Sei sulla pagina 1di 21

UNA INTRODUZIONE & UNA GUIDA

ALLOMEOPATIA PER I VOSTRI ANIMALI DOMESTICI


OMEOPATIA
PER I VOSTRI
ANIMALI
Una guida utile alla scoperta dellomeopatia classica
Rimedi utili nel trattamento dei disturbi comuni
negli animali domestici
Recommended by
Antonio Sacchetti
INTRODUZIONE
Esistono vari rimedi omeopatici disponibili che possono essere
usPer molti anni la medicina omeopatica stata riconosciuta
come un modo sicuro ed efficace di trattare le malattie sia negli
esseri umani che negli animali. Lomeopatia era usata ampia-
mente per curare gli animali sin dal XIX secolo fino agli inizi del
XX. Ora nel XXI secolo riscopriamo il valore dellomeopatia per
curare gli animali domestici.
I rimedi omeopatici sono indicati per apportare sollievo nei
sintomi di tutte le malattie e nelle condizioni degli animali dome-
stici. Le farmacie omeopatiche moderne producono rimedi ad un
livello impeccabile di qualit, utilizzando fonti naturali pure. I
rimedi sono sicuri se vengono somministratati come indicato. Il
rimedio omeopatico pu essere utilizzato anche come terapia
complementare alla medicina classica in quei pazienti che hanno
bisogno di medicazione convenzionale.
importante ricordare che questo opuscolo non una alter-
nativa ai trattamenti veterinari. I rimedi suggeriti saranno indub-
biamente di aiuto al vostro animale domestico. Tuttavia qualsia-
si sintomo di malattia grave e/o qualsiasi sintomo che persista
per pi giorni deve avere l'attenzione veterinaria il pi presto pos-
sibile. Non continuate con luso di medicine omeopatiche se le
condizioni fisiche del vostro animale tendono a peggiorare.
Nelle pagine seguenti troverete una spiegazione di cosa sia
lomeopatia, delle prime utilizzazioni della stessa, di come pu
aiutare gli animali, come scegliere il rimedio corretto per il vostro
animale ed infine come amministrare e conservare i rimedi. E
importante leggere tutte le informazioni pertinenti prima di sce-
gliere e quindi decidere di utilizzare il rimedio omeopatico som-
ministrandolo al vostro animale.
Lomeopatia un metodo attento, sicuro ed efficace di tratta-
mento. Il vostro animale vi ringrazier per avere scelto di utilizza-
re lomeopatia!!
SOMMARIO
INTRODUZIONE pag. 3
COSA E LOMEOPATIA? 4
COME INIZIATA L'OMEOPATIA? 5
TRATTAMENTO DEGLI ANIMALI CON OMEOPATIA 6
DOMANDE E RISPOSTE 7
RIMEDI OMEOPATICI DIFFUSI 8
SCELTA DEL RIMEDIO OMEOPATICO CORRETTO 9
COME UTILIZZARE I RIMEDI OMEOPATICI 10
INDICE DEI SINTOMI 12
LE MEDICINE E LE LORO INDICAZIONI 19
STUDI DI CASI OMEOPATICI 28
3 2
COME INIZIATA L'OMEOPATIA?
I
l principio simile cura simile risale ad Ippocrate, il "padre"
greco della medicina, circa nel 450 A.C.. Mille anni pi tardi il
medico svizzero Paracelsus ha utilizzato lo stesso principio in
medicina, ma occorre arrivare al XVIII secolo quando lomeo-
patia un sistema completamente indagato e convalidato
dalla medicina allora sviluppata.
La medicina tedesca e il suo allievo Samuel Hahnemann
l'autore della omeopatia moderna. Atterrito dalla pratica medi-
ca barbarica del suo tempo, egli ha sviluppato lomeopatia
come una alternativa sicura, attenta ed efficace.
La prima avventura di Hahnemann in omeopatia relativa
alla sua scoperta che prendendo piccole dosi di latrato cincho-
na (chinino), egli sviluppava lievi sintomi di malaria. Tuttavia
nei pazienti che soffrivano di malaria dando loro dosi di cin-
chona questi potevano curarsi, difatti sembrava che il chinino
innescasse un riflesso nel corpo che laiutava a guarire.
Hahnemann ha fatto esperimenti con diverse piante, ani-
mali e sostanze minerali catalogando al fine pi di 200 utili
rimedi. Tutti questi sono stati "provati" da Hahnemann e dai
suoi colleghi come sostanze che in individui sani provocano
quei sintomi da curare poi nei pazienti affetti dagli stessi per
malattia.
Il passo successivo era trovare un dosaggio minimo ugual-
mente efficace, per ridurre il pericolo di effetti collaterali.
Sorprendentemente, Hahnemann ha trovato che pi il rimedio
era diluito, pi diveniva efficace nel curare sintomi.
Hahnemann nel portare avanti il suo lavoro ha scoperto che:

