Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL COMPORTAMENTO BIOLOGICO
1 2 3
La carpocapsa trascorre linverno allo
stato di larva matura in diapausa (ridotta Le uova (mm 1,2 x 0,9) vengono deposte generalmente isolate e attraversano un pe-
attivit fisiologica), protetta allinterno di riodo di incubazione che si completa in circa 90 gradi-giorno (vedi testo a pagina
un compatto bozzoletto feltroso, di colo- 29 e 30), durante il quale luovo inizialmente bianco opalescente (1), per mostra-
re bianco sporco, tessuto sotto le placche re poi un anello rosso (2) ed infine la testa nera della larva (3)
corticali del tronco, nelle anfrattuosit
della corteccia, nel suolo, talora fra i li-
stelli in legno delle cassette di raccolta.
Le crisalidi si formano quando le
piante di melo si trovano nello stadio di
bottoni fiorali ancora ben chiusi e i primi
voli degli adulti avvengono in genere du-
rante la fioritura, generalmente 2-3 setti-
mane dopo la formazione delle crisalidi.
Le femmine possono accoppiarsi una
4 5 6
o pi volte per poi iniziare la deposizio-
ne delle uova con temperature ambien- 4-La larva (mm 18-20) penetra nel frutto dove scava una galleria
tali di almeno 15-16 C. Nel corso della che raggiunge le logge seminali, distruggendole. 5-La crisalide
la sua esistenza, che pu durare anche (mm 10) si forma allinterno di un bozzolo tessuto nelle anfrattuosit della cortec-
un mese, la femmina riesce a deporre cia o al colletto delle piante. 6-Adulto di carpocapsa (mm 15-22 di apertura alare)
Trattamenti
insetticidi
coppiamenti; ricorso a trattamenti con Diffusori per la confusione meno un ettaro: la protezione di poche
preparati chimici e microbiologici con- e il disorientamento sessuale piante, in un frutteto familiare, risulte-
tro uova e/o larve dellinsetto. rebbe antieconomica.
Nome trappola (societ distributrice)
Fasce-trappola. Le fasce-trappola, Tecnica della confusione Lotta chimica. Per quanto riguar-
consigliate anche per il frutteto familia- da gli interventi chimici, per una corret-
re, non sono altro che bande di cartone Check Mat CM-WS (Consep) ta attuazione occorre innanzitutto cono-
ondulato che, avvolte intorno alla parte Isomate C Plus (CBC Europe) scere landamento dei voli attraverso la
basale del tronco, costituiscono un luogo collocazione di una trappola a feromoni
ideale per lannidamento delle larve ma- Isomate CTT (CBC Europe) (Traptest della Isagro, Pherocon Codle-
ture della carpocapsa. Sistemate in cam- RAK 3 (Basf Italia) mone della Sipcam, Nuova DTI della In-
po allinizio dellautunno, allepoca del- trachem Bio Italia, SuperTrack della
la maturazione, consentono la cattura Tecnica del disorientamento Serbios, ecc.) innescata con specifi-
delle larve svernanti. I cartoni vanno poi ca capsula attrattiva impregnata del
Ecodian Carpocapsa (Isagro Italia)
asportati alla fine dellinverno e bruciati feromone specifico (codlemone).
