ARACEAE
Tesi di specializzazione
Dott.ssa Marina Boischio
Dott.ssa Luciana Dini
Genova, aa 2009 - 2010
ARACEAE
Il Mc Repertory ne riporta 12 :
calad/arum-t/arum-d/ictod/amor-r/arum-m/arumi/acor-c/arum-dru/calla/monst/arum-a.
CALADIUM
ARUM TRIPHYLLUM
ARUM DRACONTIUM
ICTODES FOETIDA
AMORPHOPHALLUS RIVIERI
ARUM MACULATUM
ARUM ITALICUM
ACORUS CALAMUS
ARUM DRACUNCULUS
ZANTEDESCHIA AETHIOPICA
MONSTERA PERTUSA
ARUM ARISARUM
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
Regno: Vegetale
Sottoregno: Piante vascolari
Divisione: Angiosperme
Classe: Monocotiledoni
Ordine: Arales
Famiglia: Araceae
Sauromatum,
Scaphispatha,
Schismatoglottis,
Scindapsus,
Spathantheum,
Spathicarpa,
Spathiphyllum,
Stenospermation,
Steudnera,
Stylochaeton,
Symplocarpus,
Synandrospadix,
Syngonium,
Taccarum,
Theriophonum, Typhonium, Typhonodorum, Ulearum,
Urospatha, Urospathella, Xanthosoma,
Zamioculcas, Zantedeschia, Zomicarpa, Zomicarpella,
Lemna, Spirodela, Wolffia, Wolffiella, Wolffiopsis
DESCRIZIONE
Sono piante erbacee perenni formate da rizomi o
tuberi che passano direttamente nellinfiorescenza
trattandosi di piante radicali o piante di terra e da
una parte rampicante o epifite con foglie semplici e
fusti lunghissimi.
Le loro foglie spesso venate, suddivise, pennate,
molto grosse e dal lungo stelo sono sovente
maculate; hanno le lamine inferiori di colore rosso. Le
specie che si ergono verso lalto amano la luce
ombreggiata, attenuata lo testimoniano le specie di
filodendro che crescono bene persino nei nostri locali
poveri di luce.
Le foglie possono variare considerevolmente da
specie a specie:sono alternate, semplici, composte e
solitamente con un rivestimento alla base.
Una velenosa asprezza le pervade, i fiori quasi non si
svincolano dalla regione delle radici. Se riescono a
sollevarsi,ci avviene a fatica, arrampicandosi con
radici a ventosa e protendendo radici aeree verso
terra. I fiori aprono fauci maculate oscure ad attirare,
con odori di putrefazione, non le api in cerca di
nettare, bens i calliforidi, costringendoli a svolgere il
servizio di impollinazione con trappole ed astuzie(dal
COSTITUENTI
I costituenti velenosi di queste piante, comunque,
sono distrutti dalla cottura e cos alcuni dei rizomi e
dei tuberi di alcune specie di Araceae sono usate
come alimento.
Alcune piante contengono un succo acquosolattiginoso (latice) e rafidi (cristalli di ossalato di
calcio) che appaiono sotto forma di aghi. Per le
piante sono una difesa contro il consumo alimentare.
Qual il motivo che fa s che allinterno delle piante si
possano trovare simili formazioni? Esistono varie
teorie a giustificazione della presenza di questi
cristalli inclusi allinterno delle cellule.
Si ritiene, ad esempio, che le piante quando si
trovano di fronte ad un eccesso di acido ossalico
possano ovviare al problema facendolo precipitare
come sale di calcio insolubile.
Altri ritengono, invece, che questo fenomeno sia un
meccanismo di difesa posto in essere dalle piante per
proteggersi da un eccesso di ioni calcio liberi e
regolare lequilibrio di questo importante ione.
TOSSICITA
satanici.
Sembra che al rizoma di un Arum sia dovuta la
salvezza dellesercito di Giulio Cesare rimasto privo di
qualsiasi tipo di rancio durante una delle tante
campagne del condottiero; infatti, nel libro III di De
Bello Civili Cesare parla di una radice chiamata
Chara molto abbondante nei dintorni del Castrum
che admixtum lacte, multum inopiam levabat.
Nei suoi scritti morfologici Goethe narra che un
botanico dei suoi tempi scambi un rizoma del
genere, inviatogli dallAsia meridionale, per una nuova
specie di fungo. A questa stregua si evidenzia
appunto che le Aracee non sono creature della luce
pura, ma che sono state generate
da luce e tenebre, in contrasto tra di loro dal
Pelikan.
Quanto suesposto verr ripreso in un paragrafo
successivo (vedi Arum Maculatum).
ARUM
Arum un genere di piante Angiosperme della
famiglia delle Araceae note col nome vernacolo di
gigaro. Il genere comprende circa 25 specie di cui 4
presenti in Italia:
Arum maculatum, Arum italicum, Arum lucanum,
Arum pictum.
Descrizione
Sono piante erbacee, perenni, dotate di rizoma di
altezza variabile tra 20 e 60 cm. Le foglie sono intere
oblungo-ovate e cordate, oppure saggitato-astate
con lungo peduncolo inguainante alla base. I fiori sono
piccoli, gli uni appressati agli altri, portati in
infiorescenze denominate spate che possono essere
bianche o variamente colorate.
I fiori femminili sono riuniti in un glomerulo basale,
mentre quelli maschili sono situati pi in alto e spesso
sono a loro volta seguiti da un glomerulo di fiori
sterili.
I frutti sono delle bacche portate in grappolo di
colore arancio o rosso vivo.
Molti Arum hanno una impollinazione entomofila e
attirano gli insetti pronubi grazie allemissione di
odori forti e sgradevoli. Poche specie (es.Arum
AMORPHOPHALLUS KONJAC
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
Regno: Vegetale
Sottoregno: Piante vascolari
Divisione: Angiosperme
Classe: Monocotiledoni
Ordine: Arales
Famiglia: Araceae
Genere: Arum
Specie: Amorphophallus konjac
Provenienza: Indocina
Sinonimi: Amorphophallus rivieri, Hydrosme rivieri
Devils Toungue, Leopard Palm, Umbrella Arum,
Snake Palm
Amorphophallus significa fallo informe.
Questa specie di piante erbacee perenni fa parte della
famiglia ben nota delle Aracee a cui appartengono
USO POPOLARE
OMEOPATIA
JULIAN NEW
GENERALITA
Inquietudine
generale,
estrema
stanchezza.
Sensazione di esaurimento, apatia.
Sensazione di bruciore degli orifizi e in gola, con
insensibilit delle estremit.
Inquietudine indefinibile con la sensazione di essere
malato.
KEYNOTES
Disagio generale con estrema stanchezza.
Complaints gastrici e intestinali con diarrea che
stanca.
Complaints genitali femminili con mestruazioni
dolorose e difficili e leucorrea purulenta.
MENTALE
Esausto, totale indifferenza e apatia
Ansiet e febbre.
Stato di semiincoscienza, non reattivo
BOCCA
Sete intensa, nausea, specialmente
migliorato dal nutrimento.
Nausea alla vista del cibo.
al
risveglio,
GENITALI FEMMINILI
Sensazione di bruciore nei genitali femminili.
Sensazione di bruciore nella vagina e cervice.
Mestruazioni dolorose, con dolore al sacro e nella
regione lombare, sensazione di stanchezza e flusso
di sangue nero.
Mestruazioni prolungate, con sangue decomposto,
verdastro e irritante.
Leucorrea fetida con un aspetto purulento e
verdastro.
Leucorrea irritante, con secrezione di pus.
Salpingite acuta e cronica.
Infiammazione della vulva. Infiammazione delle
ghiandole del Bartolini.
Metriti. Metriti decidue (prima della menopausa,
caratterizzate
da
profuse
mestruazioni
e
metrorragia).
Cancro dellutero.
MIGLIORAMENTO
Migliorato dal nutrimento.
STOMACO ED ADDOME
Bruciore dello stomaco, che causa grande discomfort.
Pesantezza di stomaco quando mangia, che
scompare dopo 3 o 4 ore.
Discomfort durante la siesta. Non pu bere bevande
alcooliche.
Acidit dopo avere introdotto cibo nello stomaco.
Feci normali o diarrea, colorata di caff, preceduta da
dolori addominali.
Diarrea ogni due ore, con tenesmo, fatica e
stanchezza. Brontolio intestinale.
Feci fetide, colorate nero-caff ed escorianti.
MURPHY III
RELATIONS
Comparare con 1) ARSENICUM Prostrazione, vomito
violento dopo avere bevuto, diarrea con
bruciore, feci nere, escoriazione attorno allano.
Uterus) (110) *
FEMALE; INFLAMMATION (K719, G613) (212) *
FEMALE; INFLAMMATION; Ovaries (K719, G613) (85)
*
FEMALE; INFLAMMATION; Ovaries; tubes, fallopian,
salpingitis (25) *
FEMALE; INFLAMMATION; Vagina (K719, G613) (55)
*
FEMALE; INFLAMMATION; Vagina; bartholins gland
(13) *
FEMALE; LEUCORRHEA; acrid, excoriating (K721, SIII477, G614)
FEMALE; LEUCORRHEA; greenish (K722, SIII-490,
G615) (40) *
FEMALE; LEUCORRHEA; offensive (K722, SIII-498,
G616) (100) *
FEMALE; LEUCORRHEA; purulent (K722, SIII-501,
G616) (62) *
FEMALE; LEUCORRHEA; thick (K723, SIII-504, G616)
(81) *
ARUM DRACONTIUM
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
Regno: Vegetale
Sottoregno: Piante vascolari
Divisione: Angiosperme
Classe: Monocotiledoni
Ordine: Arales
Famiglia: Araceae
Genere: Arum
Specie: Arisaema dracontium
E anche chiamato Arisaema Dracontium, Green
Dragon o Dragon Root.
Cresce nel Nord America, dal Quebec alla Florida, dal
Nebraska al Texas.
Il drago verde ha soltanto una foglia; tuttavia il
gambo della foglia si biforca in modo da sembrare
due foglie separate, ciascuna divisa in 5-15 foglioline
diseguali che sono disposte in modo palmato (come il
palmo della mano curvato verso lalto) sulla punta
dello stelo che si biforca e che talvolta lungo 0.5
mt. Il peduncolo diviso tenuto fermo dallunico fiore
perenne.
Uno spadice verdastro, lungo e capovolto (la lingua
del drago) che sporge parecchi centimetri oltre una
Usi terapeutici
La radice secca e invecchiata stata utilizzata dai
pellerossa del Nord America nel trattamento dei
disordini femminili
La pianta stata masticata nel trattamento
dellasma.
Altri usi
E usato da un punto di vista alimentare essendo la
radice commestibile dopo cottura.
Tossicit
Sono tossiche tutte le parti e la radice contiene
OMEOPATIA
REPERTORIO DI ZANDVOORT
MIND; BUOYANCY (SI-117) (8) *
MIND; EXHILARATION (K41, SI-462, G33) (124) *
MIND;
RESTLESSNESS,
nervousness;
tendency;
midnight; after (K73, SI-841, G58) (48) *
MIND;
SADNESS,
despondency,
depression,
melancholy (K75, SI-864, G60) (549) *
HEAD; HEAVINESS; Occiput (K127, G106) (115) *
HEAD PAIN; GENERAL; morning; agg.; waking, and on
(K133, G111) (122) *
HEAD PAIN; LOCALIZATION; Forehead; eyes; above
(K159, G132) (284) *
HEAD PAIN; LOCALIZATION; Occiput (K161, G134)
(348) *
HEAD PAIN; LOCALIZATION; Sides; one-sided (K166,
G138) (254) *
HEAD PAIN; LOCALIZATION; Temples (K168, G140)
(352) *
HEAD PAIN; DULL (K185, G154) (General) (239) *
HEAD PAIN; NEURALGIC; Occiput (G136) (24) *
HEAD PAIN; NEURALGIC; Temples (53) *
HEAD PAIN; SHOOTING; Temples (K203, G169) (71)
*
EYE; PAIN; burning, smarting, biting; lids; margins
(K254, G214) (67) *
EYE; STIFFNESS of; lids (G224) (21) *
EAR; FULLNESS, sensation of; swallowing, from
(K290, G244) (2) *
EAR; HEAT; swallowing, from (K290, G245) (1) *
EAR; PAIN; General; behind ear; right (K307, G257)
(4) *
EAR; PAIN; stitching (K313, G262) (228) *
NOSE; ERUPTIONS, inside; papular (2) *
FACE; ERUPTIONS; General; nose (K366, G308) (142)
*
FACE; ERUPTIONS; pimples; nose (K370, G312) (74)
*
MOUTH; APHTHAE; Tongue (K397, G337) (42) *
MOUTH; MUCUS, slime; Tongue, collection of, on
(K408, G346) (Coated; Tongue) (Sticky) (92)
MOUTH; SALIVA; purulent (13) *
(127) *
TASTE; PUTRID, foul (K425, G361) (Bad) (Offensive)
(124) *
TASTE; REPULSIVE (Offensive) (83) *
THROAT; SWALLOW, constant disposition to; mucus,
from thick (K467, G397); (7) *
THROAT; CATARRH; chronic (4) *
THROAT; PAIN; rawness (K462, G392) (sore,
bruised) (Excoriation) (161) *
THROAT; SCRAPING (K466, G396) (173) *
STOMACH; ERUCTATIONS; empty (K493, G420)
(large quantities of wind) (253) *
STOMACH; ERUCTATIONS; medicine, tasting of the
(5) *
STOMACH; PAIN; General (K511, G435) (375) *
ABDOMEN; FLATULENCE; obstructed (K548, G467
(139) *
ABDOMEN; FLATULENCE; stool; during (K548, G467)
(29) *
ABDOMEN; NOISES; rumbling; diarrhea; during (3) *
ABDOMEN; NOISES; rumbling; flatus passing; agg.;
during (4) *
ABDOMEN; PAIN; General; stool; agg.; during (K560,
G477) (diarrhea; during, colic) (127) *
RECTUM; DIARRHEA; noisy (3) *
RECTUM; FLATUS; stool; during (K618, G529) (95) *
RECTUM; PAIN; General; stool; agg.; before (K624,
G533) (41) *
RECTUM; PAIN; General; stool; agg.; during (K624,
G533) (143) *
RECTUM; PAIN; burning; stool; agg.; during (K626,
G535) (122) *
STOOL; BILIOUS (K635, G543) (Mucous; green) (77)
*
STOOL; PROFUSE (K636, G544) (Large) (174) *
STOOL; SOFT (K641, G548) (233) *
KIDNEYS; PAIN; burning (K664, G568) (51) *
URETHRA; PAIN; burning; urination; agg.; during
(K675, G577) (169) *
URETHRA; PAIN; burning; meatus; urination; during
(K675, G578) (29) *
URETHRA; PAIN; soreness; meatus (K677, G579)
(12) *
G999) (93) *
EXTREMITIES; TINGLING, prickling; Toes (K1210,
G1000) (34) *
EXTREMITY PAIN; UPPER LIMBS; Upper arm; bone
(K1055, G878) (51) *
EXTREMITY PAIN; UPPER LIMBS; Hand; ulnar side of
(K1060, G881) (5) *
EXTREMITY PAIN; ACHING; Upper Limbs (K1083,
G899) (91) *
EXTREMITY PAIN; ACHING; Shoulder; right (4) *
EXTREMITY PAIN; ACHING; Upper Arm; bone; humerus
(10) *
EXTREMITY PAIN; ACHING; Forearm; left (K1084,
G900) (3) *
EXTREMITY PAIN; ACHING; Hand; left (1) *
EXTREMITY PAIN; ACHING; Foot; left, along outer
aspect (1) *
EXTREMITY PAIN; BURNING; Foot; sole (K1097,
G909) (116) *
Clarkes Dictionary
Arum dracontium ha le propriet irritanti degli altri
Arum. E stato ben trovato dal Dr. C.P. Hart e testato
clinicamente.
Gola infiammata. Secca e pungente. Deve raschiarsi la
gola. Disposizione continua a schiarirsi la gola
tossendo e scatarrando.
Abbassamento della voce al mattino al risveglio,
espettorando muco denso. Espettorazione di muco
denso, pesante, bianco-giallo.
Sfregamento di muco nella piena espirazione.
Tosse roca, croupale, con gola secca.
GOLA,
LARINGE
TRACHEA
APPARATO RESPIRATORIO
STOMACO, ADDOME, RETTO,
APPARATO GENITALE MASCHILE
APPARATO URINARIO
ARUM DRACUNCULUS
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
Regno: Vegetale
Sottoregno: Piante vascolari
Divisione Angiosperme
Classe Monocotiledoni
Ordine: Arales
Famiglia: Araceae
Genere: Arum
Specie: Arum dracunculus
Sinonimo: Dracunculus vulgaris
Nome italiano: Dragontea
Nome inglese: Arum Arrowroot
Il nome Dracunculus significa piccolo drago ed stato
usato sin dai tempi dei Romani, tant vero che Plinio
il Vecchio lo nominava in alcune sue opere.
Questo genere conta solo due specie: Dracunculus
vulgaris del Mediterraneo e Dracunculus canariensis
endemico delle Isole Canarie.
E comunemente coltivata nei giardini e il suo odore
pu causare mal di testa.
MORFOLOGIA
OMEOPATIA
DIZIONARIO DI CLARKE
Caratteristiche
Ha un odore fetido che capace di causare mal di
testa.
Gusto astringente metallico del dorso della lingua.
Dolori pungenti mescolati a prurito intollerante delle
dita.
Sfregando le dita assieme sensazione come se un
gran
numero
di
insetti
fossero
spinti
perpendicolarmente ad esse.
REPERTORIO DI CLARKE
Nettle rush. 0>13>0
PRICKING PAINS. 0>1>0
REPERTORIO DI ZANDVOORT
RESPIRATION; ASTHMATIC (K763, G650)
REPERTORIO DI MURPHY
CLINICA: Dolori pungenti, Rush urticanti
OMEOPATIA: Dolori pungenti, associati ad un prurito
intollerabile nelle dita, come se le mani si
immergessero nelle ortiche. Sfregando le dita
assieme, c la sensazione come se un grande
numero di insetti fossero spinti perpendicolarmente
ad esse.
TROPISMO DORGANO:
APPARATO RESPIRATORIO, PELLE
24
ARUM ITALICUM
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
Regno: Vegetale
Sottoregno: Piante vascolari
Divisione: Angiosperme
Classe: Monocotiledoni
Ordine: Arales
Famiglia: Araceae
Genere: Arum
Specie: Arum italicum
LArum italicum, comunemente chiamato gigaro, pan
di serpe o calla selvatica, una pianta erbacea
perenne, spontanea, appartenente alla famiglia delle
Araceae e pu raggiungere una altezza di 40 cm.
Cresce preferibilmente in boschi ombrosi e umidi o
lungo i fossi e i cigli delle strade. Tutta la pianta
velenosa; il solo contatto con la pelle provoca
dermatiti. Si sono verificati casi di avvelenamento
mortale in bambini attratti dalle sue bacche rosse,
anche se difficilmente vengono ingerite in grande
quantit , poich la loro masticazione crea immediato
dolore alla bocca.
Il componente velenoso lacido ossalico simile
Morfologia
E provvisto di un robusto rizoma tuberoso con
grande contenuto di amidi e di grandi foglie sagittate.
La lamina fogliare portata da un lungo picciolo
verde o tendente al rossiccio. I fiori sono riuniti in uno
spadice, la tipica infiorescenza della famiglia delle
Araceae, che in questa specie di colore giallo: i
maschili nella parte pi alta mentre femminili formano
il glomerulo basale.
Fiorisce in aprile e maggio e il fiore ha un odore molto
sgradevole, di putrefazione; motivo per il quale la
pianta attira le mosche che vengono utilizzate come
insetti impollinatori. Lo spadice parzialmente
avvolto da una spata di colore verde pallido.
I frutti sono delle bacche, di colore bianco avorio
nelle fasi iniziali di maturazione, quando ancora sono
avvolte dalla spata. La successiva maturazione
comprende una fase di inverdimento, a cui segue la
transizione verso il giallo e poi il rosso. Le bacche si
trovano riunite in spighe. La presenza di uno stadio di
maturazione giallo differenzia questa specie allaffine
Arum maculatum.
Nomi comuni:
Gigaro
Gigaro chiaro
Gichero
Pan di serpe
Pan delle bisce
Calla selvatica
Principi attivi
Saponine, glucosidi ciano-genetici che in presenza di
acqua si scindono in acido cianidrico.
Usi terapeutici
Nonostante sia tossica, in passato trovava un uso
officinale e le parti utilizzate erano le foglie e il
rizoma, come coadiuvante nelle affezioni delle prime
vie respiratorie.
Arum italicum ha una ricca tradizione etno
farmacologica: nel corso della storia ne sono state, di
volta in volta, indicate le propriet aperitive,
antiasmatiche, antitussive, contro le emorroidi,
contro i polipi del naso, nelle ferite che danno
problemi di cicatrizzazione e nelle bruciature. Questa
tradizione nel tempo decaduta e i tossici contenuti
nella pianta giustificano il completo abbandono di
questa essenza.
Tuttavia anche oggi, in alcune regioni del nostro
paese, le popolazioni continuano ad usare radici e
foglie fresche come rimedio topico nelle ferite e nelle
ustioni, senza peraltro valutare i rischi prima indicati.
Altri usi
Nel 1700 le radici pestate venivano usate come
amido per i colletti. Le popolazioni contadine
raccoglievano le foglie e facendole bollire le usavano
come sgrassante e candeggiante della biancheria.
Interessante il ruolo che Arum italicum pu rivestire
nella fitorimediazione: una tecnologia innovativa ed
ecosostenibile che prevede lutilizzo di specie
vegetali per rimuovere, contenere e degradare gli
inquinanti di natura organica ed inorganica dal suolo.
In particolare lo studio della flora spontanea presente
in siti naturalmente inquinati, per esempio i siti
minerari di antica storia come quello del Bottino, in
provincia di Lucca, sottolineano come alcune specie,
fra cui lArum italicum, presentano concentrazioni di
zinco decisamente alte, tali da rendere queste piante
utili a fini disinquinanti.
Tossicologia
Tutta la pianta velenosa ma in particolare i frutti
(bacche velenose prima verdi e poi rosse), che
sprigionano un succo caustico che irrita le mucose
della bocca e della faringe.
Pu provocare ulcerazioni dolorose.
Lavvelenamento pu anche essere mortale e si
manifesta con disturbi gastrointestinali, vomito e
alterazioni del ritmo cardiaco (tachicardia).
Dermatiti e vesciche si hanno in seguito a contatto
esterno.
Miti e leggende
Nei tempi antichi il Gigaro era considerato una pianta
magica, che teneva lontano gli spiriti maligni,
proteggeva i neonati e donava amore a chi in amore
era sfortunato.
E considerato profumo magico della prima decade
(21-30 gennaio), che avrebbe benefici effetti specie
se usata in sacchetti profumati, che svolgevano le
funzioni di prodigiosi amuleti contro il malocchio.
OMEOPATIA
ENCICLOPEDIA DI ALLEN
Generalit:
Malessere generale. Debilitazione ed emaciazione.
Aggravamento da vino puro, caff e brandy
Mente:
Inquietudine mentale
Incapacit intellettuale
Testa:
Mal di testa col tempo umido, specialmente in
occipite.
Dolori contusivi nei lobi anteriori del cervello
Dolori al cervello alla minima fatica mentale, aggravati
dal tempo tempestoso.
Addome:
Enterocolite acuta, coliche dopo avere mangiato, con
diarrea, con dolore nella regione vescicale ed urgenza
ad urinare, torsione contrattiva aggravata prima della
defecazione.
Sensibilit alladdome con sensazione di calore.
Feci:
BOERICKE
Esaurimento mentale con mal di testa in sede
occipitale.
MURPHY
Esaurimento nervoso con mal di testa in regione
occipitale, che peggiora con il tempo umido.
Coliche nella regione ombelicale con diarrea.
Le coliche sono peggiorate da vino, brandy e caff.
Dolori tiranti nel retto durante la defecazione.
Bruciore dietro lo sterno e bruciore tra le dita.
DAL REPERTORIO
MIND; ABSENT-MINDEDNESS (K1, SI-1, G1)
MIND; DULLNESS, sluggishness, difficulty of thinking
and comprehending (K37, SI-416, G29)
MIND; PROSTRATION of mind, mental exhaustion,
brain fag (K69, SI-801, G55
MIND; RESTLESSNESS, nervousness; tendency (K72,
SI-835, G57)
ABDOMEN; HEAT (K551, G469) (179)
ABDOMEN; PAIN; General (K554, G473) (634)
ABDOMEN; PAIN; General; brandy, after (K557,
G474) (2)
ABDOMEN; PAIN; General; diarrhea; agg.; during, colic
(K557, G475)
ABDOMEN; PAIN; General; food; stomach, in, during
presence of, before diarrhea (1)
TROPISMO DORGANO:
ADDOME
APPARATO RESPIRATORIO
PELLE
Sensazioni di torsione,
punzecchiamento.
costrizione,
dolenzia
ARUM MACULATUM
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
Regno : Vegetale
Sottoregno: Piante vascolari
Divisione: Angiosperme
Classe: Monocotiledoni
Ordine: Arales
Famiglia: Araceae
Genere: Arum
Specie: Arum maculatum
Arum maculatum conosciuto con unabbondanza di
nomi comuni che includono: Wild arum, Lords and
ladies, Jack in the Pulpit, Devils and Angels, Cows and
Bulls, Cuckoo-Pint, Adam and Eve, Bobbins, Naked
Boys, Starch-Root, Wake Robin.
MORFOLOGIA
Il suo habitat naturale la Scandinavia e il Centro e
Sud Europa. Ama il sottobosco fresco, ombroso,
foreste decidue ed eterogenee e si trova nelle
pianure e nei terreni collinari sotto i 1000 metri.
E una pianta perenne e glabra di aspetto erbaceo,
bacche rosso-corallo.
Il gigaro fiorisce allinizio di maggio, nel fogliame
decomposto dei boschi di faggio, pi spesso nelle
foreste di latifoglie.
I frutti sono pannocchie di bacche color rosso
arancio. Sono raccolte sullasse, prima verdi e poi
rosse alla maturit, della grandezza di un pisello e
maturano da luglio a settembre.
COSTITUENTI PRINCIPALI
Le sostanze contenute sono: aroina, aronina,
aroidina, arina, saponine, bassorina, amido, olio
grasso, leroina e glucosidi ciano-genici nei semi.
La pi grande quantit di aroina trovata nella radice
fresca e diminuisce quando secca.
TOSSICITA
I composti tossici si concentrano soprattutto nel
rizoma e nei frutti; risultano poco stabili e vengono
distrutti dalla bollitura. Nella pianta fresca troviamo
un alcaloide volatile, laroina, ancora poco conosciuta,
nicotina, saponine tossiche, piccole quantit di
sostanze glicosidiche che, per scissione, possono
liberare acido cianidrico.
Il contatto cutaneo provoca irritazione. Lingestione
provoca dolore intenso alla bocca: tumefazione della
spirituale.
Ne risulta che la radice di questa pianta pu agire sul
processo epilettico. (dal Pelikan)
OMEOPATIA
REPERTORIO DI ZANDVOORT
MIND; FEAR (K42, SI-473, G33)
MIND; ANXIETY (K4, SI-54, G3)
MIND; HYPOCHONDRIASIS (SI-584)
MIND; MOROSE, sulky, cross, fretful, ill-humor,
peevish (K68, K85, SI-764, SI-981, G54, G68)
MIND; APHASIA (K9, G7)
MIND; MOROSE, sulky, cross, fretful, ill-humor,
peevish; eating, after (K68, SI-771, G54) (26)
MIND;
SADNESS,
despondency,
depression,
melancholy (K75, SI-864, G60
MIND; TALK, talking, talks; indisposed to, desire to be
silent, taciturn (K86, SI-986, G69)
MIND; TORPOR (K89, SI-1027, G71)
MIND; WEEPING, tearful mood; tendency (K92, SI1066, G74)
EYE; INFLAMMATION (K241, G203)
EYE; INFLAMMATION; arthritic, gouty, rheumatic
(K242, G203) (44)
NOSE; CORYZA (K325, G274) (404)
ENCICLOPEDIA DI ALLEN
Generalit:
Convulsioni orribili e morte (in un bambino)
Gran generale stanchezza, apatia (in una persona
attiva).
Prostrazione, incapacit a parlare, sollevando
frequentemente le mani alla bocca e alla gola, con
grida improvvise e fermandosi come se stesse
soffocando.
Profondo torpore, seguito da reazione febbrile
violenta.
Taciturnit con sonnolenza dopo mangiato.
Pressione lieve alla tempia sinistra, sotto le orecchie,
dietro il punto pi basso della mandibola.
Gengive sanguinanti baciando.
Lingua pungente, con bruciore, gonfiore, sentita
come se fosse gonfia.
DESCRIZIONE
Le foglie sono trifoliate a gruppi di tre foglie che
crescono attorno alla cima di un lungo stelo prodotto
da una semente; ciascuna foglia lunga 8 -15 cm. e
larga 3 -7 cm.
Le piante sono confuse talvolta con unedera
velenosa specialmente prima che i fiori compaiano o
le piante non fioriscano. Le infiorescenze sono
modellate irregolarmente e crescono per una
lunghezza di 8 cm. Esse sono gialle-verdi con strisce
viola o marroni. La spata, conosciuta in questa pianta
come il pulpito avvolge attorno, copre
completamente e contiene lo spadice ( Jack),
coperto con minuscoli fiori di entrambi i sessi.
I fiori sono unisessuali e nelle piante piccole essi, nella
maggior parte, se non tutti, sono maschili.
Quando le piante invecchiano e crescono pi larghe,
lo spadice produce in aggiunta fiori femminili.
I fiori sono situati alla base dello spadice. La spata o il
cappuccio agisce come bollitore trappola per gli
insetti impollinatori che sono attratti usando calore e
odore.
Le piante maschili hanno un piccolo foro nella parte
inferiore della spata. Gli insetti entrano attraverso la
parte superiore attratti dalla luce ( e dal polline) e
fuoriescono dalla parte inferiore.
Le femmine non hanno una uscita inferiore cosicch
CLASSIFICAZIONE E RELAZIONI
A.triphyllum generalmente considerato essere una
singola specie con tre sottospecie: A.triphyllum
sottospecie stewardsonii e A.triphyllum sottospecie
pusillum che sono diploidi e A.triphyllum
sottospecie triphyllum che un tetraploide il quale
originava come un ibrido dei primi due.
OMEOPATIA
ARUM TRIPHYLLUM: Arum-t.
Da Materia
F.Vermeulen
Medica
Omeopatica
sinottica
di
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
Arisaema triphyllum. Arisaema atrorubens. American
wake robin. Jack-in-the Pulpit. Indian turnip
POLARITA DI AZIONE
Mucose [ bocca,GOLA,laringe], Reni, Cervello,
Sangue, Cute
LATO SINISTRO
MODALITA
Aggravamenti: Abuso della voce [PARLANDO;
cantando].
Freddo, venti umidi, Calore
SINTOMI PRINCIPALI
M Eccessivamente irascibile e cocciuto
Ostinato
M Irritazione:
Alzare il naso di qualcuno, irritare qualcuno.
