . . . . . . . N . . . . . . . Monte N . . . . . . . . . . . . . . . .M. Ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Monte Polenta . . . .Mut Pulenta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Monte Simer . . . . .Musgat . . . . M. Simer . . . . . . . . . . . . . . . . .M. Simer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Morti Nuovi . . . . .Morcc Nf . . Morti Nuovi . .Morti Nuovi . .Morti N. vi . . .Morti nuovi . . . . . . . . . .
Morti Vecchi . . . . .Morcc Vecc . Morti Vecchi . .Morti Vecchi . .Morti Vecchi . .Morti Vecchi . . . . . . . . .
46 Capitolo 3
Tabella 3.3 (continua)
Testimonianza Test. orale IGMI 1974 IGMI 1890 IGMI 1913 Cat. Lomb. Statuti
orale italiana dialettale Veneto 1460-1524
Pizzo Formico . . . .Pis Furmic . P. zo Formico .P. zo Formica .P. zo Formico . .Pizzo Formica . . . . . . . .
Ponte . . . . . . . . . . .Put de la . . . P.te della . . . . .Ponte . . . . . . .P. te della . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
della Selva Selva Selva della Selva Selva
Prada . . . . . . . . . . .Prada . . . . . . . . . . . . . . . . .Prada . . . . . . .Prada . . . . . . . .Prada . . . . . . . . . . . . . . .
Pradone . . . . . . . . .Prad . . . . . B.ta Pradone . .C. Pradone . .B.ta Pradone . .Pradone . . . . . . . . . . . . .
Prati Mini . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prati Mini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prato del Sole . . . .Prat del . . . . Prato . . . . . . . .Prato . . . . . . .Prato . . . . . . . .Prato . . . . . . . . . . . . . . . .
Sul del Sole del Sole del Sole del Sole
Pr . . . . . . . . . . . . .Pr . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pregn . . . . . . . . .Pregn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rasga . . . . . . . . . . .Rasga . . . . . Rasga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Rasga . . . . . . . . . . . . . . .
Roccolo e . . . . . . . .Rocl e stala. C.na . . . . . . . .Roccolo . . . . .Roccolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.na Bertacchi di Bertc Bertacchi
Roccolo Poletti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Roccolo Silvestri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Roccolo Silvestri . . . . . . . . . . .V. la Beretta . . . . . . . . . .
San Francesco . . . .San . . . . . . . S. Francesco . .S. Francesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fransesc dAssisi
San Giorgio . . . . . .Sansors . . . . Frere . . . . . . . .S. Giorgio . . . . . . . . . . . . . . . . .S. Giorgio . . . . . . . . . . . .
San Giorgio . . . . . .Sansors . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
San Lucio . . . . . . . .San Lsio . . San Lse . . . . .San Lucio . . . . . . . . . . . . . . . . .S. Lucio . . . . . . . . . . . . .
Seminario . . . . . . . .Seminare . . . Seminario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stalla Bianca . . . . .Stala Bianca C.na Do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stalla di . . . . . . . . .Stala de . . . . Stalla . . . . . . .B.ta Pianone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pianone Pian Pianone
Sternda . . . . . . . . .Sternda . . . Sternda . . . . .Stornida . . . . .Sternda . . . . . .Stornida . . . . . . . . . . . . .
Tarangolo . . . . . . . .Terangol . . . Tarangolo . . . .Valpusta . . . . . . . . . . . . . . . . . .Valpusta . . . . . . . . . . . . .
Val Flesch o . . . . . .Al de . . . . . . Val Flex . . . . .V.le Flesch . . . . . . . . . . . . . . . .Valle detta . . . . . . . . . . .
Val di Sales Sles Flesch
Valeda . . . . . . . . . .Valeda . . . . . Valeda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valle Cabrosna . . . .Al Cabrsna. Val Cabrosna .V. le Cabrosna V. le Cabrosna .Cavrosa . . . . . . . . . . . . .
Valle Cadregone . .Al Cadreg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Valle di Preno . . . . . . . .
Valle di Cornabusa
Catasti storici, toponomastica e uso del suolo 47
Testimonianza Test. orale IGMI 1974 IGMI 1890 IGMI 1913 Cat. Lomb. Statuti
orale italiana dialettale Veneto 1460-1524
Valle dellInferno . .Al de . . . . . . V. le . . . . . . . .V. le . . . . . . . .V. le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
lInferen dellInferno dellInferno dellinferno
Valle Gavazzo . . . . . . . . . . . . . . Valle Gavazzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valle Serraia . . . . .Al Seraia . . . V. Serraia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Villa Emilia . . . . . . . . . . . . . . . . V.la Emilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Villa Perelli . . . . . . . . . . . . . . . . V.la Perelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Toponimi che appartengono soltanto alla tradizione orale dialettale
. . . . . . . . . . . . . . . .Pos Prada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(era unantica pozza di abbeverata)
. . . . . . . . . . . . . . . .Trent . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .Meneghc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .Pi de la Paghera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .Rucul . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .Rucul . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .Rocol di Pidere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .Stala di Urge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .Disil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .Ca del Pina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .Rocl de la Gata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .Uselandina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
de Senda
Toponimi riportati solo dalle fonti consultate (rappresentati in fig. 3.3 con il numero corrispondente)
1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cavrosio . . . . Cavrs . . . . . . . Cavrioso. . . . . . . . . . . . .
2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Al Brolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . Al Brolo . . . . . . . . . . . . .
3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vac . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V.la Capriccio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Palazzina . . . . Palazzina. . . . . Palazzina . . . . . . . . . . . .
Fig. 3.3 - Carta toponomastica del territorio di
Clusone in scala 1:20.000 (base topografica carta
CTR della Regione Lombardia). Per le localit
indicate con numeri vedi tab. 3.3 pag. 47. Elabo-
razione Marinoni-Perego.
0
1 km
Capitolo 4 53
Il paesaggio vegetale, cos come appare oggi, il risultato dellinte-
razione tra fattori ecologici e le trasformazioni antropiche. soprattut-
to luomo che ha contribuito a modificare il territorio lombardo negli
ultimi tremila anni. Questo capitolo esamina i principali aspetti della
vegetazione di oggi nel Comune di Clusone e ne approfondisce levo-
luzione storica. Il lavoro diviso in tre parti: (a) gli ultimi cinquecento
anni di storia della vegetazione, dedotti dalla documentazione storica
e paleobotanica; (b) una decrizione dei principali ambienti: il paesag-
gio agricolo della Piana di Clusone; i boschi di abete rosso; i boschi di
latifoglie del Monte N; la vegetazione dei calanchi; i prati magri e la
riforestazione spontanea; i rimboschimenti artificiali; (c) un cenno ad
alcune peculiarit floristiche, piante di particolare interesse e infine
specie che si sono diffuse di recente nel territorio. I nomi delle localit
riferite sono ubicati nella carta toponomastica presentata in fig. 3.3.
La storia della vegetazione
Le foreste prima degli insediamenti umani e le trasformazioni antropiche
Come si presentava il territorio di Clusone circa 5000 anni fa,
prima della formazione dei centri abitati e dellimpianto dei primi
alpeggi sui monti? Per questi tempi remoti non esiste documentazio-
ne storica, ma possiamo andare in cerca di archivi naturali, cio di
depositi che conservano, allo stato fossile, testimonianze degli am-
La vegetazione del territorio di Clusone
Cesare Ravazzi, Silvia Marinoni
(Nella pagina a fianco)
Fig. 4.1 - Il versante
settentrionale del
Pizzo Formico visto
dai Prati del Sole. In
primo piano un
esemplare di pino
silvestre nel prato
magro; sulla destra un
lembo di bosco ceduo
di faggio e carpino
nero; sullo sfondo un
esteso bosco di abete
rosso (pecceta
montana) e la vetta
del Formico, sede di
una interessante flora
delle rocce e dei prati
su dolomia. Cfr. anche
fig. 4.4 (foto Ravazzi,
ottobre 2004).
54 Capitolo 4
bienti del passato. Nelle vicinanze di Clusone si trova la torbiera di
Cerete, un accumulo di piante morte (che formano, appunto, la
torba) sepolto al di sotto delle ghiaie deposte dal torrente Borlezza.
Queste torbe sono ricche di polline fossile prodotto dalle piante che
vivevano ai tempi della loro formazione, tra 5500 e 4000 anni fa
1
.
Sappiamo dunque che a quel tempo la Val Borlezza era ricoperta da
foreste di ontano lungo il fondovalle, di tiglio (Tilia cordata) e aceri
(Acer campestre e A. pseudoplatanus) sui versanti soleggiati e da fagge-
te e abetine (foreste di abete bianco, Abies alba) lungo i versanti a
medio soleggiamento e in ombra. Apartire dallet del Bronzo, con la
formazione degli alpeggi e dellagro (piana messa a coltura) sono stati
eliminati alcuni settori di foresta, mentre le pratiche selvicolturali
hanno mutato la composizione dei boschi: labete bianco completa-
mente scomparso dal territorio di Clusone e anche il faggio (Fagus
sylvatica) oggi meno abbondante rispetto a 5.000 anni fa, mentre
sono stati favoriti dalla popolazione locale altri alberi - come labete
rosso (Picea abies o Picea excelsa, sinonimi), il carpino nero (Ostrya car-
pinifolia), il pino silvestre (Pinus sylvestris) - e arbusti, come il noccio-
lo (Corylus avellana) e il pero corvino (Amelanchier ovalis, fig. 4.24).
Vediamo ora alcuni dati storici che illustrano le trasformazioni an-
tropiche del paesaggio vegetale negli ultimi 500 anni.