Una sostanza presa in dose massiccia causa i sintomi


della malattia, in dosi molto piccole invece ne curer i
sintomi.
COSE LOMEOPATIA
I
l nome omeopatia viene dalla parola greca homeo, che
significa similee da pathos, che significa sofferenza. Il prin-
cipio dellomeopatia pu essere riassunto nel simile cura simi-
le. In altre parole, una sostanza che, normalmente, pu essere
causa di certi sintomi pu essere utilizzata per curare quei sin-
tomi stessi quando questi sono indice di una malattia nel
paziente.
LArsenico, per esempio, in omeopatia utilizzato per tratta-
re gastroenteriti e lavvelenamento da cibo, e i sintomi di que-
sti ultimi sono esattamente gli stessi di quelli causati
dallArsenico stesso. Oppure il rimedio omeopatico Allium
cepa (ottenuto da cipolle) utilizzato per trattare febbre da
fieno, occhi lacrimanti, naso gocciolante, ossia gli stessi sintomi
che ci vengono procurati da una cipolla quando viene tagliata.
I rimedi omeopatici agiscono a un profondo livello nel
corpo stimolando il sistema immunitario ed i meccanismi
curativi propri del corpo. Questo a differenza di droghe con-
venzionali come gli steroidi (cortisonici), che tendono a soppri-
mere determinate reazioni.
L'omeopatia agisce sullo stato fisico totale del paziente e
non soltanto su quella zona del corpo interessata dalla malat-
tia, cosicch l'omeopatia da considerarsi una vera terapia oli-
stica. Nel trattamento omeopatico pazienti diversi con la stes-
sa malattia possono avere bisogno di rimedi vari in virt della
variet dei loro singoli sintomi.
Cos, sostanzialmente, l'omeopatia un modo di stimolare i
propri processi curativi del corpo, utilizzando dosi minute di
quella sostanza che normalmente provocherebbe i sintomi
palesati.
5 4
DOMANDE E RISPOSTE
1. E sicura lomeopatia?
L'omeopatia una delle forme pi sicure di medicina OTC
disponibile perch gli ingredienti attivi sono presenti in concen-
trazioni estremamente basse. Il rimedio omeopatico conosciu-
to come sano, non tossico e senza additivi ed preparato nei
laboratori autorizzati con controlli rigidi in merito alla qualit. Il
rimedio omeopatico, generalmente in granuli o globuli, contie-
ne piccole quantit di lattosio, chiedete al vostro medico veteri-
nario se il vostro animale ha una intolleranza al lattosio.
2. L'omeopatia efficace?
L'omeopatia efficace sia sugli esseri umani che sugli anima-
li ed stata spesso utilizzata con successo in quei casi dove altre
forme di medicina non hanno ottenuto. In anni pi recenti i gior-
nali medici hanno pubblicato rapporti positivi in merito ai risul-
tati ottenuti dalla ricerca scientifica sullomeopatia. C' un nume-
ro crescente di medici veterinari che praticano lomeopatia.
3. Lomeopatia riconosciuta ufficialmente?
L'omeopatia stata riconosciuta, per esempio nel Regno Unito
nel 1948, come una forma alternativa sicura di trattamento medico.
4. Che cosa sono le potenze omeopatiche?
La potenza il numero di volte che la tintura madre
stata diluita. Ad esempio, se una goccia di tintura madre
viene aggiunta a 99 gocce di diluente (acqua o alcool) e
miscelato (vigorosamente scosso) questo noto come 1 CH
potenza. Se uno goccia di questo diluito nello stesso
modo, la soluzione che risulta 2 CH potenza. Questa dilui-

Diluendo maggiormente la sostanza se ne aumentano


le propriet curative eliminando quasi totalmente il
pericolo di effetti tossici collaterali.