G BRUCIORE, internamente ed esternamente:
MOLTO DOLENTE, PARTI ESCORIATE E BRUCIATE;
e paura.
10) FECI
Diarrea, come tifoide, feci come farina gialla. Feci
nere, marroni, liquide, acride.
11) ORGANI URINARI
Frequenti secrezioni di urine pallide e abbondanti.
Chiare, acquose e odorose come corno bruciato,
che depositano un sedimento torbido.
Secrezione molto scarsa di urine,che talvolta non
passano per un giorno.
12) ORGANI SESSUALI MASCHILI
Dolori tiranti nel testicolo destro, che talvolta si
estende alladdome, viene e va velocemente.
13) ORGANI SESSUALI FEMMINILI
Dolori taglienti in entrambe le ovaie. Sangue
mestruale nero. Mestruazioni alternate per due mesi.
14) ORGANI RESPIRATORI
Diminuzione della voce, voce incerta, che cambia
costantemente. Accumulo di muco in trachea.
Tosse che ferisce la gola e annoia il paziente.
15) TORACE
Sensazione di infiammazione nel torace.
16) COLLO E SCHIENA
Collo rigido, con intollerabile pressante mal di testa.
Dolore nella regione della vertebra dellatlante che si
estende al lato destro, dolore da infiammazione sul
coccige.
17) GENERALITA
Bruciore in molte parti: orecchie, labbra, lingua,
palato, gola, ano, polmoni, braccia.
18) PELLE
Eritema di rush scarlattiniforme, prurito di rush
scarlattiniforme. Una delle prime indicazioni di questa
droga la comparsa di pelle scorticata, sanguinante
specie nelle mucose di labbra, cavit buccale, naso e
nel dorso dellorecchio ecc.
19) SONNO
Mancanza di sonno da bruciore della bocca o prurito
della pelle.
20) FEBBRE
Calore secco della pelle.
TROPISMO DORGANO:
MUCOSE DELLA BOCCA, DEL NASO, DELLA GOLA.
LARINGE
RETTO. PELLE
pomeriggio.
Gonfiore delle ghiandole.
TESTA
Ha violenti mal di testa che privilegiano il lato sinistro
della testa, anche se, talvolta, colpiscono anche il
lato destro e il dolore si estende verso il basso.
Affonda la testa nel cuscino durante le febbri forti o il
delirio. Freddo, brividi di freddo nel pomeriggio.
Freddo del vertice nel pomeriggio. Sensazione di
calore al pomeriggio.
La testa molto calda durante la coriza; vampate di
calore. Se la testa si riscalda in alcun modo, ci
aggrava o provoca il mal di testa.
Il calore della stanza o lavvolgersi la testa o
lesposizione al sole aggrava il mal di testa.
Il mal di testa anche aggravato da bevande calde o
cibo caldo. Il mal di testa migliorato dopo colazione,
migliorato dopo cena.
Dolore ai lati della testa svegliandosi al mattino.
Dolore alle tempie di notte. Mal di testa con
sensazione di qualcosa che affondi, perfori e sprema
al mattino dopo essersi svegliati.
Mal di testa dopo il caff. Mal di testa perforante
girando gli occhi verso lalto. Sensazione come se la
sommit del capo fosse aperta senza una copertura.
Eruzione di eczema. Pesantezza e intorpidimento
Colore
pallido.
Scarsa.
GENITALI MASCHILI
Dolori ai testicoli che si estende al cordone
spermatico. Bruciore e dolore in fondo al pene.
Sensazione di indolenzimento, di contusione. Dolore
lacerante ai testicoli, peggiore nel testicolo destro
che si estende alladdome.
TORACE
Respirazione difficile addormentandosi. Asmatica.
Respirazione difficile svegliandosi. Tosse angosciante
che peggiora di mattina tra le 6 e le 7 a.m., a
mezzanotte. Tosse a colpi secchi e brevi al risveglio,
tosse grassa senza espettorazione. Muco nella
laringe. Muco nella trachea. Crampo nei polmoni dopo
is
MIND -SINGING
MIND -GESTURES ,makes,-hands; involuntary motions
of the picking
FACE INDURATIONS Parotid glands
FACE INFLAMMATION Parotid glands
FACE -PAIN Parotid glands
FACE -PAIN Parotid glands left
FACE PAIN -Parotid glands -left sore
FACE PAIN -Parotid glands sore
FACE PAIN Parotid glands touch agg.
FACE SWELLING Parotid glands
FACE SWELLING scarlet fever
FACE -SWELLING Submaxillary glands
FACE -SWELLING Submaxillary glands painful
FACE -CHAPPED
FACE -CHAPPED Lips
FACE -CRACKED Lips
FACE -CRACKED Mouth ,corners of
FACE -PICKING Lips
FACE PICKING Lips bleed ;until they
NOSE CORYZA scarlatina during
NOSE BORING in nose with fingers
NOSE -BORING in nose with fingers bleeds; until
NOSE PICKING Nose
NOSE PICKING Nose bleeds, until it
MOUTH APHTHAE
CALADIUM
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
Regno: Vegetale
Sottoregno: Piante vascolari
Divisione: Angiosperme
Classe: Monocotiledoni
Ordine: Arales
Famiglia: Araceae
Sottofamiglia: Aroideae
Genere: Caladium
Specie: Caladium bicolor
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
Canna muta (Aro delle Antille) Dieffenbachia seguine.
Dumb cane
Famiglia delle Araceae
Lorigine del nome incerta, ma si dice derivi da kale,
il nome originario del tubero della pianta.
CARATTERISTICHE GENERALI
Caladium un genere di pianta floreale della famiglia
delle Araceae. Esse sono spesso conosciute con il
Specie selezionate:
Caladium lindenii
Caladium paradoxum
Caladium schomburgkii
Caladium ternatum
Caladium bicolor
Caladium bicolor la specie pi conosciuta e
diffusa. Presenta foglie verdi con screziature rosse
e bianche. I fiori sono a spata di colore giallo
Sono piante originarie delle Indie occidentali, della
TOSSICOLOGIA
La pianta fresca velenosa e ha, come gli altri Arum,
un effetto intensamente irritante sulle mucose e sulla
cute e produce molte sensazioni brucianti.
I sintomi da avvelenamento sono notevoli: la maggior
parte di questi scompaiono dopo 36 ore ad eccezione
di quelli che colpiscono la laringe. La raucedine,
qualche volta anche lafonia, scompare molto pi
lentamente, cos che la voce pu essere usata
normalmente solo dopo quattro giorni.
OMEOPATIA
ANALISI GENERALE
Attraverso il sistema cerebrospinale, Caladium
esercita la sua principale azione sopra gli organi
generativi, dove causa iperestesia, irritazione ed
edemi non infiammatori.
Esso agisce anche sulle membrane mucose,
specialmente del canale alimentare, la pelle e i tessuti
muscolari.
SINTOMI CARATTERISTICI
Da Materia Medica viva di G.Vithoulkas:
MIND
Smemorato. Confuso, mente non concentrata.
Apprensivo; prudente circa la sua salute.
Ipereccitabilit senza potenza sessuale, quando il
desiderio molto forte, manca la capacit.
Ha intenso desiderio sessuale ma il pene rimane
molle, oppure ha erezioni forti e dolorose ma senza
desiderio. Passato lo stadio di ipereccitabilit si
sviluppa uno stato che possiamo chiamare della
mancanza di entusiasmo.
Sembra indifferenza o tristezza e tuttavia diverso
SCHIENA ED ESTREMITA
La schiena rigida e piena di dolori reumatici, ad
esempio tra le spalle, tanto che riesce appena a
girarsi a letto. Dolore nella spalla con mal di testa. Ha
le membra cos deboli da non riuscire a scendere dal
letto; affaticato tutta la mattina, stanco e di cattivo
umore. Tremore e dolori reumatici negli arti.
Intorpidimento nelle braccia e nelle mani.
SONNO
Strane sensazioni di formicolii lo tengono sveglio.
Insonnia causata da prurito specialmente nei genitali.
Sonnolenza al mattino e debolezza degli arti,
malumore, testa confusa. Assonnato al mattino dopo
essersi alzato, non riesce a tenere gli occhi aperti
mentre cammina allaperto, con nausea e vertigine
avvertita nello stomaco.
Ha sonno durante il giorno ma non riesce a dormire
perch il prurito insopportabile, specialmente nei
genitali o perch rabbrividisce e ha dei capogiri.
Quando vuol dormire diventa molto sensibile ai
rumori.
Russa sonoramente. Mugugna e si lamenta
ansiosamente nel sonno. Sonno agitato; sobbalza
violentemente nel sonno. Sogni vividi, ansiosi, che
ricorda meglio delle attivit della giornata.
CLINICA
Asma. Gonfiori idropici. Uretriti non specifiche.
Impotenza. Irritazione. Ninfomania. Prurito vaginale.
Spermatorrea. Febbre tifoidea. Tifo. Vermi.
MIND -DISCONTENTED
MIND -DISCOURAGED
MIND -MILDNESS
MIND -UNOBSERVING
MIND -JEALOUSY
MIND -CONTRARY
MIND -REFUSING
MIND -HURRY eating ; while
FACE -SWELLING submaxillary glands
FACE VEINS distended -Forehead
EXTERNAL THROAT SWELLING Cervical Glands
STOMACH -APPETITE easy satiety
STOMACH -APPETITE wanting hunger ,with
STOMACH -APPETITE increased
STOMACH -APPETITE -ravenous
STOMACH -APPETITE -relish,without
STOMACH -FULLNESS, sensation of eating after
agg.
STOMACH -HICCOUGH
ABDOMEN -PAIN bending double must bend double
RESPIRATION ACCELERATED
MALE GENITALIA SEX-MASTURBATION ; disposition to
MALE GENITALIA SEX MASTURBATION disposition
to worms ;from
MALE GENITALIA SEX -PHIMOSIS
FEMALE
GENITALIA
SEX
MASTURBATION
,disposition to itching ,from vagina
RUBRICHE REPERTORIALI
MIND; ABSENT-MINDEDNESS (K1, SI-1, G1) (192)
MIND; AILMENTS FROM; ANTICIPATION, FOREBODING,
PRESENTIMENT (K4, SI-15, SI53,
G3) (109)
MIND; AILMENTS FROM; DEBAUCHERY (SI-16, G15)
MIND; AILMENTS FROM; MASTURBATION (36)
MIND; AILMENTS FROM; SEXUAL; EXCESSES (K79, SI23, G63)
MIND; AMOROUS; DISPOSITION (SI-25) (71)
MIND; ANGER, IRASCIBILITY; TENDENCY (K2, SI-26,
G1) (306)
MIND; ANGER, IRASCIBILITY; TENDENCY; NOISE, AT;
SLEEP, DURING (SI-36) (1)
MIND; ANTAGONISM; HERSELF, WITH (K4, K88, K95,
SI-53, SI-1016, SI-1094, G3, G70,
G76) (25)
MIND; ANXIETY (K4, SI-54, G3G) (511)
MIND; ANXIETY; EVENING; AGG.; BED, IN (K5, SI-59,
G4) (56)
MIND;
ANXIETY;
CONSCIENCE,
OF;
INSTINCT,
BECAUSE HE IS NOT ABLE TO
CONTROL HIS (11)
MIND; ANXIETY; FUTURE, ABOUT (K7, SI-78, G6)
MIND; ANXIETY; HEALTH, ABOUT (K7, SI-80, G6)
(89)
MIND; ANXIETY; HYPOCHONDRIACAL (K7, SI-81, G6)
MIND; ANXIETY; SLEEP; BEFORE (K8, K47, SI-92, SI522, G7, G37) (20)
MIND; CONCENTRATION; DIFFICULT (K13, SI-155,
G11)
MIND; CONCENTRATION; DIFFICULT; THINKING, WHEN
(DULLNESS; MENTAL
EXERTION) (1)
MIND; CONFUSION OF MIND (K13, SI-160, G11) (394)
MIND; DELUSIONS, IMAGINATIONS; DOOMED, BEING
(SI-272); (29) ***
MIND; DESPAIR; RECOVERY (K36, SI-394, G28) (66) *
MIND; DISCOURAGED (K36, SI-406, G29) (147) *
MIND; DREAMS; AMOROUS; POLLUTIONS, WITH (SIII246) (96) **
MIND; DREAMS; CHILD, CHILDREN; ABOUT (K1237,
SIII-266, G1021) (33) *
MIND; DREAMS; DEAD; PEOPLE, OF (K1237, SIII-275,
G1022) (95) *
MIND; DREAMS; EVENTS; LONG PAST, FORGOTTEN;
AFTER AWAKING FALLS TO
SLEEP AGAIN AND CONTINUES SAME DREAM (K1239,
SIII-293, G1023) (2) *
MIND; DREAMS; EVENTS; PREVIOUS; YEARS (1) *
MIND; DREAMS; VIVID (K1244, SIII-364, G1027)
(208) *
G236) (55) **
EAR; ITCHING IN (K291, G245) (182) **
EAR; PAIN; GENERAL; PERSPIRATION, DURING (K305,
G256) (15) **
HEARING; ACUTE; SLEEP, DURING (K321, G269) (2)
**
NOSE; CORYZA; DISCHARGE; WITHOUT, DRY (K327,
G276) (163) **
NOSE; OBSTRUCTION (K340, G286) (SNUFFLES)
(256) *
NOSE; PAIN; BURNING; CORYZA, DURING (K345,
G290) (14) *
NOSE; SNEEZING (K350, G294) (310) *
FACE; ERUPTIONS; GENERAL; NOSE; SEPTUM (K366,
G308) (13) *
FACE; ERUPTIONS; PIMPLES; NOSE; SEPTUM (K371,
G312) (7) *
FACE; HEAT; SMOKING (K377, G318) (1) **
FACE; SWELLING; JAW; GLANDS IN GENERAL (K393,
G333) (67) *
FACE; SWELLING; SUBMAXILLARY, SUBMANDIBULARY
GLANDS (K394, G334) (120) *
MOUTH; CRACKED, FISSURED; TONGUE (K399, G339)
(106) *
MOUTH; DISCOLORATION; REDNESS; GUMS (K400,
G339) (52) *
MOUTH; DISCOLORATION; REDNESS; TONGUE; STRIPE
TROPISMO DORGANO:
Vediamo che molto rappresentato lAPPARATO
GENITALE MASCHILE e lAPPARATO URINARIO, inoltre,
anche
se
in
maniera
minore,
lAPPARATO
RESPIRATORIO, LARINGE e TRACHEA. Anche la PELLE
ben rappresentata
Possiamo vedere una rappresentazione grafica di tali
concetti:
ICTODES FOETIDA
Regno: Vegetale
Divisione: Angiosperme
Classe: Monocotiledoni
Ordine: Alismataceae
Famiglia: Araceae
Genere: Symplocarpus
Specie: Symplocarpus phoetidus
Pothos foetidus, Symplocarpus phoetidus, Skunk
cabbage.
Famiglia delle Araceae
Symplocarpus phoetidus una pianta erbacea
perenne della famiglia delle Araceae.
E alta fino a 50 cm. In inverno in grado di
riscaldarsi per forare la neve, dato che lo spadice
conserva la propria temperatura attorno ai 20 gradi
Celsius nel periodo invernale durante il quale la
temperatura dellaria sotto lo zero, quindi si tratta
di una pianta chiamata termoregolatrice che, per la
produzione del calore che le necessita, trae il
combustibile dalle radici. I suoi fiori, dallodore
particolarmente intenso, sono ermafroditi.
CARATTERISTICHE GENERALI
USI COMMESTIBILI
La radice e le foglie devono essere asciugate
completamente e cotte per eliminare la loro tossicit.
OMEOPATIA
Da Pediatria Temi e
Omeopatica di R. Petrucci:
concetti
in
Medicina
(1)
Dal p.d.v. mentale le rubriche caratteristiche sono:
MIND; UNOBSERVING (K91, G73
MIND; QUARRELSOMENESS, scolding (K70, SI-806,
G56)
MIND; CONTRADICT, disposition to (K16, SI-183,
G14)
MIND; CONTRARY (K16, SI-185, G14)
MIND; UNOBSERVING (K91, G73
MOUTH; PAPILLAE, Tongue; erect (K414, G351)
LARYNX & TRACHEA; LARYNGISMUS stridulus (K750,
G638, G638)
REPERTORIO DI ZANDVOORT
MIND; ABSENT-MINDEDNESS (K1, SI-1, G1) (192)
MIND; ABSTRACTION of mind (K1, SI-6, G1) (72)
MIND; ANGER, irascibility; tendency (K2, SI-26, G1)
(306)
MIND; ANGER, irascibility; tendency; violent (K3, SI39, G2) (92)
MIND; ANGUISH (K3, SI-40, G2) (196)
MIND; ANGUISH; stool; before (K3, SI-46, G3) (4)
MIND; ANXIETY (K4, SI-54, G3) (511)
MIND; ANXIETY; paroxysms, attacks of (K7, G6) (35)
MIND; ANXIETY; respiration; difficult, anxious, with
(K762, G649) (104)
MIND; ANXIETY; sudden (K8, SI-95, G7 (13)
MIND; ANXIETY; sudden; dyspnea, with, amel. after
stool (1)
MIND; ANXIETY; sudden; perspiration, with, amel.
after stool (1)
MIND; CONCENTRATION; difficult (K13, SI-155, G11)
(298)
MIND; CONTRADICT, disposition to (K16, SI-183,
G14) (48)
MIND; CONTRADICTION; intolerant of (K16, SI-184,
G14) (86)
MIND; CONTRARY (K16, SI-185, G14) (87)
MIND; HYSTERIA (K52, SI-588, G41) (235)
ABDOMEN;
DISTENSION;
hysterical
(Flatulence;
hysterical) (8)
ABDOMEN; DISTENSION; tympanitic (K545, G465
(95)
ABDOMEN; SHAKING, internal; walking, while (K602,
G514) (6)
ABDOMEN; SPASMS of muscles (K602, G514) (60)
STOOL; SOFT (K641, G548) (233)
MALE; ITCHING; painful (K700, G598) (1)
MALE; ITCHING; Penis; glans (K700, G599) (73)
MALE; TICKLING; Penis; glans (K713, G608) (7)
FEMALE; MENSES; absent, amenorrhea (K724, SIII522, G617) (210)
LARYNX & TRACHEA; CONSTRICTION (K746, G635)
(130)
LARYNX & TRACHEA; CROUP (K747, G636) (80)
LARYNX & TRACHEA; LARYNGISMUS stridulus (K750,
G638, G638) (85)
RESPIRATION; ASTHMATIC; dust, from inhaling (K764,
G651) (13)
RESPIRATION; ASTHMATIC; stool amel. (K765, G651)
(1)
RESPIRATION; DEEP (K766, G651) (162)
RESPIRATION; DEEP; desire to breathe (K766, SII-51,
G652 (107)
RESPIRATION; DIFFICULT; dust, from (K769, G654)
(22)
TROPISMO DORGANO
MENTALE
Sono presenti note di isteria nel rimedio e quindi di
alternanza di stati mentali con sintomi di irritabilit
mentale, con rabbia anche violenta, di intolleranza alla
contraddizione, di litigiosit, alternati ad ansiet,
angoscia, distrazione, svagatezza.
Altre emozioni di questo rimedio sono: la tirannia che
quella pi rappresentata, lansiet e la rabbia.
Le sensazioni prevalenti sono quelle di rabbia,
OMEOPATIA:
TEMATICHE DELLA FAMIGLIA
VOCI REPERTORIALI COMUNI AI RIMEDI
Arum triphyllum, Caladium, Ictodes foetida:
MIND; ABSENT MINDEDNESS
MIND; ANGER, irascibility;tendency
MIND; CONTRARY
MIND; MOROSE, sulky, cross, fretful, ill-humor,peevish
HEAD PAIN; GENERAL
HEAD PAIN; LOCALIZATION, forehead
HEAD PAIN; PRESSING
EYE; INFLAMMATION
NOSE; PAIN; sore, bruised, inside
NOSE; SNEEZING
MOUTH; DISCOLORATION; redness
MOUTH; DISCOLORATION; redness tongue
THROAT PAIN; General
THROAT PAIN; burning
ABDOMEN; DISTENSION
STOOL; SOFT
LARYNX e TRACHEA; CONSTRICTION
CHEST; PAIN General
SLEEP; SLEEPINESS; evening
GENERALITIES; CONVULSION
ACREDINE ACRIDITY
key-note del tipo di azione di questi rimedi
CALORE-BRUCIORE BURNING
Molte specie contengono sostanze brucianti
Sintomi di dolori brucianti e/o ulcerazione.
Amor-r, Arum-t, Calad.
ODORE SMELL
Elemento caratteristico e costante di queste piante
che puzzano. Lodore ha la doppia valenza di
attirare (gli insetti impollinatori) e respingere
contemporaneamente i predatori.
SENSAZIONI:
PRICKING PUNZECCHIATURA
CRAWLING FORMICOLIO
CONSTRICTION COSTRIZIONE
ACHING DOLENZIA
DRYNESS SECCHEZZA
SINTOMI COMUNI FISICI:
NASO Sono presenti sintomi a carico del naso
soprattutto in Arum-t con coriza, catarro nasale
escoriante, profuso, con naso ostruito, dolente,
ulcerato e un sintomo repertoriale importantissimo
per Arum di mettersi le mani nel naso.
BOCCA Nella bocca sono presenti sintomi di bruciore,
secchezza con afte, fessurazioni, false membrane,
emorragie, ulcerazione con dolore notevole in Arumt, Calad.
GOLA Anche la gola presenta infiammazione,
ulcerazione, dolore intenso, gonfiore, difficolt di
deglutizione in Arum-t, Calad e Ictod.
LARINGE E TRACHEA Presentano abbassamento di
voce o addirittura afonia: Arum-t, Calad, Arum-m e
Arum-d.
Costrizione di laringe e trachea
stridulus): Arum-d, Arum-t e Ictod.
(laryngismus
APPARATO RESPIRATORIO Asma bronchiale in Arumd, Arum-dru, Arum-m, Arum-t, Calad, Ictod .
APPARATO DIGERENTE Coliche addominali in Arum-d,
Arum-i, Arum-t e Calad.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE Convulsioni in Arumm, Arum-t, Calad e Ictod.
Cefalee in Arum-d, Arum-t, Calad e Ictod. Le cefalee
sono in prevalenza cefalee frontali con dolori
pressanti.
83
GRAFICI
Questi grafici illustrano la distribuzione dei sintomi dei
rimedi nel Repertorio:
BIBLIOGRAFIA
PELIKAN W.:Le piante medicinali Natura e cultura Ed
Alassio (SV)
RIVA E. LUniverso delle PIANTE MEDICINALI
Tassotti Editore
MACIOTI M.I.:Miti e magie delle erbe Newton
Compton Ed.Roma
VERMEULEN F.Materia Medica omeopatica sinottica
Ed. Salus infirmorum
VITHOULKAS
G.
MATERIA
MEDICA
VIVA
Ed.Belladonna
PETRUCCI R. PEDIATRIA Temi e concetti in medicina
omeopatica Ed.Asterias
ZANDVOORT MILLENNIUM REPERTORY
MAC REPERTORY REFERENCE WORKS LIBRARY
Estrazioni repertoriali da:
Allens Repertory
Boerickes Materia Medica
Clarkes Dictionary
Koine International
Murphy
Mangialavoris Addition
http://wikipedia.org
http://www.domus-bulborum.com
http://www.translate.googleusercontent.com
http://www.amo-bulbi.it
http://www.erbe-officinali.com
http://www.isolacometivorrei.blogspot.com
http://www.assms.it
http://www.answers.com
http://www.fungoceva.it
http://www.funghiitaliani.it
http://www.itis.gov
http://www.plaf.org
INDICE
ARACEAE
:
GENERALITA
.. pag. 2
ARUM
:
GENERALITA.. pag.
6
AMORPHOPHALLUS
RIVIERI
... pag. 8
ARUM
DRACONTIUM
... pag. 14
ARUM
DRACUNCULUS
. pag. 22
ARUM
ITALICUM
pag. 25
ARUM
MACULATUM
.pag. 32
ARUM
TRIPHYLLUM
:
GENERALITA.pag. 39
ARUM
TRIPHYLLUM
:
OMEOPATIA
...pag. 42
CALADIUM
:
GENERALITA.pag. 56
CALADIUM
:
OMEOPATIA
...pag. 59
ICTODES
FOETIDA
:
GENERALITA..pag. 73
ICTODES
FOETIDA
:
OMEOPATIA
pag. 75
OMEOPATIA
:
TEMATICHE
DELLA
FAMIGLIA
pag. 81
CONCLUSIONI
...pag. 86
BIBLIOGRAFIA
..pag. 87
Scuola Internazionale di
Medicina Omeopatica Classica
Direttore Accademico Dott. Giacomo Merialdo
Le Aristolochiaceae
Tutor:
Dott. Giacomo Merialdo
Botanica
Questa famiglia riunisce circa 200 specie in gran parte appartenenti al genere Aristolochia,
distribuite principalmente in tutti i tropici del mondo, regioni subtropicali e regioni temperatete.
Appartengono alla famiglia delle Aristolochiaceae anche Asarum sullemisfero settentrionale,
Thottea in Malesia, Pararistolochia in Africa tropicale, Saruma in Cina, Holostytis ed Euglypha in
America Meridionale. Dallultimo secolo, lAristolochia si naturalizzata in Java, Sri Lanka e
Florida.
Si tratta di piante, dicotiledoni, erbacee o legnose, spesso rampicanti, ornamentali da giardino, con
foglie spiralate sprovviste di stipole, diffuse nei paesi caldi e soprattutto nellAmerica tropicale. I
fiori, spesso di odore assai sgradevole, ermafroditi e per lo pi zigomorfi (attinomorfi in Asarum),
presentano un perigonio costituito da 3 tepali saldati a coppa, un androceo di 6-12 stami spesso
ridotti alla sola antera; gli stami concrescono con una struttura a disco che rappresenta lo stilo,
formando un ginostemio simile a quello che si ritrova nelle Orchidaceae. Lovario, infero,
provvisto di 6 logge e contiene molti ovuli.
La formula florale pi rappresentativa : P (3), [A 6-12, G (6)]
Il frutto una capsula. Limpollinazione entomogama.
Aristolochia littoralis, Mast (1885), sinonimo elegans, originaria del Brasile, rampicante leggiadro
e molto fiorifero, fiori di 7 cm., sicuramente la pi bella e la pi apprezzata per leleganza dei fiori.
Il primo esemplare introdotto in Europa fiorito nei Giardini di a Kew nel 1886, destando lo stupore
e lammirazione generale. Questa specie non esala sgradevole odore, vive in un clima moderato.
La famiglia delle Aristolochiaceae rappresentata in Italia dai generi Aristolochia e Asarum. Tra le
specie pi interessanti si ricorda Aristolochia altissima, che presenta nellareale uninteressante
disgiunzione, essendo presente in Algeria e nella Sicilia sudorientale, dove si rinviene in cenosi
arbustivo-lianose legate soprattutto ai margini delle leccete. La specie assai ornamentale per i suoi
fiori e il fogliame lucido e sempreverde.
La maggior parte di Aristolochie sono rampicanti di grande sviluppo e a crescita veloce, Non hanno
grandi esigenze riguardo il tipo di suolo, purch ricco di sostanza organica, Molte Aristolochie
vivono in piena terra nei climi miti, al sud prediligono una zona di mezzombra, al nord in pieno
sole.
La particolare struttura delle aristolochiacee, ci indica ladattamento di queste piante ad essere
impollinate dagli insetti, con un meccanismo simile a quello messo in atto dagli Arum.
In pratica, gli insetti attirati dallodore, non proprio gradevole, della pianta, penetrano nel fiore, il cui
corridoio di accesso, tubuliforme, che irto di peli. Qui sono costretti a lasciare il polline di cui
erano carichi.
Terminata la fecondazione, i peli presenti allingresso del fiore si ammosciano e lasciano uscire
linsetto, che pu involarsi verso altri fiori e continuare, cos, la sua opera. Questo non vale per tutte
le specie, perch alcune sono anche carnivore e si nutrono del loro ospite.
La conformazione particolarissima del fiore ha sollecitato la fantasia popolare da cui deriva, per
motivi legati a superstizioni varie, il nome volgare di erba astrologa.
Usi Tradizionali
2
Molte specie di Aristolochia erano gi note nellantichit ed impiegate per la loro azione stimolante,
per accelerare il parto ed alleviare i postumi ed usato come emmenagogo.
Dal XVIII secolo le aristolochie sono state utilizzate nelle campagne per le loro propriet astringenti
e vulnerarie.
Teofrasto ci tramanda che la pianta veniva usata per trattare disordini uterini,morsi dei serpenti e
ferite. Anche gli indiani dAmerica la usavano contro i morsi dei serpenti e le febbri.
Questi usi erano basati sulla dottrina dei segni, come la forma del fiore simile allutero o al serpenti
Asarum Propriet farmaceutiche: Emetiche, espettoranti. Un tempo molto apprezzato, oggi in
disuso per le propriet molto tossiche dell'olio essenziale
Tradizionalmente questa pianta era impiegata quale stimolatrice del parto, dei suoi postumi e
regolatrice del ciclo mestruale. Nella medicina popolare era riconosciuta anche per le propriet
purgative, diuretiche, astringenti e vulnerarie. Veniva inoltre utilizzata per alleviare reumatismi,
gotta, stati febbrili e morsi di rettili.
Nell'antichit si riscontra spesso che questi usi erano basati sulla dottrina dei segni, come la forma
del fiore simile all'utero o al serpente, credenze che vennero in seguito abbandonate.
Il rizoma e le foglie di questa pianta contengono un principio attivo acido aristolochico che
possiede azioni antiflogistiche, diuretiche ed immunostimolanti, ma presentano tuttavia propriet
cancerogene, nefrotossiche e mutagene, riscontrate in seguito ad esperimenti recenti. Perci,
l'impiego di prodotti contenente qualsiasi specie del genere Aristolochia sconsigliato.
In alcuni stati, come la Germania, tutti i prodotti a base di Aristolochia sono stati proibiti e tolti
definitivamente dal commercio, per la riscontrata pericolosit.
Molte piante raggruppate sotto il Genus Aristolochia sono sia antiasmatiche che antisettiche. In
particolare, per quanto riguarda la Aristolochia contorta, sono i frutti e le capsule degli stessi ad
avere queste propriet mediche. Il trattamento della tosse e asma avviene tramite un decotto del
frutto.
Composizione chimica. Clematina, acido aristolochico, aristolochina (alcaloide) resina, tannino, un
olio essenziale, acido malico, fecola, colina, alcool cetilico, allantoina, fitosterina.
Azione farmacodinamica. Sedativo nelle malattie nervose e cutanee. Antigottosa, anti-isterica,
antireumatica, diuretica, drastica, emmenagoga, eutocitica, febbrifuga, stimolante, vulneraria.
Applicazioni terapeutiche. Amenorrea, asma umida, clorosi, bronchite cronica, cervicite, diatesi
linfogena, dismenorrea, eczema, emottisi, febbri intermittenti, intertrigine, globo isterico,
ipomenorrea, metrospasmo, orarialgia, prurito vulvare, reumatismo, sciatalgia, ulcera varicosa,
ulcera vulvare.
