Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
J. B. Rondelet Trattato teorico e pratico dellarte di edificare, Mantova 1831, Libro IV,
Sezione II, Capitolo I, tav. LXI.
Diverse specie di murazioni secondo Vitruvio (De architectura, Libro II, Cap. VIII).
http://risorseelettroniche.biblio.polimi.it/rondelet/cd/tavole/T_II_II/03_LXI.pdf
Approfondimenti:
J.P. Adam 1989, Larte di costruire presso i romani, IX edizione, Milano 2008.
F. Cairoli Giuliani 1990, Ledilizia nellantichit, Nuova edizione, Roma 2006.
R. Marta 1991, Tecnica costruttiva romana. Roman building techniques, Roma.
M. Bianchini 2010, Le tecniche edilizie nel mondo antico, Roma.
S. Camporeale 2010, Archeologia dei cantieri di et romana in G.P. Brogiolo (ed) Archeologia dellArchitettura: temi e prospettive
di ricerca, Atti del Convegno (Gavi 23-25 settembre 2010), Archeologia dellArchitettura, XV, pp. 171-180.
Paramenti
(img da R. Parenti 1988, Sulla possibilit di datazione e classificazione delle murature in R. Francovich, R. Parenti (eds) 1988,
Archeologia e Restauro dei Monumenti, I ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Certosa di Pontignano 1987), Quaderni del
Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - Sezione Archeologia - Universit di Siena, 12-13, Firenze, pp. 280-304.)
Murature in laterizi
Laterizi
Materiale lapideo
Sezioni piene
Sezioni murarie
IMPOSSIBILITA DI
SONDARE IL
NUCLEO
QUALE
TIPOLOGIA DI SEZIONE ?
Canale di Tenno,
catasto austriaco 1859
Canale di Tenno,
CTR ID 7 con rapporti
macrostratigrafici
Canale di Tenno,
CTR ID 7, CF I, II
prospetto esterno ovest
Canale di Tenno,
CTR ID 7, CF I, II
prospetto esterno ovest.
Analisi stratigrafica.
PROVINCIA
AUTONOMA
DI TRENTO
Parametri censiti:
Campioni di tecnica muraria (paramenti e angolate)
Rilievo fotografico di lavorazione e finiture superficiali
Rilievo fotografico della malta di connessura e finiture murarie
Rilievo fotografico delle sezioni murarie
Schedatura ed elaborazione di un database (FileMaker Pro)
Parametri censiti:
Campioni di tecnica muraria (paramenti e angolate)
Rilievo fotografico di lavorazione e finiture superficiali
Rilievo fotografico della malta di connessura e finiture murarie
Rilievo fotografico delle sezioni murarie
Schedatura ed elaborazione di un database (FileMaker Pro)
Parametri censiti:
Campioni di tecnica muraria (paramenti e angolate)
Rilievo fotografico di lavorazione e finiture superficiali
Rilievo fotografico della malta di connessura e finiture murarie
Rilievo fotografico delle sezioni murarie
Schedatura ed elaborazione di un database (FileMaker Pro)
Parametri censiti:
Campioni di tecnica muraria (paramenti e angolate)
Rilievo fotografico di lavorazione e finiture superficiali
Rilievo fotografico della malta di connessura e finiture murarie
Rilievo fotografico delle sezioni murarie
Schedatura ed elaborazione di un database (FileMaker Pro)
Parametri censiti:
Campioni di tecnica muraria (paramenti e angolate)
Rilievo fotografico di lavorazione e finiture superficiali
Rilievo fotografico della malta di connessura e finiture murarie
Rilievo fotografico delle sezioni murarie
Schedatura ed elaborazione di un database (FileMaker Pro)
Parametri censiti:
Campioni di tecnica muraria (paramenti e angolate)
Rilievo fotografico di lavorazione e finiture superficiali
Rilievo fotografico della malta di connessura e finiture murarie
Rilievo fotografico delle sezioni murarie
Schedatura ed elaborazione di un database (FileMaker Pro)
Scheda di campione di
tecnica muraria elaborata per
il caso studio di Civita di
Bagnoregio (VT)
Esempio di scheda di
Campione di Tecnica Muraria
relativa al campione 05 preso
in corrispondenza
dellangolata dellUSM 1009.
Riferimenti alle normative
vigenti per i parametri
componenti la scheda:
- Norme Tecniche delle
Costruzioni (2008, C8. A. 2);
-Linee Guida per la
valutazione e riduzione del
rischio sismico del patrimonio
culturale. Allineamento alle
nuove norme tecniche per le
costruzioni. Circolare n. 26 (2
dicembre 2010), Roma.
Esempio di scheda di Campione di Tecnica Muraria relativa al campione 05 preso in corrispondenza dellangolata
dellUSM 1009.
Fonti per la scelta dei parametri componenti la scheda:
- Norme Tecniche delle Costruzioni (2008, C8. A. 2);
-Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale. Allineamento alle nuove norme
tecniche per le costruzioni. Circolare n. 26 (2 dicembre 2010), Roma.
Tecnica a spacco:
Sbozzatura:
Compongono la MALTA:
i leganti inorganici od organici (altrimenti detti litoidi): materiale,
derivante dalla cottura di rocce sedimentarie o metamorfiche, che,
mescolato con acqua, d origine a masse plastiche. Esse induriscono
formando un composto compatto che resiste di norma a sollecitazioni
meccaniche e agenti atmosferici;
gli aggregati, prevalentemente fini e con diversa granulometria, che
possono essere sabbia o pietra macinata;
lacqua;
eventuali additivi organici e/o inorganici (es. fibre naturali, cocciopesto,
sabbie vulcaniche).
(Per una sintesi sul processo di produzione della calce: Pecchioni, Fratini, Cantisani 2008, pp. 29-30)
CALCE AEREA:
calcinazione di rocce carbonatiche a temperature medio-inferiori agli 850.
Mescolata con acqua, indurisce se esposta allaria (carbonatazione) dando luogo
a carbonato di calcio.
Generalmente calcari maggiormente puri (contenuto di carbonato di calcio e/o calcio
magnesio maggiore al 95%), di colore chiaro, senza venature, tessitura microcristallina e
grana fine.
Si distinguono, poi, calci calciche (da calcari che contengono solo carbonato di calcio) e
calci magnesiache (da calcari magnesiaci, dolomitici o dolomie).
Sezione a sacco
In associazione con:
tutti i tipi di
paramenti.
Sezione piena
In associazione con:
paramenti in
materiale non
lavorato o spaccato
Sezione a
semisacco con
elementi di punta
In associazione con:
tutti i tipi di
paramenti.
Espedienti tecnico-tessiturali
(elementi inclinati a 45, a spina pesce, verticali, corsi di ripianamento, giunti a L)
Espedienti tecnico-tessiturali
(elementi inclinati a 45, a spina pesce, verticali, corsi di ripianamento, giunti a L)
Angolate in
pietre sbozzate.
In associazione
con paramenti
in pietre
spaccate e/o
sbozzate.
Angolate in pietre
squadrate spianate
e/o bugnate.
In associazione
con tutti i tipi di
paramento.
Tracce di cantiere
Ponteggi
Ponteggio a sbalzo
(immagine da Adam 1984)
Tracce di cantiere
Ponteggi
Ponteggio a sbalzo
(immagine da Doglioni 1997)