I rimedi dovrebbero essere stabiliti guardando non solo


i sintomi strettamente inerenti la malattia ma il paziente
nella sua completa integrit anche caratteriale e di tem-
peramento.
TRATTAMENTO DEGLI ANIMALI CON OMEOPATIA
G
li animali rispondono bene allomeopatia. Il trattamento
omeopatico risulta efficace dai cavalli ai criceti, dai chihua-
hua a cincill, da animali con pelliccia, piume ecc.. Essi sono
sicuri da utilizzare sia per i cuccioli che per i vecchi..
L'omeopatia una terapia ideale in qualsiasi momento della
vita ed in qualsiasi condizione. Il suo uso sugli animali esclude
leffetto placebo difatti gli animali non possono credere e/o
immaginare di sentirsi meglio se questo effetto non accade
realmente.
Poich l'omeopatia conta su una osservazione stretta dei
sintomi e considera anche il carattere, il temperamento, le abi-
tudini e le preferenze del paziente, molto importante che
conosciate bene il vostro animale. Il vostro cane ha paura dei
tuoni? Ha una passione per la cioccolata? Il vostro gatto sceglie
sempre il posto pi caldo possibile per dormire? quel naso
irritato di pi di sera, di mattina o di notte? Quell'infezione
allorecchio verte di pi su uno rispetto allaltro? Tutte queste
informazioni sono importanti nella scelta della corretta medi-
cazione.
Se conoscete bene i vostri animali e li osservate attenta-
mente, voi stessi potrete trattare problemi di carattere secon-
dario con lomeopatia in modo rapido ed efficace, utilizzando i
rimedi elencati nelle pagine seguenti pagine.
7 6
9. Come vanno conservate le medicine omeopatiche?
Tutte le medicine omeopatiche dovrebbero essere conserva-
te nel loro contenitore originale, lontano da fonti dirette di luce e
da sostanze con odori forti come dentifricio, profumo, oli aroma-
tici, inalanti al mentolo ecc. Sia granuli che globuli una volta usci-
ti fuori dal contenitore non vi debbono rientrare.
10. E possibile prendere le medicine omeopatiche
insieme a quelle comuni?
Si possono prendere in sicurezza i rimedi omeopatici insie-
me alle medicine normali. Tuttavia qualsiasi effetto collaterale
che causato dal farmaco comune pu confondere laspetto
del sintomo e rendere pi difficile una scelta corretta di una
medicina omeopatica. Seguite sempre il consiglio del vostro
medico veterinario.
I RIMEDI OMEOPATICI PIU COMUNI
E
sistono circa mille rimedi omeopatici validi (vedi nostra lista) in
unampia serie di potenze di cui la 5 CH e le 30 CH sono le pi
comuni. Qui di seguito presentiamo una lista di rimedi omeopati-
ci disponibili in molte farmacie e rappresentano la BASE del
PRONTO SOCCORSO OMEOPATICO. I rimedi non inclusi in questa
lista sono generalmente prescritti da specialisti omeopatici.
1. Aconitum napellus (Aconite)
2. Apis mellifica (apis mel.)
3. Argentum nitricum (Argent. nit.)
4. Arnica montana (Arnica)
5. Arsenicum album (Arsen. alb.)
6. Belladonna (Belladonna)
7. Bryonia alba (Bryonia)
zione pu essere ripetuta molte volte fino a quando la
potenza chiesta non viene ottenuta. Le potenze utilizzate
pi comunemente sono 5 CH e 30 CH.
5. Come posso sapere quale potenza utilizzare?
Il principio dellomeopatia dichiara che pi un rimedio
viene diluito pi questi diviene potente.. Come regola
generale la 5 CH potenza molto adatta per la maggior
parte delle sofferenze acute. In emergenze e in molte condi-
zioni croniche, 30 CH il rimedio migliore. Tuttavia pi
importante scegliere il rimedio corretto da utilizzare che la
potenza giusta.
6. Quali reazioni posso avere quando utilizzo rimedi
omeopatici
Un leggero aumento dei sintomi pu essere avvertito
all'inizio del trattamento. Questi sono noti come aggrava-
mento e sono una prova che il proprio corpo comincia a
lavorare. Se questo accade opportuno terminare lassun-
zione dei rimedi fino a quando l'aggravamento non diminui-
sce, quindi riprendere. Se i sintomi persistono ed aumentano
dopo aver cessato la cura, oppure le condizioni si sono acu-
tizzate necessario che cerchiate il consiglio del vostro
medico veterinario.
7. Che cosa dovrei fare se alcuni sintomi migliorano ed
altri no o se ne appaiono di nuovi?
In questo caso un secondo rimedio dovrebbe essere basa-
to sui sintomi restanti o nuovi.
8. Assumendo una dose maggiore si ha un effetto pi
migliore?
No. Importante la frequenza e lassiduit nel prendere la
dose che necessita, non il numero tavolette o pillole.
9 8
10 11
8. Calcarea carbonica (Calc. carb.)
9. Calcarea fluorica (Calc. fluor.)
10. Carbo vegetabilis (Carbo veg.)
11. Euphrasia officinalis (Euphrasia)
12. Gelsemium sempervirens (Gelsemium)
13. Graphites (Graphites)
14. Hepar sulphuris (Hepar sulph.)
15. Hypericum perforatum (Hypericum)
16. Ignatia amara (Ignatia)
17. Ipecacuanha (Ipecac.)
18. Kalium bichromicum (Kali. bich.)
19. Kalium phosphoricum (Kali. phos.)
20. Lycopodium clavatum (Lycopodium)
21. Mercurius solubilis (Merc. sol.)
22. Natrum solubilis (Nat. sol.)
23. Nux vomica (Nux vom.)
24. Pulsatilla nigricans (Pulsatilla)
25. Rhus toxicodendron (Rhus tox.)
26. Ruta graveolens (Ruta grav.)
27. Sepia (Sepia)
28. Silicea (Silicea)
29. Sulphur (Sulphur)
30. Thuja occidentalis (Thuja)
Prima di somministrare qualsiasi rimedio, leggere le istruzioni
seguenti relativamente alla scelta, allutilizzo ed alla conservazione.
SCELTA DEL RIMEDIO OMEOPATICO CORRETTO
Questa guida divisa in due parti una per la malattia laltra
per il rimedio.
La prima parte una lista di sintomi e malattie in ordine alfa-
betico. La seconda parte una lista di rimedi omeopatici. Il rime-
dio appropriato pu essere scelto confrontando la due liste.
Scelta del rimedio
1. Cercate i sintomi di cui soffre il vostro animale nellIndice
dei Sintomi.
2. Cercate la descrizione del rimedio e la sua azione.
3. Scegliete il rimedio che corrisponde pi strettamente ai
sintomi mostrati e chiedete sempre, qualora i sintomi
persistano e peggiorino, lintervento del vostro medico
veterinario.
Non trattate mai problemi gravi da soli ma richiedete sem-
pre un parere del vostro medico veterinario. Tuttavia i rimedi
omeopatici possono essere sicuramente aggiunti a qualsiasi
medicina convenzionale.
Altre preparazioni
Oltre a tavolette, i rimedi sono disponibili come:
Unguenti e creme
Applicate sullarea interessata due volte al giorno.
Tinture
Per uso esterno: diluite aggiungendo una goccia di tintura a 10
gocce di acqua. Applicate sullarea interessata due volte al
giorno.
Per occhi
Aggiungere 3 gocce di tintura a 10 ml di acqua precedente-
mente bollita e bagnate gli occhi con questo impacco, una
volta raffreddato, due volte al giorno. Non apporre mai sugli
occhi una tintura non diluita.
Per i sintomi cronici, come pelle pruriginosa persistente,
date una dose tre volte al giorno per una settimana, seguiti da
una dose due volte al giorno per due settimane.
Se i sintomi scompaiono cessate di dare i rimedi.
Conservazione
Conservate i rimedi in un posto fresco ed asciutto, lontano da
fonti di luce dirette, da qualsiasi tipo di sostanza che abbia odori