Attenzione! E una pianta velenosa. Siate precisi nelle dosi.
Preparazioni e dosi:
Decotto di radici: 15-30 gr. per 1 litro dacqua. Bollire 10 minuti. Dose: 2-3 cucchiai al giorno.
Decotto di radici per uso esterno: 30 gr. di radici per 1 litro dacqua. Oppure 3-5%, ebollizione 8
minuti. Serve per lavare, impacchi sulle parti piagate ed eczematose, mattino e sera.
Polvere di radici o rizoma: in ostia 1-4 grammi. Oppure in 120-150 gr. di vino.
Infuso di radici: 1-1,50%, riposo 20 minuti. Dose: a cucchiai, al massimo 150-200 gr. nella giornata.
Estratto fluido: 20-40 gocce (1 gr. = 40 gocce)
Tintura: estratto fluido aristolochia gr. 20, alcool a 20 gr .80. Dose: gr. 0,5-2,5 pro die.
Sciroppo: estratto fluido di aristolochia gr. 5, sciroppo semplice gr. 95. Dose: da a 2 cucchiaini al
giorno.
3
Questa piante si pu sostituire con lAristolochia rotunda, la quale ha i seguenti principi attivi e dosi:
Principi attivi: Aristolochina o acido aristolochico, ulmina, fecola, resina; acido malico, zucchero,
tannino, tracce di olio volatile, una materia colorante gialla.
Forme e dosi:
Infuso: 2%, riposo 20 minuti. Bere 2-3 tazze al giorno.
Polvere: 1-2 gr. due volte al giorno.
Estratto fluido: 3-10 gocce, massimo 30 gocce al giorno.
Molte specie di Aristolochia sono coltivate da allevatori di farfalle perch sono alimento per le larve
( tagala, indica, baetica ) I grandi coltivatori di farfalle che sfruttano quindi le Aristolochie per
richiamarle dicono che molto pi eccitante vedere per esempio il Battus philenor che vola nel
giardino producendo 41 uova in un giorno che avere un fiore che appassisce dopo un giorno.
Aristolochia importante per allevare le larve delle farfalle dei generi Battus e Parid . Sembra che i
bruchi si nutrano di piante velenose del genere Aristolochia, perch assumendo la sostanza la rende
indigesta ai predatori.
La larva della farfalla Zerynthia polyxena, si nutre esclusivamente della Aristolochia rotunda,
clematitis e pallida. In Italia presente in tutta la penisola e in Sicilia.
In molti bazar indiani le radici della Aristolochia indica e longa vengono venduti come antidoto
sfruttando il succo da applicare subito dopo il morso di un serpente.
Invece gli indigeni dellAmazzonia colombiana prima di addentarsi nella foresta si cingono le
cavigliere con le foglie della Aristolochia.
Il legno di alcune specie adoperato nella costruzione di strumenti musicali.
Tossicologia
Giovanni Negri, tuttavia, nel suo "Erbario figurato" evidenzia che da un punto di vista erboristico
tutte le aristolochiacee debbono essere trattate sempre con estrema cautela "... data la generale e
notevole velenosit di tutte le specie di questo genere ...".
Inoltre, in "Atlante delle piante medicinali" [I. e P. Schonfelder, Franco Muzzio editore, Padova
1989] leggiamo che "... droghe e preparati con aristolochia o con acido di aristolochia, sono stati
ritirati dal commercio nel 1981 a causa di sospetta cancerosit."
Il grosso tubero, subsferico, contiene diversi principi attivi, tra cui un alcaloide amaro, tossico,
l'aristolochina, acido di aristolochia, tannini e amminoacidi liberi.
Propriet ed usi:
In realt una pianta medicinale, ma tossica e capace di procurare aborti, avvelenamenti,
tachicardia, nausea,convulsioni,degenerazione del fegato e anche la morte per arresto respiratorio.
4
Il principio attivo lacido aristolochico, che in seguito ad esperimenti fatti sui roditori, risultato
altamente cancerogeno.
In alcuni stati, come la Germania, tutti i prodotti a base di Aristolochia sono stati proibiti e tolti
definitivamente dal commercio, per la riscontrata tossicit e pericolosit.
Tossicologia
1993 - Viene pubblicato su Lancet uno studio che descrive unepidemia in Belgio di nefropatia in
giovani donne. Viene stabilita unassociazione con lassunzione, presso una clinica specializzata, nel
periodo 1990-92, di preparazioni erboristiche a base di Aristolochia fangchi. I casi di nefropatia
ammontano a circa 100 pazienti, di cui almeno 70 hanno avuto bisogno di dialisi o di trapianto.
1993-97 - Casi di nefropatia associata allassunzione di Aristolochia spp. in Francia, nel Regno
Unito, Spagna, Cina, Giappone, USA.
1997 - lMCA inglese decise di sottoporre le preparazioni a base di Aristolochia spp. ad obbligo di
prescrizione medica.
1998 - la Francia impedisce limportazione, esportazione, produzione, vendita e distribuzione di
Aristolochia fangchi.
1999 - provvedimenti analoghi a quello francese vengono adottati nel Regno Unito ed in altri paesi
UE.
2000 - lFDA statunitense invia una lettera allassociazione dei distributori di prodotti dietetici
invitandoli urgentemente a prendere misure volte ad evitare la detenzione di prodotti contenenti
Aristolochia spp. o piante confondibili; invia inoltre una lettera di allerta agli Health Care
Professionals.
2000 - pubblicato uno studio che ha messo in evidenza unelevata prevalenza di carcinoma
uroteliale nella coorte di pazienti belghe che avevano assunto Aristolochia fangchi allinizio degli
anni 90.
2001 - ritirati dal mercato statunitense tutti i prodotti contenenti acido aristolochico.
Prime considerazioni:
1) dato che lassociazione tra nefropatia ed assunzione di Aristolochia spp. era pubblicamente nota
fin dal 1993, le iniziative dei vari stati appaiono essere state tardive. In effetti, i provvedimenti di
bando in Francia e Regno Unito sono stati presi dopo lidentificazione di casi di nefropatia da
Aristolochia nei due paesi.
2) I paesi membri dellUE hanno preso provvedimento ciascuno per proprio conto, mancando
unazione comunitaria.
3) Le misure adottate dallFDA appaiono essere deboli, oltre che tardive.
In Germania (RFT) i prodotti medicinali contenenti Aristolochia erano stati proibiti gi dal 1981
sulla base di studi che avevano dimostrato che lacido aristolochico era potenzialmente cancerogeno.
Le preparazioni contenenti acido aristolochico erano state ritirate, nei primi anni 80, anche in
Austria, Egitto e Venezuela. La tossicit renale dellAristolochia era stata riportata in Cina gi nel
1964.
Studio Omeopatico
Aristolochia clematitis L
Aristolochia milhomens
Aristolochia serpentaria
Sono tutti rimedi poco conosciuti e poco prescritti e se si esclude Asarum Europeaum, che sul
repertorio compare in 2067 voci, gli altri rimedi compaiono in pochissime rubriche, Aristol-co. in
nessuna.
Nel nostro studio abbiamo considerato principalmente Asarun Europaeum e Aristolochia Clematis,
valutando, oltre alle voci repertoriali, alcune Materie Mediche e alcuni casi clinici con un adeguato
follow up, fornitici dal Dr. Giacomo Merialdo.
Tutto il materiale omeopatico considerato stato poi integrato con le conoscenze botaniche e
tossicologiche delle piante stesse.
Pur appartenendo alla stessa famiglia botanica, le piante di Asarum e di Aristolochia cl. hanno
comportamenti diversi.
Asarum una pianta di bosco, pianta dombra dalle radici che affondano profondamente nel terreno
e dalle foglie che coprono il suolo, coi fiori simmetrici a campanula, dai colori cupi, che giacciono a
terra sotto le foglie
Arislolochia cl. invece una pianta perenne che cresce vicino ai margini dei fossi, ai campi
abbandonati e incolti, alle siepi o alle barriera di difesa e di protezione di piante o di uva recintata.
Clematis vuol dire tralcio, pianta che si sostiene su supporti accanto ai quali si sviluppa.
Quindi Asarum quasi strisciante a terra, mentre Aristolochia un rampicante.
Considerando poi le modalit dei pazienti Asarum e Aristolochia Cl. si notano egualmente differenti
atteggiamenti reattivi
Presentano entrambi una evidente iperattivit , ma mentre in Aristolochia il fare ha una
evidente finalit realizzativa, pratica e positiva, in Asarum invece liperattivit prettamente
intellettiva e poco concreta. Asarum ha pi bisogno di lunghi momenti di vuoto per elaborare
lesperienza, molto pi concentrato su se stesso, pi radicato al suo vissuto.
Aristolochia invece si cerca un sostegno e poi si arrampica con inesauribili energie. Il fare, sembra
davvero essere una necessit vitale.
Entrambi presentano poi una spiccata ipersensibilit , ma in Asarum unipersensibilit
nettamente sensoriale, in Aristolochia invece si evidenzia di pi come ipersensibilit emotiva.
Per queste sostanziali differenze ci parso azzardato elaborare un studio tematico dellintera
famiglia e abbiamo preferito, pur valorizzando la suddetta similitudine, evidenziare i temi dei singoli
rimedi.
Asarum europaeum
Famiglia: Aristolochiacee
Nome volgare: Baccaro, erba renella
Caratteristiche: Pianta erbacea perenne con caule strisciante. Fiori solitari brunastri, all'interno
porporini, ermafroditi.
Habitat: Boschi freschi di ontano, cerro e faggio
Preparazione della tintura: Triturazione delle radici e di tutta la pianta fresca
Genere ASARUM: senza ornamenti, non adorno, poich questo fiore non serviva mai a comporre
ghirlande e corone (Plinio).
Piccola pianta bizzarra, facilmente riconoscibile, che tappezza il terreno nei boschi di latifoglie.
Fiorisce precocemente, alla fine dellinverno e nasconde le sue piccole campanelle solitarie sotto
lucenti foglie reniformi. Strizzata fra le dita, la pianta intera emana unodore che ricorda quello della
trementina e il suo sapore acre provoca la nausea. Il nome volgare starnudina richiama la propriet
starnutatoria di questa pianta che, inoltre, si usa come emetico. Un altro nome volgare: erba pvaro
ne ricorda lodore pepato.
Se si mastica un pezzetto di rizoma di Asaro questo d una sensazione di formicolio alla lingua e ne
attenua la sensibilit, lasciando in bocca, dopo qualche tempo, un gusto dolciastro.
Lasaro fornisce una bellissima tintura, per la lana, color verde mela.
Asarum:
Particolare:- Fiore
Particolare: Semi
Da Pelikan (sintesi):
Il genere Asarum conta circa 60 specie, tutte viventi nella zona temperata settentrionale. Insieme
allAristolochia clematitis rappresentano le uniche specie medicinali dellintera famiglia delle
Aristolochiaceae.
Genere Asarum: piante di bosco, piante dombra dalle radici che affondano profondamente nel
terreno e dalle foglie che coprono il suolo, coi fiori simmetrici a campanula, dai colori cupi, che
giacciono a terra sotto le foglie, si impollinano da s e non hanno rapporti con animali, i cui semi,
comunque, vengono distribuiti dalle formiche in virt delle loro appendici oleose.
Asarum europaeum: tramite il rizoma abbondantemente ramificato che serpeggia nel terreno
strettamente legato alla terra che copre fittamente col fogliame reniforme, verde luccicante, a volte
rossastro sul lato inferiore. Queste foglie dal picciolo lungo, alte un dito e tenute erette, carnose,
intere, chiuse in se stesse che conquistano, luna vicino allaltra, una superficie ragguardevole, non
sono sempreverdi ma verdi dinverno.
7
A primavera ogni gemma terminale del gambo che striscia a terra butta due foglie nuove, da cui si
diparte, su un corto peduncolo, la campanula del fiore. () Su questo unico fiore, che va ritenuto
grande rispetto allintera pianta, si concentra la manifestazione della primavera.
() Eppure lAsaro non assolutamente quella creatura della terra e dellombra che si potrebbe
credere. Basta coglierne una foglia, stropicciarla tra le dita e annusarne il profumo di pepe e di
canfora; basta assaggiarne un pezzetto, gustarne il sapore bruciante, intensamente aromatico; basta
estrarre un pezzetto di radice dal terreno per trovare in esso, intensificato, ci che gli organi di
superficie hanno consentito di odorare e gustare.
() Dal punto di vista chimico vi si possono rinvenire safrolo, eugenolo, sostanze simili alla canfora
quali lasarone, sostanze che si sviluppano anche in altre ben note piante aromatiche quali lo
zafferano, il garofano aromatico, il calamo, nessuna delle quali pianta ombrofita.
() Una pianta che, assieme al processo ritmico delle foglie, reca il processo di fioritura addirittura
nella regione delle radici sar in grado di intervenire ovunque un fenomeno caotico di ricambio
sinfranga contro lorganizzazione superiore.
Alcune specie di Asaro, quali ad es. lAsarum canadense ha un rizoma ancora pi profumato e,
simile alla radice di zenzero, pu venire usato per la preparazione di bevande rinfrescanti con il
nome di zenzero selvatico.
LAsaro era gi noto ai romani come pianta medicinale e nel Medioevo era usato come incenso per
le fumigazioni contro le stregonerie. Paracelso lo usava come diuretico, purgante, emmenagogo, ed
era prescritto anche come febbrifugo, emetico, contro lidropisia e litterizia.
Le aristolochie contengono un veleno stupefacente sul SNC e sono dotate di propriet irritanti sui
tessuti coi quali sono poste a contatto.
Droga usata: rizoma, foglie e pianta intera, raccolti in Agosto-Settembre.
Tossicologia - E' tossica tutta la pianta, in particolare la radice. Il decotto pu essere emorragico e si
pu avere sintomatologia gastrointestinale con vomito e diarrea.
LAsarum agisce da irritante sullepidermide, con produzione di vesciche. Se ingerito provoca
invece vomito, diarrea, infiammazione renale, indebolimento generale e collasso.
Prove sperimentali condotte sui ratti hanno dimostrato che lolio essenziale di Asarum pu
provocare aborto e tumore al fegato. Questa sostanza possiede anche unazione antibatterica a largo
spettro.
Principi attivi: Asarone, Diasarone, lalcaloide Asarina, e il Metil-leugenolo, pi due sostanze
antibiotiche nelle foglie fresche.
Nellolio essenziale della pianta (il rizoma ne contiene fino al 2%) sono presenti queste sostanze
tossiche: Asarone 30%, Metil-leugenolo 20% e Bornil-acetato 15%.
Indicazioni cliniche:
OMEOPATIA CLARKE- DIZIONARIO FARMACOLOGIA OMEOPATICA:
Caratteristica:
OMEOPATIA CLARKE- DIZIONARIO FARMACOLOGIA OMEOPATICA:
Temi
Prima di Hahnemann, Asar era conosciuto solo come emetico.
I primi provings di Hahnemann (1817) e quelli successivi dei suoi alunni, hanno messo in evidenza
invece, una estrema suscettibilit di tutto il sistema nervoso.
E presente infatti uno stato di ipersensibilit sensoriale, specie verso i rumori, che fa di Asarum uno
dei pazienti pi ipersensibili che si possono trovare nella pratica clinica.
Insieme a Caust., Coff., Nat-c., Nat-m., Nux-v. Phos., Ther., Val:, Asarum appartiene sicuramente al
gruppo dei rimedi oversensitive, ma con una sua particolare modalit reattiva che lo porta a cercare
di evitare il pi possibile laggressione da stimoli esterni e a privilegiare invece un atteggiamento
verso la vita pi speculativo e contemplativo.
9
Overersensitive / noise
L'estrema sensibilit al rumore la pi famosa key note del rimedio.
Sul repertorio, tra gli altri, troviamo:
MIND; CONFUSION of mind; noise agg.
MIND; FEAR; noise, from (K7, K46, SI-86, SI-514, G6, G37) (robbers) (Sensitive; noise to)
MIND; IRRITABILITY; noise, from (K59, SI-668, G47) (Sensitive; noise)
MIND; IRRITABILITY; noise, from; crackling of newspapers, even from (K59, SI-668, G47)
MIND; SENSITIVE, oversensitive; noise, to; crackling of paper, to (K321, SI-903)
MIND; SENSITIVE, oversensitive; noise, to; penetrating (shrill)
MIND; SENSITIVE, oversensitive; noise, to; scratching linen, silk or strings, to (SI-904)
MIND; SENSITIVE, oversensitive; noise, to; slightest (K79, SI-904, G63)
MIND; SENSITIVE, oversensitive; noise, to; striking of clocks, ringing of bells, to (SI-904)
Ma, anche se lipersensibilit al rumore quella pi conosciuta e enfatizzata dalle Materie Mediche,
in realt fa parte di un quadro pi generale di esagerata sensibilit di questi soggetti a tutti gli stimoli
dell'ambiente: suoni, musiche, vibrazioni, odori, luci, fino alle onde elettromagnetiche.
Hanno una sensibilit esasperata, che li rende sensibili anche a stimoli che gli altri non percepiscono.
...e una notte non riuscivo a dormire, ero disturbato da un rumore che mi entrava dentro al corpo,
mi rendeva nervoso e non riuscivo a dormire, ho pensato al frigo del vicino ma non era cos. E poi
anche la notte dopo, sempre cos, e fino a quella notte l avevo sempre dormito bene!
Poi ho scoperto che avevano installato unantennone per la telefonia mobile, a 150 metri da me.
Tanti non lo sentivano, ma io s, sentivo proprio le onde, wow, wow, che arrivavano. Mia moglie in
certi momenti lo sentiva anche lei, anche se lei non gli dava tanto peso.
Sul Repertorio troviamo anche:
MIND; SENSITIVE, oversensitive; imaginary things, even for
MIND; SENSES; special
Pu per essere difficile definire cosa si intenda per cose immaginarie: inventate? non reali? o
invece percepite solo dal paziente?
Hanno comunque davvero una sensibilit speciale che per li rende molto pi vulnerabili delle
altre persone.
Dullness / Isolation
E la loro via di fuga, la prima strategia difensiva. Se il mondo esterno li sollecita troppo, una
possibilit lestraniazione.
Azzerare il pi possibile gli stimoli esterni, svuotare la mente per loro quasi una necessit vitale.
Ottundersi, non pensare a nulla il modo pi semplice per non sentire.
Hanno bisogno di momenti di stacco completo da una realt che li sottopone a continui stimoli
stressanti.
10
Fare il vuoto nella mente, interrompere il flusso dei pensieri o essere impossibilitati a concentrarsi
sembrano essere, pi che sintomi di deficit, tentativi di compenso all iperafflusso di percezioni
sensoriali.
Si assentano spesso e volentieri e spesso nei bambini ci sono grossi problemi scolastici, non
riescono a concentrarsi n a scuola n a fare i compiti.
Delusion incorporeal
Un altro modo di staccare in maniera totale e profonda la completa eliminazione della materia e
delle sensazioni.
E come cercare la fuga dal corpo.
Sul repertorio infatti troviamo molti sintomi di distacco dal corpo:
MIND; DELUSIONS, imaginations; air, that he is hovering in, like a spirit
MIND; DELUSIONS, imaginations; light, incorporeal, immaterial, he is
O anche sintomi di leggerezza e fluttuazione.
MIND; DELUSIONS, imaginations; light, incorporeal, immaterial, he is
MIND; DELUSIONS, imaginations; flying; he or she is
In fondo lassenza del corpo e della materia, lessere eterei il vero compenso alla loro sensibilit
cos esasperata.
11
Sento molto, non solo i rumori, e tutto mi entra dentro, non solo nellorecchio, ma in tutto me
stesso.
GENERALITIES; CONSTRICTION; internal, sensation of; band, sensation of a (K1351, SII-94,
G1115)**
GENERALITIES; FULL feeling; internally (K1365, SII-285, G1126)**
GENERALITIES; PAIN; pressing; together (K1383, SII-440, G1141)***
GENERALITIES; PAIN; pressing; outward*
GENERALITIES; PAIN; pressing; within outward, from (K1383, SII-440, G1141)*
HEAD; CONSTRICTION (K111, G93)
HEAD PAIN; PRESSING (K188, G157)
EYE; PAIN; pressing, pressure (K256, G215)*
EAR; PAIN; pressing (K311, G261)**
EXTERNAL THROAT; CONSTRICTION (K471, G401)*
BACK; CONSTRICTION or band sensation (K886, G747)*
EXTREMITY PAIN; PRESSING (K1117, G926)*
Intellectual
Molto 'mentali' e pi portati alle speculazioni intellettuali.
Fa dei giochi molto creativi, monta e smonta i Lego, ecc Ha molta voglia di conoscere e di
esplorare lo Spazio, il corpo umano
Lideazione e il pensiero non sono per loro un problema, la vera difficolt lesperienza che
necessariamente comprende laspetto percettivo e sensoriale.
12
Possono essere anche ambiziosi e molto precisi, forse proprio perch hanno una visione pi teorica
che realizzativa delle cose.
Change
Molto abitudinari e poco inclini ai cambiamenti, in tutti i sensi, poich ogni cambiamento
presuppone situazioni e sensazioni nuove. Comporta una riorganizzazione dellesperienza e della
percezione del mondo, un impegno che li affatica e li disorienta.
Poi molto sensibile alle variazioni, ai cambiamenti: anche un cambiamento dei mobili della
casa lui lo patisce. Soffre anche moltissimo se il pap arriva tardi la sera, lo sta ad aspettare anche
fino alle 11 di sera solo per salutarlo, poi appena dopo si addormenta
Possono diventare poco flessibili e molto pigri, molto routinari nascondendo la loro grande attivit
mentale interna, la loro creativit, che pu essere molto sviluppata.
Contradiction
Pur essendo apparentemente tranquilli e pur avendo una grande paura della violenza, possono
diventare dispettosi, insistenti, attaccabrighe.
Non amano infatti essere contraddetti, si arrabbiano molto, poich dovrebbero rimettere in
discussione decisioni gi prese con gran dispendio di energie e grande fatica.
La contraddizione esterna presuppone la disponibilit al cambiamento, ma cambiare per loro molto
faticoso.
Sexuality
Tutte le MM descrivono questo rimedio con una forte avversione al rapporto sessuale.
Anche questo aspetto si pu inquadrare nella sua generale ritrosia e avversione per il contatto fisico e
per lesperienza sensoriale.
Ha forse pi bisogno di stabilit affettiva, di correttezza nei rapporti interpersonali. Gli slanci
affettuosi e ancora meno lintimit sessuale non fanno parte del suo modo di essere. Non sono frecce
per il suo arco!
:::Ero molto attaccato ai miei. Sono sempre stato molto legato alla famiglia a tutti! Intendo tutti,
la famiglia grande, anche i nonni, gli zii, la famiglia in generale! Affettuoso? Non so, non so
dirlo non sono molto affettuoso. Io VOGLIO AFFETTO, ma non ne do e poi mi rendo conto che
ho sbagliato
13
Asarum canadense
American Pharmacopoeia 1883
Nome comune, Zenzero selvatico. Radice serpentosa canadese. Zenzero indiano. Asarabacca con
foglie a forma di rene.
Questa una pianta indigena, che si trova nelle foreste e nelle zone ombreggiate dal Canada alla
Carolinas. In apparenza e per la sua caratteristica botanica questa specie somiglia molto allAsarum
Europaeum. La sua radice lunga, strisciante, snodata, giallastra, carnosa. Il fusto corto, contiene
due
larghe foglie reniforme, di un verde lucente sopra, venate e pallide al di sotto. Un singolo fiore
castano purpureo cresce nel ramo biforcuto del fusto.
Preparazione. La radice fresca viene tagliata e triturata e ridotta in poltiglia e pesata. Sono prese due
parti pesate di alcool, e avendo mischiato la polpa con un sesto di queste parti, il resto dellalcool
viene aggiunto. Dopo una buona agitazione e dopo averla versata in una bottiglia ben tappata,deve
essere lasciato otto giorni in un posto freddo e buio. La tintura viene poi separata con il travaso, il
filtraggio e la depurazione.
La potenza medica della tintura di 1/6
La radice molto aromatica, con un caldo e leggero gusto amaro; gradevole alla maggior parte delle
persone, ma disgustoso e spiacevole a tanti. Esso produce una piccola quantit di un fragante olio
essenziale; e un materiale resinoso che leggermente simile alla trinitina allolfatto
14
Mente: Inabilit a pensare; pensiero svanito come i pensieri stessi passano nel sonno. Umore
avverso, tristezza, con delusione.
Sul Repertorio troviamo:
NOSE; CORYZA (K325, G274) (404) *
NOSE; CORYZA; diarrhea; before (K327, K612, G275) (RECTUM; Diarrhea; acute diseases, after)
(11) *
RECTUM; DIARRHEA (K609, G521) (STOOL; Frequent - Pasty - Soft - Thin - Watery) (446) *
RECTUM; DIARRHEA; coryza; after (K327, K612, G523) (acute diseases, after) (11) *
RECTUM; DIARRHEA; coryza; suppressed, after (2) *
FEMALE; ABORTION, miscarriage (K715, SIII-449, G610) (Atonia uteri) (fetus) (metrorrhagia)
(163) *
FEMALE; ABORTION, miscarriage; month, week; early months (K715, SIII-449, G610) (9) *
FEMALE; ABORTION, miscarriage; preventive (18) *
FEMALE; MENSES; absent, amenorrhea (K724, SIII-522, G617) (late, too) (suppressed) (210) *
FEMALE; MENSES; profuse (K725, SIII-530, G618) (314) *
FEMALE; MENSES; profuse; protracted, and (Menses; protracted) (109) *
FEMALE; MENSES; suppressed (K728, SIII-569, G620) (201) *
FEMALE; MENSES; suppressed; coryza, after (1) *
FEMALE; PAIN; labor pains (K739, SIII-467, G628) (Delivery; during) (Rigidity during labor; os,
of) (97) *
FEMALE; PAIN; labor pains; excessive (K739, SIII-469, G628) (21) *
GENERALITIES; ABORTION, ailments after (FEMALE; Abortion) (FEMALE; Delivery; after,
puerperal) (11) *
15
ARISTOLOCHIA CLEMATITIS
Distribuzione in Italia: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli
Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia e Sicilia.
Habitat: Margini dei fossi, campi abbandonati, incolti, vigneti, prediligendo i terreni calcarei. Da 0
a 1000 m s.l.m.
Etimologia:
Il nome genere deriva dal greco ristos= ottimo, eccellente e lochi= parto, poich in tempi
antichi si riteneva efficace per i travagli, le infezioni del parto e perch procurava le mestruazioni. Il
nome clematis deriva pure dal greco, vuol dire tralcio, pianta che si sostiene su supporti accanto ai
quali si sviluppa.
Nomi internazionali. It.: Strallogi. Fr.: Aristoloche Clematite. Ingl.: Birtwort. Ted.: Gemeine
Osterluzei. Sp.: Aristoloquia Clematidea.
Nomi dialettali. Ristologi, Stallogi, Bacchioch de fraa, Aristlochia-clematide, Strologia,
Ammounse, Ambrounse, Baciocch, Capeldpreive, Svechili salvadegh, Zuccole, Zuchera, Storici,
Bale de fr, Cappieddu di prviti
.
Descrizione botanica. Pianta perenne erbacea spontanea con radice affusolata, bruna e rizomi
striscianti, fetidi, sottili. Alta 30-60 cm., glabra. Si pu anche coltivare. Radice tuberosa arrotondata,
lunga, irregolarmente contorta, colore grigio-nero di sapore amaro nauseante, come del resto emana
cattivo odore tutta la pianta. Fusto eretto dritto, da due a quattro piedi di altezza, semplici, lisci, a
righe,, solcato. Foglie alterne, picciuolate, ovali cuoriformi alla base, ma appuntite allapice. I fiori
giallo verdicci 3-6 in fascetti ascellari da maggio a luglio e capsula globosa che si apre per 6 valve.
Semi numerosi, grigiastri, subglobulosi, lucenti, prima rossi, poi scuri e alla fine neri. Frutti, capsule
ovoidali, penduli, molto grossi rispetto alla pianta, fino a 3 cm di diametro. Habitat: cresce vicino ad
una siepe o una barriera di difesa, di protezione, fossi e piante di uva recintati nel sud Europa.
E comune nellEuropa centrale e meridionale, nelle sterpaglie, le siepi, lungo gli argini, nelle vigne,
nei campi, nei luoghi sterili e incolti, in terreno calcareo, Russia centrale, Asia minore.
Distribuzione in Europa
Distribuzione in Italia
Kents rep
Mestruazioni: assente, amenorrea
Mestruazioni: soppresse
16
Potter cycl
Uso: Pianta aromatica, stimolante: usata nel reumatismo e nella gotta.
Joseph Miller scrive che la radice pulisce lo stomaco e i polmoni dal muco
duro.apparentemente essa usata nella detersione di sordide ulcere.
Temi
Activity
Sono pazienti instancabili, hanno bisogno di fare sempre qualcosa. Sono sempre molto attiva,
non sto sul divano unora senza far niente, mi trovo sempre delle cose da fare! Faccio delle cose in
casa.mi piace fare giardinaggiodipingo E un attivismo realizzativo, una vera paziente
industrious, ha bisogno di fare cose concrete.
Ho sempre organizzato molte cose, dai giochi alle gite, ai campi estivi e ora tutta questa
esperienza
la uso in casa, nella mia famiglia e nella mia vita di tutti i giorni, nel lavoro.
Mi piace organizzare, mettere a posto
Fin da bambina ero cos, mia sorella mi picchiava perch la domenica alle sei - sei e mezza
aprivo le tapparellepensavo che il dormire fosse una perdita di tempo mi svegliavo allora e mi
sveglio adesso per fare qualcosa
MIND; ACTIVITY (SI-8)
MIND; INDUSTRIOUS, mania for work (K56, SI-630, G44)
Non si tratta per di un attivismo legato alla voglia di affermazione, non sono infatti, almeno nei
nostri casi clinici, donne in carriera. piuttosto un fare legato alla quotidianiet, alla realizzazione
delle piccole cose di tutti i giorni.
Come hobby invece mi piacciono i lavori pratici, manuali: la maglia mi piace molto, e anche
curare la casa non ho mai fatto sport Poi mi piace camminare, passeggiare
Support
Questo tema, meno evidente e pi sfumato nelle Materie Mediche e nel Repertorio, parso emergere
chiaramente dalla lettura dei casi clinici.
Come la pianta ha bisogno di un sostegno per arrampicarsi, cos anche la paziente Aristolochia
sembra avere necessit di una vita molto ordinata e ben definita per poter esprimere tutto il suo
attivismo.
Non ci sembrato tanto un bisogno di tipo affettivo e forse improprio parlare di sostegno. Non
infatti un appoggio quello che cerca la paziente, ma piuttosto forse un binario da seguire e dei
confini che delimitino il suo territorio.
In tutti i casi clinici poi, la patologia della paziente era stata scatenata da un lutto, la perdita di un
genitore.