I boschi nel XV secolo
Per unanalisi delluso della vegetazione utile innanzitutto la
consultazione degli Statuti e Ordini del Comune di Clusone (1460-
1524), cio delle fonti del diritto vigenti sul territorio clusonese nei
primi due secoli della dominazione di Venezia (SILINI & PREVITALI,
1997). Bisogna premettere che a quel tempo il territorio di Clusone
comprendeva anche Rovetta, Piario e Oltressenda Alta, cio gran
parte o forse lintera Valzurio
2
(fig. 3.2).
Per quanto riguarda i boschi, gli Statuti contengono disposizioni
che riguardano la salvaguardia di paghere (abete rosso), cerese (ciliegi)
1. La sezione di Cerete
(4 km a sud di
Clusone) era esposta,
fino al 1993, lungo il
torrente Borlezza
presso Cerete Basso.
stata studiata tra il
1994 e il 1996 da
Marinoni S., che vi ha
svolto la propria tesi
di Laurea analizzando
il polline fossile
contenuto nelle torbe
e nelle argille.
Orombelli G. e
Ravazzi C. hanno
esaminato il contesto
geologico. Per i
risultati di queste
ricerche rimandiamo
il lettore alle
pubblicazioni di
OROMBELLI & RAVAZZI
(1995) e MARINONI &
RAVAZZI (1996a)
reperibili presso le
biblioteche della
Val Borlezza.
2. Restano incertezze
sulla effettiva
appartenenza al
Comune del territorio
nord-orientale della
Valzurio (GUALENI,
1997; OSCAR &
BELOTTI, 2000).
La vegetazione del territorio di Clusone 55
e albari (pioppo), allo scopo di favorirne la diffusione nel territorio
del comune (cap. 106), mentre non vengono menzionati il faggio e la-
bete bianco. Lordine n. 90 dellanno 1490 d disposizioni per la con-
servazione di pageras, laresos (larici), avezios, albaras mentre il n. 415
dellanno 1475 ribadisce il divieto di tagliare pageras e albaras. Il rife-
rimento al larice non deve sorprendere dato lo sviluppo altitudinale
del territorio in Valzurio, dove il larice comune anche oggigiorno,
soprattutto nella vegetazione a parco
3
. Vi sono boschi sottoposti a
specifici divieti di fare legna, ma in ogni caso vi consentito tagliare
i rovi (cap. 107). Diversi ordini (n. 82 del 1489, n. 356 del 1519) evi-
denziano la scarsit di legna e richiedono di aumentare la porzione
del territorio boschivo in cui si vieta di fare legna. La conservazione
delle conifere motivata dal loro valore come legname dopera, e ha
determinato un processo di selezione antropica che ha favorito la diffu-
sione dellabete rosso a bassa quota, nonch la formazione di vere e pro-
prie peccete montane (Pizzo Formico, versante nord, localit Pianone e
3. Nello studio della
vegetazione si indica
come parco una
formazione con alberi
distanziati sopra un
pascolo. Il parco
impiega spesso alberi
a chioma leggera
(larice) che danno
poca ombra, e svolge
allo stesso tempo la
funzione di pascolo
e di protezione
idrogeologica.
Fig. 4.2 - Panorama
dalla vetta del Pizzo
Formico verso la
Montagnina
(novembre 2004).
Sono ben visibili le
peccete montane
sullaltopiano del
Pianone, mentre i
versanti ripidi della
Val Flesch sono
occupati da boschi
cedui di carpino nero
(Ostrya carpinifolia).
Sul versante
meridionale della
Montagnina si
estendono prati
asciutti del tipo dei
seslerieti asciutti,
dove in corso la
colonizzazione da
parte dellabete rosso
(foto Ravazzi).
56 Capitolo 4
Fig. 4.3 - Panorama di
Clusone e dellalta Val
Borlezza da localit
Costa, negli anni
Venti. In evidenza i
versanti montuosi
privi di vegetazione
forestale. Nella piana
si intravedono i filari
di gelso, le colture e la
diffusione di
esemplari isolati di
abete rosso, sramati
nella met inferiore
per limitare lombra
sui pascoli e le colture
(foto Brighenti).
La vegetazione del territorio di Clusone 57
58 Capitolo 4
6. De poena facientis
masonem ultra Lironum
(ord. n. 243). Facere
masonem = passare la
notte con il bestiame, da
cui nda mas andare a
dormire. La zona del
Lirone, ai piedi dei
versanti del Pianone, era
il limite oltre il quale il
bestiame non poteva
stabulare per evitare il
degrado dei boschi
soprastanti (ord. n. 244).
4. Nella zona della Selva
di Clusone la mappa
topografica del 1811
(fig. 4.20) riporta,
allinterno della zona
denominata Selva, la
strada detta del sopra
Pulzone. Questo
toponimo richiama il
Dosso di Piszon citato
come parte della selva
nellordine 22 del 1483.
Ci suggerisce che in
effetti la Selva indicata
nel Quattrocento la
medesima area oggi
indicata come Selva.
Val Flesch tra 900 e
1500 m s.l.m., figg.
4.1 e 4.4). Questi
boschi di conifere,
oggi ampiamente
diffusi nella fascia
montana delle Pre-
alpi Bergamasche,
non esistevano in
et romana e anco-
ra in et alto-me-
dievale il loro po-
sto era occupato
da abete bianco e faggio (come a Vedeseta in Val Taleggio, Tanzi G. e
Ravazzi C., inedito). Di speciale interesse la citazione di una Selva
soggetta a divieto di fare legna, tranne che sul Dosso di Piszon
(Ordine 22 dellanno 1483). Si tratta della pi antica attestazione sto-
rica a noi nota dellesistenza di una selva nella medesima zona del-
lattuale Selva di Clusone
4
.
I pascoli nel XV secolo
Le disposizioni riguardanti i pascoli sono molto articolate. Molti
capitoli regolamentano la monticazione dei greggi di pecore e defini-
scono la durata degli alpeggi (di regola tra il 10 maggio e la fine di
agosto)
5
. Gli animali che non accedono ai pascoli alti entro il 10 giu-
gno devono pagare lerba utilizzata, a meno che non si tratti di pic-
coli greggi o animali in transito (cap. 70). Gli altri sono tenuti al paga-
mento di un dazio sullerba (erbatico).
Al Pianone (fig. 4.2) vi era un pascolo montano (montis Planoni)
dove veniva condotto il bestiame che stabulava la notte nelle stalle a
ovest di Vogno (San Lorenzo di Rovetta, fig. 3.3) e del Lirone (fig. 3.3)
(cap. 68). Suddetti pastori erano anche autorizzati a fare raccolta di
5. Vedi anche SILINI &
PREVITALI, 1997, p. 37.
Nellordine 542 del
1518 sono citati gli
alpeggi di Pagherola
(Valzurio) e Muffetto.
Fig. 4.4 - Schema della
vegetazione del
versante Nord del
Pizzo Formico.
La vegetazione del territorio di Clusone 59
strame (ad patuzandum) e ad estirpare i ceppi delle specie non privi-
legiate (ad ronchandum) nella zona del Pianone, ma durante i trasferi-
menti non dovevano danneggiare i prati falciati, tra i quali vengono
citati specificamente quelli di Foppe Lupi (San Lorenzo di Rovetta).
Era conseguentemente vietato stabulare di notte sul Pianone
6
.
Parimenti, nessuno poteva affittare terreni sullAgro di Clusone per
pascolo di pecore (Ordine n. 28 dellanno 1483), n pascolare nei prati
falciati del Pianone (Ord. n. 181).
I Rapinalia erano pascoli magri arbustati pascolati (fig. 4.5) tra la
met di ottobre e Natale, al ritorno del bestiame dallalpeggio (cap.
71)
7
. Sono indicati per il Colle Crosio, Pregun (presso il Seminario) -
Collina Verde - Cappella di San Martino: occupavano, cio, i versan-
ti delle colline che si alzano dalla piana di Clusone e che, per la loro
esposizione soleggiata, potevano essere pascolati anche in inverno
(fig. 3.3). Queste prescrizioni consentono di ricostruire alcuni aspetti
della vegetazione: sul Pianone si trovava un pascolo montano sia da
bovini che da ovini, ma anche aree boschive ove veniva salvaguarda-
to labete rosso e il pascolo nel bosco si poteva fare solo di giorno, per
evitare danni alla vegetazione forestale da eccessivo calpestio. I bo-
schi erano oggetto di manutenzione per ricavarne strame, e quindi le
tipologie forestali erano povere di sottobosco.
7. Questa vegetazione
comune presso i paesi
nelle fasce submontana
e montana, e consiste
in prati magri del
tipo dei brometi
(a dominanza di Bromus
erectus, una modesta
foraggera) e soprattutto
degli agropireti (prati
magri ad Agropyron
repens), arbustati
a rosa (Rosa canina),
ginepro e camefite
(Helianthemum sspp.).
Fig. 4.6 - Panorama
di Clusone e dellalta
Val Borlezza da localit
Costa, nel novembre
1997. Si confronti con
la fig. 4.3 (foto Camozzi).
Fig. 4.5 - Un cespuglio
di Rosa canina in un
pascolo, tipico esempio
di pascolo magro
arbustato (foto Perego).
Tutta la vegetazione erbacea veniva impiegata nelle attivit con-
nesse con la pastorizia: i pascoli oltre i 1400 metri (alpeggi) fornivano
biomassa erbacea durante la stagione estiva
8
, mentre nei dintorni
dellagro vi erano pascoli magri arbustati (rapinalia) che venivano
impiegati durante la bassa stagione. Si evitava ogni interferenza delle
diverse tipologie di pascolo con la zona pianeggiante della conca di
Clusone, la porzione pianeggiante della quale era messa a coltura
(agro), mentre parte dei dossi morenici di San Lorenzo erano falciati,
e quindi destinati alla produzione di foraggio.