per distruggere le larve presenti o, me-
glio, collocati allinterno di un conteni- Esempio di calcolo dei gradi-giorno per lindividuazione
tore con maglie di 3 mm onde trattenere
gli adulti della carpocapsa e consentire la dello stadio di sviluppo della carpocapsa
fuoriuscita degli eventuali suoi insetti Temperature rilevate ( C) Gradi-giorno Sommatoria
antagonisti, citati in precedenza. Data
Tmin Tmax Tore 9 Tore 21 Tmedia (Tmedia 10 C) gradi-giorno
21 aprile
Confusione sessuale. La confusione
22 aprile
sessuale una tecnica di lotta che utiliz-
za appositi erogatori di feromoni di sin- 23 aprile 9,0 21,0 18,0 17,0 16,25 6,25 6,25
tesi per saturare lambiente con unele- 24 aprile 8,5 20,0 17,5 16,0 15,50 5,50 11,75
vata concentrazione di feromone. I ma- 25 aprile 9,5 21,0 18,0 17,5 16,50 6,50 18,25
schi non riescono a captare il segnale at- 26 aprile 10,0 21,5 19,0 17,5 17,00 7,00 25,25
trattivo del feromone naturale emesso 27 aprile 10,0 21,0 19,0 16,0 16,50 6,50 31,75
dalle femmine perch la nube feromoni- 28 aprile 11,0 20,5 17,0 16,5 16,25 6,25 38,00
ca artificiale nasconde le scie feromoni- 29 aprile 10,0 19,0 16,0 17,0 15,50 5,50 43,50
che naturali. In tal modo si ostacolano 30 aprile 9,0 18,5 16,0 15,5 14,75 4,75 48,25
gli accoppiamenti e si riduce conseguen- 1 maggio 8,5 18,0 15,0 15,5 14,25 7,25 55,50
temente la popolazione delle generazio- 2 maggio 10,5 19,0 16,5 16,0 15,50 5,50 61,00
ni successive.
3 maggio 11,5 20,0 16,5 17,0 16,25 6,25 67,25
Il metodo trova pratica applicazione
nei frutteti di una certa ampiezza (al- 4 maggio 12,5 21,0 17,0 17,5 17,00 7,00 74,25
meno un ettaro), in quanto per la prote- 5 maggio
6 maggio e cos via...
zione di poche piante lonere economi-
co sarebbe eccessivo dovendo realizzare 15 maggio 14,0 22,5 19,0 18,5 18,50 8,50 152,25
la distribuzione dei dispenser (diffusori) 16 maggio 13,5 22,0 19,5 18,0 18,25 8,25 160,50
su unarea ben maggiore di quella occu- Come leggere la tabella. Supponiamo che il giorno 22 aprile abbia inizio il volo degli adul-
pata dal frutteto familiare. ti della 1a generazione della carpocapsa, evidenziato dalla cattura dei maschi nelle trappole
a feromoni. Dal giorno successivo occorre rilevare i valori di temperatura minima (Tmin),
Disorientamento sessuale. Il metodo massima (Tmax), delle ore 9 (Tore 9) e delle ore 21 (Tore 21), e quindi calcolare la temperatura
del disorientamento sessuale si basa sulla media (Tmedia) sommando i valori rilevati e dividendo per 4; ad esempio nel giorno 23 aprile
distribuzione di un elevato numero di dif- la temperatura media di 16,25 C (9+21+18+17 : 4 = 16,25).
fusori, ciascuno dei quali caratterizzato Sottraendo alla temperatura media il valore di 10 C (temperatura al di sotto della quale si ar-
resta lo sviluppo dellinsetto) si ottengono i gradi-giorno (al 23 aprile: 16,25 10 = 6,25).
da un potere di richiamo nettamente su- Si sommano quindi quotidianamente i valori dei gradi-giorno e quando la sommatoria supera
periore a quello esercitato dalle femmine il valore di 55 (nel nostro esempio ci avviene il 1 maggio), occorre intervenire con un pro-
vergini: il maschio, sviato dai falsi richia- dotto ovicida. Successivamente, quando la sommatoria dei gradi-giorno supera il valore di 150
mi, non riesce a localizzare la femmina e (nel nostro esempio ci avviene il 15 maggio), occorre intervenire con un prodotto larvicida.
gli accoppiamenti non sono possibili. Il calcolo dei gradi-giorno, cos come stato effettuato per la prima generazione, consenti-
Anche questo metodo, come il pre- r di stabilire il momento adatto per gli interventi ovicidi e larvicidi anche contro le genera-
cedente, applicabile in frutteti di al- zioni successive.