17
..Visto che la sua irregolarit mestruale inizi quattro anni prima, come lei stessa ha tenuto a
specificare, e visto che a 44 anni, tanti ne aveva allora, un po presto per andare in menopausa,
domando cosa le era successo in quel periodo: Quattro anni fa mancato mio pap!
la perdita di mio pap. Poi due anni dopo la morte di mia suocera, che abitava l vicino. Sar che
per me la famiglia viene prima di tutto Io ho sempre avuto paura della solitudine, quella lho
sempre avuta, in quei momenti. (piange)..
Oltre al naturale dolore legato alla perdita, la morte del genitore pu significare infatti anche la
scomparsa di una figura importante di riferimento, di guida.
Rimanda in qualche modo al desiderio di stabilit e alla paura del cambiamento gi evidenziato in
Asarum Europaeum
Oversensitive
meno evidente rispetto ad Asarum, e sembra essere legata a unipersensibilit pi generale.
Lesterno la colpisce, la rende instabile e la fa sentire inadeguata creando irrequietezza e ansia.
Linsofferenza e lagitazione secondo me dovuta al carattere che ho, lho sempre avuta! Una
frenesia che tipica mia, sembro tranquilla ma
sul Repertorio troviamo:
MIND; OFFENDED easily (K69, SI-791, G55) (113) *
MIND; SENSITIVE, oversensitive (K78, SI-897, G62) (311) *
MIND; WEEPING, tearful mood; tendency; easily (SI-1078) (27) *
EYE; LACHRYMATION; light, from (K246, G206) (15) *
EYE; LACHRYMATION; light, from; bright (K246, G206) (9) *
EAR; NOISES in; General; headache, during (K293, G247) (18) *
EAR; NOISES in; General; pain; ears, in, with (1) *
RECTUM; DIARRHEA; excitement, emotions, from (K612, G524, G525) (anger) (grief) (57) *
Extroverted/Introverted
Alterna momenti bui a momenti di grande apertura verso lesterno.
Sono persone solari, sorridenti che per, nei momenti di scompenso, hanno improvvise e profonde
sensazioni di sconforto e di solitudine che le portano a chiudersi e a isolarsi.
.E molto sorridente e allegra, in special modo ora mentre mi parla dei suoi figli. Domando se
come carattere sempre cos: Diciamo di s, io sono piuttosto solare di carattere, me lo dicono
tutti!
Perch prima avevo dei momenti che mi veniva una tristezza infinita e mi sentivo stanca
Sono di buon spirito, questo lo ero sempre stata, ma con quella menopausa cos presto, mi aveva
scombinato mica da poco e ora, anche a vedere gli altri che si divertono io mi diverto!
18
Vorrei sentirmi come mi sentivo prima, che ero pi positiva, dormivo meglio di notte ora vedo
tutto nero, e mi addormento e mi sveglio alle due o le tre e faccio fatica a riaddormentarmi. Mi
sveglio, oppure la sera macino macino e non riesco a prendere sonno. A periodi mi veniva anche da
piangere!
Sul Repertorio troviamo:
MIND; CHEERFULNESS, gaiety, happiness; tendency (K10, K65, SI-128, G9, G52)
MIND; COMPANY; aversion to, agg. (K12, SI-144, G10)
MIND; EXHILARATION (K41, SI-462, G33)
MIND; EXHILARATION; alternating with; sadness (K41, SI-463, G33)*
MIND; EXTROVERTED (SI-144)*
MIND; FEAR; alone, of being (K43, SI-477, SI-523, G34)
MIND; FEAR; people, of, anthropophobia (K46, SI-484, SI-516, G37)
MIND; FORSAKEN feeling; isolation, sensation of (K49, SI-548, G39)*
MIND; INCONSOLABLE (K54, SI-607, G43)
MIND; INTROVERTED (Absorbed) (Company; aversion to) (Introspection) (Meditation) (Quiet;
disposition) (Reserved) (Secretive) (Sits; wrapped in deep, sad thoughts) (Talk; himself, to indisposed to) (Thoughts; thoughtful) (Timidity)*
MIND; MOOD; changeable, variable (K68, SI-761, G54) (Capriciousness) (Inconstancy)
(Instability) (Irresolution)*
Anche a livello fisico laprirsi, leliminare migliora lo stato generale mentre la soppressione delle
secrezioni, e soprattutto del ciclo mestruale, le crea un evidente aggravamento.
GENERALITIES; DISCHARGES, secretions; amel. (SII-156)**
GENERALITIES; MUCOUS SECRETIONS; amel. (SII-377)
GENERALITIES; MUCOUS SECRETIONS; suppressed (SII-383)*
Female
Sul Repertorio troviamo moltissimi sintomi legati al genitale femminile. Laggravamento con la
menopausa e la menopausa precoce prima di tutto, ma anche lirregolarit del ciclo e molti sintomi
di aggravamento in premestruo:
MIND; AILMENTS from; climacteric period (SI-142)*
MIND; MENSES, mental symptoms agg.
MIND; MENSES, mental symptoms agg.; agg.; before (SI-741)*
MIND; RESTLESSNESS, nervousness; tendency; menses; before (K74, SI-852, G59)*
MIND; SADNESS, despondency, depression, melancholy; climacteric period, during (SI-875)*
MIND; SADNESS, despondency, depression, melancholy; menses; during; amel. (SI-884, G61)*
FEMALE; CLIMACTERIC PERIOD, ailments in
FEMALE; MENOPAUSE (K724, SIII-519, G617)
FEMALE; MENOPAUSE; premature*
FEMALE; MENSES; absent, amenorrhea (K724, SIII-522, G617)
FEMALE; MENSES; absent, amenorrhea; climacteric period, in*
FEMALE; MENSES; absent, amenorrhea; colds, after*
FEMALE; MENSES; absent, amenorrhea; confinement in prison, camps, travel, flight, due to*
FEMALE; MENSES; delayed in girls, first menses (K726, SIII-539, SIII-550, G618)***
19
FEMALE; MENSES; frequent, too early, too soon (K726, SIII-540, G618, G619)
FEMALE; MENSES; irregular (K726, SIII-546, G619)*
FEMALE; MENSES; late, too (K727, SIII-547, G619)
FEMALE; MENSES; painful, dysmenorrhea (K727, SIII-555, G619)
FEMALE; MENSES; profuse (K725, SIII-530, G618)*
FEMALE; MENSES; protracted, prolonged (K728, SIII-560, G620)
FEMALE; MENSES; scanty (K728, SIII-564, G620)***
FEMALE; MENSES; scanty; clotted (SIII-565)*
FEMALE; MENSES; scanty; short, and*
FEMALE; MENSES; short, too (K728, SIII-567, G620)*
FEMALE; MENSES; suppressed (K728, SIII-569, G620)***
FEMALE; MENSES; suppressed; cold; from (K729, SIII-571, G620)*
FEMALE; PREGNANCY, complaints during (SIII-600)
FEMALE; STERILITY (K744, SIII-610, G632)
EXTREMITY PAIN; JOINTS; pregnancy agg.*
EXTREMITY PAIN; LOWER LIMBS; Knee; climacteric period, during**
PERSPIRATION; NIGHT; menses; during (K1294, G1068)*
GENERALITIES; MENSES; agg.; before (K1373, SII-366, G1133)*
GENERALITIES; MENSES; agg.; after (K1374, SII-368, G1133)
GENERALITIES; MENSES; amel.; during (K724, K1374, SII-367, SIII-525, G1133)*
GENERALITIES; MENSES; amel.; after (SII-368)*
GENERALITIES; PREGNANCY; ailments during*
Anche nei casi clinici Aristolochia viene spesso prescritta per problemi ginecologici.
Sono andata in menopausa allet di 34 anni. Il mio ciclo era iniziato tardi, sui 14 anni Le
mestruazioni sono finite nel Settembre di sei anni fa, con tutti i disturbi: vampate, dolori
ovunque,alle articolazioniPer il ciclo, da sempre lho avuto anticipato, 24-26 giorni. Con la
menopausa mi sono venute delle cefalee che mi scoppiava la testaPoi ho degli sbalzi di umore che
non sono belli. Per un qualsiasi avvenimento, non riesco a trattenere le lacrime Anche la
pressione, prima sempre bassa e ora a volte la minima arriva a 100, poi regredisce spontaneamente
Da altri casi:
Ho 48 anni e da quattro le mestruazioni hanno incominciato a saltare, ora tornano solo destate
per un ciclo, quando sono pi rilassata.Mi vengono anche dei gran mal di testa, che prima non mi
venivano. Mi viene anche molta ansia, ansia prima che possa succedere qualcosa, e mi carico senza
motivo
Ho 44 anni e mezzo. Ho cominciato ad avere I primi sentori addirittura prima di avere mio
figlio: lho avuto a 35 anni ma gi a 34 il flusso veniva ridotto!dopo la gravidanza mi sono
regolarizzatafino ai 41 anni. Poi ho iniziato questo alternare di mestruazioni ravvicinate, anche
due in un mese, saltando poi anche qualche mese
Sleep
Linsonnia un sintomo ricorrente in tutti e tre i casi clinici da noi esaminati. legata prima di tutto
alla menopausa, ma sembra avere una relazione molto stretta anche con liperattivit delle pazienti.
20
Infatti anche nei periodi di benessere, sono persone che tendono comunque a dormire poco. Per loro
il sonno quasi uninterruzione forzata del loro bisogno di fare.
SLEEP; BAD (K1234, SIII-1, G1019)
SLEEP; BAD; menses, before (SIII-2) (1)
SLEEP; INTERRUPTED (K1246, SIII-48, G1028)
SLEEP; INTERRUPTED; midnight; after (K1246, SIII-49, G1028) (9) *
SLEEP; INTERRUPTED; midnight; after; two am. - four am. (SIII-49) (1) *
SLEEP; RESTLESS (K1247, SIII-68, G1029)
SLEEP; SLEEPLESSNESS (K1251, SIII-129, G1032)
SLEEP; SLEEPLESSNESS; midnight; after (K1252, SIII-140, G1033) (171) *
SLEEP; SLEEPLESSNESS; menses; before (K1253, SIII-164, G1034) (14) *
SLEEP; WAKING; midnight; after (K1255, SIII-191, G1036) (150) *
SLEEP; WAKING; early, too (K1255, SIII-198, G1036) (171) *
Head
Mal di testa legato soprattutto al ciclo mestruale e che peggiora nettamente in menopausa
.
HEAD PAIN; GENERAL (K132, G110) (557) *
HEAD PAIN; GENERAL; morning; agg. (K133, G110) (236) *
HEAD PAIN; GENERAL; morning; agg.; rising; on and after (K133, G111) (62) *
HEAD PAIN; GENERAL; air; open; amel. (K135, G113) (146) *
HEAD PAIN; GENERAL; bending head; forward; agg. (K136, G114) (Stooping) (18) *
HEAD PAIN; GENERAL; cold; applications; amel. (K138, G115) (69) *
HEAD PAIN; GENERAL; congestive (59) *
HEAD PAIN; GENERAL; coryza; amel. (4) *
HEAD PAIN; GENERAL; coryza; with (K138, G115) (101) *
HEAD PAIN; GENERAL; lying, while; amel.; side, on; painful side (K142, G118) (13) *
HEAD PAIN; GENERAL; menses; before (K142, G119) (85) *
HEAD PAIN; GENERAL; menses; after (37) *
21
Aristolochia milhomens
Sinonimi: Aristolochia Grandiflora, Gom. Aristolochia Cymbifera, Martius
Nat. Ord., Aristolochiaceae. Nome comune: radice brasiliana a forma di serpente.
Descrizione botanica
Una pianta rampicante con un gambo glabro: foglie alterne, dotate di corda dorsale, innervati, con
piccoli reticoli venosi tra i nervi; Questi sono supportati da lunghi piccioli, forniti di una
abbondante stipola grossa, intera, reniforme. I fiori solitari su un peduncolo lungo da quattro a
cinque pollici. Un singolo perianzio, largo, di un colore giallo-bruno, nodulare, curvato, dentro due
labbra divise; il labbro superiore affilato lanceolato piuttosto curvato verso l'esterno; il labbro
inferiore sdoppiato lungo quanto laltro, allinizio dilatato alla base e si espande verso un largo
disco ovale con bordi ondulati. Lintero fiore ricoperto da nervi sporgenti. Sei stami. Ovario
glabro, sormontato da una stigma con sei piccoli e tondeggianti lobi.
Introdotto nella nostra M.M. da Dr. Mure, Brasile.
Preparazione della tintura: American Pharmacopoeia 1883:
I fiori freschi sono ridotti in poltiglia e pesati. Sono prese due parti pesate di alcool, e avendo
mischiato la polpa con un sesto di queste parti, il resto dellalcool viene aggiunto. Dopo una buona
agitazione e dopo averla versata in una bottiglia ben tappata,deve essere lasciato otto giorni in un
posto freddo e buio. La tintura viene poi separata con il travaso, il filtraggio e la depurazione.
La potenza medica della tintura di 1/6
Indicazioni cliniche: Omeopatia Clarke- Dizionario Farmacologia omeopatica:
Cardialgia. Diabete. Dolore al tendine di Achille.
Repertorio:
Omeopatia Clarke- dizionario farmacologia omeopatica:
questo medicamento fu sperimentato da Mure. Non si conoscono verifiche cliniche.
Tra i sintomi principali:
Dolori lancinanti e pungenti in varie parti del corpo. Dolore lancinanti allapice del cuore che blocca
il respiro.
Escoriazioni delle labbra e delle gengive.
Dolori crampiformi al tendine di Achille sinistro. 2 tutta la gamba coperta di chiazze grandi e
irregolari formate da sangue travasato.
La bocca pastosa al mattino. Sogni disgustosi.
Testa calda. Molta sete e bocca amara; il paziente urina pi del solito.
Allen enc.: Formicolio in diverse parti del corpo
Testa:
La testa e molto calda, scotta
Testa pesante
Dolore lancinante alla testa
Dolore pulsante nelleminenza frontale destra per un minuto
Le sue tempie sono molto sensibili al tocco durante tutto il giorno
Sensazione di torpore al vertice
Dolore lancinante nella sede sinistra del capo
22
25
Aristolochia serpentaria
Sinonimi:
Serpentaria. Serpentaria della Virginia. Nat. Ord., Aristolochiaceae.
Descrizione botanica
La Aristolochia serpentaria L. di taglia media , e pu raggiungere i 7 m di altezza; in estate assume
una colorazione viola . Si tratta di piante sempreverdi, che quindi mantengono le foglie per tutto
l'arco dell'anno. Queste piante sono rampicanti, quindi crescono appoggiandosi a supporti di vario
genere. La Aristolochia serpentaria L. ha uno sviluppo arbustivo.
Preparazione della tintura:
Triturazione delle radici essiccate
Indicazioni cliniche Omeopatia Clarke- Dizionario Farmacologia omeopatica:
Dispepsia. Flatulenza
Caratteristica:
OMEOPATIA CLARKE- DIZIONARIO FARMACOLOGIA OMEOPATICA:
La serpentaria fu sperimentata dagli sperimentatori di Jrg e da altri. I suoi effetti principali furono
notati negli organi gastroenterici: nausea, vomito, dilatazione gastrica, flatulenza e stimolo di
defecare.
Lappetito prima aumenta e poi manca del tutto.
Infiammazione degli organi urinari e genitali, con frequente desiderio di urinare.
Come con Arist-m, si ha sonno agitato e testa calda.
Repertorio:
OMEOPATIA CLARKE- DIZIONARIO FARMACOLOGIA OMEOPATICA:
Allen repertory
Dreams: frightful. 20>100>0
Hypochondrium: pain. 2>81>0
26
Ill-humor. 24>189>1
Memory: difficult. 0>4>0
Sleepiness. 51>316>1
Sul Repertorio troviamo:
MIND; DREAMS; amorous (K1235, SIII-244, G1020) (216) *
MIND; DREAMS; frightful (K1240, SIII-304, G1023) (247) *
MIND; DREAMS; pleasant (K1242, SIII-333, G1025) (138) **
MIND; DULLNESS, sluggishness, difficulty of thinking and comprehending (K37, SI-416, G29)
(417) *
MIND; MEMORY; weakness, loss of (K64, SI-732, SI-733, G51) (343) *
MIND; MOROSE, sulky, cross, fretful, ill-humor, peevish (K68, K85, SI-764, SI-981, G54, G68)
(362) *
MIND; RESTLESSNESS, nervousness; tendency (K72, SI-835, G57) (560) *
MIND; RESTLESSNESS, nervousness; tendency; bed; tossing about in; tendency (K73, SI-845,
G58) (131) *
HEAD PAIN; GENERAL; pains in, with; neck, nape of (K144, G120) (67) *
HEAD PAIN; LOCALIZATION; Forehead (K153, G127) (430) *
HEAD PAIN; LOCALIZATION; Forehead; afternoon (K155, G129) (89) *
HEAD PAIN; LOCALIZATION; Occiput and Forehead (K166, G137) (125) *
HEAD PAIN; PRESSING (K188, G157) (384) *
HEAD PAIN; STITCHING (K206, G172) (Shooting) (278) *
MOUTH; SPITTING; constantly (G356) (35) *
STOMACH; APPETITE; easy satiety (K476, G407) (94) *
ABDOMEN; DISTENSION (K544, G464) (404) *
ABDOMEN; FLATULENCE (K547, G467) (327) *
ABDOMEN; MOVEMENTS in (K554, G472) (158) *
ABDOMEN; NOISES (G472) (400) *
ABDOMEN; NOISES; rumbling (K600, G513) (392) *
ABDOMEN; NOISES; rumbling; flatus passing; amel. (K601, G514) (17) *
ABDOMEN; NOISES; rumbling; stool; agg.; before (K601, G514) (69) *
ABDOMEN; PAIN; cutting (K578, G492) (285) *
ABDOMEN; PAIN; cutting; flatus; before (G493) (9) *
ABDOMEN; PAIN; cutting; stool; agg.; before (K580, G494) (85) *
ABDOMEN; RESTLESSNESS, uneasiness etc. (K600, G512) (108) *
RECTUM; ITCHING of anus (K622, G532) (237) *
RECTUM; ITCHING of anus; around anus (K623, G532) (21) *
RECTUM; URGING, desire (K633, G541) (298) *
STOOL; ODOR; offensive (K640, G547) (179) *
COUGH; BREATHING (K783, G665) (90) *
COUGH; BREATHING; deep; agg. (K783, G665) (81) *
SLEEP; SLEEPINESS (K1248, SIII-82, G1030) (575) *
GENERALITIES; PULSE; hard (K1395, SII-538, G1150) (173) *
GENERALITIES; PULSE; small (K1396, SII-549, G1151) (238) *
GENERALITIES; PULSE; strong (K1396, SII-551, G1151) (93) *
GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion, prostration, infirmity (K1413, SII-693,
G1165) (760) *
GENERALITIES; WEAKNESS, enervation, exhaustion, prostration, infirmity; diarrhea, from
(K1416, SII-710, G1167) (87) *
27
BIBLIOGRAFIA
29
Boraginaceae
Classificazione scientifica
Regno:
Plantae
Divisione:
Magnoliophyta
Classe:
Magnoliopsida
Ordine:
Lamiales
Famiglia:
Boraginaceae
Juss., 1789
Classificazione
La famiglia pu essere divisa in due sottofamiglie:
Heliotropoideae, con stilo terminale semplice o bifido
recante un disco di peli vicino alla punta; frutto formato da
4 nucule o drupaceo; seme con endosperma (Heliotropium,
Cordia);
Boraginoideae, con stilo ginobasico; frutto formato da due
o quattro nucule separate.
Echieae (Echium).
Actinocarya
Adelocaryum
Afrotysonia
Alkanna
Amblynotus
Amphibologyne
Amsinckia
Anchusa
Ancistrocarya
Anoplocaryum
Antiotrema
Antiphytum
Arnebia
Asperugo
Auxemma
Borago
Bothriospermum
Bourreria (Strongbark)
Brachybotrys
Brunnera
Buglossoides
Caccinia
Hackelia
Halacsya
Halgania
Harpagonella
Heliocarya
Heliotropium
Heterocaryum
Huynhia
Ivanjohnstonia
Ixorhea
Lacaitaea
Lappula
Lasiarrhenum
Mattiastrum
Mertensia
Metaeritrichium
Microcaryum
Microula
Mimophytum
Moltkia
Moltkiopsis
Moritzia
Myosotidium
Myosotis
Neatostema
Nesocaryum
Carmona
Cerinthe
Chionocharis
Choriantha
Cordia
Craniospermum
Cryptantha
Cynoglossopsis
Cynoglossum
Cynoglottis
Cysostemon
Dasynotus
Decalepidanthus
Echiochilon
Echiostachys
Echium
Ehretia
Elizaldia
Embadium
Eritrichium
Gastrocotyle
Gyrocaryum
Oxyosmyles
Paracaryum
Pardoglossum
Patagonula
Pectocarya
Pentaglottis
Perittostema
Phacelia
Plagiobothrys
Pseudomertensia
Psilolaemus
Pteleocarpa
Pulmonaria
S
S
S
S
S
T
T
T
T
T
T
T
T
Lasiocaryum
Lepechiniella
Lepidocordia
Lindelophia
Lithodora
Lithospermum
Lobostemon
Macromeria
Maharanga
Mairetis
Nogalia
Nomosa
Nonea
Ogastemma
Omphalodes
Omphalolappula
Omphalotrigonotis
Onosma
Onosmodium
Rindera
Rochefortia
Rochelia
Rotula
Saccellium
Scapicephalus
Selkirkia
Sericostoma
Sinojohnstonia
References
o "Boraginaceae Juss., nom. cons.". Germplasm Resources
Information Network. United States Department of
Agriculture.
2007-04-12.
http://www.ars-grin.gov/cgibin/npgs/html/family.pl?160.
Retrieved
2009-04-02.
Diversityoflife.com
o Diane, N., H. Frther, and H. H. Hilger. 2002. A systematic
analysis of Heliotropium, Tournefortia, and allied taxa of
the Heliotropiaceae (Boraginales) based on ITS1 sequences
and morphological data. American Journal of Botany 89:
287-295 (online abstract here).
o Gottschling, M., H. H. Hilger 1, M. Wolf 2, N. Diane. 2001.
Secondary Structure of the ITS1 Transcript and its
Application in a Reconstruction of the Phylogeny of
Boraginales. Plant Biology (Stuttgart) 3: 629-636.
o Hess, Dieter. 2005. Systematische Botanik. ISBN 3-82522673-5
T
T
U
V
Alkanna
Anchusa
Asperugo
Borago
Buglossoides
Cerinthe
Cynoglossum
Echium
Eritrichium
Heliotropium
Lappula
Lithodora
Lithospermum
Moltkia
Myosotis
Neatostema
Nonea
Omphalodes
Onosma
Pentaglottis
Pulmonaria
Solenanthus
Symphytum off.
Bibliografia
Sexual/Genitalia /Sterility
Respiratory
Suppuration/gland
Bone /Joints/Cancer
Liver/Stomach/Abdomen
Skin/Perspiration
Congestion/Hypertension/Heat
Coldness
Tobacco/Food /Thyrst
INTEGRITY/FRAGILITY/VULNERABILITY
In questa famiglia i temi della integrit e della fragilit, che
troviamo anche nelle Compositae, sono caratterizzanti e
fondanti, basti pensare a Symphytum alle numerose ferite,
traumi e fratture che mettono in crisi sua fragile corazza silicica
che lo sostiene ed ai processi riparativi sono assai lenti, sempre
sotto il forte influsso lelemento silicico.
In Onosmodium la fragilit sul piano neurologico, mentre in
Myosotys, Heliotropium la ferita a livello sentimentale, in
Borago sul piano dellonore ferito ed anche in queste prospettive
difficili da sanare.
CONFIDENCE WANT/INADEQUATE FEELING
Queste persone hanno una scarsa fiducia in se stessi, un senso di
inadeguatezza che gli deriva dal loro senso di fragilit; in
Onosmodium che il paradigma di questa situazione, c
lintrinseca difficolt a superare gli ostacoli con molti sintomi
neurologici e comportamentali che confermano questo
atteggiamento, in Symphytum linadeguatezza si concretizza sul
piano della lentezza a guarire e nelle difficolt, presenti anche in
Onos, nel parlare, scrivere, leggere, ricordare le cose.
Myosotys e Heliotropium non sono adeguati nel superare
labbandono che diventa una ferita insanabile, Borago incapace
di adeguarsi al cambiamento della situazione che vive.
Borago,infatti, assume, in una famiglia problematica, il ruolo
genitoriale che continuer ad esercitare anche quando non pi
necessario in quanto si irrigidisce in questa posizione.
Dictatorial/Anger/Duty/Heroic
In questa famiglia troviamo aspetti dittatoriali specialmente in
Borago meno in Onosmodium, e in Symphytum. Si tratta di una
dittatorialit di sostegno per rafforzare la loro debole struttura,
tuttavia in Borago pi accentuata insieme al loro forte senso
del dovere e di responsabilit. La rabbia di Borago deriva dal
vedere che i suoi familiari non gli obbediscono, non lo seguono
come vorrebbe, in quanto vive con la presunzione che solo lei pu
fare le cose bene.
Tuttavia, appena Borago assume il rimedio, desidera recuperare
quella componete ludica ed infantile diventando cos pi mite e
dolce ed in questo modo evidenziando la sua fragilit.
Latteggiamento eroico di Borago o Symphytum che riceve tante
ferite e traumi un modo, come la dittatorialit, di rafforzare la
loro fragilit di fondo
Narcissism
Le boraginaceae comprendono delle piante ornamentali tra le
quali Myosotys e Heliotropium , Polmonaria, Echium;
Heliotropium anche usato per fare profumi.
Per le analogie e per i miti che li accompagnano specie Myos ed
Helio possiamo ipotizzare che laspetto narcisistico sia presente
nei suddetti rimedi.
Transformation
Presentano spesso sintomi di pezzi del corpo che si staccano e poi
si riattaccano, la sensazione che il corpo si espanda, la
sensazione di costrizione. Questo espandersi e costringersi li
avvicina per questo aspetto associato a quello neurologico alle
leguminose. Entrambe le famiglie contengono alcaloidi
pirrolozidinici dove presente un atomo di azoto, inoltre Borago
contiene nitrato di potassio. Questo sensazione di espandersi
potrebbe rispondere alla pi generale necessit di ipertrofizzarsi
di fronte agli ostacoli da superare pi tipica di Onos.
Nervous system/Ataxia/Convulsions
Onosmodium il prototipo dei rimedi neurologici di questa
famiglia ed usato per trattare malattie neurologiche gravi
anche
usata
come
pianta
di
accompagnamento. E seminata, infatti, vicino ai pomodori e
si dice che non solo ne migliori la crescita, ma anche il sapore e
che allontani i vermi del pomodoro. Allo stesso modo si ritiene
che protegga e nutra i legumi, gli spinaci e i cavoli dellorto ed
anche le fragole.
USO MEDICINALE
I Naturopati usano la Borragine per la regolazione del
metabolismo e del sistema endocrino ed considerato un
buon rimedio per la sindrome premestruale e la
menopausa specialmente per le vampate di calore. La
Borragine talvolta indicata per alleviare il raffreddore, la
bronchite e le infezioni respiratorie ed in generale ha delle
propriet anti-infiammatorie e balsamiche. I fiori
preparati in infusione per utilizzare i vantaggi delle loro
propriet medicamentose. Lacido oleico e palmitico della
Borragine
possono
anche
avere
effetti
ipocolesterolemizzanti
La Borragine una pianta con propriet diuretiche,
diaforetiche ed emollienti e per questo utilizzata come
Curiosit e miti.
Il suo nome deriva dal latino borra che significa stoffa di lana
ruvida e questo a causa della ruvidit delle sue foglie, secondo
altri il suo nome deriverebbe dallarabo abou-rach cio padre
del sudore. Apuleio lo fa derivare da una storpiatura di cor ago
(dicit borago:gaudia cordis ago) probabilmente in relazione ad
una sua virt cordiale confermata da Plinio che la chiamo
Euphrosinum vale a dire erba della gioia.
Il primo a descriverla e ad impiegarla a scopo curativo fu San
Alberto
Magno
nel
XIII
secolo.
Questa pianta ha fama di sollevare il morale come affermava
John Gerard nel suo The Herball or General Histoire of
Plantes(1597).
Ancora prima, aggiunta al vino, era usata dagli antichi romani
per curare la malinconia e la tristezza, dai Celti per dare
coraggio ai guerrieri per affrontare i nemici in battaglia. Gli
antichi Greci invece la usavano per curare il mal di testa da
sbronza.
Plinio la chiamava "Euphrosinum" perch avrebbe reso l'uomo
euforico: felice e contento come attesta l'antico verso "Ego Borago
- Gaudia semper ago.". Sosteneva che i fiori consumati in
insalata rendono propensi al riso e sgombrano la mente dai
cattivi pensieri, le foglie e i fiori nel vino tolgono la tristezza e la
malinconia e danno la felicit. Riteneva che la Borago fosse il
famoso "Nepente di Omero" e che consumata nel vino portava
all'oblio ed alla spensieratezza.
"llawenlys"(nome gallese dell'erba), significa "erba della
contentezza" (forse a causa del vino con cui si gustava).
Parkinson la raccomandava per espellere pensieri e malinconia.
Bacon diceva essere un eccellente rimedio per reprimere i
fuligginosi vapori della polverosa malinconia.
Culpepper trovava
condizioni:
la
pianta
utile
nelle
seguenti
Premessa.
Questo rimedio poco usato in omeopatia, le considerazioni che
saranno esposte sono tratte dai provings di Olsen, dai vecchi usi
erboristici, dalle caratteristiche dellessenza floreale di questa
pianta e dai miti che la circondano.
E un rimedio che necessiterebbe di ulteriori sperimentazioni per
lampia diffusione geografica della pianta, per il vasto uso che se
ne fa in medicina popolare, nella moderna cosmesi e i numerosi
aneddoti e miti che la circondano.
PROVING DI BORAGO OFFICINALIS
(tratti da Olsens trees that heal in RW4)
PRIMO CASO I BORAGO OFFICINALIS.
Donna di 34 anni madre di quattro figli. Assunta
volontariamente per fare un proving e questo era il risultato.
Delusa del passato, tristezza, dolore per la morte del padre. Era
molto attaccata a lui e tra loro esisteva un buon rapporto. Piange
durante il colloquio. Non andava daccordo con la madre mia
lei e dei miei fratelli, ero abituata a sacrificarmi. Ora sono piena
di risentimento per questo, specialmente, quando ho la
sensazione di essere stata usata. Provo rabbia se mio marito
cerca di controllarmi o mi offende. Divento assai difensiva. Per
molti anni io penso che non sia stata consapevole di questo.
Dopo il proving di Borago officinalis
Subito dopo averla iniziata, mi sono sentita pi calma.
Non sono cos diffidente con mio marito. Adesso io lo aiuter, ma
mi piacerebbe piuttosto giocare. Non ho potuto giocare prima;
questo inusuale per me.