60 Capitolo 4
Fig. 4.7 - Panorama da
Parre verso il Monte N,
foto del 24 Maggio 1935
(foto Archivio Cristilli). Si
notano, da sinistra: il
Monte sopra Villa dOgna
con prati magri in parte
bruciati (macchia nera); le
selle arrotondate di Rasga
e il Monte Blum, con prati
magri e prati falciati
cosparsi di abete rosso a
parco; sullo sfondo, la
Presolana. Innanzi alle
selle di Rasga si scorge la
Val Serraia e il Monte
Simr (versanti
deforestati con prati
magri). Al centro, il
Monte N, con lOspedale
di Groppino e, pi a
destra, lOrfanatrofio di
Clusone. Larea sommitale
del Monte N e il versante
sud del Monte Cucco
ospitavano boschi cedui
radi di latifoglie. La piana
della Selva era dominata
da boschi di conifere e
prati falciati. Tra
Ospedale e Orfanatrofio
si vedono boschi densi di
abete rosso (in ombra); a
destra dellOrfanatrofio si
scorge un bosco rado, a
chiome distanziate: un
rimboschimento di pino
silvestre di inizio secolo.
Alle spalle del prato
dellOrfanatrofio,
verso Clusone, un altro
nucleo di pino
silvestre e abete rosso.
La vegetazione del territorio di Clusone 61
Il modello socio-economico
quello tipico delle valli alpine
dedite alla pastorizia: il fondoval-
le riservato alle colture e alla
produzione foraggera per linver-
no, tanto che i capi che restano a
valle, e che rischiano di intaccare
le riserve foraggere, sono soggette
al dazio dellerbatico. I versanti a
bassa quota erano destinati allo
sfalcio del fieno magro e al pasco-
lo autunnale. A Clusone, tuttavia,
vi era anche un pascolo montano
di media altitudine dove si poteva
accedere giornalmente: in questo
caso le stalle estive potevano esse-
re mantenute nel fondovalle, ma
ci assoggettava i boschi di Pia-
none a un impatto elevato che
richiedeva regolamentazione per
evitare sovrappascolo, danni al
patrimonio forestale
9
e dissesto
idrogeologico.
Le trasformazioni del paesaggio vegetale negli ultimi cento anni
Ancora nei primi decenni del Novecento la pastorizia sfruttava in
modo intensivo anche i versanti pi ripidi dei monti circostanti la
piana di Clusone e Castione. Allo scopo di estendere il pi possibile
le aree di sfalcio del fieno magro, il territorio era stato quasi comple-
tamente deforestato: cos appare, infatti, in numerose fotografie del-
lepoca (fig. 4.3)
10
. Formazioni boschive a dominanza di abete rosso
si estendevano allinizio del Novecento, soprattutto nella zona di
8. Nelle regioni a clima
umido e precipitazioni
prevalentemente estive
(Prealpi Lombarde) la
produzione di
biomassa nei pascoli
dalpeggio elevata, le
specie presentano
fogliame tenero e
quindi si hanno
numerose buone
foraggere, mentre nelle
montagne aride (Alpi
interne, montagne
mediterranee) si hanno
pascoli poco produttivi
ad erbe tenaci. Il clima
umido e le basse
pendenze di molti
pendii convertibili a
pascolo hanno favorito
lalpeggio sulle
montagne intorno alla
conca di Clusone.
9. Si veda ad es. lordine
n. 317 del 2 dicembre
1515 che vieta il
pascolo di pi di dieci
capre nei boschi
soggetti a custodia.
10. Una rassegna di
immagini storiche
contenuta in: La
trasformazione del
paesaggio nellultimo
secolo, vecchie e nuove
immagini a confronto in:
Storie di ghiaccio, di
pietre, di foreste. Mostra
documentaria. Castione d.
Presolana, 1997. Inedito.
Pianone - San Lucio. Le bestie veniva-
no condotte agli alpeggi, situati
soprattutto in alta Val Borlezza
(Presolana, Pora), in alta Valle Seriana
e in Valle di Scalve. Secondo il SER-
PIERI (1907), il territorio amministrati-
vo di Clusone comprendeva un solo
piccolo alpeggio: il Pianone, con 18
ettari di pascolo di cui 7 di prato fal-
ciabile, 32 paghe (capi grossi bovini) e
90 giorni di durata dalpeggio
(SERPIERI, 1907, p. 139). Inoltre la Con-
gregazione Carit di Clusone era pro-
prietaria dellAlpe di Rigada (Val-
zurio), in Comune di Oltressenda Al-
ta (SERPIERI, 1907, p. 110).
A partire dagli anni Sessanta, lab-
bandono dellallevamento e delle altre attivit agricole ha determina-
to unaltra profonda trasformazione del paesaggio. in atto, in tutte
le Prealpi Bergamasche, un processo di rapida riforestazione spon-
tanea dei prati magri abbandonati: ovunque si stanno ricostituendo
boscaglie di latifoglie (soprattutto carpino nero - Ostrya carpinifolia;
roverella - Quercus pubescens; orniello - Fraxinus ornus). Boschi di lati-
foglie ben strutturati sono presenti sui versanti del Monte N. In altre
zone, labbandono delle pratiche di sfalcio ha suggerito limpiego di
incendi invernali per impedire lespansione dei boschi. Il territorio
dellaltopiano di Clusone e Castione stato minacciato, anche nel
passato recente, da processi di dissesto (soprattutto i calanchi , CASATI
1972, attivi fino a pochi anni fa anche lungo la Val Serraia e le valle-
cole che solcano il versante meridionale del Monte Simr, alle spalle
dei centri abitati di Fiorine e Clusone). Per questo, fin dagli anni
Venti, gli uffici forestali sono intervenuti con estesi interventi di rim-
boschimento allo scopo di proteggere i versanti (fig. 4.8).
62 Capitolo 4
Fig. 4.8 - Un
particolare dello
stato attuale del
rimboschimento del
Monte Simr,
nellautunno del
1971. In primo piano
un esemplare di larice
giapponese (Larix
kaempferi), un giovane
esmplare di frangola
(Frangula alnus -
spontaneo) e prati
con Sesleria varia.
Alle spalle pino nero.
Sullo sfondo Clusone.
(foto Marinoni,
autunno 1997).
La vegetazione del territorio di Clusone 63
I principali ambienti e la loro vegetazione
La piana di Clusone
La piana di Clusone una delle pi estese aree coltivabili (agro)
delle Prealpi Lombarde.
Il centro abitato sorge al bordo della piana (a nord) nella posizio-
ne pi soleggiata. Le abitazioni erano costruite vicine per sfruttare al
meglio lo spazio coltivabile. Nellagro cerano poche cascine, ciascu-
na con una propria denominazione, derivata dal soprannome della
famiglia che le abitava (fig. 4.3 e 3.3).
La maggior parte dei campi della piana veniva coltivata a foraggio
e si effettuavano tre tagli allanno. Lultimo, molto scarso, talvolta
veniva pascolato con il bestiame. Inoltre si producevano mais, orzo,
patate e frumento di diverse variet: ardito, damiano, virgilio e men-
tana. Il raccolto aveva un prevalente uso locale.
Nel settore meridionale della piana, lungo la strada del Lir, esiste-
va ed esiste tuttora una zona depressa detta moia, in cui ristagnava
acqua dopo piogge abbondanti. Qui il foraggio cresceva pi rigoglio-
so e talvolta si coltivava anche il mais
11
. La coltivazione degli alberi
da frutto nella piana sfavorita dalla frequenza delle gelate e delle
nevicate tardive primaverili che frequentemente si verificano dopo
periodi caldi. Infatti, nelle Prealpi, periodi caldi e secchi si hanno
spesso tra marzo e aprile e sono talvolta bruscamente interrotti da
irruzioni fredde con precipitazioni nevose. Piccoli frutteti venivano
impiantati nelle zone pi riparate e circondati da un muro (detto
brolo), alto talora anche pi di 2 m, che proteggeva dalle gelate la fio-
ritura primaverile e aumentava il calore totale fornito alla pianta.
Una delle attivit che ha caratterizzato la vita rurale di Clusone lal-
levamento dei bachi da seta. Le strade sterrate dellagro erano perci
accompagnate da lunghi filari di queste piante (fig. 4.9) che in autun-
no offrivano anche i loro frutti dal sapore dolciastro. Inoltre, lungo le
vie si piantavano frequentemente: frassino (Fraxinus excelsior), olmo
11. Intervista
ai signori Giorgio
e Giovanni
Zanoletti (Clusone,
settembre 1997).
64 Capitolo 4
Fig. 4.9 - Lagro di
Clusone e il versante
settentrionale del
Pizzo Formico negli
anni Venti. Sono
visibili i filari di
gelso e la ferrovia
con la locomotiva. Le
creste settentrionali
del Pizzo Formico
appaiono deforestate,
mentre, ai piedi dei
versanti, erano gi
presenti boschi di
conifere (abete rosso
e pino silvestre),
tuttora esistenti.
Una zona di bosco
ceduo di latifoglie
si scorge sul versante
settentrionale
del Monte Beur
(settore sinistro
della fotografia)
(foto Brighenti).
Fig. 4.10 - Filari di
gelsi sui rilievi della
Collina Birzem tra
Clusone e Rovetta
(foto Marinoni,
novembre 2004).
(Ulmus minor), pioppo tremolo (Populus tremula), tiglio (Tilia cordata),
salici, noce (Juglans regia), nocciolo (Corylus avellana), biancospino
(Crataegus monogyna). Le siepi fornivano legna per il riscaldamento.
La piana ospitava anche un vivaio della forestale, attivo fino ai
primi anni Ottanta, che aveva la funzione di acclimatare le piantine,
seminate in precedenza a Curno o a Piazza Brembana
12
.