forti come menta, profumi, oli aromatici, naftalina. Se qualche
tavoletta, pillola o granelli fuoriescono, accidentalmente, non
debbono essere rimessi nel contenitore. Conservati corretta-
mente, i rimedi rimarranno attivi per molti anni.
Risposta a un rimedio omeopatico
I malesseri possono talvolta peggiorare. Non vi allarmate
dato che questo indice che la medicina sta funzionando. Se
questo accade procrastinate la dose fino a quando il peggiora-
mento in essere non sia passato.
Effetti collaterali
A causa delle massime diluizioni implicate in omeopatia
non sono conosciuti effetti collaterali. Poich nelle formulazio-
ni di granuli e globuli omeopatici si riscontra una piccola dose
di lattosio chiedete al vostro medico veterinario se il vostro
animale ha una intolleranza a questa sostanza.
Interazioni
Non si conoscono interazioni fra rimedi omeopatici ed altre
medicine, cosicch risulta compatibile raccomandare un rimedio
omeopatico affiancato ad un trattamento di tipo convenzionale.
Come in ogni situazione la pratica e la dimestichezza sono
determinanti. Pi si conoscono i rimedi e le loro potenzialit
pi precisa sar la vostra scelta e quindi pi efficace il rimedio
ed il suo risultato.
12 13
COME UTILIZZARE I RIMEDI OMEOPATICI
Scegliere la Potenza
I rimedi sono prodotti nelle varie forze (potenze). Questo signi-
fica che durante il processo manifatturiero, la sostanza originale
diluita sempre pi in correlazione alle varie forze, chiamate poten-
ze. I rimedi sono disponibili in molte potenze. Di solito per gli ani-
mali domestici preferibile utilizzare la 5 CH di potenza.
Come somministrare il rimedio omeopatico
Un rimedio dovrebbe essere messo idealmente direttamen-
te nella bocca, almeno mezzora prima di mangiare. Le tavolette
possono essere schiacciate e ridotte in polvere, se questo pu
facilitare le cose. Per gli animali domestici che detestano assu-
mere farmaci (di solito sono i gatti!), la dose pu essere miscela-
ta con una piccola quantit di burro, margarine o cibo leggero
come il pesce. Oppure le dosi possono essere sciolte in una pic-
cola quantit di latte o acqua. Se possibile non date una grande
quantit di cibo e preferibilmente evitate sostanze che hanno
un odore e un gusto molto forte, come laglio, mentre vengono
somministrati i rimedi omeopatici. Non toccate direttamente i
granuli, usate il cappuccio del contenitore come distributore
oppure utilizzate contenitori con distributore "incorporato".
Dosaggio e frequenza
Per problemi acuti, come shock oppure emorragia, date una
dose ogni cinque minuti per unora.
Per i problemi pi gravi, ma meno intensi, come, per esem-
pio, la dissenteria, date una dose ogni quindici minuti per tre
ore, quindi una ogni ora per il resto del giorno. In seguito, date
una dose tre volte al giorno per tre giorni oppure fino a quan-
do i sintomi non scompaiano.
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
15
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
14
Anemia
Animali di
spettacolo
Appetito
Artrite
Ascesso
Balanitis
(infiammazione del
pene con perdite)
Anemia con debolez-
za e febbre
Paura durante lo
spettacolo
Mancanza (per distur-
bi digestivi semplici)
Mancanza (con stiti-
chezza)
L'animale sembra vo-
lere del cibo ma lo ri-
fiuta e mangia cose
insolite come terra o
feci
Primi movimenti peg-
giori che migliorano
con un esercizio conti-
nuato
Con molto ingrossa-
mento
Se i giunti sono schiac-
ciati
Con malattia alle ossa
Migliorano con il ri-
poso ma peggiorano
nel movimento
Acuto, con infiamma-
zione, dolorante al tatto
Dolore cronico, persi-
stente
Ascesso in bocca
Perdite gialle o verdi
Ferr. Phos
Gelsemium
Carbo veg.
Nux vom.
Arsen. Alb.
Calc. Carb.
Rhus. Tox
Apis mel.
Arnica
Calc. Fluor.
Bryonia
Hepar sulph.
Silicea
Merc. Sol.
Merc. Sol.
Addome
Aggressivit
Alito cattivo
Allergie
Alopecia
(perdita di pelo)
Anemia
Disagio dopo un pa-
sto molto abbon-
dante
Gonfiore con brontolio
Dolore e gonfiore do-
po avere mangiato
poco
Comportamento ag-
gressivo
A causa di denti ca-
duti o deboli
A causa di accumula-
zione di tartaro e
gengive irritate
A causa di sconvolgi-
menti gastrici
Con stitichezza
Successivo stress
Pelle allergica gonfia
e lucida
Pelle allergica prurigi-
nosa calda
In animali freddolosi
che hanno bisogno di
calore
Dove la pelle anche
asciutta e screpolata
Con una tendenza ad
essere sempre ane-
mico
Anemia con problemi
di digestione
Nux vom.
Carbo veg.
Lycopodium
Belladonna
Calc. Fluor.
Merc. Sol.
Carbo veg.
Nux vom.
Kali phos
Apis mel.
Sulphur
Arsen. Alb.
Nat. mur.
Silicea
Arsen. Alb.
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
17
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
16
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
Contrazioni
Convulsioni
Coprofagia
(che mangia le
proprie feci)
Cuore,
condizione del
Dentizione
Dermatite
Diarrea
Dissenteria
Durezza
Con inquietudine
Con febbre
Da stress
Da dentizione
Animali domestici in
sovrappeso che cer-
cano tra i rifiuti
Con congestione di
fluido
Con dolore e disagio
Quando difficile e ri-
tardato
Vedere Eczema
Con feci liquide
Con feci vischiose e
striate di sangue
In animali nervosi
Con vomito
Con feci vischiose ed
evacuazioni special-
mente notturne
Accompagnata da
vomito
Vedere anche Diarrea,
Enterite, Gastrite
Durante esercizio
Peggiora con il ripo-
so, migliora con il mo-
vimento
Arsen. Alb.
Belladonna
Ignatia
Chamomilla
granules
Calc. Carb.
Apis mel.
Chamomilla
granules
Calc. Carb.
Arsen. Alb.
Merc. Sol.
Argent. Nit.
Arsen. Alb.
Ipecac.
Merc. Sol.
Ipecac.
Arnica
Rhus. Tox.
Ruta grav.
Balanitis
Ballo di San Vito
(malattia nervosa)
Battito oculare
Capezzoli
Cataratta
Cistite
Colica
Colpo di calore
Congiuntivite
Contrazioni
Perdita densa ed ab-
bondante (esterna-
mente uso di
Calendula e di tintura
di Hypericum)
Tremiti nervosi e con-
trazioni
Frequente, spesso con
perdite dagli occhi
Incrinato e irritato
(applicate anche la
crema di Calendula)
Aiutare a rallentarne
il progredire
Con febbre alta
Con difficolt al pas-
saggio dellurina
Con dolore e sedi-
menti rossi nellurina
Per casi acuti
Con flatulenza
Con grande sete
Semplice, non gravi
Con perdite dense
Dopo avere viaggiato
con la testa fuori dal
finestrino della mac-
china
Dove i margini degli
occhi sono rossi
Muscolari
Pulsatilla
Arsen. Alb.
Euphrasia
Graphites
Calc. Fluor.
Belladonna
Apis mel
Lycopodium
Nux vom.
Argent. Nit.
Belladonna
Argent. Nit.
Pulsatilla
Aconite
Euphrasia
Belladonna
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
19
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
18
Escoriazione
Febbre
Febbre di fieno
Fegato, Malattia di
Ferite
Flatulenza
Forfora
Per pelle screpolata e
recisa (esternamente
si usino le tinture di
Calendula e di
Hypericum)
Stadi iniziali
Temperatura molto
alta e disidratato
Occhi lacrimanti
Causato da cibo ina-
deguato
Con itterizia
Epatite, con febbre
Malattia di fegato
cronica, spesso con
fluido nelladdome
Con ematomi
Implicazione nervi
Storta e tensione
Vedete Abrasione,
morsi, ematomi, ta-
gli
Nella maggior parte
dei casi