Generalmente odiavo guidare e mi sentivo impaziente, la
consideravo una perdita di tempo. Adesso sono pi rilassata e
non sento che devo controllare queste cose. Mi sento pi
vulnerabile, ora io posso chiedere aiuto, mi sento di nuovo come
una bambina. Questa sensazione mi era completamente
estranea. Sento che non voglio cos tante responsabilit. Voglio
stare di pi intorno alle persone e giocare. Non voglio sentire
nessuno lamentarsi, mi piacerebbe piuttosto andare e vedere un
film nel bel mezzo del giorno. Voglio essere pi libera.
Se mi dato un problema che troppo complesso da risolvere poi
mi sento triste e questo una nuova sensazione per me. Se sono
sola in casa adesso desidero avere persone intorno e questa una
nuova sensazione.
Mi sveglio di notte con limpressione che qualcosa di buono sta
per accadermi. Adesso ho la sensazione di un nodo in gola,
quando sono sola. Mi sento come un bambino innocente; credo
senza domande, ora credo che gli altri si prendano cura di me.
Una volta prima di assumere Borago, io non volevo credere e non
volevo chiedere aiuto. Io dovevo fare tutto ci.
Attualmente sento che non devo dominare nessuno o bisticciare.
Io voglio solo essere calma adesso.
Mi sento come una bambina, voglio giocare. Ero troppo seria una
volta, troppo responsabile, avevo paura di essere una bambina.
Non avevo senso dello humor, ero troppo razionale. Ero il mio
ruolo: una persona che si prende cura degli altri.
Sintomi generali.
Prima del proving.
Ero calorosa, mi piaceva laria fresca. Tenevo i piedi fuori della
coperta di notte. Ho provato vampate di calore. Desidero sale.
Avversione al grasso ella carne. Dormo bene e mi sveglio
riposata.
Dopo il proving.
Desidero pi succhi e pi acqua fresca da bere.
Tengo i piedi sotto le coperte adesso e sto usando pi coperte.
Sono pi freddolosa da, quando assumo Borago.
Keynotes e sintomi peculiari.
Prima del proving:
Colorito rosso scuro e aspetto pletorico. Guance color rosso
porpora, specialmente dal lato destro.
Sintomi patologici e sintomi locali.
Prima del proving
Generalmente mi sveglio con mal di testa alle 3 del mattino,
martellante a livello occipitale, molto intenso. Sensibile al calore
Hypertension
Warm, agg
Uncover, desire to.
Mind
Anger
Anxiety, family, for her
Censorious
Dictatorial
Gossiping
Impatient
Irritability
Malicious
Obstinate
Occupation, amel.
Offended easily
Play, inability to
Quarrelsome
Rage
Sadness
Seriousness, too much
Dwells, past disagreeable occurrences, on
Eyes
Redness, veins
Crusty, morning
Itchy, morning
Nose
Noises, pulsation, swishing
Face
Discoloration, red, purple, plethoric
Swelling
Mouth
Discoloration, tongue, red, purple
Extremities
Arthritic
Pain, joints
Quarrelsome/Censorious/Maliciousness
La litigiosit di queste persone deriva dalla rigidit dei loro
atteggiamenti; il fatto di sentirsi responsabili della vita dei
familiari li mette nella posizione di dominare e dirigere e di
criticare tutto ci che non approvano.
Il secondo prover
affermava: Era molto difficile per me, la voce critica di mia
madre era troppo dentro di me Avevo bisogno di essere sempre a
posto, in ogni momento, come se un critico genitore fosse dentro
di me.
Mind; MALICIOUS, vindictive (K63, SRI-720, G50)*
Mind; CENSORIOUS, critical (K10, SRI-126, G9)*
Mind; GOSSIPING (K50, SRI-565, G40)*
Mind; QUARRELSOMENESS, scolding (K70, SRI-806,
G56)*
Mind; DWELLS on; past disagreeable occurrences
(K39, SRI-431, SRI-945, G31)*
Activity/Busy/Occupation
Sono persone estremamente efficienti, prigionieri della loro
efficienza, cosa che crea in loro uno stato di tensione continua
unimpossibilit di rilassarsi; il desiderio di operare in modo
preciso ed efficiente va inquadrato nel loro forte senso di
responsabilit.
Mind; OCCUPATION, diversion; amel. (K69, SRI-790,
G55)*
Mind; IMPATIENCE (K53, SRI-600, G42)*
Rigidity/Seriousness/Control/Pleasure infermed
Altri temi caratterizzanti di Borago sono i seguenti.
Sono persone assai rigide che sono completamente assorbite nel
loro dovere, inflessibili verso se e verso gli altri, che possono
permettersi di rilassarsi e che vivono perci in una tensione
psichica e fisica continua. Sono soggetti risoluti che trovano
difficolt a transigere. Se gli altri non li ascoltano, diventano
Congestion/Hypertension/Heat
Si tratta di individui sanguigni, pletorici, ipertesi, con visi di
colorito rosso, edematosi, con acufeni da ipertensione; questi
aspetti sono la manifestazione fisica della grande rabbia che
hanno dentro queste persone. Sono assai calorosi ed i loro
disturbi peggiorano col calore. Nel secondo proving vi sono
vampate di calore e desiderio di tenere i piedi al di fuori delle
coperte Questa una modalit confermativa per prescrivere il
rimedio.
Ears; NOISES; pulsating*
Ears; NOISES; swishing
Mouth; DISCOLORATION; purple*
Mouth; DISCOLORATION; purple; tongue (K401,
G340)*
Face; DISCOLORATION; red (K361, G304)*
Face; DISCOLORATION; red; bluish red (K363, G306)*
Face; SWELLING; general (K392, G332)*
Generalities; HYPERTENSION (SRII-312)*
Generalities; PLETHORA (K1391, SRII-515, G1147)*
Generalities; HEAT; sensation of (K1366, SRII-305,
G1127)*
Generalities; UNCOVERING; desires (SRII-670)*
Generalities; WARMTH; agg. (K1412, SRII-684, SRII685, G1164)*
Joints/Rheumatic pain
I dolori articolari, espressione fisica della rigidit mentale hanno
la caratteristica di peggiorare col caldo, questi pazienti oltre al
dolore propriamente articolare lamentano un senso di
dolorabilit generalizzata.
Extremity Pain; GENERAL; joints*
Extremity Pain; GENERAL; joints; warmth; agg.*
Extremities; ARTHRITIC nodosities (K952, G799)*
Head pain
Sono dolori di tipo congestizio, martellanti a livello occipitale,
che peggiorano di notte, con movimento, col calore del sole e con
il rumore e da situazioni stressanti come gli esami o le
mestruazioni. Le cefalee sono talvolta precedute da aure visive.
Skin
Vi sono spaccature tra le dita delle mani: vescicole pruriginose,
con secrezione acquosa al loro interno in pratica un quadro di
dermatite eczematosa alle mani con secrezioni.
La pianta utilizzata sia nella terapia della dermatite atopica ed
in generale nelle forme di secchezza cutanea e psoriasi, in
qualche modo anche in queste patologie cutanee ha un effetto
trofico e rigenerante.
Possibili temi che non emergono dai proving ma dalle
caratteristiche della pianta.
Heaviness
Dalle caratteristiche dellessenza floreale emerge un senso di
pesantezza cardiaca soprattutto, talvolta estesa al resto del
corpo sono una caratteristica del rimedio e un po di tutta la
famiglia ma in Borago assume la valenza simbolica del peso delle
responsabilit.
Coryza/Respiratory
Dai vecchi erboristi era usato per trattare raffreddori bronchiti e
polmoniti, inoltre contiene mucillagini che hanno un effetto
emolliente e espettorante sulla tosse e questo lo rende tuttora un
buon rimedio per le vie respiratorie.
Liver
E un rimedio con tropismo sul fegato contiene, seppure in
piccole quantit alcaloidi pirrolozidinici, che sono causa di ittero,
ostruzione delle vene sovra-epatiche di cirrosi e tumori epatici.
Eyes
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
La simpateticit di questo rimedio, associata a forte senso di
responsabilit, la ritroviamo d esempio in Carcinosimun.
Anche in questultimo c una famiglia iper-richiedente che in
qualche modo lo costringe a fare scelte non sentite, non
condivise; tuttavia in Carcinosinum troviamo un senso di
rassegnazione e frustrazione che non c in Borago che con
dittatorialit e prepotenza butta fuori la rabbia, e non la reprime
come Carc.
SYMPHYTUM OFFICINALE
Symphytum
officinale,
Bone-set,
Healing
Herb,
Comfrey, tincture of fresh root-stock collected before
flowering and in autumn, tincture of fresh plant (1) :
symph.
La Consolida maggiore (nome scientifico Symphytum
officinale) una pianta erbacea perenne, a fiori penduli, della
famiglia delle Boraginaceae. Le specie del genere di Symphytum
officinale sono da 10 a 20 a seconda delle varie classificazioni. Di
queste almeno 6 fanno parte della flora spontanea del nostro
Inglese
Comfrey:
"Bone - set,"
"Healing herb
Diffusione : questa pianta originaria dell'America del Nord
ma presente anche in Asia, Europa e in Italia (ovunque anche
sull'arco alpino a parte alcune zone del sud e centrali sul
versante adriatico), dove stata introdotta da diversi secoli.
Habitat e caratteristiche : queste piante si possono
trovare dal piano fino a 1300 m s.l.m. (quindi sono
presenti nel piano collinare e in parte in quello
montano). Sul nostro territorio facile trovarla nei luoghi
paludosi, nei fossati, nei canali e torbiere; ma anche nei prati
umidi e margini dei boschi, e dei ruscelli tollera i luoghi
soleggiati o parzialmente ombreggiati. La luce importante
come lo lacqua. Il substrato preferito sia calcareo che siliceo
con pH neutro e valori medi di umidit.
Tossicit
Ci sono diversi rischi legati alluso del Symphytum. Uno dei pi
grandi problemi che durante la raccolta la consolida
scambiata con la digitalis purpurea, che mortale. Tra gli
effetti pi gravi della digitalis vi sono le alterazioni del ritmo
cardiaco e le convulsioni.
Un altro problema della consolida che contiene come gi
accennato, otto alcaloidi pirrolizidinici (PA). Mentre i
livelli di PA nella pianta fresca non sono molto elevati, mentre
nelle preparazioni ( ready-to-use) sono spesso presenti a livelli
elevati (e.g., 270-
Notizie storiche
Gli antichi greci usavano le radici mucillaginose della consolida
maggiore a uso esterno per curare le ferite, nella convinzione che
questo rimedio fosse in grado di stimolare la crescita dei tessuti
lesi, tale teoria fu convalidata dal naturalista romano Plinio il
Vecchio che not che facendo bollire in acqua la consolida con dei
pezzi di carne si formava una massa vischiosa che conglobava
questi pezzi. Nellantichit sui campi da battaglia per trattare le
fratture si immergevano delle pezze di stoffa in una massa
vischiosa di consolida bollita, poste intorno allarto fratturato,
solidificandosi formavano un manicotto duro come il gesso.
Questo trattamento spiega in nome di Symphytum dal greco
symphuo, cio io riunisco significato che allude alla capacit di
rinsaldare le ossa rotte come probabilmente il nome di consolida
o erba conferma. Nel I secolo d.C. il medico greco Dioscoride
inizi a prescrivere Symphytum per la cura di affezioni
respiratorie e gastrointestinali. Nel 1500 era consigliata dagli
erboristi per trattare le ossa fratturate.
Nel 1600 lerborista inglese Nicholas Culpeper raccomandava
luso delle radici piene di un succo gelatinoso e vischioso per
tutte le lesioni interne e per le ferite e piaghe esterne, tessuti
muscolari, legamenti ed in particolare per le ossa fratturate.
Culpeper prescriveva lerba anche contro la febbre, gotta
emorroidi, cancrena ed affezioni respiratorie e disturbi
mestruali. Quando il gesso sostitu limpiastro di consolida per il
trattamento delle fratture il suo uso fu limitato per il
trattamento delle infiammazioni delle mucose.
Le levatrici messicane applicano ancora la consolida maggiore
per le lacerazioni vaginali e nelle Filippine lerba utilizzata per
il trattamento delle artriti, diabete, anemie, infezioni polmonari
e persino leucemia. Dagli anni 90 in poi luso per via orale della
sostanza stato vietato a causa dei suoi effetti tossici a livello
epatico, ed oggi viene consigliata dagli erboristi solo a scopo
vulnerario per la cura delle ferite esterne.
Un costituente della consolida lallantoina, che protegge la
cute e promuove la crescita delle nuove cellule cutanee favorendo
la guarigione dai piccoli tagli alle ferite alle ustioni ed alle ferite
di guerra confermando cos lazione vulneraria gia evidenziata
dagli antichi.
La FDA considera lallantoina priva di rischi se usata al
massimo in concentrazione del 2% in pomate per trattare
secchezza cutanea,herpes dermatiti da pannolino. La radice
della consolida polverizzata secca utilizzata su tagli ed
escoriazioni ben deterse o come pasta ottenuta stemperando la
polvere in qualche goccia di acqua; rinnovando tutti i giorni la
medicazione favorisce si favorisce la guarigione.
Propriet curative
Questa pianta ancora oggi in certe zone ancora usata dalla
medicina popolare per le sue propriet vulnerarie (guarisce le
ferite) ed inoltre si ritiene che stimoli la formazione del callo
osseo in caso di fratture. Quando la pianta secca si grattugiano
le sue parti pi consistenti sulle ferite, piaghe o bruciature :
sembra che il sollievo sia assicurato (il processo di guarigione
dato da una sostanza chiamata allantoina, sostanza usata in
sintesi anche dall'industria farmaceutica per gli stessi scopi). Le
mucillagini sono usate come un espettorante (funzione che
favorisce l'espulsione delle secrezioni bronchiali) e sembrano
valide anche per la tosse. Le foglie sono inoltre astringenti
(limita la secrezione dei liquidi).
Altre propriet
Ha propriet decongestionante (diminuisce l'apporto sanguigno
in una data parte del corpo), astringente (limita la secrezione dei
Espettorante -- Turchia
Emostatico-- Turchia
Infiammazioni, piaghe and gonfioriCina, Europa
Sedativo Turchia
Stimolante -- Turchia
Astringente Artriti (in Europa e Turchia)
Fratture ossee
Cancro -- U.S.
Problemi circolatori -- Cina
Diarrea-- Haiti
Ferite
OMEOPATIA
Symphytum Officinale (Symph)
Si utilizza per preparare il rimedio la tintura delle
radice fresca, raccolta in primavera
prima della
fioritura o in autunno.
Heroic
Shock/fright
INJURES/WOUNDS/SLOW REPAIR/Bones-Joints
Activity/Exhaustion/Weakness
Nervous system/Speech/Mistakes
Eyes
Suppuration/Glands/Skin
Sexual/Genitalia/Sterility
Stiffness/Heaviness/Weakness
Coldness
Ulceration/Stomach/abdomen/liver
Tobacco aggravate
INTEGRITY/FRAGILITY/VULNERABILITY
In questo rimedio il tema dellintegrit molto forte, basti
pensare a tutte le ferite, ed ai traumi che fanno parte delle sue
causalit,
tuttavia
il
loro
senso
dellintegrit
e
dellinvulnerabilit e di marzialit meno forte che in Arnica e
nelle compositae. Il paziente Symphytum, infatti, si sente
intrinsecamente pi debole e vulnerabile, con minori capacit di
riparazione rispetto ad Arnica; in un certo senso pi fragile e
meno capace di affrontare le difficolt perch sa bene che se si
romper fra molta fatica a guarire.
CONFIDENCE
WANT
FEELING/ Timidity
OF
SELF/INADEQUATE
FORSAKEN FEELING
Il senso di abbandono di questi pazienti molto forte un
abbandono precoce che non trova nemmeno il conforto che gli
pu derivare dallappoggiarsi a qualcuno.
Questo profondo senso di fragilit che tipico rimedi ad
abbondante componente silicica si traduce sul piano clinico con
tutti i difetti di riparazione che troviamo in Symphytum
indicativi di una struttura debole in cui ogni lesione alla sua
integrit difficile da riparare.
Rubriche del Synthesis:
Mente
Lasciato, abbandonato si sente(2 grado)
Lasciato abbandonato si sente- isolamento sensazione di( 2
grado)
Illusione separato- mondo; dal- lui separato
Illusione, venuto al mondo era da poco
Anticipation
I sintomi da anticipazione emergono da alcune voci repertoriali
del Synthesis:
Mente
Ansia
Ansia- futuro, al riguardo del
Ansia- bambini- riguardo ai suoi
Disturbi da anticipazione
Preoccupazione che accadr qualcosa
Preoccupazioni- pieno di- futuro al riguardo
Sono una manifestazione della mancanza di fiducia in se stesso e
del suo senso di fragilit ed inadeguatezza.
Dictatorial
Fretta
Fretta nel lavoro
Pertinacia
Generali
Lavoro manuale
Exhaustion/Weakness
Mente
Concentrazione difficile
Confusione mentale
Iniziativa, mancanza di
Riposare, desiderio di
Stanco della vita
Volont, perdita della volontli
Generali
Debolezza: vi sino molte voci di debolezza sia fisica che
mentale
Indolenzia del corpo
Riposo, migliorato dal
Sforzo, fisico aggravato
Sforzo fisico agg- violento- intenso; per sforzo
Mac Repertory
GENERALITIES;
WEAKNESS,
enervation,
exhaustion,
prostration, infirmity (K1413, SII-693, G1165)
GENERALITIES;
WEAKNESS,
enervation,
exhaustion,
prostration, infirmity; sexual*
GENERALITIES;
WEAKNESS,
enervation,
exhaustion,
prostration, infirmity; sexual; excesses, after (SII-732)
Sul Synhesis nelle generalit presente emaciazione da
correlare con la componete silicica che compromette i processi
assimilativi a cui si aggiungono le lente guarigioni come fattore
di scarso trofismo.
.
INJURES-WOUNDS/ SLOW REPAIR/ Bone-Joints
Si tratta di temi fondamentali per la comprensione e
prescrizione del rimedio.
Suppuration/Glands/Skin
Il rimedio trova indicazione nei processi suppurativi che tardano
a guarire, come dimostrano le numerose voci del Mac-Repertory
e del Synthesis ed il tutto si inquadra nella tematica dello slow
repair gi discussa.
Mac Repertory
BACK; ABSCESS (K884, G745) (Fistulae)*
BACK; ABSCESS; psoas (K884, G745) (EXTREMITIES;
Abscess; Lower limbs; psoas)*
GENERALITIES; ABSCESSES, suppurations (K1343, SII-17,
G1109) (Fistulae) (Reaction; lack) (Suppuration) (Swelling;
glands; inflammatory) (Wounds; suppurating) (SKIN; Abscess)
(SKIN; Eruptions; boils - pustules)*
GENERALITIES; ABSCESSES, suppurations; Bones (SII-18)
(Caries)*
GENERALITIES; ABSCESSES, suppurations; Muscles, of (SII20)*
GENERALITIES; ABSCESSES, suppurations; Muscles, of;
psoas
GENERALITIES; BONES, complaints of; bare, become*
GENERALITIES; BONES, complaints of; brittle (K1346, SII-52,
G1111) (crumbling) (Caries; bone) (Necrosis; bones) (Softening;
bones)**
GENERALITIES; NECROSIS; bones (K1375, SII-387, G1134)
(Bones; brittle) (Caries) (Softening
GENERALITIES; SWELLING; Glands (K1405, SII-622, G1159)*
Synthesis 9.2
Naso
Scoli croste escare, interne
Scoli(rinorrea)duri, secchi
Scoli purulenti
Scoli purulenti, sinistra
Scoli sanguinolenti
Scoli sanguinolenti- mattina soffiando il naso
Scoli verdastri
Scoli viscidi e tenaci
Estremit
Ascessi arti inferiori psoas
Torace
Gonfiore ascelle, linfonodi
Gonfiore ascelle, linfonodi indolore
Sintomi generali
Ascessi
Ascessi- ossa, delle
Pelle
Ulcere
Sexual/Genitalia/Sterility
In questo rimedio non sono riferite voci di freddolosit a livello
genitale tipiche di questa famiglia, anche se sintomi di
coldness sono riferiti in molte altre aree del corpo.
Vi sono voci indicative sia per eccessi sessuali che per stanchezza
dopo eccessi sessuali.
Complessivamente si pu ipotizzare che ad uniniziale fase
stenica segua poi una fase di esaurimento compreso quello
sessuale e possibile sterilit. Occorre ricordare che la pianta
contiene acido rosmarinico che ha azione antigonadotropa.
Synthesis
Addome
Dolore.Fegato- associato-Stomaco; disturbi dello
Dolore. Fegato- bruciante
Dolore Fegato, pressorio- dolore
Dolore Fegato pungente- dolore come un ago.
Dolore- Fegato esteso a schiena
Dolore Fegato pungente esteso alla schiena come un ago.
Tabacco aggravate
I pazienti hanno avversioni al tabacco al suo odore e sono
peggiorati dal tabacco.
Desideri ed avversioni alimentari
Desiderio di aceto, cibo affumicato; alcolici sia desiderio che
avversione con aggravamento; desiderio di cibi aspri, arance,
caff, carne, frutta, latte, pancetta; aggravato dal pane con
avversione o desiderio, desiderio di cibi piccanti e prosciutto,
salsicce, sottoaceti, aggravato dal t, avversione allo zucchero,
desiderio di pesce.
Avversione al tabacco, aggravato dal tabacco avversione al odore
del tabacco.
Migliorato dal riposo, riscaldandosi, sdraiandosi, coprendosi,
coricandosi, caldo, bagni caldi, allaria aperta.
Peggiorato dal freddo, sforzo fisico, dai bagni freddi, dal
tabacco.
DIAGNOSI DIFFERENZIALI
Si pone anzitutto con la famiglia delle Compositae o
Asteracee.
In entrambe presente il tema della integrit della struttura
psicofisica con un senso di fragilit e suscettibilit ai traumi sia
fisici che mentali.
In Arnica la componete emorragica molto pi netta che in
Symphytum, il senso di fragilit di Symphytum pi ostentato
che in Arnica, la componete silicea di Symphytum lo rende
Nomi tradizionali
OF
SELF/INADEQUATE
Memory.
Sono persone, in genere, con una pessima memoria come risulta
dalle difficolt a ricordarsi le cose che debbono fare o che leggono
o che debbono dire.
Mind; ABSORBED, buried in thought; general (K1,
SRI-4, G1)**
Mind; ABSTRACTION of mind (K1, SRI-6, G1)**
Mind; MEMORY; weakness, loss of (K64, SRI-732, SRI733, G5
Mind; MEMORY; weakness, loss of; do, for what he
was about to (K64, SRI-735, G51)**
Mind; MEMORY; weakness, loss of; done, for what he
has just (K64, SRI-735, G51)**
Mind; MEMORY; weakness, loss of; read, for what he
has (K65, SRI-739, G51)**
Mind; MEMORY; weakness, loss of; say, for what he is
about
to
(K65,
SRI-740,
G52)**
Mind;
FORGETFULNESS (K48, SRI-539, G38)***
Mind; FORGETFULNESS; words while speaking, of,
word hunting (K49, SRI-546, G39)
Transformation
Presentano spesso sintomi di pezzi del corpo che si staccano e poi
si riattaccano, la sensazione che il corpo si espanda, la
sensazione di costrizione. Questo espandersi e costringersi li
avvicina per questo aspetto associato a quello neurologico alle
leguminose.
Questa sensazione di espandersi potrebbe rispondere alla pi
generale necessit di ipertrofizzarsi di fronte agli ostacoli da
superare.
HEAD; CONSTRICTION (K111, G93)
HEAD;
FULLNESS
(K118,
G98)
(Congestion)
(Enlarged)*
HEAD; FULLNESS; eating; after; amel. (K119, G99)*
HEAD; FULLNESS; sleep, after; amel. (K119, G99)*
(K323,
Dictatorial/Obstinate
E una dittatorialit di facciata, che potrebbe superficialmente
farlo confondere con Lycopodium e che troviamo, ancor pi
spiccata, in Borago officinalis; in realt un modo di farsi
coraggio per darsi la forza per affrontare gli ostacoli. Sono delle
persone ostinate, che seppure con difficolt riescono a superare
gli ostacoli e compiono qualsiasi sforzo per riuscirci.
Nervous system/Spasm/Convulsion
Nella pianta sono contenute sostanze neurotossiche, specie a
livello cerebellare, buon rimedio per malattie neurologiche, per
patologie gravi, come sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi
multipla, degenerazioni midollari. Onosmodium circoscrive il
dolore, perseguendo l'obiettivo di ridurre al minimo la malattia
che percepisce come grave, invasiva e dirompente. Onosmodium
un grosso rimedio di malattie neurologiche gravi. (fra i rimedi
simili a Gelsemium). Primi studi sullazione di questo rimedio
sono stati fatti in sclerosi multiple, sclerosi laterali amiotrofiche,
degenerazioni midollari.
Non ha risolto la patologia, ma ha aiutato molto questi pazienti.
Il rimedio trova indicazione ad essere prescritto in pazienti con
la sclerosi multipla, in cui presente unottima lucidit mentale
in un corpo che si scompensa.
In questo rimedio i dolori sono circoscritti, (spot pains) sono
qualcosa che si percepisce come estremamente grande,
pervasivo, dirompente, estremamente serio e proprio per questo
si cerca di circoscriverlo in una piccola area per cercare di
salvare il resto del corpo. Questi pazienti hanno patologie che in
genere non sono dolorose, ma anche nei casi in cui il dolore
molto intenso, con un atteggiamento stoico dicono che quel punto
fa malissimo, ma che il resto va molto bene e non c da
preoccuparsi. In quella piccola area dolente, in realt sono
condensati un mare di problemi di notevole importanza clinica,
pericolosi spesso per la vita, ma che essi minimizzano per poter
mantenere un certo equilibrio complessivo.
Extremities;
Extremities;
from*
Extremities;
G849)**
Extremities;
G849)**
Eyes/Visual complaints
Vedono le cose assai pi grandi. Proiettano i problemi vedendoli
molto pi grossi; rispetto a Gelsemium hanno pi iniziativa, sono
pi realizzatori, non hanno cos bisogno dellappoggio degli altri,
sono pi indipendenti e meno adolescenziali. La loro ansia di
anticipazione non impedisce loro di prendere iniziative, lavori e
di portarli avanti. - Sintomi oculari come il vedere le cose pi
grandi e pi vicine, sentir gli occhi allargati, la diplopia, la
perdita del visus, sono la rappresentazione pratica della loro
intrinseca difficolt a superare gli ostacoli!
Eyes; ASTIGMATISM (K235, G197, G229)*
Eyes; ENLARGED; sensation (K239, G200)*
Eyes; OPEN, opening; general (K247, G208)**
Eyes; OPEN, opening; general; wide open (K247,
G208)*
Eyes; OPEN, opening; sensation as of (K247, G208)*
Eyes; OPEN, opening; sensation as of; wide (K247,
G208)*
Eyes; PAIN; general; exertion of vision, from*
Eyes; PAIN; general; motion of eyes; agg.*
Eyes; PAIN; general; reading; agg.**
Eyes; PAIN; general; using eyes*
Eyes; PAIN; general; extending; occiput, to*
Eyes; PAIN; aching (K251, G211)*
Eyes; PAIN; sore, bruised (K258, G217)* Eyes;
PARALYSIS; muscles (K261, G220)*
Eyes; PARALYSIS; muscles; recti; internal (K261,
G220)*
Eyes; PUPILS; contracted (K262, G221)*
Eyes; PUPILS; contracted; right (K262, G221)*
Eyes; PUPILS; unequal (K262, G222)*
Eyes; STIFFNESS (K266, G224)*
Eyes; STIFFNESS; lids (G224)*
Eyes; STRAINED feeling*
Eyes; TENSION; increased (K268, G225)*
DIAGNOSI DIFFERENZIALI
Nel quadro complessivo del rimedio valutato per temi e non su
singoli sintomi le diagnosi differenziali pi significative
potrebbero essere con:
Gelsemium sempervirens
Rispetto ad Onosmodium, Gelsemium pi pauroso, un fifone,
ha paura di affrontare le difficolt, trema al solo pensiero di
farlo, trema per spavento, trema per debolezza, vuole essere
sorretto, molto meno propositivo nella vita si pone meno
obbiettivi per la paura di non raggiungerli. Il tremore un
elemento caratterizzante di Gels, presente, mentre parla nella
sua voce tremolante o mentre gesticola il suo compagno di
viaggio indipendentemente dalla presenza o meno di una
malattia neurologica.
Gelsemium complessivamente pi goffo ed impacciato mentre
si muove, pi ipereccitabile, Onosmodium calcola male le
distanze scoordinato nei movimenti perch non valuta bene la
distanza e la posizione degli oggetti.
In Onos il tremore fa parte pi facilmente di un quadro
neurologico un tremore intenzionale che si trova una sindrome
atassica o degenerativa.
Due voci repertoriali sono esemplificative del differente modo di
porsi di fronte agli ostacoli dei due rimedi(EXTREMITIES;
TREMBLING; General; anticipation, from***--EXTREMITIES;
TREMBLING; General; exertion, after (K1210, G1000)*);
Onosmodium presente in entrambe ,Gels solo nella prima: il
fatto che Onos compaia anche nella seconda indica che almeno ci
prova ,seppure con difficolt a superarli, Gels si paralizza e
trema senza nemmeno provarci ad affrontarli.
Lelemento spavento dominante in Gelsemium che non a caso
un grosso rimedio per gli attacchi di panico, la tendenza a
svenire un sintomo caratterizzante di Gels, non di Onos.. In
Causticum
Con Onos condivide linteressamento neurologico, tuttavia Caust
un grande rimedio delle paralisi dei nervi motori, specialmente
da freddo, come la paralisi del faciale, della vescica con
incontinenza urinaria, paralisi delle corde vocali, mentre in Onos
prevalgono i sintomi neurologici di incoordinazione, atassici, i
tremori.
Gli aspetti mentali sono profondamente differenti; gli individui
Causticum condividono molti aspetti dei Kali come il fanatismo,
il rispetto delle regole, la rigidit sia fisica che mentale,
linsofferenza alle ingiustizie, che non fanno parte del quadro
mentale di Onos.
Sepia
Lavversione al coito, la frigidit, il bearing down di Sepia
potrebbe far confondere ad una lettura superficiale i due rimedi,
tuttavia in Sepia presente la tematica della stasi emotiva con
indifferenza verso le persone amate, lincapacit di dare affetto,
il conflitto tra dipendenza ed indipendenza, tipico dei rimedi
marini e la stasi fisica con disturbi circolatori, costipazione, il
desiderio di sforzi fisici violenti che la migliorano, lamore per la
danza tutte tematiche che sono assenti in Onos.
Leguminose.
Le boraginaceae come le leguminose contengono alcaloidi
pirrolozidinici; specialmente in Onos troviamo patologie
neurologiche, la sensazione di scomporsi e ricomporsi, la
sensazione di costrizione e di espansione, laggravamento con gli
abiti stretti, tutti aspetti che impongono una diagnosi
differenziale.
Nelle leguminose tuttavia, sono presenti una dualit, una rabbia
esplosiva, dei tratti di personalit francamente psicotici con un
incerto senso di identit che non ritroviamo in Onos dove la forte
difficolt a superare ostacoli, tutto sommati modesti, frutto
della sfiducia in se stessi e del senso di inadeguatezza.