I gelsi di Clusone, la testimonianza di unantica attivit:
lallevamento dei bachi da seta
Il gelso, in dialetto detto mur per i dolci frutti che hanno laspet-
to di more, una pianta di origine asiatica. Ne esistono due specie: il
gelso bianco (Morus alba) e quello nero (Morus nigra). In passato
stato importato in Europa e coltivato per nutrire i bruchi dei bachi da
seta (Bombyx mori). Lattivit dellallevamento dei bachi da seta stata
presente nellaltopiano di Clusone per diversi secoli e ha contribuito
al sostentamento di molte famiglie numerose. Ci si occupava ancora
di questa attivit allinizio del Novecento. Erano soprattutto le donne
e i bambini che accudivano i bruchi e li nutrivano, mentre ai ragazzi
pi grandicelli era riservata la raccolta delle foglie dei gelsi. Il baco da
seta un insetto dellordine dei lepidotteri. una specie monofago,
cio che si nutre esclusivamente di un unico tipo di alimento: le foglie
di gelso
13
. Il ciclo vitale del bruco inizia nei mesi di aprile-maggio. Le
uova venivano acquistate presso i consorzi agrari e venivano deposte
in apposite rastrelliere (caler). Quando dalle uova iniziavano a usci-
re i bruchi, questi dovevano essere nutriti con foglie fresche di gelso
e ripuliti. Dopo circa un mese subivano una metamorfosi per trasfor-
marsi in insetto adulto passando dallo stadio di crisalide. Ecco allora
che formavano il bozzolo con il prezioso filo di seta allinterno del
quale sarebbero stati protetti durante lo stadio di crisalide. A questo
stadio i bozzoli venivano raccolti e venduti alle industrie produttrici
di seta. I gelsi rivestivano una tale importanza che, durante i censi-
menti catastali ordinati da Napoleone nel territorio lombardo con-
La vegetazione del territorio di Clusone 65
12. Testimonianza
del m.llo A. Mocellin
(settembre 1997).
13. La coltivazione del
gelso prevedeva
limpianto degli
alberelli quando questi
avevano cinque anni,
un fusto di circa 4 cm
di diametro e altezza di
1,8 m. La piantagione
non richiedeva
particolari cure.
A distanza di due anni
dallimpianto le
piantine venivano
innestate. La
produzione cominciava
a rendere dopo 10 anni
quando lalbero veniva
defogliato. Questa
operazione si compiva
un anno s e uno no
per evitare che la
rigidit degli inverni
creasse danni
irreversibili alla pianta.
Allatto della
defogliazione la
chioma veniva potata
e quindi ripulita dai
rami vecchi, mentre
ogni 6 anni si
procedeva alla
scalvatura completa,
cio lasportazione
totale dei rami. Questa
operazione aveva la
duplice funzione di
dare vigore alla pianta
e sistemare la chioma.
quistato (1811), sono stati censiti uno per uno e classificati in 4 cate-
gorie in base alle loro dimensioni.
Il Quaderno per lenumerazione dei Gelsi del 1836 riporta sul ter-
ritorio di Clusone la presenza di 847 esemplari. Per economizzare la-
rea coltivabile i gelsi venivano piantati in filari lungo le strade o ai
bordi dei campi (figg. 4.9 e 4.10). Ora a Clusone ne rimangono solo
pochi esemplari a testimonianza di questa pratica del passato che per-
metteva ad alcune famiglie di integrare il proprio reddito e ai bambi-
ni di gustarne in autunno i frutti dolciastri. La collina del Birzem (fig.
3.3) una delle poche aree dove i gelsi sono ancora conservati.
I boschi di abete rosso di San Lucio-Pianone
Come si visto nella parte storica, i versanti del Monte Fogarolo -
Pizzo Formico sono stati intensamente sfruttati come pascoli e prati
falciati negli ultimi cinque secoli. Boschi ed esemplari isolati di abete
rosso venivano per conservati perch questo albero forniva legname
da opera. Per evitare che le chiome ombreggiassero troppo prati fal-
ciati e pascoli, i rami venivano potati lungo buona parte del tronco.
Questa pratica veniva impiegata anche per ottenere tronchi diritti.
Aseguito dellabbandono dei pascoli pi ripidi, dal dopoguerra in
atto la riforestazione spontanea ad abete rosso nelle aree sommitali del
massiccio Monte Fogarolo - Pizzo Formico. La capacit dellabete rosso
di riconquistare i pascoli montani e subalpini abbandonati al di sotto
del limite della foresta ben nota (BERNETTI, 1995).
Sulle creste sommitali del Pizzo Formico i giovani abeti costitui-
scono oggi una formazione detta a parco, perch i singoli esem-
plari sono ancora distanziati (fig. 4.2). Nella zona di San Lucio, gli
abeti rossi formano invece boschi densi, a rapido accrescimento.
Non sono noti impianti estesi interamente artificiali in questa zona,
ma alcuni rimboschimenti con specie esotiche, come pino nero
(Pinus nigra) e larice giapponese (Larix kaempferi), sono localizzati
sul Pizzo Formico, in Comune di Rovetta.
66 Capitolo 4
14. Tecnicamente
questi boschi si
definiscono ostrieti a
pungitopo, si tratta di
un bosco litofilo e
basifilo a dominanza
di carpino nero
(Ostrya carpinifolia)
che caratterizza i
versanti aridi e caldi
delle Prealpi calcaree.
Fig. 4.11 - Foglie di
gelso bianco. Il
periodo migliore per
la stima del costo
delle foglie era la fine
del mese di giugno,
quando ancora i
prezzi non risentivano
delle variazioni,
rincari e ribassi,
dellultimo minuto
(foto Perego).
I boschi di latifoglie del Monte N
Il Monte N (fig. 4.7) presenta ver-
santi calcarei ripidi e interessati da
fenomeni carsici che favoriscono linfil-
trazione dellacqua piovana nel sotto-
suolo. Acausa di questa conformazione,
questi pendii sono molto aridi e in pas-
sato erano di scarso interesse per le atti-
vit di pascolo e dello sfalcio dei prati
magri. Per questo il Monte N veniva
lasciato a bosco: boschi densi di conife-
re sul suo versante settentrionale, e
cedui di latifoglie alla sommit e su quello meridionale sono indivi-
duabili dalle fotografie storiche (fig. 4.7). Questi boschi erano (e sono
tuttora) governati a ceduo: un tipo di bosco caratterizzato da ceppaie
dalle quali si sviluppano gruppi di fusti che vengono tagliati periodi-
camente. Lo strato arboreo costituito da alberi decidui: carpino nero
(Ostrya carpinifolia), frassino orniello (Fraxinus ornus), tiglio cordato
(Tilia cordata) e querce (Quercus petraea e Quercus pubescens). Gli strati
arbustivo ed erbaceo, nel sottobosco, sono caratterizzati da una note-
vole abbondanza di piante sempreverdi (che mantengono le foglie e
svolgono la fotosintesi anche dinverno). Tra le sempreverdi, il pungi-
topo (Ruscus aculeatus) cos abbondante da caratterizzare la vegeta-
zione
14
, ma rientrano in questa categoria anche: agrifoglio (Ilex aquifo-
lium), edera (Hedera helix), laureola (Daphne laureola) e pervinca (Vinca
minor). Persino il ligustro (Ligustrum vulgare), di regola deciduo, qui si
comporta da semipersistente (mantiene una parte delle foglie din-
verno). Tra le semipersistenti possiamo includere inoltre gli ellebori
(Helleborus niger, fig. 4.12, e Helleborus foetidus), lanemone epatica
(Hepatica nobilis) e diverse entit di Rosa, tutti largamente diffusi in
questi boschi. La ragione di tale abbondanza di sempreverdi in rela-
zione con lelevata quantit di calore che questi boschi ricevono din-
La vegetazione del territorio di Clusone 67
Fig. 4.12 - Fiori
di elleboro (Helleborus
niger). Labbondanza
di tessuti di sostegno
nei fusti, nelle foglie
e nei petali, che non
avvizziscono a seguito
delle gelate, consente
allelleboro di sopportare
il peso della neve.
Nonostante ci, non ama
i climi freddi: preferisce
i versanti arbustati e i
boschi chiari di latifoglie
con microclima mite
dinverno, e in
penombra destate.
Inoltre vegeta solo su
suoli ben forniti in ioni
calcio o magnesio.
comune sul Monte N.
Rifugge i boschi densi
di conifere, dove la
lettiera acida povera
di ioni calcio e magnesio
(foto Ravazzi).
68 Capitolo 4
verno, e con la scarsa persistenza della
neve: il microclima mite e la mancanza delle
foglie sugli alberi consente a queste specie
di sottobosco di svolgere la fotosintesi
anche durante linverno. La mitezza del
microclima dipende, a sua volta, dallespo-
sizione del versante (a sud), dalla sua ripi-
dit (che aumenta linsolazione) e dalla
quota modesta (650-850 m s.l.m.).
La vegetazione dei calanchi
I calanchi sono il risultato dello sbricio-
lamento della Dolomia Principale in aree
soggette a forti deformazioni tettoniche.
