Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
Lez.
Contenuto
Equazioni Cardinali della Statica per sistemi piani.
R ( e ) = 0
(e)
MQ = 0
(e)
(3.1)
(e)
in cui R
la risultante delle forze esterne applicate ed MQ il
momento risultante delle forze esterne applicate rispetto ad un punto
Q arbitrario, detto polo.
Osservazione 1
Le
Equazioni
Cardinali
della
Statica
coinvolgono
esclusivamente le forze esterne applicate al sistema in esame, cio
le forze che il sistema subisce per effetto di enti non facenti parte del
sistema stesso e non coinvolgono le forze interne applicate al
sistema, cio le forze che una parte del sistema subisce per effetto
della presenza di unaltra parte del sistema.
Osservazione 2
Le forze esterne applicate al sistema possono essere
classificate come forze attive, cio forze note assegnate a priori e
reazioni vincolari (o forze reattive), cio forze che il sistema subisce
per effetto dei vincoli cui soggetto. Nellapplicazione delle (3.1)
devono essere considerate tutte le forze esterne, sia le forze attive
che le reazioni vincolari. Volendo esplicitare la presenza delle forze
attive e delle reazioni vincolari le (3.1) si possono riscrivere come:
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 1/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
R( e,a ) + R( e,v ) = 0
( e ,v )
( e,a )
MQ + MQ = 0
in cui R
( e,a )
sistema, R
(3.2)
( e,v )
al sistema, MQ
(e)
brevemente:
n
Fxi = 0
i =1
n
Fyi = 0
i =n1
M =0
i
i =1
(3.3)
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 2/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
Fxi = Ficosi
Fyi = Fisini
F2
F1
F1 + F2
F4
F3 + F4
F3
Fi
i
Fxi
F3
F4
F3
F3
Fyi
Mi = Fibi
F2
F1
F1 + F2
b3
F3 + F4
F4
O
F1
F2
F4
F1
b2
F2
b4
b1
Q
Figura 3.1.
Pagina 3/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
Esempio 3.1
Si consideri il sistema di figura 3.2 soggetto alla forza F nota
applicata nel punto A con inclinazione nota f rispetto allasse x.
C
y
yp
A
F
f
Figura 3.2.
(e.1.1)
F sin f + P sin p = 0
P cos p y p + P sin p L = 0
(e.1.2)
C
F
f
Pcosp
Fsinf
Psinp
Fcosf
Fcosf A
Psinp
Pcosp
yp
x
B
Fsinf
L
Figura 3.3.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 4/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
(e.1.3)
L sinp yp cos p = 0
(e.1.4)
cio
yp = L
sinp
cos p
= L tan p
(e.1.5)
(e.1.6)
P=F
yp
x
A
F
f
Figura 3.4.
P=F
b
x
A
F
f
Figura 3.5.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 5/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 6/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
y
A
L/5
Qy
Q
Qx
L/5
L/2
Fx
L/2
Figura 3.6.
F = (Fx , Fy ) = ,
2
2
Q = ( Q x ,Q y ) P = (0, P )
Qy
Fy F
y
x
Fx
Fx
(e.2.1)
Qx
L/5
L/5
Qy
Q
Qx
Fy
z
L/2
L/2
Figura 3.7.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 7/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
Fx Q x = 0
P Fy + Q y = 0
L
2
P L + Fy + Fx L = 0
2
5
(e.2.2)
(e.2.3)
Fy
2
+ Fx = 0
2 5
(e.2.4)
3 1
2
Fx = F
= 0.23 F = 3.50 kN
2 5
4 5
Fy
(e.2.5)
3 1 F 3 F
F 3
F
=
+ = 0.63 F = 9.50 kN
4 5
2
4
5
(e.2.6)
2
2
Q = Q x + Q y = 8.28 kN
(e.2.7)
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 8/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
S
y
s
x
r
C
Figura 3.8.
S
t
C
Q
A
P
Figura 3.9.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 9/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
S
t
//t
//r
Q
10 kN
Figura 3.10.
Esempio 3.3
Si consideri il sistema di figura 3.11 soggetto alla forza F nota
applicata nel punto A, alla forza P incognita applicata nel punto B ed
alla coppia di momento M incognito. Si determinino la forza P ed il
momento M nelle condizioni di equilibrio.
Sia F = 10 kN, = /4, L = 5 m.
L
L/2
Px
B Px
y
x
Fx
L
Fy
Py
M
Fx
A
F
Py
Fy
Figura 3.11.
dT = M
M
T
d
Figura 3.12.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 10/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
F = (Fx ,Fy ) =
,
2
2
P = (Px ,Py )
(e.3.1)
Fx + Px = 0
(e.3.2)
Fy + Py = 0
3
Px L + Py L + M = 0
2
2
= 7.07 kN
Px = Fx = F
2
= 7.07 kN
Py = Fy = F
2
M = FL 4 L = 16.78 kNm
(e.3.3)
L/2
B
x
P=F
M
C
A
F
Figura 3.13.
2
L
4
(e.3.4)
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 11/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
P
O
Px
x
Fx
P=F
Py
Fy
Py B
P
Px
b
Fx
F F
Fy
(a)
F F
(b)
Figura 3.14.
Q
F
Px
Py
Qy
Px
Q
P P
Figura 3.15.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 12/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
Q
F
O
P
Q
P
z
P
P
F
Q
Figura 3.15.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 13/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 14/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
F1 = 155.3 kN
F2 = 219.6 kN
F3 = 219.6 kN
F4 = 80.4 kN
1 = /4
2 = /6
L=3m
F3
F1
1
L
F4
2
L
F2
L
Figura 3.16.
Esercizio 3.2
Si stabilisca se possibile mantenere in equilibrio il sistema di
figura 3.17 applicando ad esso esclusivamente una coppia. In caso
affermativo se ne determini il momento.
F
F = 10 kN
= /4
L=2m
F2
F2
L
F
2L
Figura 3.17.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 15/16
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
Esercizio 3.3
Si stabilisca se possibile mantenere in equilibrio il sistema di
figura 3.18 applicando esclusivamente una forza in un punto dellasta
AB. In caso affermativo si determini detta forza ed il suo punto di
applicazione.
F1
F1 = 100 kN
F2 = 200 kN
F3 = 200 kN
= /4
L=5m
A
L/2
F2
F3
L/2
B
Figura 3.18.
Esercizio 3.4
Si risolva il problema dellesercizio 3.3 ponendo F3 = 400 kN.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 16/16