Le leguminose sono individui pi creativi, pi complessi, queste
piante contengono grosse quantit di azoto e ci li avvicina a
rimedi del mondo animale come i latti ed i veleni di serpente. Il
una pallina, fisso come se fossenon so, una sfera che entro che
si muove e che mi porta il reflusso
Porge alla mia osservazione lendoscopia e la biopsia gastrica
eseguita tre mesi prima il cui referto informa di una modesta
flogosi congestivo-erosiva del bulbo duodenale. Nulla allo
stomaco. Ernia iatale con esofagite medio distale di secondo
grado. Ricerca Helicobacter negativa.
Riprende spontaneamente:
Poi quando sono pi stanco e nervoso si nota i pi, con i classici
crampi allo stomaco, la colite.
Lo invito a fornirmi maggiori ragguagli al proposito:
La colite soprattutto la mattina: comincio ad avere dolori di
pancia e poi devo andare in bagno quattro o cinque volte. E
soprattutto la mattina perch il pomeriggio va abbastanza bene.
E peggio appena mi alzo, o prima o appena dopo al colazione.
Non proprio diarrea molla, molla, abbastanza consistente.
Fino a pranzo poi va meglio, con dolori al basso ventre, ma non
ho crampi, quelli no.
Mi capitano crampi allo stomaco se mangio in fretta, a pranzo e
cena, allora mi devo rilassare e sdraiare un po:
Saranno sei o sette anni che soffro di colite. Come ho cominciato
non saprei. So che ho molti problemi di stomaco e di colite mi
sono venuti fuori a scuola per il nervosismo, perch avevo
problemi di dislessia e non lo sapevo.
Chiedo maggiori spiegazioni:
Ho fatto la scuola professionale per diventare elettricista. Lho
finita quattro anni fa non prendendo il diploma.
Lo esorto a continuare:
Perch sono arrivato allultimo anno esausto, stressato, avevo
gi due bocciature e non volevo pi andare avanti e farmi del
nervoso inutile.
Lo invito a palarmi della sua dislessia:
Il fatto questo: gi da piccolo, mi avevano diagnosticato la
Gaslini una leggera dislessia. Hanno iniziato a curarla, ma
poie allora, io ora leggo e capisco, ma per leggere devo
concentrarmi tre volte e anche nella scrittura, perch ho sei
Io mi rendo conto che posso stare male anche dopo giorni e giorni
di stress o di nervoso. O se mi trovo con persone con cui non mi
trovo a mio agio, allora mi vengono i crampi allo stomaco o i
dolori di pancia.
Pi che altro per situazioni di disagio, per esempio quando mi
trovo a tavola con i parenti, che non sopporto molto..
IO ODIO IL CONFRONTO E ALLORA TENDO A CHIUDERMI
IN ME..
Oppure con quelle compagnie in cui devi stare attento a quello
che dici.quando non c quella normalit, confidenza
Lo invito a parlarmi del suo carattere durante linfanzia:
Io ho una sorella minore che 21 anni e io ne ho 25. Da bambino
non sopportavo. gli amici cosiddetti che poi ti fregavano.. L
allora mi confrontavo e mi picchiavo dalla mattina alla sera e
cos sino alla terza o quarta elementare.e anche per stupidate.
Soprattutto quando mi accusavano di cosa che non avevo fatto.
Allora, io mi sono sempre difeso,mai ritirato. Ma poi crescendo,
avevo visto che combattere non serviva e allora mi sono detto che
il confronto era inutile, non potevo.
Ma il mio istinto sarebbe anche ora di far vedere come sono,
soprattutto se mi trovo con persone che si fanno vedere chiss
chi
Invece da bambino io dicevo quello che pensavo, non me lo
tenevo dentro!
Ero anche un bambino abbastanza vivace. Quindi insomma, il
mio vero carattere combattivo. Mi scontrerei e litigherei con
tutti, ce lho distinto. Ora lo faccio solo con quelle persone con
cui non vale la pena di farlo, che sono mia moglie o con i miei
genitori.
Gli chiedo a qual fine si scontrasse facilmente:
Per far comprendere le mie idee che erano giuste. Mi viene il
nervoso, quando devo fare delle cose che non condivido, ma
almeno non combatto per quelle, perch non ne vale la pena. E
allora tutti che mi dicono: tu dei stare zitto, perch io ho pi
esperienza.
Domando che pensa sua moglie di lui:
Mi dice che sono una persona vivace, allegra, che non faccio
pesare le cose, gli sbagli degli altri
Giustamente dice che quando voglio fare le prediche deve
ascoltarmi finch non lho spiegata tuttae dice che combatto
finch o non mi sento ascoltato, quando spiego le cose.
Chiedo se ha o ha mai avuto una qualche paura:
Consciamente no. Inconsciamente .non credo, ci ho pensato
alle cose che mi possono dare paura o ansia.ma fobie o tab
non ne ho. Io ho determinati principi che penso siano giusti e li
seguo.
Lunica mia voglia di spaccare il mondo, quando vedo le cose
storte e dovermi controllare e per me tremendo:
Domando quali siano per lui le cose storte:
Per esempio nellambito lavorativo, quando si procede in un
modo e per me invece meglio, pi pratico in un altro. O a scuola
che mi sentivo rispetto ai prof un asino tra gli asini, perch
questi poi nella vita concreta non erano nulla, non sapevano
mimicamente rapportarsi con te
Lo invito a spiegarmi cosa succede, quando si arrabbia:
Cominci a sbraitare, poi gesticolo, e io poi sono grosso, tendo a
mettere molto timoreo faccio con una tale foga, quando voglio
spiegare le mie cose.se poi trovo un muro ci cozzo dentro finch
non mi spacco la testa io!
Mi informo del suo sonno e dei suoi eventuali sogni:
Dormo in modo estremamente profondo. Anche se ci sono
rumori o venissero i ladri non me ne accorgo.
Come sogninon sogno, non ricordo mai un sogno, proprio
raro
Da adolescente ho sognato una volta che correvo e mi mancava
la terra sotto i piedi. Proprio la terra mi mancava!
Mentre lo visito, durante lesame obbiettivo mi aggiunge di
soffrire da sempre molto pi il caldo rispetto al freddo.
Domando come il suo appetito e pi in generale il suo rapporto
con il cibo.
Lappetito (ride) forse un po esagerato. Anche come sete
bevo tantissimo. Dai due litri in inverno ai quattro litri in estate.
In generale sto bene, nel vero senso della parola. Devo essere
sincero, subito, quando ero venuto da lei non avevo molta
fiducia, per anche se scettico evo dire che la cura ha funzionato
e come! Anzi il fato di essere scettico.d ancora pi valore alla
cura, perch non penavo certo come a prendere un placebo.
Lo stress passato proprio tutto! Sono molto pi tranquillo,
pendo le cose in un modopoi aspettiamo anche un bambino e
sono troppo felice. Ma anche prima di saperlo stavo molto bene,
ero molto tranquillo. Lho notato anche per i programmi alla
televisione, che ora posso vedere spettacoli tipo film dossier o
Chi lha visto trasmissioni che prima non potevo proprio
sopportare.
Domando come va la lettura:
Il leggere? Sono diventato un pelandrone.non ci sto facendo
caso, sono sincero non ho avuto molte occasioni. Ultimamente
leggo sotto voce e poco a voce alta. Io ho questa abitudine, ormai,
a leggere sempre sottovoce, come mi avevano detto da bambino
di fare per allenarmi.
Tutti i problemi li affronto con una mentalit praticamente
diversa come dal giorno alla notte: se ho qualcosa da dire ad una
persona non ci sto pi tanto a pensare prima per tre quattro
giorni, ora lo dico subito e anche con tatto e delicatezza.
Il carattere combattivo c sempre, ma sono molto cambiato
anche in questo: anche oggi, per esempio, per piccole liti sul
lavoro, non mi sono innervosito e mi sono fatto comunque le mie
ragioni.
E per il restonon mi chieda ei sogni, perch proprio non ne
ricordo uno. Invece per la schiena e per la gamba, ora faccio
regolarmente nuoto due volte la settimana e porto regolarmente
la fascia e sto molto meglio, non sono una gazzella, ma mi posso
muovere abbastanza bene senza pi dolori.
Consiglio di continuare la stessa terapia, con lo stesso dosaggio.
Dopo altri quattro mesi:
Proving di Riley.
Condotto su 17 soggetti 8 uomini e sette donne con il rimedio
alla 12 CH
Generailities. Sensazione di stanchezza. La stanchezza
peggiora nel pomeriggio o a sera (h. 21).
Mind.
SENSAZIONE DI LEGGEREZZA, quasi come se fosse
intossicato.
LUCIDITA MENTALE, sono in grado di pensare abbastanza
chiaramente, in particolare nelle aree del pensiero che
riguardano lattivit intellettuale. Questa lucidit mentale si
associa anche ad un aumento dellenergia fisica.
ANSIA PER LA SALUTE, paura che i suoi animali siano malati
o che lo saranno presto.
IRRITABILITA, particolarmente per i dettagli.
GRANDE SENSIBILITA specialmente per i rumori.
Umore alternante
SOGNI VIVIDI. Sogni molti vari, sogni di animali che sono
malati o feriti, sogni di essere diabolici, sogni di essere in una
barca, sogni orrendi, sogni di gruppi di persone, di attivit fisica
come danzare, arrampicarsi o cercare qualcosa.
Vertigo. Vertigine ad esordio improvviso specialmente,
guidando lautomobile.
Head. Cefalea, il dolore peggiora alloccipite o sul lato sinistro.
La cefalea peggiora piegandosi (come la vertigine). Cisti dietro
lorecchio sinistro.
Eyes. Sensazione di stanchezza. Sensazione di bruciore o di
puntura negli occhi.
Ears. Prurito in entrambe le orecchie. Dolore auricolare pi
accentuato a destra. Cisti dietro lorecchio sinistro.
Nose.
STERNUTAZIONI, sternutazioni intense e nei
momenti inattesi intense.
Mouth.
Pizzicore in bocca, particolarmente riferito sulla
lingua.
Throat. Mal di gola, aggravato dalla deglutizione e pi
SRII-171,
TEMI
INTEGRITY/FRIGILITY/VULNERABILITY
Il tema delle integrit in Myosotis vissuto come una
vulnerabilit affettiva; sono persone in cui lintegrit della loro
personalit stata minata da un abbandono precoce che li ha
resi pi vulnerabili.
FORSAKEN FEELING/INADEQUATE FEELING
La sensazione di essere abbandonati assai forte ed ha alla base
un problema di identit; in questi pazienti c stato un
abbandono precoce, sono venute a mancare le figure di
riferimento fondamentali per la formazione di una personalit
ben strutturata ed in grado di affrontare autonomamente le
difficolt della vita. Non si sentono adeguai ad affrontare le
difficolt ed hanno bisogno di un supporto.
La paura dellabbandono ribadisce ulteriormente il bisogno di
supporto di questi pazienti.
CONFIDENCE WANTS OF SELF/ Homesickness/Desire
stay at home
Come nelle altre piante di questa famiglia presente una scarsa
fiducia in se stessi, con difficolt a raggiungere gli obbiettivi,
ansia per la salute, pignoleria tutte manifestazioni di una
struttura debole che non ha fiducia nei propri mezzi.
E inoltre presente nostalgia di casa accompagnata a desiderio di
Skin
Vi sono dei sintomi cutanei, associati a prurito con insorgenza
improvvisa come caratteristica del rimedio.
Eyes
La sensazione di stanchezza visiva, associata a bruciori oculari
sottolinea ulteriormente il tropismo per locchio delle
Boraginaceae.
Lateralit
Sinistra assai marcata
Diagnosi differenziale
Myosotis vive come Pulsatilla un forte senso di abbandono,
assai pi profondo rispetto a Pulsatilla in cui labbandono
utilizzato pi come una strategia per ottenere appoggio e
manipolare lambiente a proprio favore. Myosotis basandosi sui
miti e le leggende vivrebbe un abbandono pi precoce, che lo ha
lasciato inesorabilmente solo. Traslato nel rimedio un
abbandono che si verifica nei primi periodi della vita e non gli
permette di costruirsi una valida struttura di personalit.
Il tropismo sullapparato respiratorio li accomuna essendo due
rimedi tubercolinici, ma le patologie respiratorie di Myosotis
sono pi gravi si tratta per lo pi di infezioni polmonari
tubercolari che portano il soggetto ad un grave stato di
emaciazione con intense sudorazioni notturne. La componete
astenia maggiore in Myosotys dove c una comparsa repentina
dei sintomi che non troviamo in Pulsatilla dove predomina la
variabilit dei sintomi. Entrambi aggravano con i cibi grassi,
Myos ha una lateralit sinistra assai marcata Puls
prevalentemente destra come lateralit.
Ipeca(Rubiacee): sono pazienti isteriche, gelose, a volte con
aspetti childish, con tossi pertussoidi accompagnate da vomito di
Bibliografia.
WILHELM PELIKAN. BJH :The Boraginaceae .Myosotis
arvensis, field forget-me-not
A silica process maintained in plastic process.The British
Homoeopathic Journal, pp. 56-64.
Myosotis arvensis Releys proving: ReferenceWorks 4
Frans Vermeleum: Materia medica sinottica vol 2 Salus
Infirmorum ed Copyright 2007
Complete Millenium Repertory: estrazione reertoriale di
Myosotis arvensis.
Pelikan. Le piante medicinali per la cura delle malattie.
Natura e cultura ed.
Myosotis.
Laltro caso mi capitato allinizio dellOttobre appena passato.
Un ragazzo (W.M. Downey) di circa 15 anni, che avevo curato per
un tifo addominale con i rimedi abituali (principalmente Rhus
tox e Bryonia), ebbe una ricaduta dopo essere andato diversi
giorni a scuola (probabilmente a causa di alimentazione errata)
ed rimase quasi tre settimane in questa situazione, divenne
sempre pi debole ed mal ridotto giorno dopo giorno ed una
tosse tormentosa,talvolta secca, talvolta con una scarsa
espettorazione, dissip la sua forza vitale, sudorazioni profuse di
giorno e di notte affrettarono il suo declino. Gli occhi e le guance
erano infossati, il naso affilato e pallido, un chiaro esempio di
faccia ippocratica e vi erano le indicazione dellultima risorsa:
Carbo vegetabilis, che comunque fu provato senza effetto come
gli alti rimedi prescritti in precedenza.
La madre e la sorella del paziente erano gi preparate alla sua
morte e pi per un tentativo disperato (poich lespettorazione
non era copiosa) che per una reale speranza di successo,
somministrai la tintura madre di Myosotys, 5 gocce ogni due ore.
Il mattino seguente ero preparato a trovarlo morto, invece un
meraviglioso cambiamento si era verificato. I suoi occhi erano
brillanti, la faccia sorridente. Egli mi salut, notai che la tosse lo
aveva quasi abbandonato, lappetito era ritornato, cos che non
ebbi bisogno di dargli io una buona prognosi; se lera gi data da
se stesso.
Entro 4-5 ore la sudorazione profusa gradualmente scomparve
ed entro una settimana si ristabil perfettamente!
Io non esitai pi a raccomandare questa valida nuova
acquisizione ai miei colleghi, a tal proposito il presente meeting
dellIstituto di Omeopatia dellIndiana offre la pi appropriata
opportunit per farlo.
Commento del Prof. Hale.
Sia il dr Delamater che i miei associati ed io stesso lo abbiamo
usato ma non con risultati cos brillanti come il dr Funk. Lunica
verifica pubblicata del dr Cushing, nellAmerican Observer del
1874 che io riporto completamente.
Egli afferma:
Fatemi dire una parola su Myosotis nel Est. Nel giugno del 1873,
sono stato chiamato per vedere una donna, di circa 30 anni. La
trovai a letto, malata, diceva che era stanca morta per un duro
lavoro in un negozio, era emaciata e febbrile, il viso scavato,
pallido, occhi vitrei, polso debole, una brutta tosse con una
profusa espettorazione di grossi blocchi di catarro grigiastro che
assomigliavano a delle piccole ostriche, rumori polmonari acuti,
gorgoglii in entrambi i polmoni, mancanza di appetito e un po di
diarrea.
Suo padre mor di consunzione, i fratelli, le sorelle e la madre
erano alti magri e con un aspetto debole. Diagnosi consunzione
(probabile esito di varie malattie, tra cui la tubercolosi, che
portavano ad uno stato cachettico), prognosi la morte. Dopo due
mesi di trattamento la donna era capace di camminare per
strada.
Durante lautunno e linverno la pelle su suo viso e delle sue
mani divenne di colore marrone scuro e spessa e sembrava come
la pelle di un pesce senza le scaglie.
Nel Febbraio del 1974, la pelle ebbe, senza nessuna applicazione
esterna, assunto il suo quasi normale aspetto e fu colpita da
convulsioni, diverse in 24 ore, proseguite per diversi giorni,
molto probabilmente convulsioni puerperali. Unaltra prognosi
infausta.
Dopo questo ella miglior un po, quando si ammal, in Maggio,
senza cause apparenti. Inizi a delirare: Lei era Dio e tutto Dio
era li. Ella si sentiva morta, messa nella sua bara finch non
mandasse cattivo odore, poi andata alla terza sfera e ritornata
ecc... Allora si mise in testa di annegarsi, in quei momenti era
abbastanza violenta, sebbene debole ed emaciata. Dopo due
settimane divenne pi calma, poi inizi ad andare meglio, anche
se la vecchia tosse la seguiva ancora.
Gli diedi dei rimedi, pi di tutti Calcarea Phosphorica.
Quando ricevetti la tintura di Myosotis, iniziai a
somministrargliela nella prima diluizione decimale, allinizio sia
di giorno che di notte, dopo due settimane gliela diedi pi spesso
ed ero felice nel vedere che la sua tosse migliorava e lappetito
pure, guadagn peso e si sentiva ed appariva meglio.
HELIOTROPIUM PERUVIANUM(Helio)
Heliotropium peruvianum appartiene alla famiglia delle
Boraginaceaee, in questo genere si contano da 250 a 300 specie.
Il suo nome deriva dal fatto che le foglie seguono il ciclo solare(
dal greco Helios= sole e tropein che significa girare). Il suo
vecchio nome ingleseturnsole ha la stessa etimologia.
Originariamente scoperta nelle Ande peruviane, leliotopo fu
introdotto nei giardini reali di Parigi nel 1757. La maggior parte
delle specie sono piccole, erbe o arbusti con foglie allungate ed
ovali. La pi comune variet da giardino chiamato Cherry pie o
Heliotropium arboescens varia nei colori al blu al bianco al viola.
La variet viola scuro, forse il pi profumato facilmente
reperibile. Al di fuori del giardino, molte variet di eliotropo
crescono spontaneamente, alcuni come il Curassavium originario
della California, sono piuttosto invasivi nel loro habitat
naturale.
Geografia. Gli eliotropi si trovano in tutto il mondo, i climi
caldi e temperati, delle specie introdotte negli Stati Uniti la
maggior parte cresce sulla costa atlantica e negli Stati del sud.
Mentre la specie originaria del Per cresce sino ad un altezza da
un metro a 3 metri, le variet da giardino crescono da 30 a 90
cm. Molte variet di eliotropo da giardino non sono nocive alcune
specie come lIndicum e il Amlexicaule sono invasive e velenose
per gli erbivori, mentre leliotopo Arborescens pu dare disturbi
gastrici a uomini ed animali. Le farfalle del genere Dainaine
amano far visita a queste piante. Una ragione di questo
fenomeno che la loro linfa le rende nocive per i predatori.
Alcune specie raccolgono dalla linfa sostanze olfattive che
servono a produrre una specie di profumo per attirare i maschi.
Diversi eliotropi sono piante note come piante ornamentali da
giardino, specialmente leliotropo arborescens . Alcune specie
sono infestanti, altre sono epatotossiche per labbondante
presenza di alcaloidi pirrolozidinici. Il succo dei fiori di eliotropo,
in particolare quello europeo era usato in passato come colorante
Narcissism/Seduction/Haugthy
Il narcisismo emerge da molti aspetti della pianta, ha un bel
fiore, una tipica pianta ornamentale che si fa ammirare che
seduce, ma che alla fine visti i sintomi sui genitali non si
concede. La seduttivit rafforzata dal suo profumo e dal fatto
che attira le farfalle che succhiando la sua linfa da un lato
respingono i loro nemici con lodore che acquisiscono e dallaltro
elaborano un probabile ferormone con cui attraggono il
compagno. In questo atteggiamento di regale isolamento dopo
labbandono vedo un certo grado di altezzosit.
Light desire for
E una pianta solare, che ama la luce e che la cerca e la segue per
tutto il giorno come fonte di vita e di contatto con una realt
spirituale.
Head pain/Pressing pain
I dolori sono pressanti in tutto il corpo, specialmente allo
stomaco e alla testa come qualche cosa che vuole penetrare una
struttura che non molto forte ma piuttosto fragile come nelle
altre Boraginaceae, mentre agli arti inferiori si ha la sensazione
fosse stati picchiati una sensazione che ci conferma che anche
qui c una minaccia alla loro integrit fisica.
Throat
Vi sono sintomi di bruciori di gola e raucedine, associati talvolta
a disturbi uterini e mal di schiena.
Eyes
C la sensazione di gonfiore sul canto interno dellocchio sinistro
che si estende alle ossa nasale, associato alla sensazione che gli
occhi sembrino pi piccoli e che si attirino tra di loro, questo
sintomo conferma che anche questa pianta ha un tropismo
oculare come le altre Boraginaceae.
Stomach
Vi sono dei dolori pressing alla bocca dello stomaco come e
qualcosa volesse entrare penetrarli.
Sexual/Genitalia/Sterility
E un rimedio con una decisa polarit sullapparato genitale
maschile e femminile. Nella donna abbiamo leucorree,
dismenorrea, malposizione uterina, ma soprattutto un bearing
down uterino attivo con dolori irradiati alla schiena, vale a dire
che avvertita la sensazione come lutero volesse effettivamente
uscire dalla vagina. Nel maschio abbiamo perdita del seme,
specialmente al mattino e anche defecando. Questa
sintomatologia conferma la tematica della difficolt sessuali e
dei disturbi genitali tipici delle famiglia.
Warmth aggravate
Tra le estrazioni repertoriali viene
aggravamento dei disturbi col calore.
anche
segnalato
DIAGNOSI DIFFERENZIALI
Natrum hypochlorosum
La sensazione di bearing down con una sensazione di apertura e
di chiusura dellutero, con mal di schiena e cefalea di questo
rimedio si avvicina molto a quella di Heliotropium dove la
sensazione che lutero voglia uscire attivamente. Natrum hyp
il rimedio di donne stanche, depresse anemiche, con vertigini
accompagnate da dolore alla fronte e questa una Keynote del
rimedio. Le vertigini non sono segnalate in Heliotropium
peruvianum che inoltre ha una seduttivit che non troviamo in
Natrum hypoclorosum.
Sepia
In Sepia presente bearing down con la sensazione che lutero
pu uscire e cos la donna deve sedersi ed accavallare le gambe,
mentre in Heliotropium la sensazione che lutero possa uscire
peggiora da seduta, inoltre Sepia freddolosa ed aggravata dal
freddo mentre Helio aggravato dal caldo. Sepia ha sintomi
cutanei che non troviamo in Helio, migliorata nella sua stasi
dalla occupazione violenta ed energica, mentre Helio migliora
con il riposo. Il forsaken feeling, il senso di fragilit, il dolore
silente il narcisismo invece li accomunano.
Ignatia amara
In Ignatia ci sono sintomi in comune con Helio quali il
narcisismo, lamore deluso, ma la componete isterica e spastica
molto pi spiccata in Ignatia, ed inoltre la sensazione di bearing
down presente in Helio, non affatto un sintomo caratterizzante
per Ignatia.
Pulsatilla.
La differenza sul piano comportamentale molto forte,
Pulsatilla cerca sempre un appoggio e si rimette in gioco, Helio si
sente ineluttabilmente abbandonata e sta da sola. E anchessa
un rimedio di prolasso uterino come Helio.
Platina
In Platina sono presenti laltezzosit, il narcisismo, legotismo
che troviamo anche in Heliotropium, tuttavia assai pi marcati,
inoltre c una sensazione di superiorit molto netta che non c
in Helio dove troviamo predominante il senso di abbandono ed
una maggior fragilit della personalit rispetto a Platina. A
livello fisico ha un bearing down come in Helio e pu definirsi
frigida, ma in realt Platina vive un mancato appagamento
sessuale e la sessualit molto pi spinta che in Helio e non
troviamo quei disturbi da avversione al coito pi tipiche delle
Boraginaceae, anche se sotto questo aspetto Helio andrebbe
Bibliografia
Wikipedia:Heliotropium peruvianum
Botanica e habitat
I fiori pentameri, caratterizzati da unevidente eterostilia, sono
portati in cime terminali bratteate. I calici, angolosi, sono divisi
fino a circa la met della loro lunghezza. Le corolle di colore
rosso, blu o violetto, sono infundibuliformi senza scaglie o
invaginazioni, portano nella gola cinque ciuffi di peli riuniti a
formare un anello. Gli stami sono inclusi, inseriti nella gola o
nella parte mediana del tubo. Lo stilo incluso; stimma capitato
o a volte bifido. Le nucule ovoidi, sono erette, lisce, pelose, a volte
glabrescenti, ristrette alla base sopra a un distinto cercine.
Il genere comprende circa 18 specie delle regioni temperate
dell'Europa e dell'Asia.
Si possono trovare in suoli profondi ricchi di humus, di solito in
ombra, anche se alcune specie (es. P. angustifolia) si trovano in
luoghi assolati.
La polmonaria fiorisce allinizio della primavera, quando la luce
passa ancora liberamente tra i tronchi giungendo al suolo dal
sottobosco. Il gioco delle macchie luminose sullo sfondo scuro
sembra ripetersi sulle foglie macchiate di bianco. La forma dei
fiori induce a considerare questa pianticella una primula dei
boschi, bench i suoi fiori siano rosa alla chiusura e blu quando
appassiscono, una particolarit a loro propria.
La polmonaria contiene abbondanti quantit di mucillagini,
acido silicico, tannini ed una saponina responsabile della sua
azione espettorante attribuita alla polmonaria, nelle bronchiti ed
emottisi, ma anche nellematuria e nellincontinenza.
Utilizzo medico.
Come dice il nome stesso, la pianta conosce un impiego
terapeutico, in passato molto esteso, relativo alle affezioni a
carico dellapparato respiratorio, come antiussivo, blandamente
sedativo ed espettorante.
La presenza di sostanze minerali, carotenoidi, acido ascorbico,
che determina da parte della pianta propriet corroboranti e
ricostituenti, la rende utile nelle convalescenze e nella bronchite
cronica degli anziani. La presenza di tannini e flavonoidi
OMEOPATIA
PULMONARIA OFFICINALIS(Pul-o)
Pur essendo scarsamente usata in omeopatia emerge
chiaramente il tropismo per le vie respiratorie per laringiti,
tracheiti e bronchiti e questo la avvicina a Myosotis arvensis, e a
Cynoglossum officinale, altri organi su cui ha un buon tropismo
lapparato gastrointestinale, il fegato ed il genitale.
Potremmo, con molta prudenza e con la necessit assoluta di una
verifica, ipotizzare i seguenti temi come spunto per la sua
sperimentazione:
CWF/Timidity/Seduction/Mimetism
E una pianticella, considerata erroneamente una primula, che
cresce in primavera nel sottobosco in zone dove ci sono ombra o
giochi di luce ed ombra, questa similitudine suggerirebbe un
carattere insicuro, timido e schivo ed un desiderio di apparire e
Caratteristiche ed utilizzo
Cynoglossum officinale ha una lunga storia di utilizzo come
erba medicinale, sebbene sia raramente usata nel moderno
erbalismo. Le foglie contengono allantoina, una sostanza assai
efficace nel favorire i processi di guarigione del corpo. Dovrebbe
essere posta molta cautela nellapplicarla, dal momento che
grosse dosi assunte per via interna hanno effetti narcotici e la
pianta potenzialmente cancerogena nonostante sia stata usata
per il trattamento e cancro. Ha propriet simili a Symphytum
offcinale
La pianta ha unampia reputazione per luso in tumori di vari
tipi. Un rimedio omeopatico preparato dalle radici delle piante.
E molto efficace nel trattamento dellinsonnia. I te fatti con le
radici e le foglie sono stati usati per trattare la tosse, i
raffreddori, le mucose irritate, le emorroidi la diarrea e la
dissenteria.
Le foglie e le radici sono antidolorifiche, hanno azione favorente
la digestione, anti-emorroidale, antispastica, lievemente
narcotica e ha agenti che favoriscono la ritrazione dei tessuti e
che rendono pi morbida e soffice la pelle per applicazione locale.
Inoltre contengono allantoina, un composto simile a cera che
stato usato per trattare ulcere cutanee ed intestinali.
Tuttavia la pianta pu causare reazioni cutanee e contiene
alcaloidi che deprimono il sistema nervoso centrale.
La pianta contiene alcaloidi come la consolidina e la cynoglossina
che sono usati in medicina come antidolorifici.
Essi deprimono il sistema nervoso centrale e sono
potenzialmente cancerogeni.
Per via orale stata usata per trattare le tossi e la diarrea,
sebbene sia attualmente usata solo per applicazioni esterne sotto
forma di impacco su emorroidi, ferite, traumi minori, morsi ed
ulcere.
Le radici sono raccolte alla fine della primavera di piante del
secondo anno. Un'altra indicazione suggerisce invece, che
meglio raccoglierle in autunno e seccarle per un uso successivo.
Questa
azione,
se
seguita
da
opportune
sperimentazioni,suggerirebbe un tropismo a questo livello che
sembra collegarlo, per questo aspetto, ad Onosmodium.
Oversensitive to pain
Luso della pianta come antidolorifico suggerirebbe, per analogia,
lipersensibilit al dolore dei soggetti che la richiedono come
rimedio.
Sleeplessnees
Cynoglossum era utilizzato per le insonnie e questo aspetto
associato ad altre caratteristiche della famiglia lo potrebbe
rendere utile per questa indicazione.
Respiratory/Coryza
Lazione emolliente ed espettorante delle mucillagini che
contiene ne fanno un buon rimedio per le patologie dellapparato
respiratorio, in accordo con lazione a questo livello delle altre
Boraginaceae.
Abdomen/Rectum/Liver
Il suo uso erboristico come antidiarroico e per uso topico sulle
emorroidi conferisce un tropismo intestinale a questo rimedio,
associato anche a problemi epatici con ittero.
Cancer
Leffetto cicatrizzante dellallantoina, associato a quello
cancerogeno degli alcaloidi pirrolozidinici che contiene, per la
legge della similitudine potrebbe configurare una
azione antitumorale del rimedio.
Skin/Hair
Sul pieno cutaneo abbiamo unazione del rimedio su ulcere
maligne, ferite ed ustioni, a livello del cuoio capelluto
unindicazione possibile per la calvizie.
.
Bibliografia
CONSIDERAZIONI SINTETICHE
Si preferito per concludere utilizzare il termine di
considerazioni sintetiche, visto il numero ridotto di piante di
questa famiglia conosciute in omeopatia, rispetto alle quasi 2000
specie che fanno parte delle Boraginaceae.