Queste forme sono state descritte da CASATI
(1972) e FERLIGA (1996) e costituiscono una
delle peculiarit naturalistiche interessanti
della regione tra Clusone e Castione. Si trat-
ta di valloni in cui la roccia, quasi completa-
mente denudata, solcata da piccoli e ripidi
impluvi separati da creste aguzze. In territo-
rio di Clusone si possono osservare alle
spalle di Gratino, sotto il Monte N; al passo
della Senda lungo la strada da Clusone a Villa dOgna; nella Valle
Serraia; lungo gli impluvi del versante sud del Monte Simr (700 m
s.l.m.). La disgregazione della dolomia mette a disposizione ioni cal-
cio e magnesio che favoriscono linsediamento di piante basifile pro-
prie dei ghiaioni carbonatici e delle praterie sassose. Ricordiamo la
carice del Monte Baldo (Carex baldensis), leuforbia variabile (Euphorbia
variabilis), il dente di leone delle Prealpi (Leontodon tenuiflorus), liera-
cio a foglie di porro (Hieracium porrifolium), la sassifraga mutata
(Saxifraga mutata, fig. 4.14) e una stirpe di Campanula del gruppo cae-
Fig. 4.13 - Campanula gruppo
caespitosa L. Rizomi (fusti
sotterranei) striscianti nel detrito
dolomitico e individuo con
foglie (Val Flesch, ottobre 2004).
Questa specie rappresenta una
delle rarit dellaltopiano di
Clusone. Si pensava (PIGNATTI,
1982) fosse
limitata ai
ghiaioni delle
Prealpi Carniche e
Venete, ad est del fiume
Adige, ma i botanici
svizzeri lavevano
indicata anche per
Clusone (HESS et al.,
1973). La sua presenza
sui detriti dolomitici
accumulati alla base
dei calanchi in Val
di Dadi, di Varro,
Bielone e Flesch
stata
riconfermata (MARINONI
et al., 1996). Abbiamo
indicato gruppo nel nome
perch non da escludere che
questa pianta possa non
corrispondere alla specie
presente nelle Prealpi
Friulane. La stazione di
Clusone sembra disgiunta 100
km. Un interessante problema
scientifico ancora
da risolvere per la flora del
territorio clusonese (foto
Ravazzi, ottobre 2004).
Disegno di Ravazzi, 1995.
spitosa (fig. 4.13). La driade (Dryas octopetala) sembra presente solo
lungo il fondovalle ombroso e freddo dei calanchi della Val Bielone in
territorio di Rovetta (MARINONI & RAVAZZI, 1996a).
La storia della Selva e della Pineta di Clusone
La pineta di Clusone rappresenta oggi una delle attrazioni turisti-
che della valle: offre, nel periodo estivo, un po di frescura agli abi-
tanti delle vicine citt. La Selva - cos anche denominata questa
piana - si estende tra lOspedale di Groppino, lOrfanatrofio di
Clusone (fig. 4.7), il fiume Serio, Ponte della Selva e i versanti setten-
trionali del Pizzo Formico, su una superficie di circa 1,2 kmq (fig.
4.15). oggi una pineta costituita in gran parte da pino silvestre
(Pinus sylvestris) con partecipazione di abete rosso (Picea excelsa);
molto pi raro il frassino orniello (Fraxinus ornus). Il pino silvestre da
adulto perde i rami inferiori: la chioma resta solo nella parte supe-
riore dellalbero e produce poca ombra sul sottobosco. Per questo la
pineta di Clusone presenta uno strato erbaceo bene sviluppato e un
sottobosco ricco di arbusti spontanei.
La vegetazione del territorio di Clusone 69
Fig. 4.15 - La pineta
di Clusone dalla vetta
del Pizzo Formico
(foto Ravazzi,
novembre 2004).
Fig. 4.14 - Saxifraga
mutata. Forma
grandi rosette
di foglie succulente
sui detriti calcareo-
dolomitici umidi.
Nellimmagine,
una popolazione
di sassifraga mutata
che ha colonizzato
una scarpata rocciosa
in fregio alla strada
della Val Flesch
(foto Ravazzi,
ottobre 2004).
Lorigine della attuale pineta a pino silvestre dovuta a pi inter-
venti di piantagione artificiale eseguiti allinizio del Novecento. I
documenti iconografici che illustrano lultimo secolo di storia della
Selva sono raccolti nelle figg. 4.16-4.17. La fig. 4.16 ritrae il settore
meridionale della Selva negli anni Trenta: si tratta di giovani esem-
plari di pino silvestre, disposti in file. La fig. 4.17, databile agli anni
Venti, ritrae tre simpatiche signore, in abbigliamento dellepoca, cir-
condate da un giovane impianto di pino silvestre. Sullo sfondo si
intuisce il torrione della Madonna di Ponte Nossa. Anche in questo
caso, gli alberi sono piantati in file. Laccrescimento annuale degli
alberi rivela che si trattava di boschi coetanei (= alberi della stessa et)
e che gli impianti in figg. 4.16-4.17 furono eseguiti tra il 1890 e il 1910.
Parte dellimpianto fu tagliato a raso nel secondo dopoguerra (pro-
priet Balduzzi Abele)
15
.
Limpanto di pino silvestre dinanzi allOrfanatrofio di Clusone
(fig. 4.7) era circondato da boschi maturi di abete rosso. La carta IGMI
70 Capitolo 4
Fig. 4.17 - Tre signore
ritratte nella pineta di
Clusone negli anni
Venti. Sono circondate
da un giovane impianto
di pino silvestre, con
alberi piantati in file.
Sullo sfondo il torrione
della Madonna di
Ponte Nossa
(foto Archivio Cristilli).
Fig. 4.16 - Un settore
della pineta di Clusone
negli anni Trenta. Si
distinguono bene gli
alberi disposti in file
(foto Archivio Cristilli).
15. Testimonianza
Giudici (ottobre 1997).
La vegetazione del territorio di Clusone 71
a scala 1:50.000 (Foglio 33, I, Clusone) in fig. 4.18 (rilievi del 1890)
riporta gi il nome La Selva, anche se la delimitazione dellarea
forestata sembra meno estesa dellattuale.
La carta IGMI di fig. 4.19 (edizione riveduta nellagosto 1913)
riporta il simbolo del bosco denso di abete rosso a Villa Beretta, nel
cuore dellattuale pineta a pino silvestre. Ci suggerisce che labete
rosso preesistesse al pino silvestre su parte della superficie della
Selva. Inoltre, la fig. 4.7 mostra che il settore meridionale della
Selva negli anni Venti era dominato da abete rosso.
Per approfondire la storia e la composizione del bosco della
Selva prima degli impianti della fine dell800, abbiamo esaminato
le fonti catastali napoleonica (anno 1811, fig. 4.20) e lombardo-vene-
ta (anno 1853). Il registro delle qualit indica, in entrambi i catasti,
una copertura di bosco resinoso, definito dolce (a dominanza di
abete rosso) nel 1853. Nel catasto del 1811, nonostante alcuni dubbi ,
sono riportati sia boschi resinosi forti (a pino) che ad abete
16
.
Fig. 4.18 - Dalla Carta
IGMI, Scala 1:50.000,
Foglio 33, I, Clusone,
rilevamento del 1890.
Fig. 4.19 - Dalla Carta
IGMI, Scala 1:50.000,
Foglio 33, I, Clusone,
aggiornamento
dellagosto 1913.
16. I mappali 2966-
2967-2968 furono
classificati in un
primo tempo come
Bosco di Pini,
quindi furono
ridefiniti come
Bosco di Abeti
(vedi tab. 3.2).
72 Capitolo 4
Riassumendo:
1) alla fine del XV secolo la localit era gi indicata come Selva
ed era soggetta a divieto di far legna, disposizione che normalmente
si accompagnava alla conservazione delle conifere;
2) allinizio del XIX secolo la Selva era occupata da bosco dalto
fusto di conifere, a dominanza di abete rosso e forse di pino silvestre;
3) alla fine del XIX secolo larea era ricoperta da boschi di abete rosso;
4) allinizio del XX secolo furono eseguiti impianti di pino silvestre
che diedero origine a boschi densi negli anni Venti e Trenta;
5) nel secondo dopoguerra la pineta fu tagliata a raso almeno in
parte e quindi ripiantata.
Questi dati smentiscono quanto sostenuto da alcuni autori
17
,
Fig. 4.20 - Carta delle
qualit catastali del
territorio della Selva
ottenuta dalla Carta
catastale napoleonica,
anno 1811. La carta
mette in evidenza
lestensione del bosco
a conifere, che non ha
subito sostanziali
variazioni di
superficie negli ultimi
due secoli. La localit
Pulsone, riportata
presso il mappale
2965, richiama il
toponimo Piszon
indicato negli
Statuti del XV secolo
come prossimo
ad una Selva,
che quindi esisteva
gi a quel tempo
(analisi e disegno di
Marinoni e Perego).
17. TOMASELLI (1970)
considera la pineta
di Clusone un
esempio di
vegetazione
della serie a pino
silvestre allinterno
dellorizzonte
montano inferiore
del faggio.
secondo cui esisterebbe una specifica potenzialit naturale per la
vegetazione a dominanza di pino silvestre nella piana di Clusone. Il
pino silvestre specie che predilige ambienti aridi, e che, nelle regio-
ni molto piovose, come le Prealpi Bergamasche, rifugge i fondovalle
e le zone pianeggianti. Si diffonde spontaneamente solo sui versanti
denudati e soleggiati.
Anche se il pino silvestre rinnova spontaneamente nella Selva -
giovani piantine nate da seme sono reperibili un po ovunque, soprat-
tutto nelle radure e ai bordi della pineta - il suo stato attuale di dif-
fusione sembra il risultato di una plurisecolare attivit selvicolturale
che ha comportato leliminazione di alcune specie di latifoglie a van-
taggio delle conifere
18
(vedi capitoli 3 e 4).