A causa del mangiare
inadeguato
Causato da malattia
del fegato
Con pelle secca e
squamosa
Aconite
Belladonna
Euphrasia
Nux vom.
Merc. Sol.
Belladonna
Lycopodium
Arnica
Hypericum
Ruta grav
Carbo veg.
Nux vom.
Lycopodium
Arsen. Alb.
Sulphur
Durezza
Ecchimosi
Eczema
Enterite
Epatite
Epilessia
Ernia del disco
Esaurimento
Escoriazione
Migliora il riposo
Superficiali
Ecchimosi pi pro-
fonde
Per animali dome-
stici che preferisco-
no posti freschi, con
pelle calda ed arros-
sata
Per animali domestici
che preferiscono il
calore con pelle secca
e squamosa
Per pelli asciutte e
screpolate
Per perdite vischiose
Per prurito virulen-
to, con relativi tagli
ed ulcerazioni della
pelle
Casi semplici e non
semplici
Vedete fegato
In animali nervosi
Per il dolore
Per la durezza
Dopo una malattia
Conseguente ad uno
stress
Per pelle tesa
Bryonia
Arnica
Ruta grav.
Sulphur
Arsen. Alb.
Nat. mur.
Graphites
Lycopodium
Arsen. Alb.
Ignatia
Hypericum
Rhus tox.
Arnica
Kali. Phos.
Arnica
Hypericum
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
21
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
20
Infezione
Infezioni dellorecchio
Infiammazione
Ingrossamento
Inquietudine
Insonnia
Isteria
Itterizia
Lingua
Con febbre
Aiutare dopo una
convalescenza
Con infiammazione
acuta e sensibili al tatto
Superficie delle orec-
chie squamose, con
bordi ricoperti di croste
Con perdita maleo-
dorante e divenendo
purulenta
Associato a pelle sec-
ca e perdite liquide,
specialmente di notte
Casi persistenti
Perdita cospicua, gial-
la, maleodorante
Vedete orecchi, pene,
ghiandole anali, rene,
testicoli
Contenente del fluido
Con frequenti cambi
di posizione
In animali pi vecchi
Accompagnata da at-
tacchi
Con vomito e dissen-
teria
Coperta di giallo
Secca, dopo uno
stress
Belladonna
Kali. Phos.
Hepar sulph.
Kali. Bich.
Merc. Sol.
Arsen. Alb.
Rhus tox.
Lycopodium
Apis. Mel.
Arsen. Alb.
Arsen. Alb.
Belladonna
Merc. Sol.
Bryonia
Kali phos
Belladonna
Forfora
Frattura
Fratture/ferite
Fuochi di artificio
Gastrite
Gengive
Gengive
sanguinanti
Ghiandole anali
Gola irritata
Gravidanza falsa
Incontinenza (urina)
Infezione
Con pelle calda e pru-
riginosa
Per fratture, distorsio-
ni e ferite a carico del-
losso
Specialmente nelle
curvature degli arti
Rigido con paura e
ansiet
Con presenza di dis-
senteria
Con presenza di vo-
mito ripetuto
Spugnose ed irritate
Gonfie e cedevoli
Con alito cattivo
Infiammazione acuta
con ascesso
(Applicare, anche,
crema di Calendula)
Dolorante ed infiam-
mata
Con tonsillite, che ini-
zia su lato destro
Dove la cagna triste
o viziosa
Con molto latte
In animali domestici
eccitabili
In animali pi vecchi
Con pus e perdite
Ruta grav.
Graphites
Gelsemium
Arsen. Alb.
Ipecac.
Merc. Sol.
Apis mel.
Merc. Sol.
Hepar sulph.
Belladonna
Lycopodium
Sepia
Pulsatilla
Ignatia
Calc. Fluor.
Hepar sulph.
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
23
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
22
Operazioni
Orchite
(infiammazione dei
testicoli)
Palle di pelo
Palpebre
Paralisi
Paura
Pelle, condizioni
Pene,
(infiammazione)
Perdita
Per minimi ematomi
Con estrema sensibi-
lit al tatto
Dove il fluido pre-
sente sotto la pelle (le
ammaccature riman-
gono in pelle se la
pressione applicata)
Aiutare gli animali (di
solito gatti) a vomita-
re per far passare il di-
sturbo
Infiammate, i sintomi
peggiorano al risve-
glio
Gonfie, con perdite
gialle e dense
Ulcerazione e rossore
Inizio graduale
Con nervi danneggiati
Dopo un improvviso
shock
Di rumore, improvvi-
so come per esempio
un tuono e fuochi di
artificio
Generale ipersensibi-
lit al pubblico
Vedete Eczema
Vedete Balanitis
Perdita di rifiuti, per-
dita di compagno
Hepar sulph.
Apis mel.
Nux vom.
Rhus. Tox.
Kali. Bich.
Lycopodium
Gelsemium
Hypericum
Aconite
Gelsemium
Kali. Phos.
Ignatia
Mastite
Muscoli
Naso, perdite dal
Naso,
sanguinamento
Nefrite
(infiammazione del
rene)
Nostalgia
Occhi
Operazioni
Per ghiandole calde e
dolorose
Dove le ghiandole si
sentono dure
Per cronica, persi-
stente mastite
Debolezza
Catarro fibroso e
giallo
Catarro cremoso e
mucoso
Umido, starnuti
Sangue rosso lumi-
noso, con vomito
Sangue rosso lumi-
noso, con starnuto
Molto acuto con in-
grossamento dei reni
Dove associato a vo-
mito e a malattia del-
la pelle
Quando molto asse-
tato, con urina colora-
ta pallida
Ad esempio, nei canili
Abbondante lacrima-
zione
Aiutare nella convale-
scenza
Per stitichezza dopo
l'operazione
Bryonia
Cal. Fluor.
Gelsemium
Kali. Bich.
Pulsatilla
Nat. mur.
Ipecac.
Aconite
Apis mel.
Arsen. Alb.
Nat. mur.
Ignatia
Euphrasia
Kali. Phos.
Nux vom.
Arnica
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
25
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
24
Rumore
Seborrea
Shock
Singhiozzo
Stitichezza
Stomatite
Storta
Stress
Tagli
Tensioni
Generale ipersensibilit
Secca, pelle unta
Appiccicoso e scari-
cante pelle
Immediatamente dopo
In seguito
In cuccioli giovani
In animali molto nervosi
Semplice, non grave
Con perdita di appetito
Con malattia della pelle
Durante la gravidanza
Piccole feci dure, diffi-
cili da passare
Vedete infezioni di
orecchio
Peggiora con il ripo-
so, migliora con il mo-
vimento
Associazione con
Vedere Shock
Disinfettate con
Calendula e tintura di
Hypericum oppure
usate crema di
Calendula
Peggiora con il ripo-
so, migliora con mo-
vimenti pilotati
Kali. Phos.
Nat. mur.
Graphites
Aconite
Arnica
Ignatia
Gelsemium
Carbo veg.
Nux vom.
Sulphur
Sepia
Lycopodium
Rhus. Tox.
Ruta grav.
Rhus tox.
Puntura da mosca
cavallina
Punture (vedete
anche punture di
insetto)
Punture di insetti
Piometrite
Rabbia
Reni (infiammazione)
Reumatismi
Rogna
Aiutare a ridurre lin-
grossamento
Dopo essere stato
punto (esternamente
uso di Calendula e di
tintura di Hypericum)
Vespe od api
Mosca cavallina
(esternamente usate di
tintura di Pyrethrum)
Con perdite dense
Con paura e sete po-
tenziata
Dopo aver mangiato
Con malattia ai reni
Con malattia ed itteri-
zia di fegato
Vedete nefrite
Dove l'animale mi-
gliora con lesercizio
Dove l'animale prefe-
risce riposare
Per condizioni acute,
storte e tensione
In animali pi vecchi
e pi in soprappeso
Per animali domestici
che detestano il calore
Per animali domestici
che preferiscono il
calore
Hypericum
Hypericum
Apis mel
Hypericum
Pulsatilla
Belladonna
Nux vom.
Apis mel.
Merc. Sol.
Rhus tox.
Bryonia
Ruta grav.
Cal. Carb.
Sulphur
Arsen. Alb.
MEDICINE/DOLORE O CONDIZIONE OSSERVAZIONI
1. Aconite (Aconitum napellus)
Un rimedio per febbre e stati infiammatori
Fastidi causati da esposizione a venti freddi e
secchi
Fastidi causati da paura grave
Tremori per sudori freddi
Respiro difficoltoso
Parte superiore del corpo caldo mentre parte
inferiore fredda
L'animale vuole grandi quantit di acqua
Ansia acuta
Malattia da viaggio
Inquietudine
2. Apis. Mel (Apis mellifica)
Un rimedio per infiammazione o ferita
Gonfiore contenente fluido
Artrite ed ingrossamento
Gengive gonfie
Rabbia
Punture di insetto
Infiammazione ai testicoli
L'animale cerca una superficie fredda su cui
stendersi
Peggiorano i sintomi:

Intorno a mezza-
notte

In una stanza
calda

Con venti freddi


Migliorano i sintomi:

Allaria aperta
Peggiorano i sintomi:

Calore.

Quando toccato.

In una stanza chiu-


sa e riscaldata.

Dopo essersi
addormentato
Migliorano i sintomi:

Con impacchi freddi

Allaria aperta
27
SINTOMI DESCRIZIONE RIMEDIO
26
Testicoli
(infiammazione)
Tosse
Tremito, muscolare
Tricofizia
Tuono
Ulcere
Ustioni
Utero (perdite)
Vaccinazioni
Verruche
Viaggio (Malattia di)
Vomito
Vedete Orchite
Tosse secca, migliore
il resto
Spasmodica
Profonda tosse con
narici bagnate
In animali vecchi
Dopo molto esercizio
Con pezze circolari, pi
su corpo che sulla testa
Rigido con paura
Allinterno della bocca
Nella maggior parte
dei casi
Accompagnate da
shock
Vedete Piometrite
Reazione contraria
Su qualsiasi parte di
corpo
Con inquietudine e
paura
Con vomito
Accompagnato da
dissenteria
Spasmodico
In animali assetati
Bryonia
Ipecac.
Lycopodium
Kali phos.
Rhus tox.
Sepia
Gelsemium
Merc. Sol.
Burn cream
Aconite
Thuja
Thuja
Aconite
Ipecac.
Arsen. Alb.
Ipecac.
Merc. Sol.
LE MEDICINE E LE LORO INDICAZIONI
MEDICINE/DOLORE O CONDIZIONE OSSERVAZIONI
Enterite
Gastrite
Rogna
6. Belladonna (tropa belladonna)
Un rimedio principale per la febbre
Febbre con calore, rossore, dolore ed ingros-
samento
Comportamento aggressivo
Convulsioni
Isterismo che conduce talvolta ad attacchi
Mastite
Contrazioni muscolari
Infiammazione allorecchio
Colpo di calore
7. Bryonia (Bryonia alba)
Bocca asciutta
Grande sete
Lingua coperta di giallo
Artrite
Reumatismi
Tosse
Mastite
L'animale preferisce giacere perch il movi-
mento aumenta il suo disagio
L'animale preferisce giacere sulla parte inte-
ressata dato che la pressione allevia i sintomi
Peggiorano i sintomi:

Con il rumore

Quando toccati

Quando giacciono
gi
Migliorano i sintomi:

Nella quiete e nel-


l'oscurit
Peggiorano i sintomi:

Ad ogni movi-
mento
29
MEDICINE/DOLORE O CONDIZIONE OSSERVAZIONI
3. Argent. Nit. (Argent nitricum)
Animali nervosi con tremito
Dissenteria
Colica
Molta flatulenza
Congiuntivite
Debolezza agli arti
4. Arnica (Arnica montana)
Un rimedio per incidenti o ferita
Usare dopo una ferita
Per ridurre uno shock
Contusioni
Storta
Forte stanchezza dopo molto esercizio
Dopo una estrazione dentaria
L'animale respinge il contatto fisico
5. Arsen. Alb. (Arsenicum album)
Un rimedio per l'animale che si mostra molto
Paura e inquietudine
Animale mostra di non essere interessato al
cibo
Alopecia (perdita di pelliccia)
Animali freddolosi che amano il calore
Temperatura corporea normale con labbra e
gengive fredde
Insonnia negli animali pi vecchi
Anemia
Forfora
Infezioni di orecchio
Eczema
Peggiorano i sintomi:

Con il calore

Di notte
Peggiorano i sintomi:

Quando toccato

In movimento

In condizioni
umide e fredde
Migliorano i sintomi:

Quando giacioni gi
Peggiorano i sintomi:

Dopo mezzanotte

Con il tempo fred-


do umido
Migliorano i sintomi:

Con il calore
28
MEDICINE/DOLORE O CONDIZIONE OSSERVAZIONI
11. Euphrasia (Euphrasia officinalis)
Un rimedio per occhi doloranti
Occhi lacrimanti, spesso in cani che viaggia-
no in auto con il finestrino aperto
Congiuntivite
Frequenti balenamenti
Perdita di catarro dagli occhi
Febbre alta
12. Gelsemium (Gelsemium sempervivens)
Animali schivi
Paura in animali di spettacolo
Incontinenza per stati di paura
Debolezza muscolare
Arti deboli e tremolanti
13. Graphites (Graphites)
Un rimedio per le condizioni della pelle
Si verifica pi comunemente nelle pieghe
degli arti oppure dietro le orecchie, spesso
con uno scarico denso
Eczema
Capezzoli incrinati ed irritati
Fratture e tagli
Pelle maleodorante
Peggiorano i sintomi:

Con il vento caldo

Quando chiusi in
casa

In una stanza con


fumatori
Migliorano i sintomi:

Con luce debole o


oscurit
Peggiorano i sintomi:

Con lumidit

Da emozione
Migliorano i sintomi:

Allaria aperta

Dopo il passaggio
dellurina
Peggiorano i sintomi:

Al freddo ed alle
correnti di aria
Migliorano i sintomi:

Nell'oscurit,
coperti e con il
calore
31
MEDICINE/DOLORE O CONDIZIONE OSSERVAZIONI
8. Calc. Carb. (Calcarea carbonica)
Un rimedio per animali lenti in soprappeso
Malessere alle ossa in animali giovani grassi
Cuccioli molto grassi
Ritardata dentizione
Congiuntivite
Eccessivo appetito
9. Calc. Fluor. (Calcarea fluorica)
Artrite
Incontinenza
Mastite
Ossa fragili
Denti deboli
10. Carbo. Veg. (Carbo vegetabilis)
Agevola la digestione che spesso causa per-
dita di appetito
Alito cattivo
Stitichezza
Flatulenza molto frequente
Peggiorano i sintomi:

Con il freddo

Con lumidit

Di notte
Migliorano i sintomi:

Con il tempo
secco

Con il calore men-


tre giacciono sulla
parte interessata
Peggiorano i sintomi:

Dopo il riposo

Con tempo umido


Migliorano i sintomi:

Dopo un piccolo
movimento

Con applicazioni
calde
Peggiorano i sintomi:

Con il tempo
umido caldo

Di sera e di notte
Migliorano i sintomi:

Con il passaggio
dellaria intestinale
30
MEDICINE/DOLORE O CONDIZIONE OSSERVAZIONI
vate un animale abbandonato o maltrattato
Successiva perdita di feci
Singhiozzo
Convulsioni come risultato di un abbandono
17. Ipecac. (Ipecacuanha)
Un rimedio per il vomito
Gastrite con vomito ripetuto
Dissenteria
Malattia da viaggio con vomito
Dissenteria con vomito (chiedete consiglio al
veterinario)
Difficolt respiratoria
18. Kali. Bich. (Kalium bichromicum)
Un rimedio per i sintomi catarrali
Perdite fibrose di colore giallo
Scariche di catarro
Palpebre gonfie
Naso escoriato oppure chiuso
Infezioni allorecchio
19. Kali. Phos. (Kalium phosphoricum)
Un rimedio per l'animale che ha subito stress
Esaurimento
Paura estrema del rumore
Un rimedio per agevolare la convalescenza a
seguito di una operazione
Tremolio muscolare in animali vecchi
Alito cattivo
Lingua asciutta
Peggiorano i sintomi:

Mentre giace gi
periodicamente
Migliorano i sintomi:

Con la pressione
Peggiorano i sintomi:

Con il tempo caldo

Durante la mattina
Migliorano i sintomi:

Con il tempo freddo


Peggiorano i sintomi:

Il rumore
Migliorano i sintomi:

Il calore

Dopo aver man-


giato
33
MEDICINE/DOLORE O CONDIZIONE OSSERVAZIONI
14. Hepar sulph. (Hepar sulpharis)
Estremamente sensibile quando viene toccato
L'animale spesso irritabile
Particolarmente utile nei casi di suppurazione
Utile in qualsiasi condizione dove si presenta
del pus
Ascesso acuto con infiammazione
Infiammazione alle ghiandole anali
Sete eccessiva
Infezione dellorecchio con infiammazione
Infiammazione a carico dei testicoli
15. Hypericum (Hypericum perforanum)
Un rimedio che aiuta a ridurre il dolore
Particolarmente utile dove la parte ricca di
nervi per esempio la coda
Abrasione con pelle lacerata
Dove la pelle forata a causa di una puntura
di insetto
Punture da da mosca cavallina
Questo rimedio quando viene dato, come la
crema di Calendula, ha il doppio vantaggio
favorisce la guarigione e riduce il dolore
16. Ignatia (Ignatia amara)
Un rimedio indicato nel languire o per gli
stati nostalgici dellanimale
Quando il proprietario via
Quando allinterno di un canile
Date il rimedio immediatamente quando sal-
Peggiorano i sintomi:

Con aria fredda

Quando si tocca la
parte interessata

Quando beve
Migliorano i sintomi:

Con il tempo
caldo ed asciutto

Con il tempo
umido
Peggiorano i sintomi:

Con il freddo e
lumidit

In una stanza
chiusa
Migliorano i sintomi:

Con il tempo
caldo ed asciutto

Allaria aperta
Peggiorano i sintomi:

La solitudine
Migliorano i sintomi:

Con la compagnia
32
MEDICINE/DOLORE O CONDIZIONE OSSERVAZIONI
Alopecia
Animali con un aspetto magro scheletrico
23. Nux vom. (Nux vomica)
Palle di pelo
Poco appetito accompagnato da stitichezza
Digestione disturbata
Alito cattivo
Coliche
Flatulenza
Bilioso dopo aver mangiato
Singhiozzo in cuccioli giovani
24. Pulsatilla (Pulsatilla nigricans)
Un rimedio che aiuta a sollevare i dolori di un
animale di sesso femminile
Placido, "timido" animale
I sintomi tendono a variare molto
False gravidanze
Perdite cremose
Poca sete
Congiuntivite con sintomi catarrali
25. Rhus tox. (Rhus toxicodendron)
Il migliore rimedio per i reumatismi
Utilizzate questo rimedio se i sintomi dell'ani-
male migliorano con un piccolo esercizio
Reumatismi
Migliorano i sintomi:

Allaria aperta
Peggiorano i sintomi:

Il freddo

Durante il movi-
mento
Migliorano i sintomi:

Il calore

Di sera
Peggiorano i sintomi:

Di sera

Il calore

Raffreddarsi
allimprovviso
quando fa caldo
Migliorano i sintomi:

Allaria aperta

Dopo aver man-


giato cibo e liqui-
di freddi
Peggiorano i sintomi:

Con il primo movi-


mento

Con il riposo
35
MEDICINE/DOLORE O CONDIZIONE OSSERVAZIONI
20. Lycopodium (Lycopodium clavatum)
Un rimedio per la digestione, la respirazione,
il fegato ed i problemi urinari
Gonfiore e flatulenza
Tosse irritante
Preferenza per i cibi dolci
Quando non vuole essere lasciato solo
Mangia piccole porzioni di cibo un po per volta
Quando un giovane animale in grigia prema-
turamente
21. Merc. Sol. (Mercurius solubilis)
Itterizia
Rabbia durante l'itterizia
Vomito in animali assetati
Dissenteria con feci vischiose
Dissenteria con feci vischiose striate di san-
gue
Infiammazione del pene
Ulcere in bocca
Ascessi dentali
Gengive gonfie
Orecchie suppurate con perdite di cattivo
odore
Orecchie con perdite di colore verdognolo
22. Nat. mur. (Natrum muriaticum)
Un rimedio per dolori dei rene
Nefrite
Urina di colore molto pallido
Eczema con una pelle screpolata ed asciutta
Peggiorano i sintomi:

Con il calore

Durante la notte

Dalle 4pm alle 8 pm


Migliorano i sintomi:

Con il movimento

Con cibo o liquido


caldi

Con laria fresca


Peggiorano i sintomi:

Di notte

In una stanza
riscaldata
Migliorano i sintomi:

Con il riposo
Peggiorano i sintomi:

Quando giacciono
distesi

Alla luce del sole


34
MEDICINE/DOLORE O CONDIZIONE OSSERVAZIONI
28. Silicea (Silicea)
Un rimedio da utilizzare quando il vostro ani-
male ha ingerito un frammento, una spina o
un altro corpo estraneo
Aiuta a curare le infezioni
Ascessi
Infiammazioni ghiandole anali
Anemia
Adatto a quegli animali che indietreggiano
sempre allinizio di una lotta
29. Sulphur (Sulphur)
Un rimedio da usare per le condizioni della
pelle. L'animale cerca posti freschi in cui giacere
La pelle sembra sporca e pu mostrare pezze
rosse dove l'animale frequentemente mostra
graffi
Pelle maleodorante
Passaggio di aria con odore sgradevole
Rogna
Eczema
Forfora
Stitichezza
30. Thuja (Thuja occidentalis)
Un rimedio per la crescita di verruche
L'animale pu rifiutare qualsiasi cibo nella mattina
Dopo la vaccinazione, questo rimedio pu
alleviare da qualsiasi effetto collaterale.
Pu aiutare quando si nota che l'animale
dalla vaccinazione non si sente pi in perfet-
ta forma
Peggiorano i sintomi:

Con il freddo

Con il tempo fred-


do

All'avvicinarsi del-
linverno
Migliorano i sintomi:

Con il calore
Peggiorano i sintomi:

Con il calore
Migliorano i sintomi:

Con laria fresca


Peggiorano i sintomi:

Con aria umida


Migliorano i sntomi:

In condizioni
asciutte
37
MEDICINE/DOLORE O CONDIZIONE OSSERVAZIONI
Artrite
Tensioni
Storta
Tremito muscolare
Palpebre infiammate
Infezione alle orecchie
26. Ruta grav. (Ruta graveolens)
Un rimedio principale per storta o disloca-
menti
Reumatismo acuto
Profonde contusioni
Contusione con la risultanza di una storta
Fratture ed osso ferito
Tendini e legamenti lesionati
27. Sepia (Sepia)
Un rimedio per il trattamento delle sofferen-
ze degli animali di sesso femminile
A differenza della Pulsatilla il temperamento
pu divenire imprevedibile e vizioso
False gravidanze
L'animale sensibile al freddo
Stitichezza durante la gravidanza
Tricofizia

Con freddo ed
umidit

Durante il riposo
Migliorano i sintomi:

Con piccoli e deli-


cati esercizi

Con il tempo
caldo
Peggiorano i sintomi:

Con il freddo

Con il tempo
umido

Durante il riposo
Migliorano i sintomi:

Con il calore

Con esercizi leg-


geri
Peggiorano i sintomi:

Con il freddo

Prima del tuono

In stanze con
fumo
Migliorano i sintomi:

Con il calore

Con esercizi leggeri

Dopo il riposo
36
39 38
Hoppy, 2 anni coniglio
Hoppy ha avuto una indigestione e coliche gravi dopo
essere stato in un capannone ed aver trovato una grande
borsa contenente cibo per conigli. Egli ha mangiucchiato a suo
modo attraverso la borsa ed ha assunto la maggior parte del
suo contenuto, si sentito, improvvisamente, subito dopo
molto male. NUX VOM. Preso il giorno stesso lo ha salvato ed
tornato sbito normale.
Questo caso ci mostra come anche un piccolo animale, non
domestico, possa avere bisogno dellomeopatia tanto come
cani e gatti.
Bruce, 17 anni Siamese
Dopo che il suo compagno di lungo termine, Forsyth,
morto Bruce entrato in uno stato di declino e si rifiutava di
mangiare. Egli ha cessato di prendersi cura di s, ha perso peso
rapidamente e si aggirava in modo furtivo e continuo intorno
alla casa, come se cercasse il suo amico venuto a mancare.
IGNATIA ha gradualmente sollevato i sintomi e Bruce riuscito
a ritrovare poco per volta allinterno di se stesso un nuovo
modo di vivere.
Questo caso mostra come l'omeopatia pu aiutare non solo
nei casi di problemi fisici ma anche in quelli emotivo compor-
tamentale.
Ernest, 3 anni gatto
Ernest ha sviluppato una tosse, che il suo proprietario ha
trattato con lomeopatia. Ha scelto prima BRYONIA, perch la
tosse era asciutta, poi l'IPECAC. perch la tosse era spasmodica.
Ha anche provato HEPAR SULPHUR. pensando che la causa
della stessa fosse una infezione. Infine ha utilizzato HYPERI-
CUM dato che sembrava che Ernest avesse un dolore. Infine lo
stesso padrone ha deciso di portare Ernest da un veterinario
che ha trovato un ago infilato nella sua gola!
Questo caso ci mostra quanto sia importante che portiate il
vostro animale ad un controllo dal suo medico chirurgo vete-
rinario se i sintomi non migliorano velocemente dopo aver
usato i rimedi omeopatici.
STUDI DI CASI OMEOPATICI
Q
ui di seguito vengono riportati alcuni casi campione di un
omeopatico veterinario utili come esempio per aiutarvi a
scegliere ed utilizzare i rimedi omeopatici.
Jodie, 5 anni Springer Spaniel
Jodie soffriva di false gravidanze ogni stagione. Durante
questo periodo era triste ed irritabile, non voleva essere
accarezzata od abbracciata, uscire a passeggio, quando poi
veniva presa sembrava essere felice ma solo per un momen-
to. SEPIA stato utilizzato con successo per minimizzare i
sintomi.
Cassie, 7 anni Cavalier King Charles Spaniel
Anche Cassie soffriva di false gravidanze. Era un cane corte-
se e timido, non divenuto irritabile ma alternava stati di
anima positivi a negativi a giorni alterni. Lei ha anche prodot-
to molto latte, che ha reso la situazione pi disagevole.
Sembrava felice solo all'aria aperta. PULSATILLA stato scelto
come rimedio ed ha sempre sollevato i sintomi.
Questi due casi ci mostrano che la stessa condizione pu
avere bisogno di vari rimedi omeopatici, a seconda dei sintomi
che appaiono.
Bernard, 6 anni St Bernard
Dopo una vaccinazione di fautore Bernard stato indispo-
sto per alcuni giorni. Egli ha quindi sviluppato una pelle pruri-
ginosa, congiuntivite con occhi umidi e periodi di malattia e di
diarrea. Rimedi come SULPHUR ed ARSEN. ALB. Hanno aiutato
in parte, solo quando stato data la THUJA i sintomi sono
scomparsi completamente
Questo caso ci mostra come sia importante in omeopatia
vedere bene le cause originali dei problemi non soltanto i sin-
tomi che si presentano.
40

Potrebbero piacerti anche