Le considerazioni che seguiranno non sono nulla di conclusivo
ma unipotesi di lavoro su cui bisogner impegnarsi per mettere
ancor meglio in luce i temi omeopatici fondanti.
In generale dai rimedi studiati emerge chiaramente il tema
della integrit e della vulnerabilit che come abbiamo gi
discusso le avvicina alle Composite.
Questi temi si evidenziano nella tendenza dei rimedi omeopatici
approfonditi in questa tesi a reagire in modo inadeguato
alle ferite che subiscono, segno inequivocabile di un senso
dellintegrit problematico e di una vulnerabilit ancor pi
evidente.
Symphytum sul piano osteoarticolare, Onosmodium su quello
neurologico, Borago su quello della dignit ferita, Myosotis e
Heliotropium su quello dellabbandono sono esempi emblematici
di come ferite a diversi livelli abbiano come risultato comune uno
slow repair, cio una lenta e problematica guarigione.
Tuttavia in questi rimedi notiamo, seppure con molte difficolt
unostinazione tutta silicica a superare gli ostacoli per i quali
non i sentono attrezzati a farlo, ed, infatti, sono persone attive
e tenaci.
Questi pazienti hanno delle personalit fragili segno di un
abbandono precoce reale o vissuto come tale da parte delle
Bibliografia
Franz Vermeulen Materia medica omeopatica sinottica vol
1 e 2 Salus infirmorum ed
Morrison Manuele guida ai sintomi chiave e di confermaGaleazzi editore
Radar Keynote
KAOS
Scuola di medicina omeopatica classica
INDICE
pagina
Crassulaceae
Cotyledon umbilicus
Sempervirum tectorum
Sedum acre
Sedum telephium
Sedum repens
Rhodiola rosea
Bibliografia
3
9
14
18
22
24
25
26
CRASSULACEAE
D'interesse omeopatico:
COTYLEDON UMBILICUS
SEMPERVIRUM TECTORUM
SEDUM ACRE
SEDUM TELEPHIUM
SEDUM REPENS
CLASSIFICAZIONE BOTANICA
Regno: Plantae; Divisione: Magnoliophyta;
Classe: Magnoliopsida; Ordine:
Rosales/Saxifragales; Famiglia: Crassulaceae
DIFFUSIONE
Sono diffuse in tutto il mondo di solito nelle zone
secche e/o fredde in cui l'acqua pu essere
USO TRADIZIONALE
Nessuna pianta appartenente a questa famiglia
utilizzata nell'agricoltura, ma molte sono
apprezzate
come
piante
ornamentali
d'appartamento o di terrazzo.
Molte infatti hanno un aspetto bizzarro e sono di
solito abbastanza rustiche, pertanto richiedono
poche cure. Crassula ovata, ad esempio una
delle specie pi apprezzate e diffuse nelle nostre
case.
Alcune piante hanno un utilizzo medico con
Sempervirum tectorum, Cotyledon umbilicus,
Rhodiola e il genere Sedum ed altre che vedremo
dettagliatamente.
OMEOPATIA
TEMI FONDANTI
(il tema fondante un concetto strutturale e la
sua caratteristica essenziale la sua permanenza
in qualsiasi circostanza )
VITALITA' / ENERGY
Possono sopravvivere nei terreni pi ostili.
Ricrescono a partire da piccolissimi frammenti,
TEMI GENERALI
(il tema generale esprime un concetto
importante
di
un
rimedio,
ma
non
necessariamente sempre presente, pu essere
circoscritto a limitati spazi temporali)
ALLEGRIA / CHEERFULNESS
Quando compensati sono allegri e gioiosi
MIND;
CHEERFULNESS,
gaiety,
happiness;
tendency
MIND; COMPANY; desire for
MIND; EXCITEMENT, excitable; tendency; desire
for
MIND; EXHILARATION
MIND; FOOLISH behavior
MIND; MIRTH, hilarity, liveliness
ISTERIA / HYSTERIA
MIND; HYSTERIA
EVITAMENTO e CHIUSURA / WITHDRAWAL
Una delle pi comuni strategie di sopravvivenza
l'evitamento, che si manifesta con diversi sintomi
MIND; DELUSIONS, imaginations; body, body
parts; parts; absent
MIND; HEEDLESS, careless; morning, on waking
MIND; QUIET; disposition
MIND; TALK, talking, talks; indisposed to, desire
to be silent, taciturn
GENERALITIES; FAINTNESS, fainting; tendency
DEPRESSIONE / SADNESS
MIND; SADNESS, despondency,
melancholy
MIND; FORGETFULNESS
depression,
DISTRUTTIVITA' / DESTRUCTIVENESS
C' autodistruzione che si esprime con diverse
patologie d'organo: ragadi, ulcere e tumori
Mouth; APHTHAE
Mouth; CANCER; tongue
Mouth; ULCERS; tongue
Chest; CANCER; mammae
EMORRAGIE / HEMORRHAGE
Mouth; ULCERS; bleeding
FEMALE; METRORRHAGIA; General; climacteric
period; in
GENERALITIES; HEMORRHAGE; tendency or actual
TROPISMO D'ORGANO
Piante importanti per la cura di affezioni alla
pelle, genitali femminili, nervi, cuore, membrane
mucose e articolazioni.
Non potendo conoscere le caratteristiche
mentali di tutti i rimedi, per la scarsa
casistica, la differenziazione tra le varie
specie suggerita dalle loro azioni sul
piano fisico.
Diagnosi differenziale
- CACTACEAE
In comune con le Cactaceae hanno la VITALITA',
la
SUCCULENZA,
l'INDIPENDENZA
e
la
DISTRUTTIVITA' (tumori) in pazienti altamente
scompensati,
hanno
un
comportamento
narcisista.
Non hanno per le spine delle Cactaceae, per cui
non hanno il loro "noli me tangere", che nelle
cactacee significa il rispetto che hanno per gli
altri lo pretendono anche per se stessi.
- DROGHE
In comune con le droghe c' l'ALTERATA
PERCEZIONE di parti del corpo, la RABBIA poco
espressa che prende la strada dell'EVITAMENTO e
la tendenza alla FUGA, fino ad arrivare ad avere
confusione mentale, difficolt di concentrazione,
depressione e coma.
Le droghe
distruttive.
per
non
fanno
patologie
cos
COTYLEDON
UMBILICUS
Classificazione :
GENERE : Cotyledon
SPECIE : umbilicus
Nome scientifico :
Umbilicus rupestre
Etimologia :
( Cot.)
Habitat :
La pianta cresce sulle rocce e nelle spaccature
nelle regioni Atlantico-Mediterranee da Madeira
all'Asia Minore, ma si trova anche in molte regioni
del Nord come l'Irlanda e l'Inghilterra
Pur supportando il freddo, non gradiscono il gelo;
necessitano molta luce.
Uso tradizionale :
Il succo ed estratto di Kidneywort era una volta
usato per l'epilessia, specialmente nell'ovest
dell'Inghilterra dove era frequentemente trovato.
Come cura per non si mai affermata
pienamente, in maniera definitiva.
Era applicato dai contadini del Galles sugli occhi
in alcune malattie.
Le foglie schiacciate, ridotte in poltiglia e
applicate come un impacco erano curative per le
emorroidi.
Erano anche utili se applicate su leggere ustioni o
scottature.
Il decotto delle foglie considerato rinfrescante
e diuretico e il succo quando bevuto un
eccellente decongestionante del fegato e della
milza.
Miti, leggende :
I fiori associati a Maria, madre di Ges, sono
profondamente
intrecciati
con
un'antica
tradizione che ha le sue tracce prima dell'era
cristiana. Nella mitologia pagana perlopi ogni
pianta comune era l'emblema di un dio. Ogni
albero era la dimora di una ninfa. In questo caso
l'ombelico di Maria formato dal Cotyledon
umbilicus, originariamente chiamato ombelico di
Venere.
Tossicologia, farmacologia :
Se polverizzato ed esposto all'aria, acquisisce un
peculiare odore simile a quello del pesce,
probabilmente dovuto alla Trimetilamina, che
contenuta in esso.
Contiene inoltre sali d'ammonio, nitrato di K, sali
di K, Na, Ca, ossido di Fe, mucillagini, cellulosa,
tannino, clorofilla, un olio volatile e il 95% di
acqua (nella pianta fresca).
A forma di campanelli pendenti, i suoi fiori
tubulari, sono disposti a spiga.
OMEOPATIA
Desiderio di compagnia ed eccitazione.
Grande brio, desiderio di cantare e di essere felici.
Disturbi causati da emozioni soppresse. Stato di
testa leggera appena sveglio, si dimentica ci che
sta facendo o dicendo, debolezza di memoria,
tristezza fino al coma.
Intorpidimento di molte parti del corpo,
svenimenti.
Catarro alle vie respiratorie, tossi spasmodiche
appena alzato, orzaioli ricorrenti.
Dolenzia muscolare, dolore al seno,, alle scapole,
fitte attraverso il torace che si estendono alle
braccia e tra le scapole.
Azione sul cuore, palpitazioni, oppressione sul
torace .
Indolenzimento articolare, gambe e braccia
pesanti e dolenti. Formicolio agli arti, sciatica.
Convulsioni, epilessia.
< mattina e sera, stando calmo e pensandoci
> movimento, aria aperta, bevendo th
TROPISMO D'ORGANO
Nervi, cuore, articolazioni, membrane mucose
(faringe, laringe, trachea)
REPERTORIO
DI ZANDVOORT
MIND; ABSENT-MINDEDNESS
MIND; AILMENTS from; excitement; general
symptoms from
MIND; AILMENTS from; excitement; general
symptoms from; suppressed
MIND; AILMENTS from; excitement; sexual
MIND; AILMENTS from; excitement; sexual;
suppressed
MIND; ANXIETY
MIND;
CHEERFULNESS,
gaiety,
happiness;
tendency
MIND; COMPANY; desire for
MIND; CONFUSION of mind
MIND; DELUSIONS, imaginations
MIND; DELUSIONS, imaginations; body, body
parts; erroneous ideas as to the state of his
MIND; DELUSIONS, imaginations; body, body
parts; parts; absent
MIND; DELUSIONS, imaginations; headless, that
she is
MIND; DELUSIONS, imaginations; lost
SEMPERVIRUM TECTORUM
(Semp.)
Classificazione :
GENERE : Sempervivum
SPECIE : tectorum
Nome scientifico :
Sempervivum tectorum
Nome comune :
Semprevivo
Parti usate :
Foglie
Costituenti principali :
-tannini, flavonoidi
-mucillagine, pectine, zuccheri
-acid organici (malico, ascorbico,
formico..) aminoacidi
Descrizione :
isocitrico,
TROPISMO D'ORGANO
Bocca, pelle, utero.
Non ci sono sintomi repertoriali di questo rimedio
sul MIND
REPERTORIO DI ZANDVOORT
Mouth; APHTHAE
Mouth; CANCER
Mouth; CANCER; tongue
Mouth; CRACKED, fissured; general
Mouth; CRACKED, fissured; general; tongue
Mouth; EXCRESCENCES
Mouth; EXCRESCENCES; tongue
Mouth; HARD; tongue
Mouth; HEMORRHAGE
Mouth; HEMORRHAGE; tongue
Mouth; HEMORRHAGE; tongue; night
Mouth; INDURATION; tongue
Mouth; MUCOUS membrane; excoriation; general
Mouth; MUCOUS membrane; excoriation; general;
tongue
Mouth; PAIN; general
Mouth;
Mouth;
Mouth;
Mouth;
Mouth;
Mouth;
Mouth;
Mouth;
Mouth;
Skin;
Skin;
Skin;
Skin;
Skin;
Skin;
Skin;
Skin;
Skin;
Skin;
ERUPTIONS; general
ERUPTIONS; herpetic
ERUPTIONS; herpetic; circinate, ringworm
ERUPTIONS; herpetic; zoster, zona
ERUPTIONS; herpetic; zoster, zona; chronic
ERYSIPELAS
INFLAMMATION; general
SENSITIVENESS; general
TRICHOPHYTOSIS
WARTS
Chest;
Chest;
Chest;
Chest;
OPPRESSION
OPPRESSION; heart complaints, in
PULSATION
PULSATION; heart
Female;
Female;
after
Female;
Female;
Female;
Female;
Female;
Female;
MENOPAUSE
MENSES; general; climacteric period,
MENSES; general; nursing period, during
MENSES; suppressed
PAIN; general
PAIN; general; uterus
PAIN; constricting, contracting
PAIN; constricting, contracting; uterus
Generalities;
Generalities;
Generalities;
Generalities;
Generalities;
Generalities;
BURNS
CANCEROUS affections
WOUNDS
WOUNDS; bites
WOUNDS; bites; dogs, of
WOUNDS; poisoned
OMEOPATIA
Sul sistema circolatorio usato nell'ipertensione.
Sulla pelle ha azione su vescicole, pustole.
E' utilizzato nelle irritazioni, nelle fessurazioni
anali e alcuni stati precancerosi e nella cura delle
emorroidi, anche con noduli, soprattutto quando
compare dolore qualche ora dopo essere andati
di corpo.
Condizioni emorragiche legate alla presenza di
vitamina C e P.
Febbre intermittente tipo malaria.
TROPISMO D'ORGANO
Genitali femminili, pelle, retto.
REPERTORIO DI ZANDVOORT
RECTUM; CONSTRICTION, closure, contraction
RECTUM; CONSTRICTION, closure, contraction;
convulsive, spasmodic
RECTUM; CONSTRICTION, closure, contraction;
stool; after
RECTUM; FISSURE
RECTUM; HEMORRHOIDS
RECTUM; HEMORRHOIDS; painful, very
RECTUM; HEMORRHOIDS; painful, very; fissure like
RECTUM; PAIN; General
RECTUM; PAIN; General; stool; agg.; after
RECTUM; PAIN; General; stool; agg.; long lasting
FEMALE; MENSES; frequent, too early, too soon
FEMALE; MENSES; profuse
FEMALE; MENSES; profuse; protracted, and
FEMALE; METRORRHAGIA; General
FEMALE; METRORRHAGIA; General; climacteric
period; in
FEVER, HEAT; INTERMITTENT, chronic, ague,
malarial
GENERALITIES; HEAT; flushes of
REPERTORIO DI BOERICKE
GENERALITIES
Scrofulosis.
CLINICAL
Menorrhagia
climacteric
Costituenti principali :
-tannini e mucillagini
-glicosidi flavonici
-telephioside
-sali minerali, zuccheri, alcaloidi, acidi organici
Descrizione :
E' una pianta perenne, mediamente alta (fino a
60 cm) di aspetto erbaceo
Habitat :
E' una pianta originaria delle zone fredde e
temperato-fredde dell'Eurasia.
In Italia cresce sui pendii umidi e ombrosi, nei
prati incolti, aree montagnose anche sassose, ai
margini dei boschi e sentieri sterrati.
Uso tradizionale :
Le foglie fresche e spellate risultano detergenti,
disinfiammanti,
cicatrizzanti
e
analgesiche.
Vengono applicate con successo su ulcere,
ascessi, paterecci, fistole ove mostrano di
possedere
un'ottima
azione
cicatrizzante.
Sembra favoriscano, inoltre, l'espulsione di
frammenti di vetro o legno rimasti nelle ferite.
REPERTORIO DI ZANDVOORT
FEMALE; Menses: profuse: general.
FEMALE; Menses: profuse: menopause: before.
FEMALE; METRORRHAGIA; General
FEMALE; METRORRHAGIA; General; climacteric
period; in
GENERALITIES; HEMORRHAGE; tendency or actual
REPERTORIO DI SAINE
ABDOMEN
TUMORS: Intestines, cancerous [908]
CHEST
CANCER: Mammae [908]
RHODIOLA ROSEA
Descrizione :
E' una pianta vivace che nasce sui suoli sabbiosi,
rocciosi, freddi e secchi dei pendii siberiani. Le
foglie sono semplici, spesse , succulente , e
tendono al verdazzurro.
Il genere Rhodiola molto affine al genere
Sedum, le specie pi comuni sono :
BIBLIOGRAFIA
KAOS
SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA CLASSICA
FAMIGLIA BOTANICA
SIMAROUBACEAE
tesi di specializzazione
dott. FLORIO COCCHI
Erri De Luca
INDICE
simaroubaceae famiglia
cedron
ailantus
quassia amara
simarouba
leitneria
simarouba glauca
temi
3
4
19
47
61
66
68
70
SIMAROUBACEAE
Alberi e arbusti
contenenti di norma nella
corteccia, nel legno e nei semi sostanze amare
caratteristiche ( lattoni triterpenoidici). Si
tratta di 22 generi e 170 specie, tutte
tropicali ad eccezione di Ailanthus Altissima e
Picrasma, diffusi nellAsia temperata. Hanno
foglie generalmente pennate, composte, alterne;
fiori regolari, piuttosto piccoli, bisessuali o
unisessuali e, in questo caso , con residui
rudimentali del sesso opposto. Il frutto pu
essere una bacca, una drupa, ( un frutto
carnoso indeiscente cio che, anche giunto a
completa maturazione, non si apre spontaneamente
per fare uscire il seme) o un drupario ( frutto
multiplo i cui carpelli concresciuti maturano
separandosi in altrettante piccole drupe) .
Delle Simarubaceae troviamo 18 generi:
Ailanthus
Amaroria
Brucea
Castela
Cedron
Cedronia
Eurycoma
Gymnostemon
Harrisonia
Iridosma
Laumoniera
Leitneria
Perriera
Picrasma
Picrolemma
Quassia
Simarouba
3
Soulamea
Valenzuelia
CEDRON:
Simaba cedron Planch
Cedron
4
Lowry (JPC, XIX, p. 365), separ da quello che credeva essere il seme della
Simaba Cedron, una sostanza cristallina che chiam cedrin. Tuttavia Tanret,,
nel tentativo di confermare il suo lavoro, non riuscito a ottenere una
sostanza cristallina da questa pianta, ma lo ha fatto da uno strettamente
legato ad esso, vale a dire, il waldivia S., e credeva che Lowry si fosse
sbagliato sull'identit del suo materiale grezzo. (vedi PJ, 1908, LXXXI, p.
103.) tutto ci ha per molto tempo generato molta confusione sulla
classificazione di questa pianta.
STORIA
Questo frutto era noto agli Indiani dellAmerica centrale, ed
menzionato per la prima volta nel 1699 nella storia dei Bucanieri.
Questi erano gli avventurieri che nel 17 e 18 secolo davano un
intensa caccia ai bufali dAmerica, per prenderne le pelli delle
quali facevano mercato. Questo rimedio aveva la reputazione,
peraltro giustificata, di salvare coloro che erano le vittime di un
morso di serpente.
Nel 1828 gli Indiani della cordigliera delle Ande, ne vendevano a
Cartagena, porto della Colombia sul mare delle Antille. Nel 1844
dei naturalisti scoprirono questalbero nellistmo di Panama, e nel
1848 sul Rio Grande.
Uno studio approfondito fu fatto dal naturalista Hellert.
Questi, viaggiando nella Cordigliera di Veraguas, fu morso alla
gamba destra da un serpente corallo.
Fortunatamente egli aveva con s dei pezzi di frutto di Cedron.
Nei pochi secondi che impieg per togliere il rimedio dal sacchetto
che portava sospeso sul torace, egli fu preso da violenti dolori al
cuore e alla gola; subito dopo aver masticato e inghiottito una
piccola porzione di Cedron della grandezza di una piccola fava, i
suoi dolori cessarono come per incanto. Ma gli rimase
unoppressione e una sensazione di annientamento generale. Ne
mastic un altro pezzo e ne applic la poltiglia sulla ferita. Nel giro
di un quarto dora sentiva soltanto le leggere coliche.
Queste furono seguite da una forte evacuazione di materia che
aveva laspetto del latte cagliato, ed egli fu perfettamente guarito.
Un anno dopo, diversi indigeni furono morsi allo stesso modo da
un serpente corallo, mentre spianavano un terreno in queste
regioni. Due di loro, che avevano con s la noce di Cedron si
salvarono mangiandola; gli altri morirono.
Halbert racconta un caso di febbre malarica in un soldato. Brividi
e febbre ricorrevano con regolarit esatta. Il fegato e la milza
erano molto ingrossati. Estrema anemia; e vi era questa
caratteristica supplementare: gastralgia intermittente che si
manifestava con le crisi febbrili. Insieme a queste condizioni si
ebbe una manifestazione di sintomi coreici, che riguardavano
principalmente la faccia e le spalle, con spasmi muscolari dolorosi
nello stato interfebbrile; spesso vi erano spasmi isterici debilitanti;
il cuore diventava irritabile e qualche volta irregolare. Dopo che
con altri rimedi non si era ottenuto nessun risultato, Cedr. cur il
7
usi e leggende
In Nuova Grenada vi una credenza superstiziosa riguardo sua
efficacia nello sradicare il veleno; si narra infatti che gli indigeni
portassero sempre con s alcuni dei semi.(sulla propria persona)
Per i morsi di serpente, una piccola quantit viene raschiata,
mescolando con acqua e applicando il prodotto sulla ferita. Poi 2
chicchi vengono messi in brandy o in acqua e assunti per os
(internamente).
Veniva usato anche per le punture di insetti (1699 Inghilterra); la
tintura di semi veniva usata sulle ferite; nella nevralgia.
USO OMEOPATICO
Metcalf nel 1853, Casanova nel 1856, Petroz e Teste nel 1858, e
Douglas nel1859, sperimentarono gli effetti di Cedron e ne
stabilirono la patogenesi. Questi rivela che lazione del rimedio
particolarmente marcata sul sistema nervoso, poich provoca
dei dolori nevralgici, degli spasmi, dei crampi e delle
NEVRALGIE
Il malato di Cedron presenta nevralgie facciali, pi spesso a
destra, che ritornano in crisi parossistiche di una certa durata e
che provocano una distorsione dei muscoli del lato affetto. I dolori
appaiono bruscamente, come in Belladonna; anche, come
questultimo, un rimedio ad azione rapida.
Dolori nevralgici intollerabili, che originano sovente da un dente
cariato, vagano da un posto allaltro e vi provocano delle forti fitte
lancinanti e degli intensi dolori tiranti. Nevralgie facciali che
tornano ogni giorno verso le 7 o le 8 di sera e che durano due ore.
Sono accompagnate da congestione della testa e da brividi
nel corpo. Queste nevralgie si incontrano spesso in vecchi
malarici. La periodicit molto marcata e le crisi ritornano
ogni giorno alla stessa ora.
Esse durano in genere due ore, e questa durata di due
SPASMI E CONVULSIONI
Lirritazione di Cedron non si manifesta soltanto sui nervi
sensitivi e sugli organi di senso, ma anche sui nervi motori.
Ne deriva lapparizione di spasmi.
Alla gola e al torace, questi provocheranno un soffocamento; agli
arti provocheranno dei sintomi di corea, declampsia e di
convulsioni epilettiformi. Questi sono spesso in relazione con la
sfera genitale: atti sessuali e periodi mestruali.
Abbiamo visto lo spasmo delle palpebre, si pu produrre anche
alla gola, creando delle difficolt alla deglutizione. Balbettamento
e parola difficile per spasmo della faringe e della laringe.
Contrazione della laringe, sensazione di soffocamento,
voce rauca o debole e respirazione difficile. Crisi di laringite
spasmodica,che ritornano periodicamente tutte le sere, con
brividi, che durano due ore e si concludono con unabbondante
sudorazione, esattamente come una crisi di malaria.
Tosse spasmodica che torna ogni mattina alle 6 e che dura due
ore. Respirazione accelerata e ansimante, soprattutto nella donna
dopo latto sessuale e accompagnata da una crisi di convulsioni
coreiformi.
Crisi di soffocamento che sopraggiungono ogni giorno dalle dieci
a mezzogiorno; respirazione ansimante e oppressa che obbliga il
malato a stare in piedi in posizione irrigidita; gonfiamento
della gola e delle tonsille durante la crisi. Il malato obbligato a
fare uno sforzo costante per inghiottire; questo stato aggravato
dopo aver dormito ed migliorato mangiando.
11
PERIODICIT E MALARIA
Una delle caratteristiche pi marcate di Cedron la sua
periodicit. Ogni sintomo ritorna regolarmente ogni giorno alla
stessa ora. Questa ora non la stessa per i diversi sintomi,
ma per un sintomo determinato essa sempre identica.
cos che gli sperimentatori del rimedio, e i clinici che hanno
guarito dei malati con Cedron, hanno notato gli orari seguenti: alle
4 del mattino, brividi seguiti da sudori; alle 6 del mattino, tosse
spasmodica, o parossismi di febbre; dalle 10 a mezzogiorno, crisi
di soffocamento; alle 11 del mattino, emicrania un giorno su
due; a mezzogiorno mal di testa pressivo. Alle 4 del pomeriggio,
brividi dopo essersi lavati con acqua fredda; alle 7 o alle 8 della
sera, crisi di nevralgia facciale; alle 9 della sera, freddo al viso e in
particolare al naso, con brividi e sbadigli.
C un marcato aggravamento la sera, soprattutto per quel che
riguarda le nevralgie, e la tendenza agli spasmi, alle crisi di corea
e di epilessia. I sintomi mentali sono aggravati la notte. Gli oggetti
sembrano rossi la notte e gialli il giorno. Si pu produrre anche
una sordit notturna.
la periodicit del rimedio, periodicit sia quotidiana sia di un
giorno su due, che fa di Cedron uno dei principali rimedi delle
febbri intermittenti. Lalbero che porta questo frutto cresce in
regioni molto paludose, e in particolare nellistmo di
Panama, che per quel che riguarda la malaria, una delle zone
pi malsane del mondo. Poich la periodicit il carattere
essenziale della malattia e delle febbri intermittenti, Cedron vi
corrisponder essendo simile a loro. Lora abituale
dellaccesso sar le 4 del mattino o le 4 del pomeriggio, ma certi
casi guariti da Cedron presentavano laccesso alle 6 del mattino.
Questi accessi malarici durano abitualmente due ore. Notiamo
che questa durata di 2 ore abituale di Cedron, sia per gli accessi
malarici, che per le crisi di nevralgie o di soffocamento e per
gli accessi di tosse.
13
PSICHISMO
Poich Cedron un rimedio di eccitazione, sia del sistema
sensitivo che di quello motorio, il soggetto che lo richiede
presenter necessariamente dei sintomi deccitazione.
Eccitazione mentale con aggravamenti notturni; agitazione e
impossibilit di restare tranquilli; eccitazione sessuale; eccitazione
sensoriale che aggrava le nevralgie, ed eccitazione motoria che
provoca degli spasmi e delle convulsioni. Ma poich Cedron
anche un rimedio che possiede una marcata periodicit, ne
risulteranno delle alternanze di eccitazione e di depressione.
Dopo che leccitazione sar durata circa due ore e lo avr ben
stancato, il soggetto sar pi o meno esaurito e avr un periodo di
depressione.
Questo malato in generale depresso dopo ogni periodo attivo o
dopo ogni sintomo serio: dopo le mestruazioni, dopo il coito, dopo
la crisi di tosse o di soffocamento, dopo la crisi di nevralgia o di
emicrania, dopo laccesso malarico.
Lalternanza di eccitazione e di depressione quindi molto
marcata.
14
DISTURBI DIGESTIVI
Lintossicazione del malato si far sentire anche sul tubo
digerente, soprattutto per gli spasmi. Il malato avr una sete
marcata, sia per le bevande fredde che per le calde; questa sete
sar maggiore durante le mestruazioni e allo stadio del
calore della febbre. Avr poco o per niente appetito, ma una
tendenza alla nausea, una rapida distensione gastrica
mangiando, e una sensazione di pietra nello stomaco.
Laddome duro e teso, ci sono flatulenze, coliche e crampi
intestinali, dolori nella regione del fegato e della milza. Le feci
saranno disfatte, semi-liquide, e potranno, nei casi gravi,
assumere laspetto dellamido. Il malato ha delle evacuazioni postprandiali urgenti, e pu avere una perdita involontaria di feci
durante la crisi di corea, di epilessia e di eclampsia. Lirritazione
intestinale pu anche, in certi casi eccezionali, assumere il
carattere del cholera morbus. Infine, qualche sensazione
particolare potr richiamare questo rimedio: sensazione
che la testa si gonfi; che dellaria fredda colpisca i denti, che la
lingua sia paralizzata; che una corrente elettrica passi attraverso
la bocca, di avere una pietra nello stomaco; che una goccia
durina scorra nelluretra; o che le gambe siano gonfie.
15
TEMI:
PERIODICITA' Questa ora non la stessa per i diversi
sintomi, ma per un sintomo determinato essa sempre
identica.
periodicit nella febbre ( malaria),
periodicit nei disturbi pscichici, quindi alternanza di
depressione ed eccitazione
< ciclo mestruale
< coito
Eccitazione mentale con aggravamenti notturni; agitazione
e impossibilit di restare tranquilli; eccitazione
sessuale; eccitazione sensoriale che aggrava le
nevralgie, ed eccitazione motoria che provoca degli
spasmi e delle convulsioni.
Contrazione della laringe, sensazione di soffocamento,
voce rauca o debole e respirazione difficile
eccitazione prima dei brividi
lectrofobia
tropismo :
occhi
tessuto muscolare
tessuto nervoso
Indicazioni cliniche:
Coito, disturbi dopo il. Corea. Epilessia, mestruale.
Febbre intermittente.
Glaucoma. Gotta. Idrofobia. Isterismo. Meningite cerebro-spinale.
Morsi di serpente.
Nevralgia. Nevralgia ciliare. Nevralgia frontale. Nevrite.
Odontalgia. Reumatismi.
Caratteristiche:
16
Relazioni:
Diagnosi differenziale: Chin., Ars., Aran., Bell., Cedr. elimina il
rumore nellorecchio di Chin. Bell. elimina Gli oggetti sembrano
rossi di notte, e giallognoli di giorno di Cedr.; Ars. e Sabad. (i
disturbi ritornano alla stessa ora ogni giorno); Aran. (iperpiressia
acuta: Aran., predominano i brividi). Teste include Cedr. nel
gruppo di Bell., con Agar., Lach., Stram., Op., Ruta, Cann-i.,
Hyos., & c. (azione sul cervello; faccia rossa, calda; eccitazione
febbrile). Cedr. un antidoto per: Lach. antidotato
da: Lach., Bell.
17
ABSTRACT
Cedronin stato isolato da Simaba Cedron Planchon (Simaroubaceae), una specie
che in Sud America la credenza popolare riferiva che avesse propriet antimalarica.
stata esaminata in vitro e in vivo l'attivit antimalarica e la citotossicit contro
cellule KB. I risultati sperimentali hanno mostrato che cedronin attiva verso i ceppi
clorochina-sensibili e resistenti a trazione, con un IC50 di 0,25 microgrammi / ml
(0,65 mumol / ml). stato anche accertata l'attivit in vivo contro il Plasmodium
vinkei con un IC50 di 1,8 mg / kg (4,7 nM / kg) nel classico 4-giorni di test. .