I rimboschimenti
Alberi esotici (= che non crescono spontanei nelle Prealpi
Lombarde), sono stati impiegati nel rimboschimento eseguito sul
Monte Simr (Msgt), alle spalle del centro di Clusone, nellautunno
1971
19
(figg. 4.8, 4.21 e 4.26). Furo-
no messe a dimora 5550 piante di
Pino di Villetta Barrea (che consi-
derata una variet di pino nero
spontanea in alcune zone dellAp-
pennino centro-meridionale: Pinus
nigra var. italica Hochstetter), 2730
di pino nero (Pinus nigra), 6397
piante di pino dellHimalaya (Pi-
nus wallichiana Jackson = Pinus ex-
celsa Wallich), 8250 di larice giap-
ponese (Larix kaempferi), 1250 di a-
cero montano (Acer pseudoplatanus
L.), 1000 piante di frassino mag-
giore (Fraxinus excelsior L.).
La vegetazione del territorio di Clusone 73
Fig. 4.21 - Il
rimboschimento
a pino nero sul
versante sud del
Monte Simr. In
basso, un esemplare
di betulla (Betula
pendula). Fotografia
dellautunno 1997
(foto Marinoni).
18. Inoltre gli impianti
di pino silvestre
sopravvivono perch
geologicamente la
Selva costituita
da conglomerati
grossolani, molto
porosi e aridi in
superficie.
Prati magri, praterie ed arbusteti
Il monte alle spalle di Clusone (Monte Simr o Msgt), con la
Val Serraia, lultima propaggine verso ovest della catena del Monte
Blm e del Monte Bielone. Queste montagne hanno un aspetto spo-
glio e arido, che conferito loro dal tipo di roccia che li costituisce: la
dolomia. Questa roccia si fessura, ma non si sbriciola (fanno eccezio-
ne le aree interessate da faglie, con calanchi); perci sui versanti in
dolomia si formano solo suoli sottili. Inoltre, le fessure convogliano
nel sottosuolo lacqua che non disponibile per le radici delle piante.
Per questi motivi sui monti dolomitici lo sviluppo di alberi e arbusti
rallentato, mentre la deforestazione ha favorito molte piante erba-
cee adattate agli ambienti aridi e ai suoli poco profondi (prati magri).
Fino a 1200 m di altitudine, la pianta erbacea pi diffusa la molinia
(Molinia arundinacea): essa da sola conferisce a molti prati magri un
colore giallastro (molinieti), che caratteristico dinverno su questi
monti (fig. 4.22). Non si deve credere che i prati magri siano poveri
di specie: al contrario, se ne contano da 40 a 65 in un quadrato di 10
m di lato
20
. Tra le altre piante che formano i prati magri del Monte
Simr dominano il bromo (Bromus erectus), la carice umile (Carex
74 Capitolo 4
Fig. 4.22 - Il
caratteristico colore
giallastro della
prateria a dominanza
di Molinia (molinieto)
al Monte Blum. I cespi
di Molinia venivano
tagliati a mano per
ricavarne il fieno
magro. Attualmente si
stanno espandendo
arbusteti, soprattutto
pero corvino
(Amelanchier ovalis - in
basso a sinistra) e
nocciolo (Corylus
avellana - in alto,
presso la cresta)
(foto Ravazzi,
autunno 1995).
19. Le notizie relative
al rimboschimento
del Monte Cimiero
sono tratte dalla
Relazione sui lavori
di rimboschimento,
eseguiti nel settembre-
ottobre 1971,
compilata dal signor
Dionisio Pezzoli, capo
operaio della
Stazione Forestale.
20. Sullecologia dei
prati magri si vedano:
RAVAZZI, 1992;
ANTONIOLI et al., 1995;
FEOLI CHIAPPELLA e
POLDINI, 1993.
humilis, fig. 4.23) e la sesleria (Sesleria varia, fig. 4.25), che assieme for-
mano interi prati nelle zone estreme per aridit (i cosiddetti seslerio-
cariceti xerofili), ove la molinia non si sviluppa. Nei prati molto aridi
crescono numerose specie interessanti, quali la carice del Monte
Baldo (Carex baldensis) e leuforbia variabile (Euphorbia variabilis),
entrambe endemiche delle Prealpi
21
.
La molinia fornisce un fieno magro abbondante, ricercato per
farne strame, e per questo i molinieti erano sfalciati fino a circa tren-
tanni fa. Se invece lo strame si accumulava, veniva eliminato da
incendi durante linverno. Nelle aree non percorse di frequente dagli
incendi in atto la riforestazione spontanea dei prati magri. Essa
procede per fasi: dapprima si sviluppano gli arbusti (i pi comuni
sono: pero corvino - Amelanchier ovalis, fig. 4.24; ramno dei sassi -
Rhamnus saxatilis; frangola - Frangula alnus) e la betulla (Betula pen-
dula); in un secondo tempo alberi spontanei.
Nelle zone protette e non rimboschite del Monte Simr si posso-
no osservare alcuni di questi boschetti spontanei (sono detti orno-
ostrieti dai nomi latini degli alberi
pi comuni: lorniello, Fraxinus
ornus, e il carpino nero, Ostrya carpi-
nifolia). Lungo gli impluvi si segna-
lano individui sporadici di tasso
(Taxus baccata) e faggio.
La vegetazione del territorio di Clusone 75
21. Sul problema
delle specie
endemiche si rimanda
pi oltre. Notizie
pi approfondite
sul problema
dellendemismo
nelle Prealpi si
possono trovare in:
PIGNATTI, 1994 e in
ZUNINO e ZULLINI, 1995.
Figg. 4.24-4.25 -
A sinistra: pero
corvino o perello in
fioritura (Amelanchier
ovalis), comune
nei prati aridi.
A destra: sesleria
(Sesleria varia),
dominante nei prati
su dolomia (foto
Ravazzi e Perego).
Fig. 4.23 -Un cespo
di Carex humilis, tipico
componente dei
pascoli magri aridi.
Fiorisce a marzo
(foto Perego).
Nella fascia alta del versante
settentrionale del Pizzo Formico
sono presenti altri esempi di pra-
terie a seleria e molinia (seslerio-
molinieti) (fig. 4.22) pi umidi per
quota ed esposizione, che com-
prendono specie interessanti pro-
prie delle praterie fresche come la
primula di Lombardia (Primula
glaucescens, fig. 4.28), il laserpizio
a foglie di peucedano (Laserpitium
peucedanoides), la scabiosa prealpi-
na (Scabiosa dubia), la pedicolare
spiralata (Peducularis gyroflexa).
Alcune curiosit floristiche nel territorio di Clusone
La flora dellaltopiano di Clusone e Castione stata oggetto di un
limitato numero di studi
22
. Si riportano qui alcuni cenni specifici per
il territorio comunale di Clusone.
Specie endemiche delle Prealpi
Ogni organismo si definisce endemico di un territorio se esclusi-
vo di quellarea (ad esempio le primule riportate in figg. 4.27-4.28)
21
.
Le specie di piccoli territori destano sempre una notevole curiosit. In
queste piccole zone, esse sono diffuse, negli ambienti pi congeniali
a ciascuna specie, spesso in grande quantit. il caso di Campanula
elatinoides, una campanulacea che possiamo trovare sulle rupi tra il
Lago di Garda e il Lago di Como. Non sopporta lacqua piovana, per-
ci cresce solo sulle rupi verticali o strapiombanti. AClusone poteva
essere ammirata in bella mostra sul muraglione che chiude il lato
76 Capitolo 4
22. Si veda la
bibliografia in Storie di
ghiaccio, di pietre,
di foreste, cap. 6 e 9.
Il lavoro pi completo
per la flora di Clusone
e Castione : HESS et
al., 1973 (consultabile
alla Bibl. del Museo
Civico di Scienze
Naturali di Bergamo).
Fig. 4.26 - Il versante
sud del Monte Simr,
prima degli interventi
di rimboschimento
(anno 1927). Si notano
i terrazzamenti
(colture di cereali,
canapa e lino) e
lassenza di
vegetazione forestale
(foto Archivio Cristilli).
nord di Piazza della Rocca. Fiorisce da luglio a ottobre, formando
infiorescenze dense di colore azzurro intenso violetto
23
(figg. 4.29-
4.30). A seguito di interventi di disinfestazione, la popolazione di
Piazza della Rocca stata fortemente ridotta nel dicembre del 1997.
Numerose specie endemiche delle Prealpi sono presenti nei prati
magri aridi dei versanti del Monte Simr (come Carex baldensis,
Euphorbia variabilis, Centaurea rhaetica) e nella vegetazione dei calanchi
e delle rocce (Telekia speciosis-
sima, fig. 4.33; Minuartia gri-
gnensis, fig. 4.32; Physoplexis
comosa, fig. 4.31). Altre specie
a distribuzione circoscritta e
di origine probabilmente anti-
ca (quasi dei fossili viventi)
sono presenti sulle rupi in
prossimit della cresta som-
mitale del versante settentrio-
nale del Pizzo Formico.
La vegetazione del territorio di Clusone 77
Fig. 4.27 -
Distribuzione
di alcune primule
esclusive di alcuni
settori delle Prealpi:
P. glaucescens (Primula
di Lombardia),
P. spectabilis (Primula
delle Giudicarie) e
P. wulfeniana (Primula
di Wulfen, delle
Prealpi Carniche
e dei monti Dinarici)
(RAVAZZI, 1997, 2000).
Il cerchietto vuoto
indica Clusone.
La distribuzione
di queste specie
limitata quasi
solo alle montagne
calcareo-dolomitiche,
in quanto vivono
solo in presenza
di ioni calcio e/o
magnesio nel suolo.
Fig. 4.28 - Piante fiorite
di Primula di
Lombardia (Primula
glaucescens), presente
sia sul Pizzo Formico
che sul Monte Simr
nei prati freschi e sulle
rocce (foto Ravazzi).
23. Su questa pianta
si veda ARIETTI et al.,
1955: saggio sulla
distribuzione,
ecologia e variabilit
della Campanula
elatinoides.
78 Capitolo 4
Fig. 4.29 -
Infiorescenza di
Campanula elatinoides,
specie endemica delle
Prealpi Lombarde
(foto Camozzi), che
vive su rupi calcareo-
dolomitiche, ma che
talora si adatta anche
ai muri (vedi foto a
destra). A seguito di
una pulizia dei muri
di Piazza della Rocca
di Clusone, eseguita
nel dicembre del 1997,
questa pregevole
popolazione di
campanula stata
fortemente ridotta.
Fig. 4.30 - A sin. Campanula
elatinoides, P.za della Rocca
di Clusone, prima della
disinfestazione del 1997
(foto Marinoni).
Fig. 4.31 -
Physoplexis comosa,
specie endemica
delle Prealpi, vegeta
su rupi in dolomia
(foto Ravazzi).
Fig. 4.32 - Minuartia grignensis, endemica
delle Prealpi Lecchesi e Bergamasche; vegeta
su rupi fredde strapiombanti (foto Ravazzi).
Fig. 4.33 - Qui a
destra Telekia
speciosissima,
endemica delle
Prealpi Lecchesi e
Bergamasche, comune
sulle rupi del Pizzo
Formico (foto Perego).
Si tratta, in questo caso, di piante adattate a vivere in ambienti pi
freddi, come il rododendro nano (Rhodothamnus chamaecistus) e la sas-
sifraga mutata (Saxifraga mutata, fig. 4.14) o di specie che amano le cre-
ste aride, come il citiso a fiori demero (Cytisus emeriflorus)
24
.
Specie infestanti
Con il termine di infestanti si intendono quelle specie che si dif-
fondono spontaneamente e tanto velocemente da risultare invadenti.
La pi nota la robinia (Robinia pseudacacia): fu introdotta in Italia
dallAmerica Settentrionale nel 1601, ma si diffuse nel milanese solo
dopo nuove importazioni alla fine del Settecento (GIACOMINI e FENA-
ROLI, 1958). Da allora si impadronita delle siepi insieme con le
essenze locali, ma recentemente ha conquistato anche i prati abban-
donati, nella piana di Clusone. impiegata come legna da ardere. Il
successo della robinia nei nostri boschi strettamente legato a situa-
zioni di degrado e di scorretto
governo forestale. La robinia, infat-
ti, una specie eliofila (= che ama e
richiede molta luce) che invade i
boschi eccessivamente diradati per
effetto del prelievo eccessivo di le-
gname. Limprovviso aumento del-
la luminosit in un bosco ceduo,
provocato da un eccessivo dirada-
mento delle chiome, il punto di
partenza dellinvasione della robi-
nia, la quale, in virt del suo accre-
scimento molto pi rapido di quel-
lo delle altre specie forestali (fino a
4 m in un anno!), vince la competi-
zione per lo spazio. Il fogliame del-
la robinia fa poca ombra; inoltre, la
La vegetazione del territorio di Clusone 79
Fig. 4.34 -
Infiorescenza di
Buddleja davidii, pianta
esotica proveniente
dalla Cina, che si
diffusa negli ultimi
decenni nelle valli
bergamasche sui
greti dei corsi
dacqua disturbati
da interventi di
regimazione idraulica
e da discariche di
inerti (foto Ravazzi).
24. Per un
approfondimento
su questo interessante
arbusto, subendemico
del settore occidentale
delle Prealpi
Lombarde, molto
diffuso sui monti
intorno a Clusone
tra 1100 e 1600 m
s.l.m., si veda
ARMIRAGLIO
et al. (sottoposto).
robinia resta senza foglie durante gran parte della stagione primave-
rile (marzo-maggio). Questo fatto favorisce lo sviluppo di altre spe-
cie eliofile a rapida diffusione nel sottobosco, come il rovo. Risultato:
nel bosco diviene dominante la robinia, mentre il rovo forma uno
strato impenetrabile nel sottobosco; molte specie erbacee e fungine
caratteristiche vengono estromesse dallecosistema. Il robinieto un
ambiente poco fruibile e sfavorevole alla conservazione della biodiver-
sit dei nostri ecosistemi forestali, gi impoveriti da tremila anni di
impatto antropico. Fin dallinizio del secolo si diffusa in Italia
Settentrionale una pianta originaria della Cina, ormai comune anche
nella piana di Clusone: la buddleia (Buddleja davidii)
25
. Predilige luo-
ghi incolti, e si diffonde velocemente nelle discariche e lungo i margi-
ni delle strade o i greti dei fiumi. Forma cespugli non pi alti di 4 m.
Fiorisce in estate formando pannocchie di piccoli fiori tubulari di colo-
re violetto che emanano un intenso profumo dolciastro (fig. 4.34).
Bibliografia (capitoli 3 e 4)
ANTONIOLI C. et alii, 1995. Prati magri ticinesi tra passato e futuro. Memorie della
Societ Ticinese di Scienze Naturali, vol. 5.
ARIETTI N., FENAROLI L., GIACOMINI V., 1955. Saggio sulla distribuzione, ecologia e
variabilit della Campanula elatinoides Moretti, endemismo insubrico. Quaderni
dellIstituto Botanico dellUniversit di Pavia, vol. 2.
ARMIRAGLIO S., PEREGO R., RAVAZZI C. e VERDE S. (sottoposto) - Una nuova stazione
disgiunta di Cytisus emeriflorus Rchb. nelle Prealpi Bresciane: vegetazione e dinamica
ambientale negli ultimi due secoli. Informatore Botanico Italiano.
BERNETTI G., 1995. Selvicoltura speciale, UTET,Torino.
CASATI P., 1972. I calanchi nelle brecce tettoniche della Dolomia Principale presso Castione
della Presolana (Provincia di Bergamo). Natura, 63 (2): 151-158.
FEOLI CHIAPELLA L. e POLDINI L., 1993. Prati e pascoli del Friuli (NE italia) su substra-
ti basici. Studia geobotanica, vol. 13: 3-140.
FERLIGA C., 1996. I paesaggi della dolomia: calanchi e pinnacoli. In: Storie di ghiaccio, di
Pietre, di Foreste. Milioni di anni fra Presolana e Sebino. Quaderni di Geodinamica
Alpina e Quaternaria (numero fuori serie). C.N.R., Milano, pp. 42-43.
GIACOMINI V. e FENAROLI L., 1958. La flora. Touring Club italiano, Milano.
80 Capitolo 4
25. Sulla diffusione di
Buddleja davidii in
Italia si veda: VIEGI et
al. (1973): si tratta di
un lavoro di sintesi
bibliografica che
permette di svolgere
unaccurata ricerca
(specie per specie) di
tutte le pubblicazioni
sulla flora esotica
italiana fino al 1972.
HESS E., LANDOLT E. e HIRZEL R.M., 1973. Flora der Schweitz. Birkauser, Basel, volumi. 1-3.
MARINONI S. & RAVAZZI C. 1996a - La torbiera di Cerete. In: Storie di ghiaccio, di Pietre,
di foreste. Milioni di anni fra Presolana e Sebino. Quaderni di Geodinamica Alpina e
Quaternaria (numero fuori serie). C.N.R., Milano, pp. 58-63.
MARINONI S. & RAVAZZI C. 1996b - Le mughete e le stazioni di driade delle valli di Tede, Varro e
di Dadi .In: Storie di ghiaccio, di Pietre, di foreste. Milioni di anni fra Presolana e Sebino.
Quaderni di Geodinamica Alpina e Quaternaria (n. fuori serie). C.N.R., Milano, pp. 34-35.
MARINONI S., PEREGO R. e RAVAZZI C. 1996 - La ricerca geobotanica nella valle di Dadi. In:
Storie di ghiaccio, di Pietre, di foreste. Milioni di anni fra Presolana e Sebino. Quaderni di
Geodinamica Alpina e Quaternaria (numero fuori serie). C.N.R., Milano, pp. 36-37.
OROMBELLI G. & RAVAZZI C., 1995. Le torbe di Cerete Basso (Bergamo): una successione
stratigrafica di riferimento per il Tardiglaciale e lOlocene nelle Prealpi Lombarde. Rend.
Ist. Lomb. Sc. Let. Arti, Serie B, vol. 129: 185-217.
OSCAR P. & BELOTTI O., 2000. Atlante storico del territorio bergamasco. Geografia delle
Circoscrizioni comunali e sovracomunali dalla fine del XIV secolo ad oggi. Provincia di
Bergamo, Ferrari Grafiche, Clusone.
PEZZOLI D., 1971. Relazione sui lavori di rimboschimento del Monte Cimiero. Cerete.
PIGNATTI S., 1982. Flora dItalia. Edagricole, Bologna.
PIGNATTI S., 1994. Ecologia del paesaggio. UTET, Torino.
RAVAZZI C., 1992. Lineamenti fisionomici, ecologia e fattori edafici della vegetazionhe di
alcuni massicci calcareo-dolomitici delle prealpi Lombarde. I. Praterie naturali e seminatu-
rali. Natura Bresciana, 27: 11-49.
RAVAZZI C., 1997 - Distribuzione ed ecologia di due primule endemiche delle Prealpi
Calcaree meridionali, Primula glaucescens e P. spectabilis, e considerazioni sulla loro
corogenesi. Archivi di Geobotanica, 3: 125-148.
RAVAZZI C., 2000. Distribution of species belonging to sect. Arthritica of genus Primula. In
(Wick L., ed.): XXIV Moorexkursion, Southern Alps. University of Bern, Bern. pp. 23.
SERPIERI A. 1907. I pascoli alpini della provincia di Bergamo. Premiata Tipografia Agraria, Milano.
SILINI G. & PREVITALI A., 1997 - Statuti ed Ordini del Comune di Clusone (1460-
1524). Ferrari, Clusone.
TOMASELLI R., 1970. Carta della vegetazione naturale potenziale. Ministero Agricoltura
e Foreste, Roma. 47 p. e 1 carta a colori.