Cedronin appartiene al piccolo gruppo di quassinoids con uno scheletro di base e
C19 si presenta con un citotossicit piuttosto bassa contro le cellule KB (IC50 = 4
microgrammi / ml, microM 10,4) rispetto al C20 quassinoids biologicamente attiva,
ma la sua tossicit rapporto terapeutico (10 / 1.8) resta inferiore a clorochina
(10/0.5).
18
Ailanthus altissima
comunemente noto come albero del cielo,
Ailanthus, o chouchun
19
Caratteristiche
L'albero resiste al taglio, rendendo la sua eradicazione difficile e richiede
tempo. In molte aree urbane, ha acquisito i soprannomi di scherno di
"palma del ghetto" e "albero che puzza" .
21
Tassonomia
Le prime descrizioni scientifiche dell'albero del cielo sono state
effettuate subito dopo che stato introdotto in Europa dal gesuita
francese Pierre Nicholas d'Incaville. D'Incarville aveva mandato i semi
da Pechino via Siberia al suo amico botanico Bernard de Jussieu nel
1740. I semi inviati da D'Incarville si pensavano fossero simili al vernicifluum
Toxicodendron, che aveva osservato nella regione dello Yangtze inferiore, piuttosto
che l'albero del cielo. D'Incarville caus quindi molta confusione tassonomica nei
decenni successivi Nel 1751, Jussieu piant alcuni semi in Francia e ne invi gli altri
a Philip Miller, il soprintendente al Chelsea physic Garden, e a Philip C. Webb, il
proprietario di un giardino di piante esotiche in Busbrige , Inghilterra.
Questo albero fu denominato da tutti e tre con tre nomi diversi.Linneo, poi, a Parigi,
lo ha definito Rhus succedanea mentre era conosciuta comunemente come vernis
grand du Japon. A Londra gli esemplari sono stati nominati da Miller come
altissima Toxicodendron e in Busbridge stato doppiato nel vecchio sistema di
classificazione come Rhus foliis alatis Sinese.
Fu solo nel 1788, quando Ren Louiche Desfontaines , ha pubblicato un articolo con
una descrizione illustrata che gli attribu il nome di Ailanthus glandulosa,
mettendola nel medesimo genere, come le specie tropicali, allora conosciuto come A
integrifolia Walter T Swingle.Il nome deriva dal Ailanto parola, che significa
"cielo-albero" o "albero di vasta portata per il cielo". Il glandulosa specifica,
riferendosi alle ghiandole sulle foglie, persisteva fino al pi tardi nel 1957.
Il nome attuale fu dato da Walter T.Swingle che lavor nella United States
Department of Plant Industry: Ailanthus altissima ; Altissima per "alto", e si
riferisce alle dimensioni l'albero pu raggiungere
23
Distribuzione e habitat
L'albero predilige terreni umidi e argillosi, ma si adatta ad una
vasta gamma di condizioni del suolo e valori di ph. E 'resistente alla
siccit, ma non tollera le inondazioni. Non resiste all'ombra. In Cina
spesso si trova in zone calcaree L'albero del paradiso sopravvive anche a
diverse altitudini.
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http:
//en.wikipedia.org/wiki/Ailanthus_altissima&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhiF
NdDAc3UdlRkfWJgW1rr4XvKESA - cite_note-USDF-1
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http:
//en.wikipedia.org/wiki/Ailanthus_altissima&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhiF
NdDAc3UdlRkfWJgW1rr4XvKESA - cite_note-USDF-1
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http:
//en.wikipedia.org/wiki/Ailanthus_altissima&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhiF
NdDAc3UdlRkfWJgW1rr4XvKESA - cite_note-USDF-1
Ecologia
albero maschio
Ailanthus produce una sostanza chimica chiamata ailanthone che
inibisce la crescita delle altre piante. Questa sostanza pi concentrata
nella corteccia e nelle radici, ma presente anche nelle foglie, nel legno
e nei semi della pianta. Uno studio ha dimostrato che un estratto grezzo
della corteccia della radice inibisce il 50% di un campione di crescione
inglese (Lepidium sativum) . Si rivelato in grado di uccidere quasi il
100% delle piantine con l'eccezione di velvetleaf, che ha mostrato una
certa resistenza.
25
Cultura
Cina:
Viene citato all'interno del pi antico, ancora esistente, il
dizionario cinese, l' Erya, scritto nel 3 secolo a.C come Chu ,l'albero
del cielo menzionato come secondo tra un elenco di alberi.
E riportato poi in una materia medica compilata durante la dinastia
Tang nel 656 dC. Il nome attuale, chouchun, significa "sorgente
puzzolente", ed una denominazione relativamente recente.
Vicino al Fiume giallo viene chiamato chunshu:; chnsh), che
significa "albero di primavera".
Il nome deriva dal fatto che la A.altissima uno degli ultimi alberi ad
uscire dal sonno dell'inverno, ma lo sviluppo delle sue foglie sta ad
indicare il vero inizio della primavera.
In letteratura cinese, Ailanthus viene spesso utilizzato per una
metafora piuttosto estrema. Si chiama cos infatti un bambino viziato,
o/e irresponsabile, come l'albero tutto storto, cos diventer il
bambino che non segue le tradizioni.
Stati Uniti
Ailanthus a volte anche stato soprannominato "albero
dall'inferno" a causa della sua prolificit e per la difficolt a sradicarlo.
In alcune parti degli Stati Uniti, la specie stata soprannominata la
palma "ghetto" per la sua propensione alla. crescita in condizioni
inospitali delle aree urbane, o su immobili abbandonati
Fino al 26 marzo 2008, un Ailantus di 60 piedi (18 m) stato un
importante "punto centrale" del giardino delle sculture al Museo
Noguchi nel quartiere di Queens a New York City. L'albero era stato
risparmiato dallo scultore Isamu Noguchi, quando nel 1975 ha acquistato
l'edificio che sarebbe poi diventato il museo e, ripulito da tutte le
26
erbacce, stato risparmiato solo quell'albero che era nel mezzo del
cortile. Il personale e lo scultore stesso erano soliti mangiare al riparo
della sua ombra.
Il giardino delle sculture stato progettato intorno all'albero", ha detto
un vecchio collaboratore di Noguchi, Bonnie Rychlak, che in seguito
divenne il curatore del museo. Nel 2008, il vecchio albero fu abbattuto
perch minacciava seriamente l'edificio, avendone infiltrato le
fondamenta. Il legno di questo albero fu poi consegnato a degli artisti
che lo trasformassero in arredi ed in sculture per il museo.
27
Usi
28
Medicinali:
Quasi ogni parte di A. altissima ha alcune applicazioni nella
medicina tradizionale cinese.
Una delle pi antiche ricette, scritta in un lavoro dal 732 dC, utilizzato
per il trattamento delle malattie mentali. Un'altra fonte del 684 dC,
afferma che le foglie in infuso inducono si il sonno, ma anche la
confusione mentale. Se usato esternamente invece trova numerose
applicazioni contro foruncoli , ascessi e pruriti. Ancora un'altra ricetta
registrata dal Li usa le foglie per curare la calvizie.
Uso medico : E' usato nella tradizione medica come antispastico,
sedativo cardiaco e astringente. Gli effetti prodotti dalla sperimentazione
fatta da Hetet su un cane, sono state un'abbondante emissione di feci e di
vermi. La resina un purgante, ma raramente anche antielmintico. In
Cina la corteccia usata per la dissenteria ed altre patologie intestinali.
Una dose piccola della resina oleosa produce effetti simili e pu essere
conservata meglio della corteccia.
I vapori ottenuti dall'estratto evaporato ha effetti debilitanti e soporiferi,
cosi come l'aroma delle inflorescenze, mentre l'azione su pazienti della
polvere o dell'estratto ha un sapore disgustoso e nauseante, ma efficace
nella dissenteria, diarrea, gonorrea, leucorrea, prolasso anale e
vermifugo, ma non contro i vermi tondi o del terreno.
Dalla Manciuria alla Penisola Malese varie parti sono usate in medicina :
i frutti per disturbi oftalmici, diarrea, mentre in Cina sono usati come
emmenagogo ( riduce i sintomi legati al ciclo mestruale) e per le
emorroidi; le radici in Corea sono usate contro la tosse, disturbi gastrici
e intestinali; la resina estratta dalle radici e le foglie come revulsivo o
vescicante; le foglie, la corteccia e le radici sono usate per detergere
ulcere, eczemi ed altre eruzioni cutanee.
L'infusione pu essere addolcita con succo d'arancia zuccherato o acqua
aromatizzata per ridurre il sapore amaro e il conseguente disgusto.
La tintura della corteccia delle radici stata usata con successo nelle
palpitazioni cardiache, nell'asma e nell'epilessia.
L'azione nelle zone malariche considerato simile a quella
dell'eucalipto.
29
E' discusso l'effetto purgante della resina: alcuni sostengono che sia
inerte.
La corteccia usata per le propriet astringenti e per il trattamento della
dissenteria, dolori intestinali, emorragia, menorragia, spermatorrea,
sangue nelle feci.
Non bisogna superare le dosi tra 4 e 10 grammi, in modo da non
avvelenare il paziente.
Famose sono le sue propriet antimalariche e tuttora viene usato nella
medicina tradizionale cinese.
Una tintura di radice-corteccia stata utilizzato con successo nel
trattamento di palpitazioni cardiache, asma e l'epilessia.
Dati raccolti dimostrano infine che le piantagioni di Ailantus possono
essere tossiche.
Gli odori nocivi sono stati associati a nausea e mal di testa, cos come
con dermatite da contatto riportati sia negli esseri umani che per le
pecore. Tra gli altri sintomi sono stati descritti debolezza e paralisi. Esso
contiene un irritante chinone, 2,6-dimethoxybenzoquinone, cos come
quassinoids attivi (ailanthone ), che possono spiegare questi effetti
Uso omeopatico:
In accordo con Hartwell (1967-1971) l'albero viene usato in omeopatia
come rimedio contro il cancro.
E' usato inoltre come antisettico, vermifugo e teniafugo, astringente,
battericida, cardiotonico, catartico, disostruente, sedativo, emetico.
L'albero del Paradiso usato per l'asma, il cancro, la diarrea, la
dissenteria, la disuria, l'eiaculazione precoce, l'epilessia, l'eruzioni
cutanee, la febbre, la gonorrea, l'ematochezia, la leucorrea, la malaria, la
metrorragia, le piaghe, gli spasmi, la spermatorrea, i disturbi di stomaco,
il tumore della mammella (come China) e l'enuresi (Duke e Wain 1981).
30
Temi:
La prostrazione all'insorgere di una patologia una marcata
indicazione di questo rimedio ( CLARKE)
psichismo durante la malattia con sogni ad occhi aperti di animali
amnesia anche per cose dette un minuto prima, gli avvenimenti
passati sono come e fossero vissuti da un altro o letti su un libro
ansia ed agitazione durante la malattia stupore, delirio,
insensibilit specie dopo la soppressione della scarlattina
depressione durante la malattia
grande ansia con incapacit di concentrarsi
andatura vacillante , barcollamento; capogiro con nausea , sforzi
di vomito talvolta di vomito vero e proprio
lingua: secca, riarsa, fissurata ; coperta da una patina biancastra
con centro marrone con punta e margini del colore del livido
sensazione di secchezza soffocante, di ispessimento ed edema
della gola: sintomi che possono cronicizzare
dolenzia in regione epigastrica, bruciore di stomaco, meteorismo.
Sensazione di insicurezza come se si potessero avere attacchi di
diarrea in ogni momento
rimedio nella febbre maligna puerperale
DD DI PATOLOGIA : RUSH SCARLATTINIFORME
AILANTUS GLANDULOSA: febbri adinamiche e zimotiche , come
nella scarlattina maligna in cui il normale rush non compare , anche se
compaiono macchie rosse irregolarmente distribuite , con sanguinamento
gengivale e nasale ; volto purpureo, inebetito, e occhi congesti fino al
sanguinamento ; con prostrazione fino allo stupore cerebrale.
ACONITUM NAPELLUS: rash simile ad Ailantus ma con molto meno
zimosi.(processo durante il quale si sviluppa una malattia infettiva)
31
32
sorda), Bapt., Bry., Gels., Hyos., Lach., Nit-ac., Nux-v., Phyt., Hydr-ac.,
Rhus-t., Stram.,
Echi.
PATOGENESI
1. Psichismo: Ansia e irrequietezza. Il paziente depresso; sospira
continuamente.
Molto irritabile. Semi-incosciente, non comprende quello che gli
dicono.
Stupor, delirio e insensibilit. Delirio con continuo mormorio,
insonnia e irrequietezza.
Dal momento dellavvelenamento il paziente dimentica tutti i fatti
precedenti,
o li ricorda ma come se appartenessero ad altri, o come se li avesse letti.
Delirio
furioso, con occhi lucenti.
2. Testa: Cefalea grave, delirio, con febbre e ansia. Cefalea con
capogiro, viso rosso e caldo; il paziente non pu stare seduto con la
schiena eretta. stordito quando si alza. Forte pressione nella
fronte; rifiuto di pensare o agire. Dolore pungente alle tempie e
alloccipite, con confusione di idee. Bruciore e dolori pungenti in
testa.
3. Occhi: Occhi congestionati; sguardo spaventato al risveglio; pupille
dilatate e pigre. Fotofobia. Congiuntivite; lacrimazione dolorosa,
spurgo purulento.
4. Orecchio: Dolore nelle orecchie, inghiottendo. Ghiandola parotide
sensibile e ingrossata.
5. Naso: Spurgo abbondante, denso, icoroso ed ematico, dal naso.
Narici congestionate.
Naso secco; secrezione soppressa. Corizza con narici irritate;
starnuti. Perdita dellolfatto.
6. Faccia: Viso giallastro, itterico; occhiaie. Viso rosso e caldo,
coperto da esantema.
Viso colore mogano. Prostrazione, lespressione indica molta
preoccupazione.
34
36
AILANTHUS
KENT
decorso con buone cure, una camera e unabbigliamento ben caldi, senza
molti farmaci. La pelle dun rosso brillante, liscia e lucente. Il caso non
grave. In altre epidemie troverete un solo caso come questo, mentre la
maggior parte degli altri presenteranno spiccati disturbi alla gola;
lesantema, quando presente, scarso e si verifica la congestione
cerebrale e sintomi spinali con dolore alla nuca. La gola terribilmente
edematosa e infiammata, dun colore rosso brillante e molto dolente.
E poi esiste un terzo tipo nel quale la gola pericolosamente edematosa,
tutte le mucose sono edematose e il decorso generale della malattia si
avvia alla setticemia e allinfezione, con aumenti di volume delle
linfoghiandole, tumefazione della pelle e molto fetore; la pelle marrone
scuro e lesantema poco abbondante, talvolta appena visibile dal
principio alla fine. Se non si fa niente, questi pazienti moriranno; sono
pazienti gravissimi. Gli antichi autori chiamano queste tre forme:
scarlattina simplex, scarlattina anginosa e scarlattina maligna. In
alcune epidemie ritroverete tutti e tre gli aspetti, in certe famiglie ne
riscontrerete due. Un bambino avr una forma benigna e un altro, invece,
una pi grave con vescicole infettive qua e l, sulla punta delle dita, che
emaneranno un odore fetido; quando le vescichette si apriranno, se il
bambino sopravvive, lasceranno unulcerazione; questi sono i casi
mortali, il tipo maligno.
Anche quando lesantema non viene fuori nelle forme di scarlattina a
decorso benigno, la pressione delle dita lascia sulla pelle una impronta
bianca che tarda a riprendere colore. Pi spiccato questo segno, pi
grave il tipo di malattia. Pi il tipo di malattia di natura infettiva, pi
lenta la circolazione ed un sintomo peculiare di questo rimedio.
La pelle congestionata anche quando non c esantema: una
congestione passiva delle vene. Un gran numero di rimedi possiede
questo sintomo, ma Veratrum viride produce una tale paralisi
vasomotoria che una linea tracciata sulla pelle con leggera pressione
rester visibile a lungo. In tutte queste malattie infettive c odore fetido,
a volte cadaverico, a volte di carne avariata; quando questo rimedio
indicato, si riscontrer tale odore nelle malattie a forma adinamica.
Gola molto gonfia, color rosso scuro, quasi porpora. Difterite con
prostrazione estrema. Gola livida, edematosa: tonsille prominenti e
ricoperte di ulcere profonde. Si ha spesso limpressione che si potrebbe
lasciare una fovea sulla gola e sulle tonsille come se fossero sede di
edema. In qualcuno di questi casi infettivi dove si deve produrre una
reazione, si verifica una diarrea terribilmente nauseabonda, una diarrea
critica. Questi stati infettivi sono accompagnati da dolore alla parte
posteriore del collo e della testa, indipendentemente dalla malattia.
39
41
AILANTHUS VERMEULEN
DA CONFRONTARE CON:
lachesis muta, Sulphur, phosforus, belladonna, baptisia tinctoria, crotalus
horridus, apis mellifica.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE:
. mal di gola maligno:
Ailantus glandulosa :gola livida,quasi viola, alito fetido; gola
esterna gonfia e sensibile ;<inalando aria e grande prostrazione.
POLARITA' DI AZIONE
SANGUE, GOLA, Cute, Mente, Parotidi
42
SINTOMI PRINCIPALI
M STUPORE o indifferenza: e Lamenti
M Incapacit a concentrarsi. Memoria debole
G Forme gravi e adinamiche di na patologia con estrema prostrazione,
torpore, vomito.
La prostrazione all'insorgere di una patologia una marcata
indicazione di questo rimedio ( CLARKE)
G Mancanza di vitalit DOPO malattie infettive ( mononucleosi
infettiva, parotite epidemica, meningite cerebrospinale, tifo, infezione di
streptococco):
Stanchezza costante; sensazione di chiuso in testa; dolore pressante la
fronte.
Con i suoi peculiari sintomi cutanei, questo rimedio dimostra la sua
spiccata capacit di alternare il sangue, causando condizioni che
riscontriamo in febbri gravi, gravi patologie esantematiche, difteriti,
tonsilliti follicolari, infezioni da streptococco, diatesi emorragica,
ecc (Veema)
G Sonno
il sonno agitato e non ristoratore di notte, mentre durante il giorno
si ha la marcata sensazione di pesantezza e sonnolenza, che aumentano
se si beve un bicchiere di vino
G < dopo aver dormito; nausea al risveglio
G> vomito (delirio ; stupore)
G Sensazione di pienezza generalizzata:
OPPURE:
sensazione generale di vomito
G sensazione che passi corrente elettrica della testa agli arti
G sensazione di formicolio sia internamente che esternamente
G odore FETIDO (bocca naso, feci , ulcere)
G intolleranza all'abbigliamento sopratutto sul torace
G Vertigini: alzandosi; con il movimento e piegandosi:
barcollamento, vomito
G vertigini e dolore occipitale e viso caldo
P secrezione acquosa, marcata ed escoriante dal naso, che provoca
piaghe sul labbro superiore; in patologie gravi.
P viso color rosso scuro, gonfio e inebetito. Occhi congestionati
43
ALIMENTI
Avversioni: alcool 1] cibo, vista del 1]
Desideri: Alcool 1]; brandy1]; bevande fredde 1];alimenti crudi o
insalate 1]; whishy1]
Aggravamenti: alcool 1] vino1]
Miglioramenti: alimenti caldi 1] bevande calde 1]
45
MANGIALAVORI ADDICTION
MIND, DELUSIONS, imaginations, animals, of, rats, mice, insects,
etc., running, across the room
MIND, DELUSIONS, imaginations, animals, of, rats, mice, insects,
etc., running, up the legs, feels
MIND, DREAMS, animals, of, rats, creeping under the clothing
MIND, FEAR, animals, of, mice, of
MIND, FEAR, animals, of, rats
MIND, FEAR, animals, of, snakes, of
MIND, SHRIEKING, screaming, shouting, sleep, during
MIND, TALK, talking, talks, sleep, in
GENERALITIES, PAIN, burning, externally
GENERALITIES, PAIN, burning, internally
46
47
QUASSIA AMARA
50
USI
QUASSIA viene utilizzata per la febbre, dispepsia,
blenorragia, (eccessiva scarica di muco), mal di stomaco, disturbi
del fegato, la malaria e come tonico.
Sembra possedere un'azione marcata sugli occhi, producendo
ambliopia e la cataratta.
Dolore a destra muscoli intercostali sopra il fegato. Pressione e
punti nel fegato, nella milza e simpatia.
apparato urinario:eccessivo desiderio, impossibile trattenere
l'urina
rigurgito di cibo
inclinazione a sbadigliare
Brasile:
anemia, anoressia, coliche, debolezza, mal di denti, diarrea,
disordini digestivi, dissenteria, dispepsia, febbre, problemi
alla cistifellea, disordini gastrointestinali, calcoli renali,
problemi di fegato, malaria, morbillo, insufficienza urinaria,
muco vaginale, digestivo
Costa Rica:
diabete, diarrea e vermi
52
Europa:
insufficienza biliare, disordini digestivi, calcoli biliari,
problemi di fegato, parassiti, scabbia, pulci,
Guatemala:
stipsi, diabete, ipertensione, nervosismo
Messico:
disordini digestivi, problemi alla cistifellea, problemi
intestinali, disordini epatici, vermi.
Sud America:
anoressia, pulire il sangue, debolezza, disordini digestivi,
carcinoma, cirrosi, stipsi, febbre, pulci, iperglicemia,
indigestione, leucemia, pidocchi, disordini epatici, malaria,
parassiti, scabbia, morsi di serpenti, spasmi, digestivo,
vermi, insetticida
Stati Uniti:
alcolismo, anoressia, convalescenza, accrescere la
salivazione
PREPARAZIONI TRADIZIONALI
Per i parassiti della pelle e dei capelli, contro gli insetti, per
le pulci nei cani: lasciare a macerare 2 cucchiaini di polvere di
amargo per tutta la notte. Applicare topicamente. Pu essere
lavato dopo un'ora. Per i pidocchi ripetere l'applicazione ogni 3
giorni per un totale di 3 applicazioni. Per le pulci nei cani,
applicare una volta al mese
53
Come digestivo: 1-2 cucchiaini di polvere di amargo infusi in
acqua bollente. Da prendere 10-15 minuti prima dei pasti
Per i parassiti della pelle e dei capelli, contro gli insetti, per
le pulci nei cani: lasciare a macerare 2 cucchiaini di polvere di
amargo per tutta la notte. Applicare topicamente. Pu essere
lavato dopo un'ora. Per i pidocchi ripetere l'applicazione ogni 3
giorni per un totale di 3 applicazioni. Per le pulci nei cani,
applicare una volta al mese.
Propriet antifertilit:
iniezioni intramuscolari di cloroformio l'estratto della corteccia di
quassia amara per 15 giorni in ratti albini ha comportato una
riduzione significativa del testicolo e dell'epididimo, ma non quello
delle vescichette seminali e della prostata.
Propriet anti-infiammatorie:
Sulla base di studio in vitro, quassinoids isolato da fusti delle
indicazioni Quassia si pensa a mostrare significativi antiinfiammatoria
Propriet antimalarica,
antivirali, ( test clinici sono stati effettuati verso l'erpes simplex,
virus Coxakie e stomatite vescicolare)
Propriet antiulcera .
Propriet inibitorie la crescita: alcuni quassinoids isolati da fusti
di Quassia hanno fatto registrare una significativa diminuzione
della crescita del Plasmodium Falciparum e mostra tossicit in
vitro contro cellule KB (21)
javascript:doRefLink('PM:12230107')
DISCUSSIONE
Sintesi: Uno studio clinico disponibile ha confermato l'efficacia di Quassia per
i pidocchi e osservati effetti avversi. Una serie di casi in 454 pazienti hanno
anche evidenziato che la tintura Quassia era efficace nel 99% dei casi.
prove: Ninci ha condotto uno studio in doppio cieco Quassia contro placebo
in due scuole elementari della parte occidentale di La Pampa, con 105 alunni
e 43 rispettivamente. L'oggetto di questo lavoro era quello di scoprire
l'azione profilattica della Quassia dalla pediculosi del cuoio capelluto umano.
Questa analisi stata eseguita per determinare il numero di nuovi casi di
infestazione in entrambi i gruppi, che stato rilevato come significativo. Non
55
56
references
Toma, W., Gracioso, JS, Hiruma-Lima, CA, Andrade, FD, Vilegas, W.,
e Souza Brito, AR Valutazione delle attivit analgesica e antiedematogenic di
estratto di corteccia di Quassia amara. J Ethnopharmacol. View Abstract
2003; 85 (1) :19-23. View Abstract
Njar, VC, Alao, TO, Okogun, JI, Raji, Y., Bolarinwa, AF, e Nduka, UE
attivit Antifertility di Quassia amara: Quassina inibisce la steroidogenesi nel
ratto in vitro delle cellule di Leydig. View Abstract Planta Med 1995; 61 (2)
:180-182. View Abstract
Bertani, S., Bourdy, G., Landau, I., Robinson, JC, Esterre, P., e
Deharo, E. Valutazione della Guiana francese tradizionali rimedi antimalarici.
View Abstract J Ethnopharmacol 4-8-2005; 98 (1-2) :45-54. View Abstract
Apers, S., Cimanga, K., Vanden Berghe, D., Van Meenen, E.,
Longanga, AO, Foriers, A., Vlietinck, A., e Pieters, L. L'attivit antivirale di
simalikalactone D, un quassinoid da Quassia africana. View Abstract Planta
Med 2002; 68 (1) :20-24. View Abstract
57
De cupere, F., Vandebroek, I., Puentes, M., Torres, S., e Van Damme,
P. La valutazione di estratti vegetali, come Herbi biologica e di pesticidi per il
loro uso in agricoltura cubana. Meded.Rijksuniv.Gent
Fak.Landbouwkd.Toegep.Biol Wet. View Abstract 2001; 66 (2a) :455-462.
View Abstract
2 ed.
Ninci, ME [Profilassi e trattamento delle pediculosi con amarga
Quassia]. View Abstract Rev Fac.Cien.Med Univ. Nac.Cordoba 1991; 49 (2)
:27-31. View Abstract
58
TEMI:
grave insonnia
PERIODICITA'
Difficolt a svegliarsi
svegliarsi con senso di ansia
sonno, sonno profondo[Quas]
Generalities:
senso di vuoto, sgonfiarsi, sensazione di vuoto,
irrealt
assenza - incline al sogno
tensione addominale specie estendendo le
estremit
60
61
SIMAROUBA
Genus: Simarouba Genere: Simarouba
Specie: Amara, glauca
Sinonimi: simarouba Quassia, Zwingera Amara, officinalis Picraena, Simarouba
medicinalis
Nomi comuni: Simarouba, Gavilan, negrito, Maruba, marup, corteccia
dissenteria, bitterwood, albero paradiso, palo blanco, robleceillo, Caixeta,
daguilla, cedro blanco, caj-rana, Malacacheta, amargo palo, pitomba, amer
bois, bois blanc, bois FRENE, negresse bois, simaba
Parte utilizzate: la corteccia, legno, foglie
Simarouba un albero di medie dimensioni che cresce fino a 20 m di altezza, con un
tronco 50-80 cm di diametro. Produce foglie di colore verde brillante che hanno una
lunghezz tra i 20 e i 50 cm , presenta piccoli fiori bianchi e piccoli frutti rossi. E
'indigene della foresta amazzonica e di altre aree tropicali del Messico, Cuba, Haiti,
Giamaica, e America Centrale.
Usi tribali e medicamenti
Le foglie e la corteccia di Simarouba sono state a lungo usate come un rimedio
naturale ai tropici. Fu importato in Francia dal Guyana nel 1713 come un rimedio
per la dissenteria. Quando la Francia ha subito una epidemia di dissenteria 17181725, la corteccia simarouba stato uno dei pochi trattamenti efficaci. Esploratori
francesi iniziarono ad utilizzare questo rimedio quando lo videro utilizzaredalle
trib indigene indiane nella foresta pluviale della Guyana come un trattamento
efficace per la malaria e la dissenteria (ancora oggi la corteccia di simarouba
utilizzata in questi territori per tali scopi) . Altre trib indigene delle foreste pluviali
utilizzavano l acorteccia anche come agente emostatico e come tonico.
Simarouba ha anche una lunga storia nella medicina erboristica in molti altri paesi.
A Cuba, dove chiamato Gavilan, un infuso di foglie o corteccia considerato come
astringente, per la digestione e stimolante il ciclo mestruale. Tipico il suo uso come
antiparassitario. Applicato sulla cute, viene usato per le ferite e per curare le piaghe.
In Belize l'albero si chiama negrito o corteccia di dissenteria; si fa una specie di the
mettendo a bagno la corteccia e facendola bollire viene considerato come il rimedio
pi efficace per la diarrea acuta e cronica.
Struttura chinica
Le principale sostanze chimiche che troviamo in simarouba sono i quassinoids, che
62
Tradizionale Preparazione:
Per la diarrea o dissenteria, le chiamate tradizionali rimedio per la
preparazione di un decotto standard con la corteccia. Una tazza da t piena
(circa 6 once) preso 2-3 volte al giorno. Pu essere sostituita da cinque / dieci
ml di una tintura di corteccia due volte al giorno.
Controindicazioni:
Gli effetti indesiderati osservati a dosaggi elevati (circa tre volte il rimedio
tradizionale) comprendono una maggiore traspirazione, poliuria, nausea, e /
o vomito.
references
May, G., et al. Possono, G., et al. : 17. "L'attivit antivirale di estratti acquosi di piante
medicinali in colture di tessuti". Arzneim-Forsch 1978; 28 (1): 1-7.
Rivero-Cruz, JF, et al. Rivero-Cruz, JF, et al. "Costituenti citotossici dei ramoscelli di
Simarouba glauca raccolto da un terreno nel sud della Florida." Phytother. Res . Res. 2005;
19(2): 136-40. 2005; 19 (2): 136-40.
Bonte, F., et al. Bonte, F., et al. "Estratto amara Simarouba aumenta la
differenziazione dei cheratinociti umani pelle." J. Ethnopharmacol. 1996;
53 (2): 65-74.
64
MURPHEY
HOMEOPATHIC -- H. H. Beamish says that for dysentery the Simaruba bark is
boiled and, by way of strengthening the astringent effect, Alum is added to the
decoction. But Simaruba is the specific agent.
CLINICAL - Diarrhea. Dysentery. Snake-bite. Worms.
COMMENTS - Clarke's first practical acquaintance with Sima. as a homeopathic
remedy was in the case of a traveling patient who suffered from a chronic tendency
to looseness of the bowels. He had stools like yellow ochre, for which Gamboge had
been very helpful.
When in the South of France he consulted a homeopath and he prescribed Sima.
with excellent effect. Since then Clarke have used it in similar cases.
COMPARE - (1) Cedr., Ail., Chap., Quas. (2) Vac., Chin., Rheum. Gamb.
SOURCES - Clarke.
65
66
LEITNERIA
67
68
SIMAROUBA GLAUCA
69
TEMI
DELLE SIMAROUBACEAE.
70
71
Tropismo per:
occhi
testa
apparato gastroenterico
sangue, gola, apparato respiratorio
cute
studi:
leucemia, tumori.
rimedi
per il veleno di serpenti.
Le persone appaiono storte, cio che non hanno
assimilato gli insegnamenti e le regole della
tradizione (ottusi - malviventi)
72
73