VIEGI L., RENZONI C. e GARBARI F., 1973. Flora esotica ditalia. Lavori della Societ
Italiana di Biogeografia, vol. 4: 125-209.
ZUNINO M. e ZULLINI A., 1995. Biogeografia. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Fonti cartografiche edite
IGMI, 1890. Carta dItalia alla scala 1:50.000, Foglio 33, I, Clusone.
IGMI, 1914. Carta dItalia alla scala 1:50.000, Foglio 33, I, Clusone. Riveduta dalla
Commissione nellagosto 1913.
Bibliografia (capitoli 3 e 4) 81
82 Indice analitico
Indice analitico
I neretti indicano i riferi-
menti principali. Non so-
no inclusi in questo indi-
ce i toponimi elencati in
tab. 3.3 (pag. 44-47).
A
Abete bianco (Abies alba),
(declino nellOlocene), 54
Abete rosso (Picea abies o P.
excelsa), (nella Selva), 43, 54,
69-73
Acero montano (Acer pseu-
doplatanus), 73
Agrifoglio (Ilex aquifolium),
67
Agro di Clusone, (XV sec.)
59, 60; (XX sec.), 63
Agropyron repens, 59
Amelanchier ovalis, 54, 74, 75
Alpeggio, (nel XV sec.) 58;
(potenzialit) 61; (durata
dellalpeggio) 62
B
Baco da seta (allevamento),
63, 65
Basifile (Piante), 67
Betulla (Betula pendula ), 73,
75
Beur (Monte), 16, 64
Biancospino (Crataegus mo-
nogyna), 65
Bielone (Val), 10
Birzem (Collina), 10, 64
Blum (Monte o Cima), 9, 60
Boschi, (storia dei) 54-55;
(di latifoglie), 67
Bromo (Bromus erectus),
59, 74
Buddleia (Buddleja davidii),
79-80
C
Calanchi (vegetazione dei),
68, 74
Calcare di Zorzino, 24, 30, 31
Campanula caespitosa, 68
Campanula elatinoides, 76, 78
Carice del Monte Baldo
(Carex baldensis), 68, 75
Carice umile (Carex humilis),
75
Carpino nero (Ostrya carpi-
nifolia), 53; (riforestazione
spontanea) 62; 67 (boschi di)
Carsismo, 11
Cartografia IGMI, 70-71
Cartografia (Catasti Storici),
72
Castione (precipitazioni), 18
Catasti, 41
Catasto Lombardo-Veneto,
41
Catasto Napoleonico, 41,
43, 71
Ceduo (bosco), 60, 64, 67;
(invasione di robinia nei
b.c.) 79
Centaurea rhaetica, 77
Cerete (torbiera), 54
Citiso a fiori demero
(Cytisus emeriflorus), 79
Clima, 16
Clima alpino, 16
Clima prealpino, 16
Clusone (estensione del
Comune) 9, 42; (piana di) 9,
10, 15, 63
Conifere (conservazione
delle conifere nei boschi), 55
Cornetto-Corna Lunga (uni-
t geologica strutturale), 32,
33-34
Cretacico (Periodo), 23, 24
Crosio (Colle), 10, 16, 41, 59
Cucco (Monte), 9, 60
D
Detriti (vegetazione dei), 68
Discariche (vegetazione del-
le), 79
Dolomia Principale, 11, 12,
24, 28-30; (vegetaz.) 60, 68
Dolomie Zonate, 24, 30
Driade (Dryas octopetala), 69
E
Edera (Hedera helix), 67
Elleboro (Helleborus niger),
67
Endemiche (specie), 75, 76,
78
Epatica (Hepatica nobilis), 67
Erbatico (dazio), 58
Euforbia variabile
(Euphorbia variabilis), 68, 75
F
Faggio (Fagus sylvatica), 53,
54, 75
Faglia di Clusone, 32, 34-35
Ferrovia della Valle Seriana,
64
Fieno magro, 61
Fiorine, 10
Flesch (Val), 10, 58, 69
Flex (Val) vedi Flesch
Flora (di Clusone), 68
Flysch, 26
Fogarolo, 9, 67
Fogli rettangoli (Catasti
Storici), 42
Fonti Pineta, 10, 18
Foraggio (produzione di),
60
Formazione di Gorno, 24,
27
Formazione di San
Giovanni Bianco, 24, 28
Formico (Pizzo), 9, 53, 55,
58, 66
Frangola (Frangula alnus),
62, 75
Frassino (Fraxinus excelsior e
F. ornus), 63, 67, 69, 73, 75
Frutteti, 63
G
Gandino-Val Supine-
Scanap (unit geologica
strutturale), 32
Gavazzo (torrente), 10
Gelso (Morus sp.), 56, 64, 65,
66
Geotecniche (indagini), 35-
36
Giurassico (Periodo), 23, 24
Groppino (Ospedale), 60, 69
Guazza (Corno), 9
H
Hieracium porrifolium, 68
I
Ieracio, 68
Incendi invernali, 62
Inferno (Valle dell), 10, 11
Infestanti (specie), 79-80
Indice analitico 83
L
Larice (Larix decidua), 55
Larice giapponese (Larix
kaempferi), 62, 66, 73
Lasperpizio a foglie di peu-
cedano (Laserpitium peuceda-
noides), 76
Laureola, 67
Leontodon tenuiflorus, 68
Ligustro (Ligustrum vulga-
re), 67
Lirone (nel XV sec.), 58
M
Mais, 63
Medievale (et alto m.), 58
Minuartia grignensis, 78
Minute di stima, 41
Moia (Piana di Clusone), 63
Molinia (Molinia
arundinacea), 74
Montagnina, 9
Muffetto (pascolo), 58
N
N (Monte), 60, 67, 68
Neogene (Periodo), 22
Nocciolo (Corylus avellana),
54, 65, 74
O
Oligocene (Epoca), 22, 26
Olmo (Ulmus sp.), 65
Oltressenda Alta, 41, 42, 54
Orzo (Hordeum sp.), 63
Ostrieti, 66, 75
P
Pagherola (pascolo), 58
Parautoctono (unit geolo-
gica strutturale), 32
Parco (tipo di vegetazione),
55, 66
Pascolo, (bovino) 62; (ovini,
XV sec.) 59; (capre) 61; (ar-
bustati) 59,
Patate, 63
Pecceta montana, 53, 55
Pedicularis gyroflexa, 76
Permeabilit, 11, 14
Pero corvino (Amelanchier
ovalis), 54, 74, 75
Physoplexis comosa, 78
Pianone, (boschi) 58; (pa-
scoli) 58, 59, 61, 62; (rocce),
31
Piario, 42, 54
Pineta di Clusone, 43, 69-73
Pino dellHimalaya (Pinus
wallichiana), 73
Pino nero (Pinus nigra), 62,
73
Pino di Villetta Barrea, 73
Pino silvestre (Pinus sylve-
stris), 53, 54, 69-73
Pioppo (nel XV sec.), 55
Piszon (Dosso del), 58, 72
Polenta (Monte), 10
Polline (fossile), 54
Pora (alpeggi), 62
Prati del Sole, 53
Prati falciati (rispetto dei
p.f. nel XV sec.), 59
Prati magri, 58; (seslerio-
molinieti) 74-75
Prato del Sole, 31
Precipitazioni (medie an-
nue), 17, 19
Pregun, 59
Presolana (alpeggi), 62
Primula di Lombardia
(Primula glaucescens), 76-77
Pulzone (strada del), 58, 72
Pungitopo (Ruscus
aculeatus), 67
Q
Quaderno dei gelsi, 66
Quaternario (periodo), 23
Querce (cfr. roverella), 62, 67
R
Ramno spaccasassi
(Rhamnus saxatilis), 75
Rapinalia, 59, 60
Raponzolo chiomoso
(Physoplexis comosa), 78
Rovetta, 41, 42, 54
Rasga (sella di), 60
Reticolo idrografico, 10
Riforestazione spontanea, 62
Rigada (Alpe di), 62
Rimboschimenti, 62, 73
Robinia, 79
Rododendro nano
(Rhodothamnus chamaeci-
stus), 79
Rosa sp., 67
Rosa canina, 59
Roverella, 62, 67
Rovi (pulizia dei r. nel XV
sec.), 55
S
San Lucio, 66; (rocce) 31
Sassifraga mutata (Saxifraga
mutata), 69, 79
Scabiosa dubia, 76
Scalvatura, 65
Selva (di Clusone), 58; (sto-
ria della S.) 69-73
Semipersistenti (piante s.
nei boschi) 67
Sempreverdi, 67
Senda (valico), 9
Serraia (Val), 10
Sesleria (Sesleria varia), 62,
75, 76
Seslerio-molinieti (tipo di
prati magri), 76
Seta (baco da), 65
Simr (Monte), 10, 41, 62,
68, 73, 76
Statuti e Ordini Comunali,
41
Strame (nel XV sec.), 58
Subsidenza, 24
T
Tasso (Taxus baccata), 75
Telekia speciosissima, 77, 78
Temperatura (media an-
nua), 17
Tempo (schema suddivisio-
ne del t. geologico), 22-23
Terrazzamenti, 76
Tiglio (Tilia cordata), 54, 65,
67
Toponomastica, 42
Toponimi, 44-47
Torbiera (di Cerete), 54
Triassico (Periodo), 21, 23
V
Valzurio, 54
Vedeseta (Val Taleggio), 58
Verde (Collina), 10
Villa dOgna, 42
Vivaio (forestale), 65
Vogno (prati nel XV sec.), 58
Finito di stampare nel mese di dicembre 2004
Presservice 80 s.n.c., Rovetta (BG)

Potrebbero piacerti anche